Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale Giorgio Marinucci a.a. 2018/2019

Documenti analoghi
Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI

Il Corso intende colmare il deficit di conoscenze in materia di esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza, che viene da più parti riscontrato

CAMERA PENALE DI MONZA

Programma delle settimane di formazione penalistica. per i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 10 dicembre 2015 e 18 gennaio 2016

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Ammissione, assunzione e valutazione della prova dichiarativa nel processo penale

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G.

PENALE. Lezione inaugurale del corso in ricordo dell Avv. Valerio Valignani. 16 Febbraio 2018 ore

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA Presidente Ordine degli Avvocati Presidente Camera Penale

Programma delle settimane di formazione penalistica. per i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 10 dicembre 2015 e 18 gennaio 2016

IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2017

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Anni 2015 e 2016 PROGRAMMA DEL CORSO

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM

IV SEMINARIO DI STUDI SU

Roma Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tel fax

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Corso di riconversione alle funzioni penali giudicanti e requirenti

Lo straniero davanti al giudice

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF60

per le Professioni Legali

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO PENALE EUROPEO

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012

L ORDINAMENTO PENITENZIARIO E IL GIUDIZIO DI SORVEGLIANZA

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. 24 crediti formativi. Milano, Via Daverio 7

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. 1 modulo: Febbraio modulo: Marzo 2018

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

Camera Penale Livorno

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2019 IV EDIZIONE

CORSO DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE NELLE LISTE DEI DIFENSORI D UFFICIO DAVANTI AL TRIBUNALE DEI MINORENNI (ex art. 15 del D.Lgs 28/7/89 n.

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Programma delle settimane di formazione penalistica. per i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 10 dicembre 2015 e 18 gennaio 2016

Giustizia penale e garanzie, dall esperienza storica alla legge n. 103 del 2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015

Curriculum Vitae Europass

Anticorruzione e Trasparenza

CAMERA PENALE DELLA SPEZIA

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Titolo Il punto sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Cod.: P17036

La funzione giudiziale preliminare: novità normative e del diritto vivente

Il processo civile nella normativa europea Articolo 1 Il processo civile nella normativa europea. Caterina Silvestri Articolo 2

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

Curriculum PESENTI DARIO

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost.

La responsabilità colposa nell'ambito delle attività sanitarie

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Corso Contenzioso Tributario

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BUSTO ARSIZIO e CAMERA PENALE DI BUSTO ARSIZIO

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Corsi di Alta Formazione

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

CAMERA PENALE DI PAVIA

Curriculum vitae et studiorum

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO PENALE EUROPEO

Ordine degli Avvocati di Biella

ATTUAZIONE ED EFFETTI DELLA DIRETTIVA RIMPATRI

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Transcript:

Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale Giorgio Marinucci a.a. 2018/2019 MESE ABITUALE DI APERTURA DEL BANDO E DELLE ISCRIZIONI corso base completo di tre moduli: settembre primo modulo: settembre secondo modulo: novembre terzo modulo febbraio Obiettivo: il Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale Giorgio Marinucci si rivolge ad avvocati e praticanti avvocati (abilitati e non), e si propone l obiettivo di impartire una formazione specialistica su vari aspetti della disciplina penalistica, grazie all apporto congiunto di relatori provenienti dalla Magistratura, dall Avvocatura e dall Università. Il Corso si articola in 3 moduli così intitolati: Questioni controverse di diritto e procedura penale: dalla teoria alla prassi ; Questioni controverse in tema di criminalità dei colletti bianchi ; Questioni controverse in tema di criminalità comune. Nel corso del primo modulo dedicato alle Questioni controverse di diritto e procedura penale saranno affrontate questioni di fondamentale interesse per l avvocato penalista, che hanno acquistato un particolare rilievo negli ultimi anni, soffermandosi sull analisi delle posizioni interpretative assunte dalla giurisprudenza. Attraverso le lezioni impartite da autorevoli magistrati ed esponenti del mondo accademico e dell avvocatura, il modulo mira a garantire un adeguata conoscenza delle tematiche trattate, coniugando l analisi del dato normativo con un approfondita indagine sui principali orientamenti giurisprudenziali, e si presenta in questo senso come valido strumento di apprendimento e di aggiornamento professionale. Nelle lezioni del modulo dedicato alle Questioni controverse in tema di criminalità dei colletti bianchi saranno approfonditi, mediante lezioni impartite da docenti universitari, esperti professionisti e autorevoli magistrati, norme ed istituti, di diritto penale sostanziale e processuale, che si pongono quotidianamente all attenzione del professionista impegnato ad offrire assistenza ad imputati di particolari tipologie di reati: tra l altro, reati contro la pubblica amministrazione, contro la pubblica incolumità, contro l ambiente, e reati tributari. Verranno, quindi, affrontate questioni di grande rilevanza pratica per i suddetti professionisti, quali la responsabilità da reato degli enti, i problemi connessi al sequestro e alla confisca, l assistenza giudiziaria internazionale. Le lezioni del terzo modulo, dedicato alle Questioni controverse in tema di criminalità comune, si rivolgono, invece, principalmente ai professionisti impegnati nell assistenza di imputati di reati c.d. comuni: tra l altro, reati in tema di immigrazione e sostanze stupefacenti, reati in tema di criminalità organizzata, reati violenti contro il patrimonio e contro i pubblici ufficiali. Grazie alle lezioni impartite da professori universitari, magistrati ed altri esperti della materia, si mira ad offrire ai corsisti una preparazione avanzata sulle suddette tematiche e su norme e istituti correlati, quali i riti alternativi, le misure cautelari, le misure alternative e le misure di sicurezza. Il Corso, per quanto riguarda i contenuti didattici e formativi e la qualità della docenza, corrisponde quale annualità di un percorso formativo biennale ai requisiti previsti dal Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell art. 9, l. 31 dicembre 2012, n. 247. Titoli di accesso: Iscrizione all Albo degli Avvocati oppure iscrizione al Registro dei praticanti abilitati o non abilitati. Deroghe: a) Sono ammessi anche coloro che, già iscritti all Albo degli Avvocati, hanno poi dovuto richiederne la cancellazione in osservanza della incompatibilità prevista dall Art. 3 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578. b) Sono ammessi anche neolaureati-tirocinanti in servizio presso il Tribunale e la Corte d Appello di Milano. c) Sono ammessi anche il personale dell Arma dei Carabinieri, in servizio o in congedo, ed i familiari (coniuge e figli conviventi).

d) In via eccezionale potranno essere ammessi anche laureati in giurisprudenza non iscritti all Albo degli Avvocati, i quali siano, tuttavia, in grado di comprovare un esperienza professionale in settori direttamente pertinenti alle materie del corso. Mese di attivazione: novembre 2018 Temi trattati e durata: il percorso formativo è strutturato in 100 ore di didattica frontale: Primo modulo (33 ore) Deontologia dell avvocato penalista (incontro valido ai fini della formazione continua nelle materie obbligatorie) Depenalizzazione e nuove sanzioni pecuniarie civili. Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Giudicato, esecuzione ed efficacia extrapenale Processo penale e prova scientifica: DNA, perizia fonica, neuroscienze Diritto penale e nuove tecnologie Giustizia penale e diritto europeo: l impatto sul diritto penale sostanziale Giustizia penale e diritto europeo: i rapporti tra fonti Secondo modulo (33 ore) Responsabilità da reato degli enti: incontro introduttivo Responsabilità da reato degli enti: incontro progredito La confisca, le confische Reati contro la pubblica amministrazione I reati di contraffazione Reati societari Reati tributari Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere Terzo modulo (35 ore) Questioni in tema di misure alternative alla detenzione Questioni in tema di misure di sicurezza Delitti contro la vita e l incolumità individuale Reati in tema di immigrazione; tutela giudiziaria dell immigrato Misure cautelari e libertà personale Reati in tema di stupefacenti Il procedimento dinanzi al Giudice di Pace Reati contro il patrimonio: novità legislative e giurisprudenziali Omicidio e lesioni stradali Contributo di iscrizione: Corso di 100 ore 950 + 16 di imposta di bollo 800 + 16 di imposta di bollo per giovani laureati (coloro che all atto della domanda di ammissione non abbiano ancora compiuto 29 anni). Singolo modulo 420 + 16 di imposta di bollo 370 + 16 di imposta di bollo per giovani laureati (coloro che all atto della domanda di ammissione non abbiano ancora compiuto 29 anni) Crediti formativi: sarà richiesto l'accreditamento all'ordine degli Avvocati di Milano

Docenti del Corso Fabio Basile Dipartimento C. Beccaria Professore I fascia Lucia Bellucci Dipartimento C. Beccaria Ricercatore confermato Carlo Benussi Dipartimento C. Beccaria Professore II fascia Manfredi Bontempelli Dipartimento C. Beccaria Professore II fascia Angela Della Bella Dipartimento C. Beccaria Professore II fascia Novella Galantini Dipartimento C. Beccaria Professore I fascia Gian Luigi Gatta Dipartimento C. Beccaria Professore I fascia Marco Scoletta Dipartimento C. Beccaria Professore II fascia Daniela Vigoni Dipartimento C. Beccaria Professore I fascia Silvia Larizza Università Studi Pavia Professore I fascia Simone Lonati Università Bocconi Milano Professore II fascia Giacomo Lunghini Università Studi Brescia Professore a contratto Stefano Marcolini Università Studi Insubria Professore II fascia Luca Masera Università Studi Brescia Professore II fascia Oreste Pollicino Università Bocconi Milano Professore I fascia Luciano Romito Università della Calabria Professore II fascia Alessandra Rossi Università Studi Torino Professore I fascia Gianluca Varraso Università Cattolica Sacro Cuore Milano Professore I fascia Giulio Vigevani Università Studi Milano Bicocca Professore II fascia Stefania Amato Ordine Avvocati Brescia Avvocato Marina Azzini Ufficio Sorveglianza Mantova Magistrato Alessandra Bassi Corte di Cassazione Magistrato (Consigliere di Cassazione) Raffaele Bianchetti Tribunale Minorenni Milano Giudice onorario Giuseppe Buffone Tribunale Milano Magistrato Fabio Cagnola Ordine Avvocati Milano Avvocato Antonella Calcaterra Ordine Avvocati Milano Avvocato Stefano Corbetta Tribunale Milano Magistrato Fabrizio D Arcangelo Tribunale di Milano Magistrato Tomaso Epidendio Corte Costituzionale Assistente di studio Guglielmo Leo Corte di Cassazione Magistrato (Consigliere di Cassazione) Concetta Locurto Tribunale di Milano Magistrato Ilio Mannucci Pacini Tribunale di Milano Magistrato Andrea Marini Ordine Avvocati Milano Avvocato Carlo Melzi d Eril Ordine Avvocati Milano Avvocato Andrea Natale Tribunale Torino Magistrato Michele Petito Agenzia Dogane Funzionario Guido Piffer Tribunale Milano Magistrato Guido Ernesto Savio Ordine Avvocati Torino Avvocato Salvatore Staiano Ordine Avvocati Catanzaro Avvocato Francesco Viganò Corte Costituzionale Giudice Attilio Villa Ordine Avvocati Monza Avvocato

Calendario delle Lezioni: il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, nelle seguenti date: PRIMO MODULO: QUESTIONI CONTROVERSE DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE: DALLA TEORIA ALLA PRASSI (33 ore + 3 facoltative) Data Titolo della lezione Relatori Venerdì 9.11.2018 Deontologia dell avvocato penalista (incontro Avv. Stefania Amato valido ai fini della formazione continua nelle Avv. Attilio Villa Sabato 10.11.2018 9.30-13.30 materie obbligatorie) La riforma delle impugnazioni; la riforma delle intercettazioni Prof.ssa Lucia Bellucci Dott.ssa Stefania Donadeo Prof. Avv. Simone Lonati Venerdì 16.11.2018 Venerdì 23.11.2018 Sabato 24.11.2018 9.30-13.30 Venerdì 30.11.2018 10.00-13.00 (a partecipazione facoltativa) Venerdì 30.11.2018 Venerdì 14.12.2018 Sabato 15.12.2018 9.30-13.30 Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Giudicato, esecuzione ed efficacia extrapenale Processo penale e prova scientifica: DNA, perizia fonica, neuroscienze Laboratorio: la redazione degli atti giudiziari Diritto penale e nuove tecnologie Giustizia penale e diritto europeo: l impatto sul diritto penale sostanziale Giustizia penale e diritto europeo: i rapporti tra fonti Dott. Guido Piffer Prof.ssa Daniela Vigoni Dott. Stefano Corbetta Prof. Luciano Romito Avv. Salvatore Staiano Prof. Manfredi Bontempelli Prof. Giulio Vigevani Prof. Oreste Pollicino Avv. Carlo Melzi d Eril Prof. Francesco Viganò Dott. Andrea Natale Prof. Francesco Viganò Dott. Guglielmo Leo

Calendario delle Lezioni: il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, nelle seguenti date: SECONDO MODULO: QUESTIONI CONTROVERSE IN TEMA DI CRIMINALITÀ DEI COLLETTI BIANCHI (33 ore + 3 facoltative) Venerdì 18.1.2019 Venerdì 25.1.2019 Venerdì 1.2.2019 Venerdì 8.2.2019 10.00-13.00 (a partecipazione facoltativa) Venerdì 8.2.2019 Venerdì 15. 2.2019 Venerdì 22.2.2019 Venerdì 1.3.2019 Venerdì 15.3.2019 Responsabilità da reato degli enti: incontro introduttivo Responsabilità da reato degli enti: incontro progredito La confisca, le confische Laboratorio: la redazione degli atti giudiziari Reati contro la pubblica amministrazione I reati di contraffazione Reati societari Reati tributari Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere Prof. Avv. Simone Lonati Dott. Fabrizio D Arcangelo Prof. Marco Scoletta Prof. Francesco Viganò Dott. Tomaso Epidendio Dott. Pietro Chiaraviglio Dott.ssa Concetta Locurto Prof. Avv. Carlo Benussi Avv. Fabio Cagnola Dott. Michele Petito (agenzia delle dogane) Prof.ssa Alessandra Rossi Prof. Avv. Giacomo Lunghini Dott. Ilio Mannucci Pacini Avv. Fabio Cagnola Prof.ssa Avv. Novella Galantini Dott.ssa Alessandra Bassi

Calendario delle Lezioni: il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, nelle seguenti date: TERZO MODULO: QUESTIONI CONTROVERSE IN TEMA DI CRIMINALITÀ COMUNE (34 ore + 3 facoltative) Venerdì 29.3.2019 Venerdì 5.4.2019 Venerdì 12.4.2019 Venerdì 3.5.2019 Venerdì 10.5.2019 Venerdì 17.5.2019 Venerdì 24.5.2019 Venerdì 7.6.2019 10.00-13.00 (a partecipazione facoltativa) Venerdì 7.6.2019 Questioni in tema di misure alternative alla detenzione Questioni in tema di misure di sicurezza Reati contro il patrimonio: novità legislative e giurisprudenziali Reati in tema di immigrazione; tutela giudiziaria dell immigrato Misure cautelari e libertà personale Reati in tema di stupefacenti Il procedimento dinanzi al Giudice di Pace Laboratorio: la ricerca delle fonti e del precedente giudiziale Delitti contro la vita e l incolumità individuale: omicidio e lesioni stradali; rissa; abbandono di minori e incapaci Avv. Andrea Marini Dott. Raffaele Bianchetti Prof. Manfredi Bontempelli Avv. Antonella Calcaterra Dott.ssa Marina Azzini Dott. Raffaele Bianchetti Prof.ssa Silvia Larizza Prof. Luca Masera Avv. Guido Ernesto Savio Prof.ssa Avv. Novella Galantini Avv. Salvatore Staiano Avv. Antonella Calcaterra Prof.ssa Angela Della Bella Prof. Gianluca Varraso Avv. Stefano Marcolini Avv. Pier Francesco Poli Prof.ssa Silvia Larizza Sede delle Lezioni: Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7. Il programma dettagliato delle lezioni con specifica indicazione delle aule di svolgimento sarà consultabile sul sito del nostro Corso dalla voce di menù ACCEDI AL CORSO. Sempre dalla voce di menù ACCEDI AL CORSO sarà inoltre possibile reperire il Materiale didattico del corso ed attivare il Servizio automatico di alert via mail degli avvisi e delle comunicazioni del Coordinatore. Ogni altra informazione rilevante è contenuta nel bando relativo al Corso.