PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Documenti analoghi
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA' URBANA U.O. MOBILITA' STRADE PARCHEGGI. Rotatorie PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANAGRAFICA LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di Mantova Provincia di Mantova

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

00+!"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+#,)$-).$#/

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici

Piano della sicurezza e coordinamento

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

TEATRO BIONDO RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Allestimento di baraccamenti di cantiere

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA "Y. Rabin" PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

COMUNE DI COLONNA (Provincia di Roma)

SVILUPPO RETI IRRIGUE SUL TERRITORIO REGIONALE - INTERVENTO (B) ESTENDIMENTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO CONSORTILE NEL COMUNE DI CUGNOLI (PE)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORO SALUGGIA (VC) COMMITTENTI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALUGGIA OMBRETTA PEROLIO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ESECUTIVO. Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/ COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

(Geometra Luciano Leone)

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Comune di MONZA. Provincia di MONZA

$EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di risanamento sistema fognario OO.UU. Lottizzazione Tranzellida ex CEM

Transcript:

Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia COMMITTENTE: Comune di Rimini - U.O. Mobilità Strade e Parcheggi. CANTIERE: via Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia, Rimini (RN) Rimini, 21/08/2015 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA per presa visione IL COMMITTENTE (Responsabile del procedimento Dellavalle Ing. Alberto) CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 1

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Numero imprese in cantiere: Numero di lavoratori autonomi: Numero massimo di lavoratori: Entità presunta del lavoro: Opera Stradale Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia 2 (previsto) 1 (previsto) 3 (massimo presunto) 162 uomini/giorno Durata in giorni (presunta): 120 Dati del CANTIERE: Indirizzo via Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia CAP: 47921 Città: Rimini (RN) Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 2

COMMITTENTI DATI COMMITTENTE: Ragione sociale: Comune di Rimini - U.O. Mobilità Strade e Parcheggi Indirizzo: Via Rosaspina 21 CAP: 47923 Città: Rimini (RN) Telefono / Fax: 0541 704834 0541 704728 nella Persona di: Nome e Cognome: Ing. Alberto Dellavalle Qualifica: Responsabile del procedimento Indirizzo: Via Rosaspina 21 CAP: 47923 Città: Rimini (RN) Telefono / Fax: 0541 0541 Partita IVA: 00304260409 Codice Fiscale: 00304260409 Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 3

RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Progettista: Nome e Cognome: Marco Tamagnini Qualifica: Architetto Indirizzo: Via Rosaspina 21 CAP: 47923 Città: Rimini (RN) Telefono / Fax: 0541 0541 Indirizzo e-mail: marco.tamagnini@comune.rimini.it Direttore dei Lavori: Nome e Cognome: Da Definire Responsabile dei Lavori: Nome e Cognome: Dellavalle Alberto Qualifica: Ingegnere Indirizzo: Via Rosaspina 21 CAP: 47923 Città: Rimini (RN) Telefono / Fax: 0541 0541 Indirizzo e-mail: marco.tamagnini@comune.rimini.it Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Nome e Cognome: Da Definire Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione: Nome e Cognome: Da Definire Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 4

IMPRESE (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) DATI IMPRESA: Ragione sociale: Tipologia Lavori: Importo Lavori da eseguire: DA DEFINIRE Lavori Stradali 160 000,00 euro DATI IMPRESA: Ragione sociale: Tipologia Lavori: Importo Lavori da eseguire: DA DEFINIRE Impianti Elettrici 15 000,00 euro DATI IMPRESA: Ragione sociale: Tipologia Lavori: Importo Lavori da eseguire: DA DEFINIRE realizzazione segnaletica stradale 16 500,00 euro DATI IMPRESA: Ragione sociale: Tipologia Lavori: Importo Lavori da eseguire: DA DEFINIRE Opere verdi 15 500,00 euro Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 5

DOCUMENTAZIONE Documentazione da custodire in cantiere Ai sensi della vigente normativa le imprese che operano in cantiere dovranno custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: 1. Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 99, D.Lgs. n. 81/2008); 2. Piano di Sicurezza e di Coordinamento; 3. Fascicolo con le caratteristiche dell'opera; 4. Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; 5. Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori; 6. Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 7. Documento unico di regolarità contributiva (DURC) 8. Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 9. Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 10. Copia del Libro Unico del Lavoro per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 11. Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, I.S.P.E.S.L., Vigili del fuoco, ecc.); Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: 1. Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); 2. Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico; 3. Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali); 4. Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.); 5. Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati in prossimità di parti attive. 6. Denuncia di installazione all'i.s.p.e.s.l. degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE; 7. Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; 8. Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; 9. Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; 10. Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti; 11. Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza; 12. Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere; 13. Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature; 14. Dichiarazione di conformità delle macchine CE; 15. Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica; 16. Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi; 17. Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi; 18. Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale; 19. Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore; 20. Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore; 21. Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima della messa in esercizio; 22. Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata dalla ditta abilitata; 23. Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai sensi del D.P.R. 462/2001); 24. Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche. Telefoni ed indirizzi utili Carabinieri pronto intervento: tel. 112 Caserma Carabinieri di Rimini tel. 05417681 Via C.A. Dalla Chiesa Carlo 15 47923 Rimini (RN) Servizio pubblico di emergenza Polizia: Questura di Rimini tel. 113 Polizia - Commissariato di P.S. di Rimini tel. 0541436111 Corso D' Augusto 192 Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 6

47900 Rimini (RN) Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Comando Vvf di Rimini tel. 0541424611 Via Varisco 7 47924 Rimini (RN) Pronto Soccorso tel. 118 Pronto Soccorso: - Ospedale di Infermi Rimini tel. 0541 705111 Viale Settembrini 2 47923 Rimini (RN) Polizia Municipale tel. 0541 22666 Via Della Gazzella 27 47923 Rimini (RN) Farmacia Cantelli tel. 0541 22555 Piazza Tre Martiri 11 47921 Rimini (RN) Coordinato della Sicurezza cell. 3351001142 in Fase di Esecuzione Arch. Rosella Santolini Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 7

DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) l'intervento prevede la demolizione del tratto finale di Largo Unità d'italia, all'innesto con via Circonvallazione Meridionale. Utilizzando parte delle aree di sosta e parte del verde si andrà a realizzare una rotatoria che disimpegnerà l'incrocio fra la Circonvallazione Meridionale, Largo Unità d'italia e via Bramante. La rotatoria, collocata di fronte a via Bramante, avrà un raggio esterno totale di m. 12,75, il raggio della isola interna di 5,50, ma per 1,50 m. sarà sormontabile, così agevolare il transito dei mezzi più grandi. I raggi di entrata nella rotatoria non saranno inferiori a 10,00 m. e quelli di uscita di circa a 15,00 m.. Le corsie di accesso alla rotatoria avranno una larghezza di minimo 3,50 m., mentre quelle di uscita di almeno 4 m..le suddette corsie saranno sempre separate da una goccia (anche se di piccole dimensioni) alta circa 15 cm. sulla quale sarà collocata parte della consueta segnaletica stradale nonché i cartelli con la toponomastica. Come accennato l'intervento previsto considera che in un primo tempo i sensi di marcia della viabilità rimangano quelli attuali. In questa prima fase si eviterà di demolire lo spartitraffico esistente di fronte all'arco di Augusto e si eviterà di realizzare quello previsto relativo all'innesto di Largo Unità di Italia nella nuova rotatoria. I suddetti interventi potranno essere realizzati solo con la modifica dei sensi di circolazione che prevedono l'implementazione del senso unico antiorario nella viabilità di circonvallazione del centro storico. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 8

AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) La realizzazione della rotatoria interessa esclusivamente aree pubbliche poste all'incrocio fra Circonvallazione Meridionale con via Bramante e Largo Unità d'italia. Dal punto di vista urbanistico il PRG nella tavola 5B Prescrizioni di dettaglio da osservarsi nella Zona A1 individua l'area in parte come strada pubblica ed in parte come Area Verde ; il RUE adottato nelle tavole RUE1 e RUE2 perimetra le aree come Strade e Parcheggi di Urbanizzazione e come C3 - Unità fondiarie e spazi pubblici storicamente non edificati che testimoniano dell'assetto storico dell'insediamento e della sua evoluzione, da conservare o ripristinare nel loro assetto. Comprende in oltre le aree nelle quali mettere in luce e valorizzare le risorse-storico archeologiche. Attualmente buona parte dell'area di intervento è già utilizzata come strada o come parcheggio, ma si interverrà anche su parte del verde pubblico, in particolare nelle aree in fregio ai parcheggi di Largo Unità d'italia e in prossimità dell'impianto di sollevamento posto sull'alveo storico dell'ausa CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Si tratta di un'area urbanizzata prossima al centro storico. L'area ha una certa disponibilità di spazi per l'implementazione del cantiere e per lo stoccaggio dei materiali. Più complesso sarà invece la gestione del traffico carrabile, perchè si tratta di una traffica con volumi di trafficoimportantii. Si tratta comunque di una via con una sezione stradale piuttosto ampia. Alberi Nell'area di cantiere è previsto l'abbattimento di alcuni alberi e di alcuni arbusti. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Alberi: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Opere provvisionali e di protezione. Per i lavori in prossimità di alberi, ma che non interessano direttamente questi ultimi, il possibile rischio d'urto da parte di mezzi d'opera (gru, autocarri, ecc), deve essere evitato mediante opportune segnalazioni o opere provvisionali e di protezione. Le misure si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale. Rischi specifici: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Investimento, ribaltamento; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; Condutture sotterranee Prima dell'esecuzione dei lavori di scavo l'impresa con il direttore dei lavori davrà vericare l'eventuale presenza di impianti e/o condutture sotterrane. Durante le operazioni di scavo il rinvenimento di qualsiasi tratto di rete di sottoservizi dovra essere comunicato immediatamente alla D.L. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Condutture sotterranee: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Reti di distribuzione di energia elettrica. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di linee elettriche Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 9

interrate che possono interferire con l'area di cantiere. Nel caso di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo, il percorso e la profondità delle linee devono essere rilevati o segnalati in superficie quando interessino direttamente la zona di lavoro. Nel caso di lavori di scavo che intercettano ed attraversano linee elettriche interrate in tensione è necessario procedere con cautela e provvedere a mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle linee stesse durante l'esecuzione dei lavori. Reti di distribuzione acqua. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di elementi di reti di distribuzione di acqua e, se del caso, deve essere provveduto a rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità. Reti di distribuzione gas. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di elementi di reti di distribuzione di gas che possono interferire con il cantiere, nel qual caso devono essere avvertiti tempestivamente gli esercenti tali reti al fine di concordare le misure essenziali di sicurezza da prendere prima dell'inizio dei lavori e durante lo sviluppo dei lavori. In particolare è necessario preventivamente rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità degli elementi e stabilire modalità di esecuzione dei lavori tali da evitare l'insorgenza di situazioni pericolose sia per i lavori da eseguire, sia per l'esercizio delle reti. Nel caso di lavori di scavo che interferiscono con tali reti è necessario prevedere sistemi di protezione e sostegno delle tubazioni messe a nudo, al fine di evitare il danneggiamento delle medesime ed i rischi conseguenti. Reti fognarie. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di reti fognarie sia attive sia non più utilizzate. Se tali reti interferiscono con le attività di cantiere, il percorso e la profondità devono essere rilevati e segnalati in superficie. Specialmente durante lavori di scavo, la presenza, anche al contorno, di reti fognarie deve essere nota, poiché costituisce sempre una variabile importante rispetto alla consistenza e stabilità delle pareti di scavo sia per la presenza di terreni di rinterro, sia per la possibile formazione di improvvisi vuoti nel terreno (tipici nel caso di vetuste fognature dismesse), sia per la presenza di possibili infiltrazioni o inondazioni d'acqua dovute a fessurazione o cedimento delle pareti qualora limitrofe ai lavori di sterro. Rischi specifici: 1) Annegamento; 2) Elettrocuzione; Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione o folgorazione dovuta a caduta di fulmini in prossimità del lavoratore. 3) Incendi, esplosioni; 4) Seppellimento, sprofondamento; Linee aeree L'area di cantiere è attraversata da una unica linea elettrica aerea (in prossimità delle fermate bus). In fase di accantieramento l'impresa dovrà controllare l'eventuale presenza di ulteriori linee elettriche. Gil interventi sulle suddette linee dovranno essere effettuati esclusivamente da personale qualificato e specializzato e previo accordo con le aziende gestrici dei servizi. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Linee aeree: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Distanza di sicurezza. Deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi interessati dai lavori al fine di individuare la presenza di linee elettriche aeree individuando idonee precauzioni atte ad evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. Nel caso di presenza di linee elettriche aeree in tensione non possono essere eseguiti lavori non elettrici a distanza inferiore a: a) 3 metri, per tensioni fino a 1 kv; b) 3.5 metri, per tensioni superiori a 1 kv fino a 30 kv; c) 5 metri, per tensioni superiori a 30 kv fino a 132 kv; d) 7 metri, per tensioni superiori a 132 kv. Protezione delle linee aeree. Nell'impossibilità di rispettare tale limite è necessario, previa segnalazione all'esercente delle linee elettriche, provvedere, prima dell'inizio dei lavori, a mettere in atto adeguate protezioni atte ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse quali: a) barriere di protezione per evitare contatti laterali con le linee; b) sbarramenti sul terreno e portali limitatori di altezza per il passaggio sotto la linea dei mezzi d'opera; c) ripari in materiale isolante quali cappellotti per isolatori e guaine per i conduttori. Rischi specifici: 1) Elettrocuzione; Fonti inquinanti I rischi principali sono legati alla formazione di nubi di polvere od al rumore. Si richiede particolare attenzione in funzione del fatto che esistono abitazioni limitrofe all'area dei lavori. In considerazione di questo le lavorazioni dovranno essere condotte solamente durante le ore diurne e con il rispetto dei vincoli imposti dalle Autorità competenti. Eventuali deroghe, come la possibilità di eseguire lavorazioni notturne o durante i giorni festivi, dovranno essere richieste alle suddette Autorità, di concerto con il Direttore dei lavori ed il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. Relativamente alla formazione di polveri occorrerà provvedere con semplici ma efficaci accorgimenti come la copertura con teli dei materiali sciolti e alla bagnatura periodica degli stessi e la pulizia dei piazzali di lavoro Le imprese sono tenute comunque ad adottare tutte le misure che possano ridurre le emissioni di rumore in cantiere. Il coordinatore in fase di esecuzione potrà in qualsiasi momento richiedere l'allontanamento e la sostituzione delle apparecchiature o dei mezzi operativi ritenuti eccessivamente rumorosi. Misure Preventive e Protettive generali: Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 10

1) Difesa contro le polveri: obblighi del datore di lavoro; Prescrizioni Organizzative: Nei lavori che danno luogo normalmente alla formazione di polveri di qualunque specie, il datore di lavoro è tenuto ad adottare tutti i possibili provvedimenti (difese e dispositivi come l'inumidimento dei materiali, l'utilizzazione di aspiratori, ecc.) adatti ad impedirne o a ridurne lo sviluppo e la diffusione nell'ambiente di lavoro. Le misure da adottare allo scopo devono tenere conto della natura delle polveri e della loro concentrazione nell'atmosfera. Qualunque sia il sistema adottato per la raccolta e la eliminazione delle polveri, il datore di lavoro è tenuto ad impedire che esse possano rientrare nell'ambiente di lavoro. 2) Rumore: manutenzione di attrezzature e macchine; Prescrizioni Organizzative: Il datore di lavoro adotta un programma di manutenzione regolare e periodico delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, Art. 192. Rischi specifici: 1) Inalazione polveri, fibre; Lesioni all'apparato respiratorio ed in generale alla salute del lavoratore derivanti dall'esposizione per l'impiego diretto di materiali in grana minuta, in polvere o in fibrosi e/o derivanti da lavorazioni o operazioni che ne comportano l'emissione. 2) Rumore; Danni all'apparato uditivo, causati da prolungata esposizione al rumore prodotto da fonti presenti nell'area di insediamento del cantiere. 3) Polveri; Danni all'apparato respiratorio derivanti dall'inalazione di polveri rilasciate da fonti presenti nell'area di insediamento del cantiere. FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) La zona ove sarà implemetato il cantiere è interessata dalla presenza di alcune strade e del relativo traffico potrebbe creare qualche interferenza con l'attività lavorativa in particolare negli orari di inizo e fine giornata lavorativa. Strade La viabilità interessata dall'intervento sopporta discreti volumi di traffico ed in particolare è interssata da numerose line del TPL. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Strade: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Lavori stradali. Per i lavori in prossimità di strade i rischi derivanti dal traffico circostante devono essere evitati con l'adozione delle adeguate procedure previste dal codice della strada. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta, tenuto conto del tipo di strada e delle situazioni di traffico locali, della tipologia e modalità di delimitazione del cantiere, della segnaletica più opportuna, del tipo di illuminazione (di notte e in caso di scarsa visibilità), della dimensione delle deviazioni e del tipo di manovre da compiere. Riferimenti Normativi: D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.30; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.31; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.40; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Allegato 6, Punto 1. Rischi specifici: 1) Investimento; RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) In prossimità del cantiere non vi sono edifici particolarmente vicini. Unica eccezione ledificio con gli impianti relativi delle condotte del sistema fognario dell'ausa. L'area è comunque recintata e in una posizione al limite del cantiere. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 11

Scuole In prossimità del cantiere vi sono le fermate del trasporto pubblico che servono il centro cittadino ed alcune scuole superiori private presenti in prossimità dell'arco d'augusto Misure Preventive e Protettive generali: 1) Fonti inquinanti: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Provvedimenti per la riduzione del rumore. In relazione alle specifiche attività svolte devono essere previste ed adottati tutti i provvedimenti necessari ad evitare o ridurre al minimo l'emissione di rumori, polveri, ecc. Al fine di limitare l'inquinamento acustico si può sia prevedere di ridurre l'orario di utilizzo delle macchine e degli impianti più rumorosi sia installare barriere contro la diffusione del rumore. Qualora le attività svolte comportino elevata rumorosità devono essere autorizzate dal Sindaco. Nelle lavorazioni che comportano la formazione di polveri devono essere adottati sistemi di abbattimento e di contenimento il più possibile vicino alla fonte. Nelle attività edili è sufficiente inumidire il materiale polverulento, segregare l'area di lavorazione per contenere l'abbattimento delle polveri nei lavori di sabbiatura, per il caricamento di silos, l'aria di spostamento deve essere raccolta e convogliata ad un impianto di depolverizzazione, ecc. Rischi specifici: 1) Rumore; 2) Polveri; Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 12

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'impresa appaltatrice in accordo con la direzione lavori dovrà presentare prima dell'inizio lavori un layot di cantiere nel quale individuare l'ubicazione più idonea per l'area su cui installare il centro operativo, e proporzionare le infrastrutture necessarie (recinzioni, baraccamenti per uffici, collegamenti alla viabilità esterna, ecc.), le aree di stoccaggio dei materiali. Approvvigionare il cantiere degli impianti e delle attrezzature necessarie a porre in essere i cicli operativi già definiti ; in particolare tanto gli impianti e le attrezzature cosiddette di base (impianti idrici ed elettrici, pompe, utensileria; ecc), che rivolti a determinate categorie di lavoro ( macchine per movimenti di terra, ecc.). Zone di deposito attrezzature Le zone di deposito attrezzature, devono essere individuate in modo da non creare sovrapposizioni tra lavorazioni contemporanee. Servizi igienicii L'impresa dovrà provvedere alla posa in opera di idonea baracca spogliatoio e di un servizio igienico chimico. Considerato il tipo di lavoro non si prevedono ulteriori baracche di cantiere, il datore di lavoro dovrà comunque mettere in condizione i lavoratori di consumare i pasti in adeguati locali,anche eventualmente convenzionandosi con attività di ristoro. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 13

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Obbligo uso mezzi di protezione personale in dotazione a ciascuno Divieto di accesso alle persone non autorizzate. Lavori Mezzi di lavoro in azione Segni orizzontali in rifacimento Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 14

Cartello di cantiere con le indicazioni dei lavori in esecuzione e con l'indicazione delle principali figure responsabili Estintore. Primo soccorso. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 15

LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Cantiere stradale La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Allestimento di cantiere temporaneo su strada Allestimento di cantiere temporaneo su strada (fase) Allestimento di un cantiere temporaneo lungo una strada carrabile senza interruzione del servizio. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Preparazione delle aree di cantiere La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere Taglio di alberi ed estirpazione delle ceppaie Taglio di arbusti e vegetazione in genere Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere (fase) Scavo di pulizia generale dell'area di cantiere eseguito con mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Pala meccanica. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 16

Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo scavo di pulizia generale dell'area di cantiere; Addetto allo scavo di pulizia generale dell'area di cantiere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo scavo di pulizia generale dell'area di cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Taglio di alberi ed estirpazione delle ceppaie (fase) Taglio di alberi ed estirpazione delle ceppaie. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore; 3) Autocarro con cestello. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al taglio di alberi ed estirpazione delle ceppaie; Addetto al taglio di alberi ed estirpazione delle ceppaie. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al taglio di alberi ed estirpazione delle ceppaie; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) visiera protettiva; d) guanti antivibrazioni; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Motosega; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Rumore; Vibrazioni. Taglio di arbusti e vegetazione in genere (fase) Taglio di arbusti e vegetazione in genere. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al taglio di arbusti e vegetazione in genere; Addetto al taglio di arbusti e vegetazione in genere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al taglio di arbusti e vegetazione in genere; Prescrizioni Organizzative: Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 17

Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) visiera protettiva; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Decespugliatore a motore; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Rumore; Vibrazioni. Apprestamenti del cantiere La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Allestimento di servizi sanitari del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Allestimento di servizi sanitari del cantiere (fase) Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere. Macchine utilizzate: Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 18

1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Impianti di servizio del cantiere La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere (fase) Realizzazione dell'impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti; d) occhiali protettivi; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Cannello per saldatura ossiacetilenica; c) Scala doppia; d) Scala semplice; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 19

Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Vibrazioni. Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (fase) Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala doppia; d) Scala semplice; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere (fase) Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche delle masse metalliche, di notevole dimensione, presenti in cantiere. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Scala doppia; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (fase) Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 20

Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Prescrizioni Organizzative: Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala semplice; d) Scala doppia; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Cesoiamenti, stritolamenti. Modifica recinzioni La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Taglio di muratura a tutto spessore Getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione Posa di recinzioni e cancellate Verniciatura a pennello di opere in ferro Taglio di muratura a tutto spessore (fase) Taglio di muratura per tutto lo spessore. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al taglio di murature a tutto spessore; Addetto al taglio alla base di muratura per tutto lo spessore. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al taglio di murature a tutto spessore; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Inalazione polveri, fibre; b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Sega a parete; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello. Getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione (fase) Esecuzione di getti in calcestruzzo per la realizzazione di cordoli in elevazione. Macchine utilizzate: 1) Autopompa per cls. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 21

Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Investimento, ribaltamento; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione; Addetto al getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Chimico; c) Getti, schizzi; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala semplice; d) Vibratore elettrico per calcestruzzo; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Rumore; Vibrazioni. Posa di recinzioni e cancellate (fase) Posa su fondazione in cls precedentemente realizzata di recinzioni e cancellate. Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di recinzioni e cancellate; Addetto alla posa di recinzioni e cancellate. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di recinzioni e cancellate; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); b) R.O.A. (operazioni di saldatura); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Saldatrice elettrica; c) Scala semplice; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Verniciatura a pennello di opere in ferro (fase) Verniciatura a pennello di opere in ferro. Durante la fase lavorativa si prevede: stuccatura e abrasivatura, verniciatura a pennello. Lavoratori impegnati: Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 22

1) Addetto alla verniciatura a pennello di opere in ferro; Addetto alla verniciatura a pennello di opere in ferro. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla verniciatura a pennello di opere in ferro; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) occhiali protettivi; b) maschera con filtro specifico; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) M.M.C. (elevata frequenza); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala doppia; c) Ponte su cavalletti; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Impianti a rete La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Pozzetti di ispezione e opere d'arte Pozzetti e caditoie Posa di conduttura fognaria Pozzetti di ispezione e opere d'arte (fase) Posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte prefabbricate. Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte; Addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Pozzetti e caditoie (fase) Posa di pozzetti e caditoie prefabbricate. Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 23

Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di pozzetti e caditoie; Addetto alla posa di pozzetti e caditoie. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Posa di conduttura fognaria (fase) Posa di conduttura fognaria in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di conduttura fognaria; Addetto alla posa di conduttura fognaria. Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di conduttura fognaria; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi. Realizzazione marciapiedi La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Cordoli, zanelle e opere d'arte Rotatoria Circonvallazione Meridionale, via Bramante - Largo Unità d'italia - Pag. 24