LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)"

Transcript

1

2 LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Opera Stradale REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO Importo presunto dei Lavori: Numero imprese in cantiere: Numero massimo di lavoratori: Entità presunta del lavoro: ,00 euro 2 (previsto) 4 (massimo presunto) 180 uomini/giorno Data inizio lavori: 11/09/2017 Data fine lavori (presunta): 09/11/2017 Durata in giorni (presunta): 60 Dati del CANTIERE: Indirizzo: Via Roma e Viale Europa CAP: Città: Aldeno (Trento) Telefono / Fax: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 2

3 DATI COMMITTENTE: COMMITTENTI Ragione sociale: Comune di Aldeno Indirizzo: P.zza Cesare Battisti, 5 CAP: Città: Aldeno (TN) Telefono / Fax: nella Persona di: Nome e Cognome: Stefano Bassetti Qualifica: Responsabile del procedimento Indirizzo: P.zza Cesare Battisti, 5 CAP: Città: Aldeno (TN) Telefono / Fax: Partita IVA: Codice Fiscale: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 3

4 Progettista: RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Nome e Cognome: Alessandro Lettieri Qualifica: Progettista Indirizzo: Via Matteo del Ben, 3/b CAP: Città: Rovereto (TN) Telefono / Fax: Indirizzo alessandro@studiolettieri.it Codice Fiscale: LTTLSN74E14L378B Partita IVA: Data conferimento incarico: 13/03/2017 Direttore dei Lavori: Nome e Cognome: Alessandro Lettieri Qualifica: Direttore dei lavori Indirizzo: Via Matteo del Ben, 3/b CAP: Città: Rovereto (TN) Telefono / Fax: Indirizzo alessandro@studiolettieri.it Codice Fiscale: LTTLSN74E14L378B Partita IVA: Data conferimento incarico: 13/03/2017 Responsabile dei Lavori: Nome e Cognome: Stefano Bassetti Qualifica: Resposabile del procedimento Indirizzo: P.zza Cesare Battisti, 5 Città: Aldeno (TN) Telefono / Fax: Indirizzo lavoripubblici@comune.aldeno.tn.it Codice Fiscale: Partita IVA: Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Nome e Cognome: Alessandro Lettieri Qualifica: Coordinatore della sicurezza in fase progettuale Indirizzo: Via Matteo del Ben, 3/b CAP: Città: Rovereto (TN) Telefono / Fax: Indirizzo alessandro@studiolettieri.it Codice Fiscale: LTTLSN74E14L378B Partita IVA: Data conferimento incarico: 13/03/2017 Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione: Nome e Cognome: Alessandro Lettieri Qualifica: Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva Indirizzo: Via Matteo del Ben, 3/b CAP: Città: Rovereto (TN) REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 4

5 Telefono / Fax: Indirizzo alessandro@studiolettieri.it Codice Fiscale: LTTLSN74E14L378B Partita IVA: Data conferimento incarico: 13/03/2017 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 5

6 IMPRESE (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) DITTA OPERE STRADALI DATI IMPRESA: Impresa: Ragione sociale: Impresa affidataria non ancora definita REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 6

7 ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE Progettista Lettieri Alessandro Direttore dei Lavori Lettieri Alessandro COMMITTENTE Comune di Aldeno IMPRESE RdL Bassetti Stefano Impresa affidataria non ancora definita CSP Lettieri Alessandro CSE Lettieri Alessandro REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 7

8 DOCUMENTAZIONE Telefoni ed indirizzi utili Carabinieri pronto intervento: tel. 112 Servizio pubblico di emergenza Polizia: tel. 113 Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Pronto Soccorso tel. 118 Vigili urbani Comune di Trento tel Documentazione da custodire in cantiere Ai sensi della vigente normativa le imprese che operano in cantiere dovranno custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: - Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 99, D.Lgs. n. 81/2008); - Piano di Sicurezza e di Coordinamento; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera; - Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; - Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori; - Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Documento unico di regolarità contributiva (DURC) - Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del Libro Unico del Lavoro per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, INAIL (ex ISPESL), Vigili del fuoco, ecc.); -. Registro delle visite mediche periodiche e idoneità alla mansione; - Certificati di idoneità per lavoratori minorenni; - Tesserini di vaccinazione antitetanica. Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: - Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); - Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico; - Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali); - Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.); - Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati in prossimità di parti attive. - Denuncia di installazione all'inail (ex ISPESL) degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE; - Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; - Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; - Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; - Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti; - Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza; - Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere; - Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature; - Dichiarazione di conformità delle macchine CE; - Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica; - Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi; - Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi; - Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale; - Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima della messa in esercizio; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata dalla ditta abilitata; - Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai sensi del D.P.R. 462/2001); - Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 8

9 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE (punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'intervento ricade lungo le Vie Roma e Viale Europa nel Comune di Aldeno. Via Roma è la strada di accesso al centro di Aldeno direzione Nord. Risulta quindi particoalmente trafficata oltre al fatto che collega REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 9

10 DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Oggetto della presente è la progettazione definitiva dei lavori di realizzazione ex-novo della rete fognaria delle acque nere e bianche, lungo Via Roma all altezza dell incrocio di via dei Vegri, fino a Viale Europa nel Comune di Aldeno nonché della posa di un nuovo cavo per la pubblica illuminazione. Per quanto attiene al tratto di condotta della rete delle acque nere, i lavori si rendono necessarie per molteplici motivi. In primis, il collettore esistente lungo via Roma, che collega le pp.edd. 727, 609 e 541 (con i pozzetti denominati n. 252, 251, 250 secondo le mappe della rete fognaria presenti agli archivi comunali) - come comunicato dall ufficio tecnico del Comune - presenta numerose criticità dovute alla scarsa pendenza della condotta, con la conseguente necessità da parte dell ente gestore di predisporre vari interventi manutentivi appaltati a ditte specializzate al fine di disostruire la condotta con notevoli costi per l amministrazione comunale e notevoli disagi per l utenza allacciata. Altra motivazione che si aggiunge alla necessità di realizzare una nuova condotta lungo via Roma, è rappresentata dai recenti lavori di sistemazione del cimitero e della realizzazione del parcheggio a servizio dello stesso in cui sono presenti degli scarichi di acque reflue. Non è, infatti, chiaro perché non riscontrato, dove le condutture esistenti riversino i liquami provenienti dal servizio igienico ubicato nei locali di servizio del cimitero. Da qui l opportunità/necessità di realizzare un nuovo collettore che segua la natura pendenza di Via Roma, e che partendo a ridosso dell incrocio di Via dei Vegri, risolva le criticità sopra descritte. Nel tratto di via Roma oggetto d intervento, non sono presenti canalizzazioni delle acque bianche non solo per le acque meteoriche dei tetti e dei piazzale privati, - che verosimilmente scaricheranno a dispersione ma anche la canalizzazione dell arteria stradale dall incrocio con Via dei Vegri fino al cimitero. Questo provoca il riversarsi di un enorme quantità di acque di superficie provenienti da via al Bondone che per caduta naturale si immettono in Via Roma. Da qui la necessità intervenire con la posa di caditoie capaci di canalizzare le acque di superficie onde evitare evidenti disagi e situazioni di pericolo lungo Via Roma, arteria di accesso al centro abitato fortemente trafficata. S intende procedere con la realizzazione di un nuovo cavidotto interrato che corre parallelo all esistente lungo via Roma a servizio dell illuminazione pubblica esistente. In recenti interventi di manutenzione, si è, infatti, riscontrato che le caratteristiche del cavo elettrico presentano una sezione oramai insufficiente per le esigenze contingenti a causa anche delle nuove utenze ad esso collegate (vedi parcheggio di Via Roma e nuova illuminazione nel cimitero). Si è optato di interrare il cavo a fianco dell esistete non intervenendo quindi sulla pavimentazione del marciapiede - il cui scavo avrebbe comportato uno sconquassamento dell intera opere stradale con relativi costi di ripristino preferendo la posa del cavo a mezzo di uno scavo nel terreno a fianco del marciapiede e che si presenta a prato. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 10

11 AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il cantiere sarà istallato lungo Via Roma e Viale Europa. In quanto cantiere stradale finalizzato alla posa di nuove tubazioni fognarie, il cantiere sarà del tipo mobile direttamente sulla careggiata stradale. Si segnala la presenza su via Roma, di n. 3 accessi a edifici residenziali sul versante Ovest, unitamente all'accesso al cimitero ed ai parcheggi. Per quanto attieve al ramale lungo v.le Eurora, la sovrapposizione col cantiere riguarda un accesso ad un capannone industriale. Si segnala il rischio di sovrapposizioni con il marciapiede - e quindi i pedoni - durante i lavori di posa del cavidotto lungo che corre parallelo al marciapicede di Via Roma. Da un punto di vista idrogeologico, non si segnalano particolari anomali. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 11

12 CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Condutture sotterranee Si segnala la presenza di sottoservizi. Acquedotto e TUBAZIONI DEL GAS METANO. Le operazioni di scavo dovranno procedere previa la verifica delle interferenze. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Condutture sotterranee: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Reti di distribuzione di energia elettrica. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di linee elettriche interrate che possono interferire con l'area di cantiere. Nel caso di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo, il percorso e la profondità delle linee devono essere rilevati o segnalati in superficie quando interessino direttamente la zona di lavoro. Nel caso di lavori di scavo che intercettano ed attraversano linee elettriche interrate in tensione è necessario procedere con cautela e provvedere a mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle linee stesse durante l'esecuzione dei lavori. Reti di distribuzione acqua. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di elementi di reti di distribuzione di acqua e, se del caso, deve essere provveduto a rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità. Reti di distribuzione gas. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di elementi di reti di distribuzione di gas che possono interferire con il cantiere, nel qual caso devono essere avvertiti tempestivamente gli esercenti tali reti al fine di concordare le misure essenziali di sicurezza da prendere prima dell'inizio dei lavori e durante lo sviluppo dei lavori. In particolare è necessario preventivamente rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità degli elementi e stabilire modalità di esecuzione dei lavori tali da evitare l'insorgenza di situazioni pericolose sia per i lavori da eseguire, sia per l'esercizio delle reti. Nel caso di lavori di scavo che interferiscono con tali reti è necessario prevedere sistemi di protezione e sostegno delle tubazioni messe a nudo, al fine di evitare il danneggiamento delle medesime ed i rischi conseguenti. Reti fognarie. Si deve provvedere preliminarmente a verificare la presenza di reti fognarie sia attive sia non più utilizzate. Se tali reti interferiscono con le attività di cantiere, il percorso e la profondità devono essere rilevati e segnalati in superficie. Specialmente durante lavori di scavo, la presenza, anche al contorno, di reti fognarie deve essere nota, poiché costituisce sempre una variabile importante rispetto alla consistenza e stabilità delle pareti di scavo sia per la presenza di terreni di rinterro, sia per la possibile formazione di improvvisi vuoti nel terreno (tipici nel caso di vetuste fognature dismesse), sia per la presenza di possibili infiltrazioni o inondazioni d'acqua dovute a fessurazione o cedimento delle pareti qualora limitrofe ai lavori di sterro. Rischi specifici: 1) Annegamento; 2) Elettrocuzione; 3) Incendi, esplosioni; 4) Seppellimento, sprofondamento; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 12

13 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Strade Il principale fattore di rischio per il cantiere deriva dalla circolazione stradale. Per tutte le tratte si dovrà comunque procedere come descritto nel paragrafo "Organizzazione del Cantiere". Misure Preventive e Protettive generali: 1) Strade: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Lavori stradali. Per i lavori in prossimità di strade i rischi derivanti dal traffico circostante devono essere evitati con l'adozione delle adeguate procedure previste dal codice della strada. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta, tenuto conto del tipo di strada e delle situazioni di traffico locali, della tipologia e modalità di delimitazione del cantiere, della segnaletica più opportuna, del tipo di illuminazione (di notte e in caso di scarsa visibilità), della dimensione delle deviazioni e del tipo di manovre da compiere. Riferimenti Normativi: D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.30; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.31; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.40; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Allegato 6, Punto 1. Rischi specifici: 1) Investimento; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 13

14 RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Abitazioni Sul cantiere si affacciano 3 ingressi di diverse abitazioni con accessi pedonali e carrabili. Si segnala pertanto l'interferenza durante lo scavo e la posa delle tubazioni. Le operazioni antistante le abitazioni saranno coordinate puntalemnte con i residente e dovranno essere inibiti i passaggi durante le lavorazioni. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Fonti inquinanti: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Provvedimenti per la riduzione del rumore. In relazione alle specifiche attività svolte devono essere previste ed adottati tutti i provvedimenti necessari ad evitare o ridurre al minimo l'emissione di rumori, polveri, ecc. Al fine di limitare l'inquinamento acustico si può sia prevedere di ridurre l'orario di utilizzo delle macchine e degli impianti più rumorosi sia installare barriere contro la diffusione del rumore. Qualora le attività svolte comportino elevata rumorosità devono essere autorizzate dal Sindaco. Nelle lavorazioni che comportano la formazione di polveri devono essere adottati sistemi di abbattimento e di contenimento il più possibile vicino alla fonte. Nelle attività edili è sufficiente inumidire il materiale polverulento, segregare l'area di lavorazione per contenere l'abbattimento delle polveri nei lavori di sabbiatura, per il caricamento di silos, l'aria di spostamento deve essere raccolta e convogliata ad un impianto di depolverizzazione, ecc. Rischi specifici: 1) Rumore; 2) Polveri; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 14

15 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE (punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Non si segnalano particolari rischi di natura idrogeologica. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 15

16 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il cantiere è di tipo stradale. Dapprima saranno istallati i servizi igienico-assistenziali, gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo, definite le modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali, la dislocazione degli impianti di cantiere e delle zone di carico e scarico. In secondo luogo saranno recintate le zona delle lavorazioni. Sono previste 4 macrozone. La ZONA 1 di via Europa, con traffico veicolare a senso unico La ZONA 2 di Viale Roma, tratto per il quale si renderà necessaria la chiusura temporaneta ma tolale di Via Roma. La ZONA 3 di Viale Roma, con istallazione di impianto semaforico a senso unico alternato. La ZONA 4 il camminamento sul lato aiula che corre parallelo a Via Roma La ZONA 5, la asfaltatura finale che riguarda tutte le zone citate e per la quale si renderà necessaria la presenza di movieri e temporanete modifiche alla viabilità per tutta la durata prevista per un giorno di lavoro. Consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di ciascuna delle imprese esecutrici (il cui nominativo deveessere indicato nel P.O.S.) deve prendere visione del Piano di Sicurezza e Coordinamento sia nella sua versione originaria che in seguito ad ogni modifica od integrazione, prima della sua attuazione, e può formulare proposte o richiedere chiarimenti a riguardo. E compito del datore di lavoro dell impresa procedere a questo adempimento e richiamarlo nel P.O.S. ed invitare il RLS a partecipare alle riunioni di coordinamento durante le quali vengano presentati e discussi eventuali aggiornamenti del P.S.C.. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Consultazione del RLS: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Consultazione del RLS. Prima dell'accettazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento e delle modifiche significative apportate allo stesso, il Datore di Lavoro di ciascuna impresa esecutrice dovrà consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e fornirgli tutti gli eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. In riferimento agli obblighi previsti sarà cura dei Datori di Lavoro impegnati in operazioni di cantiere indire presso gli uffici di cantiere o eventuale altra sede riunioni periodiche con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. I verbali di tali riunioni saranno trasmessi al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione. Cooperazione e coordinamento delle attività Prima dell'inizio di ogni lavorazione presso le diveserse ZONE, è prevista una riunione di coordimamenteo in cui si farà anche il punto coi rappresentati dei lavoratori. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Cooperazione e coordinamento delle attività: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Cooperazione e coordinamento delle attività. Prima dell'inizio dei lavori ed ogni qualvolta si ritenga necessario, il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione può riunire i Datori di Lavoro delle imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi per illustrare i contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento agli aspetti necessari a garantire il coordinamento e la cooperazione, nelle interferenze, nelle incompatibilità, nell'uso comune di attrezzature e servizi. Dislocazione delle zone di carico e scarico La zona di carico e scarico è stata determinata presso il parcheggio limitrofo al fine di rendere agevole l'approvvigionamento. Misure Preventive e Protettive generali: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 16

17 1) Dislocazione delle zone di carico e scarico: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Dislocazione delle zone di carico e scarico. Le zone di carico e scarico andranno posizionate: a) nelle aree periferiche del cantiere, per non essere d'intralcio con le lavorazioni presenti; b) in prossimità degli accessi carrabili, per ridurre le interferenze dei mezzi di trasporto con le lavorazioni; c) in prossimità delle zone di stoccaggio, per ridurre i tempi di movimentazione dei carichi con la gru e il passaggio degli stessi su postazioni di lavoro fisse. Rischi specifici: 1) Investimento, ribaltamento; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Impianti di alimentazione (elettricità, acqua, ecc.) Ove necessario, sarà istallato un quadro elettrico presso il quadro ENEL. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Impianto elettrico: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza. Per la fornitura di energia elettrica al cantiere l'impresa deve rivolgersi all'ente distributore. Dal punto di consegna della fornitura ha inizio l'impianto elettrico di cantiere, che solitamente è composto da: quadri (generali e di settore); interruttori; cavi; apparecchi utilizzatori. Agli impianti elettrici dei servizi accessori quali baracche per uffici, mense, dormitori e servizi igienici non si applicano le norme specifiche previste per i cantieri. Gruppo elettrogeno. Quando la rete elettrica del cantiere viene alimentata da proprio gruppo elettrogeno le masse metalliche del gruppo e delle macchine, apparecchiature, utensili serviti devono essere collegate elettricamente tra di loro e a terra. Rete elettrica di terzi. Quando le macchine e le apparecchiature fisse, mobili, portatile e trasportabili sono alimentate, anziché da una rete elettrica dell'impresa, da una rete di terzi, l'impresa stessa deve provvedere all'installazione dei dispositivi e degli impianti di protezione in modo da rendere la rete di alimentazione rispondente ai requisiti di sicurezza a meno che, prima della connessione, non venga effettuato un accertamento delle condizioni di sicurezza con particolare riferimento all'idoneità dei mezzi di connessione, delle linee, dei dispositivi di sicurezza e dell'efficienza del collegamento a terra delle masse metalliche. Tale accertamento può essere effettuato anche a cura del proprietario dell'impianto che ne dovrà rilasciare attestazione scritta all'impresa. Dichiarazione di conformità. L'installatore è in ogni caso tenuto al rilascio della dichiarazione di conformità, integrata dagli allegati previsti dal D.M. 22 gennaio 2008, n. 37, che va conservata in copia in cantiere. 2) Impianto idrico: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza. La distribuzione dell'acqua per usi lavorativi deve essere fatta in modo razionale, evitando in quanto possibile l'uso di recipienti improvvisati in cantiere. Le tubature devono essere ben raccordate tra loro e, se non interrate, devono risultare assicurate a parti stabili della costruzione o delle opere provvisionali. Si deve evitare il passaggio di tubature in corrispondenza dei conduttori o di altre componenti degli impianti elettrici. In corrispondenza dei punti di utilizzo devono essere installati idonei rubinetti e prese idriche; inoltre devono essere installati idonei sistemi per la raccolta dell'acqua in esubero o accidentalmente fuoriuscita. Rischi specifici: 1) Elettrocuzione; Recinzione del cantiere, accessi e segnalazioni Le recinzioni saranno di volta in volta spostate per tutte le ZONE di lavoro previste. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 17

18 Misure Preventive e Protettive generali: 1) Recinzione del cantiere: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza. L'area interessata dai lavori dovrà essere delimitata con una recinzione, di altezza non inferiore a quella richiesta dal locale regolamento edilizio, in grado di impedire l'accesso di estranei all'area delle lavorazioni: il sistema di confinamento scelto dovrà offrire adeguate garanzie di resistenza sia ai tentativi di superamento sia alle intemperie. Servizi igienico-assistenziali E' previsto l'utilizzo del servizio igienico presente nel Cimitero e messo a disposizione dal Comune di Aldeno. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Servizi igienico-assistenziali: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Servizi igienico-assistenziali. All'avvio del cantiere, qualora non ostino condizioni obiettive in relazione anche alla durata dei lavori o non esistano disponibilità in luoghi esterni al cantiere, devono essere impiantati e gestiti servizi igienico-assistenziali proporzionati al numero degli addetti che potrebbero averne necessità contemporaneamente. Le aree dovranno risultare il più possibile separate dai luoghi di lavoro, in particolare dalle zone operative più intense, o convenientemente protette dai rischi connessi con le attività lavorative. Le aree destinate allo scopo dovranno essere convenientemente attrezzate; sono da considerare in particolare: fornitura di acqua potabile, realizzazione di reti di scarico, fornitura di energia elettrica, vespaio e basamenti di appoggio e ancoraggio, sistemazione drenante dell'area circostante. Segnaletica di sicurezza Le recinzioni saranno dotate di segnaletica luminosa per renderle visibili anche nelle ore notturne. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Segnaletica di sicurezza: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Segnaletica di sicurezza. Quando risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, o sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva, il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza, allo scopo di: a) avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte; b) vietare comportamenti che potrebbero causare pericolo; c) prescrivere determinati comportamenti necessari ai fini della sicurezza; d) fornire indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio; e) fornire altre indicazioni in materia di prevenzione e sicurezza. 2) segnale: Vietato accesso; Vietato l'accesso ai non addetti ai lavori REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 18

19 3) segnale: Vietato passare presenza escavatore; 4) segnale: Cartello; 5) segnale: Lavori; 6) segnale: Materiale instabile su strada; 7) segnale: Mezzi di lavoro in azione; 8) segnale: Barriera normale; Misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento negli Negli scavi previsti dal progetto dovranno rispettarsi le seguenti indicazioni generali: a) profilare le pareti dello scavo secondo l'angolo di 65 per scavi di profondità fino a 1,5 m e 45 per profondità maggiori; b) evitare tassativamente di costituire depositi sul ciglio degli scavi; c) qualora ciò si rivelasse indispensabile, provvedere a puntellare adeguatamente il fronte dello scavo; d) nei casi in cui le profondità siano oltre 1,5 m e non sia possibile scarpare come previsto sarà necessario provvedere a posizionare adeguate sbadacchiature, sporgenti almeno 30 cm. al di sopra il ciglio dello scavo. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 19

20 SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Divieto di accesso alle persone non autorizzate. Vietato ai pedoni. Calzature di sicurezza obbligatorie. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 20

21 LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Preparazione delle aree La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Realizzazione della viabilità del cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Realizzazione della viabilità del cantiere (fase) Realizzazione della viabilità di cantiere destinata a persone e veicoli e posa in opera di appropriata segnaletica. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Pala meccanica. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 21

22 a) DPI: addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Apprestamenti del cantiere La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere Allestimento di servizi sanitari del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru; 3) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) Allestimento di servizi igienico-sanitari in strutture prefabbricate appositamente approntate. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 22

23 Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Allestimento di servizi sanitari del cantiere (fase) Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Cantiere temporaneo su strada REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 23

24 La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Allestimento di cantiere temporaneo su strada Allestimento di cantiere temporaneo su strada (fase) Allestimento di un cantiere temporaneo lungo una strada carrabile senza interruzione del servizio. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Demolizioni e rimozioni La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Taglio di asfalto di carreggiata stradale Asportazione di strato di usura e collegamento Taglio di asfalto di carreggiata stradale (fase) Taglio dell'asfalto della carreggiata stradale eseguito con l'ausilio di attrezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 24

25 b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Asportazione di strato di usura e collegamento (fase) Asportazione dello strato d'usura e collegamento mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Scarificatrice. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'asportazione di strato di usura e collegamento; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'asportazione di strato di usura e collegamento; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Scavi a sezione ristretta La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Scavo a sezione ristretta Scavo a sezione ristretta (fase) Scavi a sezione ristretta, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici, con l'ausilio di mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore; 3) Pala meccanica. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo scavo a sezione ristretta; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo scavo a sezione ristretta; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 25

26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Investimento, ribaltamento; c) Seppellimento, sprofondamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi. Condutture La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Posa di conduttura fognaria Posa di conduttura fognaria (fase) Posa di conduttura fognaria in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di conduttura fognaria; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di conduttura fognaria; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi. Opere d'arte La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Pozzetti di ispezione e opere d'arte Pozzetti di ispezione e opere d'arte (fase) Posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte prefabbricate. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 26

27 Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Rinterri e rinfianchi La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Rinterro di scavo eseguito a macchina Rinfianco con sabbia eseguito a macchina (fase) Rinfianco con sabbia di tubazioni, pozzi o pozzetti eseguito con l'ausilio di mezzi meccanici e successiva compattazione del materiale con piastre vibranti. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Terna. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al rinfianco con sabbia eseguito a macchina; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al rinfianco con sabbia eseguito a macchina; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Compattatore a piatto vibrante; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 27

28 Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Vibrazioni. Rinterro di scavo eseguito a macchina (fase) Rinterro e compattazione di scavi esistenti, eseguito con l'ausilio di mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Dumper; 2) Pala meccanica. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al rinterro di scavo eseguito a macchina; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al rinterro di scavo eseguito a macchina; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. Ripristino della sede stradale La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Formazione di manto di usura e collegamento Formazione di manto di usura e collegamento (fase) Formazione di manto stradale in conglomerato bituminoso mediante esecuzione di strato/i di collegamento e strato di usura, stesi e compattati con mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Finitrice; 2) Rullo compressore. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di manto di usura e collegamento; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Cancerogeno e mutageno; c) Inalazione fumi, gas, vapori; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 28

29 Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Opere complementari La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Pulizia di sede stradale Realizzazione di segnaletica orizzontale Posa di segnaletica verticale Scavo a sezione obbligata Cordoli, zanelle e opere d'arte Formazione di tappeto erboso Pulizia di sede stradale (fase) Pulizia di sede stradale eseguita con mezzo meccanico. Macchine utilizzate: 1) Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale). Rischi generati dall'uso delle macchine: Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla pulizia di sede stradale; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla pulizia di sede stradale; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera con filtro specifico; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Realizzazione di segnaletica orizzontale (fase) Realizzazione della segnaletica stradale orizzontale: strisce, scritte, frecce di direzione e isole spartitraffico, eseguita con mezzo meccanico. Macchine utilizzate: 1) Verniciatrice segnaletica stradale. Rischi generati dall'uso delle macchine: Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Investimento, ribaltamento; Nebbie; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 29

30 Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Compressore elettrico; c) Pistola per verniciatura a spruzzo; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Scoppio; Getti, schizzi; Inalazione fumi, gas, vapori; Nebbie. Posa di segnaletica verticale (fase) Posa di segnali stradali verticali compreso lo scavo e la realizzazione della fondazione. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di segnali stradali; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di segnali stradali; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi; e) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Scavo a sezione obbligata (fase) Scavi a sezione obbligata, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici, con l'ausilio di mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore; 3) Pala meccanica. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo scavo a sezione obbligata; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo scavo a sezione obbligata; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Investimento, ribaltamento; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 30

31 c) Seppellimento, sprofondamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi. Cordoli, zanelle e opere d'arte (fase) Posa in opera si cordoli, zanelle e opere d'arte stradali prefabbricate. Macchine utilizzate: 1) Dumper. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa cordoli, zanelle e opere d'arte; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa cordoli, zanelle e opere d'arte; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Formazione di tappeto erboso (fase) Formazione di tappeto erboso ottenuta mediante limitati movimenti terra (per la modifica e/o correzione del profilo del terreno), la preparazione del terreno e la semina di prato. Macchine utilizzate: 1) Trattore. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di tappeto erboso; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di tappeto erboso; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Scivolamenti, cadute a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 31

32 Smobilizzo del cantiere La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Smobilizzo del cantiere Smobilizzo del cantiere (fase) Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo smobilizzo del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala doppia; c) Scala semplice; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 32

33 RISCHI individuati nelle Lavorazioni e relative MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE. rischi derivanti dalle lavorazioni e dall'uso di macchine ed attrezzi Elenco dei rischi: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Cancerogeno e mutageno; 4) Chimico; 5) Inalazione fumi, gas, vapori; 6) Investimento, ribaltamento; 7) M.M.C. (sollevamento e trasporto); 8) Rumore; 9) Scivolamenti, cadute a livello; 10) Seppellimento, sprofondamento; 11) Vibrazioni. RISCHIO: "Caduta dall'alto" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavo a sezione ristretta; Posa di conduttura fognaria; Scavo a sezione obbligata; Prescrizioni Esecutive: Accesso al fondo dello scavo. L'accesso al fondo dello scavo deve avvenire tramite appositi percorsi (scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Nel caso si utilizzino scale a mano, devono sporgere a sufficienza oltre il piano di accesso e devono essere fissate stabilmente per impedire slittamenti o sbandamenti. Accesso al fondo del pozzo di fondazione. L'accesso nei pozzi di fondazione deve essere predisposto con rampe di scale, anche verticali, purché sfalsate tra loro ed intervallate da pianerottoli di riposo posti a distanza non superiore a 4 metri l'uno dall'altro. Parapetti di trattenuta. Qualora si verifichino situazioni che possono comportare la caduta da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore, di norma con dislivello maggiore di 2 metri, i lati liberi dello scavo o del rilevato devono essere protetti con appositi parapetti di trattenuta. Passerelle pedonali o piastre veicolari. Gli attraversamenti devono essere garantiti da passerelle pedonali o piastre veicolari provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. La zona di avanzamento del fronte scavo deve essere chiaramente segnalata e delimitata e ne deve essere impedito l'accesso al personale non autorizzato. RISCHIO: "Caduta di materiale dall'alto o a livello" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di servizi sanitari del cantiere ; Posa di conduttura fognaria; Pozzetti di ispezione e opere d'arte; Smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Esecutive: Imbracatura dei carichi. Gli addetti all'imbracatura devono seguire le seguenti indicazioni: a) verificare che il carico sia stato imbracato correttamente; b) accompagnare inizialmente il carico fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti; c) allontanarsi dalla traiettoria del carico durante la fase di sollevamento; d) non sostare in attesa sotto la traiettoria del carico; e) avvicinarsi al carico in arrivo per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti; f) accertarsi della stabilità del carico prima di sganciarlo; g) accompagnare il gancio fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali durante la manovra di richiamo. RISCHIO: Cancerogeno e mutageno MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Formazione di manto di usura e collegamento; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 33

34 Misure tecniche e organizzative: Misure tecniche, organizzative e procedurali. Al fine di evitare ogni esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni devono essere adottate le seguenti misure: a) i metodi e le procedure di lavoro devono essere progettate in maniera adeguata, ovvero in modo che nelle varie operazioni lavorative siano impiegati quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni non superiori alle necessità della lavorazione; b) i metodi e le procedure di lavoro devono essere progettate in maniera adeguata, ovvero in modo che nelle varie operazioni lavorative gli agenti cancerogeni e mutageni in attesa di impiego, in forma fisica tale da causare rischio di introduzione, non siano accumulati sul luogo di lavoro in quantità superiori alle necessità della lavorazione stessa; c) il numero di lavoratori presenti durante l'attività specifica, o che possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni, deve essere quello minimo in funzione della necessità della lavorazione; d) le lavorazioni che possono esporre ad agenti cancerogeni o mutageni devono essere effettuate in aree predeterminate, isolate e accessibili soltanto dai lavoratori che devono recarsi per motivi connessi alla loro mansione o con la loro funzione; e) le lavorazioni che possono esporre ad agenti cancerogeni o mutageni effettuate in aree predeterminate devono essere indicate con adeguati segnali di avvertimento e di sicurezza; f) le lavorazioni che possono esporre ad agenti cancerogeni o mutageni, per cui sono previsti mezzi per evitarne o limitarne la dispersione nell'aria, devono essere soggette a misurazioni per la verifica dell'efficacia delle misure adottate e per individuare precocemente le esposizioni anomale causate da un evento non prevedibile o da un incidente, con metodi di campionatura e di misurazione conformi alle indicazioni dell'allegato XLI del D.Lgs. 81/2008; g) i locali, le attrezzature e gli impianti destinati o utilizzati in lavorazioni che possono esporre ad agenti cancerogeni o mutageni devono essere regolarmente e sistematicamente puliti; h) l'attività lavorativa specifica deve essere progettata e organizzata in modo da garantire con metodi di lavoro appropriati la gestione della conservazione, della manipolazione del trasporto sul luogo di lavoro di agenti cancerogeni o mutageni; i) l'attività lavorativa specifica deve essere progettata e organizzata in modo da garantire con metodi di lavoro appropriati la gestione della raccolta e l'immagazzinamento degli scarti e dei residui delle lavorazioni contenenti agenti cancerogeni o mutageni; j) i contenitori per la raccolta e l'immagazzinamento degli scarti e dei residui delle lavorazioni contenenti agenti cancerogeni o mutageni devono essere a chiusura ermetica e etichettati in modo chiaro, netto e visibile. Misure igieniche. Devono essere assicurate le seguenti misure igieniche: a) i lavoratori devono disporre di servizi sanitari adeguati, provvisti di docce con acqua calda e fredda, nonché, di lavaggi oculari e antisettici per la pelle; b) i lavoratori devono avere in dotazione idonei indumenti protettivi, o altri indumenti, che devono essere riposti in posti separati dagli abiti civili; c) i dispositivi di protezione individuali devono essere custoditi in luoghi ben determinati e devono essere controllati, disinfettati e ben puliti dopo ogni utilizzazione; d) nelle lavorazioni, che possono esporre ad agenti biologici, devono essere indicati con adeguati segnali di avvertimento e di sicurezza i divieto di fumo, di assunzione di bevande o cibi, di utilizzare pipette a bocca e applicare cosmetici. RISCHIO: Chimico MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione di segnaletica orizzontale; Misure tecniche e organizzative: Misure generali. A seguito di valutazione dei rischi, al fine di eliminare o, comunque ridurre al minimo, i rischi derivanti da agenti chimici pericolosi, devono essere adottate adeguate misure generali di protezione e prevenzione: a) la progettazione e l'organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro deve essere effettuata nel rispetto delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; b) le attrezzature di lavoro fornite devono essere idonee per l'attività specifica e mantenute adeguatamente; c) il numero di lavoratori presenti durante l'attività specifica deve essere quello minimo in funzione della necessità della lavorazione; d) la durata e l'intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi deve essere ridotta al minimo; e) devono essere fornite indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare per il mantenimento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; f) le quantità di agenti presenti sul posto di lavoro, devono essere ridotte al minimo, in funzione delle necessità di lavorazione; g) devono essere adottati metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell'immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi e dei rifiuti che contengono detti agenti. RISCHIO: "Inalazione fumi, gas, vapori" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Formazione di manto di usura e collegamento; Prescrizioni Esecutive: Posizione dei lavoratori. Durante le operazioni di stesura del conglomerato bituminoso i lavoratori devono posizionarsi sopravvento rispetto alla stesa del materiale caldo. RISCHIO: "Investimento, ribaltamento" REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 34

35 MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione della viabilità del cantiere; Scavo a sezione ristretta; Rinfianco con sabbia eseguito a macchina; Rinterro di scavo eseguito a macchina; Prescrizioni Esecutive: Presenza di manodopera. Nei lavori di scavo con mezzi meccanici non devono essere eseguiti altri lavori che comportano la presenza di manodopera nel campo di azione dell'escavatore. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art b) Nelle lavorazioni: Allestimento di cantiere temporaneo su strada; Taglio di asfalto di carreggiata stradale; Asportazione di strato di usura e collegamento; Formazione di manto di usura e collegamento; Pulizia di sede stradale; Realizzazione di segnaletica orizzontale; Posa di segnaletica verticale; Prescrizioni Organizzative: Precauzioni in presenza di traffico veicolare. Nelle attività lavorative in presenza di traffico veicolare devono essere rispettate le seguenti precauzioni: a) le operazioni di installazione della segnaletica, così come le fasi di rimozione, sono precedute e supportate da addetti, muniti di bandierina arancio fluorescente, preposti a preavvisare all'utenza la presenza di uomini e veicoli sulla carreggiata; b) la composizione minima delle squadre deve essere determinata in funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità. La squadra dovrà essere composta in maggioranza da operatori che abbiano esperienza nel campo delle attività che prevedono interventi in presenza di traffico veicolare e che abbiano già completato il percorso formativo previsto dalla normativa vigente; c) in caso di nebbia, di precipitazioni nevose o, comunque, condizioni che possano limitare notevolmente la visibilità o le caratteristiche di aderenza della pavimentazione, non è consentito effettuare operazioni che comportino l'esposizione al traffico di operatori e di veicoli nonché l'installazione di cantieri stradali e relativa segnaletica di preavviso e di delimitazione. Nei casi in cui le condizioni negative dovessero sopraggiungere successivamente all'inizio delle attività, queste sono immediatamente sospese con conseguente rimozione di ogni e qualsiasi sbarramento di cantiere e della relativa segnaletica (sempre che lo smantellamento del cantiere e la rimozione della segnaletica non costituisca un pericolo più grave per i lavoratori e l'utenza stradale); d) la gestione operativa degli interventi, consistente nella guida e nel controllo dell'esecuzione delle operazioni, deve essere effettuata da un preposto adeguatamente formato. La gestione operativa può anche essere effettuata da un responsabile non presente nella zona di intervento tramite centro radio o sala operativa. Presegnalazione di inizio intervento. In caso di presegnalazione di inizio intervento tramite sbandieramento devono essere rispettate le seguenti precauzioni: a) nella scelta del punto di inizio dell'attività di sbandieramento devono essere privilegiati i tratti in rettilineo e devono essere evitati stazionamenti in curva, immediatamente prima e dopo una galleria e all'interno di una galleria quando lo sbandieramento viene eseguito per presegnalare all'utenza la posa di segnaletica stradale; b) al fine di consentire un graduale rallentamento è opportuno che la segnalazione avvenga a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, comunque nel punto che assicura maggiore visibilità e maggiori possibilità di fuga in caso di pericolo; c) nel caso le attività si protraggano nel tempo, per evitare pericolosi abbassamenti del livello di attenzione, gli sbandieratori devono essere avvicendati nei compiti da altri operatori; d) tutte le volte che non è possibile la gestione degli interventi a vista, gli operatori impegnati nelle operazioni di sbandieramento si tengono in contatto, tra di loro o con il preposto, mediante l'utilizzo di idonei sistemi di comunicazione di cui devono essere dotati; e) in presenza di particolari caratteristiche planimetriche della tratta interessata (ad esempio, gallerie, serie di curve, svincoli, ecc.), lo sbandieramento può comprendere anche più di un operatore. Regolamentazione del traffico. Per la regolamentazione del senso unico alternato, quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati, i movieri devono rispettare le seguenti precauzioni: a) i movieri si devono posizionare in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, per le strade tipo "C" ed "F" extraurbane, dopo il segnale di "strettoia", avendo costantemente cura di esporsi il meno possibile al traffico veicolare; b) nel caso in cui queste attività si protraggano nel tempo, per evitare pericolosi abbassamenti del livello di attenzione, i movieri devono essere avvicendati nei compiti da altri operatori; c) tutte le volte che non è possibile la gestione degli interventi a vista, gli operatori impegnati come movieri si tengono in contatto tra di loro o con il preposto, mediante l'utilizzo di idonei sistemi di comunicazione di cui devono essere dotati; d) le fermate dei veicoli in transito con movieri, sono comunque effettuate adottando le dovute cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code. Prescrizioni Esecutive: Istruzioni per gli addetti. Per l'esecuzione in sicurezza delle attività di sbandieramento gli operatori devono: a) scendere dal veicolo dal lato non esposto al traffico veicolare; b) iniziare subito la segnalazione di sbandieramento facendo oscillare lentamente la bandiera orizzontalmente, posizionata all'altezza della cintola, senza movimenti improvvisi, con cadenza regolare, stando sempre rivolti verso il traffico, in modo da permettere all'utente in transito di percepire l'attività in corso ed effettuare una regolare e non improvvisa manovra di rallentamento; c) camminare sulla banchina o sulla corsia di emergenza fino a portarsi in posizione sufficientemente anticipata rispetto al punto di intervento in modo da consentire agli utenti un ottimale rallentamento; d) segnalare con lo sbandieramento fino a che non siano cessate le esigenze di presegnalazione; e) la presegnalazione deve durare il minor tempo possibile ed i lavoratori che la eseguono si devono portare, appena possibile, a valle della segnaletica installata o comunque al di fuori di zone direttamente esposte al traffico veicolare; f) utilizzare dispositivi luminosi o analoghi dispositivi se l'attività viene svolta in ore notturne. Riferimenti Normativi: D.M. 4 marzo 2013, Allegato I; D.M. 4 marzo 2013, Allegato II. c) Nelle lavorazioni: Scavo a sezione obbligata; Prescrizioni Esecutive: Presenza di manodopera. Nei lavori di scavo con mezzi meccanici non devono essere eseguiti altri lavori che comportano la presenza di manodopera nel campo di azione dell'escavatore. Riferimenti Normativi: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 35

36 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art RISCHIO: M.M.C. (sollevamento e trasporto) MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Realizzazione della viabilità del cantiere; Pozzetti di ispezione e opere d'arte; Cordoli, zanelle e opere d'arte; Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) l'ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) deve presentare condizioni microclimatiche adeguate; b) gli spazi dedicati alla movimentazione devono essere adeguati; c) il sollevamento dei carichi deve essere eseguito sempre con due mani e da una sola persona; d) il carico da sollevare non deve essere estremamente freddo, caldo o contaminato; e) le altre attività di movimentazione manuale devono essere minimali; f) deve esserci adeguata frizione tra piedi e pavimento; g) i gesti di sollevamento devono essere eseguiti in modo non brusco. RISCHIO: Rumore MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Taglio di asfalto di carreggiata stradale; Asportazione di strato di usura e collegamento; Rinfianco con sabbia eseguito a macchina; Nelle macchine: Scarificatrice; Dumper; Finitrice; Rullo compressore; Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale); Verniciatrice segnaletica stradale; Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori; f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) otoprotettori. b) Nelle lavorazioni: Pozzetti di ispezione e opere d'arte; Posa di segnaletica verticale; Cordoli, zanelle e opere d'arte; Nelle macchine: Autocarro; Pala meccanica; Autogru; Autocarro con gru; Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa; Escavatore; Terna; Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori; f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 36

37 RISCHIO: "Scivolamenti, cadute a livello" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Formazione di tappeto erboso; Prescrizioni Esecutive: Postazioni di lavoro. L'area circostante il posto di lavoro dovrà essere sempre mantenuta in condizioni di ordine e pulizia ad evitare ogni rischio di inciampi o cadute. Percorsi pedonali. I percorsi pedonali devono essere sempre mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie, ecc. Ostacoli fissi. Gli ostacoli fissi devono essere convenientemente segnalati o protetti. RISCHIO: "Seppellimento, sprofondamento" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavo a sezione ristretta; Prescrizioni Esecutive: Armature del fronte. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Divieto di depositi sui bordi. E' vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 118; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art b) Nelle lavorazioni: Scavo a sezione obbligata; Prescrizioni Esecutive: Armature del fronte. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Divieto di depositi sui bordi. E' vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 118; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art RISCHIO: Vibrazioni MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Taglio di asfalto di carreggiata stradale; Asportazione di strato di usura e collegamento; Rinfianco con sabbia eseguito a macchina; Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²"; Corpo Intero (WBV): "Non presente". Misure tecniche e organizzative: Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) indumenti protettivi; b) guanti antivibrazione; c) maniglie antivibrazione. b) Nelle macchine: Autocarro; Autogru; Autocarro con gru; Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale); Verniciatrice segnaletica stradale; Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Non presente"; Corpo Intero (WBV): "Inferiore a 0,5 m/s²". Misure tecniche e organizzative: Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. c) Nelle macchine: Pala meccanica; Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa; Scarificatrice; Escavatore; Terna; Dumper; Finitrice; Rullo compressore; Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Non presente"; Corpo Intero (WBV): "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²". REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 37

38 Misure tecniche e organizzative: Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) indumenti protettivi; b) dispositivi di smorzamento; c) sedili ammortizzanti. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 38

39 ATTREZZATURE utilizzate nelle Lavorazioni Elenco degli attrezzi: 1) Andatoie e Passerelle; 2) Attrezzi manuali; 3) Compattatore a piatto vibrante; 4) Compressore elettrico; 5) Pistola per verniciatura a spruzzo; 6) Scala doppia; 7) Scala semplice; 8) Sega circolare; 9) Smerigliatrice angolare (flessibile); 10) Trapano elettrico. Andatoie e Passerelle Le andatoie e le passerelle sono opere provvisionali predisposte per consentire il collegamento di posti di lavoro collocati a quote differenti o separati da vuoti, come nel caso di scavi in trincea o ponteggi. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore andatoie e passerelle; Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) indumenti protettivi. 2) DPI: utilizzatore andatoie e passerelle; Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) indumenti protettivi. Prescrizioni Organizzative: Prescrizioni Organizzative: Attrezzi manuali Gli attrezzi manuali, presenti in tutte le fasi lavorative, sono sostanzialmente costituiti da una parte destinata all'impugnatura ed un'altra, variamente conformata, alla specifica funzione svolta. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Punture, tagli, abrasioni; 2) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore attrezzi manuali; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza. 2) DPI: utilizzatore attrezzi manuali; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza. Prescrizioni Organizzative: Prescrizioni Organizzative: Compattatore a piatto vibrante Il compattatore a piatto vibrante è un'attrezzatura destinata al costipamento di rinterri di non eccessiva entità, come quelli eseguiti successivamente a scavi per posa di sottoservizi, ecc. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Inalazione fumi, gas, vapori; 2) Incendi, esplosioni; 3) Movimentazione manuale dei carichi; 4) Rumore; 5) Urti, colpi, impatti, compressioni; 6) Vibrazioni; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 39

40 Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore compattatore a piatto vibrante; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) copricapo; b) otoprotettori; c) guanti antivibrazioni; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Compressore elettrico Il compressore è una macchina destinata alla produzione di aria compressa per l'alimentazione di attrezzature di lavoro pneumatiche (martelli demolitori pneumatici, vibratori, avvitatori, intonacatrici, pistole a spruzzo ecc). Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Scoppio; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore compressore elettrico; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Pistola per verniciatura a spruzzo La pistola per verniciatura a spruzzo è un'attrezzatura per la verniciatura a spruzzo di superfici verticali od orizzontali. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Getti, schizzi; 2) Inalazione fumi, gas, vapori; 3) Nebbie; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore pistola per verniciatura a spruzzo; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) occhiali protettivi; b) maschera con filtro specifico; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Scala doppia La scala doppia (a compasso) è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Cesoiamenti, stritolamenti; 3) Movimentazione manuale dei carichi; 4) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) Scala doppia: misure preventive e protettive; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza: 1) le scale doppie devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all'uso; 2) le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio; 3) le scale doppie non devono superare l'altezza di 5 m; 4) le scale doppie devono essere provviste di catena o dispositivo analogo che impedisca l'apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza. 2) DPI: utilizzatore scala doppia; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 40

41 Scala semplice La scala a mano semplice è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Movimentazione manuale dei carichi; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) Scala semplice: misure preventive e protettive; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza: 1) le scale a mano devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all'uso; 2) le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio; 3) in tutti i casi le scale devono essere provviste di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti e di elementi di trattenuta o di appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori. 2) DPI: utilizzatore scala semplice; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza. 3) Scala semplice: misure preventive e protettive; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza: 1) le scale a mano devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all'uso; 2) le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio; 3) in tutti i casi le scale devono essere provviste di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti e di elementi di trattenuta o di appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori. 4) DPI: utilizzatore scala semplice; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza. Sega circolare La sega circolare, quasi sempre presente nei cantieri, viene utilizzata per il taglio del legname da carpenteria e/o per quello usato nelle diverse lavorazioni. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Punture, tagli, abrasioni; 4) Rumore; 5) Scivolamenti, cadute a livello; 6) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore sega circolare; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza. Smerigliatrice angolare (flessibile) La smerigliatrice angolare, più conosciuta come mola a disco o flessibile o flex, è un utensile portatile che reca un disco ruotante la cui funzione è quella di tagliare, smussare, lisciare superfici. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Punture, tagli, abrasioni; 4) Rumore; 5) Vibrazioni; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 41

42 Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore smerigliatrice angolare (flessibile); Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Trapano elettrico Il trapano è un utensile di uso comune adoperato per praticare fori sia in strutture murarie che in qualsiasi materiale. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Punture, tagli, abrasioni; 4) Rumore; 5) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore trapano elettrico; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 42

43 MACCHINE utilizzate nelle Lavorazioni Elenco delle macchine: 1) Autocarro; 2) Autocarro con gru; 3) Autogru; 4) Dumper; 5) Escavatore; 6) Finitrice; 7) Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa; 8) Pala meccanica; 9) Rullo compressore; 10) Scarificatrice; 11) Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale); 12) Terna; 13) Trattore; 14) Verniciatrice segnaletica stradale. Autocarro L'autocarro è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione, materiali di risulta ecc. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Getti, schizzi; 3) Inalazione polveri, fibre; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Rumore; 7) Urti, colpi, impatti, compressioni; 8) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore autocarro; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). 2) DPI: operatore autocarro; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Autocarro con gru L'autocarro con gru è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di materiali da costruzione e il carico e lo scarico degli stessi mediante gru. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Elettrocuzione; 3) Getti, schizzi; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Punture, tagli, abrasioni; 7) Rumore; 8) Urti, colpi, impatti, compressioni; 9) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore autocarro con gru; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 43

44 Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Autogru L'autogru è un mezzo d'opera dotato di braccio allungabile per la movimentazione, il sollevamento e il posizionamento di materiali, di componenti di macchine, di attrezzature, di parti d'opera, ecc. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Elettrocuzione; 3) Getti, schizzi; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Punture, tagli, abrasioni; 7) Rumore; 8) Urti, colpi, impatti, compressioni; 9) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore autogru; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in caso di cabina aperta); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Dumper Il dumper è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di materiali incoerenti (sabbia, pietrisco). Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Incendi, esplosioni; 4) Investimento, ribaltamento; 5) Rumore; 6) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore dumper; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). 2) DPI: operatore dumper; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Escavatore L'escavatore è una macchina operatrice con pala anteriore impiegata per lavori di scavo, riporto e movimento di materiali. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Elettrocuzione; 3) Inalazione polveri, fibre; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Rumore; 7) Scivolamenti, cadute a livello; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 44

45 8) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore escavatore; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). 2) DPI: operatore escavatore; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Finitrice La finitrice (o rifinitrice stradale) è un mezzo d'opera utilizzato nella realizzazione del manto stradale in conglomerato bituminoso e nella posa in opera del tappetino di usura. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Getti, schizzi; 3) Inalazione fumi, gas, vapori; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Rumore; 7) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore finitrice; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) copricapo; c) maschera con filtro specifico; d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa La minipala con tagliasfalto con fresa è una macchina operatrice impiegata per modesti lavori stradali per la rimozione del manto bituminoso esistente. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Inalazione polveri, fibre; 2) Incendi, esplosioni; 3) Investimento, ribaltamento; 4) Punture, tagli, abrasioni; 5) Rumore; 6) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Pala meccanica La pala meccanica è una macchina operatrice dotata di una benna mobile utilizzata per operazioni di scavo, carico, sollevamento, trasporto e scarico di terra o altri materiali incoerenti. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Incendi, esplosioni; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 45

46 4) Investimento, ribaltamento; 5) Rumore; 6) Scivolamenti, cadute a livello; 7) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore pala meccanica; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). 2) DPI: operatore pala meccanica; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Rullo compressore Il rullo compressore è una macchina operatrice utilizzata prevalentemente nei lavori stradali per la compattazione del terreno o del manto bituminoso. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Inalazione fumi, gas, vapori; 3) Incendi, esplosioni; 4) Investimento, ribaltamento; 5) Rumore; 6) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore rullo compressore; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Scarificatrice La scarificatrice è una macchina operatrice utilizzata nei lavori stradali per la rimozione del manto bituminoso esistente. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Getti, schizzi; 3) Inalazione polveri, fibre; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Rumore; 7) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore scarificatrice; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) copricapo; c) otoprotettori (in presenza di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale) La spazzolatrice-aspiratrice è un mezzo d'opera impiegato per la pulizia delle strade. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Getti, schizzi; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 46

47 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Incendi, esplosioni; 4) Investimento, ribaltamento; 5) Punture, tagli, abrasioni; 6) Rumore; 7) Urti, colpi, impatti, compressioni; 8) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale); Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) maschera antipolvere (in caso di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Terna La terna è una macchina operatrice, dotata sia di pala sull'anteriore che di braccio escavatore sul lato posteriore, utilizzata per operazioni di scavo, riporto e movimento di terra o altri materiali. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Elettrocuzione; 3) Getti, schizzi; 4) Inalazione polveri, fibre; 5) Incendi, esplosioni; 6) Investimento, ribaltamento; 7) Rumore; 8) Scivolamenti, cadute a livello; 9) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore terna; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) maschera antipolvere (all'esterno della cabina); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Trattore Il trattore è una macchina operatrice adibita al traino (di altri automezzi, di carrelli ecc.) e/o al funzionamento di altre macchine fornendo, a questo scopo, anche una presa di forza. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Getti, schizzi; 3) Incendi, esplosioni; 4) Investimento, ribaltamento; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore trattore; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) copricapo; b) otoprotettori (in caso di cabina aperta); c) maschera antipolvere (in caso di cabina aperta); d) guanti (all'esterno della cabina); e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Verniciatrice segnaletica stradale La verniciatrice stradale è una macchina operatrice utilizzata per la segnatura della segnaletica stradale orizzontale. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Getti, schizzi; 2) Inalazione fumi, gas, vapori; REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 47

48 3) Incendi, esplosioni; 4) Investimento, ribaltamento; 5) Nebbie; 6) Rumore; 7) Urti, colpi, impatti, compressioni; 8) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore verniciatrice segnaletica stradale; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) copricapo; c) otoprotettori; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 48

49 POTENZA SONORA ATTREZZATURE E MACCHINE (art 190, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ATTREZZATURA Lavorazioni Potenza Sonora db(a) Scheda Compattatore a piatto vibrante Rinfianco con sabbia eseguito a macchina (IEC-57)-RPO-01 Sega circolare Smerigliatrice angolare (flessibile) Trapano elettrico Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di servizi sanitari del cantiere (IEC-19)-RPO-01 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di servizi sanitari del cantiere ; Smobilizzo del cantiere (IEC-45)-RPO-01 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di servizi sanitari del cantiere ; Smobilizzo del cantiere (IEC-84)-RPO-01 MACCHINA Autocarro con gru Autocarro Autogru Dumper Lavorazioni Potenza Sonora db(a) Scheda Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Posa di conduttura fognaria; Pozzetti di ispezione e opere d'arte (IEC-72)-RPO-01 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Realizzazione della viabilità del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di servizi sanitari del cantiere ; Allestimento di cantiere temporaneo su strada; Taglio di asfalto di carreggiata stradale; Asportazione di strato di usura e collegamento; Scavo a sezione ristretta; Rinfianco con sabbia eseguito a macchina; Posa di segnaletica verticale; Scavo a sezione obbligata; Smobilizzo del cantiere (IEC-72)-RPO-01 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di servizi sanitari del cantiere ; Smobilizzo del cantiere (IEC-72)-RPO-01 Rinterro di scavo eseguito a macchina; Cordoli, zanelle e opere d'arte (IEC-72)-RPO-01 Escavatore Scavo a sezione ristretta; Scavo a sezione obbligata (IEC-16)-RPO-01 Finitrice Formazione di manto di usura e collegamento (IEC-65)-RPO-01 Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa Pala meccanica Taglio di asfalto di carreggiata stradale (IEC-53)-RPO-01 Realizzazione della viabilità del cantiere; Scavo a sezione ristretta; Rinterro di scavo eseguito a macchina; Scavo a sezione obbligata (IEC-53)-RPO-01 Rullo compressore Formazione di manto di usura e collegamento (IEC-69)-RPO-01 Scarificatrice Asportazione di strato di usura e collegamento Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale) Pulizia di sede stradale (IEC-59)-RPO-01 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 49

50 MACCHINA Lavorazioni Potenza Sonora db(a) Terna Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Verniciatrice segnaletica stradale Realizzazione di segnaletica orizzontale Scheda REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 50

51 COORDINAMENTO GENERALE DEL PSC Sarà compito del Direttore del Cantiere e del Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori quello di organizzare tra le varie imprese, ivi compresi anche i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione. Il Coordinatore, durante lo svolgimento dei propri compiti, si rapporterà costantemente ed esclusivamente con il responsabile di cantiere dell'impresa appaltatrice o con eventuali suoi sostituti. Per un puntuale aggiornamento dei cambiamenti che possono intervenire in cantiere, ed al fine di consentire l'elaborazione di una efficace programmazione dei sopralluoghi di verifica del cantiere, dovrà essere compito responsabile di cantiere dell'impresa appaltatrice inviare al Coordinatore per la Sicurezza il "rapporto di cantiere" indicando eventuali nuove attività non contemplate nel Piano Operativo di Sicurezza ed interferenti con le attività di cantiere in corso. ATTIVITA' DI COORDINAMENTO 1. Verificare la preventiva autorizzazione ad operare e i tempi di intervento dell'impresa per le operazioni di delimitazione del cantiere 2. Utilizzare un addetto dell'impresa per le operazioni di coordinamento e controllo delle operazioni 3. Allontanare tutto il personale non addetto prima di iniziare le operazioni 4. Posizionare preventivamente la segnaletica prima di iniziare le operazioni 5. Organizzare le aree di lavoro e le maestranze a distanza sufficiente perché non si abbiano interferenze tra lavorazioni diverse 6. Non operare in presenza di polveri e scarsa visibilità 7. Verificare che l'area di lavoro sia preventivamente segregata e segnalata. 8. Verificare che l'accesso al cantiere sia regolarmente chiuso durante la realizzazione delle lavorazioni. 9. Verificare che agli addetti siano forniti i DPI necessari e specifici per le lavorazioni di propria competenza, e siano informati sui rischi e le modalità d'uso. 10. Verificare l'informazione degli addetti sui rischi e le procedure da seguire. INTERFERENZE NELLE LAVORAZIONI Il Direttore Tecnico di cantiere deve vigilare affinché tutte le operazioni di cantiere avvengano secondo quanto previsto dal piano di coordinamento. Tutti gli operatori devono rispettare le indicazioni del piano ed attivare le misure di sicurezza previste in caso di interferenze delle lavorazioni.in caso di lavorazioni interferenti non previste dal programma di coordinamento, le squadre e eventuali lavoratori autonomi dovranno temporaneamente sospendere il lavori e chiedere l'intervento del Direttore di cantiere il quale darà istruzioni così come concordato con il Coordinatore all'esecuzione. Il Direttore di cantiere, visti i problemi tecnici e valutati i momenti di rischio, impartirà istruzioni per la corretta esecuzione degli interventi in oggetto. Fatto salvo il giudizio del Direttore di cantiere, che disciplinerà con decisione autonoma metodi e tecniche di lavorazione, si riporta elenco dei principali parametri di valutazione che ne condizioneranno l'intervento. Tutte le istruzioni impartite dal Direttore di cantiere in materia di interferenza tra lavorazioni dovranno essere consegnate al Coordinatore all'esecuzione, il quale le allegherà ai documenti relativi ai piani di sicurezza particolareggiati, e ne costituiranno modifica o integrazione. PARAMETRI DI VALUTAZIONE In prima analisi il Direttore di cantiere cercherà di evitare i rischi di interferenza tra le varie lavorazioni e sarà suo compito individuare: - Le metodologie di lavoro alternative - Le lavorazioni prioritarie Se per ragioni tecniche dettate da opportunità costruttive non sarà possibile raggiungere questo obiettivo, il Direttore di cantiere convocherà i tecnici rappresentanti delle parti e con loro definirà tempi e metodi dell'intervento contemporaneo. A tal fine: - Sarà individuata la gradualità degli interventi definendo la priorità delle operazioni; - Saranno nominati i responsabili alla manovra e impartiti loro ordini specifici sulle procedure da seguire. Sarà dato mandato al preposto di settore di sorvegliare le manovre, ed in caso di pericolo, intervenire presso i manovratori per far rispettare le istruzioni ricevute. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 51

52 COORDINAMENTO DELLE LAVORAZIONI E FASI 1) Interferenza nel periodo dal 11/09/2017 al 11/09/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Realizzazione della viabilità del cantiere Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 11/09/2017 al 11/09/2017 per 1 giorno lavorativo, e dal 11/09/2017 al 11/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 11/09/2017 al 11/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) h) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. i) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione della viabilità del cantiere: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 2) Interferenza nel periodo dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere - Allestimento di servizi sanitari del cantiere Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo, e dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 52

53 e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Allestimento di servizi sanitari del cantiere : a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 3) Interferenza nel periodo dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi - Allestimento di servizi sanitari del cantiere Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo, e dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE j) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Allestimento di servizi sanitari del cantiere : a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 4) Interferenza nel periodo dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi - Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo, e dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 12/09/2017 al 12/09/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 53

54 b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE j) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 5) Interferenza nel periodo dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 13/09/2017 al 13/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 6) Interferenza nel periodo dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Taglio di asfalto di carreggiata stradale REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 54

55 Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 13/09/2017 al 13/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 7) Interferenza nel periodo dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Taglio di asfalto di carreggiata stradale - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 13/09/2017 al 13/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. Rischi Trasmissibili: Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 8) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Posa di conduttura fognaria Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 55

56 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 9) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 56

57 b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 10) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Rinterro di scavo eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 11) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Pozzetti di ispezione e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 57

58 h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 12) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 13) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Rinterro di scavo eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 58

59 del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 14) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Pozzetti di ispezione e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 15) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Rinterro di scavo eseguito a macchina - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 59

60 percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 16) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Pozzetti di ispezione e opere d'arte - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 17) Interferenza nel periodo dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per un totale di 35 giorni lavorativi. Fasi: - Pozzetti di ispezione e opere d'arte - Rinterro di scavo eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 60

61 Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2017 al 22/09/2017 per 7 giorni lavorativi, dal 26/09/2017 al 10/10/2017 per 11 giorni lavorativi, dal 12/10/2017 al 31/10/2017 per 14 giorni lavorativi, dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 18) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) k) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 61

62 c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 19) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 03/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Pozzetti di ispezione e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 20) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 03/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 62

63 21) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 03/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Posa di conduttura fognaria Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 22) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 03/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Scavo a sezione ristretta Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 23) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 63

64 - Pozzetti di ispezione e opere d'arte - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 24) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Rinterro di scavo eseguito a macchina - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 64

65 25) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 03/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Rinterro di scavo eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 26) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Taglio di asfalto di carreggiata stradale - Pozzetti di ispezione e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. Rischi Trasmissibili: Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 65

66 27) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Taglio di asfalto di carreggiata stradale - Rinterro di scavo eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. i) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. j) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. k) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 28) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Taglio di asfalto di carreggiata stradale - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. i) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. j) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 66

67 k) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. l) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 29) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 30) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Asportazione di strato di usura e collegamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 67

68 h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Asportazione di strato di usura e collegamento: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 31) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Taglio di asfalto di carreggiata stradale - Scavo a sezione ristretta Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. i) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. j) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. k) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 32) Interferenza nel periodo dal 26/09/2017 al 12/10/2017 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Taglio di asfalto di carreggiata stradale - Posa di conduttura fognaria Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 12/10/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 68

69 Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/09/2017 al 26/09/2017 per 1 giorno lavorativo, dal 12/10/2017 al 12/10/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. Rischi Trasmissibili: Taglio di asfalto di carreggiata stradale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 33) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 34) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 69

70 - Rinterro di scavo eseguito a macchina - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 35) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 70

71 d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 36) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 37) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 71

72 Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 38) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 39) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Pozzetti di ispezione e opere d'arte - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 40) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Allestimento di cantiere temporaneo su strada - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 13/09/2017 al 03/11/2017 per 4 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 72

73 Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di cantiere temporaneo su strada: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 41) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 42) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Pozzetti di ispezione e opere d'arte - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 73

74 Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 43) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 44) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Cordoli, zanelle e opere d'arte REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 74

75 - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 45) Interferenza nel periodo dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rinterro di scavo eseguito a macchina - Scavo a sezione obbligata Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 03/11/2017 al 03/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Scavo a sezione obbligata: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 75

76 f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 46) Interferenza nel periodo dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Scavo a sezione ristretta - Formazione di tappeto erboso Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Scavo a sezione ristretta: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione di tappeto erboso: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE 47) Interferenza nel periodo dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rinterro di scavo eseguito a macchina - Formazione di tappeto erboso Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. g) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. Rischi Trasmissibili: Rinterro di scavo eseguito a macchina: a) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione di tappeto erboso: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 76

77 48) Interferenza nel periodo dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Formazione di tappeto erboso - Cordoli, zanelle e opere d'arte Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo, e dal 03/11/2017 al 07/11/2017 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di tappeto erboso: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE Cordoli, zanelle e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Rumore per "Operatore dumper" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 49) Interferenza nel periodo dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rinfianco con sabbia eseguito a macchina - Formazione di tappeto erboso Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di scavo non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona d'intervento dei mezzi d'opera. g) Nelle attività di scavo la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici. h) Nelle attività di scavo quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rinfianco con sabbia eseguito a macchina: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione di tappeto erboso: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE 50) Interferenza nel periodo dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Posa di conduttura fognaria - Formazione di tappeto erboso Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 77

78 Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di conduttura fognaria: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Formazione di tappeto erboso: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE 51) Interferenza nel periodo dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Pozzetti di ispezione e opere d'arte - Formazione di tappeto erboso Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2017 al 07/11/2017 per 35 giorni lavorativi, e dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 07/11/2017 al 07/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Pozzetti di ispezione e opere d'arte: a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE c) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Formazione di tappeto erboso: a) Investimento, ribaltamento Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE 52) Interferenza nel periodo dal 10/11/2017 al 10/11/2017 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Smobilizzo del cantiere - Posa di segnaletica verticale Le lavorazioni su elencate sono eseguite rispettivamente dal 10/11/2017 al 10/11/2017 per 1 giorno lavorativo, e dal 10/11/2017 al 10/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 10/11/2017 al 10/11/2017 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Smobilizzo del cantiere: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di segnaletica verticale: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 78

79 a) Rumore per "Operaio comune polivalente" Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 79

80 COORDINAMENTO PER USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (punto 2.1.2, lettera f, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) In fase di programmazione dei lavori si è cercato di evitare la sovrapposizione sia temporale che spaziale tra diverse imprese. Si precisa inoltre che le macchine, le attrezzature e opere provvisionali con rischi specifici o che richiedono specifico addestramento all uso non possono essere impiegate dalle altre imprese presenti in cantiere. L impresa appaltatrice è inoltre responsabile per quanto attiene al mantenimento in condizioni soddisfacenti dei baraccamenti, dei percorsi di accesso e all interno del cantiere, delle recinzioni, delle protezioni e dei dispositivi di protezione collettiva, alla verifica periodica e alla manutenzione delle opere provvisionali, al deposito di materiali e attrezzi e allo smaltimento dei rifiuti, al controllo della corretta apposizione della segnaletica. Le lavorazioni non possono essere intraprese se l area dei lavori non è stata delimitata e il passaggio di estranei non è stato protetto o se sono stati rimossi o non sono stati messi in opera i dispositivi di protezione collettiva. Una gestione attenta degli elementi d uso comune comporta la necessità da parte dell impresa appaltatrice di una costante azione di coordinamento di tali elementi. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 80

81 MODALITA' ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE, DEL COORDINAMENTO E DELLA RECIPROCA INFORMAZIONE TRA LE IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI (punto 2.1.2, lettera g, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Descrizione: Sopralluoghi Prima dell inizio dei lavori l Appaltatore dovrà eseguire, unitamente al Coordinatore per l esecuzione, un sopralluogo nell area di intervento al fine di prendere visione congiunta del cantiere e di avvallare il presente piano o proporre modifiche, verificando altresì l esatto calendario. In questo primo sopralluogo potrà essere richiesta anche la presenza del Direttore dei lavori. L Appaltatore si impegna a comunicare al Coordinatore per l esecuzione dei lavori il programma dei lavori, indicando con ragionevole anticipo: - l inizio dei lavori; - le eventuali sospensioni e le riprese; - la data della presunta presenza in cantiere di imprese subappaltatrici, da confermare tempestivamente prima del loro arrivo in cantiere; - la data della presunta presenza in cantiere di lavoratori autonomi, da confermare tempestivamente prima del loro arrivo in cantiere in modo che il Coordinatore possa pianificare le sue visite in cantiere. I sopralluoghi in cantiere del Coordinatore dovranno avvenire, oltre a tutte le volte necessarie per svolgere le proprie funzioni, di norma almeno: - prima di ogni fase lavorativa; - prima dell ingresso in cantiere delle imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi. Dette visite verranno svolte, in modo congiunto, fra: - Coordinatore della sicurezza per l esecuzione dei lavori; - Responsabile di cantiere dell Impresa appaltatrice; - Responsabili di cantiere delle Imprese subappaltatrici; e saranno previste ad ogni avvicendamento (subappaltatori e lavoratori autonomi), con lo scopo di verificare se il cantiere e le relative opere provvisionali rispondono agli standard di sicurezza, non solo dettati dalle norme, ma anche previsti dal presente Piano di Sicurezza e Coordinamento. Gestione dei subappalti e coordinamento dei lavori dati in subappalto Oltre a quanto stabilito di Legge, le Imprese devono: - dare immediata comunicazione al Coordinatore in fase esecutiva dei nominativi delle Imprese subappaltatrici; - ricordare che ai fini della sicurezza e salute dei lavoratori, le Imprese subappaltatrici sono equiparate all Impresa principale e quindi devono assolvere tutti gli obblighi generali previsti e quelli particolari definiti in questo piano; - predisporre il diagramma lavori ove siano definiti i tempi, modi e riferimenti dei subappaltatori all interno dell opera dell Impresa principale e del cantiere in generale. Tale diagramma, completo di note esplicative, deve essere consegnato al Coordinatore in fase esecutiva; - ricordare alle Imprese subappaltatrici che in relazione al loro ruolo all interno dell opera in oggetto devono predisporre il Piano Operativo di Sicurezza e ottemperare a quanto stabilito dal presente Piano e dal Coordinatore in fase di esecuzione. Il coordinamento di tutti i lavori dovrà essere assunto dal responsabile dell Impresa appaltatrice attraverso i suoi collaboratori (Direttore del cantiere o Responsabile di cantiere) e promosso dal Coordinatore per l esecuzione per le situazioni che l andamento delle lavorazioni metteranno in evidenza, mentre la direzione e l organizzazione del personale di ciascuna impresa subappaltatrice spetta al Subappaltatore e/o ai suoi collaboratori. Inoltre, nel caso in cui in una determinata area di lavoro si dovesse rendere necessario eseguire lavorazioni di natura diversa, il Responsabile di cantiere dovrà comunicare tempestivamente al Coordinatore per l esecuzione dei lavori tale situazione e con lo stesso verificare la compatibilità tra di esse, ai fini della sicurezza dei lavoratori, ed effettuare il necessario coordinamento. Qualora si dovesse verificare che una lavorazione dovesse esporre a rischi specifici lavoratori addetti ad altre attività, si dovranno predisporre misure protettive idonee a tutelare l incolumità di tutti. Tuttavia, in linea di massima, si dovrà provvedere a far eseguire le varie lavorazioni in tempi diversi o in spazi diversi. L appaltatore attraverso i propri diretti collaboratori (Direttore del cantiere o Responsabile del Cantiere), prima dell avvio delle lavorazioni date in subappalto o in affidamento a lavoratori autonomi, dovrà sempre convocare una riunione con gli stessi subappaltatori, in cui si programmeranno gli interventi di prevenzione e protezione in relazione alle specifiche attività ed ai relativi rischi connessi. Tali scelte dovranno essere tempestivamente comunicate al Coordinatore della sicurezza in fase d esecuzione prima della loro attuazione per le relative autorizzazioni. Tale azione di coordinamento e reciproca informazione dovrà essere opportunamente documentata. Nell ambito di questa azione di coordinamento e informazione reciproca rientra anche l aggiornamento, nel corso dei lavori, da parte dell Impresa appaltatrice, della planimetria di cantiere che deve essere esposta all ingresso del cantiere, in un luogo ben visibile e facilmente accessibile. Tale planimetria deve indicare le modalità di accesso, di transito, la posizione dei baraccamenti, delle recinzioni e delle limitazioni, la sistemazione della segnaletica, la collocazione degli impianti in genere a servizio del cantiere, la posizione dei quadri elettrici di cantiere, la dislocazione delle postazioni di lavoro fisse e dell area di deposito di sostanze pericolose e di sostanze infiammabili, le aree interessate dal passaggio delle linee (acqua, energia elettrica, telefono, ) a servizio del cantiere, la posizione dei presidi REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 81

82 sanitari e di emergenza (cassetta pronto soccorso, estintori, etc.) e del punto di raccolta per le situazioni di emergenza, i numeri di telefono utili in caso di emergenza e deve sottolineare rischi e procedure particolari. Procedure (Riunioni) di coordinamento Le imprese partecipanti (principali e subappaltatrici) ed i lavoratori autonomi devono: - partecipare alle riunioni indette dal Coordinatore in fase di esecuzione; - assolvere ai compiti di gestione diretta delle procedure di Piano. Le riunioni di coordinamento sono parte integrante del presente piano e costituiscono fase fondamentale per assicurare l applicazione delle disposizioni contenute nel P.S.C. La convocazione, la gestione e la presidenza delle riunioni è compito del Coordinatore in fase esecutiva che ha facoltà di indire tale procedimento ogni qualvolta ne ravvisi la necessità. La convocazione alle riunioni di coordinamento può avvenire tramite semplice lettera, fax o comunicazione verbale o telefonica. I convocati delle imprese dal CSE sono obbligati a partecipare previa segnalazione alla Committenza di inadempienze rispetto quanto previsto dal presente Piano. Indipendentemente dalla facoltà del Coordinatore in fase esecutiva di convocare riunioni di coordinamento sono sin d ora individuate le seguenti riunioni: prima dell inizio dei lavori e all ingresso in tempi successivi di imprese e/o lavoratori autonomi per la presentazione del piano, la verifica dei punti principali (diagramma lavori, sovrapposizioni fra le fasi lavorative, particolari procedure esecutive) e l individuazione delle figure con particolari compiti all interno del cantiere o dell impresa (Direttore tecnico di cantiere o Responsabile dei lavori in cantiere, addetti al primo soccorso, addetti all antincendio ed evacuazione, RSPP, RLS, medico competente, ecc.) al verificarsi di situazioni particolari (previste nel piano o che ne hanno richiesto l aggiornamento). Di queste riunioni verrà stilato apposito verbale. In ogni caso è facoltà del Coordinatore in fase esecutiva di predisporre ulteriori riunioni di coordinamento ed è obbligo dei soggetti invitati parteciparvi. Personale presente in cantiere Tutto il personale operante in cantiere dovrà essere informato sui rischi delle lavorazioni al momento dell apertura del cantiere oppure in occasione del primo giorno di presenza in cantiere. Consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di ciascuna delle imprese esecutrici (il cui nominativo deve essere indicato nel P.O.S.) deve prendere visione del Piano di Sicurezza e Coordinamento sia nella sua versione originaria che in seguito ad ogni modifica od integrazione, prima della sua attuazione, e può formulare proposte o richiedere chiarimenti a riguardo. E compito del datore di lavoro dell impresa procedere a questo adempimento e richiamarlo nel P.O.S. ed invitare il RLS a partecipare alle riunioni di coordinamento durante le quali vengano presentati e discussi eventuali aggiornamenti del P.S.C.. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 82

83 DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEGLI RLS Descrizione: Ogni Datore di Lavoro dovrà attestare l'avvenuta consultazione del RLS prima dell'accettazione del PSC o comunicare eventuali modifiche significative apportate allo stesso. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 83

84 ORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI (punto 2.1.2, lettera h, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) In caso di emergenza i lavoratori incaricati dal datore di lavoro dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza dovranno provvedere a radunare ed evacuare nel minor tempo possibile i lavoratori presenti in cantiere e dovranno prestare i primi soccorsi ad eventuali lavoratori feriti dopo aver allertato il 118 nel caso ve ne fosse la necessità. Numeri di telefono delle emergenze: Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Pronto Soccorso tel. 118 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 84

85 CONCLUSIONI GENERALI Al presente Piano di Sicurezza e Coordinamento sono allegati i seguenti elaborati, da considerarsi parte integrante del Piano stesso: - Allegato "A" - Diagramma di Gantt (Cronoprogramma dei lavori); - Allegato "B" - Analisi e valutazione dei rischi; - Allegato "C" - Stima dei costi della sicurezza; si allegano, altresì: - Tavole esplicative di progetto; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera (per la prevenzione e protezione dei rischi); REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 85

86 INDICE Lavoro pag. 2 Committenti pag. 3 Responsabili pag. 4 Imprese pag. 6 Documentazione pag. 8 Descrizione del contesto in cui è collocata l'area del cantiere pag. 9 Descrizione sintetica dell'opera pag. 10 Area del cantiere pag. 11 Caratteristiche area del cantiere pag. 12 Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere pag. 13 Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante pag. 14 Descrizione caratteristiche idrogeologiche pag. 15 Organizzazione del cantiere pag. 16 Segnaletica generale prevista nel cantiere pag. 20 Lavorazioni e loro interferenze pag. 21 Preparazione delle aree pag. 21 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) pag. 21 Realizzazione della viabilità del cantiere (fase) pag. 21 Apprestamenti del cantiere pag. 22 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) pag. 22 Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) pag. 22 Allestimento di servizi sanitari del cantiere (fase) pag. 23 Cantiere temporaneo su strada pag. 24 Allestimento di cantiere temporaneo su strada (fase) pag. 24 Demolizioni e rimozioni pag. 24 Taglio di asfalto di carreggiata stradale (fase) pag. 24 Asportazione di strato di usura e collegamento (fase) pag. 25 Scavi a sezione ristretta pag. 25 Scavo a sezione ristretta (fase) pag. 25 Condutture pag. 26 Posa di conduttura fognaria (fase) pag. 26 Opere d'arte pag. 26 Pozzetti di ispezione e opere d'arte (fase) pag. 27 Rinterri e rinfianchi pag. 27 Rinfianco con sabbia eseguito a macchina (fase) pag. 27 Rinterro di scavo eseguito a macchina (fase) pag. 28 Ripristino della sede stradale pag. 28 Formazione di manto di usura e collegamento (fase) pag. 28 Opere complementari pag. 29 Pulizia di sede stradale (fase) pag. 29 Realizzazione di segnaletica orizzontale (fase) pag. 29 Posa di segnaletica verticale (fase) pag. 30 Scavo a sezione obbligata (fase) pag. 30 Cordoli, zanelle e opere d'arte (fase) pag. 31 Formazione di tappeto erboso (fase) pag. 31 Smobilizzo del cantiere pag. 32 Smobilizzo del cantiere (fase) pag. 32 Rischi individuati nelle lavorazioni e relative misure preventive e protettive. pag. 33 Attrezzature utilizzate nelle lavorazioni pag. 39 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 86

87 Macchine utilizzate nelle lavorazioni pag. 43 Potenza sonora attrezzature e macchine pag. 49 Coordinamento generale del psc pag. 51 Coordinamento delle lavorazioni e fasi pag. 52 Coordinamento per uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva pag. 80 Modalita' organizzative della cooperazione, del coordinamento e della reciproca informazione tra le imprese/lavoratori autonomi pag. 81 Disposizioni per la consultazione degli rls pag. 83 Organizzazione servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori pag. 84 Conclusioni generali pag. 85 Rovereto, 26/06/2017 Firma REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 87

88 ALLEGATO "A" Comune di Aldeno Provincia di Trento DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO COMMITTENTE: Comune di Aldeno. CANTIERE: Via Roma e Viale Europa, Aldeno (Trento) Rovereto, 26/06/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Coordinatore della sicurezza in fase progettuale Lettieri Alessandro) per presa visione IL COMMITTENTE (Responsabile del procedimento Bassetti Stefano) Coordinatore della sicurezza in fase progettuale Lettieri Alessandro Via Matteo del Ben, 3/b Rovereto (TN) Tel.: Fax: alessandro@studiolettieri.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 1

89 Preparazione delle aree Nome attività 04 Set Set Set Set Ott Ott Ott Ott Ott Nov Nov Nov 17 Durata g Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere 1 g Z5 1 Realizzazione della viabilità del cantiere 1 g Z5 1 Apprestamenti del cantiere 1 g Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e 1 g Z5 1 Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere 1 g Z5 1 Allestimento di servizi sanitari del cantiere 1 g Z5 1 Cantiere temporaneo su strada 37 g Allestimento di cantiere temporaneo su strada 4 g Z1 1 Z2 1 Z3 1 Z4 1 Demolizioni e rimozioni 22 g Taglio di asfalto di carreggiata stradale 3 g Z1 1 Z2 1 Z3 1 Asportazione di strato di usura e collegamento 3 g Z1 1 Z2 1 Z3 1 Scavi a sezione ristretta 38 g Scavo a sezione ristretta 35 g Z1 7 Z2 11 Z3 14 Z4 3 Condutture 38 g Posa di conduttura fognaria 35 g Z1 7 Z2 11 Z3 14 Z4 3 Opere d'arte 38 g Pozzetti di ispezione e opere d'arte 35 g Z1 7 Z2 11 Z3 14 Z4 3 Rinterri e rinfianchi 38 g Rinfianco con sabbia eseguito a macchina 35 g Z1 7 Z2 11 Z3 14 Z4 3 Rinterro di scavo eseguito a macchina 35 g Z1 7 Z2 11 Z3 14 Z4 3 Ripristino della sede stradale 28 g Formazione di manto di usura e collegamento 3 g Z1 1 Z2 1 Z3 1 Opere complementari 6 g Pulizia di sede stradale 1 g Z5 1 Realizzazione di segnaletica orizzontale 1 g Z5 1 Posa di segnaletica verticale 1 g Z5 1 Scavo a sezione obbligata 1 g Z4 1 Cordoli, zanelle e opere d'arte 3 g Z4 3 Formazione di tappeto erboso 1 g Z4 1 Smobilizzo del cantiere 1 g Smobilizzo del cantiere 1 g Z5 1 LEGENDA Zona: Z1 = ZONA 1 - V.LE EUROPA Z2 = ZONA 2 - VIA ROMA Z3 = ZONA 3 - VIA ROMA Z4 = ZONA 4 - VIA ROMA CAMMINAMENTO Z5 = ZONA 0 - Generale Z6 = ZONA 5 - VIA ROMA AIUOLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 2

90 ALLEGATO "B" Comune di Aldeno Provincia di Trento ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO COMMITTENTE: Comune di Aldeno. CANTIERE: Via Roma e Viale Europa, Aldeno (Trento) Rovereto, 26/06/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Coordinatore della sicurezza in fase progettuale Lettieri Alessandro) per presa visione IL COMMITTENTE (Responsabile del procedimento Bassetti Stefano) Coordinatore della sicurezza in fase progettuale Lettieri Alessandro Via Matteo del Ben, 3/b Rovereto (TN) Tel.: Fax: alessandro@studiolettieri.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 1

91 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro". Testo coordinato con: - D.L. 3 giugno 2008, n. 97, convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129; - D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133; - D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14; - L. 18 giugno 2009, n. 69; - L. 7 luglio 2009, n. 88; - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106; - D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25; - D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122; - L. 4 giugno 2010, n. 96; - L. 13 agosto 2010, n. 136; - Sentenza della Corte costituzionale 2 novembre 2010, n. 310; - D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10; - D.L. 12 maggio 2012, n. 57, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 101; - L. 1 ottobre 2012, n. 177; - L. 24 dicembre 2012, n. 228; - D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 32; - D.P.R. 28 marzo 2013, n. 44; - D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98; - D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99; - D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119; - D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125; - D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9; - D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19. Individuazione del criterio generale seguito per la valutazione dei rischi La valutazione del rischio [R], necessaria per definire le priorità degli interventi di miglioramento della sicurezza aziendale, è stata effettuata tenendo conto dell'entità del danno [E] (funzione delle conseguenze sulle persone in base ad eventuali conoscenze statistiche o in base al registro degli infortuni o a previsioni ipotizzabili) e della probabilità di accadimento dello stesso [P] (funzione di valutazioni di carattere tecnico e organizzativo, quali le misure di prevenzione e protezione adottate -collettive e individuali-, e funzione dell'esperienza lavorativa degli addetti e del grado di formazione, informazione e addestramento ricevuto). La metodologia per la valutazione "semi-quantitativa" dei rischi occupazionali generalmente utilizzata è basata sul metodo "a matrice" di seguito esposto. La Probabilità di accadimento [P] è la quantificazione (stima) della probabilità che il danno, derivante da un fattore di rischio dato, effettivamente si verifichi. Essa può assumere un valore sintetico tra 1 e 4, secondo la seguente gamma di soglie di probabilità di accadimento: Soglia Descrizione della probabilità di accadimento Valore Molto probabile 1) Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno, 2) Il pericolo può trasformarsi in danno con una correlazione, [P4] 3) Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa. Probabile 1) E' noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno, 2) Il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico, [P3] 3) Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa. Poco probabile 1) Sono noti rari episodi già verificati, 2) Il danno può verificarsi solo in circostanze particolari, [P2] 3) Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa. Improbabile 1) Non sono noti episodi già verificati, 2) Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti, 3) Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. [P1] L'Entità del danno [E] è la quantificazione (stima) del potenziale danno derivante da un fattore di rischio dato. Essa può assumere un valore sintetico tra 1 e 4, secondo la seguente gamma di soglie di danno: Soglia Descrizione dell'entità del danno Valore REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 2

92 Gravissimo Grave Significativo Lieve 1) Infortunio con lesioni molto gravi irreversibili e invalidità totale o conseguenze letali, 2) Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti. 1) Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o invalidità parziale. 2) Esposizione cronica con effetti irreversibili o parzialmente invalidanti. 1) Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni significative reversibili a medio termine. 2) Esposizione cronica con effetti reversibili. 1) Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili. 2) Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. [E4] [E3] [E2] [E1] Individuato uno specifico pericolo o fattore di rischio, il valore numerico del rischio [R] è stimato quale prodotto dell'entità del danno [E] per la Probabilità di accadimento [P] dello stesso. [R] = [P] x [E] Il Rischio [R], quindi, è la quantificazione (stima) del rischio. Esso può assumere un valore sintetico compreso tra 1 e 16, come si può evincere dalla matrice del rischio di seguito riportata. Rischio [R] Improbabile [P1] Poco probabile [P2] Probabile [P3] Molto probabile [P4] Danno lieve [E1] Rischio basso [P1]X[E1]=1 Rischio basso [P2]X[E1]=2 Rischio moderato [P3]X[E1]=3 Rischio moderato [P4]X[E1]=4 Danno significativo [E2] Rischio basso [P1]X[E2]=2 Rischio moderato [P2]X[E2]=4 Rischio medio [P3]X[E2]=6 Rischio rilevante [P4]X[E2]=8 Danno grave [E3] Rischio moderato [P1]X[E3]=3 Rischio medio [P2]X[E3]=6 Rischio rilevante [P3]X[E3]=9 Rischio alto [P4]X[E3]=12 Danno gravissimo [E4] Rischio moderato [P1]X[E4]=4 Rischio rilevante [P2]X[E4]=8 Rischio alto [P3]X[E4]=12 Rischio alto [P4]X[E4]=16 ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Sigla Attività Entità del Danno Probabilità - AREA DEL CANTIERE - CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE CA Condutture sotterranee RS Annegamento E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Incendi, esplosioni E4 * P1 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P1 = 3 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE FE Strade RS Investimento E4 * P1 = 4 RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE RT Abitazioni RS Rumore E2 * P1 = 2 RS Polveri E2 * P1 = 2 - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE - OR Dislocazione delle zone di carico e scarico RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 OR Impianti di alimentazione (elettricità, acqua, ecc.) RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 LF LF - LAVORAZIONI E FASI - Preparazione delle aree Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 0.88 uomini al giorno, per max. ore complessive 7.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [1.53 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.95 ore] LV Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (Max. ore 7.00) REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 3

93 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 7.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Realizzazione della viabilità del cantiere (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.25 uomini al giorno, per max. ore complessive 10.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [27.70 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [4.26 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [0.96 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [3.80 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [6.00 ore] LV Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere (Max. ore 10.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 10.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Pala meccanica (Max. ore 10.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 4

94 Sigla VB LF LF Attività Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] Apprestamenti del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.10 uomini al giorno, per max. ore complessive 8.80) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [0.32 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [3.21 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [2.28 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [6.72 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [0.64 ore] Entità del Danno Probabilità E2 * P3 = 6 LV Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (Max. ore 8.80) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 8.80) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 8.80) RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autocarro con gru (Max. ore 8.80) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 5

95 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.00 uomini al giorno, per max. ore complessive 8.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [0.32 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [2.26 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.52 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [6.72 ore] LV Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (Max. ore 8.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 8.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 8.00) RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Allestimento di servizi sanitari del cantiere (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.00 uomini al giorno, per max. ore complessive 8.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [0.32 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [2.26 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.52 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [6.72 ore] LV Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere (Max. ore 8.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 6

96 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 8.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 8.00) RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Cantiere temporaneo su strada LF Allestimento di cantiere temporaneo su strada (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 0.44 uomini al giorno, per max. ore complessive 3.50) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [63.90 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [3.06 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.90 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [11.40 ore] LV Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada (Max. ore 3.50) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 3.50) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 7

97 Sigla LF LF Attività Demolizioni e rimozioni Taglio di asfalto di carreggiata stradale (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.05 uomini al giorno, per max. ore complessive 8.37) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [52.94 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [1.68 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [3.84 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [8.64 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [16.32 ore] Entità del Danno Probabilità LV Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale (Max. ore 8.37) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 8.37) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Pala meccanica (minipala) con tagliasfalto con fresa (Max. ore 8.37) RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Asportazione di strato di usura e collegamento (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.30 uomini al giorno, per max. ore complessive 10.40) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [60.44 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [11.02 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Poco probabile = [5.20 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [4.16 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [9.24 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [5.20 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [21.52 ore] LV Addetto all'asportazione di strato di usura e collegamento (Max. ore 10.40) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 10.40) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Scarificatrice (Max. ore 10.40) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 8

98 Sigla RM VB LF LF Attività Rumore per "Addetto scarificatrice (fresa)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] Vibrazioni per "Addetto scarificatrice (fresa)" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] Scavi a sezione ristretta Scavo a sezione ristretta (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.21 uomini al giorno, per max. ore complessive 9.71) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [18.29 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [6.80 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [25.03 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [17.37 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [18.29 ore] Entità del Danno Probabilità E3 * P3 = 9 E2 * P3 = 6 LV Addetto allo scavo a sezione ristretta (Max. ore 9.71) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 9.71) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore (Max. ore 9.71) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica (Max. ore 9.71) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Condutture Posa di conduttura fognaria (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 0.84 uomini al giorno, per max. ore complessive 6.69) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [5.66 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [4.56 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [20.85 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [3.84 ore] LV Addetto alla posa di conduttura fognaria (Max. ore 6.69) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 9

99 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro con gru (Max. ore 6.69) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Opere d'arte Pozzetti di ispezione e opere d'arte (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.71 uomini al giorno, per max. ore complessive 13.71) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [21.58 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [17.37 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [34.74 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [14.63 ore] LV Addetto alla posa di pozzetti di ispezione e opere d'arte (Max. ore 13.71) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Autocarro con gru (Max. ore 13.71) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Rinterri e rinfianchi Rinfianco con sabbia eseguito a macchina (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 0.71 uomini al giorno, per max. ore complessive 5.71) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [12.48 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [8.05 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [18.51 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [4.57 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [9.14 ore] LV Addetto al rinfianco con sabbia eseguito a macchina (Max. ore 5.71) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Compattatore a piatto vibrante RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 10

100 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RM Rumore per "Addetto compattatore a piatto vibrante" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Addetto compattatore a piatto vibrante" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 MA Autocarro (Max. ore 5.71) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Terna (Max. ore 5.71) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rinterro di scavo eseguito a macchina (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.14 uomini al giorno, per max. ore complessive 9.09) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [12.62 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [8.67 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [17.15 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [7.58 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [18.29 ore] LV Addetto al rinterro di scavo eseguito a macchina (Max. ore 9.09) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 MA Dumper (Max. ore 9.09) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica (Max. ore 9.09) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Ripristino della sede stradale Formazione di manto di usura e collegamento (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 6.67 uomini al giorno, per max. ore complessive 53.33) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [30.00 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [44.80 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [38.00 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [ ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [80.00 ore] LV Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento (Max. ore 53.33) REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 11

101 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 CM Cancerogeno e mutageno [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 MA Finitrice (Max. ore 53.33) RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore rifinitrice" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Rullo compressore (Max. ore 53.33) RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore rullo compressore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Opere complementari LF Pulizia di sede stradale (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 3.00 uomini al giorno, per max. ore complessive 24.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [47.60 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [11.04 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [7.60 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [22.00 ore] LV Addetto alla pulizia di sede stradale (Max. ore 24.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 MA Spazzolatrice-aspiratrice (pulizia stradale) (Max. ore 24.00) RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore macchina spazzolatrice - aspiratrice" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore macchina spazzolatrice - aspiratrice" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione di segnaletica orizzontale (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 3.00 uomini al giorno, per max. ore complessive 24.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [9.44 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [7.60 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [20.80 ore] LV Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale (Max. ore 24.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Compressore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 AT Pistola per verniciatura a spruzzo RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Nebbie E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MA Verniciatrice segnaletica stradale (Max. ore 24.00) RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 12

102 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Nebbie E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Addetto verniciatrice segnaletica stradale" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Posa di segnaletica verticale (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 2.23 uomini al giorno, per max. ore complessive 17.80) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [51.51 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [2.75 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.71 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [15.20 ore] LV Addetto alla posa di segnali stradali (Max. ore 17.80) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RM Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 17.80) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Scavo a sezione obbligata (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 4.25 uomini al giorno, per max. ore complessive 34.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [16.01 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [5.95 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [21.90 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [15.20 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [16.00 ore] LV Addetto allo scavo a sezione obbligata (Max. ore 34.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 34.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore (Max. ore 34.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 13

103 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica (Max. ore 34.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Cordoli, zanelle e opere d'arte (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 1.46 uomini al giorno, per max. ore complessive 11.67) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [43.62 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [0.80 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [0.48 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.95 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [0.85 ore] LV Addetto alla posa cordoli, zanelle e opere d'arte (Max. ore 11.67) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Dumper (Max. ore 11.67) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Formazione di tappeto erboso (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 3.00 uomini al giorno, per max. ore complessive 24.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [88.00 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [7.60 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.60 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [7.60 ore] LV Addetto alla formazione di tappeto erboso (Max. ore 24.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 MA Trattore (Max. ore 24.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 LF Smobilizzo del cantiere Smobilizzo del cantiere (fase) <Nessuna impresa definita> (max. presenti 2.75 uomini al giorno, per max. ore complessive 22.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [0.80 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [8.72 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [5.70 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [16.80 ore] LV Addetto allo smobilizzo del cantiere (Max. ore 22.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 14

104 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 22.00) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 22.00) RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LEGENDA: [CA] = Caratteristiche area del Cantiere; [FE] = Fattori esterni che comportano rischi per il Cantiere; [RT] = Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante; [OR] = Organizzazione del Cantiere; [LF] = Lavorazione; [MA] = Macchina; [LV] = Lavoratore; [AT] = Attrezzo; [RS] = Rischio; [RM] = Rischio rumore; [VB] = Rischio vibrazioni; [CH] = Rischio chimico; [CHS] = Rischio chimico (sicurezza); [MC1] = Rischio M.M.C.(sollevamento e trasporto); [MC2] = Rischio M.M.C.(spinta e traino); [MC3] = Rischio M.M.C.(elevata frequenza); [ROA] = Rischio R.O.A.(operazioni di saldatura); [CM] = Rischio cancerogeno e mutageno; [BIO] = Rischio biologico; [RL] = Rischio R.O.A. (laser); [RNC] = Rischio R.O.A. (non coerenti); [CEM] = Rischio campi elettromagnetici; [AM] = Rischio amianto; [RON] = Rischio radiazioni ottiche naturali; [MCS] = Rischio microclima (caldo severo); [MFS] = Rischio microclima (freddo severo); [SA] = Rischio scariche atmosferiche; [IN] = Rischio incendio; [PR] = Prevenzione; [IC] = Coordinamento; [SG] = Segnaletica; [CG] = Coordinamento delle Lavorazioni e Fasi; [UO] = Ulteriori osservazioni; [E1] = Danno lieve; [E2] = Danno significativo; [E3] = Danno grave; [E4] = Danno gravissimo; [P1] = Improbabile; [P2] = Poco probabile; [P3] = Probabile; [P4] = Molto probabile. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 15

105 GRAFICI probabilità/entità del danno Periodo: 01/09/ /10/2017 Settembre 17 Ottobre REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 16

106 Periodo: 01/09/ /10/2017 Settembre 17 Ottobre REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 17

107 Periodo: 01/11/ /12/2017 Novembre 17 Dicembre REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 18

108 Periodo: 01/11/ /12/2017 Novembre 17 Dicembre REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 19

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO ESECUTIVO Delibera CIPE 28/2015 - SAD BSA6 - Completamenti infrastrutturali complementari ai grandi attrattori turistici - Comune di Nemoli

Dettagli

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SOMMARIO 1. Premessa...1 2. Descrizione delle opere...1 3. Individuazione figure professionali coinvolte

Dettagli

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 Comune di Qualiano Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Moderazione del traffico

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Villongo Provincia di Bergamo PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

00+!"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+#,)$-).$#/

00+!#$$ % &'(#)$( * &+#,)$-).$#/ 1100 # $% 00'110! 00!#$$ % '(#)$( * #,)$-).$#/ #'' ( )*!*,!!-*,!#. ))##,!/0!/. )1##,!,!#. )2*'#3/,!!-!4*,!# 5 1-6!3/,*#'73/,*#-,3/,#/!3/, 8 2'/!!*,!#*'6#33*,!# )) 2),/*#'*-/#!/#6!/,/#',!,,!# )1 (#'/,'!4

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI - COMMERCIALI SETTORE INFRASTRUTTURE PER IL COMMERCIO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R.

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Gizzeria Provincia di CZ PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto per la valorizzazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO L:ARCHIVIO/1216/05/02 Comune di Volpiano Provincia di TO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Bologna Provincia di BO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Interventi di fornitura e

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Zimella Provincia di VR PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Sistemazione

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Piano di sicurezza e coordinamento Allegato B

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Piano di sicurezza e coordinamento Allegato B COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Via Scipione 1-09028 Sestu Tel. 070/23601 - Fax 070/261908 E-mail lavoripubblicisestu@tiscali.it Responsabile del Procedimento Geom. Giuseppe Spanu I progettisti:

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di risanamento sistema fognario OO.UU. Lottizzazione Tranzellida ex CEM

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di risanamento sistema fognario OO.UU. Lottizzazione Tranzellida ex CEM COMUNE DI SELARGIUS PROVINCIA DI CAGLIARI PROGETTO Lavori di risanamento sistema fognario OO.UU. Lottizzazione Tranzellida ex CEM ALLEGATO H Elaborato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E ALLEGATI Data

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di vari Provincia di RM PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Appalto

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA Realizzazione di un ponte sul Canale di Burana a Borgo Scala e della nuova strada extraurbana di collegamento Intersezione a raso mediante rotatoria sula S.P. 69

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di SAN SEVERINO LUCANO Provincia di PZ PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4 INDICE 1. Premesse 2 2. Descrizione sommaria dei lavori 3 3. Analisi preliminare dei principali rischi 4 4. Indicazioni preliminari per la redazione del P.S.C. 5 1. PREMESSE Nell ambito del Progetto di

Dettagli

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. 81/08) Convegno organizzato dall Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Treviso

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento Comune di Seravezza PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO REL 10.a Piano di sicurezza e coordinamento Il Progettista Ing. Daniele

Dettagli

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG) Comune di CALCINATE Provincia di BG PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI DEL PIANO DI SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO GIUSEPPE CERRANO a r c h i t e t t o 2 3 8 0 7 M E R A T E ( L e c c o ) Via Salvador All en de, 4 T e l. 0 3 9 5 9 9 0 4 3 COMMITTENTE: COMUNE DI MERATE PROGETTO: REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Novellara Provincia di RE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI DI ASFALTATURA PER

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39 INDICE 1. PREMESSA... 4 2. CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA E DATI DEL CANTIERE... 7 3. COMMITTENTI... 8 4. RESPONSABILI... 9 5. IMPRESE... 12 6. DOCUMENTAZIONE... 13 7. DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Troina Provincia di EN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di ristrutturazione

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE POS CANTIERE SITO in:.. LAVORI DI:.. 1. IMPRESA: APPALTATRICE SUB-APPALTATRICE Nominativo Ditta:. Nome Rappresentante Legale:.. Luogo e data di

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI PROVINCIA DI TERAMO Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) Sindaco dott. Michele Petraccia DEL CAPOLUOGO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: CENTRO

Dettagli

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. PIANO SOSTITUTIVO di SICUREZZA previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. APPALTATORE/CONCESSIONARIO INDIRIZZO CANTIERE NATURA

Dettagli

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Interventi di stabilizzazione definitiva del

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di Pavia Provincia di PV PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ristrutturazione scuola Secondaria

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI Indicazioni operative per la vigilanza nei cantieri temporanei o mobili (cantieri standard o complessi o grandi opere) PIEVESESTINA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Pontecagnano Faiano Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwwgawsaServizio prevenzione e protezione Viale Trento 32-01100 Viterbo Tel. 0761/1711064-fax 0761/1711072 PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO c_m294-comune DI BELLIZZI-Registro Ufficiale:3838-22/02/2017-10:29:41 Comune di Pontecagnano Faiano Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Zimella Provincia di VR PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Sistemazione

Dettagli

L U I N O. PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA. PROVINCIA di VARESE. COMUNE di INDICAZIONI PRELIMINARI PER LA SICUREZZA

L U I N O. PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA. PROVINCIA di VARESE. COMUNE di INDICAZIONI PRELIMINARI PER LA SICUREZZA PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA COMUNE di Interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Termoli Provincia di CB PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 LAVORI DI COMMITTENTE CANTIERE VIA/ N. / CAP/ PROV. PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 Impresa VIA/ N. / CAP/ PROV. TEL. FAX E-MAIL DATA IMPRESA Il Datore di Lavoro (Timbro e firma)

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Sciacca Provincia di Agrigento PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Benevento Provincia di BN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori

Dettagli

Piano della sicurezza e coordinamento

Piano della sicurezza e coordinamento Comune di Rimini Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Edilizia Pubblica e Valorizzazione del Patrimonio Via Rosaspina, 21-47923 Rimini tel. 0541 704939 - fax 0541 704932 silvia.pesaresi@comune.rimini.it

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015) Pag. 11 Pag. 12 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE Non si ravvisano interferenze in quanto le strade, o porzioni di esse, saranno chiuse al traffico. RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Rotatoria Circonvallazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI Invariata rispetto alla DCC n 65 del 29.12.2014 (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI stato di rilievo stato di progetto esterni interni calcoli Progettista Cliente Impresa Direttore LL Comune

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Eboli Provincia di Salerno PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori alla rotatoria sita

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

RTP INGG. PERILLO + NIGRO Ing. Giuseppe Perillo - Ing. Giuseppe Nigro 1 $# $ #!232!4

RTP INGG. PERILLO + NIGRO Ing. Giuseppe Perillo - Ing. Giuseppe Nigro 1 $# $ #!232!4 !"# " $ %!# &$ '()))(*+' (,(,'. ( ('*,*'/(+) ' *.0+' ( *//(*,(+( *.0+' ( *//(*,(+( 1 $# $ #!232!4 5555555555555555555555555555555555555 (+// '(* / 6 +(/* / $ 5555555555555555555555555555555555555 1,..$.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di ISILI Provincia di SU PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Comune di San Salvo Provincia di Chieti. CANTIERE: Rotatoria Via Circonvallazione, Via di Palmoli, Via Puccini, Corso Garibaldi, San Salvo (Chieti)

Comune di San Salvo Provincia di Chieti. CANTIERE: Rotatoria Via Circonvallazione, Via di Palmoli, Via Puccini, Corso Garibaldi, San Salvo (Chieti) Comune di San Salvo Provincia di Chieti aggiornamento del documento contenente le PRIME INDICAZIONI E MISURE PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA progetto definitivo dei lavori pubblici (Art. 24, comma

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Bollate Provincia di MI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Adeguamento e/o integrazione

Dettagli

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. Patrizio Nonnato (Esperto in Energia e Sicurezza) 30 ottobre 2009 Ai fini della

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Buccino Comune di Buccino Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Manutenzione straordinaria

Dettagli

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA.. Allegato D OFFERTA ECONOMICA Indicazione degli Oneri della sicurezza ex lege riguardo ai lavori Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.:

Dettagli

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Compartimento della Viabilità per la Toscana Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale:

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE P774 R1 AGGIORNAMENTO ALLE PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONIPER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PROGETTO PRELIMINARE P774 R1 AGGIORNAMENTO ALLE PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONIPER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1. PREMESSE... 2 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI... 2 3. ANALISI PRELIMINARE DEI PRINCIPALI RISCHI CONNESSI AI LAVORI... 3 3.1 RISCHI CONNESSI ALL'AMBIENTE... 3 3.2 RISCHI CONNESSI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Roma Provincia di rm PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA COMUNE DI MONASTIR Comune capofila dell Organismo di Bacino n 37 CONCESSIONE DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEL GAS METANO E CAVIDOTTO MULTISERVIZIO DEI CENTRI ABITATI DELLE AREE COMMERCIALI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di San Floriano del Collio Provincia di GO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

STUDIO TECNICO FALCIOLA

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA Via Bonomelli n 16-28845 Domodossola (Vb) Tel./fax (0324)249322 Partita I.V.A. 01357560034 e-mail: studiotecnicofalciola@gmail.com PROVINCIA DEL

Dettagli

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale Importo presunto dei Lavori: 840 000,00 euro Durata in giorni (presunta):

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comuni di TRINITA' e SANT'ALBANO STURA Provincia di CUNEO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: OGGETTO: Importo presunto dei Lavori: Entità presunta del lavoro: LAVORI DI MESSA

Dettagli

Comune di MONZA. Provincia di MONZA

Comune di MONZA. Provincia di MONZA Comune di MONZA Provincia di MONZA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO IN FASE DI PROGETTAZIONE (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE 1 Identificazione del cantiere Lavori:... Indirizzo:... Comune:... Provincia:... Concessione edilizia:...

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

Comune di Ustica Provincia di PA

Comune di Ustica Provincia di PA Comune di Ustica Provincia di PA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Seravezza Provincia di Lucca PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: ECHI MICHELANGIOLESCHI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Roma Provincia di ROMA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Costruzione

Dettagli

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA AREA INDUSTRIALE 'A'- LOTTI 1-2

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA AREA INDUSTRIALE 'A'- LOTTI 1-2 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE Sisma del 24 agosto 2016. Accordi Quadro ex art.59, commi 6 e 7 D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. - Fornitura, trsporto e montaggio di Soluzioni

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI Lavori di ristrutturazione per la realizzazione di 6 alloggi del progetto "A Casa con Papà" presso il Centro Regionale

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA' URBANA U.O. MOBILITA' STRADE PARCHEGGI. Rotatorie PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA' URBANA U.O. MOBILITA' STRADE PARCHEGGI. Rotatorie PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA' URBANA U.O. MOBILITA' STRADE PARCHEGGI Rotatorie PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Rimini Provincia di RN

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Regione Lombardia Provincia di Mantova Comune di San Giorgio di Mantova STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ai sensi del Titolo IV del Decreto Legislativo n 81/2008 e s.m.i. OGGETTO: Opere di adeguamento delle

Dettagli

COMUNE DI COLONNA (Provincia di Roma)

COMUNE DI COLONNA (Provincia di Roma) COMUNE DI COLONNA (Provincia di Roma) Ripristino ed efficientamento impianti di pubblica illuminazione con utilizzo delle linee dorsali esistenti I Stralcio: Quadro Via Santa Chiara, Quadro Via Roma, Quadro

Dettagli

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1 Invariata rispetto alla DCC n 65 del 29.12.2014 (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI stato di rilievo stato di progetto esterni interni calcoli Progettista Cliente Impresa Direttore LL Comune

Dettagli

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27 SOMMARIO INTRODUZIONE... 9 capitolo 1 IL RUOLO DEL CSE...11 1.1. Introduzione...11 1.2. Un caso per dirimere la questione...12 1.3. Un esempio pratico...15 1.4. Conclusione...20 1.5. Tabella di sintesi

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Responsabile del Procedimento Progettista Direttore dei Lavori... Arch. Stefano Salvatori Arch. Stefano Salvatori INDICE ARGOMENTI INDICE ARGOMENTI... 2 LAVORO... 4

Dettagli

ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA Srl

ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA Srl ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA Srl FORNITURA DI UN SISTEMA DI VARCHI ELETTRONICI PER IL CONTROLLO AUTOMATICO DELLE CORSIE RISERVATE E PREFERENZIALI AL TPL Prime indicazioni per la stesura dei Piani di Sicurezza

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Analisi e valutazione dei rischi Allegato Bb

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Analisi e valutazione dei rischi Allegato Bb COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Via Scipione 1 09028 Sestu Tel. 070/23601 Fax 070/261908 Email lavoripubblicisestu@tiscali.it Responsabile del Procedimento Geom. Giuseppe Spanu I progettisti: Geom.

Dettagli

Regione Campania CONSORZIO ASI CASERTA

Regione Campania CONSORZIO ASI CASERTA Regione Campania CONSORZIO ASI CASERTA sezioni A Progetto Esecutivo della messa in sicurezza della " Via della Stazione" in Agglomerato Aversa Nord Art. 23 comma 8 - Decreto Legislativo n 50 del 18 Aprile

Dettagli

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e s.m.i.) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Milazzo Provincia di ME PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE

Dettagli

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro Comune di Curinga Provincia di Catanzaro aggiornamento del documento contenente le PRIME INDICAZIONI E MISURE PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA progetto definitivo dei lavori pubblici (Art. 24, comma

Dettagli