RELAZIONE di PROGETTO

Documenti analoghi
RELAZIONE di PROGETTO

RELAZIONE di PROGETTO

Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.LGS 387/2003 e D.G.R. n /2012

Costruzione linea MT 20Kv in cavo interrato per circa 116 m. in Via Giovanni Pascoli per allaccio Az. Agricola Ciccio Zaccagnini nel

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

1. INTRODUZIONE 2. DESCRIZIONE IMPIANTO DA REALIZZARE

Piazza Municipio, PERDIFUMO (SA) 0974/ /

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

GENERALITA. 3 Glossario. 4 Denominazione e codice del progetto

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

Vista la L.R. n 24 del 06/09/1991 e L.R. n 11 del 13/04/2001; Visto l art. 111 del Testo Unico di Leggi 11/12/1933 n 1775 sulle RENDE NOTO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

ALLEGATO 2: TABELLE VALORI ECONOMICI UNITARI DI RIFERIMENTO; TABELLA TEMPI MEDI DELLE FASI DI REALIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI CONVENZIONALI

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

Oggetto: Costruzione linea elettrica aerea BT per allacciamento cliente PONTILLO Franceso in contrada Giardini di Grassano - Pratica Enel

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Linea BT aerea per allaccio utenza RUSCIELLAS Marco in località Elvanosu nel Comune di PATTADA PROGETTO COMPLETO ELENCO ELABORATI

TDE Unità Produttiva di ASM TERNI S.p.A.

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI

La cabina secondaria secondo l esperienza di SET Distribuzione S.p.A

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 26 FEBBRAIO 2007

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

INDICE 1. PREMESSA 1 2. DESCRIZIONE DEL METODO E DELLE SCELTE OPERATE 6 3. PREVISIONI DEL PAI 8

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale..

RELAZIONE TECNICA GENERALE

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

PROGETTO DEFINITIVO CODICE PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA UDS1B marzo 2015 LIV PROG TITOLO N. ELAB.

Inseritre prina coeptrina

ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ATTESTA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

CATALOGO CORSI Gennaio 2018

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 53/2015 Data 23/02/2015. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Relazione Conclusiva

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

Conferenza dei Servizi

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

FASCICOLO DELL OPERA

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017

PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 42/2013 Data 21/01/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 361/2017 Data 25/09/2017

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

NORMATIVA DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2004 CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ESTRATTO DELLE NORME UNI CIG

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Impianti di metropolitane

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

Transcript:

RELAZIONE di PROGETTO PREMESSA Il presente documento, redatto per la fase esecutiva del progetto, risulta conforme alle regole tecniche riportate nella Guida per le Connessioni alla Rete Elettrica di Enel Distribuzione, emessa a seguito dei cambiamenti di scenario normativo e regolatorio introdotti dalla Norma CEI 0-16 II Ed. e dal nuovo Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA), approvati rispettivamente con delibere dell AEEG 33/08, 99/08 e 179/08. INTRODUZIONE 0.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L'intervento si rende necessario per la connessione alla rete Mt esistente di Enel Distribuzione di un impianto di generazione energia elettrica da fonte idroelettrica realizzato dalla società Entec Plus nel comune di Priola (CN). 0.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO La presente Istruzione Tecnica fa riferimento alla seguente normativa per quanto applicabile: - Norma CEI 11-17 "Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo". - Norma CEI 11-4 (settembre 1998) "Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne" - Norma CEI 20-11 "Caratteristiche tecniche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine dei cavi per energia". - Norma CEI 20-29 "Conduttori per cavi isolati". 0.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI AT = Linea elettrica di terza classe (art. 1.2.07 norme CEI 11-4) a tensione superiore a 30000 V; Mt = Linea elettrica di seconda classe (art. 1.2.06 norme CEI 11-4) a tensione compresa tra 1000 V e 30000 V; bt = Linea elettrica di prima classe (art. 1.2.05 norme CEI 11-4) a tensione inferiore a 1000 V; PTP = Posto di Trasformazione da Mt a bt posta su sostegno; TRAFO = Trasformatore di tensione CAB = Cabina Secondaria; sito di trasformazione da MT a BT posta in locale chiuso; CP = Cabina Primaria; sito di trasformazione da AT a MT posta in luoghi protetti. CS = Cabina Secondaria; sito di trasformazione da Mt a bt posta in luoghi protetti. Al = Alluminio ACSR = Alluminio-Acciaio (Aluminum Conductor Steel Reinforced) Cu = Rame Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

Cw = Acciaio rivestito in Rame (Copperweld) 0.4 LEGGI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO L'elettrodotto Mt in progetto verrà realizzato nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni legislative, regolamentari e normative ad esso applicabili compresi gli usi e le consuetudini dell unificazione nazionale ENEL. Le disposizioni a cui deve rispondere un elettrodotto sono: Unificazione nazionale ENEL: Guida per le Connessione alla Rete Elettrica di ENEL Distribuzione Ed. Dicembre 2009; Nota tecnica (Prescrizioni concernenti i rapporti tra l'enel Distribuzione S.p.A. e le Imprese per l'esecuzione di attività lavorative su impianti elettrici di bassa, media e alta tensione in esercizio e/o in vicinanza degli stessi rev. 3 del 1/1/2008) Per gli aspetti tecnici Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, le linee elettriche devono essere progettate, costruite ed esercite secondo le disposizioni legislative vigenti e le norme elaborate dal Comitato Elettrotecnico Italiano. I riferimenti legislativi sono: Decreto Ministeriale 21 marzo 1988 e successivi aggiornamenti (DM 16/01/1991 e DM 05/08/1998): "Approvazione delle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione e l'esercizio delle Linee elettriche esterne"; Norma CEI 0-16 (luglio 2008): Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. Norma CEI 11-4 (settembre 1998): "Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne"; Norme CEI EN 50423: "Linee elettriche aeree a tensione alternata maggiore di 1 kv fino a 45 kv compresa"; Norma CEI 11-17 (luglio 2006): "Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo"; Norme del Ministero dell'interno per quanto attiene le disposizioni di sicurezza antincendio; Norma CEI 11-61 (novembre 2000): "Guida all'inserimento ambientale delle linee aeree esterne e delle stazioni elettriche"; Decreto Legislativo 22 febbraio 2001 n. 36: "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici" e relativi decreti di attuazione; Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

Norma CEI 11-8 (dicembre 1989 e successive varianti): "Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Impianti di terra (norma ritirata, ma tuttora valida come riferimento); Norma CEI 103-6 (dicembre 1997): "Protezione delle linee di Per gli aspetti amministrativi telecomunicazioni dagli effetti dell induzione elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di guasto". L'attività di costruzione delle linee elettriche e relativi accessori, fino a 30 kv di tensione, è subordinata alla presentazione di semplice Denuncia al Presidente della Giunta Regionale - Servizio opere pubbliche e difesa del suolo, a valle dell'ottenimento del NULLA-OSTA e/o Autorizzazioni amministrative previsti dal Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici R.D. n. 1775 dell'11/12/1933 e dalla Legge Regionale [PIEMONTE] n. 23 del 1984. L'attività di costruzione dei locali necessari all'alloggiamento delle apparecchiature elettriche per realizzare sezionamenti, smistamenti e trasformazioni (cabine elettriche) è subordinata all'ottenimento della concessione o autorizzazione edilizia nelle forme previste dalle Leggi dello Stato e dalle Leggi e/o regolamenti degli Enti Locali (Regione, Provincia, Comuni). Nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico e/o idrogeologico, l attività costruttiva è subordinata all'ottenimento dei nulla osta prescritti dalle leggi che tutelano gli aspetti ambientali, paesaggistici e/o di assetto del territorio. I riferimenti legislativi sono: Regio Decreto 11/12/1933, n.1775: "Testo Unico delle disposizioni di Legge sulle acque e impianti elettrici": Art. 111 - definisce l'autorità competente al rilascio dell'autorizzazione; Art. 112 - definisce i termini dell istruttoria; Art. 113 - definisce i termini dell'autorizzazione provvisoria; Art. 119 - sul diritto di passaggio dell'elettrodotto; Art. 120 - indica le autorità territoriali chiamate ad esprimersi con nulla osta o con osservazioni sull'istanza avanzata dal richiedente; Art. 121 e 122 - sulle servitù di elettrodotto. DPR 08 giugno 2001, n. 327: "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per la pubblica utilità" così come modificato dal D.L. VI n. 302 del 27/12/2002 e n. 330 del 27/12/2004". DPR 24 luglio 1977, n. 616: "Trasferimento e deleghe delle funzioni amministrative dello Stato - artt. 87 e 88; DL 11 luglio 1992, n. 333: 'Amministrazione del patrimonio e contabilità dello Stato" Art. 14 comma 4 bis; D.Lgs. n. 96 del 30 marzo 1999, art. 36 lettera "a"; Legge Regionale Piemonte 23/1984; Legge Regionale Piemonte 18/1984. Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

CONNESSIONE L allacciamento alla rete di Distribuzione avverrà tramite alla realizzazione di una nuova cabina di consegna collegata in entra esce su linea Mt esistente 941PAESANA. Il nuovo elettrodotto uscirà in cavo interrato dalla nuova cabina di consegna; un cavo verrà giuntato con il cavo mt interrato esistente che corre lungo la strada e l altro salirà sul sostegno capolinea esistente (da dove ora si interra il cavo esistente da giuntare) e verranno fatti dei nuovi terminali di collegamento. All interno della nuova cabina di consegna realizzata all interno di una baita esistente verranno installati due scomparti linea matricola 161072, uno scomparto utente motorizzato matricola 161053, l appendice esterna coma vano per alloggiamento del TV di alimentazione e l unità periferica di telecontrollo. Il tutto è meglio descritto nella tavola allegata. La definizione del tracciato e la scelta del percorso dove posizionare il cavo è stata fatta comparando le esigenze della pubblica utilità dell'opera con gli interessi sia pubblici che privati ivi interferenti, in armonia con quanto dettato dall'art. 121 del Testo Unico 11/12/1933, n. 1775 ed in particolare: in modo da utilizzare per le nuove installazioni prevalentemente aree nella disponibilità della società richiedente; in modo tale da arrecare il minor sacrificio possibile alle proprietà private interessate, vagliando la situazione esistente sul fondo da asservire rispetto alle condizioni dei terreni serventi e contigui; in modo tale da interessare per lo più terreni di natura agricola a favore delle aree destinate allo sviluppo urbanistico e di particolare interesse paesaggistico ed ambientale; tenendo conto dell'intero sviluppo dell'elettrodotto, in ragione della sua imprescindibile caratteristica tecnica; tenendo conto dei vincoli esistenti sul territorio; in modo che l intero tracciato dell elettrodotto interrato sia ubicato in area liberamente accessibile. IMPIANTO DI TERRA L impianto di terra della cabina di consegna sarà realizzato secondo le specifiche di Enel Distribuzione, come evidenziato negli elaborati allegati, tramite anello interrato esterno (posto ad 1 m dal perimetro della cabina) in treccia in rame di sez. 35 mm2 e n. 4 picchetti di terra in profilato di acciaio, sezione a T, di lunghezza 1600 mm (come da specifiche Enel Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

M21). All interno della cabina tutte le masse metalliche saranno collegate all impianto di terra. Detto impianto sarà collegato all impianto di terra dell impianto di produzione, costituito da: dispersore in treccia di rame nuda di sezione 35 mm2 direttamente interrata sarà posata per tutta la lunghezza della condotta. In caso di guasto monofase a terra sulla media tensione, a monte del dispositivo generale, l interruzione della corrente di guasto IF è garantita dalle protezioni del distributore di energia elettrica. I guasti a terra sulle linee di media tensione presenti nell impianto di produzione saranno interrotti dalle protezioni presenti nell impianto. La sicurezza delle persone sarà sicuramente garantita qualora l impianto di terra dell impianto di produzione garantisca una resistenza di terra RE tale per cui (CEI 11-1, art. 9.9): RE IF UTp dove IF è la massima corrente di guasto monofase a terra e UTp è la tensione di contatto limite ammissibile corrispondente al tempo di eliminazione del guasto delle protezioni MT. Per il corretto dimensionamento dell impianto di terra, il distributore ha comunicato i seguenti valori di: corrente di guasto monofase a terra MT (IF): 155 A; tempo di eliminazione del guasto (tf): 0,69 s, tensione di contatto limite ammissibile (UTp): 133 V. Nel caso in esame, dalla suddetta relazione si ottiene il valore limite di resistenza di terra ammissibile: RE = UTp / IF = 133 / 155 = 0.85 Ω Il dispersore dell impianto di produzione ha forma complessa, ma è comunque assimilabile ad dispersore quadrato a maglie quadrate (20 20 m), del quale si inserisce un grafico che riporta l andamento della resistenza di terra RE (tratto dal volume Impianti di terra, Edizioni TNE). Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

I valori di RE indicati sono riferiti ad una resistività del terreno pari a 100 Ωm. A favore della sicurezza si ipotizza un valore di resistività del terreno tre volte superiore (300 Ωm). Con la suddetta ipotesi, il valore limite di riferimento per la resistenza di terra ammissibile dell impianto sarà 0.85 / 5 = 0,17 Ω che corrispondono ad un dispersore a maglia quadrata di perimetro (4L) di circa 152 m, il quale presenta uno sviluppo complessivo di corda di rame nudo interrato di 608 m. Poiché per la realizzazione dell impianto di terra dell impianto di produzione si prevede il ricorso ad un minimo di 1.850 m di corda di rame nuda interrata, si può affermare che la resistenza di terra che potrà essere misurata, una volta eseguito l impianto, sarà sicuramente minore rispetto al suddetto limite ammissibile. ELENCO PRATICHE AUTORIZZATIVE Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

Per il rilascio da parte di Enel dell autorizzazione alla costruzione dell elettrodotto è necessario l ottenimento dei pareri/nulla osta favorevoli di tutti gli enti competenti, come da indicazione contenute nel RD n. 1775/33 e nelle Leggi di seguito evidenziate: - Ministero dello Sviluppo Economico LR 23/1984 DL 259/2003 art. 95 - Strade comunali LR 23/1984 e art. 120 TU 1775/1933 - Aree soggette a vincolo idrogeologico LR 9.08.89 n.45 - Piano Assetto Idrogeologico (PAI) DPCM del 24.05.2001 - Parchi DLgs 42/2004 - Denuncia impianto elettrico in Regione LR 22/1984 art. 6 - Servitù con privati ALLEGATI di PROGETTO Tav. A.00.a. Relazione tecnica Tav. A.01.a. Corografia Estratto di mappa Planimetria Sezione di scavo Tav. A.02.a. Schema montaggio elettromeccanico cabina Tav. A.03.a. Schede materiali Tel ufficio: 0172 33954 Fa: 0172 33954

PIANO CONTROLLI E COLLAUDI N Attività Opere, lavori ed interventi Controllo in corso d'opera Misurazioni (modalità, strumentazione utilizzata, ecc) Necessari per questo intervento Effettuati in corso d'opera Necessaria presenza tecnici Enel LINEE MT AEREE -1-2 -3-4 -5 Esecuzione fondazioni interrate e affioranti Posa sostegni Posa armamento e isolatori Tesature conduttori e tesature Esecuzione giunti e terminali Verifica rispetto al progetto Verifica dimensioni blocco fondazione Verifica interramento blocco Verifica interramento Verifica verticalità Verifica schema di montaggio Verifica posizionamento delle traverse Verifica integrità e pulizia isolatori Verifica tiri e frecce di posa Verifica interferenze Verifica giunzioni e terminazioni Verifica idoneità del personale Verifica dell'uso di adeguata attrezzatura Verifica identificabilità Filo a piombo Argano con dinamometro -1-2 -3 Posa cavo -4-5 Scavi e canalizzazzioni Reinterri Esecuzione giunti e terminali Ripristini e pavimentazioni Verifica profondità Verifica tipologia, disposizioni e curvature Verifica interferenze Verifica idoneità materiale e posizionamento nastro monitore Verifica sottofondo in binder Verifica tesatura di posa del cavo Verifica dell'uso di adeguata attrezzatura Verifica della corretta esecuzione Verifica idoneità connettori LINEE MT IN CAVO INTERRATO Argano con dinamometro Verifica identificabilità Verifica spessore manto d'usura Verifica condizioni manto d'usura

-1 Montaggio elettromeccanico cabine MONTAGGI ELETTROMECCANICI DI CABINE Conformità montaggio apparecchiature Conformità carpenterie di sostegno Conformità posizionamento scomparti