Ai partecipanti è richiesto l uso di un proprio PC portatile durante tutte le giornate di corso.

Documenti analoghi
Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Cuneo 25 marzo Con il patrocinio:

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Edificio di classe: G

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Città Metropolitana di Firenze

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Edificio di classe: G

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Sezione di Torino! " ### $ %

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE

Aggiornamento legislativo sull efficienza energetica e l acustica in edilizia

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Diagnosi Energetiche nel civile

Commissione Prevenzione Incendi

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

al Regolamento Edilizio

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

WolfAkademie Programma seminari 2014

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

CORSI DI FORMAZIONE 2016 S.R.d.S. CONI PUGLIA

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

I costi delle rinnovabili termiche

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Corso Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici Bologna 12 giugno 2012

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Hotel: Nuova Costruzione

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su:

Edificio di classe: G

risparmio energetico, facciamo chiarezza

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TICINO MALPENSA Consorzio dei Comuni di: Vergiate, Somma L.do, Arsago S., Golasecca e Sesto C.

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Workshop Italiano sull ecobuilding

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

Corso di formazione sul Collegato ambientale

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Evento accreditato dal CNPI 28 CFP. Geometri. Non sono previsti crediti formativi per i Geometri. In convenzione con:

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

La vostra casa rispetta l ambiente?

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Centro di Ricerca e servizi per l innovazione Tecnologica sostenibile Sapienza Università di Roma

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Con il patrocinio: Non sono previsti crediti formativi per i Geometri

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

Transcript:

Corso per Energy Modeller Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus Guida alla modellizzazione, simulazione e analisi energetica del sistema edificio-impianto Milano ottobre 2018/gennaio 2019 In collaborazione con: L'obiettivo del corso La figura professionale dell'energy Modeller inizia ad apparire anche sul mercato dell edilizia. Infatti sempre più spesso e non solo in ambito accademico si sente parlare di simulazione dinamica per la progettazione energetica avanzata. Questa iniziativa è pensata come guida alla comprensione dei processi di simulazione di un modello per l analisi dinamica del sistema edificio-impianto e come occasione di avvicinamento da parte del mondo professionale alle logiche di progettazione avanzata dei fabbisogni energetici. Durante il corso verranno utilizzati diversi strumenti open source tra cui il software gratuito EnergyPlus (tra i più scaricati a livello mondiale). A chi si rivolge Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati all analisi e all ottimizzazione delle scelte progettuali sotto il profilo energetico e del comfort del sistema edificio-impianto. Il corso è pensato per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali che vogliono: imparare ad usare uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica; incrementare le proprie competenze per governare il progetto energetico dell edificio; ottenere una previsione dei consumi in base delle scelte tecnologiche e gestionali pensate; prevedere il comportamento indoor del proprio progetto per ottimizzare il comfort abitativo. Ai partecipanti è richiesto l uso di un proprio PC portatile durante tutte le giornate di corso. Le domande alle quali il corso risponde Come è possibile approssimare i consumi reali dell edificio? Quali sono le spese energetiche per la gestione di un edificio per un interno anno solare? Come si ottimizzano le scelte progettuali sull involucro per controllare il bilancio energetico? Come si valuta l effetto dell inerzia al variare delle sollecitazioni interne ed esterne? All interno dell edificio, l utente sarà soddisfatto del livello di comfort ottenuto?

La simulazione dinamica Durante il corso i partecipanti saranno guidati nell utilizzo dei seguenti strumenti open source: EnergyPlus: http://www.energyplus.gov EnergyPlus è un programma gratuito di simulazione energetica tra i più utilizzati su scala mondiale sviluppato dal Dipartimento per l efficienza energetica e l energia rinnovabile del Governo degli Stati Uniti (EERE). Il software può essere utilizzato per stimare carichi energetici di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione sulla base di simulazioni orarie o sub-orarie definite dall utente. Strumenti OpenStudio: https://www.openstudio.net OpenStudio raggruppa una serie di strumenti software gratuiti di supporto alla modellizzazione energetica con EnergyPlus. Gli strumenti utilizzati durante il corso sono OpenStudio SketcUp plug-in per la gestione dell interfaccia grafica, e OpenStudio Results Viewer per l analisi dei risultati di simulazione. SketchUp: http://www.sketchup.com/it SketchUp è un software di disegno 3D utilizzato da architetti, designer, costruttori e tecnici di tutto il mondo. La principale caratteristica del software è la facilità di modellizzazione 3D e l integrazione con altri strumenti di calcolo, nel nostro caso EnergyPlus. Esempio di modellizzazione dell edificio: la costruzione del modello prevede la descrizione completa delle caratteristiche dell involucro, delle condizioni climatiche e ambientali esterne e le condizioni di comfort interne. Esempio di analisi dei risultati: tutti i principali dati relativi al consumo energetico e ai parametri igrotermici degli ambienti interni possono essere simulati e analizzati in dettagli.

Riconoscimenti dei crediti formativi Le pratiche di riconoscimento sono differenziate in base ai regolamenti stabiliti dai Consigli Nazionali di Ordini e Collegi. Di seguito una sintesi dell accreditamento per questo corso. Ricordiamo che a tutti i corsisti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Ingegneri Evento in fase di accreditamento da parte del CNI richiesti 64 CFP (I CFP saranno rilasciati con il 90% della presenza) Architetti Evento accreditato dalla Consulta Lombarda Architetti 20 CFP Geometri Non sono previsti crediti formativi Periti Industriali Evento accreditato dal CNPI 67 CFP Programma 64 ore, organizzate in otto giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Giorno 1 18 ottobre 2018 Introduzione alla simulazione dinamica e installazione dei software e presentazione 9.00 13.00 l approccio dinamico e il bilancio energetico dinamica della parete e l equivalente elettrico i transitori della dinamica 14.00 18.00 installazione passo-passo di Energy Plus e dei suoi plug-in Giorno 2 19 ottobre 2018 La modellazione dell involucro 9.00 13.00 interfaccia grafica di Energy Plus-Sketchup uso del plug-in Openstudio Legacy e uso dell IDF Editor modellazione di un sistema monozona e prime simulazioni in regime dinamico in free running 14.00 18.00 modellazione di un sistema multizona Tips & Tricks sulla modellazione Giorno 3 6 novembre 2018 Profili di utilizzo e gestione dell edificio, daylighting e schedulazione avanzata 9.00 13.00 le schedule in Energy Plus inserimento delle infiltrazioni simulare il free-cooling estivo semplificato inserimenti degli apporti interni dovuti alle persone inserimento dei carichi elettrici aggiunti inserimento dell illuminazione artificiale 14.00 18.00 impostazione dei controlli visualizzazione delle mappe d illuminazione metodi complessi di inserimento deiprofili Giorno 4 7 novembre 2018 Le schermature, il contributo dell ambiente esterno e il Sistema finestra 9.00 13.00 modellazione di schermature fisse modellazione di alberature schedulare le schermature mobili (tapparelle, frangisole, inferiate, tende esterne ed interne) 14.00 18.00 modellazione delle riflessioni dell ambiente urbano il metodo BSDF LBNL Windows + Energy Plus complex shade e complex fenestration

Giorno 5 20 novembre 2018 Analisi dei risultati in free-running e programmare la ventilazione naturale 9.00 13.00 analisi critica delle simulazioni effettuate e lettura dei dati al variare di alcuni parametri impostazione degli Energy Menagement System (EMS) 14.00 18.00 implementazione di un algoritmo variabile per la simulazione dei ricambi orari invernali ed estivi modellazione di un impianto ideale in regime invernale ed estivo la stabilità numerica Giorno 6 21 novembre 2018 Impianto a radiatori e impianto radiante in Energy Plus 9.00 13.00 modellazione completa di un impianto caldaia+radiatori 14.00 18.00 modellazione completa di un impianto caldaia a condensazione+radiante a pavimento (elettrico e idronico) analisi critica dei risultati simulati Giorno 7 17 gennaio 2019 L uso di template e il fotovoltaico in Energy Plus 9.00 13.00 impostazione dei template per la simulazione impiantistica rapida approfondimento sui template in PdC 14.00 18.00 load-match delle componenti elettriche modellazione di batterie d accumulo per sistemi off-grid lo shift d impianto Giorno 8 18 gennaio 2019 Impianto per ACS 9.00 13.00 modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria mediante una caldaia tradizione modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria mediante accumulo e caldaia 14.00 18.00 modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria mediante accumulo e PdC modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria con integrazione del Solare Termico test finale d apprendimento Sede Il corso si terrà presso la sede ANIT in via Lanzone 31 a Milano. Per raggiungerci si consiglia la fermata S.Ambrogio della Metropolitana Linea 2 (verde). Guarda la mappa Incluso nella quota Ai partecipanti verranno distribuite le presentazioni dei relatori in formato.pdf

Quota di partecipazione Quota standard: 1.350 + IVA Quota scontata*: 1.150 + IVA * la quota scontata è riservata ai Soci ANIT e agli iscritti agli Ordini aderenti alla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC. NOTA 1: Fattura Elettronica. Per i funzionari delle P.A. soggette a fatturazione elettronica (Comuni, Università, ecc.) è necessario al momento dell attivazione del corso, mettersi subito in contatto con la nostra amministrazione al n. 02-89415126, previa impossibilità di fatturazione elettronica. NOTA 2: Deducibilità integrale delle spese. Ricordiamo che a partire dal periodo d imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000. NOTA 3: Rateizzazione della quota: è possibile contattare la nostra amministrazione al n. 02-89415126 per chiedere informazioni sulle modalità di rateizzazione della quota. Relatori Ing. Massimiliano Busnelli Libero professionista esperto nella progettazione di edifici energicamente efficienti e nelle analisi in simulazione dinamica del sistema edificio-impianto, Presidente dell Associazione Energia di Classe, ha fatto parte del direttivo del Network CasaClima Lodi-Cremona. E relatore in diverse manifestazioni di settore a carattere nazionale e docente al Master Green+Tech dell Università di Siena. Ing. Roberto Armani Libero professionista, vicepresidente dell Associazione Energia di Classe, collabora con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (gruppo eerg Gruppo di ricerca sull efficienza negli usi finali dell energia) in progetti di ricerca in ambito europeo. Come iscriversi Per iscriversi è necessario compilare il form di pre-registrazione dalla pagina corsi del sito www.anit.it. I corsi vengono attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La pre-registrazione è gratuita e consente agli organizzatori di monitorare l interesse per ogni iniziativa e in caso di attivazione (o annullamento) di informare tutti coloro che si sono prenotati. Attenzione: non effettuare pagamenti prima di avere ricevuto conferma da parte della nostra segreteria; è possibile disdire la partecipazione fino a 5 giorni lavorativi prima dell inizio del corso. In caso di rinuncia ad avvenuto pagamento, TEP srl tratterrà il 40% dell importo versato per le spese di gestione, rimborsando la differenza. In caso di sospensione della frequenza o mancata partecipazione al corso senza il suddetto preavviso non si ha diritto ad alcun rimborso. Maggiori informazioni È possibile contattarci per telefono al numero 02-89415126 o via email all indirizzo corsi@anit.it