ASIA L ARCHIVIO STATISTICO DELLE IMPRESE ATTIVE

Documenti analoghi
DEFINIZIONI ED AGGREGATI

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI

StatCities settembre 2015, Palermo

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono:

Contenuti informativi e processo produttivo

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

Il progetto ARCH.I.M.E.DE integrazione centralizzata e generalizzata di fonti amministrative

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Nota metodologica. sui dati statistici. del Registro Imprese

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale

Statistica per l impresa

Nota metodologica. sui dati statistici. del Registro Imprese

Dallo studio Sbagliando si Impara alla costruzione dell Archivio Inchieste Infortuni nel Veneto

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Istat, Sistan e statistica ufficiale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

FONTI E BIBLIOGRAFIA

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro settembre 2016

Il processo della rilevazione censuaria

Programma statistico nazionale Allegato DIFFUSIONE DI VARIABILI IN FORMA DISAGGREGATA

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL SISTEMA

Il nuovo censimento e la tenuta dell anagrafe

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. Roberto Giacon Fermo, 3 ottobre 2017

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!)

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il lavoro non regolare nelle nuove stime della Contabilità Nazionale

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. Daniela Romoli Prato, 18 Novembre 2016

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana

LA BANCA DATI AL FEMMINILE. Roma, 15 maggio 2008

Il settore delle imprese in mano pubblica in Italia

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

I settori produttivi

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Un sistema di registri statistici basato sull integrazione di informazioni da archivi amministrativi, indagini statistici e stime di popolazione

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

ECONOMIA SOMMERSA. a. il peso dell economia sommersa: da meno del 5% del PNL nel 1960 ad oltre il 10% nel 1994;

Nota metodologica STRUTTURA E DIMENSIONE DELLE IMPRESE (ASIA). ANNO

Guida alle fonti dei dati a livello comunale

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

HRS FULL. Scheda Tecnica

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

CONVEGNO NAZIONALE USCI

Potenzialità dei registri e delle fonti integrate Istat per le professioni sanitarie

Un sistema integrato di indicatori per le politiche locali

Il censimento e i registri statistici: un orizzonte nuovo per la statistica ufficiale. Vittoria Buratta. Milano 19 aprile 2018

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

Conferenza Unificata riunione in sede tecnica del 25 febbraio 2016 PSN

Il Sistema Integrato dei Registri come infrastruttura strategica per la crescita del Sistema statistico nazionale

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Statistica economica

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI

Le fonti di dati e la popolazione oggetto di studio

R.I.D.I. REGISTRO ITALIANO DEGLI INQUILINI:

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

OSSERVATORIO SUI LAVORATORI PARASUBORDINATI

Valutare la recuperabilità del credito per implementare efficaci strategie di recupero...

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

Aggiornamento. Dati identificativi Soggetto Codice Fiscale Nato a Data di nascita Indirizzo

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Informazioni Statistiche

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

Profilo Professionale

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat.

1. LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2. LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI)

Transcript:

ISTITUTO DI STATISTICA E MATEMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI STATISTICA ECONOMICA Prof. CLAUDIO QUINTANO ASIA L ARCHIVIO STATISTICO DELLE IMPRESE ATTIVE Al fine di migliorare la qualità dell informazione statistica, con la legge n 681 del 31 dicembre 1996, il Parlamento indice il Censimento Intermedio dell Industria e dei Servizi. Questo Censimento, rompendo la tradizione che vuole i Censimenti siano realizzati ogni 10 anni, viene realizzato dopo 5 anni dal precedente. Materiale didattico integrativo I Modulo 3 CFU 1 Ciò è dovuto al regolamento 2186 del 22 luglio 1993, in cui il Consiglio della Comunità Europea, dispone le norme di realizzazione di un archivio statistico delle imprese. 2 Asia/2 La creazione di un archivio statistico delle imprese costituisce un indispensabile presupposto per soddisfare la richiesta crescente a livello internazionale di informazione sul sistema economico di un Paese. Inoltre questo soddisfa le esigenze, da più parti sentite, di informazione sulle modificazioni strutturali dell economia e relativa a settori di cui non esistono dati organizzati. Asia/3 Dal punto di vista organizzativo, il regolamento 2186 della CEE prevede l obbligo per gli Istituti Nazionali di Statistica della Comunità di predisporre e tenere aggiornati uno o più registri di imprese armonizzati secondo la definizione e con la copertura prevista dal regolamento stesso. Il registro deve essere impiantato adottando la classificazione NACE, per consentire un adeguato grado di comparabilità a livello comunitario. 3 4

Asia/4 In base al PSN 1995-97, l ISTAT ha costruito l Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA), finalizzato all acquisizione dei dati anagrafici e delle principali caratteristiche strutturali delle imprese, istituzioni e relative unità locali. L archivio è stato inoltre implementato, secondo quanto previsto dal PSN 1996-98, e adattato ai requisiti definiti a livello comunitario, in modo da poter rientrare tra gli archivi armonizzati dell Unione Europea. 5 Asia/5 L obiettivo di definire un archivio statistico di unità economiche implica che il sistema di archiviazione dei dati abbia le seguenti caratteristiche: completezza: deve contenere tutte le unità elementari presenti nel territorio nazionale e per ciascuna unità deve essere garantita la completezza dei caratteri affidabilità: deve garantire un corretto e continuo aggiornamento nelle unità e nei caratteri riservatezza: deve tutelare le informazioni personali gestibilità: devono registrarsi i soli caratteri indispensabili e necessari flessibilità: deve garantire la utilizzazione di particolari sub-universi economicità: deve evitare ridondanze nei dati e duplicazioni e discordanze nell aggiornamento. 6 Archivi centrali, settoriali e di indagine Asia/6 Il Sistema è stato realizzato come un complesso integrato di archivi impostato su: archivi centrali, settoriali e di indagine archivi di gestione e di diffusione archivi nazionali e territoriali archivi separati per differenti tipologie di unità registrate Ind. ISTAT Ind. SISTAN Ind. Cam. Archivi di indagine Archivi di settore Costruz. Archivi centrali Alberghi Imprese Agricoltura Banche istituzioni G. Distribuz. Scuole 7 8

Asia/7 La struttura è pensata a tre livelli: nazionale (ISTAT centrale) regionale (uffici regionali) provinciale (camere di commercio) 9 Asia/8 ASIA può essere considerato esso stesso un sistema informativo in quanto il principio su cui si basa la sua costruzione è l utilizzo massiccio e sistematico di informazioni gestite da organizzazioni il cui fine principale non è statistico, ma giuridico, amministrativo, fiscale o di esazione. Ogni amministrazione ha una propria funzione di raccolta dati e di gestione dei relativi archivi. Ogni fonte utilizza definizioni, classificazioni, regole di iscrizione e cancellazione proprie, vincolate alle funzioni che l ente è chiamato a svolgere. Per questo, l informazione contenuta nelle fonti amministrative non ha valenza statistica 10 Asia/9 Da un punto di vista generale si può affermare che obiettivo della statistica è quello di interpretare i fenomeni reali utilizzando concetti e definizioni proprie, anche se il mondo reale può essere sottoposto al rispetto di leggi e norme che fanno riferimento ad altre categorie concettuali. Così, le norme statistiche e le norme giuridiche producono due immagini dello stesso universo. Un universo statistico ed un universo legale. 11 Però, anche in presenza di diversi universi, l informazione statistica può far riferimento alle informazioni desumibili dall universo dei soggetti giuridici. In questo caso l universo statistico è composto da unità statistiche individuate utilizzando una immagine mediata dai soggetti giuridici. Il problema principale, che si pone in questi casi, è di individuare una corrispondenza tra i concetti statistici e le leggi o le norme amministrative con le quali è osservato il fenomeno. 12

Occorre utilizzare le fonti amministrative trattandole per avvicinarle ai concetti e alle definizioni statistiche. Il processo di acquisizione della differente e complessa realtà che si individua nell universo osservabile è possibile se si dispone di un quadro completo e rigoroso di concetti, definizioni e classificazioni sulla base del quale è possibile ricondurre un informazione amministrativa ad una informazione statistica. Per l utilizzo dell informazione amministrativa a fini statistici occorre allora: 1. definire un quadro concettuale statistico 2. conoscere gli archivi amministrativi 3. individuare delle regole che permettono di ricondurre i dati amministrativi in informazioni statistiche 4. Individuare delle regole di integrazione. 13 14 LE UNITA ED I CARATTERI DELL ARCHIVIO L ultimo passo è necessario per eliminare le differenze tra le fonti amministrative a cominciare dalle diverse coperture dell universo generale. Inoltre, per ogni unità statistica potranno esser disponibili più informazioni su una stessa variabile, per cui sono necessarie metodologie statistiche per definire gli attributi ottimali di tale variabile. Statisticamente, occorre normalizzare il singolo dato per ridurre l errore sistematico presente causato dalle caratteristiche intrinseche di ciascuna fonte e integrare tra loro le fonti. 15 Le unità statistiche oggetto di registrazione in ASIA sono le imprese e le istituzioni attive in senso economico e le relative unità locali. Per imprese si intende, come dalla definizione data nel Censimento dell Industria e dei servizi, una organizzazione di una attività economica esercitata con carattere professionale per la produzione o la vendita di beni o servizi destinati alla vendita. L istituzione si differenzia dall impresa per il fatto di produrre beni o servizi non destinabili alla vendita. 16

CARATTERI DI DISTINZIONE Le unità ed i caratteri dell archivio/2 L unità locale, è il luogo variamente denominato (laboratorio, negozio, bar, ufficio, ) in cui si realizza la produzione dei beni o servizi destinabili o non destinabili alla vendita. ASIA prevede inoltre la registrazione di altre tipologie di unità quali il gruppo di impresa, che rappresenta un insieme di imprese giuridicamente indipendenti, le cui attività sono sottoposte al controllo di un unico vertice, e l unità di attività economica cioè di una attività che all interno di una impresa raggruppa l insieme delle parti che concorrono all esercizio di una attività economica. 17 I caratteri che contraddistinguono le unità statistiche sono suddivisi in: caratteri identificativi (denominazione, indirizzo, telefono e forma giuridica) caratteri di relazione (fra le unità di archivio, con le fonti di input, con le indagini) caratteri di stratificazione generali (localizzazione, attività economica, addetti, classe di fatturato) caratteri di stratificazione specifici (superficie coltivata, posti letto, superficie di vendita..) caratteri demografici (stato di attività, data inizio attività, ) 18 LE FONTI UTILIZZATE L INFORMAZIONE PROVENIENTE DA ARCHIVI L informazione proveniente da archivi, deriva da: Gli input utilizzati per la produzione e l aggiornamento di ASIA appartengono a tre diverse tipologie di fonti, provenienti da: archivi amministrativi o di esazione informazioni provenienti da enti pubblici o privati indagini statistiche anagrafe tributaria, gestita dal Ministero delle Finanze, che raccoglie informazioni su tutte le persone, fisiche o giuridiche, tenute alla presentazione della dichiarazione per il pagamento di imposte registro delle imprese, gestito dalle Camere di Commercio, che raccoglie le informazione sulle attività economiche archivio INPS, che registra le imprese con occupati archivio INAIL, che registra le imprese che occupano persone per cui è dovuto il pagamento della assicurazione contro gli infortuni sul lavoro archivio ENEL, eccetto le utenze domestiche 19 20

INFORMAZIONI PROVENIENTI DA ENTI PUBBLICI O PRIVATI Gli enti pubblici o privati gestiscono sub-archivi inerenti a specifici settori ben delimitati e quindi facilmente governabili, ad esempio ABI e Banca d Italia per gli Istituti di credito, l ANIA per gli assicurativi, il Ministero dell industria e la Nielsen per le grandi attività commerciali. Evidentemente, tutte le indagine statistiche che l Istat svolge sulle imprese costituiscono altre fonti per l elaborazione di ASIA. I PRODOTTI DI ASIA ASIA prevede la realizzazione di tre prodotti: - DATINT, archivio dei dati integrati dell unità amministrativa - DATER, l archivio territoriale dei dati statistici, costituito da tavole statistiche di stock e di flusso - LISTER, l archivio territoriale delle unità statistiche, formato dalle liste di unità elementari contenenti i caratteri identificativi e i caratteri statistici di stratificazione. 21 22 0 Fonti di input PROCESSO DI PRODUZIONE Il processo di produzione di ASIA può essere suddiviso in otto microfasi principali che sono state sviluppate in sequenza. Integrazione concettuale Integrazione fisica Individuazione unità statistiche Analisi dei caratteri 1 Normaliz. standardiiz 2 Link intrarchivio 3 Link interarchivi 4 Costruzione dei grappoli 5 costruzione unità locali 6 imputazione dei caratteri 7 controllo e correzione DAT. INT LIS.TER 23 Valutazione dei risultati 8 indagini sul campo DAT.ER 24

Il processo di produzione/2 1 microfase: gli archivi originali degli enti e delle amministrazioni che partecipano al progetto ASIA sono stati standardizzati e normalizzati per consentire una più agevole comparazione delle unità contenute nei differenti archivi e fra questi e i concetti statistici. In tal modo si è pervenuti all integrazione concettuale fra le varie fonti. Il processo di produzione/3 2 e 3 microfase: si individuano le unità statistiche oggetto dell archivio ASIA e si cerca di evitare la ridondanza di informazioni, dovuta a riferimenti multipli. Il processo di linkage è effettuato in due passi: accoppiamento tra i record presenti in un archivio (link intra-archivio) accoppiamento tra gruppi di record dei vari archivi (link inter-archivi). 25 26 Il processo di produzione/4 4, 5 e 6 macrofase: dopo il processo di linkage, si sono determinate le singole unità statistiche (imprese e unità locali, macrofase 4 e 5) e si sono definite le loro caratteristiche strutturali (imputazione dei caratteri, macrofase 6) ottenute come sintesi, con criteri probabilistici, delle informazioni relative alle unità amministrative così come riportate nei singoli archivi di input. Si determinano in tal modo gli attributi delle imprese (natura giuridica, addetti ) e delle unità locali che saranno successivamente controllati. Il processo di produzione/5 7 macrofase: si controllano i caratteri delle imprese e delle unità locali risultanti dalle precedenti macrofasi, tramite opportuni piani di compatibilità che permetteranno sia la stima dei dati mancanti sia la correzione di quelli errati. 8 macrofase: valutazione generale dei risultati, effettuata tramite indagini sul campo, attraverso indagini statistiche. 27 28

LE METODOLOGIE STATISTICHE APPLICATE L imputazione degli attributi delle unità non è effettuata attraverso una scelta a priori, fra le diverse informazioni provenienti dalle diverse fonti, ma attraverso metodologie statistiche che individuano a livello di singola unità e di ciascuna variabile il valore più probabile. Nei casi in cui non è disponibile, dalle fonti di input, alcuna informazione sul valore degli attributi, è prevista l applicazione di una procedura di imputazione dei valori mancanti e di quelli errati. 29