155 - Delibera VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO N. 155

Documenti analoghi
COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

Verbale di deliberazione N. 8

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO N. 15

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA COMUNITA N. 103

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

copia n 259 del

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

Comune di Portocannone

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Comunità Rotaliana - Königsberg

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 35

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COPIA n 246 del 21/7/2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 83 DELLA GIUNTA COMUNALE

copia n 323 del

COMUNE DI CARISOLO (TN)

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLO TESINO

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA COMUNITA N. 77

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VELEZZO LOMELLINA Provincia di Pavia ---///--- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

Transcript:

155 - Delibera VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO N. 155 OGGETTO: Nomina della Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio della Comunità (CPC), ai sensi dell art. 7 della L.P. n. 15/2015. L anno duemila quindici addì ventidue del mese di settembre alle ore 16.00 nella sala delle riunioni, convocata dal Presidente, si è riunito il Comitato esecutivo della Comunità: Relazione di pubblicazione Sono presenti i signori: Malfer Mauro Pedergnana Carlo Angeli Patrizia Morandi Gianni Segalla Michele Presidente Vicepresidente Pubblicato all Albo telematico della Comunità dal giorno: 25 settembre 2015 Per restarvi 10 giorni consecutivi fino al giorno: 05 ottobre 2015 Sono assenti i Signori: Morandi Gianni Assiste il Segretario dott. Copat Paulo Nino IL SEGRETARIO F.to dott. Copat Paulo Nino Il Presidente, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta, ed invita il Comitato esecutivo della Comunità a deliberare sull oggetto suindicato.

Oggetto: Nomina della Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio della Comunità (CPC), ai sensi dell art. 7 della L.P. n. 15/2015. IL COMITATO ESECUTIVO Vista la proposta di provvedimento come materialmente predisposta dal Responsabile del Servizio Urbanistica arch. Gianfranco Zolin, e ritenuta la stessa meritevole di approvazione come di seguito specificato: Vista la Legge provinciale per il governo del territorio n. 15 di data 04 agosto 2015 e nello specifico l art. 7 della medesima Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della comunità che stabilisce tra l altro quanto segue, per quanto di attuale interesse: 2. La CPC è nominata dalla Comunità ed è composta da: a) il Presidente della Comunità o un Assessore da lui designato, che la presiede; b) un componente designato dalla Giunta Provinciale, scelto fra esperti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio; c) un numero di componenti non inferiore a tre e non superiore a cinque, scelti fra esperti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio, di cui uno può essere scelto tra i dipendenti della comunità. Almeno due dei componenti sono iscritti agli ordini o ai collegi professionali. 3. I componenti esperti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio di cui al comma 2 lettera c) sono individuati attraverso la pubblicazione di avvisi e la valutazione comparativa delle candidature ammissibili 4. Per l esperto designato dalla Provincia e per quello dipendente dalla Comunità, se designato, è nominato un supplente, che interviene alle riunioni in caso di assenza o impedimento del componente effettivo. 5. I componenti della commissione liberi professionisti, i loro associati e gli altri professionisti con cui operano in via continuativa possono assumere, nel territorio della comunità solamente incarichi inerenti opere e impianti pubblici. 6.... omissis... 7. Con deliberazione della Giunta provinciale, previa intesa con il Consiglio delle autonomie locali, sono stabiliti: a) gli ulteriori requisiti professionali eventualmente richiesti per la nomina a componente della CPC e le modalità di selezione del componente di cui al comma 2, lettera b); b) i casi di ulteriore incompatibilità con l incarico di componente esperto e i casi di decadenza dell incarico; c) gli obblighi di partecipazione alle iniziative di formazione permanente individuate dalla Provincia ai sensi dell articolo 14.... omissis... 12. Le CPC restano in carica per la durata delle assemblee delle comunità e sono rinnovate entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla loro scadenza. Le CPC continuano a esercitare le loro competenze senza alcuna limitazione fino al loro rinnovo. Con deliberazioni della Giunta provinciale di Trento n. 400 di data 26.02.2010 e n. 1309 del 04.06.2010 sono stati tra l altro specificati, nell allegato parte integrante, gli ulteriori casi di incompatibilità al punto 6. Ipotesi d incompatibilità con l incarico di esperto e i casi di decadenza dall incarico (tali provvedimenti mantengono validità fino alla eventuale futura modificazione o revoca che fosse disposta da parte della G.P. di Trento con apposita deliberazione): - L incarico di componente delle CPC è incompatibile con la partecipazione alla Commissione provinciale per l urbanistica e il paesaggio e alle commissioni edilizie di comuni rientranti nel territorio della comunità a qualsiasi titolo. - I componenti delle CPC non possono far parte di Commissioni per la pianificazione territoriale e il paesaggio di altre comunità, fatta eccezione per i componenti designati dalla Provincia. - Gli esperti delle CPC non possono assumere, anche per il tramite di studi associati, incarichi di redazione di strumenti di pianificazione territoriale e di progettazione di opere private nell ambito del territorio della comunità. La Provincia Autonoma di Trento, con nota informativa di data 30.06.2015 prot. n. 341391/LFR a firma dell Assessore provinciale Carlo Daldoss e di data 03.08.2015 prot. n.

D334/2015/398158/18-2014-4 a firma del Dirigente, ha formulato le prime indicazioni relativamente all entrata in vigore della nuova legge provinciale per il governo del territorio ed alle modalità necessarie per la nomina della Commissione, secondo le nuove disposizioni vigenti. Richiamate integralmente, al fine della adozione del presente provvedimento, motivazioni generali, premesse e dispositivo di cui alle proprie precedenti deliberazioni: - n. 125 del 11.08.2015, ad oggetto Approvazione schema d avviso pubblico per l acquisizione di candidature a nomina di componente della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità Alto Garda e Ledro (art. 7 della L.P. 04.08.2015 n.15) ; - n. 131 di data 21.08.2015 ad oggetto Commissione CPC - Approvazione avviso pubblico per proroga termini presentazione candidature a nomina di componente della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità Alto Garda e Ledro con la quale, tra l altro, il termine ultimo per la presentazione delle candidature è stato posticipato fino alle ore 12.00 del giorno 31.08.2015; - n. 136 di data 01.09.2015, con la quale è stata nominata apposita Commissione tecnica composta da funzionari in possesso di elevata competenza e specifica esperienza professionale in materia urbanistica, per la valutazione dei requisiti e dei titoli posseduti dagli aspiranti componenti esperti della CPC presentanti domanda. Per quanto riguarda la nomina dei componenti esperti si evidenzia che per la piena funzionalità della Commissione, anche in relazione al numero elevato delle pratiche da trattare e per garantirne idonea costituzione anche nel caso di temporanee assenze od impedimenti dei singoli componenti, oltre che in relazione alla complessità della materia e differenziazione delle normative specialistiche che devono essere applicate in occasione della valutazione delle richieste di autorizzazione e pareri: - si ritiene attualmente opportuna l individuazione complessivamente di n. 4 componenti esperti (rispetto al massimo dei n. 5 consentiti dalla L.P. n. 15/2015, art. 7 c. 2 lett. c ); - si ritiene necessario provvedere alla nomina dei componenti esperti in modo che siano rappresentate le diverse professionalità e specializzazioni necessarie. Entro il termine ultimo delle ore 12.00 del 31.08.2015 sono pervenute complessivamente n. 74 domande, unitamente alla relativa documentazione/curricula prevista dal bando e ritenuta utile dal candidato, come meglio individuate nell elenco riepilogativo in atti. Dopo attento esame effettuato degli atti tutti sopra richiamati ed in particolare dei n. 2 verbali che sono stati redatti dalla Commissione tecnica nominata con la deliberazione n. 136/2015 relativamente alle sedute che sono state effettuate rispettivamente in data 09.09.2015 e 11.09.2015, i quali vengono valutati congrui ed esaustivi ed inoltre formulati nel rispetto e in relazione ai criteri di riferimento che devono essere applicati per la valutazione, secondo quanto stabilito dalla L.P. n. 15/2015, dalla circolare integrativa della PAT Servizio Urbanistica di data 03.08.2015 prot. n. D334/2015/398158/18-2014-4 ed alle ulteriori dettagli che sono state formulate dalla medesima Commissione tecnica. Valutato in particolare che, come risultante dal verbale n. 2 le graduatorie finali predisposte a seguito della puntuale valutazione tecnica che è stata effettuata come per legge, come risultanti in allegato B) al verbale n. 2 in data 11.09.2015, predisposte con riferimento alle diverse professionalità, sono state individuate dalla Commissione come segue: B/1) graduatoria Architetti - B/2) graduatoria Ingegneri - B/3) graduatoria Agronomi/dottori forestali - B/4) graduatoria Geometri - B/5) graduatoria Perito industriale/edile ed altri. Al fine di garantire in seno alla CPC la diversificazione delle professionalità e delle competenze, si ritiene inoltre necessario che la stessa debba essere composta, oltre che dal Presidente quale componente di diritto (o Assessore da lui designato), dal componente designato dalla dalla P.A.T. e da un dipendente esperto della Comunità, anche dalle ulteriori n. 3 figure professionali

individuabili nello specifico tra gli iscritti all ordine/collegio professionale degli ingegneri, dott. agronomo/forestale e dell architetto. Accertato che il professionista dott. arch. G.R., 1 classificato nella categoria B/1 graduatoria Architetti, risulta incompatibile (rif. del. G.P. Trento n. 400/2010 e n. 1309/2010), in quanto alla data odierna già componente la CPC di altra Comunità di cui alla L.P. n. 3/2006 ed inoltre componete la CEC di altro Comune rientrante nel territorio della Comunità Alto Garda e Ledro, con la conseguente necessità di procedere direttamente alla nomina dell arch. Sandro Aita, 2 classificato risultante nella medesima graduatoria. Considerato inoltre che la nota informativa di data 30.06.015 prot. n. 2015/341391/LER della P.A.T. prevede che: è fatto obbligo per le Comunità procedere alla nomina delle CPC in osservanza alle norme sulla loro nuova composizione, entro due mesi dall entrata in vigore della legge di approvazione del disegno di legge; qualora dunque le Comunità avessero già nominato la CPC prima dell entrata in vigore della nuova legge è fatto loro obbligo di rinnovare la nomina rispettando le norme di cui all articolo 7, e ciò anche con riferimento necessario a quanto stabilito all art. 7 comma 7. della medesima L.P. n. 15/2015. Conseguentemente a tutto quanto come sopra specificato, i nominativi degli esperti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio che devono essere nominati risultano come segue: - arch. Aita Sandro - ing. Emiliano Leoni - dott. forestale Tonezzer Enrico. Verificato che i componenti della CPC di cui alla presente deliberazione non si trovano nelle situazioni di incompatibilità previste dalle disposizioni di legge vigenti (L.P. n. 15/2015, deliberazione Giunta provinciale Trento n. 400/2010 e n. 1309/2010, ecc.). Accertato che la Giunta Provinciale di Trento con deliberazione n. 1350 di data 10 agosto 2015 ha designato gli esperti chiamati a rappresentare la Provincia in seno alle commissioni per la pianificazione territoriale e il paesaggio delle comunità (CPC), nominando per la Comunità Alto Garda e Ledro l arch. Gianluca Dossi e come suo supplente l arch. Aldo Belli, in possesso dei requisiti necessari. Preso atto che l art. 7 comma 2. lettera c) della L.P. n. 15/2015, prevede che uno degli esperti in pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio può essere scelto fra i dipendenti della Comunità, si propone di individuare quale componente esperto effettivo l arch. Gianfranco Zolin, Responsabile del Servizio Urbanistica della Comunità, nonché già componente della precedente CPC e come supplente (art. 7 comma 4.) l arch. Piero Parolari, anch egli dipendente della Comunità e dotato di comprovata esperienza in materia di tutela del paesaggio e pianificazione. Accertato che il Presidente della Comunità arch. Mauro Malfer con proprio atto in data 21.09.2015 prot. n. 17722, ha designato quale presidente della CPC l Assessore ai Lavori Pubblici della Comunità geom. Gianni Morandi (con decreto n. 38 del 17.09.2015 prot. C.tà n. 17385, il Sindaco di Nago-Torbole ha delegato l Assessore comunale sig. V.G. a presiedere la commissione edilizia comunale - CEC, con decorrenza dal giorno 18.09.2015). Accertata la conseguente necessità di provvedere con urgenza in merito, dovendosi tra l altro procedere con i diversi adempimenti che sono di competenza della CPC. Considerato inoltre quanto segue: - l art. 7 comma 14 della L.P. n. 15/2015 dispone che: Ai componenti della CPC la Comunità corrisponde i compensi stabiliti all atto di nomina e determinati entro i limiti minimi e massimi individuati dalla Giunta provinciale previa intesa con il Consiglio delle autonomie locali. Per i

componenti delle CPC che sono dipendenti degli enti territoriali si applicano le disposizioni in materia di compensi previste dai rispettivi ordinamenti; - in attesa del provvedimento della G.P. sopra richiamato, appare opportuno, oltre che necessario per doveroso rispetto delle disposizioni in materia di contabilità pubblica vigenti (art. 19 DPGR 28.05.1999 n. 4/L) determinare cautelativamente il compenso forfettario individuale spettante in 50,00 per la partecipazione ad ogni seduta, ed in 21,00 come già attualmente per l istruttoria di ogni pratica esaminata, salvo successiva conseguente rideterminazione sulla base dei contenuti effettivi della deliberazione che sarà adottata da parte della G.P. (il bilancio di previsione per l esercizio finanziario in corso presenta la necessaria disponibilità). I compensi si intendono omnicomprensivi di ogni spesa sostenuta per l incarico, fatta eccezione per le eventuali spese di missione. Dato atto che i compensi per la partecipazione alle sedute e per l istruttoria delle pratiche non spettano al componente esperto ed al segretario della CPC dipendenti della Comunità Alto Garda e Ledro, secondo il principio generale della onnicomprensività del trattamento economico e del principio di attribuzione di tutte le mansioni strumentali e accessorie previste dall art. 3 dell accordo relativo all ordinamento professionale del personale dell area non dirigenziale del comparto autonomie locali sottoscritto in data 20.04.2007, in quanto le attività di competenza della CPC vengono svolte nell ambito del rapporto di lavoro, ed allo stesso modo per il componente esperto designato dalla P.A.T. e dipendente dalla stessa (per il presidente della CPC designato con atto di delega prot. C.tà n. 17722/2015 si applica l art. 19, comma 5. del T.U.LL.RR.O.C. 01.02.2005 n. 3/L). Ravvisata la necessità di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile, al fine di porre in essere tutti i conseguenti adempimenti amministrativi, necessari per garantire la piena e tempestiva operatività della CPC. Accertato che sulla presente proposta di deliberazione, da parte dei Responsabili individuati dalla Giunta della Comunità, sono stati positivamente espressi in via preventiva i pareri di regolarità tecnico - amministrativa e contabile, ai sensi dell'art. 81 del Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni della regione autonoma Trentino-Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005, n. 3/L, così come risultanti dalla documentazione in atti. Visti: - la legge provinciale 04.08.2015 n.15, "Legge provinciale per il governo del territorio" ; - il Testo Unico delle Leggi Regionali sull Ordinamento dei Comuni approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L; - il Testo Unico delle Leggi Regionali sull Ordinamento contabile e finanziario nei Comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, approvato con D.P.G.R. 28.05.1999 n. 4/L modificato dal D.P.Reg. 01.02.2005 n. 4/L; - lo Statuto della Comunità pubblicato sul B.U.R. numero 34, supplemento n. 2, del 24.08.2010; - la Legge Provinciale 16.06.2006, n. 3 e ss. mm. «Norme in materia dell autonomia del Trentino»; - il regolamento di contabilità approvato con la deliberazione Assemblea Comprensoriale n. 10 in data 11.12.2000; - il bilancio di previsione del corrente esercizio approvato con deliberazione dell Assemblea della Comunità Alto Garda e Ledro n. 3 di data 27.02.2015; - il Piano Esecutivo di Gestione in termini finanziari approvato con deliberazione della Giunta della Comunità Alto Garda e Ledro n. 24 di data 03.03.2015; - le deliberazioni della Giunta provinciale di Trento n. 400 del 26.02.2010 e n. 1309 del 04.06.2010. Ad unanimità di voti favorevoli espressi nelle forme di legge, D E L I B E R A per le motivazioni generali come in premessa specificate,

1. di nominare, la Commissione per la Pianificazione Territoriale e il paesaggio della Comunità, ai sensi dell art. 7 della L.P. 04.08.2015 n. 15 legge provinciale per il governo del territorio nei seguenti componenti, che risultano in possesso dei requisiti legge necessari: geom. Gianni Morandi, Assessore ai Lavori Pubblici della Comunità Alto Garda e Ledro, con funzioni di Presidente della CPC (rif. atto di delega prot. C.tà n. 17722/2015) arch. Gianluca Dossi, designato dalla Giunta provinciale arch. Gianfranco Zolin, dipendente della Comunità Alto Garda e Ledro - componente esperto arch. Aita Sandro componente esperto ing. Emiliano Leoni componente esperto dott. for. Tonezzer Enrico componente esperto; 2. di dare atto che l arch. Aldo Belli è individuato quale componente supplente del componente designato dalla Giunta provinciale; 3. di nominare supplente del componente esperto arch. Gianfranco Zolin, l arch. Piero Parolari, dipendente della Comunità Alto Garda e Ledro; 4. di dare atto che la CPC, nei casi stabiliti dall art. 7 comma 11 della L.P. n. 15/2015, è integrata dal sindaco o dall assessore all urbanistica del comune interessato, che partecipano con diritto di voto; 5. di stabilire che le funzioni di segretario della CPC vengano svolte dal geom. Valerio Spagnolli, collaboratore tecnico, categoria C livello evoluto, dipendente a tempo indeterminato della Comunità Alto Garda e Ledro; 6. di dare atto che, ai sensi dell art. 7 comma 12 della L.P. 04.08.2015 n. 15, la CPC della Comunità Alto Garda rimarrà in carica per la durata del Consiglio della Comunità; 7. al cap. 1440 del bilancio di previsione per l esercizio finanziario in corso, di dichiarare quale economia di spesa l importo di complessivi 10.000,00, riducendosi per pari importo l impegno di spesa precedentemente disposto sul medesimo capitolo con la determinazione n. 90 del 04.02.2015; 8. di determinare cautelativamente il compenso forfettario individuale spettante ai componenti la commissione aventi diritto in 50,00 per la partecipazione ad ogni seduta, ed in 21,00 come attualmente per l istruttoria di ogni pratica esaminata, salvo successiva conseguente rideterminazione sulla base dei contenuti effettivi della deliberazione che sarà adottata da parte della G.P. (i compensi si intendono omnicomprensivi di ogni spesa sostenuta per l incarico, fatta eccezione per le eventuali spese di missione). 9. per necessaria economia dei procedimenti derivanti, di impegnare la relativa spesa derivante per l anno in corso in presunti 10.000,00 complessivi come dal punto 8. del presente provvedimento, salvo liquidazione finale, al cap. 1440 del bilancio di previsione per l esercizio finanziario in corso, il quale presenta adeguata disponibilità; 10. di dare atto che i componenti esperti come sopra nominati sono obbligati a frequentare, ove non lo avessero già fatto, specifico corso di formazione attivato dalla Scuola per il governo del territorio e del paesaggio (STEP); 11. di trasmettere la presente deliberazione al Servizio Urbanistica della Provincia Autonoma di Trento ed ai Comuni della Comunità; 12. con separata votazione unanime favorevole, stante l urgenza di dare corso agli adempimenti conseguentemente necessari, di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 79 c. 4 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L; 13. di precisare, ai sensi dell art. 4, c. 4, della L.P. 30/11/1992, n. 23 e ss.mm., che avverso la presente deliberazione sono ammessi i seguenti ricorsi, da parte degli aventi diritto: - in opposizione, ai sensi dell art. 79, c. 5 del D.P.Reg. 01/02/2005 n. 3/L, da presentare al Comitato esecutivo della Comunità, entro il periodo di pubblicazione; - al Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, ai sensi degli artt. 13 e 29 del D.Lgs. 02.07.2010 n. 104, entro 60 gg., da parte di chi abbia interesse concreto ed attuale; - straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24/11/1971, n. 1199, entro 120 gg. -

CPN/tg

Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to Malfer Mauro MEMBRI DESIGNATI ALLA FIRMA: F.to Pedergnana Carlo F.to Angeli Patrizia IL SEGRETARIO F.to dott. Copat Paulo Nino (L.S.) Copia conforme all originale, in carta libera per uso amministrativo. Riva del Garda, addì.. IL SEGRETARIO dott. Copat Paulo Nino