CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1

Documenti analoghi
SCIENZE DELLA PREVENZIONE DEI SERVIZI SANITARI

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

ANATOMIA II - canale 3

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

ANATOMIA II - canale 3

EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA - canale 1

ANATOMIA II - canale 3

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 2

SCIENZE INFORMATICHE E GESTIONE DELLE IMMAGINI

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 2

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STORIA ECONOMICA A - O

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CONTABILITÀ E BILANCIO

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA I

MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

Medicina e Chirurgia - Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica per immagini e radioterapia TIPO DI ATTIVITÀ

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica per immagini TIPO DI ATTIVITÀ

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Medicina e Chirurgia - Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica per immagini e radioterapia

Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

DIRITTO COMMERCIALE A - L

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE Scuola di Specializzazione in Urologia - A.A Coorte 8 agosto anno

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

anno (erogato nell a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

POLITICA ECONOMICA A - L

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-2 anno CHIRURGIA GENERALE E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento FRANCESCO BASILE - Modulo CHIRURGIA GENERALE - MED/18-2 CFU GIUSEPPE MARIA MORGIA - Modulo - MED/24-2 CFU Email: gmorgia@policlinico.unict.it Edificio / Indirizzo: edificio 1, secondo piano, Urologia, Policlinico Universitario G. Rodolico Telefono: 095/3782755 Orario ricevimento: Martedì 10.00-12.00 STEFANO PALMUCCI - Modulo - MED/36-2 CFU Email: spalmucci@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 1, piano 0, AOU Policlinico-Vittorio Emanuele, Via Santa Sofia 78 95123 Catania Telefono: 0953781769 Orario ricevimento: Giovedì ore 14 30-15 30 OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del modulo, lo studente svilupperà le competenze cognitive, di giudizio clinico e comunicative, necessarie alla presa in carico della persona con problemi di salute che richiedono trattamenti di competenza urologica, in regime di elezione e di urgenza, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Inoltre avrà acquisito la conoscenza, sulle problematiche urologiche, in merito all eziopatogenesi, l epidemiologia (in particolare l età avanzata) e gli aspetti clinici, e la prevenzione primaria e secondaria, con elementi che permettano la condivisione culturale ed operativa del uso delle tecnologie nel percorso diagnosticoterapeutico. Problemi trattati: Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine. Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico selezionate, lo studente dovrà essere in grado di: Acquisire nozioni sulle procedure chirurgiche e endoscopiche del: Rene, alte vie urinarie, vescica, e prostata. Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase perioperatoria quali: gestione delle cistoclisi, gestione del catetere, gestione delle urostomie, supporto al recupero funzionale e riabilitativa e i relativi interventi infermieristici, il tutto basato sull evidenza scientifica. Inoltre dovrà essere in grado di identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l autogestione della malattia.

Lo studente deve conoscere le principali metodiche impiegate in diagnostica per immagini, e l'iter diagnostico delle principali malattie; deve inoltre essere in grado di preparare correttamente il Paziente alla somministrazione del mdc PREREQUISITI RICHIESTI nozioni delle eventuali materie propedeutiche al corso Viene richiesta la conoscenza dell'anatomia e fisiologia dei diversi organi e apparati. FREQUENZA LEZIONI obbligatoria Come da regolamento del Corso di Studio. CONTENUTI DEL CORSO Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine. Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione) Principali metodiche di imaging Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno); proprietà ed effetti delle radiazioni ionizzanti (effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non); Apparecchi TC (cenni storici, evoluzione, componenti della sala TC) Impiego del mdc; classificazione dei mdc (radiografici, ecografici, RM); reazioni avverse ai mdc Principi e apparecchiature di ecografia (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); applicazioni cliniche dell'ecografia (tiroide, muscolo-scheletrico, etc) Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative all'esame RM Iter diagnostico di principali patologie dell apparato respiratorio (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie, enfisema, nodulo polmonare, versamento pleurico); elementi di anatomia RX torace Iter diagnostico di principali patologie dell apparato digerente (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite, Crohn)

RX direttta addome in urgenza; malattie acute dell'addome Iter diagnostico di principali patologie dell apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali) Diagnostica delle principali patologiche del SNC (ematoma, ictus) Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare TESTI DI RIFERIMENTO F. Porpiglia, I edizione (2015), Minerva Compendio di Radiologia di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson Gnocchi. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * il cateterismo vescicale e le applicazioni urologiche F. Porpiglia Ed.2015, Minerva 2 * le derivazioni urinarie F. Porpiglia Ed.2015, Minerva - linee guida EAUN(www. nurses.uroweb.org/) 3 * le infezioni delle vie urinarie F. Porpiglia Ed.2015, Minerva 4 * l'incontinenza urinaria F. Porpiglia Ed.2015, Minerva 5 * l'iperplasia prostatica benigna F. Porpiglia Ed.2015, Minerva 6 * lo strumentario urologico F. Porpiglia Ed.2015, Minerva 7 * i tumori urologici F. Porpiglia Ed.2015, Minerva 8 * calcolosi urinaria F. Porpiglia Ed.2015, Minerva

* Argomenti Riferimenti testi 1 * Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici) slides 2 * Principali metodiche di imaging Compendio di Radiologia di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson Gnocchi. 3 * effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non 4 * Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) 5 * Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC 6 * Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdc slides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) 7 * Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti 8 * Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente 9 * Iter diagnostico di principali patologie dell apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare 10 * Iter diagnostico di principali patologie dell apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICI dispensa fornita nel corso dello svolgimento delle lezioni 11 * RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) 12 * Iter diagnostico di principali patologie dell apparato urogenitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele

13 * Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) 14 * Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare Slides * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO linee guida EAUN(www. nurses.uroweb.org/) Dispense e alcune slides di alcuni argomenti trattati a lezione possono esser rilascate alla fine del Corso. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Metodi di Accertamento: verifica scritta e/o orale Esame orale con gli altri docenti del modulo integrato. DATE DEGLI APPELLI www.medicina.unict.it Come da calendario del sito del Corso di laurea PROVE IN ITINERE quitz a risposta multipla Non sono previste prove in itinere. Lo svolgimento di eventuali prove in itinere viene concordato, eventualmente, nel corso dello svolgimento del programma di studio del Modulo.

PROVE DI FINE CORSO nel caso di prove scritte, i quitz saranno composti da domande a risposta multipla, con singola risposta esatta, senza penalità di errore. Il tempo previsto sarà di 1 min per domanda Non sono previste prove di fine corso. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI il tumore della prostata: A) è il tumore più frequente del sesso maschile B) è il terzo tumoreper incidenza dopo polmone e testicolo C) è un tumore raro D)nessuna delle precedenti 1) Diagnostica per immagini delle principali patologie acute dell'addome: iter diagnostico 2) Reazioni avverse al mdc: classificazione e trattamento