Sabato 2 agosto 2014 Fenomeni alto trevigiano. DATI DI PRECIPITAZIONE MISURATI DALLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA ARPAV

Documenti analoghi
VENERDI 1-DOMENICA 3 AGOSTO 2014

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 1/8

SCHEDA EVENTO 25-27/06/2016

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

Scheda evento: novembre 2009

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

ALLEGATO A DGR nr. 715 del 29 maggio 2017

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

Allegato A Dgr n del pag. 1 /7

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 7 del 22 gennaio 2018 pag. 1/29

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 31 ottobre 02 novembre 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : ottobre 2011

RELAZIONE EVENTO 06-08/08/2019

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

RELAZIONE EVENTO 27/10/ /11/2018

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

Elenco Unioni montane e Comunità montane

Indice di boscosità. orografico

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Esito del primo semestre di attività

ALLEGATO _C_ Dgr n. 167 del 03/02/2010 pag. 1/5

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R. 26/10/73 n. 633, art.

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

CALENDARIO ASSEMBLEE CONGRESSUALI DI BASE

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016

Allegato A al Dpgr n. 5 del 17 gennaio 2018 pag. 1/39

RELAZIONE EVENTO 01 03/02/2019

RELAZIONE EVENTO maggio 2019

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

SALA OPERATIVA RECUPERO SALME CALENDARIO DELLA TURNAZIONE DELLE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO.

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Unione Montana Agordina

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

RELAZIONE EVENTO 27/10/ /11/2018

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO ALLEGATO 6. DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 50, par. 4 del reg.

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

ALLEGATO _G_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/8

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Centro Funzionale Decentrato. ANALISI DELL EVENTO 26 aprile 1 maggio 2009 NEI BACINI IDROGRAFICI DEL VENETO

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

ALLEGATO B DGR nr. 327 del 22 marzo 2017

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009

IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO

PIANI DI GESTIONE. Quadro di sintesi

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Matteo Basso, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV Venezia) -

ANALISI DELL EVENTO DEL NOVEMBRE 2012

Affluenza. Trend elettorale

ELENCO COMUNI RIENTRANTI TOTALMENTE NEL BUFFER DI 20 KM AULSS 1

Inquadramento meteorologico relativo alla giornata di venerdì 6 e sabato 7 agosto 2004

Decreto n. 84 del 18 luglio 2018

Verso le Unioni montane

COMUNE DI FELTRE - Protocollo n /2018 del 17/08/ Spett.le Comune di:

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

CAMPIONATO SOCIALE U.C. PAESE 2015

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

Scheda evento: settembre 2009

Transcript:

Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Centro Funzionale Decentrato del Veneto Sabato 2 agosto 2014 Fenomeni alto trevigiano. DATI DI PRECIPITAZIONE MISURATI DALLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA ARPAV CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Si precisa che il bacino del torrente Lierza, interessato dalla tragedia di Refrontolo, ha un estensione estremamente limitata di circa 8 km 2. ARPAV non possiede stazioni nel territorio del bacino, ma in zone limitrofe. A tale proposito viene riportata di seguito una mappa che mostra la localizzazione delle stazioni ARPAV e la posizione del bacino in oggetto. La stazione ARPAV più vicina al luogo della tragedia è quella di Nogarolo di Tarzo, che dista circa 7 km. Tutti i dati che vengono di seguito riportati ed analizzati si riferiscono pertanto alle stazioni ARPAV presenti nella zona, e non è detto che i quantitativi misurati dalle stazioni più vicine al bacino siano rappresentativi di quanto accaduto nel bacino stesso, a causa della distribuzione estremamente irregolare delle precipitazioni in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi. E in corso una analisi dettagliata dei dati dei radar meteorologici di ARPAV per cercare di ricostruire la possibile distribuzione delle precipitazioni sull area in esame. 1

BACINO DEL TORRENTE LIERZA E STAZIONI PLUVIOMETRICHE DI ARPAV 0 5 10 Km ORTOFOTO: Terraitaly-it2000 NR volo 2006-2007 -Co,pagnia Generale Ripreseaeree S.pA. - Parma Riproduzione vietata Limana ± Belluno Mel Vene-A Trichiana Fregona Revine Lago Nogarolo di Tarzo Vittorio Veneto Vittorio Veneto Follina Cison di Valmarino Follina Vene-F Tarzo Miane Refrontolo San Pietro di Feletto Valdobbiadene Farra di Soligo Farra di Soligo Pieve di Soligo Vene-G Conegliano Veneto Conegliano Sernaglia della Legenda Moriago Battaglia Torrente della Lierza Zone Battaglia di Allerta CFD Veneto Vidor Limiti Comunali Bacino idrografico del T.Lierza Giavera Nervesa del Crocetta Bacino T.Lierza chiuso al Molinetto della della Croda Battaglia del Montello Montello Stazioni Pluviometriche ARPAV Volpago del Montello Susegana Santa Lucia di Piave Mareno di Piave

ANALISI DEI DATI DI PRECIPITAZIONE MISURATI DALLE STAZIONI ARPAV Nella giornata di Sabato 2 agosto le precipitazioni hanno interessato quasi esclusivamente il Bellunese e la parte settentrionale del Trevigiano. Le stazioni che hanno misurato i quantitativi maggiori sono state quelle di Quero (BL), Nogarolo di Tarzo e Vittorio Veneto (TV). Per tali stazioni le precipitazioni sono state concentrate principalmente nell arco di 1-2 ore nella serata di sabato. Si riportano di seguito la mappa e i dati di precipitazione misurati nelle 24 h di sabato 2 sull intera regione e un approfondimento con: a) le precipitazioni giornaliere delle stazioni più vicine al comune di Refrontolo b) le precipitazioni orarie delle stazioni vicine che hanno misurato i quantitativi maggiori c) una tabella di sintesi con i dati più significativi misurati d) le massime intensità di precipitazione sulle scadenze da 5 minuti a 3 ore sempre per le medesime stazioni e) grafici con i dati di precipitazione ogni 5 minuti per le stazioni di V.Veneto, Tarzo, Follina Si fornisce quindi un breve inquadramento delle precipitazioni pregresse, in cui si evidenzia che: - il mese di Luglio 2014 è risultato il più piovoso almeno degli ultimi 20 anni sul Veneto - tra la sera del giorno precedente (venerdì 1 agosto) e le primissime ore di sabato 2 sull alto trevigiano si erano già verificati dei temporali piuttosto intensi, con accumuli di pioggia intorno ai 25-35 mm su tutte le stazioni limitrofe alla zona di interesse. 3

Precipitazioni cumulate nell intera giornata di sabato 2 agosto (mm/24h) Risulta evidente che le precipitazioni hanno interessato solo il Bellunese e la parte settentrionale del Trevigiano 4

Dati di precipitazione giornalieri di sabato 2 agosto (24h) Stazione Valore Stazione Valore Quero 74.0 Passo Pordoi 5.2 Nogarolo di Tarzo CAE 66.2 Agordo CAE 5.0 Vittorio Veneto 64.0 Conegliano Veneto CAE 4.8 Longarone 31.2 Col Indes (Tambre) 4.6 Forcate (PN) CAE 29.2 Asiago - aeroporto 4.4 Crespano del Grappa 27.2 Conegliano Veneto 4.4 Piancavallo (PN) CAE 25.4 Passo Monte Croce Comelico 4.4 Fella a Moggio Udinese (UD) CAE 23.2 Farra di Soligo 4.0 Soffranco 21.2 Forni di Sopra (UD) CAE 4.0 Cornuda CAE 18.6 Mondeval di Sopra (Selva di Cadore) 3.8 Valpore (Seren del Grappa) 18.2 Pradidali (TN) CAE 3.6 Follina 17.0 Ladurns (BZ) CAE 3.5 Malga Campobon (San Pietro di Cadore) 16.2 Cortina d'ampezzo - Gilardon 3.4 Caoria Val Sorda (TN) CAE 15.8 Misurina 3.4 Gares 15.2 Casamazzagno 3.2 Torch 14.4 Perarolo 3.0 Pian del Crep (Zoldo Alto) 13.8 Pesariis (UD) CAE 3.0 Sella Chianzutan (UD) CAE 13.8 Passo Falzarego CAE 2.8 Sant'Antonio Tortal 13.6 Sospirolo 2.8 Po a Boretto CAE 13.0 Passo Falzarego 2.6 Passo Valles 12.2 Caprile 2.4 Volpago del Montello 10.8 Feltre 2.0 San Martino d'alpago 10.4 Gallio CAE 2.0 Cansiglio - Tramedere 10.0 Maser 2.0 Valle di Cadore 9.8 Brenta a Ponte Filippini (TN) CAE 1.8 Funes d'alpago CAE 9.4 Piana di Marcesina - Rendole 1.8 Falcade 9.0 Santa Giustina Bellunese 1.8 Cimacanale (San Pietro di Cadore) 8.6 Fiera di Primiero (TN) CAE 1.6 Belluno - aeroporto 8.0 Sant'Andrea (Gosaldo) 1.6 Tognola (TN) CAE 7.2 Sauris di Sopra (UD) CAE 1.6 Biois a Cencenighe CAE 7.0 Lusiana 1.2 La Secca CAE 7.0 Brenta a Borgo Valsugana (TN) CAE 1.0 Valdobbiadene - Bigolino 6.8 Sella Ciampigotto 1.0 Podestagno (Cortina d'ampezzo) 6.6 Adige a Trento (TN) CAE 0.8 Roncadin Chies d'alpago CAE 6.6 Brustole' (Velo d'astico) 0.8 Forni Avoltri (UD) CAE 6.4 Buttapietra 0.8 Malga Ciapela 6.4 Pove del Grappa - Costalunga 0.8 Pescul 6.4 Monte Avena 0.6 Rovina di Cancia (Borca di Cadore) 6.4 Sacile (PN) CAE 0.6 Arabba 6.2 Solagna Villaggio del sole CAE 0.6 Santo Stefano di Cadore 6.2 Astico a Pedescala 0.2 Costalta 6.0 Astico a Pedescala CAE 0.2 Col di Pra' 5.8 Bardolino - Calmasino 0.2 Faloria 5.8 Bassano del Grappa 0.2 Sappada 5.8 Castana 0.2 Auronzo 5.6 Castelnuovo del Garda 0.2 Domegge di Cadore 5.6 Lamon 0.2 Forno di Zoldo - Campo 5.6 Molini (Laghi) 0.2 Ponte Rio Cordon (Selva di Cadore) 5.6 Passo Xomo (Posina) 0.2 Villanova (Borca di Cadore) 5.4 Agordo 5.2 5

A) Si riportano i dati di precipitazioni misurati nelle 24 ore di sabato 2 dalle stazioni più vicine al Comune di Refrontolo Dati giornalieri precipitazioni delle stazioni più vicine a Refrontolo Stazione Precipitazione giornaliera (mm in 24 h) Farra di Soligo 4.0 Follina 17.0 Nogarolo di Tarzo 66.2 Vittorio Veneto 64.0 Conegliano 4.4 Si evidenzia la notevole diversità dei quantitativi di precipitazione registrati, tipica dei fenomeni temporaleschi localizzati. B) Si riportano i dati orari relativi alle 2 stazioni vicine che hanno misurato le precipitazioni più consistenti, evidenziando i dati orari più significativi. L orario è quello solare Dati orari di precipitazione a Vittorio Veneto e Nogarolo di Tarzo Vittorio Veneto Precipitazione oraria (mm) Nogarolo di Tarzo CAE Precipitazione oraria (mm) Data Ora Valore Data Ora Valore 02/08/2014 01 7.4 02/08/2014 01 3 02/08/2014 02 0.8 02/08/2014 02 1.2 02/08/2014 03 1.8 02/08/2014 03 2.6 02/08/2014 04 0 02/08/2014 04 0 02/08/2014 05 0 02/08/2014 05 0 02/08/2014 06 0 02/08/2014 06 0 02/08/2014 07 0 02/08/2014 07 0 02/08/2014 08 0 02/08/2014 08 0 02/08/2014 09 0 02/08/2014 09 0 02/08/2014 10 0 02/08/2014 10 0 02/08/2014 11 0 02/08/2014 11 0 02/08/2014 12 0 02/08/2014 12 0 02/08/2014 13 0 02/08/2014 13 0 02/08/2014 14 0 02/08/2014 14 0 02/08/2014 15 0 02/08/2014 15 0 02/08/2014 16 0 02/08/2014 16 0 02/08/2014 17 0 02/08/2014 17 0 02/08/2014 18 0 02/08/2014 18 0 02/08/2014 19 5.2 02/08/2014 19 0 02/08/2014 20 22.8 02/08/2014 20 15.8 02/08/2014 21 24.4 02/08/2014 21 42.8 02/08/2014 22 1.6 02/08/2014 22 0.2 02/08/2014 23 0 02/08/2014 23 0.6 03/08/2014 00 0 03/08/2014 00 0 Totale 24h 64 Totale 24h 66.2 quantità in 2 ore (19-21 solari) 47.2 quantità in 2 ore (19-21 solari) 58.6 6

C) Si riporta una tabella in cui si evidenziano i dati di precipitazione più significativi nelle diverse scadenze temporali, per le medesime stazioni Stazione Qtà di pioggia totale giornaliera (mm in 24h) Qtà di pioggia oraria 1 (20-21 legali) Dati di precipitazione nella fase più intensa Qtà di pioggia oraria 2 (21-22 legali) Quantità di pioggia in 2 ore (20-22 legali) Nogarolo di Tarzo 66.2 15.8 42.8 58.6 Vittorio Veneto 64.2 22.8 24.4 47.2 D) Si riportano le massime intensità di precipitazione su intervalli da 5 minuti a 3 ore misurati dalle stazioni di Nogarolo di Tarzo e Vittorio Veneto nella serata di Sabato 2 agosto. Intensità massime di precipitazione Intensità massime di precipitazione Stazione quantità di pioggia massima misurata in diversi intervalli temporali (da 5 a 3h) Nogarolo di Tarzo Vittorio Veneto 5 min 10 min 15 min 30 min 45 min 1ora 2 ore 3ore 6.8 13.4 17.6 30.2 38.6 49.8 58.6 59.2 7.4 12.2 15.4 20.6 22.6 28.8 47.2 54.0 Si può notare la differenza di quantitativi tra le due stazioni sulle scadenze maggiori o uguali a 30 minuti. In particolare la stazione di Nogarolo di Tarzo, più prossima al bacino di interesse, ha registrato quantitativi ben superiori a quelli registrati dalla stazione di Vittorio Veneto (posta più a est) NB. i valori orari riportati in questa tabella risultano superiori a quelli riportati alla tabella del punto C, in quanto si tratta dei valori orari massimi misurati, che possono essere a cavallo tra le due ore considerate separatamente nella precedente tabella. E) Di seguito per le stazioni di Nogarolo di Tarzo, di Vittorio Veneto e di Follina viene rappresentato in forma grafica l andamento della precipitazione con scansione temporale di 5 minuti. Si evidenzia come per la stazione di Nogarolo di Tarzo le precipitazioni sono state concentrate in 90 minuti, tra le 19.30 e le 21 solari (20.30-22 legali), e in particolare nell ora tra le 20 e le 21, con un picco di intensità nell ultima mezz ora Per quanto riguarda la stazione di Vittorio Veneto l andamento della precipitazione è stato un po più articolato. Precipitazioni di modesta intensità si sono verificate tra le 18:30 e le 19 solari (19:30-20 legali), e dopo una breve pausa sono riprese precipitazioni intense intorno alle 19:30 solari e proseguite fino a poco dopo le 21 solari (20:30-22 legali). Le piogge più intense si sono verificate a inizio evento, circa tra le 19:25 e le 19:40 solari (20:25 e 20:40 legali) Per entrambe le stazioni le precipitazioni significative sono state dunque concentrate in circa 90 minuti, tra le 19:30 e le 21 solari (20:30 22 legali) 7

8 7 6 5 4 3 2 1 0 Nogarolo di Tarzo precipitazioni del 02.08.2014 dalle 18.00 alle 24.00 solari 8 Data Ora 18.10 18.25 18.40 18.55 19.10 19.25 19.40 19.55 20.10 20.25 20.40 20.55 21.10 21.25 21.40 21.55 22.10 22.25 22.40 22.55 23.10 23.25 23.40 23.55 mm 8 7 6 5 4 3 2 1 0 dati ogni 5 minuti Somma Vittorio Veneto precipitazioni del 02.08.2014 dalle 18.00 alle 24.00 solari Somma mm 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ora solare Data Ora 18.10 18.25 18.40 18.55 19.10 19.25 19.40 19.55 20.10 20.25 20.40 20.55 21.10 21.25 21.40 21.55 22.10 22.25 22.40 22.55 23.10 23.25 23.40 23.55 mm dati ogni 5 minuti Somma Somma mm 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ora solare

8 7 6 5 4 3 2 1 0 Follina precipitazioni del 02.08.2014 dalle 18.00 alle 24.00 solari 9 Data Ora 18.10 18.25 18.40 18.55 19.10 19.25 19.40 19.55 20.10 20.25 20.40 20.55 21.10 21.25 21.40 21.55 22.10 22.25 22.40 22.55 23.10 23.25 23.40 23.55 mm dati ogni 5 minuti Somma Somma mm 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ora solare

CENNO SULLE PRECIPITAZIONI PREGRESSE Nell analizzare gli effetti dell evento verificatosi nella serata di sabato 2 agosto è necessario considerare anche l entità delle precipitazioni pregresse sulla zona in esame. A tale proposito si evidenziano i seguenti due aspetti. A) Sull intero territorio regionale (Fig. A) il mese di Luglio è risultato di gran lunga il più piovoso degli ultimi 20 anni; si stima infatti che sul Veneto siano caduti mediamente 218 mm con un surplus pluviometrico di + 160% rispetto alla media 1994-2013 (che risulta di 84 mm). In particolare nell alto trevigiano il surplus pluviometrico rispetto alla media risulta dell ordine di 100-150 mm. Fig. A - Stima delle precipitazioni del mese di Luglio sul Veneto mm 250 Stima delle precipitazioni del mese di Luglio in mm di acqua caduti sulla Regione Veneto 200 150 100 media 50 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20113 2014 anno B) Tra le ore 22 solari del giorno 1 agosto e le ore 3 solari del 2 agosto Fig. 2 sull area di interesse risultano essersi verificati dei significativi rovesci/temporali. Infatti in tale arco temporale: - la stazione di Follina ha registrato la caduta di 35.4 mm (di cui 31 mm caduti in 1 ora tra le 23.00 e le 00.00 solari) - la stazione di Vittorio Veneto ha registrato la caduta di 35.2 mm (di cui 25.2 mm caduti in 1 ora tra le 23.00 e le 00.00 solari) - le stazioni di Farra di Soligo e di Nogarolo di Tarzo registrano la caduta rispettivamente di 26.8 mm e di 26.2 mm. Fig. B Precipitazioni cadute sul Veneto tra le ore 22 del 01.08.2014 e le ore 3 del 02.08.2014 (5 ore) 10

ALCUNE IMMAGINI RADAR RELATIVE ALL EVENTO Si riportano alcune immagini radar che evidenziano i fenomeni intensi sull area in esame nella serata di sabato 2 agosto. Le diverse immagini mostrano la grande variabilità spaziale delle precipitazioni, con intensità del segnale radar molto diversa su distanze estremamente piccole (1-3 km) Come anticipato nelle considerazioni preliminari è in atto una analisi più approfondita per cercare di ricostruire, tramite stime da dati radar, la distribuzione delle precipitazione sul territorio in esame. Nelle immagini seguenti viene visualizzata la riflettività radar in dbz. Tale grandezza è legata all intensità della precipitazione. I colori dall arancio al rosso indicano precipitazioni via via più intense. Si riporta dapprima una immagine generale relativa alla fase centrale dell evento (21:20 ora legale), che evidenzia come le precipitazioni risultano concentrate in una ristretta area nel nord trevigiano Figura 1 Immagine della riflettività radar di sabato 2 agosto ore 21:20 (ora legale) 11

Ingrandimento dell immagine precedente (delle 21:20 legali) che evidenzia i comuni interessati dalla precipitazioni più intense nell orario indicato Cison di Valmaino Vittorio Veneto Tarzo Refrontolo Figura 2 Dettaglio delle immagini radar sulla zona adiacente al comune di Refrontolo nella serata di sabato (ore 21.20 legali) Di seguito si riporta una sequenza di immagini radar di riflettività relativa al periodo e alla zona in esame Figura 3 Ore 19.50 (legali): le precipitazioni nel comune di Fregona si estendono a quello di Vittorio Veneto. 12

Figura 4 Ore 20.00 (legali): le precipitazioni sul comune di Vittorio Veneto si intensificano Figura 5 Ore 20.10 (legali): inizia a piovere con modesta intensità anche nel comune di Refrontolo, precipitazioni ancora generalmente assenti nel comune di Tarzo 13

Figura 6 Ore 20.20 (legali): le precipitazioni interessano anche i comuni di Refrontolo e Tarzo Figura 7 Ore 20.30 (legali): si intensificano le precipitazioni specie nel comune di Tarzo 14

Figura 8 Ore 20.40 (legali): precipitazioni intense nel comune di Tarzo e parte nord di quello di Refrontolo Figura 9 Ore 20.50 (legali): precipitazioni piuttosto diffuse sui comuni della zona, localmente intense specie nel comune di Tarzo 15

Figura 10 Ore 21.00 (legali): ancora precipitazioni localmente intense sul comune di Tarzo, un po attenuate a Refrontolo Figura 11 Ore 21.10 (legali): ancora precipitazioni localmente intense sul comune di Tarzo. 16

Figura 12 Ore 21.20 (legali): intensificazione delle precipitazioni nel comune di Tarzo Figura 13 Ore 21.30 (legali): ancora precipitazion intense nel comune di Tarzo 17

Figura 14 Ore 21.40 (legali): ancora precipitazioni intense sul comune di Tarzo Figura 15 Ore 21.50 (legali): ancora precipitazioni localmente intense sul comune di Tarzo; altre precipitazioni intense si stanno sviluppando su un area più a ovest, verso Valdobbiadene. 18

Figura 16 Ore 22.00 (legali): attenuazione delle precipitazioni sul comune di Tarzo e cessazione sulla sua parte occidentale, precipitazioni localmente intense verso Valdobbiadene Figura 17 Ore 22.10 (legali): precipitazioni pressoché assenti sui comuni di Tarzo e Refronotolo, dove l evento può considersi concluso; piogge ancora presenti ma in attenuazione a Vittorio Veneto; continuano le precipitazioni anche intense nella zona più a ovest (Follina, Valdobbiadene ) 19

Figura 18 Ore 22.20 (legali): precipitazioni assenti o molto deboli nei comuni di Tarzo, Refrontolo, piogge più diffuse e anche intense a ovest Figura 19 Ore 22.40 (legali): precipitazioni asseni o molto deboli nei comuni di Tarzo, Refrontolo, Vittorio Venet; fenomeni intensi nelle zone ad ovest (in particolare a Valdobbiadene) 20