Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte)

Documenti analoghi
Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte)

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Capitolo 44 ho smontato per voi

Capitolo 054 sistemazione dei frontali

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri-

Ho provato per voi Br E10/110

E , 2 Insider del 2011 (II Parte) - Märklin art

Ho provato per voi Br E10/110

A proposito di invecchiature

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania)

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni)

Fs ETR 401 a Vibaden Protagonisti (elaborati meccanicamente ed elettronicamente in parte)

Capitolo 44 ho smontato per voi. Le nuove carrozze pilota Silberlingen art , 43800,43810

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

La nuova Br 50 Märklin - Märklin art /37811/37813 III parte

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

Elaborazioni su V e Doppia Carlotta

Nuovi carri con luci di coda Märklin - Märklin art

ETR 300 Settebello. Modifica Settebello, Pagina 1

Capitolo 86 (profondamente aggiornato dal 48, novembre 2013)

Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

- Märklin art

Proviamo la Br 18.3 della Märklin (II parte)

Novegro di Mario De Prisco

Ho provato per voi La Db , la ÖBB Märklin art , 39836

Restauro di livrea e meccanica su locomotiva Aln

E , 2 Insider del 2011 (I parte) (si ringrazia Marco Briziarelli per le foto reali e le notizie tecniche) - Märklin art.

il nuovo Coccodrillo del 2011 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

Come realizzare i bozzelli

Il VT 75 con rimorchiata VB 140

Ho provato per voi (Br) 132/232 la LudmiLLa delle DR/DB (I parte)

La Br 94 Märklin II parte - Märklin art , DB e ÖBB

Carrozze tipo UIC-X. La storia

La nuova Br 50 Märklin (I parte) - Märklin art /37811/37813

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla

Modelli precedenti o simili degli anni Ottanta

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno I Parte


A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (I Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

La Br 042 del 2011 Märklin art (II parte)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER LA RICHIESTA DI ATTESTAZIONE ASI

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Ecco la scatola dove verrà alloggiato il generatore: di Maurizio Allegria

La Br 042 del (I parte) Märklin art

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

Antenna collineare omnidirezionale da 10dB (21 * 1/2wave) per i 1296MHz di Roberto Abis IS0GRB. Cosa serve per iniziare la costruzione

Università degli Studi di Milano

Model Expo Italy 2006

Märklin art (e molte altre)

Università Bologna Buongiorno a tutti

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

Nelle attrezzature per flash, oltre che a flash, trigger, ecc. non possono mancare

Le Carrozze Ristorante (con pantografo)

il nuovo Coccodrillo del 2013 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art. 3015, 39560, 39565, e 37566

Novegro Anche quest'anno Novegro! Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente sparso, le fotografie delle cose che più ci hanno colpito.

Ristorante serie WRz tipo 1970 T.E.E.


Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico. Anni dal 1975 al 1984

E Prototipo art

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art

Costruzione di una Dima Moia Andrea

ALn 556. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

La Br 042 del 2011 Märklin art (III parte)

di Fabio Veronesi da News modellismo del 13 maggio 2010

Macchina per fasciare di Franco Fissore

Materiale Motore E.F.E. Italia

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

E , 2 Insider del 2011 (III Parte) - Märklin art

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Capitolo 013 speciali modifiche (II parte) 2: Cosa fare con quello che avanza? (Si ringrazia per la consulenza la Ciciesse Model di Franco Spiniello)

Hobby Model Expo 2006

ELEKTROMATEN SI in presa diretta

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione

Un Avviso importante per i possessori di Central Station1

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

T e n d e r Avvertenza:

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

Transcript:

Foto n. 1: 218 161-8 DB AG al traino di carrozze InterCity tipo Apmz 121.2 Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte) Nei Gruppi: V 100.0, V 100.1 211, 212, 714 V 200.0 220, V 200.1-221, 210, V 160/216, 218 Per ottenere nei nostri modelli Märklin e Tri in scala (dalla N alla 1) almeno un frontale modellisticamente realistico si deve far ricorso alle numerose immagini, di macchine vere, pubblicate nei Cataloghi e nelle riviste specializzate. Parliamo della scala H0. Anni fa nei märklinisti non c era molto entusiasmo (o era pigrizia?) a modificare un particolare di una macchina, eppure per alcune sarebbe stato veramente necessario. Ovviamente non mi riferisco ad antichi mitici modelli, ma a locomotive post 1973, che avevano acquisito un aspetto tanto realistico da ritenersi degne di qualche miglioramento in alcuni particolari. Rimanevano certo le caldaie con tubazioni stampate, frontali accennati e le fusioni impastate, ma qualche miglioramento, si stava concretizzando, poi ci fu la collaborazione con la Tri a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, che portò nuova linfa (come la Graecia capta )* in Märklin e la fusione nel 97 (leggi acquisizione). Oramai la Märklin ha fatto passi da gigante nella realizzazione e perfezionamento dei suoi modelli, già nel 1999, con le realizzazioni 1

delle piccole E 69 e della Br 55 5555, arrivarono autentici modelli di rottura col passato. Molti appassionati anche in Italia si possono così oggi cimentare nella modifica dei frontali, che spesso sono già predisposti per quegli aggiuntivi, tubi e ganci realistici, un tempo appannaggio solo dei modelli di altre Case fermodellistiche. Vi sono anche riproduzioni Märklin del passato che tuttavia possono essere migliorati, seppure con qualche intervento di precisione. * Graecia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio. (Orazio, Epistole) Il problema dei rec in loco diesel Vi sono prototipi che sono dotati di una coppia di rec (maschio e femmina) chiaramente visibili nei frontali. Un esempio nella pur triste foto n. 2 (ritrae tante 220 in fila alienate dal servizio), che ha il pregio di essere riuscita oltremodo chiara per quanto riguarda la visibilità dei rec: a sinistra della foto si noti il tipo di rec con condotta ad U che viene innestato nell altro rec femmina, tutto a destra in basso, ovvio in un altra loco o carrozza fornita dello stesso tipo; al centro, e in basso, subito sulla sinistra del gancio, si osservi l altro rec per il riscaldamento delle carrozze. In altri Gruppi, persino simili, quali le V*200.1/221, per migliorie costruttive questi rec non furono applicati. Foto n. 2: 220 025-1 alienata dal servizio in un piazzale con altre e V200.0 * la V stava per Verbrennungskraftlokomotiven, che vuol dire locomotiva a 2

combustione interna. Fu eliminata all incirca nell aprile del 1968, con la rivoluzione computerizzata. Ecco in questa tabella chi ce l ha e chi no, nei prototipi più noti, quasi tutti riprodotti dalla Märklin. Questa tabella riguarda anche varie serie di loco elettriche, di cui mi occuperò, nella II parte di questo Capitolo 54. Presenza dei rec laterali Gruppo costruttivo (Br) solo DB - Si - -No- Br V 100/211* Br V 100/212* Br 714 (serie simile alla 212) Br V 200.0/220* Br V 200.1/221* Br V 160/216* (prima serie Lollo ) Br V 160/216* Br 218 Br V 300/230* Br E 10/110* Br 111 Br E 18/118* Br E 40/139-140* Br E 41/141* Br 143 (e 243 DR) Br E 44/144* Br E 50/150* Br 151 Br 181 Br E 410/184* Br 185 La condotta centrale per il riscaldamento del treno era però presente nelle V 200.1, poi 221 e nell unica V 300 001, poi 230 001-0. * la seconda numerazione fu applicata a partire dall aprile del 1968 forse non in tutte le serie costruttive furono applicati nelle 220, radiate dalle DB nel 1984 e vendute all estero, i rec possono cambiare, essere assenti ecc (vedi foto n. 25). 3

Come operare la modifica con i rec La Märklin fornisce alcuni aggiuntivi quali ganci tubi dei freni e rec insieme a varie nuove locomotive diesel (Br 218, 230 e nella prossima 216 Lollo, art. 37740) ed elettriche (E 10, E 40, E 41, 141, E 50, 150). Probabilmente anche in loco svizzere vi saranno frontali realistici da completare opzionalmente. Come oramai sapete io mi occupo solo di ferrovia tedesca, ma non sono del tutto analfabeta ed il catalogo lo spulcio per bene. Prima di tutto cerchiamo di comprendere bene di cosa parliamo. Vari tipi di aggiuntivi Foto n. 3: nel testo Ben lungi da poter completare una presentazione esaustiva degli aggiuntivi, prodotti da Märklin, Roco e Brawa, solo per citare i produttori più noti, nella foto n. 3 ho raccolto alcuni dei più comuni. Il produttore (anche se non più attivo) è indicato in blu I fila in alto, da sinistra a destra: gancio semplice Roco, più elaborato Roco, gancio snodato Tecnotren (la Casa ha chiuso la produzione da anni), gancio Märklin, rec destro Roco, rec sinistro Roco, rec destro Märklin; 4

II fila: tubi dei freni doppi appaiati (ottenuti dalla confezione 220989 Märklin), tubo freni Roco, rec femmina a imbuto Roco, rec DB riscaldo vapore Roco, rec per riscaldamento del treno a vapore per loco italiane FS Tecnotren. La Roco fornisce ancora delle confezioni (esempio nell art. 40014 della foto n. 4) che comprendono vari tipi di rec, ganci ecc., da richiedere presso il vostro negoziante di fiducia. Vi sono poi Case artigianali che hanno preso il posto, lasciato vacante da vecchi produttori da cercare tramite negozi o internet. Ultima considerazione: preferite, se potete, aggiuntivi in metallo, belli, come quelli della cessata Tecnotren, però, non sono facili da reperire. Foto n. 4: nel testo Modifica al rec ad imbuto femmina Il rec centrale della II fila nella foto n. 3 viene prodotto in plastica dalla Roco che predispone nei suoi modelli in H0 un apposito foro quadrangolare dove può esservi innestato. Nelle loco Märklin, e non solo, questo rec non viene né riprodotto, né di conseguenza è previsto alcuna sede per inserirlo. Come avete ben 5

avuto modo di osservare nella foto n. 2 è posto esattamente sotto il respingente sinistro, quindi a destra nelle foto di fronte. Come vedete, nella foto n. 5, l innesto (parte a destra quadrangolare) è estremamente ingombrante e con l aiuto di una tronchesina o di un seghetto si deve eliminare per poterlo incollare nel sottocassa di gran parte delle locomotive (foto n. 6). Per evitare brutture il rec così tagliato va regolarizzato con l aiuto di una lima (foto n. 7) ed infine incollato esattamente sotto il respingente sinistro (foto n. 8). Nell allontanare la carrozzeria sarà inevitabile, se non avete ben limato la parte restante dell aggiuntivo (come in foto n. 9), che il mantello possa venire a contatto con il rec: montandolo invece a raso l operazione sarà semplicissima. È inutile, se non per uso da vetrina, duplicare l operazione sul lato dove si lascia gancio modellistico, perché questo, interferendo con il grosso rec, potrebbe addirittura far sviare la loco in curve strette. Foto n. 5: nel testo 6

Foto n. 6: nel testo Foto n. 7: nel testo 7

Foto n. 8: nel testo Foto n. 9: il rec, sotto il respingente, non è stato ben limato e la parte interna interferisce sia con il mantello che col porta gancio modellistico - 8

Dopo la necessaria premessa Presenza dei rec laterali nelle V 100, 211, 212 e 714 Dal 1969, quando uscì la 3072 (212 215-8) tutti erano incantati dalla diesel di media potenza che, grazie ad un complicato (e mai più riproposto) sistema di trasmissione ad H, che un tempo veniva ben indicato nelle istruzioni dei libretti negli anni Sessanta/Settanta (foto n. 10 e n. 11), era, pur con il famoso avancorpo piccolo, in grado di trasmettere su di un unico carrello-motore una potenza non indifferente. Foto n. 11: il libretto d istruzioni degli anni Sessanta/Settanta Se riandate a visitare il mio Capitolo 31 vi accorgerete che la 212 si colloca, come forza di trazione, sul MIO banco dinamometrico, nelle primi 20 posizioni (come valore di peso in grammi) e, vi assicuro non è certo una deboluccia! Nelle prove condotte nel mio Capitolo 52, dedicato alle Ludmilla, una 212 ha superato senza problemi la difficile salita (42 ) posta all interno della galleria del mio plastico di Vibaden, trainando i 5 carri con rotoli d acciaio (foto n. 13). 9

Foto n. 12: il giunto ad H innestato nelle ruote dentate nelle 212 (art. 3072) Prima di realizzare la tabella ho visionato centinaia di foto, per quanto riguarda la serie V 100, poi divisa dopo il 1968 in due gruppi 211 e 212 le indicazioni sono per me, che non sono un ingegnere ferroviario tedesco, poco chiare: nei diesel Br 211 si trovano foto con e senza rec, in particolare le 211 passate alle ÖBB (serie 2048) non li avevano. Nelle 212 ho invece sempre riscontrato la presenza dei tre rec. Chiedo lumi a chi conosca il motivo di tali diversità, o meglio è chiaro che in alcune di queste diesel fosse presente il solo riscaldamento a vapore e non quello elettrico e non è l unico caso. Mauro Cozza ha scovato su Internet tante foto delle V 100/211/212, ve ne propongo 3: la prima di una stupenda V 100 1023, perfettamente restaurata per uso museale nella livrea originaria (foto n. 14), la seconda di una 212 320-6, in piena attività, in epoca IV (foto n. 15), ed infine di una 714, serie simile alla 212, ma in servizio di traino o spinta (simmetrico) per il treno/soccorso antincendio nelle gallerie, in livrea presumibilmente attuale (foto n. 16). 10

Foto n. 13: la 212 ha superato brillantemente la prova con i carri Sahmms 709 Foto n. 14: la V 100 1023 perfettamente restaurata in una parata di vecchie glorie Nelle foto n. 17 e n. 18 il risultato modellistico che premia il lavoro di preparazione e la ricerca fotografica, insomma quei rec nelle V 100 o 212 non possono mancare! 11

Foto n. 15: la 212 320-6 in servizio in epoca IV Foto n. 16: una 714 traina il treno-soccorso-in galleria a Fulda 12

Foto n. 17: una 212 Märklin, con anteriore dotato di tutti rec necessari Foto n. 18: una 211 Märklin, dotato di tutti rec necessari almeno presso le DB- 13

Presenza dei rec laterali nelle V 200.0/220, V 200.1/221 Foto n. 19: una 221 Märklin, con anteriore dotato erroneamente di tutti rec Questa volta debbo iniziare con un mio clamoroso errore ed una foto che spesso è stata visionata da amici (e non solo) scattata da Marco Palazzo a Vibaden (il mio impianto) nel settembre 2007 (foto n. 19). Se ingrandite l immagine si vede perfettamente che la mia 221 107-6 è dotata di tutti i rec laterali e della condotta di riscaldamento a vapore, quest ultimo nella foto è a sinistra del gancio modellistico snodabile. Sbagliato e sbagliavo! Infatti sono esclusivamente le V 200.0, poi 220, ad esser dotate di tutti i rec descritti (foto reali n. 20 e n. 21). Le V 200.1, poi, dopo il 68, 221 non hanno quei rec laterali. Così ho, con la santa pazienza, dovuto allontanare i rec, stuccare i fori, invertire le cabine e ripetere la noiosa operazione di inserimento dei tubi dei freni e del gancio realistico previo: 1) Montaggio seconda mascherina frontale (fornita dalla Märklin). 2) Rifilatura con un cutter del vecchio gancio, tranne la sede, grazie al fatto che tutta la parte frontale è in plastica morbida. 3) Rifilatura dei tubi dei freni stampati (brutti) in entrambe le metà della mascherina con tanto di taglio di stampo a vista! 4) Stuccatura e riverniciatura del frontalino liscio. 5) Rifacimento dei fori d inserimento per gancio e tubi. 14

6) Inversione della cabina con il macchinista (opzionale se non avete intenzione d inserirlo). 7) Inversione del gancio modellistico. Foto n. 20: una V 200.0, con anteriore dotato di tutti rec Foto n. 21: una 220, con anteriore dotato di tutti rec 15

Foto n. 22: una V 200.1, dotata del solo rec riscaldo - Foto n. 22: una V 221, dotata del solo rec riscaldo 16

Nelle foto n. 23 il risultato, altamente realistico della sistemazione del frontale completo di tutti i rec in una 220 012-9 Märklin (art. 39802 del 2007). Ricordo che le 220 a fine carriera, dopo il 1984 (le 221 terminarono invece solo nel 1988 il servizio regolare presso le DB), furono vendute a molte compagnie estere, tra cui solo per fare degli esempi la Grecia, la Danimarca, la Svizzera e l Italia. Personalmente posseggo solo la e 220 svizzera e la macchina, venduta intorno alla SBB CFF, fu rimarcata Am 4/4 18461, la potete vedere nella foto n. 24. Una delle altre 220 vendute (in Italia furono diverse) è (o lo è stata) in servizio presso le FER, Ferrovie Emilia Romagna. Mi preme farvi vedere (grazie alla foto n. 25, tratta dal precatalogo Märklin attuale) che le 220 straniere non sempre conservano i rec originali tedeschi e la e 220 011 ha dei rec decisamente italici. Foto n. 23: una 220 Märklin, con il frontale completamente rifatto con aggiuntivi tutti riportati 17

Foto n. 24: una e 220, venduta alla Svizzera Foto n. 25: una e 220, venduta alle FER Ferrovie Emilia Romagna 18

Presenza dei rec laterali nelle V 160/216 Dalle foto visionate è emerso che anche nelle 216 (serie Lollo, o no) era necessario effettuare questa modifica, valgono ovvio tutti i consigli precedenti. Nella foto n. 26 la bellissima V 160 003, in perfetta forma grazie al minuzioso restauro, e il suo modello Märklin nel mio Bw (foto n. 27). Foto n. 26: la V 160 003 perfettamente restaurata durante una manifestazione di vecchie glorie con tanti appassionati ammiratori- 19

Foto n. 27: la V 160 003, con tutti i rec, nel deposito di Vibaden Foto n. 28: V 160 e 216 in lavorazione 20

Foto n. 29: la 216 025-7, con tutti i rec, nel plastico di Vibaden Foto n. 30: la 216 090-1, con tutti i rec, nel banco dinamometrico 21

Presenza dei rec laterali nelle 218 Dalle foto visionate è emerso che anche nelle 218 (quasi certamente anche nelle 210 a turbina) era necessario effettuare questa modifica, valgono ovviamente tutti i consigli precedenti. Il rec ad imbuto è comunque presente, nonostante la presenza di un ulteriore rec sulla sinistra di queste diesel (lo vedete nella foto n. 32 di Marco Palazzo, con il simbolo triangolare dell alta tensione), che la Märklin fornisce già montato,. Le foto dalla n. 31 alla n. 38 si commentano da sole. Foto n. 31: la 218 231-9, con tutti i rec, tranne quello ad imbuto a Vibaden 22

Foto n. 32: la vera 218 193-1, con tutti i rec, compreso quello ad imbuto (foto di Marco Palazzo)- 23

Foto n. 33: rec incollato dal basso nella 218 256-6- Foto n. 34: la vera 218 137-8, con tutti i rec, compreso quello ad imbuto 24

Foto n. 35: modello della 218 con tutti i rec, compreso quello ad imbuto Foto n. 36: modello della 218 217, serie Hobby, con tutti i rec 25

Foto n. 37: modello Märklin della 218 con tutti i rec, compreso quello ad imbuto Foto n. 38: modello Märklin della 210 con tutti i rec, compreso quello ad imbuto 26

(fine I parte) Gian Piero Cannata 27