UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Documenti analoghi
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 GIUGNO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 MAGGIO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DELL 8 MARZO Verbale n. 3/2018

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 19 SETTEMRE Verbale n. 6/2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 6 LUGLIO 2017

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 16 MAGGIO 2016

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

Università degli studi di Napoli Parthenope

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

Seduta del ore 10:15. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Presente Assente Giustificato Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

Verbale dell adunanza n. 4 del giorno 16 aprile 2018

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Prot. n III/2 Rep. n. 50/2017

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

SOSTITUZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI RICERCATORI DELL AREA ECONOMICA NEL SENATO ACCADEMICO. IL RETTORE

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Università degli Studi di Messina

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13/09/2017

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

RELAZIONE ANNUALE PRESIDIO DELLA QUALITÀ

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12 FEBBRAIO 2019 Verbale n. 1/2019

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Università degli Studi di Ferrara

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE RIUNIONE DEL 06/04/2017

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

MODIFICA COMPOSIZIONE SENATO ACCADEMICO. IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

POLITECNICO DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 29 APRILE 2014 Verbale n. 4/2014 Il giorno 29 aprile dell anno 2014, alle ore 14.00, in Foggia, nella Sala Riunioni sita al sesto piano di Palazzo Ateneo, in via Gramsci 89/91, si è svolta la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 871 del 9 ottobre 2012, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Approvazione del Verbale della riunione tenuta il 20/03/2014; 3. Stato dell'arte del Diploma Supplement; 4. Proposta del nuovo regolamento del Presidio della Qualità; 5. Proposte per la redazione del Riesame Annuale e Ciclico; 6. Analisi delle criticità evidenziatesi durante la redazione della SUA-CdS; 7. Varie ed eventuali. Sono presenti: il prof. Pierpaolo LIMONE (Presidente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); la prof.ssa Luigia TRABACE (componente) la prof.ssa Rosaria VISCECCHIA (componente); il prof. Luigi TRAETTA (componente); la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente); il sig. Mario DEL SORDO (componente). Assenti la sig.ra Francesca Pia PIETRADURA (componente), prof.ssa Isabella VARRASO (componente). 1/9

Il Presidente, a norma dell art. 6 comma 8 del Regolamento di funzionamento del Presidio della Qualità, nomina quale segretario la Prof.ssa Angela PROCACCINO, in quanto docente con minore anzianità di servizio tra i componenti. Alla riunione partecipano il dott. Michele MAZZONE (responsabile dell Area Programmazione, Valutazione, Controllo di Gestione e Statistica dell Ateneo), il dott. Nicola LA PORTA (Responsabile del Settore Controllo di Gestione), il dott. Michele SAVASTANO (Responsabile dell Ufficio Presidio della Qualità), la dott.ssa Anna DE FILIPPIS (Responsabile del Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento Di Economia), la Sig. Lucia PEZZUTO (collaboratrice della Dott.ssa Anna DE FILIPPIS), la dott.ssa Filomena VALENTE (Responsabile del Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento Di Scienze Agrarie, Degli Alimenti E Dell ambiente), la dott.ssa Maria Laura MASCOLO (Responsabile dell Ufficio Segreteria Didattica Management Didattico del Dipartimento di Giurisprudenza), la Sig.ra Carmela LOMBARDI (collaboratrice del dott. Raffaele CARROZZA, Responsabile del Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento di Studi umanistici, Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione), la dott.ssa Valeria GENTILE (Responsabile dell Ufficio Segreteria Didattica Management Didattico del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente), la sig.ra Maria Antonietta DI PIETRO (Responsabile dell Ufficio Offerta Formativa), il dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile del Settore Didattica, Servizi agli Studenti e Rapporti con il S.S.N. dei Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Scienze Mediche e Chirurgiche), Prof.ssa Barbara CAFARELLI (Delegato Rettorale alla Statistica per la Programmazione e la Valutazione della Qualità). 1. Comunicazioni del Presidente. 2/9

Il Presidente, prof. Pierpaolo Limone, prende la parola rendendo noto ai componenti del Presidio che, così come si era deciso nella riunione precedente, il Presidente stesso è intervenuto nei Consigli di Dipartimento insieme alla Prof.ssa Barbara Cafarelli ed al relativo componente del Presidio referente di quel Dipartimento. Il calendario dei Consigli di Dipartimento è stato il seguente: a) Dipartimento di Scienze Agrarie il 26/03/2014; b) Dipartimento di Scienze Umane il 03/04/2014; c) Dipartimento di Economia il 01/04/2014; d) Dipartimento di Giurisprudenza il 16/042014; e) Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale il 15/04/2014; f) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche il 16/04/2014. Si precisa che gli unici appuntamenti disattesi sono stati quelli con il Consiglio dei Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Scienze Mediche e Chirurgiche. Intervenendo la Prof.ssa Filomena Caiaffa ci conforta che in sede di Consiglio di Dipartimento si è deciso di seguire lo stesso calendario degli altri dipartimenti al fine di organizzare la Settimana della Qualità della Didattica : dal 05/05 al 10/05/2013. In tutti i Consigli di Dipartimento si è provveduto a presentare delle slide con lo scopo di sensibilizzare il corpo docenti e gli studenti sulle tematiche dell assicurazione della qualità, promuovere la cultura della qualità, promuovere l adozione consapevole dei questionari per gli studenti facendo capire a cosa servono e perché gli abbiamo resi obbligatori, rendere noto le ricadute dei questionari sugli studenti e sulla qualità della didattica. Il Presidente passa alla seconda comunicazione. Si rende noto che su proposta del Prof. Pierpaolo Limone, anche in qualità di Delegato alla Didattica, e facendo seguito alla nota presente sul sito dell Anvur in merito all auto-candidatura per la sperimentazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), si è provveduto 3/9

ad indicare come candidato al periodo di sperimentazione del sistema di valutazione della Ricerca (SUA-RD) il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente dell Università di Foggia. Si informa che questa sperimentazione sarà fondamentale per il Presidio visto che tra le nuove funzioni che dovrà svolgere c è anche quella di gestire il sistema di valutazione della Ricerca (SUA-RD). Uno dei problemi da affrontare sarà anche quello di capire di quali dati e informazioni abbiamo bisogno per la SUA-RD così come abbiamo dovuto sperimentarlo per la SUA-CDS. Per quello che ci è dato sapere, ad oggi, molti dati per la valutazione della qualità della ricerca non sono proprio nella disponibilità dei Dipartimenti. Difatti il Presidente racconta di essere stato ad un incontro dell ANVUR presso l Università di Lecce dove nella presentazione della SUA-RD hanno illustrato dei quadri uno dei quali riguardava il public engagement. Il Public Engagement (PE) rappresenta quell'insieme di tecniche ed attività attinenti al meccanismo di identificazione e coinvolgimento degli stakeholders nell'ambito del processo decisionale. Può definirsi il modo attraverso cui l Università riesce a rappresentare ed a raccontare all esterno le proprie attività: presenza sui giornali, la notte dei ricercatori, etc. Alla luce di ciò si fa fatica a pensare a dei dati di ateneo su questi argomenti. Nei prossimi giorni sapremo se la candidatura del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente sarà accettata. 2. Approvazione del Verbale della riunione tenuta il 20/03/2014. Il Presidente, passando al secondo punto all O.d.G., dà lettura del verbale della riunione del Presidio tenutasi il 20 marzo 2014, già inviato per posta elettronica ai componenti, e lo pone in approvazione. I componenti del Presidio approvano all unanimità. 3. Stato dell arte del Diploma Supplement 4/9

Il prof. Pierpaolo Limone evidenzia che uno dei compiti del Presidio è anche quello di segnalare se ci sono problemi sulla consegna del Diploma Supplement. Inoltre teniamo presente che nel Documento ANVUR del 09/01/2013 quando si parla di valutazione periodica, tra i requisiti di Assicurazione di Qualità (AQ5) dei CdS, si cita proprio il Diploma Supplement. Precisamente si dice che il requisito di AQ5 deve includere l effettiva adozione del Diploma Supplement secondo le linee guida vigenti e il fatto che l ateneo sia in grado di consegnarlo al momento della laurea dello studente. I motivi per cui non riusciamo ad essere adempienti alle linee guida del Diploma Supplement sono di due ordini: uno è dovuto ad un motivo tecnico ma facilmente risolvibile. Difatti abbiamo sollecitato la software house fornitrice del software delle segreterie al fine di metterci in condizione di avere un Diploma Supplement nella forma stabilita dalle linee guida. E questo verbale continua sulla linea di sollecitazione alla soluzione del problema quanto prima. L altro motivo è generato dal fatto che i dipartimenti non forniscono annualmente la traduzione in inglese di tutti gli insegnamenti. Presi coscienza del problema i componenti approvano all unanimità il loro impegno a sollecitare l amministrazione per le sue competenze e i dipartimenti per le loro a risolvere entrambe le criticità evidenziate. Inoltre il Presidente sollecita la Sig.ra Mariaantonietta Di Pietro ad inviare ai componenti le linee guida ed un modello del Diploma Supplement. 4. Proposta del nuovo regolamento del Presidio della Qualità. Si apre la discussione sulla proposta del nuovo regolamento del Presidio della Qualità. La prima osservazione del Presidente è quella di predefinire un limite alla numerosità dei componenti del Presidio per evitare un appesantimento dell organo in fase decisionale. A questo punto chiede la parola il Dott. Tommaso Campagna. Si sostiene 5/9

che, partendo da quanto è messo a verbale della scorsa riunione al fine di stabilire lo stato dell arte della discussione, si deve evidenziare che quando si mette a confronto il NV di Ateneo con il Presidio si deve precisare che il nucleo deve essere terzo, indipendente, è un organo esterno che si avvale di un supporto amministrativo interno mentre il Presidio che si deve costruire deve essere composto fondamentalmente da personale interno. In virtù di ciò si vuole evidenziare che si sta investendo molto sulla formazione del personale e in particolare su figure come quelle che una volta si chiamavano manager della didattica, professionalità con elevate conoscenze e competenze specialistiche in ambito della didattica. In vista di ciò la composizione del Presidio non può che andare nella direzione di aumentare la presenza del personale amministrativo, tenuto conto anche della visione generale del Magnifico Rettore che ha sempre sostenuto di volere dare un peso maggiore alla componente tecnicoamministrativa. La proposta di aumentare la numerosità dei componenti al fine di garantire una forte presenza di personale amministrativo all interno del Presidio non rischia di paralizzare l organo in quanto si potrebbe decidere che le sedute sono valide anche con la presenza di una maggioranza ristretta a pochi componenti (semmai qualificati) e non a maggioranza assoluta. In questo modo potremmo avere un Presidio numeroso ma il cui funzionamento è garantito perché ristretto alla presenza minima di sei o sette componenti. A questo riguardo il Presidente evidenzia che sembra una stranezza questo numero legale ristretto che può decidere rispetto ad una composizione fortemente allargata. Tant è che non esistono atenei che abbiano una tale composizione dei Presidi. Resta il fatto che non si può accettare un Presidio di 23 componenti. Dopo un ampia discussione i componenti concordano che il Presidio sia costituito da 17 membri: a) il delegato del Rettore alla Didattica, con funzioni di Presidente; 6/9

b) il delegato del Rettore alla Ricerca Scientifica e Tecnologica, con funzione di vicepresidente; c) il delegato del Rettore alla Valutazione, con funzione di vice-presidente; d) il responsabile tecnico-amministrativo dell ufficio del Presidio della Qualità, con funzione di segretario; e) sei docenti in rappresentanza dei Dipartimenti dell Ateneo, ciascuno nominato dal rispettivo Consiglio di Dipartimento su proposta del Direttore; f) sei tecnici-amministrativi effettivi e sei supplenti per ogni Dipartimento dell Ateneo, nominati dal Direttore di Dipartimento; g) un rappresentante effettivo ed uno supplente degli studenti indicato dal Consiglio degli Studenti. I presenti approvano all unanimità. 5. Proposte per la redazione del Riesame Annuale e Ciclico. Il Presidente propone che nella prossima riunione ci sia qualcuno appartenente al gruppo di riesame (per es. la dott.ssa Valeria Gentile e la dott.ssa Anna De Filippis) che si assume l onere di presentare i Rapporti Ciclici sia del Dipartimento di Agraria sia del Dipartimento di Economia al fine di mettere in grado gli altri componenti di capire i criteri con i quali sono stati redatti. L assemblea approva. 6. Analisi delle criticità evidenziatesi durante la redazione della SUA-CdS Il Presidente evidenzia due tipi di criticità: criticità di processo e criticità di contenuto. Le criticità di processo si possono individuare nelle seguenti: tempistica, definizione di un gruppo di valutazione o peer review, scarsa collaborazione dei dipartimenti nel 7/9

decentramento del processo. Il presidente propone di anticipare le scadenze al fine di evitare la rincorsa delle scadenze ministeriali. Le criticità di contenuto si riferiscono alla revisione degli interessi delle parti sociali o stakeholders. Si consiglia da parte del Presidente di prendere visione delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei CdS appena pubblicate dall ANVUR il 24/04/2014. La Prof.ssa Angela Procaccino prende la parola per mettere in evidenza una criticità in merito alla somministrazione dei questionari agli studenti e cioè l impossibilità di essere sicuri che gli studenti che si dichiarano frequentanti lo siano veramente. A questo proposito il Presidente si propone di sensibilizzare il dott. Mazzone quale responsabile dell Area Programmazione, Valutazione, Controllo di Gestione e Statistica e il dott. Danilo De Rogatis quale responsabile dell Area Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica di trovare una soluzione a tale problema. Il Presidente chiede agli amministrativi delle didattiche se hanno trovato difficoltà nella compilazione della SUA-CdS. Non vengono evidenziate criticità particolari se non problemi tecnici sul caricamento delle didattica programmata ed erogata dovuti alla procedura informatica di gestione della didattica. Il Presidente prendendo atto della difficoltà si assume l impegno di sollecitare l amministrazione al fine di indurre quest ultima a commissionare e poi mettere a disposizione un software più efficace sulle simulazioni di offerta didattica programmata ed erogata. 7. Varie ed eventuali. Il Presidente del Presidio constata che non vengono proposti altri argomenti di discussione. 8/9

Il Presidente sentiti i presenti stabilisce che la prossima riunione del Presidio sarà convocata per il 27/05/2014 alle ore 15,00. Alle ore 17,15, avendo esaurito la discussione, il Presidente dichiara chiusa la riunione. Foggia, 29.04.2014 IL SEGRETARIO Prof.ssa Angela PROCACCINO IL PRESIDENTE Prof. Pierpaolo LIMONE 9/9