Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO



Documenti analoghi
Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Tempistica europea per lo sviluppo di tecnologie legate all idrogeno

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Attività del Sistema Piemonte Idrogeno, motivazioni e prospettive. internazionale. REGIONE PIEMONTE Adriano MUSSINATTO

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

USI ENERGETICI DELL IDROGENO E DELL IDROMETANO: L ESPERIENZA DEL GRUPPO SOL

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Sostenibilità energetica e ambientale

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

I Poli di LazioRinnovabile

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno. Marco SCAPIN

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013

Progetto Filiera Idrogeno. WP5a: Realizzazione di un veicolo a celle a combustibile WP5b: Alimentazione di carichi ausiliari di imbarcazioni

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

IDROGENO: Il futuro in partenza

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito!

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

LA TOSCANA E LE INIZIATIVE SULL IDROGENO E LE TECNOLOGIE COLLEGATE

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

Profilo Aziendale. In parocolare:

Capitolo 4 FUEL CELLS

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Rivoluzione Energetica

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Stato dell'arte tecnico-normativo dei sistemi di accumulo e delle reti di distribuzione H2 per uso stazionario. Verona, ottobre 2008

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

intervento introduttivo della giornata

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

Politecnico di Torino Fondazione Telios

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile

sistemi di propulsione tradizionale

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Idrogeno da fonte rinnovabile di grande taglia ( MW) ed analisi di sistemi di accumulo fisico e chimico

Cronistoria. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY

CARETE Carbon Reduction TEchnologies

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

MOTORE ALIMENTATO AD AMMONIACA

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Produzione di energia elettrica in Italia

Transcript:

Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO

I documenti ufficiali Lo sviluppo del vettore idrogeno in Italia. Linee di azione comuni delle Regione Italiane (estate 2004) Piattaforma Italiana Idrogeno e celle a combustibile (estate 2005): nessun documento pubblicato

Progetti riportati dalle regioni - Abruzzo HighVille (comunità ad energie rinnovabili) Progetto Warner Village (cella da 5 kw alimentata con bombole per schermo luminoso) Progetto Cea Bellini (idrogeno prodotto da fotovoltaico + cella a combustibile da 5 kw) Produzione di idrogeno da biomasse Progetto FISR

Progetti riportati dalle regioni - Lombardia Zero Regio Progetto Bicocca Società Scarl Barzanò Diogenes HyGreen Fiera Progetto Navigli Pirellone Arese Ricerca

Progetti riportati dalle regioni - Piemonte Ricerca Formazione Micro CHP PEM Celco Yacht Gassificatore da legno CHP da MCFC SOFC Progetto Primo Settimo Micro celle a combustibile Rifugio Alpino HIGHhy Cesana Bus

Progetti riportati dalle regioni SICILIA Applicazioni vivaistiche Produzione di idrogeno elettrolitica Produzione di componenti per PEM Studio di veicoli ad idrogeno Centro di eccellenza ITAE Progetto isole CAMPANIA Sviluppo SOFC, MCFC e turbo gas

Progetti riportati dalle regioni TOSCANA MCFC Hbus Progetto per Arezzo Progetto Isole Sviluppo Multipla UMBRIA Sviluppo produzione MCFC VENETO Hydrogen Park

Progetti riportati dalle regioni VENETO Hydrogen Park LAZIO Valmontone EMILIA ROMAGNA NEO Laboratorio di sviluppo

PROGETTI OPERATIVI AUTOMOTIVE

Stazioni di rifornimento

Il progetto di Torino

Contenuti del progetto Sviluppo della soluzione ibrida per autobus urbani a trazione a fuel cell alimentate con idrogeno compresso Sperimentazione della catena well to wheel senza produzione di CO 2 Realizzazione della stazione di rifornimento

Il progetto di Torino: schema del bus

Progetto ZERO REGIO

Contenuti del progetto Overall objective: Developing low emission transport systems for European cities contribute to EC s&m term goal of 5% substitution by H2in road transport by 2020 Specific objectives: Use of H2 from different sources as an alternative transport fuel Development and demonstration of 700 bar refuelling technology Integration of Hydrogen fillers in conventional service stations Demonstration of reliability of fuel-cell cars in different applications Socio-economic and environmental assessment of using H2 as a motor-fuel Development of tools for faster market penetration of Hydrogen

ZERO REGIO: i partner Daimler-Chrisler, Germany Agip Deutschland, Germany Centro Ricerche Fiat, Italy City of Mantova, Italy EC-JRC, Ispra, Italy Eni Tecnologie, Italy Fraport AG, Germany IEFE, Bocconi University, Italy Infraserv GmbH & Co. Hoechst KG, Germany Linde AG, Germany Lund University, Sweden Regione Lombardia, Italy Roskilde University, Denmark Sapio, Italy Saviko Consultants, Denmark Verkehrsgesellschaft Frankfurt, Germany

AUTOVETTURE FIAT

Autovetture FIAT Prima FIAT Seicento Seconda FIAT Seicento Panda FC

NEO: schema del veicolo B.M.S. Battery Management System Serbatoio Idrogeno 2 (opzionale) Motoriduttore Motore Elettrico di trazione Serbatoio Idrogeno 1 Stack Fuel Cell + Ausiliari Linea di Comunicazione Interfaccia Utente Batterie Interfaccia Fuel Cell Elettronica di Potenza

NEO: prestazioni del veicolo Daily 65 Elettrico Daily 65 H2 Velocità massima 70 km/h 70 km/h Pendenza massima 25 % 25 % Autonomia Da 70 a 120 km Da 150 a 250 km Peso totale a terra 6500 kg 6500 kg Portata Fino a 3910 kg Fino a 3600 kg Capacità batterie Da 34 a 64 kwh Da 34 a 42 kwh Marcia ridotta disponibile Si Si Potenza massima 60 kw 60 kw

SOTTOMARINO

Sottomarino Idrogeno ed ossigeno liquefatti Primo esempio anche in Italia

HBus Il progetto H-Bus mira a realizzare un veicolo per il TPL adatto ai centri storici di taglia corta alimentato a celle a combustibile a idrogeno per ottenere autonomie superiori a quelli degli attuali minibus elettrici mantenendo il livello di zero emissioni. La configurazione del sistema di trazione è di tipo range extender in cui la cella a combustibile è dimensionata sul carico medio per mantenere la carica di un pacco batterie tampone che alimentano il motore di trazione.

PROGETTI OPERATIVI STAZIONARI

HySyLab Laboratorio Urbano per le applicazioni dell idrogeno

HySyLab

Il Sistema Piemonte Idrogeno (SPH 2 )

I giochi Olimpici Invernali Torino 2006 sarà la prima olimpiade all idrogeno Realizzazione di una piccola flotta di autobus urbani, auto, furgoni e motorini alimentati ad idrogeno con refueller mobile

Progetto: HIGHhy Realizzazione di un impianto di generazione di energia che adotta Fuel Cell con tecnologia PEMC, alimentato da idrogeno prodotto a partire da fonti rinnovabili (solare)

Primo Settimo: ASM S.p.A. di Settimo Torinese, Realizzazione nella sede di ASM di Settimo Torinese di un impianto per la produzione di Idrogeno da energia solare. L idrogeno verrà utilizzato per l illuminazione del palazzo attraverso fuel cell e per il rifornimento di autoveicoli

EOS: GTT(Gas Turbines Tecnologies), Installazione di un impianto per cogenerazione distribuita da 250kW con tecnologia SOFC (Solid Oxide Fuel Cell)

ST Microelectronics - Agrate Campo fotovoltaico composto da 36 moduli PW1000, in grado di produrre 3,6 kwc sono collegati ad un elettrolizzatore (30 barg) in grado di produrre 0.7 Nm3/h di H2. L idrogeno è stoccato in un serbatoio da 4 mc ed alimenta un PEMFC da 2 kw.

Milano Museo della Scienza e della Tecnica Un unità PC25 è installata presso il museo. PAFC da 200 kw alimentata a gas naturale

Lago Rodella (BZ) L impianto è costituito da 10 PEMFC unità da 1 kw per una potenza complessiva di 10 kw. Il sistema è stato progettato per soddisfare le utenze elettriche del rifugio, compresa una teleferica per il trasporto merci. L alimentazione del sistema si basa su idrogeno stoccato in bombola ad alta pressione (200 bar).

PROGETTI PROSSIMI ALLO START UP

PROGETTO PER AREZZO

Contenuti del progetto Integrazione tra utilizzi industriali dell idrogeno ed applicazioni cogenerative Realizzazione di un sistema di distribuzione di idrogeno in tubazione in area urbana Sperimentazione delle unità CHP a FC da 5 kwe

RETE DI DISTRIBUZIONE

Installazione dei CHP schema di principio

Porto Marghera: HYDROGEN PARK

Hydrogen Park: i partner EVC ITALIA SAE IMPIANTI DOW POLIURETANI Hydrogen GRUPPO SAPIO ENEL Park VENEZIATECNOLOGIE BERENGO VEGA UNINDUSTRIA VE

I progetti Produzione di Energia Elettrica e Termica da Idrogeno ottenuto da Biomasse e altri Residui Organici Sviluppo di sistemi integrati a celle a combustibile PEM (Proton Exchange Membrane) per produzione di energia elettrica, climatizzazione ambientale (riscaldamento, condizionamento) ed acqua calda sanitaria Sviluppo di cicli zero emission a combustione di idrogeno Sviluppo di tecnologie innovative di produzione di idrogeno ed elettricità da carbone

I progetti Costruzione di un Impianto Dimostrativo a Celle a Combustibile ad Ossidi Solidi e Microturbine a Gas, alimentato da Idrogeno e con Potenza di circa 100 kw. Sistemi innovativi di accumulo dell idrogeno Sistemi innovativi di riutilizzo della CO2 Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno Idrogeno in azienda Centro idrogeno a Marghera

LA CASA DI BRUNATE

DESCRIZIONE DEL SISTEMA PV field DC/DC EMS BAT DC/AC HOUSE (Load) ELY VHP FC PEM Hydrogen storage (CYLINDERS + METAL HYDRIDES) Electric energy: Hydrogen Signals to control system:

IL CAMPO FOTOVOLTAICO Campo n. 1 = cupola divisa in 24 spicchi, ciascuno coperto da 18 pannelli con potenza nominale da 416 Wp. Potenza totale = 10 kw p Campo n. 2 = seconda cupola con potenza nominale pari a 2,5 kw p Campo n. 3 = 38 moduli per una potenza nominale pari a 2,85 kw p. Campo n. 4 = 12 moduli per una potenza nominale pari a 1,8 kw p.

Elettrolizzatore Technical features MODEL AGE 1.0 Net electrical power kw 6,7 kw Voltage V 380 Vac Hydrogen Production Oxygen Production Nm 3 /h Nm 3 /h 1 0,5 Hydrogen Purity Hydrogen pressure Electrolyte Electrolyte quantity (l) Water consumption % bar l/h 99,999 200 KOH 12 0,9

Stoccaggio idrogeno Due differenti tipologie di stoccaggio per un totale di 120 Nm 3 dih2): 90 Nm 3 di idrogeno compresso a 200 barg in bombole 30 Nm 3 di idrogeno in idruri metallici a 30 bar

Cella a combustibile Unità Penta: 5 kwe PEMFC

Celco YACHT Realizzazione di un motore ausiliari da 15 kw a Fuel Cell alimentato a benzina

µ CHP Micro-Combined Heat & Power basata su una Fuel Cell da 4kW alimentata a metano

PROGETTO BICOCCA

Regione Lombardia Progetto BICOCCA Steam reformer da 1.550 Nmc/h Installazione MCFC da 500 kw di produzione Ansaldo FC Stazione di rifornimento per H 2 gassoso e liquefatto Micro turbogas alimentati a gas riformato.

GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE

Il processo TWR Il reattore per la gassificazione veloce è composto da tre sezioni che sono parte integrante dello stesso. La prima sezione è costituita da un sistema di alimentazione materie prime a pressione differenziale; la seconda sezione è costituita dalla zona di gassificazione veloce a profilo termico variabile; la terza sezione è costituita dal sistema di estrazione dei residui solidi di gassificazione.

GRAZIE