Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008"

Transcript

1 Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Protocollo di Kyoto: quali tecnologie innovative? Ing. Stefano Tonini Torino, 7 Ottobre 2008

2 1922: nasce la SAPIO

3 Il Gruppo SAPIO oggi

4 Trend di vendite

5 PRODUZIONE PRIMARIA

6 Impianti produzione idrogeno Brindisi mc/day Ferrandina mc/day Mantova (2 impianti) mc/day Porto Marghera mc/day Pieve Vergonte mc/day Ferrara mc/day Piombino mc/day Castelmassa mc/day TOTALE mc/day

7 IDROGENO

8 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Gas a condizioni ambientali Privo di colore, odore e sapore Infiammabile Non tossico Asfissiante semplice In forma liquida è trasparente, senza odore e non corrosivo

9 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL IDROGENO E l elemento più abbondante e più leggero in natura Bolle a C. Ad esclusione dell elio, tutti i gas sono solidi alla temperatura dell idrogeno liquido 1 volume di idrogeno liquido è pari a circa 840 volumi di idrogeno gassoso, nelle condizioni ambiente Liquido è 93 volte più leggero dell acqua

10 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Circa 14 volte più leggero dell aria Ha capacità di conduzione del calore circa 7 volte maggiore di quella dell aria Diffonde almeno 5 volte più velocemente dell azoto Ad alta pressione ed in alcune condizioni di temperatura può causare infragilimento di alcuni materiali,

11 IDROGENO: CARATTERISTICHE DELLA FIAMMA Quasi invisibile alla luce del giorno Temperatura di circa C Il calore rilasciato dalla fiamma è 10 volte inferiore a quella di altri combustibili, a causa dell assenza di carbonio Si può individuare osservando le onde di calore sviluppate

12 IDROGENO: CONTENUTO ENERGETICO Combustibile MJ/Kg MJ/m 3 Idrogeno a pressione ambiente Idrogeno compresso a 350 bar Idrogeno liquido Gas Naturale compresso a 160 bar 50,4 36,1 Gasolio 41, Benzina 42,

13 Idrogeno Primo produttore italiano di idrogeno per uso industriale

14 Idrogeno Fornitura di idrogeno compresso e di idrogeno liquido

15 Idrogeno Applicazioni per: industria metallurgica industria del vetro industria alimentare industria elettronica industria chimica industria petrolifera produzione di energia elettrica

16 I PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA OPERATIVI IN ITALIA

17 OBIETTIVO GENERALE Sviluppo del sistema di trasporto a basse emissioni, da utilizzare nelle le città europee, in grado di contribuire al raggiungimento dell obiettivo (posto dall Unione Europea) di avere, entro il 2020, il 5 % degli automezzi in funzione, alimentati ad idrogeno

18 Il progetto di Torino

19 Contenuti del progetto Sviluppo della soluzione ibrida per autobus urbani a trazione a fuel cell alimentate con idrogeno compresso Sperimentazione della catena well to wheel senza produzione di CO 2 Realizzazione della stazione di rifornimento

20 Lo scopo del progetto: Zero Emissioni DALLA SORGENTE. CVA Impianti idroelettrici ALLE RUOTE Produzione e rifornimento H 2 H 2 O

21 Il progetto di Torino: la struttura

22 Il progetto di Torino: schema del bus

23 Il progetto di Torino: i risultati Oltre km effettuati, sia in pista chiusa sia su strada urbana Meno di 100 g di H2/ km percorso Elevata affidabilità del sistema idrogeno a bordo Stazione di rifornimento operativa con oltre 2 anni di esperienza

24 Principali componenti Fuel Cell Ventilazione Serbatoi Batterie Multiplex

25 Caratteristiche principali

26 HySy_Lab Laboratorio Urbano per lo studio delle applicazioni dell idrogeno

27 Contenuti del progetto Realizzazione di un centro di eccellenza per il testing di tecnologie innovative per l area energetica Collaborazione tra pubblico privato e tra ricerca istituzionale ed industriale Focus: ricerca dimostrativa e pre-competitiva

28 HySy_Lab

29 HySy_Lab Produzione dell idrogeno Unità di produzione abbinate a fonti rinnovabili Laboratori per il testing di unità di reforming per applicazioni stazionarie ed automotive Unità di produzione da elettrolisi Recupero e liquefazione dell anidride carbonica Unità da reforming del gas naturale e GPL con recupero della CO 2 Campo di produzione fotovoltaica 18 kw

30 HySy_Lab Stoccaggio dell idrogeno Confronto tra sistemi di stoccaggio tradizionali, semi-composito e composito Analisi delle soluzioni basate su matrici carboniose e nanostrutture Sviluppo e caratterizzazione degli idruri metallici

31 HySy_Lab Applicazioni dell idrogeno Sistemi cogenerativi basati sull utilizzo di celle a combustibile ad idrogeno Applicazioni per la trazione Ricerca di base per lo sviluppo di altri sistemi MEAs (membrane-toelectrode assemblies) per celle polimeriche Cella a combustibile PEM Unità di test per piccole fuel cell stacks (1-10 kw)

32 Il Sistema Piemonte Idrogeno (SPH 2 )

33 Progetto ZERO REGIO

34 Contenuti del progetto OBIETTIVI SPECIFICI Utilizzo di idrogeno proveniente da fonti differenti come combustibile alternativo per il trasporto Sviluppo e dimostrazione della tecnologia di rifornimento a 700 bar Integrazione del rifornimento per idrogeno all interno delle stazioni tradizionali Dimostrazione dell affidabilità delle autovetture a celle a combustibile Analisi socio economica ed ambientale dell impatto derivante dall uso dell idrogeno come combustibile Sviluppo di strumenti che accelerino la penetrazione dell idrogeno nel mercato

35 ZERO REGIO: i partner Daimler-Chrisler, Germania Agip Deutschland, Germania Centro Ricerche Fiat, Italia City of Mantova, Italia EC-JRC, Ispra, Italia Eni Tecnologie, Italia Fraport AG, Germania IEFE, Bocconi University, Italia Infraserv GmbH & Co. Hoechst KG, Germania Linde AG, Germania Lund University, Svezia Regione Lombardia, Italia Roskilde University, Danimarca Sapio, Italia Saviko Consultants, Danimarca Verkehrsgesellschaft Frankfurt, Germania

36 La stazione di rifornimento di Mantova

37 PROGETTO PER AREZZO

38 Contenuti del progetto Integrazione tra utilizzi industriali dell idrogeno e applicazioni cogenerative Realizzazione di un sistema di distribuzione di idrogeno in tubazione in area urbana Sperimentazione delle unità CHP a FC da 5 kwe

39 RETE DI DISTRIBUZIONE

40 Installazione dei CHP schema di principio

41 Porto Marghera: HYDROGEN PARK

42 Hydrogen Park: i partner SAPIO Dow Enel Ineos Sae Impianti Berengo Unindustria Venezia Tecnologie VEGA

43 I progetti Produzione di Energia Elettrica e Termica da Idrogeno ottenuto da Biomasse e altri Residui Organici Sviluppo di sistemi integrati a celle a combustibile PEM (Proton Exchange Membrane) per produzione di energia elettrica, climatizzazione ambientale (riscaldamento, condizionamento) ed acqua calda sanitaria Sviluppo di cicli zero emission a combustione di idrogeno Sviluppo di tecnologie innovative di produzione di idrogeno ed elettricità da carbone

44 I progetti Costruzione di un Impianto Dimostrativo a Celle a Combustibile ad Ossidi Solidi e Microturbine a Gas, alimentato da Idrogeno e con Potenza di circa 100 kw. Sistemi innovativi di accumulo dell idrogeno Sistemi innovativi di riutilizzo della CO2 Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno Idrogeno in azienda a Marghera

45 Stazione mobile di rifornimento

46 LA CASA DI BRUNATE

47 IL CAMPO FOTOVOLTAICO Campo n. 1 = cupola divisa in 24 spicchi, ciascuno coperto da 18 pannelli con potenza nominale da 416 Wp. Potenza totale = 10 kw p Campo n. 2 = seconda cupola con potenza nominale pari a 2,5 kw p Campo n. 3 = 38 moduli per una potenza nominale pari a 2,85 kw p. Campo n. 4 = 12 moduli per una potenza nominale pari a 1,8 kw p.

48 DESCRIZIONE DEL SISTEMA Campo fotovoltaico Batterie DC/DC EMS DC/AC Casa (carico) Elettrolizzatore FC PEM Stoccaggio Idrogeno (Bombole + Idruri Metallici) Energia Elettrica Idrogeno Segnali per il controllo

49 FORNITURA SAPIO: elettrolizzatore Technical features MODEL AGE 1.0 Net electrical power kw 6,7 kw Voltage V 380 Vac Hydrogen Production Oxygen Production Nm 3 /h 1 Nm 3 /h 0,5 Hydrogen Purity % 99,999 Hydrogen pressure bar 200 Electrolyte Electrolyte quantity (l) KOH 12 Water consumption l/h 0,9

50 FORNITURA SAPIO: stoccaggio idrogeno Due differenti tipologie di stoccaggio per un totale di 120 Nm 3 dih2): 90 Nm 3 di idrogeno compresso a 200 barg in bombole 30 Nm 3 di idrogeno in idruri metallici a 30 bar

51 APPLICAZIONI PER LA MARINA MILITARE

52 Regione Sardegna: TECNOLOGIE SOLARI A CONCENTRAZIONE

53 GRAZIE

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche Luana Grimolizzi Verona _ CREA 21 Ottobre 2009 NASCE NEL

Dettagli

Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO

Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO Idrogeno come vettore energetico: presentazione della logica energetica e stato dell'arte dello scenario italiano LO SCENARIO ITALIANO I documenti ufficiali Lo sviluppo del vettore idrogeno in Italia.

Dettagli

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Sergio de Sanctis Direttore Ricerca, Innovazione e Sviluppo Gruppo Sapio LE COMPETENZE DEL SETTORE INDUSTRIALE Gli elementi della catena dell idrogeno Fonte di Produzione

Dettagli

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico 1 1922: Nasce la Sapio 2 IL GRUPPO SAPIO 1922 2011 3 IL GRUPPO SAPIO IN EUROPA GERMANIA AUSTRIA

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio 28 Gennaio duemila14 Roma Via Antonio G. Guattani, 9 Legacoop Sala Basevi 10.00 REGISTRAZIONE 10.15 SALUTI Giuliano Poletti Presidente Legacoop

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90%

l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90% Jules Verne: L'Isola Misteriosa (1874), IDROGENO "...Io credo che l'acqua sarà un giorno usata come combustibile poiché l'idrogeno e l'ossigeno che la costituiscono, usati separatamente o insieme, forniranno

Dettagli

HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno

HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno HY PARK la possibilità di vedere dal vivo le principali tecnologie ad idrogeno Dal giorno 8 al giorno 19 febbraio, in largo Cairoli, a Torino, si presenta un occasione unica nel proprio genere: la possibilità,

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Verso l idrogeno, Cagliari, 26 marzo 2009

Verso l idrogeno, Cagliari, 26 marzo 2009 Verso l idrogeno, Cagliari, 26 marzo 2009 Il Laboratorio "Tecnologie Solari a Concentrazione e Idrogeno da Fonti Energetiche Rinnovabili" di Sardegna Ricerche Giorgio Cau Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Perché l idrogeno come vettore di energia?

Perché l idrogeno come vettore di energia? Perché l idrogeno? Perché l idrogeno come vettore di energia? Inquinamento da NO x Formazione di CO 2 Formazione di diossina Polveri sottili Disponibilità (in forma combinata) Conservazione energetica

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno. Marco SCAPIN

Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno. Marco SCAPIN Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno Venezia - VEGA Marco SCAPIN 15 marzo 2008 Venezia Tecnologie S.p.a. ha tra i propri azionisti ENI e VEGA ha la propria sede a Porto

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining ISERA Verso l idrogeno Cagliari,26 Marzo 2009 Il progetto idrogeno del Comune di Isera Ing. Massimo Luminari Electronic Machining Il RISPARMIO ENERGETICO è necessario a prescindere dall utilizzo delle

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza Bernardo Ruggeri Presidente Environment Park 27 Novembre 2003 Convegno Politiche di promozione del risparmio energetico e delle fonti

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com Partner del progetto Il progetto fa

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Centrali termoelettriche. Centrali termoelettriche con turbina a vapore. Centrali termoelettriche con motore alternativo a combustione interna

Centrali termoelettriche. Centrali termoelettriche con turbina a vapore. Centrali termoelettriche con motore alternativo a combustione interna Centrali termoelettriche Centrali termoelettriche con turbina a vapore Centrali termoelettriche con motore alternativo a combustione interna Centrali termoelettriche con turbogas turbina a vapore sono

Dettagli

La ricerca di Enel sull idrogeno

La ricerca di Enel sull idrogeno LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi 13 Dicembre 2011 La ricerca di Enel sull idrogeno Veronica Malvaldi Enel Ingegneria

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

Il Biometano in Europa

Il Biometano in Europa Nello scenario delle biomasse il biometano: un opportunità per il sistema paese? Laboratorio OPEF, Roma, 3 Aprile 2012 Il Biometano in Europa Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers #LNGisthefuture INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers LA STORIA DELLA SOCIETA Creata da Vanzetti Engineering nel 2009, ha iniziato

Dettagli

Con il sostanziale contributo di. ENERPLAN Piano Energia di

Con il sostanziale contributo di. ENERPLAN Piano Energia di Con il sostanziale contributo di ENERPLAN Piano Energia di ENERPLAN: OBIETTIVI Selezione e valorizzazione di idee e imprese innovative nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico Costruzione

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ] 2015 investinbasilicata DINO ROSA [FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI CAPOLUOGHI DEL SUD ] PRESI IN ESAME I CONTROLLI SUL RUMORE,LA QUALITA DELL ARIA,LA VETUSTA DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTE, IL CONSUMO

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

PARTNERSHIP DI BONG-HY

PARTNERSHIP DI BONG-HY Regins Workshop 24 Gennaio 2006 Regione Lombardia Via Pola, 12 - Milano BONG-HY ( parallel application of Blends Of Natural Gas and HYdrogen in internal combustion engines and fuel cells) PARTNERSHIP DI

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

USI ENERGETICI DELL IDROGENO E DELL IDROMETANO: L ESPERIENZA DEL GRUPPO SOL

USI ENERGETICI DELL IDROGENO E DELL IDROMETANO: L ESPERIENZA DEL GRUPPO SOL USI ENERGETICI DELL IDROGENO E DELL IDROMETANO: L ESPERIENZA DEL GRUPPO SOL Ing. Maurizio Rea (Gruppo SOL) ECOMONDO - Sessione Tecnologie di Produzione Rimini, 3 Novembre 2010 IL GRUPPO SOL Profilo aziendale

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti energetiche tradizionali, verso cui si sta orientando una

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... Futura - costi 70%energia - 55%fiscale* ecologia detrazione La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno in soli 10 minuti * nel caso di sostituzione

Dettagli

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Sviluppo e realizzazione di sistemi di propulsione innovativi Dalle specifiche del cliente al prodotto Generatori ad alta efficienza di conversione 2

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Introduzione Settori di ricerca sperimentale Impianti termici a biomassa solida di piccola taglia Sistemi di misura e abbattimento

Dettagli

BATTERIA AD IDROGENO. Reba S.r.l. Via Pillea 17 16153 Genova GE Tel 010 6505646 Fax 010 6505850

BATTERIA AD IDROGENO. Reba S.r.l. Via Pillea 17 16153 Genova GE Tel 010 6505646 Fax 010 6505850 BATTERIA AD IDROGENO Reba S.r.l. Via Pillea 17 16153 Genova GE Tel 010 6505646 Fax 010 6505850 Divisione Fuel Cells Ing. Andrea Balli Cell 329 1685469 andrea.balli@rebasrl.com www.rebasrl.com/fuelcell

Dettagli

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO SELECTA 24-28 MFFI CALDAIA MURALE PER ESTERNI PER ESTERNI DIMENSIONI EXTRA RIDOTTE SAVING CIRCOLATORE MAGGIORATO (28 MFFI) SCAMBIATORE

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY CONVEGNO NAZIONALE: LA SICUREZZA ED IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE GAS Savona, 22 Aprile 2008 Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale:

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

I Poli di LazioRinnovabile

I Poli di LazioRinnovabile IL POLO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DELL'IDROGENO NELLA REGIONE LAZIO: OBIETTIVI, STRATEGIE, ATTIVITÀ Fabrizio Zuccari Seminario divulgativo Verso l Idrogeno Cagliari, 26/03/2009 I Poli

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI prototipo di ultima generazione Borgofranco D'ivrea 17-05-2013 Comimet SRL Carpenteria pesante, attiva nella costruzione di : Strutture saldate ecc Forni Impianti industriali

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna AGENDA Introduzione Il concetto

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili Ricerche del Laboratorio IdEA di Trento Per lo sviluppo della tecnologia dell i d rogeno e dell energia solare di Antonio Miotello la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli