CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO A FAVORE DI AMOS S.C.R.L.

Documenti analoghi
PROVINCIA DI BOLOGNA

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

L anno, il giorno del mese di, in Bari nella sede del Settore Affari Generali della. Regione Puglia in Viale caduti di tutte le guerre, 15,

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

COMUNE DI DELIANUOVA

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI GRAFICA, IMPAGINAZIONE E STAMPA DEL NOTIZIARIO COMUNALE

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

DOTT.SSA GALERI PATRIZIA

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Fascia di merito creditizio FASCIA A ( RT 1-3) FASCIA B ( RT 4-5) FASCIA C ( RT 6-7) Spread 3,50% 4,00% 5,00% Beneficiari

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

"4 Risorse per la Tua Impresa"

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

Rata Durata Garanzia. mens./trim./sem. da 2 a 5 anni 50%

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO

AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

CONTRATTO DI FINANZIAMENTO REPUBBLICA ITALIANA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 23 APRILE 2007

MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione )

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

LAVORI DI REALIZZAZIONE DI VASCA CON TROPPO PIENO SUI PLUVIALI DELLA SCUOLA PRIMARIA DANTE DI PIAZZA MATTEOTTI

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

INDICE. Art. 5 Verifica delle condizioni applicate dalla Cassa DD.PP e del Credito Sportivo

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

CONVENZIONE PER IL CONCORSO NEL FINANZIAMENTO REG. CEE 1083/2006 POR REGIONE PIEMONTE ASSE II Sostenibilità ed efficienza energetica TRA

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

Spett.le SI&T s.r.l. via Gorizia, 85 CHIETI. Oggetto: trasmissione contratto n CUP

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI COLOGNO MONZESE. (Provincia di Milano) contratto d appalto dei lavori per la manutenzione degli edifici pubblici e

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO A FAVORE DI Sommario Lotto 1 MUTUO PER FINANZIAMENTO LAVORI E ATTREZZATURE CENTRO COTTURA P.O. Saluzzo e MENSA P.O. Savigliano ASL CN1 CIG: 68760453D6 Art. 1 Oggetto... pg. 3 Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 3 Art. 3 Durata... pg. 3 Art. 4 Tasso applicabile... pg. 3 Art. 5 Erogazione Mutuo... pg. 3 Art. 6 Ammortamento e Preammortamento... pg. 4 Lotto 2 MUTUO PER FINANZIAMENTO ATTREZZATURE CENTRO COTTURA A.O. S. Croce e Carle Cuneo CIG: 6876890D24 Art. 7 Oggetto... pg. 4 Art. 8 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 4 Art. 9 Durata... pg. 5 Art. 10 Tasso applicabile... pg. 5 Art. 11 Erogazione Mutuo... pg. 5 Art. 12 Ammortamento... pg. 5 1

Lotto 3: MUTUO PER FINANZIAMENTO ATTREZZATURE CENTRO COTTURA A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria CIG: 6876910DA5 Art. 13 Oggetto... pg. 5 Art. 14 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese. pg. 6 Art. 15 Durata... pg. 6 Art. 16 Tasso applicabile... pg. 6 Art. 17 Erogazione Mutuo... pg. 6 Art. 18 Ammortamento.... pg. 6 CONDIZIONI GENERALI Art. 19 Ritardato pagamento Interessi di mora... pg. 7 Art. 20 Cessione del contratto e del credito... pg. 7 Art. 21 Subappalto... pg. 7 Art. 22 Tracciabilità dei Flussi Finanziari... pg. 7 Art. 23 Trattamento dati personali... pg. 8 Art. 24 Codice Etico ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i... pg. 8 Art. 25 Piano Triennale della Prevenzione e della Corruzione, ai sensi della Legge n. 190/2012 e s.m.i., Piano Triennale per la Trasparenza ed Integrità, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.... pg. 8 Art. 26 Controversie. Foro competente... pg. 9 Art. 27 Norme di rinvio... pg. 9 2

Lotto 1 MUTUO PER FINANZIAMENTO LAVORI E ATTREZZATURE CENTRO COTTURA P.O. Saluzzo e MENSA P.O. Savigliano ASL CN1 CIG: 68760453D6 Art. 1 Oggetto Il presente Capitolato disciplina il rapporto contrattuale tra e l Impresa aggiudicataria della procedura di affidamento del Servizio finanziario relativo alla concessione di un mutuo a favore di Il mutuo ha le seguenti caratteristiche: Tipologia Mutuo Finanziamento Chirografario Durata periodo preammortamento Massimo 1 anno Durata periodo ammortamento 9 anni Tasso e modalità di calcolo Tasso fisso parametrato al tasso I.R.S. Periodicità dei canoni Rata trimestrale posticipata costante Estinzione anticipata Si Senza penalità Importo massimo da finanziare Euro 1.500.000,00 Finalità: Lavori Centro Cottura del P.O. di Saluzzo e Mensa del P.O. di Savigliano dell ASL CN1, comprensivi di attrezzature. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese Il contratto verrà stipulato a mezzo di scrittura privata/atto notarile. Il contratto, soggetto al regime fiscale stabilito dal DPR 29 settembre 1973 n. 601 e s.m.i., verrà redatto in carta libera, da registrarsi solo in caso d uso, senza alcuna esazione di imposta o tassa. Come gratuitamente andrà fatta ogni altra formalità ad esso inerente e conseguente. Le spese di stipula del contratto, nonché quelle di qualsiasi genere inerenti e conseguenti, comprese quelle per la copia in forma esecutiva da consegnare all Aggiudicataria e per tutte le altre copie autentiche occorrenti, sono a carico dell Aggiudicataria, che vi provvederà direttamente. Art. 3 Durata Il contratto avrà la durata di 9 (nove) anni con decorrenza dalla stipula. Art. 4 Tasso applicabile Il tasso applicabile al mutuo sarà pari ad tasso fisso parametrato al tasso I.R.S. vigente al momento della stipula. Qualora l offerente intenda applicare spese di istruttoria, di incasso di rata, di gestione, accessorie, di garanzia o di altro genere, le stesse dovranno essere obbligatoriamente ricomprese nel tasso offerto. Art. 5 Erogazione Mutuo L importo del mutuo dovrà essere erogato in un unica soluzione ovvero in cinque tranche a richiesta della Stazione Appaltante, con versamento sul conto corrente 3

bancario indicato da, a seguito della stipula del contratto ovvero secondo i termini indicati nella procedura di gara per l affidamento lavori. Art. 6 Ammortamento e preammortamento provvederà al rimborso del mutuo erogato in suo favore mediante pagamento di rate trimestrali posticipate costanti, ciascuna comprensiva di una quota capitale e di una quota dell interesse al tasso applicato, con scadenza trimestrale dalla stipula del contratto. Il periodo di preammortamento avrà la durata massima di 1 anno e ad esso dovrà essere applicato il tasso offerto in sede di gara. L ammortamento decorrerà dal termine del periodo di preammortamento. Il piano di ammortamento definito dall Aggiudicataria verrà allegato al contratto e da esso risulterà il capitale residuo che verrà a determinarsi a seguito del pagamento delle varie rate durante il periodo di ammortamento. In fase di valutazione dell offerta economica costituirà discriminante per l assegnazione, in caso di parità di offerte, la disponibilità dell Istituto di credito di applicare un piano di ammortamento cosiddetto italiano con quota capitale costante; in caso di ulteriore parità si procederà a richiedere una nuova offerta migliorativa ai concorrenti che hanno presentato l offerta migliore e, in caso di ulteriore parità, si procederà al sorteggio. Lotto 2 MUTUO PER FINANZIAMENTO ATTREZZATURE CENTRO COTTURA A.O. S. Croce e Carle Cuneo Art. 7 Oggetto Il presente Capitolato disciplina il rapporto contrattuale tra e l Impresa aggiudicataria della procedura di affidamento del Servizio finanziario relativo alla concessione di un mutuo a favore di Il mutuo ha le seguenti caratteristiche: Tipologia Mutuo Finanziamento Chirografario Durata periodo ammortamento 5 anni Tasso e modalità di calcolo Tasso fisso parametrato al tasso I.R.S. Periodicità dei canoni Rata trimestrale posticipata costante Estinzione anticipata Si Senza penalità Importo massimo da finanziare Euro 670.000,00 Finalità: Attrezzature del Centro Cottura di A.O. S. Croce e Carle Cuneo. Art. 8 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese Il contratto verrà stipulato a mezzo di scrittura privata/atto notarile. Il contratto, soggetto al regime fiscale stabilito dal DPR 29 settembre 1973 n. 601 e s.m.i., verrà redatto in carta libera, da registrarsi solo in caso d uso, senza alcuna esazione di imposta o tassa. Come gratuitamente andrà fatta ogni altra formalità ad esso inerente e conseguente. Le spese di stipula del contratto, nonché quelle di qualsiasi genere inerenti e conseguenti, comprese quelle per la copia in forma esecutiva da consegnare 4

all Aggiudicataria e per tutte le altre copie autentiche occorrenti, sono a carico dell Aggiudicataria, che vi provvederà direttamente. Art. 9 Durata Il contratto avrà la durata di anni 5 con decorrenza dalla stipula. Art. 10 Tasso applicabile Il tasso applicabile al mutuo sarà pari ad tasso fisso parametrato al tasso I.R.S. vigente al momento della stipula. Qualora l offerente intenda applicare spese di istruttoria, di incasso di rata, di gestione, accessorie, di garanzia o di altro genere, le stesse dovranno essere obbligatoriamente ricomprese nel tasso offerto. Art. 11 Erogazione Mutuo L importo del mutuo dovrà essere erogato in un unica soluzione ovvero in cinque tranche a richiesta della stazione appaltante, con versamento sul conto corrente bancario indicato da, a seguito della stipula del contratto ovvero secondo i termini indicati nella procedura di gara per l affidamento lavori. Art. 12 Ammortamento provvederà al rimborso del mutuo erogato in suo favore mediante pagamento di rate trimestrali posticipate costanti, ciascuna comprensiva di una quota capitale e di una quota dell interesse al tasso applicato, con scadenza trimestrale dalla stipula del contratto. L ammortamento decorrerà dalla data di erogazione del mutuo. Il piano di ammortamento definito dall Aggiudicataria verrà allegato al contratto e da esso risulterà il capitale residuo che verrà a determinarsi a seguito del pagamento delle varie rate durante il periodo di ammortamento. In fase di valutazione dell offerta economica costituirà discriminante per l assegnazione, in caso di parità di offerte, la disponibilità dell Istituto di credito di applicare un piano di ammortamento cosiddetto italiano con quota capitale costante; in caso di ulteriore parità si procederà a richiedere una nuova offerta migliorativa ai concorrenti che hanno presentato l offerta migliore e, in caso di ulteriore parità, si procederà al sorteggio. Lotto 3: MUTUO PER FINANZIAMENTO ATTREZZATURE CENTRO COTTURA A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria Art. 13 Oggetto Il presente Capitolato disciplina il rapporto contrattuale tra e l Impresa aggiudicataria della procedura di affidamento del Servizio finanziario relativo alla concessione di un mutuo a favore di Il mutuo ha le seguenti caratteristiche: Tipologia Mutuo Finanziamento Chirografario Durata periodo ammortamento 5 anni Tasso e modalità di calcolo Tasso fisso parametrato al tasso I.R.S. 5

Periodicità dei canoni Rata trimestrale posticipata costante Estinzione anticipata Si Senza penalità Importo massimo da finanziare Euro 500.000,00 Finalità: attrezzature del Centro Cottura di A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria. Art. 14 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese Il contratto verrà stipulato a mezzo di scrittura privata/atto notarile. Il contratto, soggetto al regime fiscale stabilito dal DPR 29 settembre 1973 n. 601 e s.m.i., verrà redatto in carta libera, da registrarsi solo in caso d uso, senza alcuna esazione di imposta o tassa. Come gratuitamente andrà fatta ogni altra formalità ad esso inerente e conseguente. Le spese di stipula del contratto, nonché quelle di qualsiasi genere inerenti e conseguenti, comprese quelle per la copia in forma esecutiva da consegnare all Aggiudicataria e per tutte le altre copie autentiche occorrenti, sono a carico dell Aggiudicataria, che vi provvederà direttamente. Art. 15 Durata Il contratto avrà la durata di anni 5 (cinque) con decorrenza dalla stipula. Art. 16 Tasso applicabile Il tasso applicabile al mutuo sarà pari ad tasso fisso parametrato al tasso I.R.S. vigente al momento della stipula. Qualora l offerente intenda applicare spese di istruttoria, di incasso di rata, di gestione, accessorie, di garanzia o di altro genere, le stesse dovranno essere obbligatoriamente ricomprese nel tasso offerto. Art. 17 Erogazione Mutuo L importo del mutuo dovrà essere erogato in un unica soluzione ovvero cinque tranche a richiesta della Stazione Appaltante, con versamento sul conto corrente bancario indicato da, a seguito della stipula del contratto ovvero secondo i termini indicati nella procedura di gara per l affidamento lavori. Art. 18 Ammortamento provvederà al rimborso del mutuo erogato in suo favore mediante pagamento di rate trimestrali posticipate costanti, ciascuna comprensiva di una quota capitale e di una quota dell interesse al tasso applicato, con scadenza trimestrale dalla stipula del contratto. L ammortamento decorrerà dalla data di erogazione del mutuo. Il piano di ammortamento definito dall Aggiudicataria verrà allegato al contratto e da esso risulterà il capitale residuo che verrà a determinarsi a seguito del pagamento delle varie rate durante il periodo di ammortamento. In fase di valutazione dell offerta economica costituirà discriminante per l assegnazione, in caso di parità di offerte, la disponibilità dell Istituto di credito di applicare un piano di ammortamento cosiddetto italiano con quota capitale costante; in caso di ulteriore parità si procederà a richiedere una nuova offerta migliorativa ai 6

concorrenti che hanno presentato l offerta migliore e, in caso di ulteriore parità, si procederà al sorteggio. CONDIZIONI GENERALI Art. 19 Ritardato pagamento Interessi di mora Nel caso di mancato pagamento, anche parziale, da parte di delle somme dovute per il rimborso del mutuo alle scadenze stabilite, dovranno essere corrisposti all aggiudicataria, senza bisogno di alcuna intimidazione, oltre alle somme insolute anche gli interessi di mora per il ritardo, nella misura pari al tasso regolante il mutuo maggiorato dello 0.20% all anno. Tali interessi di mora saranno calcolati sui giorni effettivamente trascorsi in base all anno commerciale di 360 giorni, dalla data di scadenza (inclusa) alla data di effettivo pagamento (esclusa). Per le somme dovute con scadenza in giorno festivo o in giorno feriale che, ai sensi della Legge 24 gennaio 1962 n. 13 e s.m.i., comporta la chiusura degli sportelli bancari, gli interessi di mora saranno comunque dovuti, in caso di ritardo dei pagamenti, oltre il primo giorno feriale successivo, dal giorno di cadenza pattuito. Art. 20 Cessione del contratto e del credito Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, se non nelle ipotesi contemplate dall art. 106 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. Per quanto riguarda la cessione dei crediti si applica la disciplina di cui all art. 106 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, fatta salva la normativa vigente al momento della stipula del contratto. Art. 21 Subappalto Non è ammessa alcuna forma di subappalto in quanto incompatibile con la natura del Servizio. Art. 22 Tracciabilità dei Flussi Finanziari L Istituto di credito, conformemente a quanto previsto dall art. 3, Legge 13 agosto 2010 n. 136, s impegna ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche, ivi compresa quella oggetto della presente procedura. Gli estremi identificativi del/i conto/i corrente/i dedicato/i saranno comunicati alla Stazione appaltante (Ufficio acquisti Soc. ) nella fase di trasmissione di tutta la documentazione propedeutica alla sottoscrizione del contratto, unitamente alle generalità ed al codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. In ogni caso, ogni variazione dovrà essere comunicata alla Stazione appaltante entro 7 gg. dalla intervenuta variazione e/o dalla accensione del nuovo conto corrente dedicato. Tutti i movimenti finanziari relativi all esecuzione del contratto oggetto della presente procedura ivi compresi i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali nonché quelli destinati all acquisto di immobilizzazioni tecniche devono essere registrati sui conti dedicati e, salvo quanto previsto al successivo comma, devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. 7

L inadempimento degli obblighi da parte della Ditta aggiudicataria in materia di tracciabilità dei flussi finanziari comporta, fatta salva l applicazione delle sanzioni previste dall art. 6 Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., l attivazione della clausola di risoluzione del contratto in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della Soc. Poste Italiane S.p.A. In tutti gli altri casi di parziale o occasionale inadempimento, l avvierà un procedimento di accertamento, contestazione e messa in mora del contraente, prevedendo l attivazione della clausola risolutiva nel caso di accertamento di tre inadempimenti. Art. 23 Trattamento dati personali Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i., i dati personali forniti dalle ditte/imprese saranno raccolti presso l, con modalità sia manuale che informatizzata, mediante l inserimento negli archivi e nelle banche dati dell Azienda per le finalità di gestione della procedura e saranno trattati anche successivamente all eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Le informazioni che potranno essere trattate sono quelle espressamente previste dalla normativa comunitaria nazionale e regionale specifica. Le informazioni richieste, a pena di esclusione, dovranno essere necessariamente conferite; per il resto sarà facoltà del soggetto che partecipa alla procedura selettiva presentare dati e informazioni ritenuti utili agli scopi in oggetto. Verranno diffusi solo i dati relativi all aggiudicazione, secondo le normative vigenti. Titolare del trattamento è, con sede legale in Cuneo, Via Cascina Colombaro 43, C.A.P. 12100, Tel. 0171.319111 Fax 0171.319120 E-mail privacy@amos.piemonte.it; per qualsiasi informazione e per esercitare i diritti di cui all art. 7 del Codice Privacy è a disposizione un referente privacy. Responsabile del trattamento è il dott. Fabrizio Delmastro. L elenco aggiornato dei ruoli privacy è a disposizione presso il responsabile del trattamento. Art. 24 Codice Etico ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i. L Istituto di credito si impegna ad osservare, per quanto di pertinenza, il Codice Etico, adottato da e quanto previsto nel Modello organizzativo ex D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e s.m.i., l eventuale inosservanza del medesimo sarà ritenuta causa di risoluzione immediata del rapporto tra le parti. Art. 25 Piano Triennale della Prevenzione e della Corruzione, ai sensi della Legge n. 190/2012 e s.m.i., Piano Triennale per la Trasparenza ed Integrità, ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. è dotata di un Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione, redatto ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla Deliberazione Civit n. 72 dell 11 settembre 2013, e di un Piano Triennale per la Trasparenza ed Integrità, ai sensi del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 e s.m.i. La documentazione è consultabile sul sito aziendale al seguente indirizzo: www.amos.piemonte.it - Pagina Amministrazione Trasparente. 8

Art. 26 Controversie. Foro competente Tutte le controversi tra le parti, così durante l esecuzione come al termine del contratto, quale che sia la loro natura, tecnica amministrativa o giuridica, che non si sono potute definire in via bonaria saranno risolte in sede giudiziaria nel rispetto della vigente normativa. In tali casi sarà competente in via esclusiva il Foro di Cuneo. Art. 27 Norme di rinvio Per quanto non previsto nella documentazione di gara si rinvia al Codice Civile e alle disposizioni in materia con particolare riferimento al D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, per quanto applicabili e non derogate dagli atti di gara. 9