Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Documenti analoghi
Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXV Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo 29 Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Curriculum Scientifico Dott.ssa Luisa Miniati XXXI Ciclo ( )

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM. Giuseppe Zago. Professore Ordinario, Università degli studi di Padova

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

interventi e partecipazioni:

- 1 Dottoranda iscritta al II anno del Dottorato in Scienze della Formazione, indirizzo Pedagogia Interculturale;

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

L ESPERIENZA SCUOLA LAVORO DEL CENTRO PER L UNESCO DI FIRENZE. L idea, le esperienze, le prospettive future

Il Rettore. Decreto n (737) Anno 2017

Melania Talarico 20/12/1992

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Il Rettore. Decreto n (841) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015

Franco Bochicchio. Professore associato

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Teresa Cini 1/6. Informazioni personali. Telefono 0586/ Fax 0586/

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Davide Parmigiani. Professore associato

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e cognome: Daniela Silenzi. Data di nascita: 22/01/1979

INFORMAZIONI PERSONALI

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae : Borsa di studio biennale presso la Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer su temi di filosofia dell educazione.

Doctoral Programme in "EducationSciences and Psychology" Cycle XXXII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Aggiornamento Piano triennale di Formazione a.s

Via Menotti Guzzi, Chieti

Il Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. visto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Stati generali della didattica

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Docente di Scuola Primaria a Tempo Indeterminato MIUR - I.C. 'A. PICCHI', Collesalvetti (LI)

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

SCUOLA ESTIVA MILANESE

BELLUGI NICOLETTA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/03/1956

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni)

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Noemi Gabriella Donato Anno di Dottorato: II Tutor: Prof. Stefano Oliviero Settore scientifico-disciplinare: M-PED/02 Storia della Pedagogia Ricerca: La Mercificazione dell infanzia dal Carosello a oggi. Primi passi di una ricerca storico-educativa Soggiorno di studio all estero Partecipazioni a convegni Università: Periodo: Obiettivo/i: Data: 14-15 Novembre 2016 Università di Firenze, SCIFOPSI Titolo: ERASMUS + Program, Project DREAM, Development and Run test of an Educational Affective Model Luogo: Università degli studi di Firenze- SCIFOPSI, via Laura 48

Oggetto: Nuovi Modelli Educativi basati sulla democrazia affettiva teorizzata dal Dott. Renato Palma. Responsabile/i scientifico/i: Prof.ssa Clara Silva Partner: Centro Machiavelli, I.C. Giovanni XXXIII di Terranuova Bracciolini, Università di Malaga, Centro Orizzonte di Parigi, Centro per la Formazione e lavoro di Rethymno Creta. Data: 24/11/2016 Università degli studi di Firenze, SCIFOPSI - Seminario Titolo: The international and comparative dimension of the research in adult education as a tool for supporting youth transitions from University to the labour market Luogo: Università degli studi di Firenze- SCIFOPSI, via Laura 48 Oggetto: L educazione degli adulti e lo sviluppo dell apprendimento. Il caso della Nigeria Relatori: Prof.ssa Bolanle Clara Simeon Fayiomi, Università di Obafemi Owolowo (NIGERIA) Prof. Olugbenga Fayomi Abimbola Istituto per l imprenditorialità e lo sviluppo dell apprendimento permanente (NIGERIA) Data: 25/01/2017 Università degli studi di Firenze SCIFOPSI Seminario di Formazione Titolo: Immaginiamo un mondo senza testimonianze ; Luogo: Università degli studi di Firenze, SCIFOPSI, via Laura 48 Oggetto: In occasione della giornata della memoria discussione sul tema della non violenza in tutte le sue forme. Breve excursus della storia ebraica durante il secondo conflitto mondiale. L Importanza delle testimonianze per la comprensione della Shoah. Responsabile/i scientifico/i: Prof.ssa Silvia Guetta Università di Firenze ; Prof. Yiftach Ashkenazy Scuola Internazionale di Formazione di Yad Vashem (Gerusalemme).

Partecipants: M.P. Azzario President of Italian Federation of Club and Centers for UNESCO (FICLU) and also for Club and international Centers UNESCO (FMACU); V. Gasparrini President of Center for UNESCO of Florence; M. Segreto Education Office for Tuscany. Data: 17/02/2017 Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI Seminario di Studio Titolo: Seminario di Studio Luogo: Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI Organizzato da: SIPED Società italiana di Pedagogia - Gruppo Pedagogia dell infanzia tra presente e passato Oggetto: La modernizzazione dei servizi per l infanzia in Toscana, rapporto tra sviluppo tecnologico e apprendimento, l importanza del gioco nelle pratiche educative. Data: 09/03/2017-11/03/2017 Università degli studi di Firenze SCIFOPSI- Conferenza internazionale Titolo: Employability and Compentences. Innovative Curricula for New Professions. Final event of the project PRIN2012 ; Luogo: Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI Oggetto: Come migliorare le competenze degli studenti futuri professionisti e di coloro che già svolgono le loro professioni. Confronti con varie realtà universitarie nazionali e internazionali. Responsabile/i scientifico/i : Prof.ssa Vanna Boffo Università di Firenze, Prof.ssa Monica Fedeli

Università di Padova Partner: Università di Firenze, Università degli studi di Napoli Parthenope, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Siena 1240 Data: 18/03/2017 Università degli studi di Firenze SCIFOPSI - Seminario Titolo: Tra virilità e violenza: la formazione della mascolinità Luogo: Università degli studi di Firenze- SCIFOPSI, via Laura 48 Oggetto: Femminicidio in Italia: le varie forme di violenza esercitata sulla donna, l importanza della parità tra i sessi nell educazione delle nuove generazioni. Incontro previsto nell ambito del corso di Perfezionamento : Femminicidio e Violenza di Genere, A.A 2016-2017 Diretto da: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Università di Firenze Relatore: Prof. G. Burgio Università degli Studi di Enna Korè. Data: 8/04/2017 Università degli studi di Firenze SCIFOPSI Seminario Titolo: Bisogni educativi normali Luogo: Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI Oggetto: La scuola e i Bes, quali gli sviluppi negli ultimi anni? La situazione in Toscana e il contesto italiano. Responsabile scientifico: Prof. Giuliano Franceschini Data: 6-7 Maggio 2017 Università degli Studi di Firenze- SCIFOPSI Convegno Internazionale Titolo: Forum Internazionale della Formazione. Apprendere il futuro

Luogo: Camaiore (Lucca) Teatro dell Olivo Oggetto: Media Education, Professioni e professionalità, la formazione estetica, alterità, diversità e metamorfosi nell epoca della complessità. Complessità degli scenari economici ed educazione finanziaria. La formazione artistica crescere nell arte: tra disciplina e trasgressione. Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Mariani Università di Firenze Data: 19-21 Maggio 2017 Università degli studi di Firenze- Dipartimento SCIFOPSI Convegno Internazionale Titolo: Il Valore della diversità culturale come patrimonio fondamentale per lo sviluppo umano verso una cultura di pace tra i cittadini Luogo: Università degli studi di Firenze - SCIFOPSI, via Laura 48 e Salone del Cinquecento Palazzo Vecchio. Oggetto: Quali le ultime iniziative delle università italiane tese a promuovere l integrazione culturale e l educazione alla pace? L esperienza di alcune scuole fiorentine. La collaborazione tra l Università degli studi di Firenze e l UNESCO. Il programma TPRF- Prem Rawat Foundation Responsabile scientifico: Prof.ssa Silvia Guetta Università di Firenze Data: 8-9 Giugno 2017 Università degli studi di Firenze Convegno Titolo: Educazione, scuola e consumo. Analisi e prospettive storico-educative Luogo: Fortezza Vecchia- Livorno Oggetto: L influenza dei consumi nell educazione. Il rapporto tra consumo e tempo libero. La storia dell educazione e i consumi. Il consumo del Cinema durante gli anni 50 in Italia, Il tempo

libero e la qualità del consumo. I consumi e la vita scolastica. Responsabile scientifico: Prof- Stefano Oliviero Università di Firenze Data: 21/10/2017 Università degli studi di Firenze Convegno Titolo: Dall integrazione all inclusione? Riflessioni e proposte a 40 anni dalla legge 517/ 77 Luogo: Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI Oggetto: Le esperienze di alcune scuole toscane rispetto ai progetti per l inclusione scolastica e il rapporto con i diversamente abili. Relatori: Prof.ssa Tamara Zappaterra Università di Firenze, Prof. Jesus Soldevilla Perez Università Centrale della Catalogna, Prof. Roberto Medeghini Università Roma 3. Responsabile scientifico: Prof. Giuliano Franceschini Università di Firenze Data: 26/10/2017 Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI XXXII Convegno Nazionale SIPED Titolo: Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento Luogo: Università degli studi di Firenze, Aula Magna del Rettorato p.zza San Marco 4. Oggetto: Dalla scuola alla famiglia passando per il mondo del lavoro e dei media sono molteplici i fronti che vedono impegnati educatori e pedagogisti nell attività di ricerca e sul campo. Pluralismo ed educazione, la formazione degli insegnanti, Digitale e media, Pedagogia e Politica, Pedagogia e famiglia, Internazionalizzazione della ricerca pedagogica, Genere e educazione, l odierna letteratura per l infanzia, la formazione degli insegnanti di sostegno. Diretto da: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Data 20-21 Novembre 2017 Università degli Studi di Firenze Convegno Internazionale Titolo: Attraversare modelli critici. La letteratura infantile interpretata Luogo: Università degli studi di Firenze, Aula Magna del Rettorato p.zza San Marco 4. Oggetto: La fiaba tra ieri e oggi.. Dai fratelli Grimm all era del digitale. Cosa è cambiato nel campo della letteratura per l infanzia? E possibile realizzare paragoni? Quali gli odierni sviluppi scientifici in questo senso? La funzione della fiaba in chiave psicoanalitica. Il rapporto tra filosofia e letteratura per l infanzia, la Letteratura per l infanzia tra presente e futuro. Responsabile scientifico: Prof.ssa Flavia Bacchetti- Università di Firenze Data 23-24 Novembre 2017 Università degli Studi di Firenze- International Conference Titolo: La ricerca sull educazione in età adulta nelle università italiane Luogo: Università degli studi di Firenze Dipartimento SCIFOPSI Oggetto: L educazione in età adulta: rapporto tra politica e università, la ricerca sul futuro dell educazione in età adulta, Educazione informale e professioni. Direzione scientifica: Proff Liliana Dozza- Università di Bolzano,, Paolo Federighi Università di Firenze, Isabella Loiodice Università di Foggia Comitato Scientifico: Proff. Vanna Boffo, Giovanna del Gobbo, Liiana Dozza, Paolo Federighi,

Isabella Loiodice, Francesca Torlone Data 19 Dicembre 2017 Università degli Studi di Firenze National Conference Titolo: Pensare l omofobia attraverso testi narrativi e critici: modelli a confronto Luogo: Università di Firenze- Rettorato Aula Magna, p. S. Marco, 4. Oggetto: Come si narra l omofobia nei testi scolastici? La differenza tra generi e l influenza contestuale in seno alle dinamiche di genere. Responsabile Scientifico: Prof. ssa Flavia Bacchetti Data 16 Marzo 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Convegno Titolo: L impegno educativo dell azione cattolica italiana in centocinquantanni di storia Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore ( Milano), Aula Pio XI Oggetto: La relazione tra religione ed educazione in Italia. Quando nasce l azione cattolica e perché? Il periodo della grande guerra, il regime fascista e il secondo dopoguerra: l influenza della Chiesa nei programmi scolastici. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Simonetta Polenghi Partecipazione a Summer & Winter Schools Data: 7-8 Luglio 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano/Università degli studi Milano Bicocca Summer School Titolo: Scuola Estiva Milanese. I giovani ricercatori di fronte alle nuove sfide dell università: la costruzione dei curricoli accademici alla luce delle nuove normative ANVUR E MIUR Luogo: Università Cattolica del S. Cuore, via Carducci 30 Milano.

Oggetto: La ricerca accademica pedagogica di fronte alle sfide europee e nazionali. Come rispondere ad una call: I passi e le strategie necessari. Il processo di peer review: luci e ombre; modelli di schede. Orientarsi tra Riviste scientifiche (fascia S e A ) nazionali e straniere. Direzione scientifica: Prof. Simonetta Polenghi Prof. Maria Grazia Riva Corsi di formazione: TRAINING COURSE- MECEC+ Data: 5-7 Luglio 2018 Summer School Siped Per una giovane ricerca pedagogica Luogo: Messina Oggetto: Speaker - La Mercificazione dell infanzia dal Carosello a oggi. Primi passi di una ricerca storico-educativa Data: 02/04/2017 06/04/2017 Budapest (UH) Gyermekkert Bolcsode, Nursery 1082 Budapest Nagytemplom utca 3. Titolo: Multicultural Early Childood Education (MECEC+) Oggetto: Nuove Proposte educative in ambito multiculturale con particolare focus sulla prima infanzia Organizzazione Proponente: Galileo Progetti Nonprofit Kft. Responsabile/i scientifico/i : Prof.ssa Clara Silva, Dott.ssa Claudia Piovano Partner: Università di Elte Tòk, Università di Firenze, Università di Manresa, Cooperativa ARCA di Firenze. Attestati in lingua conseguiti Lingua: Inglese Livello: B1

Didattica integrata (conduzione di laboratori, seminari,..) Data /periodo: 06/04/2016 Budapest ( Ungheria) All interno del C.so di Formazione: Multicultural Early Childood Education (MECEC+) Attività svolta: Presentation of questionnaire for need analysis by University of Florence. Data: 13/11/2016-15/12/2016 Partecipazione alle lezioni del Corso di Storia dei processi Formativi - Prof. Stefano Oliviero CDL in Scienze dell'educazione e della formazione Data: 02/03/2017 al 31/05/2017 Partecipazione alle lezioni del Corso di Storia dell'educazione - Prof. Stefano Oliviero CDL in Scienze della Formazione Primaria Data: da Ottobre 2017 a Dicembre 2017 Collaboratrice alla Didattica CDL in Scienze della Formazione Primaria Corso di Storia dell educazione Prof. Stefano Oliviero Data 01/04/2018 al 7/04/2018 Università di Poitiers ( Francia) International Conference Titolo: The 8th International Conference Child and teen Consumption. Cultural and Creative Industries of Childhood and Youth Attività svolta: Speaker. Presentazione Paper: History of childhood commodification in Italy: Historical-educational notes Luogo: Angouleme

Oggetto: Giovani, consumi educazione e influenza del mercato nelle pratiche sociali, quotidiane ed educative. Responsabile scientifico: Prof.ssa Valérie-Inés De La Ville Università di Poitiers Data 18/05/2018 Università degli studi Roma Tre Titolo: La ricerca storico-educativa nelle Scuole di Dottorato in Italia. Un confronto a più voci. Primo Workshop nazionale dei dottorandi di M/PED-02 Attività svolta: Speaker. Presentazione Paper La Mercificazione dell infanzia dal Carosello a oggi. Primi passi di una ricerca storico-educativa Responsabile Scientifico: Prof.ssa Tiziana Pironi Università di Bologna Data 31/05/2018 Università di Firenze Polo di Sesto Fiorentino Titolo: Phd Day 9 Edizione Attività Svolta: History of childhood commodification in Italy: Historical-educational notes Stampa di volumi Titolo: Casa Editrice: Anno pubblicazione: Stampa di articoli in riviste nazionali Titolo: Rivista:

Stampa di articoli in riviste straniere Stampa di saggi in volumi collettanei Stampa di recensioni Anno pubblicazione: Titolo: Rivista: Anno pubblicazione: Titolo saggio: Volume: Anno pubblicazione: Titolo del testo recensito: Rossella Raimondo, Il Giudice che guardava al futuro. Gian Paolo Meucci e i diritti dei minori, Franco Angeli, Milano, 2017. Stampa di Abstract Pubblicata in: RSE- RIVISTA DI STORIA DELL EDUCAZIONE /Vol.5, n. 1, pp.459-460. Anno pubblicazione: 2018 Titolo: Donato N., La mercificazione dell infanzia. Dal Carosello a oggi: primi passi di una ricerca storico-educativa, Volume: Polenghi S., De Salvo D., ( a cura di), Summer School SIPED 2018 Per una giovane ricerca pedagogica, Book of abstract Stampa di schede Attività redazionale svolta per Collane e/o riviste del settore Anno di Pubblicazione: 2018, p. 56. Titolo del testo: Pubblicata in: Anno pubblicazione: Collana/Rivista:

Attività di referaggio svolta presso riviste peer-reviewed Iscrizione a associazioni pedagogiche nazionali e internazionali Iscrizione a associazioni psicologiche nazionali e internazionali Altro Rivista: Periodo: Associazione: CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca Storico-educativa Anno d iscrizione: 2018 Associazione: Anno d iscrizione: Data:15/11/2016 Libreria Feltrinelli P. della Repubblica, Firenze Presentazione Testo di Roberto Saviano Titolo : La Paranza dei bambini, Feltrinelli, Milano, 2016 Collaborazione al Laboratorio SRI Studi e ricerche sull infanzia Università di Firenze - SCIFOPSI Il laboratorio SRI Studi e Ricerche sull'infanzia si propone di condurre ricerche storico-educative e pedagogiche sull'infanzia e la famiglia coinvolgendo laureandi interessati ad approfondire il campo attraverso ricerche d'archivio e interviste narrative con amministratori locali, educatrici, genitori e nonni. Il tutto con il fine di costruire un sapere fluido e collaborativo sui temi dell'infanzia. Responsabile/i scientifico/i: Prof. Stefano Oliviero, Prof. Emiliano Macinai.

CIRSE Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa Ruolo Svolto : Componente della redazione web del sito Cirse www.cirse.it https://new.cirse.it/risorse/redazione-web/ Data: 15/03/2017 Università degli studi di Firenze, Polo di Lettere p. Brunelleschi 3. C.so di Informatica Come utilizzare gli strumenti del Web nel settore della ricerca: Google, ResearchGate, Academia.edu ecce. Responsabile/i: Dott.ssa Stefania Puccini Membro del Comitato Organizzativo del Festival Educazione scuola e consumo, 8-11 Giugno 2017, Fortezza Vecchia- Livorno Evento promosso da: Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze Responsabile/i scientifico/i: Prof. Stefano Oliviero Collaborazione all incontro del 20/04/2017 Università degli studi di Firenze, SCIFOPSI - Titolo: Crescere durante il Fascismo, Incontro con Guido Lisi combattente partigiano C.so di Storia dell educazione, CDL in Sc. Della Formazione Primaria Docente/i di Riferimento: Prof. Stefano Oliviero Data: 20/10/2017 Università degli Studi di Firenze Presentazione Volume a cura di Roberto Medeghini- Università Roma 3

Titolo: Robert F. Murphi Il silenzio del corpo Antropologia della disabilità Luogo: Università di Firenze, Via Gino Capponi Oggetto: Quale è il confine tra disabilità e normalità? La sottile differenza tra aiuto professionale e compassione. Lo stato attuale dei disability-studies. Diretto da: Prof. Giuliano Franceschini Università di Firenze Data: Da Novembre 2017 a oggi Tutor Junior del corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (novembre 2017 in corso) Membro del Comitato Organizzativo del Festival Educazione scuola e consumo, 18-20 Ottobre 2018, Fortezza Vecchia- Livorno Evento promosso da: Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze Responsabile/i scientifico/i: Prof. Stefano Oliviero Firenze, 28/09/2018 Noemi Gabriella Donato