(a cura del responsabile nazionale)

Documenti analoghi
(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA DI RICERCA

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

INFORMAZIONI GENERALI

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

(a cura del responsabile nazionale)

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI

(a cura del responsabile nazionale)

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA DI RICERCA

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

PROGRAMMA DI RICERCA

INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

(a cura del responsabile nazionale)

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

(a cura del responsabile nazionale)

PROGRAMMA DI RICERCA

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

INFORMAZIONI GENERALI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

INFORMAZIONI GENERALI

(a cura del responsabile nazionale)

PREVISIONE DELLE SPESE PER LE RICERCHE

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

INFORMAZIONI GENERALI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini

INFORMAZIONI GENERALI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

Corso di Informatica

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

COLLABORAZIONE MAMBO Rachele Di Salvo Alessia Fantini Dario Moricciani Carlo Schaerf

(a cura del responsabile nazionale)

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003

Memoria Secondaria o di Massa

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

INFORMAZIONI GENERALI

(a cura del responsabile nazionale)

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

(a cura del responsabile nazionale)

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

ADAPTEC 2904 Scsi PCI 55,50 57,17 Adaptec Scsi Ultra wide 2 oem 160 mb /s 307,00 316,21 PROCESSORI

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI 1000 PERSONAL COMPUTER E DEI SERVIZI CONNESSI CARATTERISTICHE DEI PC

(a cura del responsabile nazionale)

INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5

(a cura del responsabile locale)

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI

INFORMAZIONI GENERALI

(a cura del responsabile locale)

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B

Hardware: struttura. VGA Scheda video CPU. Scheda madre. Alimentatore RAM. Periferiche di. Periferiche di output. Periferiche di. archiviazione.

Listino del mese OVERBYTE. di Braghini e Passadore S.n.c. Personal Computer. Via castello n Rodengo Saiano BS

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

INFORMAZIONI GENERALI

(a cura del responsabile nazionale)

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

PROGRAMMA DI RICERCA

Transcript:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Carlo Schaerf Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Carlo Schaerf RM Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) INFORMAZIONI GENERALI Interazioni di Fotoni con nucleoni e nuclei, fotoproduzione di mesoni pseudoscalari e di mesoni vettori, misura della regola di somma di DHG sul protone e neutrone. ESRF di Grenoble, NSLS di Brookhaven GRAAL, LEGS ESRF, NSLS GRAAL: fascio di fotoni etichettato e polarizzato nell'intervallo di energie 55 15 MeV. LEGS: fascio di fotoni etichettato e polarizzato nell'intervallo di energie 48 MeV. Fotoproduzione di mesoni pseudoscalari e vettori su nucleoni e nuclei. Reazioni di fotoproduzione di particelle strane. Effetto Compton su nucleoni e nuclei. Regola di somma di Drell, Hearn e Gerasimov e polarizzabilita' di spin dei nucleoni. Reazioni (gamma,gamma') per la misura della polarizzabilita' elettrica e magnetica di p e n. Processo fisico studiato Apparato strumentale utilizzato Sezioni partecipanti all'esperimento Sfera di cristallo di BGO, camere a fili, rivelatori a scintillazione, muro di piombo e scintillatori, dischi scintillanti. Rivelatore SASY a NaI. Rivelatore a scintillazione per i neutroni. TCP e magnete per il tracciamento delle particelle cariche. Bersaglio criogenico e bersaglio polarizzato di molecole HD a spin congelato. LNF, CT, RM1(ISS), RM, GE Dotazioni, LNS Dotazioni, TO Dotazioni Istituzioni esterne all'ente partecipanti ISN di Grenoble, IPN di Orsay, INR UniversitA di Mosca, Kurchatov Institute di Mosca BNL, University of Virginia, University of South Carolina, University of Ohio Durata esperimento 3 anni Mod EC. 1 (a cura del responsabile nazionale)

GE GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Mauro Castoldi VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 DESCRIZIONE DELLA SPESA Missioni interne. IMPORTI Parziali Totale Compet. SJ SJ. In KEuro A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Missioni Estere 6. 6. Consumo.. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 1

LNS GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Rosa Alba VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 DESCRIZIONE DELLA SPESA Viaggi a Roma e Frascati per riunioni di collaborazione 3. In KEuro IMPORTI A cura della Comm.ne Parziali Totale Compet. Scientifica SJ SJ Nazionale 3. Turni di misura a Grenoble presso l'esrf 4. 4. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 7.

TO GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Alessandro Feliciello VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 DESCRIZIONE DELLA SPESA SETTIMANE UOMO ROMA/TOR VERGATA PER COLLABORAZIONE ANALISI DATI SETTIMANE UOMO CATANIA PER COLLABORAZIONE ANALISI DATI In KEuro IMPORTI A cura della Comm.ne Parziali Totale Compet. Scientifica SJ SJ Nazionale.. 5 SETTIMANE/UOMO ESRF GRENOBLE PER MESSA APUNTO BERSAGLIO POLARIZZATO E PRESA DATI 6. 6. PARTITORI DI RISERVA PER SPETTROMETRO BGO 1. 1. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 9.

CT Resp. loc.: Maria Leda Sperduto VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 DESCRIZIONE DELLA SPESA Viaggi a Frascati e Roma 1 IMPORTI Parziali SJ Totale Compet. SJ 1 In KEuro A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale 4 mesi*3 ricercatori: turni di misura a Grenoble 46. 46. Lavorazioni elettriche ( cavi e connettori ) Lavorazioni elettroniche ( circuitistica ) Nastri Quantum DLT,Supporti DVD RW,DVD+RW,DVD R,DVD+R,CD R,CD RW 4. 4. 4. 1. Apparecchiature scientifiche da e per Grenoble 5. 5. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Modulistica elettronica CAEN per sostituzione scorta, FIFO lineari, Discriminatori Constant Fraction, Amplificatori veloci, WorkStation per Analisi Dati e Simulazione (Motherboard con Chipset Intel o VIA, Scheda grafica ATI Radeon o nvidia GeForce 4, processore Intel Pentium 4 3GHz o AMD Athlon XP +, RAM 1.5 GB 66 Mhz, Hard Disk ATA 133 da 1 Gb, chipset audio AC97 + casse acustiche, scheda ethernet 1/1, masterizzatore DVD+RW, monitor TFT 19", floppy disk drive 3,5", tastiera italiana, wheel mouse, sistema operativo Microsoft Windows XP Professional con supporti di installazione, stampante inkjet Epson Stylus Color Photo 9, scanner USB per acquisione lucidi, scheda Adaptec UWSCSI), computer portatile Acer TravelMate TM433LC o equivalente (P4.66 GHz, AGP 64 MB DDR, XFT 15,", ram 51MB DDR, HDD 4 MB, DVD CDRW, Modem 56K, ethernet,windows XP Home).. Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 95.

LNF Resp. loc.: P. LEVI SANDRI VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 DESCRIZIONE DELLA SPESA Riunioni di collaborazione Contatti con gruppo teorico Universita` di Trento IMPORTI Parziali SJ 3.. Totale Compet. SJ 5. In KEuro A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Turni di misura presso ESRF per. ricercatori Full Time Equivalent 3 3 Metabolismo calorimetro e DE/Dx (fototubi). Nastri DLT per copia dati. 15. 15. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro metabolismo elettronica DE/Dx 8. 8. Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 58.

RM Resp. loc.: Carlo Schaerf VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 IMPORTI DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali SJ Viaggi LNF : 1 mesi/uomo 3.5 Viaggi LNS per analisi dati 4. Totale Compet. SJ 7.5 In KEuro A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Turni di presa dati a Grenoble: 3 mesi uomo x 3.5 FTE Turni di presa dati a BNL : 3 mesi uomo x 1.4 FTE Viaggi a Grenoble per manutenzione apparato 1.5 mesi uomo 5 3 7. 87. Contratto ESRF (15 KEuro) + Contratto manutenzione laser (4 KEuro) Riparazione cristalli di BGO + PMT di ricambio rivelatori a micro strip + PMT di ricambio tagging Elio per bersaglio HD Bersagli Nucleari (C1, O16, Ca4) + supporti meccanici 19 15. 5. 1. 48. 15. Trasporto di materiale a Grenoble 5. 35. 63. 5. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Affitto FERA al CERN (electronic POOL) 5.5 5.5 Autoloader per il sistema di acquisizione Upgrade Cluster di analisi (sostituzione Alpha con PC Linux) Pompa circuito HE4 Strumentazione criogenica 1 1 1 15. 45. 15. Criostato IBC 85. 85. 85. Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 54 163.

ISS Resp. loc.: Francesco Ghio, Bruno Girolami VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 4 DESCRIZIONE DELLA SPESA Missioni presso L.N.F. ( Ricercatori + Tecnici) Contatti scientifici e workshop IMPORTI Parziali SJ 5. 3. Totale Compet. SJ 8. In KEuro A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale 6 mesi/uomo per turni di misura mesi/uomo per messa a punto di apparati 3 1 4 Fotomoltiplicatori di ricambio per BGO Fotomoltiplicatori per Rivelatore de/dx 3 1 4 Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Crate VME; Moduli elettronici di Input/Output e di ricambio Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. Totale 18.

GE GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Mauro Castoldi ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina 1

GE GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Mauro Castoldi ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina

LNS GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Rosa Alba ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina 1

LNS GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Rosa Alba ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina

LNF Resp. loc.: P. LEVI SANDRI ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina 1

LNF Resp. loc.: P. LEVI SANDRI ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina

ISS Resp. loc.: Francesco Ghio, Bruno Girolami ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina 1

ISS Resp. loc.: Francesco Ghio, Bruno Girolami ALLEGATO MODELLO EC Mod EC./EN. a Pagina

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Carlo Schaerf PREVENTIVO GLOBALE DI SPESA PER L'ANNO 4 CT GE ISS LNF LNS RM TO Miss. interno 1,, 8, 5, 3, 7,5, di cui SJ Miss. estero. 46, 6, 4, 3, 4, 87, 6, di cui SJ Materiale di cons. 1,, 4, 15, 35, 1, di cui SJ 63, A CARICO DELL' I.N.F.N. Trasp. e Facch. di cui SJ 5, Spese Calc. di cui SJ 5, 5,5 Affitti e Manut. Appar. di cui SJ Mater. inventar.,, 8, di cui SJ Costr. appar. di cui SJ 45, 15, 85, 85, In KEuro TOTALE Compet. 95, 1, 18, 58, 7, 54, 9, di cui SJ 163, A carico di altri Enti,,,,,,, TOTALI 37,5 19, 375, 63, 1, 5,5 95, 15, 85, 85, 87, 163, Note: NB. La colonna A carico di altri enti deve essere compilata obbligatoriamente Mod EC./EN. 4 (a cura del responsabile nazionale)

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Carlo Schaerf A) ATTIVITA' SVOLTA FINO A GIUGNO 3 Presso il fascio GRAAL e' proseguita l'attivita' di presa dati sul bersaglio di Deuterio che si puo' considerare quasi completata. Ad Aprile abbiamo iniziato la conversione al bersaglio polarizzato disistallando il bersaglio di Idrogeno e Deuterio liquido e procedendo alla istallazione del sostegno del criostato di fascio per il bersaglio di HD. Cio' ha richiesto una notevole riorganizzazione della sala sperimentale con lo spostamento degli alimentatori di alta tensione e la riorganizzazione della zona intorno alla sfera di cristallo. L'operazione di istallazione del nuovo bersaglio e stata interrotta a causa del cattivo funzionamento del criostato di fascio costruito ad Orsay. L'articolo contenente i risultati sul canale pi e stato pubblicato sulla Physical Review Letters. E' proseguita l''analisi sul canale omega e sulla fotoproduzione di mesoni sul neutrone. B) ATTIVITA' PREVISTA PER L'ANNO 4 Il non funzionamento del criostato di fascio costruito presso l'ipn di Orsay ci prospetta due possibili ipotesi di lavoro. Se il criostato dovesse funzionare nei prossimi mesi si riprendera' l'istallazione del criostato di fascio prevedendo ottimisticamente un inizio della sperimentazione con il bersaglio polarizzato nei primi mesi del 4. Nell'eventualita' che si dovesse abbandonare questo criostato allora si dovrebbe procedere alla costruzione di un altro criostato che potrebbe essere istallato negli ultimi mesi dell'anno con inizio della sperimentazione nei primi mesi del 5. In questa seconda ipotesi, durante il 4 si prevederebbe di raccogliere dei dati sulla fotoproduzione di eta ed altri mesoni su nuclei secondo progetti da tempo presentati e rinviati per dare la precedenza alla sperimentazione con Idrogeno e Deuterio. Anno finanziario 199 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1 3 C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In keuro Missioni interno 11.4 15.4 15.4 5.8 36.1 3.9 7. 18. 1.6 19..5 Missioni estero 61.4 69.7 93.9 14. 19.4 56.6 157. 194.7 11.7 163. 1.5 183.5 Materiale di consumo 363.1 144.6 1.7 89.3 51.6 413.1 4. 7. 65.9 43.5 3.5 86. Trasp. e Facch. 6.1 3. 15.4 9.8 5.6 8. 4.1 4.5 5. 6. Spese Calcolo Affitti e Manut. Apparec. 1.3 5.1 1.3 5.5 Materiale inventar. 179.3 136.8 8 173. 51.6 1.7 55. 1.9 113.6 135. 78.5 76. Costruz. apparati 3.4 569.6 334.1 888.8 13. 3. TOTALE 615. 615.3 867.7 789.9 147.5 14.3 49. 571. 619.9 566. 536.5 577.5 TOTALE 41.3 1954.4 61.5 67.7 31. 141.6 131.1 8459.8 Mod EC. 5 (a cura del rappresentante nazionale)

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Carlo Schaerf PREVISIONE DI SPESA Piano finanziario globale di spesa ANNI FINANZIARI 4 5 6 Miss. interno 37.5 35. 35. Miss. estero. 19 Materiale di cons. 375 3 3 Trasp. e Facch. 1 1 5. Spese Calc. Affitti e Manut. Appar. 5.5 5.5 5.5 Mater. inventar 95 8 8 Costr. appar. 85 In KEuro TOTALE Compet. 87. 67.5 645.5 TOTALI 17,5 659, 975, 5, 16,5 55, 15, 143, Mod EC./EN. 6 (a cura del responsabile nazionale)

GE GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Mauro Castoldi N RICERCATORE COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. 1 CASTOLDI Mauro Tecn. 5 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent TECNICI N Dipendenti Incarichi 1 PARODI Franco ROTTURA Andrea Ruolo Art. 15 CTer. CTer. Collab. tecnica Assoc. tecnica 1.5 1 1 Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione mesi uomo 1 officina meccanica 1. Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni:. Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Il programma presentato in Consiglio di Sezione per l'anno 4 e' consistente con il numero di persone interessate, gli spazi e le attrezzature a disposizione. Mod EC./EN. 7

LNS GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Rosa Alba COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORE Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. 1 Bellini Vincenzo P.S. 3 3 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent TECNICI N Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 15 Collab. tecnica Assoc. tecnica Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione 1.3 mesi uomo Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni: Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Mod EC./EN. 7

TO GRAAL_DTZ 3 Resp. loc.: Alessandro Feliciello COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORE Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. 1 GERVINO Gianpiero R.U. 3 4 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent TECNICI N Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 15 Collab. tecnica Assoc. tecnica Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione 1.4 mesi uomo Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni: Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Mod EC./EN. 7

CT Resp. loc.: Maria Leda Sperduto N 1 3 4 5 RICERCATORE GIUSA Antonio KUZNETSOV Viatcheslaw RUSSO Giuseppe SPERDUTO Maria Leda SUTERA Concetta Maria Ric. COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 RicercaAssoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. Dott. AsRic P.O. P.A. 3 3 1 3 3 1 1 5 5 3 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent TECNICI N Dipendenti Incarichi 1 3 4 5 GIUDICE Nunzio GRIMALDI Antonio MAZZEO Mario NICOTRA Domenico POLI Giovanni Ruolo Art. 15 Collab. tecnica Univ. CTer. Univ. CTer. Univ. Assoc. tecnica 1 1 3 5 3 Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione 5 3.3 mesi uomo Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni: 5.85 Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Mod EC./EN. 7

LNF Resp. loc.: P. LEVI SANDRI COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N 1 RICERCATORE BARTALINI Orietta LEVI SANDRI Paolo I Ric Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. Dott. 3 1 3 1 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent TECNICI N Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 15 Collab. tecnica Assoc. tecnica Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione mesi uomo Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni: Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Mod EC./EN. 7

RM Resp. loc.: Carlo Schaerf COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N 1 3 4 5 6 7 RICERCATORE Bassan M. Casano L.E. Di Salvo R. Fantini A. Moricciani D. Schaerf C. Terranova M.L. Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 RicercaAssoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. P.A. 3 DIS 3 1 Numero totale dei Tecnologi AsRic 3 1 Tecnologi Full Time Equivalent AsRic 3 7 Ric. 3 1 TECNICI P.O. 3 7 N Dipendenti Incarichi P.A. 5 1 3 4 5 Iannilli M. Nobili G. Pecchi D. Travaglini M. Tusi E. Ruolo Art. 15 Collab. tecnica CTer. Univ. Univ. Univ. Assoc. tecnica Univ. 4 1 4 4 Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent 1 Officina Elettronica Officina Meccanica SERVIZI TECNICI Denominazione 7 4.9 mesi uomo 7. 9. Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni: 5.4 Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Mod EC./EN. 7

ISS Resp. loc.: Francesco Ghio, Bruno Girolami N 1 RICERCATORE Ghio Francesco Girolami Bruno COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA Affer. al N TECNOLOGI Dipendenti Incarichi Dipendenti Incarichi gruppo Ass. Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Ruolo Art. 3 Tecnol. I Ric. 3 1 I Ric. 3 1 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent TECNICI N Dipendenti Incarichi 1 Fratoni Rolando Veneroni Piero Ruolo Art. 15 Collab. tecnica CTer. Assoc. tecnica I.S.S. 1 Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione mesi uomo Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni:.3 Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Mod EC./EN. 7

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Carlo Schaerf Data completamento MILESTONES PROPOSTE PER IL 4 Descrizione 31/1/3 Prime misure con bersaglio HD polarizzato presso il fascio GRAAL 31/1/3 Completamento della statistica sul deuterio impolarizzato presso il fascio GRAAL Mod EC./EN. 8 (a cura del responsabile nazionale)