Sism. eote. mica e Profe. essionale. ne geo II E. Edizionee. a cura di: CFP2013 R. negeotecn. nica.it RER PGS AGIͲAS C

Documenti analoghi
LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Protocollo Sicurezza Casa

OSTICH. FFermo e www. uola.orgg www. w.altascu. web.it. w.sigeaw PROGRAM ECUZION RPRETAZ NE, INTER. obre ne con. gimarche.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

ORDINE DEGLI INGEGNERI

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

Associazione Nazionale. Comitato Regionale Collegi Geometri e Geometri Laureati del Piemonte. Geometri. Volontari per la Protezione Civile A.GE.

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

In collaborazione con

Corso di Formazione (25 ore formative) NTC 2018, Circolare e Sisma Bonus Novità e prospettive future

CONDIZIONI DI STABILITÀ

Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in c.a.

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

CORSO DI FORMAZIONE LE ULTIME NOVITÀ IN AMBITO EDILIZIO ED URBANISTICO IN LOMBARDIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956. Responsabile - Terzo Settore - Secondo Servizio

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE STORICHE Approfondimento laboratoriale

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI

Corso Nazionale di Bioarchitettura

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Endro Martini

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Curriculum Vitae. Esperienze lavorative in Regione

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Rischio Sismico: le nuove NTC e la Circolare Esplicativa

Corso di aggiornamento professionale. Genova 5-12 LUGLIO 2013 Genova, Starhotel President Corte Lambruschini 4

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

ORDINE DEGLI INGEGNERI

Percorso formativo Tecniche e strumenti GIS per la gestione e la valorizzazione della cartografia digitale

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio

MIGLIORAMENTO ANTISISMICO E RIPRISTINO POST-SISMA DELLE CHIESE STORICHE

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia

Corso di perfezionamento di alta formazione

Giornata della prevenzione dai rischi naturali. I sessione: la prevenzione rischi naturali

Regione Marche alla c.a. Dirigente P.F. Edilizia ed Espropriazione

Corso di. La di in. mico. a cura di:

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Consulenza filosofica:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA. Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato

PROVINCIA DI L AQUILA

I VINCOLI URBANISTICI E L INDENNITA DI ESPROPRIAZIONE

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Corso di approfondimento Introduzione al D.M. 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi (8 ore)

CONDIZIONI DI STABILITÀ

Curriculum Vitae Europass

CAPGAI Centro di Aggiornamento Permanente in Geologia Applicata all Ingegneria

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Unità UNITA' COORDINAMENTO NUCLEI EDILIZIA SCOLASTICA MUNICIPI 1-9

F O R M A T O E U R O P E O

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

CICLO DI CONFERENZE 2012

Ancona, 14 settembre prot.: 177/15RE

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Studio Tecnico Via G. Melacrino, 58/D Reggio Calabria tel/fax cell

Curriculum vitae. Data di Nascita 5 aprile Luogo di Nascita. Residenza Parma Strada Argini, 36. Scuole

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

XXIX Convegno Nazionale Geosintetici

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Curriculum Vitae Europass

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Transcript:

Ge eote ecniccas Sism mica CorrsodiFormaazione eprofe essionale Laaprrog getttazzion ne diiop perreg geo oteccniiche e incam mp possism micco IIE Edizionee agi@asssociazion negeotecn nica.it con il sosttegno di: AGIͲASC CFP2013R RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale L organizzazione e la gestione del Corso di Formazione Professionale La progettazione geotecnica in campo sismico è a cura della Regione EmiliaRomagna Servizio Geologico SismicoedeiSuoli,dell AGIAssociazioneGeotecnicaItalianaediAltaScuola. IlCorsoèapertoaliberiprofessionistiedipendentidelsettorepubblicoeprivato. Periododisvolgimento: OttobreNovembre2013 Sede: RegioneEmiliaRomagna, SalaPolivalentedell AssembleaLegislativa VialeAldoMoron.50,Bologna Durata: 5giornate40ore Fruitori: Ilcorsoèapertoatutteleprofessioni.Perleconoscenzedibase necessarieèindicatoadingegneriegeologi. IlCorsoèarticolatoin5Modulida8ore. Modulo Data Ore Lezione Normativa Caratterizzazione IndaginiRisposta SismicaLocale Liquefazione Fondazioni OperediSostegno Stabilitàdeipendii Consolidamento deiterreni Argini 1 Gio.24.10.2013 8 Aspettidibase 2 Gio.31.10.2013 8 CaratterizzazioneeSiting 3 Gio.07.11.2013 8 ProgettazioneGeotecnica 4 Gio.21.11.2013 8 IlTerremotoinEmilia 5 Gio.28.11.2013 8 EsempiApplicativi Il Corso fornirà i principali strumenti concettuali ed applicativi per la comprensione del comportamento sismico delle opere geotecniche e per lo sviluppo dei relativi aspetti progettuali, attraverso la presentazione di osservazioni in vera grandezza ed esempi pratici tratti dall esperienza dei recenti terremoti distruttivi in Italia. Verranno anche esposte la normativa tecnica e le linee guida per la progettazione, l adeguamento e la ricostruzione in zonasismica. AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale REGIONEEMILIAROMAGNA,SERVIZIOGEOLOGICOSISMICOEDEISUOLI IlServizioGeologicoSismicoedeiSuoli(SGSS)dellaRegioneEmiliaRomagnaèunastruttura tecnicanata,nel1976,conlamissionedisupportarelepoliticheregionalicollegateall ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territorialiedicartografiegeologiche,pedologicheegeotematiche. OggilecompetenzedelServiziosiestendonoallariduzionedelrischiosismico,almonitoraggio strategicodialcunirischinaturali(intrusionecuneosalinonellefalde,subsidenza,mareggiate, frane)alfinedimitigarnegliimpattisulterritorioesullapopolazione,eall identificazioneeallo studiodellerisorsenaturali(acque,suolo,energiageotermica,risorseminerali). Queste conoscenze sono necessarie all elaborazione dei quadri conoscitivi e al recepimento delledirettiveedellelegginazionaliedeuropee. Il lavoro del Servizio è principalmente rivolto ai tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, ai professionisti (geologi, pedologi, architetti, ingegneri, geometri, agronomi), alle imprese, al mondodellaricercaedell educazione,eatuttiisoggetticheoperanosulterritorio. L'EmiliaRomagna,inrelazioneallasituazionenazionale,èinteressatadaunasismicità media" che caratterizza soprattutto la Romagna dove, storicamente, sono avvenuti i terremoti più forti.losviluppodianalisispecificheedimetodologieadeguateasosteneregliinterventidi riduzione del rischio sismico costituisce un'attività di base del SGSS, indispensabile per una corretta pianificazione e gestione territoriale. La conoscenza in un dato territorio delle interazioni tra terremoto, terreno e costruzioni è infatti un aspetto imprescindibile per un'effettiva opera di prevenzione. L'attività del SGSS si concentra pertanto sulla pericolosità sismicadellaregione,sullostudiodeglieffettilocaliemicrozonazionesismicaesullevalutazioni divulnerabilitàdelpatrimonioedilizioeinfrastrutturale,effettuateinaccordoconunapposito comitatotecnicoscientifico.accantoaquestaattivitàilsgssèimpegnatoinaltriprogettiquali: l aggiornamento delle conoscenze sismotettoniche del territorio regionale e delle aree limitrofe; l'implementazione in EmiliaRomagna, in collaborazione con il Dipartimento della ProtezioneCivileel IstitutoNazionalediGeofisicaeVulcanologia,dellaReteAccelerometrica Nazionale, della Rete Sismica Nazionale e dell Osservatorio Sismico delle Strutture; il potenziamento del Nucleo di valutazione regionale per le attività tecniche nelle fasi di emergenzasismica;infinevarieattivitàdiformazioneeinformazione,gestiteancheattraverso internet,rivolteaitecnicidellapubblicaamministrazione,ailiberiprofessionisti,aglientieai cittadini. AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale AGIASSOCIAZIONEGEOTECNICAITALIANA www.associazionegeotecnica.it L'Associazione Geotecnica Italiana, fondata il 19 dicembre 1947, ha lo scopo di promuovere, incoraggiareecoordinarericercheestudiriguardantilecaratteristichedeiterreniinordineai problemidell ingegneria. L AGI,sindall inizio,sièimpegnatainmoltepliciattivitàdidiffusionedellaculturageotecnica edinparticolare: Attivitàscientifiche PromuoveefavoriscelacreazioneinItaliadicentridistudioediricerca.Propone alleistituzionistudiecriteridiinterventoincampogeotecnico.bandiscepremie borse di studio. Incoraggia lo scambio culturale tra università e mondo delle professioni.costituiscecommissionidistudiosutematichegeneralielocali. Attivitàinformative Informasustudiericerchedipuntaincampogeotecnicotramiteilsuoorgano ufficiale (Rivista Italiana di Geotecnica) e incoraggia la diffusione della Geotecnica su tutto il territorio nazionale. Promuove la pubblicazione e la diffusionedistudispecialisticiariguardo. Attivitàorganizzative Favorisce e mantiene rapporti di collaborazione a livello nazionale e internazionale tra quanti enti, associazioni e persone si occupano di Geotecnica. Rappresenta l Italia presso Società e Istituzioni scientifiche internazionali operanti in tale ambito. Organizza periodicamente riunioni, convegniecongressi. L AssociazioneGeotecnicaItalianaèstataincaricatadalDipartimentoNazionalediProtezione Civile di integrare le Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremotodellapianurapadanaemilianadelmaggio2012nonprogettaticoncriteriantisismici. Neldocumento,redattodaunappositogruppodilavorodell AGI,sonostatiapprofonditigli aspetti geotecnici legati al comportamento dei terreni di fondazione, delle fondazioni e del danneggiamentodegliedificiindustriali.ildanneggiamentodegliedificiindustrialiècorrelabile anche agli aspetti legati al comportamento del sottosuolo in condizioni sismiche ed alle tipologiedellefondazioniadottatepergliedificiindustrialieseguitiprimadellariclassificazione sismica dell EmiliaRomagna, nonché su quelli costruiti dopo tale riclassificazione. Nel documento,sullabasedell analisideldanno,delcomportamentodelterrenoedelletipologie dellefondazioni,vengonoillustrati:criteriemetodologiediinterventoperl eliminazionedelle carenze in fondazione, distinguendo gli interventi per la rapida messa in sicurezza, al fine di ottenere il rilascio del Certificato di Agibilità Provvisoria da quelli per la messa in sicurezza definitiva. AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale ALTASCUOLA www.altascuola.org L Alta Scuola, Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e ConservazionedeiCentriStoriciinTerritoriInstabili,èun AssociazioneCulturaleeScientificano profit istituita nel 1999 dalla Regione Umbria e dai Comuni di Orvieto e Todi su iniziativa dell Osservatorio per il Controllo e la Manutenzione Permanente della Rupe di Orvieto e del CollediTodi.SuccessivamenteèdivenutosocioancheilComunediSpoleto. Gli ambiti di operatività dell Associazione sono: attività scientifiche culturali, didattiche e di ricerca; assistenza specialistica e consulenza nei settori del rischio sismico ed idrogeologico; prevenzioneeprotezionedeglieventicalamitosiedellesituazionididissestodelleareeinstabili delterritorioedelleopereinsistentioprevistesutaliaree. L AltaScuolahasvoltonumeroseattivitàscientificheedidattichesuitemipropridellamission statuariaconpartecipazionedellacomunitàscientificanazionaleeinternazionale.traleattività didattiche realizzate spiccano i Master postuniversitari di Alta Specializzazione in ManutenzioneeConservazionedeiCentriStoriciinTerritoriInstabili,iSeminariInternazionali EMAS,ilSeminarioUNESCO WaterforLife,ilConvegnoInternazionale IGeosinteticiperil rinforzodelterreno,ilworkshopinternazionale MovimentiFranosiLentiMonitoraggioe modellazione eleconferenzeinternazionali IlContrattodiFiume:Strumentoperlagestione eriqualificazionedeipaesaggifluvialiedelleareearischioidrogeologico e GrandiOperedi IngegneriaCivileinItalia. Dal 2010 programma un Ciclo di Conferenze annuale con il patrocinio, tra gli altri, della PresidenzadelConsigliodeiMinistriDipartimentoNazionalediProtezioneCivile,delConsiglio SuperioredeiLavoriPubblici,dell AssociazioneGeotecnicaItaliana,dell AssociazioneNazionale Italiana di Ingegneria Sismica e delle Regioni Umbria ed EmiliaRomagna, tra gli incontri di maggiorrilievosiriportano: Rispostasismicaestabilitàdeisistemigeotecniciestrutturali SalvaguardiaeconservazionedeiBeniArchitettonici Lageotecnicaperunosvilupposostenibile:stabilitàdeiversantiedinfrastrutture Lecave:fontidimaterialiperl edilizia.pianificazione,coltivazioneerecupero Ilmonitoraggiocomestrumentodistudiodeifenomenididissesto NuovetecnologieemetodologieperlacaratterizzazioneelaMISdisiticontaminati StrumentiGISperladifesadelterritorio Nuovetecnologieperilmonitoraggiogeotecnicostrutturale Dal 2013 ha avviato un percorso formativo sulle tematiche della Manutenzione e Cura del TerritorioaRischio,concorsidiaggiornamentoprofessionale,visitetecnicheeconferenze. AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale ORGANIZZAZIONEDELCORSO DIREZIONEDELCORSO AGIAssociazioneGeotecnicaItaliana AltaScuola COORDINAMENTOTECNICOSCIENTIFICO LucaMartelli RegioneEmiliaRomagnaSGSS EndroMartini AltaScuolaAGI FrancescoSilvestri UniversitàdiNapoliFedericoIIAGI FilippoM.Soccodato COMITATOTECNICOSCIENTIFICO I.A.T.IngegneriaSrlAGIAltaScuola StefanoAversa UniversitàdiNapoliParthenopeAGI MarcoD Elia DMSGESrlAGI VincenzoFioravante UniversitàdiFerraraAGI GuidoGottardi UniversitàdiBolognaAGI LucaMartelli RegioneEmiliaRomagnaSGSS EndroMartini AltaScuolaAGI RaffaelePignone RegioneEmiliaRomagnaSGSS SebastianoRampello SapienzaUniversitàdiRomaAGI FrancescoSilvestri UniversitàdiNapoliFedericoIIAGI FilippoM.Soccodato I.A.T.IngegneriaSrlAGIAltaScuola LucianoTortoioli StrutturadelCommissarioDelegatoallaRicostruzione GiovanniVannucchi UniversitàdiFirenzeAGI SEGRETERIAORGANIZZATIVA SusannaAntonielli AGI AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale ORGANIZZAZIONEDELCORSO CORPODOCENTE StefanoAversa UniversitàdiNapoliParthenopeAGI DanielaBoldini UniversitàdiBolognaAGI LucaDeSanctis UniversitàdiNapoliParthenopeAGI FrancescaDezi UniversitàdiModenaeReggioEmiliaAGI JohannFacciorusso UniversitàdiFirenzeAGI VincenzoFioravante UniversitàdiFerraraAGI SebastianoFoti PolitecnicodiTorinoAGI MariaRosariaGallipoli CNRIMAA AlessandroGhinelli UniversitàdiFirenze DanielaGiretti UniversitàdiFerraraAGI GuidoGottardi UniversitàdiBolognaAGI GiuseppeLanzo SapienzaUniversitàdiRomaAGI ClaudiaMadiai UniversitàdiFirenzeAGI LucaMartelli RegioneEmiliaRomagnaSGSS MariaRossellaMassimino UniversitàdiCataniaAGI MicheleMaugeri UniversitàdiCataniaAGI SebastianoRampello SapienzaUniversitàdiRomaAGI FrancescoSilvestri UniversitàdiNapoliFedericoIIAGI LauraTonni UniversitàdiBolognaAGI DanieleVanni TreviSpAAGI GiovanniVannucchi UniversitàdiFirenzeAGI L organizzazione del Corso potrebbe subire cambiamenti su programma e corpo docente, senzapreavvisoperipartecipanti. AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale ARTICOLAZIONEDELCORSO Il Corso è articolato in cinque moduli. Nei primi tre moduli verranno esposte le normative tecniche di riferimento e le evoluzioni in corso, i criteri di definizione dell azione sismica di progetto,imetodisperimentaliperlacaratterizzazionegeotecnicadeiterreni,larispostalocale elastabilitàgeotecnicadelsitoel analisipseudostaticaedinamicadell interazionetraterreno e strutture. Il quarto modulo illustra le suddette tematiche con riferimento ai fenomeni osservatinelcorsodellasequenzasismicaemilianadel2012edallelineeguidapergliinterventi dimessainsicurezzainfasediemergenzaediadeguamentosismicodellecostruzioni.l ultimo modulo,infine,prevedelapresentazionediesempiapplicativi. PRIMOMODULO: GIOVEDÌ24.10.2013 ASPETTIDIBASE 9.00 9.10 SalutodelPresidentediBolognaFiereSpA Dott.D.Campagnoli 9.10 9.20 AperturadeiLavori Dott.Geol.R.Pignone 9.20 9.30 PresentazionedelCorso Prof.Ing.S.Aversa 9.30 10.00 L esperienzadelterremotoumbromarchigiano Dott.Geol.E.Martini 10.00 11.00 Ilterremotodell EmiliaRomagna Dott.Geol.L.Martelli 11.00 11.15 Pausa 11.15 12.15 L evoluzionedellentcprogettazioneincondizionistatiche Prof.Ing.S.Aversa 12.15 13.15 L evoluzionedellentcprogettazioneincondizionisismiche Prof.Ing.S.Aversa 13.15 14.00 Pausa 14.00 15.00 Nozioniintroduttivedinamicadeisistemi Prof.Ing.F.Silvestri 15.00 16.00 Nozionidianalisideisegnali,parametridelmotosismico Prof.Ing.F.Silvestri 16.00 16.15 Pausa 16.15 17.15 Propagazionediondeneiterrenistratificati Prof.Ing.S.Foti 17.15 18.15 Indaginigeofisicheinsito Prof.Ing.S.Foti SECONDOMODULO: GIOVEDÌ31.10.2013 CARATTERIZZAZIONEESITING 9.00 10.00 Comportamentononlineareedissipativodeiterreni Prof.Ing.V.Fioravante 10.00 11.00 Provedilaboratorio Prof.Ing.V.Fioravante 11.00 11.15 Pausa 11.15 12.15 Programmazionedelleindaginiecaratterizzazionegeotecnica Prof.Ing.V.Fioravante 12.15 13.15 Pericolositàeinputsismicoperanalisipseudostaticheedinamiche Prof.Ing.G.Lanzo 13.15 14.00 Pausa 14.00 15.00 Analisidirispostasismicalocale(teoria) Prof.Ing.G.Lanzo 15.00 16.00 Analisidirispostasismicalocale(applicazioni) Prof.Ing.G.Lanzo 16.00 16.15 Pausa 16.15 17.15 Liquefazione:fenomenologia,determinazionesperimentale della resistenzaciclica Prof.Ing.G.Vannucchi 17.15 18.15 Liquefazione:verificheconmetodisemplificatieanalisidinamiche Prof.Ing.G.Vannucchi AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale ARTICOLAZIONEDELCORSO TERZOMODULO: GIOVEDÌ07.11.2013 PROGETTAZIONEGEOTECNICA 9.00 10.00 Stabilitàdeipendii:analisipseudostatica Prof.Ing.S.Rampello 10.00 11.00 Stabilitàdeipendii:analisidinamica(previsionespostamenti) Prof.Ing.S.Rampello 11.00 11.15 Pausa 11.15 12.15 Operedisostegno:analisipseudostaticaedinamica Prof.Ing.S.Rampello 12.15 13.15 Fondazionisupali Prof.Ing.L.DeSanctis 13.15 14.00 Pausa 14.00 15.00 Interazioneterrenostruttura Prof.Ing.D.Boldini 15.00 16.00 Fondazionisuperficiali:analisipseudostaticaedinamica Prof.Ing.D.Boldini 16.00 16.15 Pausa 16.15 17.15 Fondazioniprofonde:analisipseudostaticaedinamica Prof.Ing.F.Dezi 17.15 18.15 Criteridiadeguamentosismicodellefondazioni Prof.Ing.F.Dezi QUARTOMODULO: GIOVEDÌ21.11.2013 ILTERREMOTOINEMILIA 9.00 10.00 Motosismico:datistrumentalieamplificazionelocale Dott.Ing.M.G.Gallipoli 10.00 11.00 Stratigrafiaemodellogeologico Dott.Geol.L.Martelli 11.00 11.15 Pausa 11.15 12.15 Evidenzediliquefazione Prof.Ing.J.Facciorusso 12.15 13.15 Indaginieseguiteemodellogeotecnico Prof.Ing.D.Giretti 13.15 14.00 Pausa 14.00 15.00 AttivitàdelGDLAGIperlostudiodelcomportamentoelamessa Prof.Ing.G.Gottardi 15.00 16.00 Insicurezzadegliargini 16.00 16.15 Pausa 16.15 17.15 Tecnologieperilconsolidamentodeiterrenidifondazione Prof.Ing.A.Ghinelli 17.15 18.15 LineeguidaAGIDPCperl adeguamentodellefondazioni dei capannoni Prof.Ing.M.Maugeri QUINTOMODULO: GIOVEDÌ28.11.2013 ESEMPIAPPLICATIVI 9.00 10.00 Caratterizzazionedeiterreniedanalisidirispostasismicalocale Prof.Ing.C.Madiai 10.00 11.00 Verificaaliquefazione Prof.Ing.C.Madiai 11.00 11.15 Pausa 11.15 12.15 Verificadiunafondazionesuperficiale Prof.Ing.M.R.Massimino 12.15 13.15 Verificadiunafondazioneprofonda Prof.Ing.M.R.Massimino 13.15 14.00 Pausa 14.00 15.00 Progettodiadeguamentodiunafondazione Prof.Ing.M.R.Massimino 15.00 16.00 Esperienzenelconsolidamentodelterrenodifondazione Dott.Ing.D.Vanni 16.00 16.15 Pausa 16.15 18.15 Analisidellecondizionidistabilitàdellestrutturearginaliin Prof.Ing.L.Tonni 17.15 18.15 EmiliaRomagna AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale COSTIEMODALITÀDIISCRIZIONE Il Corso, nella comune volontà ed impegno degli organizzatori, viene offerto con costi di iscrizione contenuti per favorire la più ampia partecipazione. La capienza della sala limita la disponibilitàdelleiscrizioniadunmassimodi180persone. QUOTEDIISCRIZIONE Il Corso ha un costo di 210,00 (oltre IVA), per iscrizioni finalizzate entro il 30.09.2013, e di 260,00(oltreIVA),periscrizionifinalizzateoltreil30.09.2013. QUOTERIDOTTE E previstaunaulterioreriduzionedellaquota,paria 50,00,per: DipendentidellePubblicheAmministrazioni; SociAGIinregolaconilpagamentodellequote; Neolaureati(anni201012)edottorandi. Per le sopra esposte categorie il Corso ha un costo di 160,00 (oltre IVA), per iscrizioni finalizzate entro il 30.09.2013, e di 210,00 (oltre IVA), per iscrizioni finalizzate oltre il 30.09.2013. Le agevolazioni non sono cumulabili. Per usufruire della riduzione, ogni iscritto dovrà comprovare l appartenenza ad una delle categoria agevolate con idonea documentazione/certificazione. Laquotadiiscrizionenonèrimborsabile. MODALITÀDIISCRIZIONE Ilcorsoèanumerochiuso.Lerichiestediiscrizioneverrannoaccolteneilimitidelladisponibilità enell ordinecronologicoincuiperverrannoallasegreteriaorganizzativa. Larichiestadiiscrizionepotràessereeffettuata,entroil21.10.2013,viaemailofaxa: AGIAssociazioneGeotecnicaItaliana Email: Fax: 06.44361035 Ad avvenuta conferma della preiscrizione da parte della Segreteria, il richiedente dovrà perfezionarel iscrizioneprovvedendoalpagamentodellaquotaedinviandocopiadelbonifico bancarioeffettuatoallasegreteria. A conclusione del Corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per il Corso è stata attivatalaproceduraperilriconoscimentodeicreditiaifiniapc(geologi)ecfp(ingegneri). AGIASCFP2013RERPGS

GeotecnicaSismica CorsodiFormazioneProfessionale Nome Cognome Qualifica Ente/Azienda Mansione Via CAP Comune Provincia Email Tel. RICHIESTADIISCRIZIONE RiduzioneQuota P.A. AGI Univ. Ai sensi dellalegge675/96, del DPR 445/00 edel D.Lgs. 196/2003 vi autorizzo al trattamento dei dati personali e sensibilisoprariportatiperl organizzazionedelciclodiconferenzeepercomunicazioniinerentilevs.attività. SINO Data// Firma Ai sensi dellalegge675/96, del DPR 445/00 edel D.Lgs. 196/2003 vi autorizzo al trattamento dei dati personali e sensibilisoprariportatiperladiffusionedeidatiaterziperl inviodimaterialeinformativoe/opubblicitario. SINO Data// Firma DatadiIscrizione Durata QuotadiIscrizione entroil30.09.2013 5Moduli40ore Ridotta 160,00(oltreIVA) entroil30.09.2013 5Moduli40ore Ordinaria 210,00(oltreIVA) oltreil30.09.2013 5Moduli40ore Ridotta 210,00(oltreIVA) oltreil30.09.2013 5Moduli40ore Ordinaria 260,00(oltreIVA) Inviareilmodulocompilatoviaemail: oviafaxalnumero:06.44361035 AGIASCFP2013RERPGS