NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE

Documenti analoghi
NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE DI UN MASTER UNIVERSITARIO

La Commissione procederà alla valutazione delle DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO PROPONENTE. Delibera del C.d.D. del 16/07/2014 n. 122.

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE. X 1 livello

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE. Titolo: Master in Management Socio Sanitario. Innovazione e Sviluppo II edizione

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE. DI UN MASTER UNIVERSITARIO All.to n.1

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

Università del Salento. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Metodi e strategie di intervento per la gestione dei conflitti nei contesti scolastici e formativi

Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Art. 1 Master Universitari

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI COMPORTAMENTALE E PROFILI PSICOPATOLOGICI CRIMINALI A.A. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

DECRETO N. 15/2014 DEL 20 MARZO 2014 ISTITUZIONE MASTER DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI APPLICATE - ANNO ACCADEMICO

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) /2018

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PSYCHOLOGICAL STUDIES

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di Perfezionamento La Giustizia Minorile: Minori e Famiglia Anno accademico 2011/2012

MASTER SECONDA EDIZIONE

-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

Facoltà di Economia Dipartimento di Management CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANTIRICICLAGGIO A.A. 2016/2017 DIRETTORE: PROF. B.

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

I DSA valutazione e intervento in ambito psicoeducativo

MASTER DI PRIMO LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Università degli Studi di Perugia

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.)

ACCADEMIA UNIVERSITARIA DEGLI STUDI GIURIDICI EUROPEI ONLUS

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE. Titolo: MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MARKETING & MANAGEMENT DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti


PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

L intervento didattico per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

Strumenti didattici e tecnologie innovative per una scuola digitale interattiva e sociale

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

Antropologia Applicata ai processi di Sviluppo

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

57/S-Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Nome del corso

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

(emanato con Decreto Rettorale n 451 del ) A.A. 2019/2020

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO STATUTO

CRIMINOLOGIA CRITICA E SICUREZZA SOCIALE DEVIANZA, ISTITUZIONI E INTERAZIONI PSICOSOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Allegato 3 Piano formativo del Corso Intensivo (Summer/Winter School) in: MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI

(emanato con Decreto Rettorale n. 794 in data )

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE DI UN MASTER UNIVERSITARIO All.to n.1 Titolo: Criminologia: esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e sociologiche.

Anno Accademico 2017/18 X Nuova Proposta Rinnovo Livello X 1 livello CFU 60 Docente proponente il Master Prof.ssa Anna Maria Colaci Dipartimento proponente Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Consiglio Scientifico (da far approvare dal consiglio di Dipartimento) Università del Salento Prof.ssa Anna Maria Colaci Prof.ssa Mariarita Serio Prof.ssa Marta Vignola Prof. Spina Ferdinando Prof. Omar Gelo Prof. Piergiorgio Mossi Prof. Antonio Godino Esperti esterni: Dott. Fullone Antonio, Dirigente Generale Casa Circondariale Poggio Reale, Napoli Dott.ssa Sandra Meo, Vicequestore anticrimine. Dott.ssa Mariarita Russo, Direttore Casa Circondariale di Lecce N.B. Il Consiglio Scientifico deve essere composto da un numero non inferiore a quattro membri, almeno la metà dei quali docenti e ricercatori dell'ateneo eletti dal Consiglio di Dipartimento. Possono inoltre farne parte docenti e ricercatori in servizio presso altre Università, anche estere, ed esperti esterni ( Con convenzioni che lo prevedano). Il Direttore del Master è designato, dopo l attivazione del Master, dai componenti del Consiglio Scientifico tra i docenti di ruolo e ricercatori dell'ateneo che ne fanno parte e presiede il Consiglio Scientifico.

DOMANDA DI FORMAZIONE - Consultazione con le parti interessate: Soggetto accademico che ha organizzato la consultazione Parti consultate Modalità della consultazione Documenti agli atti Reperibilità documenti Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo Questura di Lecce Casa Circondariale G.Salvia - Napoli Poggioreale Accordi verbali, email e predisposizione atti formali Accordi verbali, email e predisposizione atti formali Manifestazione di interesse del 18/04/2017 e convenzione per la promozione del Master in corso di sottoscrizione Manifestazione di interesse e Convenzione per la promozione del Master in corso di sottoscrizione Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo Casa Circondariale - Lecce Accordi verbali, email e predisposizione atti formali. Convenzione per la promozione del Master Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo

Obiettivi formativi: Il Master si propone di fornire competenze formative nel campo pedagogico, psicologico, sociologico, giuridico e tecnicoscientifico, aiutando gli operatori a specializzarsi nell approccio e nelle soluzioni operative da proporre in situazioni riconducibili ad eventi criminosi e all identificazione di disagi sociali, nell ottica della multidisciplinarità e del coordinamento. Il Master intende fornire un alta qualificazione a tutti i laureati ( Laurea Triennale, laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento) anche se già operano in strutture, quali Scuole, Comunità, Ospedali, Istituti penitenziari, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, o svolgono funzioni giudiziarie o attività professionali. La connessione tra i diversi ambiti disciplinari (pedagogico, psicologico, sociologico, giuridico e tecnico-scientifico) si rivela fondamentale per la comprensione e la risoluzione dei singoli casi, non solo giudiziari. Il Master intende trasmettere competenze fruibili per un più consapevole e proficuo svolgimento delle professioni tecnico-scientifiche, delle funzioni giudiziarie e di pubblica sicurezza, dell attività di docenza nelle Scuole di ogni ordine e grado, delle funzioni di direttore, educatore e/o psicologo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari e negli Istituti penitenziari. Profilo professionale che si intende formare : Si intende formare un esperto in ottica multidisciplinare ( in campo pedagogico, psicologico e sociologico) per l identificazione, prevenzione e cura dei disagi sociali e degli eventi criminosi. Profilo professionale Funzioni/competenze Risultati di apprendimento attesi Il master è diretto alle esigenze Il Master si propone di realizzare un percorso formative dei profili professionali finalizzato alla formazione di figure di chi opera in strutture, quali professionali con funzioni e competenze Scuole, Comunità, Ospedali, trasversali, qualificate nelle seguenti aree: Istituti penitenziari, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, - Pedagogica: Guardia di Finanza, o svolga funzioni giudiziarie, al fine di nell ottica della prevenzione e cura di conseguire un alta eventi criminosi nella società specializzazione in campo complessa, per l individuazione e forense, pedagogico, psicologico e sociologico. Inoltre, è rivolto agli riconoscimento di elementi di disagio nei vari contesti familiari, scolastici e operatori sociali territoriali, e sociali da rimuovere con tecniche anche a professionisti sanitari. La pedagogiche, rieducative e formazione, avendo carattere di trasversalità e multidisciplinarietà verterà su piu aree: pedagogica, riabilitative, con riferimenti anche al dialogo, alla conversazione clinica come tecniche di convivenza e alla giuridica, psicologica, educazione, alla differenza di genere, sociologica, e tecnicometodologica. affrontando anche il problema del femminicidio. - Sociologico/Forense: nell ottica di una formazione mirata, nell ambito di eventi criminosi, sul processo penale, nello specifico nella fasi del procedimento probatorio e consulenza tecnica, dell incidente probatorio, delle indagini preliminari del PM per reati sessuali, informatici e ambientali, nonché sui profili di diritto penale sostanziale, relativi ai delitti su soggetti deboli. Inoltre, per l ambito sociologico le funzioni e e le competenze che si vogliono sviluppare sono quelle relative al concetto di L obiettivo è quello di realizzare una nuova cultura che favorisca una visione complessiva ed al tempo stesso integrata, di un evento criminoso e di vari disagi sociali. Tali capacità possono contribuire alla migliore comprensione ed interpretazione sia della genesi dell'atto criminoso che delle problematicità che sfociano in reati, favorendo una maggiore sensibilità rispetto alla complessità degli argomenti trattati, analizzandoli a 360 gradi e poliedricamente, non solo da un punto di vista di contenuti scientifici ma anche temporali e storici.

criminologia, inteso nella sua accezione di teoria e in ambiti di applicazione. - Psicologica: nell ottica dello sviluppo delle skills relative alla criminologia investigativa, con analisi psicologica, tra le altre, della scena del crimine (Criminal Profiling), dello status di vittima e delle relazioni tra reo e offeso, dell abuso sessuale, della pedofilia, nonché dello sviluppo delle skills relative allo sociologia criminale. - Tecnico/scientifica: con la finalità di una formazione specializzata che rilasci funzioni e competenze anche nella materia degli accertamenti specialistici: Medico - Legali, psichiatrici, balistici, chimici, grafologi, biologici, ect.

Ordinamento didattico del corso Il Master è strutturato in 1500 ore di cui: - n. 300 di frontale; - n. 200 di stage; - n. 125 di altre forme di addestramento laboratorio, studio guidato, interattiva o altro; - n. 125 per la prova finale; - n. 25 di seminari; - n. 725 in attività di studio individuale. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di: Venerdì e Sabato Denominazione insegnamento SSD (Settore Scientifico Disciplinare) CFU Struttura del credito TOT. ORE N. ore di frontale N. ore di altre forme di addestramento (laboratorio, studio guidato, interattiva o altro). N. ore di Studio individuale Modulo di area pedagogica (1) Storia del crimine nella società complessa: teorie pedagogiche Individuare e riconoscere elementi di disagio in famiglia, nella scuola e nella società: tecniche pedagogiche, rieducative e riabilitative dal passato all attualità. Libertà vs responsabilità individuale e sociale. Percorsi storici della sessualità responsabile e condivisa. M - PED/02 2 10 5 35 50 M - PED/02 1 15 10 25 M - PED/02 2 10 40 50 M - PED/02 1 10 5 10 25 Studio delle dinamiche relazionali all interno della nucleo famigliare, dalla famiglia patriarcale a quelle di fatto e di genere. M - PED/02 2 10 5 35 50

La trappola della pedofilia e della prostituzione minorile: profili storico educativi. Educazione storicistica del multiculturalismo: verso l intercultura Il dialogo e la conversazione clinica come tecniche di convivenza. Educare alla differenza di genere: il problema del femminicidio. Leggere la criminalità tra passato e presente. M - PED/02 2 10 5 35 50 M - PED/02 1 10 15 25 M - PED/03 2 10 40 50 M - PED/01 1 10 5 10 25 M - PED/02 1 5 20 25 Prova intermedia Modulo 1 2 50 50 Totale modulo 1 17 100 35 290 425 Modulo Sociologico/Forense (2) Scienze forensi e processo penale: il procedimento probatorio, perizia e consulenza tecnica, prelievo di campioni biologici e accertamenti medici coattivi, l incidente probatorio. Indagini preliminari del P.M.: le indagini per reati sessuali, informatici e ambientali. Le investigazioni per stalking. Tecniche del sopralluogo. Accesso e uso delle banche dati. Criminologia: definizione e ambiti di applicazione, teoria del criminale, trattamento e controllo della criminalità - Media e criminalità e criminologia critica. Analisi del crimine nell era digitale, Cyber Crimes, criminalità e abuso di sostanze e teorie del controllo sociale e della pena. Delinquenza minorile e criminalità organizzata. IUS/16 2 20 10 20 50 IUS/16 2 15 10 25 50 SPS/12 1 5 5 15 25 SPS/12 1 5 5 15 25 SPS/12 1 5 20 25 Prova intermedia Modulo 2 1 25 25 Totale modulo 8 50 30 120 200 Modulo di Area Psicologica (3) Epistemologia e psicologia M-PSI/07 2 15 35 50 Psicologia clinica della devianza M-PSI/08 2 15 5 30 50

Psicologia sociale della devianza M-PSI/05 1 15 10 25 Famiglie e condotte giovanili devianti M-PSI/05 2 15 10 25 50 Valutazione statistica del crimine M-PSI/03 1 15 5 5 25 La valutazione peritale in ambito forense M-PSI/08 1 25 25 Prova intermedia Modulo 3 1 25 25 Totale Modulo 10 100 20 130 250 Modulo tecnico - scientifico (4) Gli accertamenti specialistici: a. medico-legale: il sopralluogo medico legale, l'analisi del report autoptico - prelievo, conservazione e analisi dei liquidi biologici ai fini dell'iter giudiziario (n. 5 ore frontale 10 b. accertamenti medico-legali e responsabilità professionale (5 ore di frontale e n. 3 c. psichiatrici (5 ore frontale e n. 3 d. balistici (2 ore frontale e n. 2 di e. chimici (5 ore frontale e n. 2 f. grafologici (5 ore frontale e n. 2 g. biologici (5 ore frontale e n. 5 MED/43 MED/25 FIS/07 8 40 30 130 200

h. B.P.A. (2 ore), i. dattiloscopici (3 ore frontale e n. 2 j. Gli accertamenti sul materiale ad alta tecnologia (3 ore frontale e n. 1 alternativa). Le analisi criminologiche MED 43 1 5 5 15 25 Le neuroscienze: tracciati M - PSI/01 1 5 5 15 25 giurisprudenziali IUS/17 Prova intermedia Modulo 4 1 25 25 Totale modulo 11 50 40 185 275 Stage 8 200 Seminari 1 25 Prova finale 5 125 TOTALE 60 300 125 725 1500 I Master universitari devono prevedere almeno 60 crediti distribuiti di norma nell'arco di un anno accademico. A norma del D.M. 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente, compreso lo studio individuale. Si precisa, inoltre, che il Consiglio Scientifico può riconoscere come crediti acquisiti ai fini del completamento del Master, con corrispondente riduzione dei CFU necessari per il conseguimento del titolo, attività formative o di perfezionamento precedentemente seguite purchè certificate od attestate da università o da altre istituzioni Formative pubbliche o private. Esse devono essere coerenti con gli obiettivi formativi e i contenuti del master ed i relativi crediti non devono essere già compresi tra quelli acquisiti per il conseguimento del titolo che dà accesso al Master. Il riconoscimento non può mai eccedere n. 12 crediti formativi universitari. E possibile prevedere la iscrizione a singoli moduli, se previsti.

Frequenza obbligatoria: X Sì No Percentuale di frequenza obbligatoria: 100% della parte on line e 80% parte in presenza. Periodo di svolgimento Novembre 2017 Ottobre 2018 Le lezioni si svolgeranno secondo la formula week end, il venerdì e il sabato, secondo orari che saranno successivamente comunicati. Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali. Il Master prevede una verifica al termine di ogni modulo, al fine di valutare il livello di apprendimento dei partecipanti sui contenuti ; la verifica prevederà domande a risposta multipla. La prova finale consisterà in una tesina finale che terrà conto di tutta l attività formativa ivi compresa quella dello stage, presentata e discussa in un colloquio orale. Posti disponibili Numero massimo di posti disponibili e numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato. Numero massimo: 50 Numero minimo: 25 Requisiti di accesso Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e cittadinanza, senza alcun vincolo di classe di laurea e Facoltà di provenienza, purché trattasi di Laurea triennale, Specialistica, Magistrale o vecchio ordinamento. Possono accedere al Master anche ai possessori di una Laurea conseguita in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata ad una delle classi suindicate. Possono accedere, altresì, al Master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. In ogni caso tutti gli iscritti al Master devono essere in possesso di laurea. L iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione e dottorati.

Modalità di ammissione La selezione sarà effettuata sulla base dei titoli dichiarati autocertificati all interno del CV presentato dai candidati allegato alla domanda di ammissione. La Commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute ed alla formazione delle graduatorie sulla base dei seguenti criteri: - diploma di laurea: 1 punto per ogni voto superiore a 100/110; 1 punto per la lode - diploma di corso di perfezionamento universitario di durata almeno annuale con superamento di prova finale: 2 punti - diploma di master universitario: 5 punti - dottorato di ricerca: 4 punti - altro diploma di laurea: 2 punti - abilitazione all esercizio della professione: 2 punti - abilitazione all insegnamento: 2 punti (anche se in classi di concorso differenti) - volumi pubblicati: fino a 3 punti (0,50 punti come autore; 0,25 punti come coautore) - articoli pubblicati: fino a 3 punti (0,20 punti per articolo). Lingue di erogazione e motivazione dell utilizzo Italiano Scadenze Data indicativa di inizio corso: Novembre 2017 Contributo d iscrizione dei master. Le risorse sono versate all Amministrazione centrale, che, trattenuto il 24% delle entrate, trasferisce la quota rimanente al Dipartimento che ha l incarico della gestione contabile del Master. 2.500,00 500,00 - Contributo di iscrizione per singoli moduli didattici, alla conclusione dei quali sarà rilasciato attestato finale e riconoscimento dei relativi CFU, previo superamento della prova finale intermedia. Eventuali agevolazioni previste per i partecipanti - Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso Questura di Lecce, Casa Circondariale G.Salvia Napoli Poggioreale, Casa Circondariale - Lecce Eventuali convenzioni sottoscritte a sostegno del master Questura di Lecce, Casa Circondariale G.Salvia Napoli Poggioreale, Casa Circondariale - Lecce Sede di svolgimento delle attività Dipartimento di Storia, Società e Studi Sull Uomo del Salento di Lecce Via Di Valesio, Angolo Viale San Nicola, 73100 Lecce

Sede amministrativa/organizzativa del corso Dipartimento di Storia, Società e Studi Sull Uomo del Salento di Lecce Via Di Valesio, Angolo Viale San Nicola, 73100 Lecce Direttore: Prof. Fabio Pollice Tel: 0832/294719 0832/294760 E-mail: fabio.pollice@unisalento.it Coordinatore Amministrativo: Sig. ra Anna Rossi Tel: 0832/294801 E-mail: anna.rossi@unisalento.it Informazioni di carattere didattico Dipartimento di Storia, Società e Studi Sull Uomo del Salento di Lecce Via Di Valesio, angolo Viale San Nicola, 73100 Lecce Docente proponente il Master: Prof. ssa Anna Colaci Tel: 338/3253521 E-mail: annamaria.colaci@unisalento.it annacolaci@libero.it Informazioni di carattere amministrativo Dipartimento di Storia, Società e Studi Sull Uomo del Salento di Lecce Via Di Valesio, angolo Viale San Nicola, 73100 Lecce Dott.ssa Anna Fasano Tel: 0832/294807 E-mail: anna.fasano@unisalento.it Si rammenta che, nella previsione delle entrate rivenienti dalle quote di iscrizione, non si dovrà tenere conto del numero di unità di personale tecnico-amministrativo ammesse a partecipare sulla base del vigente regolamento per la formazione del personale tecnico-amministrativo.