DAL RIPRISTINO ALLA ESPLORAZIONE DEI FONDI MANOSCRITTI E A STAMPA. Gabriella Rossetti

Documenti analoghi
SPIGOLATURE PER NUOVI PERCORSI DI RICERCA Pietro Maffi e la santità cercata. Gabriella Rossetti

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

SAN GIOVANNI BATTISTA

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Calendario attività diocesane

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Museo Civico Casa Cavassa

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

Compianto su Cristo morto

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V. Carattere dell esposizione e museo

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Canonica della chiesa di S. Giorgio al Palazzo

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Scheda monumento. Montecchio. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti per la Libertà

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Report Monumenti. Montecchio. Montecchio. Montecchio_1. Via Matteotti. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE.

CALENDARIO INCONTRI ANNO

I dipinti di San Martino

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3a

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Una famiglia, una chiesa, una borgata: gli Spaur, San Pietro, Mezzolombardo. Note sparse fra arte e storia

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

Agosto Settembre 2016

PREFAZIONE DI GIUSEPPE FIOCCO Pag. VII BIBLIOGRAFIA DI RODOLFO GALLO IX IL TESORO DI SAN MARCO E LA SUA STORIA 1

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

SOMMARIO. La biblioteca del convento francescano di San Fortunato di Todi» 1

Disegno - Pietà - Giovanni Bellini - Parigi - Museo del Louvre

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

La Chiesa parrocchiale

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

Scultura - Sepolcro di Pier Candido Decembrio - Milano - Basilica di Sant'Ambrogio - Atrio

Milanese di nascita, amantissimo dell Italia (e lo dice anche lo pseudonimo con cui firmava gli articoli: Manazo (Ozanam) - de Milan )

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Monumento sepolcrale - Monumento funerario di Gian Giacomo Medici - Leone Leoni - Milano - Duomo

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Dipinto - Pie donne al sepolcro - Beato Angelico (e aiuti) - Firenze - Museo di San Marco

Calendario attività diocesane

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione)

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

CODICI Unità operativa Numero scheda 2947

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Monumento sepolcrale - Tomba di Lorenzo de' Medici - Michelangelo Buonarroti - Firenze - Chiesa di S. Lorenzo - Cappella Medicea

le stagioni dell ingegnere ferdinando forlati

MEMORY OF THE WORLD UNESCO: OPPORTUNITÀ PER LA VALORIZZAZIONE IN RETE

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

RACCOLTA FOTOGRAFICA ARCHIVIO RESTI

Giovanni Marsili( ),

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Libro antico. Catalogazione e descrizione

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

TESTA DI DONNA. Induno Girolamo.

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

Ritratto di giovane con cappello

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Percorsi bibliografici

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

VAT

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE ARTWORKS BEING RESTORED AT CAPODIMONTE

Transcript:

DAL RIPRISTINO ALLA ESPLORAZIONE DEI FONDI MANOSCRITTI E A STAMPA Gabriella Rossetti

LA BIBLIOTECA tav. I, 1 - L'attuale mappa della biblioteca -Opera della Primaziale (2007). Da 1 a 6 lo sviluppo tradizionale, da 7 a 11 i locali aggiunti: il nuovo ingresso indipendente al n.7, mantenuta la numerazione tradizionale tav. I, 2 - L accesso alla biblioteca dall atrio del piano nobile accanto alla porta dell appartamento arcivescovile e, a destra, la lapide in ricordo del ripristino, che è montata sopra la porta

tav. II, 1 - Sala di ingresso e ufficio catalogo. Di fronte, in alto, il ritratto del Cardinale. Sulla destra e sulla parete adiacente: matite originali degli angeli cerofori di Ludovico Pogliaghi tav. II, 2 - Sala studio: nelle vetrine a chiave, in fondo, le cartelle dell' Archivio I guerra mondiale. Incorniciato in alto l'originale del I progetto di ricomposizione del Pergamo di Giovanni Pisano del dr. A. Puntoni

tav. III - Matite originali di Ludovico Pogliaghi per le sculture bronzee dell altare maggiore della Cattedrale (1928), ora in Biblioteca

tav. IV, 1 - La sala n.2. Al centro, sul mobile a vetrina, il busto in bronzo del Cardinale. Il grande armadio sul fondo conteneva l archivio Diplomatico (VIII-XV secolo), ora ospita l archivio personale. A sinistra il catalogo originale a schede nel mobile a cassetti tav. IV, 2 - Sala 3. Una novità: i ballatoi. In basso, materiali in mostra per l'inaugurazione (2007)

tav. V, 1- Scelte architettoniche per le Opere cardinale Maffi, un esempio: l elegante neogotico dell Opera di Vicopisano tav. V, 2 - Il particolare inquadra due fanciulli in cammino: gruppo scultoreo di scuola pietrasantina (Bibolotti?)

DOCUMENTO tav. VI - Lettera di Giovanni Battista Montini, sacerdote, assistente ecclesiastico della F.U.C.I., al cardinale Maffi per patrocinare con i giovani la causa di beatificazione di Giuseppe Toniolo ( 1918), a dieci anni dalla morte (26 novembre 1927)

NOTE SULLA FORMAZIONE DEL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA ARIVESCOVILE CARDINALE PIETRO MAFFI DI PISA L eredità libraria Rosselmini Gualandi Maria Luigia Orlandi

DOCUMENTI tav. I,1 - Ex libris Alessandro Rosselmini Gualandi (XVIII secolo): "Post tenebras spero lucem" tav. I,2 - Ex libris Pietro Leopoldo Rosselmini ( 1919): "Post tenebras spero lucem"

Ti mostrerò simiglianti ragioni: un libro manuale quattrocentesco per l arte della mercatura, appartenuto ai Rosselmini di Pisa, conservato nella Biblioteca Arcivescovile Cardinale Pietro Maffi Laura Galoppini

DOCUMENTI tav. I,1 - Il Libro-manuale per l arte della mercatura appartenuto ai Rosselmini di Pisa (Ms. 41.38) tav. I,3 - Ms. 41.38, c. 136v, alcuni conti e la nota di possesso (Questo libro è d Andrea d Adovardo Rossermini cittadino pisano habitante im Pisa). tav. I, 2 - La prima carta del manoscritto con l etichetta della segnatura della Biblioteca Maffi

INCUNABOLI E CINQUECENTINE DI CLASSICI GRECI E LATINI DELLA BIBLIOTECA CARDINALE MAFFI DI PISA Antonio Carlini

DOCUMENTI tav. I - Platonis Opera a Marsilio Ficino traducta (1518), con la marca tipografica di Jean Petit

tav. II - Platonis Opera quae exstant omnia, con le Eclogae di Janus Cornarius (Basileae, Froben 1561)

tav. III - Herodoti Musae... Valla interprete stampato a Parigi da Josse Bade e Jean Petit (1528)

tav. IV,1 - Prelum Ascensianu(m), particolare della tav. III tav. IV,2 - Hercules Gallicus, particolare della tav. V

tav. V - Isocrates Orationes Ioanne Lonicero interprete, stampato a Basilea apud Andream Cratander (1529)

tav. VI - Epicteti Encheiridion, item Cebetis Thebani Tabula, stampato, con altre opere del corpus epitteteo a Colonia nell officina Birkmannica (1595-1596)

tav. VII,1 - Ovidii Heroides nell edizione veneziana di Giovan Battista Sessa (1498): vignetta del frontespizio tav. VII, 2 - Ovidii Heroides: marca tipografica dell editore Sessa

tav. VIII - L inizio della IV Satira di Persio nell edizione stampata nel 1482 a Venezia da Rinaldo da Nimega

tav. IX - Testo e commento (con caratteri di modulo diverso) dell Ode I 14 di Orazio nell edizione di Dionigi Lambino (1565) stampata a Venezia da Giorgio De Caballis

tav. X,1 - Piatto superiore della legatura secentesca del Virgilio di Robert Estienne (1529) tav. X,2 - Stemma in cornice ovale della legatura di Virgilio

DI FRONTE AL PULPITO DI GIOVANNI PISANO Marco Collareta

DOCUMENTI tav. I, 1 - Pergamo di Giovanni Pisano (1310) ricomposto nel 1926 per iniziativa di Pietro Maffi, con interventi di L. Pogliaghi tav. I, 2 - Una ricostruzione (progetto dr. A. Puntoni) ora in Biblioteca

L OPERA DELLA PRIMAZIALE NELLA COMMITTENZA ARTISTICA DI PIETRO MAFFI Gabriella Garzella

DOCUMENTI tav. I,1 - Disegno di candelieri d'argento, opera di Ludovico Pogliaghi, donati da Pietro Maffi all'altare del Sacramento in Cattedrale, dopo il furto sacrilego del 1910 (Archivio dell Opera); a destra uno dei candelieri realizzati tav. I, 2 - Angeli cerofori in bronzo, opera di Ludovico Pogliaghi, donati dal Cardinale all'altare Maggiore della Cattedrale (1928 )

SPIGOLATURE PER NUOVI PERCORSI DI RICERCA Pietro Maffi e la santità cercata Gabriella Rossetti

DOCUMENTI tav. I, 1 - Stemma dipinto del cardinale Maffi tav. I, 2 - Stemma cardinalizio semplificato sulla tomba di Pietro Maffi in Cattedrale, Opificio delle Pietre dure (Firenze, 1932)

tav. II, 1 - Busto di Pietro Maffi con lapide dedicatoria, opera di Antonio Bozzano (1907), chiostro dell' Arcivescovado. A destra: il gesso originale fotografato da Guglielmo Della Nave tav. II, 2 - Busto del predecessore del Maffi, Ferdinando Capponi ( 1903), dello stesso autore e, a destra, la foto del gesso originale

tav. III - Il sepolcro dell imperatore Arrigo VII di Lussemburgo, ricomposto nel transetto destro della cattedrale di Pisa e inaugurato dal card. Maffi il 20 settembre 1921. Il sarcofago e il gisant sono di Tino di Camaino (1315); gli angeli reggi-cortine sono di scuola del Ghirlandaio (1494); in basso, il manifesto a tratto associa l inaugurazione del monumento al ricordo del VI centenario della morte di Dante (1321-1921). La corona ferrea è dono del popolo del Lussemburgo, recato da una rappresentanza ufficiale per celebrare l evento

tav. IV, 1 - Monastero della "Visitazione S. Maria di Chambery", a Pisa: frontespizio della Biografia di M. M.Chambon (V edizione - 20.000 a 25.000 copie), post 29 maggio 1924 tav. IV, 2 - Pagina interna con lettere di P. C.Gasparri e P. Maffi e sottoscrizioni di porporati e vescovi

tav. V, 1 - Pagina interna (segue): il gradimento della Famiglia Reale tav. V, 2 - Ingresso attuale del Monastero della Visitazione S.Maria a San Pancrazio (Lucca)

tav. VI, 1 - Corona delle Ss. Piaghe o della Misericordia con dedica ms. di Pietro Maffi. Pagellina antica 3 marzo 1924 (recto-verso) tav. VI, 2 - Pagellina riprodotta attualmente, con copyright del Monastero della Visitazione trasferito a San Pancrazio (Lucca). Stesso corredo: data, nihil obstat, imprimatur

tav. VII, 1 - Pagellina attuale stampata da una Congregazione romana, immagine diversa, stesso corredo: data, nihil obstat, imprimatur tav. VII, 2 - Crocifisso Miracoloso. Nuova sistemazione nella Cappella a San Pancrazio tav. VII, 3 - Lapide della veggente Maria Cristina Marcucci, nella Cappella a San Pancrazio

tav. VIII - Lettera di Ugo Oietti a Pietro Maffi, 22 aprile 1927, intorno al ruolo assegnato a Ludovico Pogliaghi nel ripristino del Pergamo e in particolare alla scultura della Prudenza

tav. IX - Particolare del pergamo di Giovanni Pisano: la Prudenza. La piccola scultura, ben visibile in basso, all estrema sinistra della immagine dettagliata nella tavola annessa al contributo di Collareta, è qui segnalata dalla freccia

Tav. X, 2 - Quadro del Sacro Cuore commissionato da Pietro Maffi al pittore Giuseppe Manetti (1910), per collocarlo accanto alla icona della Madonna di sotto gli Organi (1915) Tav. X, 1 - Icona della Madonna di sotto gli Organi nella cattedrale di Pisa a lato della cappella del Ss. Sacramento

tav. XI - Velina del messaggio trasmesso dal cardinale Francis Alphonse Bourne, arcivescovo di Westminster, al cardinale Maffi per conto del cardinale Désiré Joseph Mercier, arcivescovo di Malines, primate del Belgio, per promuovere in tutte le Chiese delle nazioni alleate di Francia e di Italia la consacrazione dell anno 191-8 al S.Cuore e celebrarne la festività in unione con i fratelli belgi per ottenere la pace

tav. XII, 1 - Lapide nell antica parrocchiale di Tabiano (1907) tav. XII, 2- Il Podestà e i Cittadini di Salsomaggiore dedicano al card. Pietro Maffi, ospite per venticinque anni della Stazione Termale al Castello di Tabiano, la targa di argento scolpita: MCMXXIX: Italia conciliata

tav. XIII - La chiesa dedicata al Sacro Cuore, che il Maffi volle edificata in via Bonanno Pisano, fu realizzata molti anni dopo la sua morte e consacrata il 1 aprile 1962, come ricorda la lapide commemorativa murata nella controfacciata, sopra la

DOCUMENTO tav. I - Lettera di Giovanni Gentile, ministro dell Istruzione, a Pietro Maffi da Roma il 13 marzo 1924