Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Documenti analoghi
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Foglio Informativo Per Finanziamenti a medio termine con garanzia massima all 80% del Fondo Città Metropolitana di Bari

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Foglio Informativo Per finanziamenti a medio lungo termine con garanzia al 100%, ai sensi della L. 108/96 con fondo Antiusura Ministeriale o Regionale

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Foglio Informativo Per Fidi e finanziamenti a breve termine con garanzia del fondo ordinario di norma al 50%

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Foglio Informativo Polizza Fideiussoria con garanzia sussidiaria in convenzione con EDILCASSA

Foglio Informativo Polizza fideiussoria per fornitura commerciale ed per richiesta di anticipo quota contributo fondo pubblico

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB) SEZIONE I INFORMAZIONI SUL CONFIDI

Foglio Informativo Polizza fideiussoria per fornitura commerciale ed per richiesta di anticipo quota contributo fondo pubblico

Sezione I - Informazioni su Confidi Valle d Aosta s.c.

Foglio Informativo e Diritti del Cliente

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SEZIONE II CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELLA GARANZIA CONCESSA DAL CONFIDI

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012

Foglio informativo GARANZIA A PRIMA RICHIESTA OPERAZIONI A VALERE SUL PROTOCOLLO D INTESA COPAGRI SARDEGNA. INFORMAZIONI SU CONFIDI SARDEGNA S.c.p.a.

1/6 FOGLIO INFORMATIVO CONVENZIONE FINEPU S.P.A. - GARANZIA A PRIMA RICHIESTA. Foglio Informativo n. 1 approvato in data

INFORMAZIONI SUL CONFIDI FRIULI

FOGLIO INFORMATIVO. Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Banca Sella

GARANZIA SU FINANZIAMENTI

Foglio Informativo Per finanziamenti a medio lungo termine con garanzia al 100%, ai sensi della L. 108/96 con fondo Antiusura Ministeriale o Regionale

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

FOGLIO INFORMATIVO PER RILASCIO DI GARANZIE A BREVE E MEDIO/LUNGO TERMINE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE

Foglio informativo n. 1

Legge 27 dicembre 2013 n. 147, articolo 1, comma 54 c.d. Legge di stabilita 2014

Garanzia su linee di credito a breve e medio/lungo termine

CONDIZIONI GENERALI CHE REGOLANO IL RAPPORTO DI GARANZIA IN VIGORE DAL 01/03/2014

FOGLIO INFORMATIVO FIDEIUSSIONE LE CONDIZIONI DI SEGUITO PUBBLICIZZATE NON COSTITUISCONO OFFERTA AL PUBBLICO

Sezione II - Caratteristiche della garanzia prestata da Fidimpresa Lazio e principali rischi dell operazione

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

Compilare nel caso di offerta fuori sede (a cura del soggetto incaricato dell offerta) Soggetto Qualifica Indirizzo Telefono

FOGLIO INFORMATIVO. Edizione Dicembre n. 8

FOGLIO INFORMATIVO INERENTE LA GARANZIA PRESTATA DA CONFIDI AGRICOLTORI DELLA VALLE D AOSTA

Principali Diritti del confidi socio per i contratti conclusi a distanza

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

INFORMAZIONI SUL CONFIDI ADRIATICO scpa iscritto nell elenco speciale degli intermediari finanziari art.107 del D.Lgs. n.385/93 (Testo Unico Bancario)

FOGLIO INFORMATIVO FIDEIUSSIONE LE CONDIZIONI DI SEGUITO PUBBLICIZZATE NON COSTITUISCONO OFFERTA AL PUBBLICO

Reggio Nell Emilia: Viale Magenta, 1-C tel fax

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

1/5 FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA O SUSSIDIARIA INFORMAZIONI SUL CONFIDI

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

INFORMAZIONI SU I.P.E. COOP. CONFIDI

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Informazioni sul Confidi

CONTRATTO DI GARANZIA TRA

GARANZIA COSTO ZERO START - UP INNOVATIVE FIDI TOSCANA S.P.A.

Compilare nel caso di offerta fuori sede (a cura del soggetto incaricato dell offerta) Soggetto Qualifica Indirizzo Telefono

Foglio informativo GARANZIA

Foglio consegnato a: Cliente. Nella persona di INFORMAZIONI SU COOPFIDI

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A.

GARANZIA COSTO ZERO MCC FIDI TOSCANA S.P.A.

FOGLIO INFORMATIVO. Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Monte dei Paschi di Siena

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE SU EMISSIONE DI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DI PMI

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

FOGLIO INFORMATIVO CONTROGARANZIA FONDO CENTRALE DI GARANZIA (Legge n. 662/96) INFORMAZIONI SU AGRIFIDI UNO EMILIA ROMAGNA

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

CONTRATTO DI GARANZIA ED. 12/2013

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

Foglio Informativo Informazioni su Agrifidi Uno Emilia Romagna

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI. PRESTOTUO ABBONAMENTO SSC BARI

Si precisa che il cliente, che si avvale dell offerta fuori sede, non è tenuto a riconoscere al soggetto incaricato alcun costo od onere aggiuntivo.

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA SIMEST CONFIDI SYSTEMA! e ASCONFIDI LOMBARDIA

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE

FOGLIO INFORMATIVO. Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Banca Regionale Europea

Foglio Informativo n. 1/2019 del 1 febbraio Finanziamenti a breve, medio o lungo termine in Euro

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

SEZIONE 1 - INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

GARANZIA PORTAFOGLIO MCC FIDI TOSCANA S.P.A.

SEZIONE 1 - INFORMAZIONI SULLA BANCA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale a Distanza Piccoli Progetti

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: CREDITI DI FIRMA

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

FOGLIO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SU CONFIDI PER LE IMPRESE CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELLA GARANZIA CONCESSA PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO RILASCIO DI GARANZIE

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

FIDEIUSSIONE SPECIFICA IN FAVORE DELLA BANCA

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL RILASCIO DI GARANZIE

Transcript:

Foglio informativo n 1/M Aggiornamento n 011 data ultima aggiornamento 30.01.2018 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. Foglio Informativo Per Finanziamenti e Fi a breve termine con garanzia minima al 60 e massima al 70 del fondo Regione Basilicata misura III.4.1 B. in continuità (P.O. FESR BASILICATA 2007/2013 Asse III. Linea Intervento III.4.1 B. D.G.R 1558 del 20/11/2012, ultima mofica delibera Giunta n. 1342 del 11/12/2017) Informazioni sul Confi "Cofi Imprese e Territori società cooperativa garanzia collettiva fi" (in forma abbreviata COFIDI.IT soc. coop.) Sede Legale Via Nicola Tridente, 22-70125 Bari Sede Amministrativa Via Nicola Tridente, 22-70125 Bari - Tel. 080.5910911 - Fax 080.5910915 e-mail: info@cofi.it - http: www.cofi.it - casella posta certificata : cofi.it@legalmail.it Iscritta nell'albo Unico degli Intermeari Finanziari ex art. 106 TUB al n 19554.5 ; ABI 19554. Iscritta all Albo Naz. Soc. Cooperative N. A170054 Coce Fiscale : 04900250723 e iscritto al Registro Imprese Bari REA N. 0340910 Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede (da compilarsi a cura del soggetto Cofi.it soc coop incaricato dell offerta) Nome: Cognome: Dipendente del Cofi.it soc coop sede Meatore finanziario (Iscritto nell albo) n. ente convenzionato Cofi.it soc coop per la raccolta delle domande garanzia: Inrizzo Telefono* Fax * E-mail* Sito web* Parte riservata al Cliente: Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (cliente) Dichiara aver ricevuto da parte vostra una copia del presente foglio informativo (composto cinque pagine) e averlo attentamente letto. Firma per presa visione e consegna del presente foglio informativo. Data Firma Le informazioni contrassegnate dall asterisco * sono facoltative Foglio informativo (Pagina 15)

Caratteristiche della garanzia La garanzia Cofi.it soc coop si configura nei confronti del cliente come un creto firma. Viene così definita la garanzia prestata da Cofi.it soc coop, su richiesta del cliente, con la quale il Confi stesso si impegna a far fronte ad eventuali inadempimenti relativi al rimborso del finanziamento concesso al cliente dalle Banche e da altri Intermeari finanziatori. La garanzia è accessoria rispetto alla concessione del finanziamento da parte dell Intermeario finanziatore. In altri termini, il finanziamento richiesto dal Cliente configura l obbligazione principale, cui il Confi garantisce l adempimento. Pertanto, se tale obbligazione principale non sorge o si estingue, anche il rapporto accessorio garanzia perde efficacia. Prima dell erogazione del finanziamento, il Cliente viene chiamato dall Intermeario ad impegnarsi contrattualmente per il rimborso del finanziamento, nonché, qualora ne ricorrano i requisiti, a prestare ulteriori garanzie, quali, ad esempio, fidejussione, pegno, ipoteca. Per l incazione delle caratteristiche e dei rischi tipici tutte queste forme impegno si fa riferimento ai Fogli Informativi prodotti dalla Banca appoggio e sponibili presso le se della stessa. Nel caso in cui il Cliente (ossia, il debitore principale e gli eventuali garanti) risultino inadempienti, la Banca finanziatrice procederà all escussione del debito. Il principale rischio è rappresentato, in caso pagamento della garanzia rilasciata da Cofi.it soc coop, dalla restituzione al Confi stesso quanto corrisposto a seguito dell avvenuta escussione. Quando il Confi rilascia una garanzia retta e cioè una garanzia a prima richiesta, esplicita, inconzionata, e irrevocabile, le banche e gli intermeari garantiti possono richiedere, in caso inadempimento del cliente del Confi, il rimborso dei finanziamenti rettamente al Confi stesso senza la preventiva escussione del cliente inadempiente. Nel caso invece in cui il Confi rilascia una garanzia sussiaria, le banche e gli intermeari garantiti possono richiedere il rimborso del finanziamento al Confi, il quale può però opporre a questi il beneficio della preventiva escussione del cliente inadempiente. La garanzia rilasciata da Cofi.it soc coop può essere assistita dalla contro-garanzia del Fondo Centrale Garanzia per le PMI ai sensi della Legge del 23/12/1996 n. 662 (FGC), la normativa è consultabile sul sito www.fongaranzia.it, o dalla contro-garanzia altri Fon Pubblici (ad es. Fondo Regionale, Camera Commercio, Consorzi II grado, finanziarie regionali ), se il Socio è in possesso dei requisiti ammissibilità al Fondo. In questo caso, il Socio dovrà fornire a Cofi.it soc coop tutta la documentazione necessaria per l accesso alla garanzia del Fondo e dovrà consentire, in ogni momento e senza limitazioni, l effettuazione controlli documentali ed ispezioni da parte del Gestore del Fondo, degli organismi regionali, nazionali e comunitari competenti. L eventuale escussione delle garanzie del Confi da parte degli intermeari garantiti, nel caso inadempimento dei soci debitori, e il conseguente rimborso agli stessi intermeari del valore residuo dei creti garantiti può trasformare i precedenti creti firma in creti per cassa del Confi verso i soci debitori inadempienti. Pertanto, in tal caso, il Confi deve essere rimborsato dai soci inadempienti. Su tali creti matureranno eventuali spese documentate sostenute per il recupero dei creti medesimi, che i soci debitori saranno tenuti a corrispondere.(cfr. il successivo punto principali oneri da sostenere per la prestazione della garanzia da parte del Confi ). Foglio informativo (Pagina 26)

Principali oneri da sostenere per la prestazione della garanzia da parte del Confi Per richiedere l intervento in garanzia del Confi, è necessario preliminarmente ventare socio del Cofi.it soc coop sottoscrivendo una quota e versando il relativo valore pari a 26,00. Tale valore è restituibile nei mo e nei termini previsti dallo Statuto del Cofi.it soc coop sponibile sul sito internet www.cofi.it Operazioni a BT non ammissibile al Fondo Centrale Garanzia Legge 662/92 Per il rilascio della garanzia richiesta il socio deve sostenere i seguenti oneri: Oneri Diritti segreteria Costo Preistruttoria Adesione al Cofi.it soc coop Commissione quota sociale Descrizione A titolo rimborso spese per la gestione della documentazione cartacea, è previsto, per qualsiasi soggetto richiedente il finanziamento il pagamento un importo, una tantum, quali ritti segreteria al momento della richiesta e non rimborsabili. Costo per la preistruttoria una tantum sull importo fido richiesto, da versare all atto della richiesta garanzia e, comunque entro e non oltre la delibera della garanzia del Cofi.it soc coop. E restituibile solo in caso esito negativo del Cofi.it. Tassa ammissione applicata solo alla I richiesta del socio. Commissione una tantum calcolata in percentuale rispetto allo scoring ottenuto (lo scoring determinerà il livello rischio attribuito rispetto alla capacità restituzione del finanziamento erogato ). Modalità versamento della : versata in un unica soluzione anticipata al momento dell erogazione del finanziamento o fido. quota una tantum per sottoscrizione capitale sociale calcolata sull importo erogato dalla banca. Prezzo 100,00 una tantum 0,25 sul finanziamento richiesto, con min. 150,00 ad un massimo 750,00. 10,00 x ogni 10.000,00 richiesta, arrotondato per eccesso. Classe rischio Basso Meo Alto Scoring a 12 mesi a 18 mesi C 1,25 1,85 B 1,50 2,25 A 1, 75 2,60 Nota : le imprese Start Up ( con massimo due bilanci ufficiali ) rientrano nella classe rischio Alto (scoring A) 2,00 una tantum, arrotondato per eccesso quale multiplo 26,00 ( con un minimo 260,00). Durata massim a della garanzia Di norma 12 mesi, sino ad un Max 18 mesi (rinnova bile con esplicita richiesta ) Importo massimo garantito concebile al cliente Da valutare in base al merito cretizio e requisiti per un max 1.000.000,0 0 euro; Foglio informativo (Pagina 36)

Operazioni a BT ammissibile al Fondo Centrale Garanzia Legge 662/92 Per il rilascio della garanzia richiesta il socio deve sostenere i seguenti oneri: Oneri Diritti segreteria Costo Preistruttoria Adesione al Cofi.it soc coop Commissione quota sociale Descrizione A titolo rimborso spese per la gestione della documentazione cartacea, è previsto, per qualsiasi soggetto richiedente il finanziamento il pagamento un importo, una tantum, quali ritti segreteria al momento della richiesta del finanziamento e non rimborsabili. Costo per la preistruttoria una tantum sull importo fido richiesto, da versare all atto della richiesta garanzia e, comunque entro e non oltre la delibera della garanzia del Cofi.it soc coop.. E restituibile solo in caso esito negativo del Cofi.it. Tassa ammissione applicata solo alla I richiesta del socio. Commissione una tantum calcolata in percentuale rispetto allo scoring ottenuto (lo scoring determinerà il livello rischio attribuito rispetto alla capacità restituzione del finanziamento erogato ). Modalità versamento della : versata in un unica soluzione anticipata al momento dell erogazione del finanziamento o fido. quota una tantum per sottoscrizione capitale sociale calcolata sull importo erogato dalla banca. Prezzo 100,00 una tantum 0,25 sul finanziamento richiesto, con min. 150,00 ad un massimo 750,00. 10,00 x ogni 10.000,00 richiesta, arrotondato per eccesso. Classe rischio Basso Meo Alto Scoring a 12 mesi a 18 mesi C 1,10 1,70 B 1,35 2,10 A 1, 60 2,45 Nota : le imprese Start Up ( con massimo due bilanci ufficiali ) rientrano nella classe rischio Alto (scoring A) 1,00 una tantum, arrotondato per eccesso quale multiplo 26,00( con un minimo 260,00). Durata massima della garanzia Di norma 12 mesi, sino ad un Max 18 mesi (rinnovabi le con esplicita richiesta) Importo massimo garantito concebile al cliente Da valutare in base al merito cretizio e requisiti per un max 1.000.000,0 0 euro; Foglio informativo (Pagina 46)

Molalità versamento degli oneri cofi La quota ritto segreteria deve essere corrisposta al momento della richiesta del finanziamento e non sono rimborsabili. La quota della preistruttoria da versare all atto della richiesta garanzia e, comunque entro e non oltre la delibera della garanzia del Cofi.it soc coop. ed è restituibile solo in caso esito negativo del Cofi.it La quota adesione al Cofi.it soc coop, la e la quota sociale devono essere integralmente corrisposte al Cofi.it soc coop al momento dell erogazione del finanziamento, per il tramite dell intermeario garantito, etro formale autorizzazione sottoscritta dal cliente unitamente alla domanda garanzia e comunicata all intermeario finanziatore. La quota adesione al Cofi.it soc coop e la quota della, nel caso estinzione anticipata della garanzia rilasciata a seguito dell estinzione anticipata del finanziamento rispetto alla sua durata originaria o a seguito altre ragioni, non vengono restituite al cliente. La quota sociale sarà restituita al cliente con domanda recesso da socio nei mo e nei termini previsti dallo statuto. Per tutte le operazioni estensione della garanzia, sarà applicata una a carico dell impresa associata pari all 1 annuo sul debito residuo risultante al momento della richiesta. Tale sarà calcolata per gli anni aggiuntivi rispetto alla durata originaria della garanzia e non oltre il massimale del 3. Nel caso in cui la garanzia si trasforma da creto firma in creto per cassa il cliente deve sostenere i seguenti oneri: (cfr. il precedente punto Caratteristiche della Garanzia ) Spese recupero dei creti per cassa. Le spese documentate vario tipo (legali, giuziali ecc.) eventualmente sostenute dal Confi per il recupero dei creti per cassa derivanti dalla escussione delle garanzie rilasciate dal Confi stesso da parte degli intermeari finanziatori nel caso inadempimento dei clienti debitori vanno integralmente rimborsate dagli stessi al Confi Clausole che regolano la prestazione della garanzia da parte del Confi Recesso: Il cliente ha ritto recedere da socio previa verifica del Confi. In caso recesso o perta efficacia della garanzia rilasciata dal Confi per estinzione anticipata del finanziamento garantito non è previsto alcun rimborso degli importi pagati per quota adesione al Cofi.it soc coop, per contributo c/accantonamento gestione e per la garanzia. Il socio che intende recedere da socio del Cofi.it soc coop deve farne richiesta scritta con prova avvenuta consegna. Tempi massimi per la chiusura del rapporto garanzia: L intervento del Confi in garanzia del cliente si chiude alla naturale scadenza della garanzia rilasciata dallo stesso Confi oppure anticipatamente previo rilascio un atto liberatorio da parte degli intermeari finanziatori garantiti. Inoltre, a seguito dell eventuale escussione delle garanzie rilasciate dal Confi da parte degli intermeari finanziatori garantiti nel caso inadempimento dei clienti debitori, il rapporto garanzia si chiude, trasformandosi in un creto per cassa del Confi verso i clienti debitori inadempienti, all atto del rimborso da parte del Confi stesso agli intermeari finanziatori del valore residuo dei creti garantiti. Tempi massimi per la chiusura del rapporto creto per cassa nel caso escussione della garanzia: Il creto per cassa del Confi verso i clienti debitori che può sorgere a seguito della escussione della garanzie rilasciata dal Confi da parte degli intermeari finanziatori garantiti nel caso inadempimento dei predetti clienti si estingue una volta che tale creto sia stato integralmente rimborsato dai clienti debitori. Reclami e risoluzione stragiuziale delle controversie: Il Cliente può presentare reclamo per lettera raccomandata A/R a Funzione Gestione Reclami Cofi.it soc coop Via Nicola Tridente,22 70125 Bari o via e-mail all inrizzo: reclami@cofi.it soc coop. La Funzione Gestione Reclami evade la risposta entro il termine 30 giorni dalla data ricezione del reclamo. La procedura è gratuita per il Cliente, salvo le spese relative alla corrispondenza inviata alla Funzione Gestione Reclami. Foglio informativo (Pagina 56)

Se il Confi dà ragione al cliente deve comunicare i tempi tecnici entro i quali si impegna a risolvere l anomalia; in caso contrario, deve esporre le ragioni del mancato accoglimento del reclamo. Qualora il cliente sia rimasto insodsfatto dal ricorso alla Funzione Gestione Reclami (incativamente: perché non ha ricevuto risposta, perché la risposta è stata, in tutto o in parte, negativa, ovvero perché la decisione, sebbene positiva, non sia stata eseguita da Cofi.it soc coop ), prima ricorrere al giuce, può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF)1. Per sapere come rivolgersi all Arbitro: consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere a Cofi.it soc coop, oppure chiedere presso le Filiali della Banca d'italia (2). Cofi.it soc coop mette a sposizione dei clienti - presso i propri locali e sul proprio sito internet www.cofi.it - le guide relative all accesso all ABF. Foro Competenza, per tutte le controversie sarà competente in via esclusiva l Autorità Giuziaria del Foro Bari. Per quanto non espressamente riportato in questo foglio informativo si fa riferimento allo statuto Cofi.it soc coop, visionabile presso la sede stessa o sul sito www.cofi.it 1) Cfr. Provvemento della Banca d Italia del 18 giugno 2009 recante le Disposizioni sui sistemi risoluzione stragiuziale delle controversie in materia operazioni e servizi bancari e finanziari. 2) Il ricorso deve essere redatto sulla base del modulo incato dall Arbitro Bancario e Finanziario e sottoscritto dal Cliente, deve essere inviato alla segreteria tecnica del collegio competente territorialmente ovvero presentato presso le filiali della Banca d Italia aperte al pubblico, entro 12 mesi dalla presentazione del reclamo. Il Cliente riceverà comunicazione della decisione del collegio entro 30 giorni dalla relativa pronuncia. Definizioni dei termini utilizzati nel presente foglio informativo Arbitro Bancario Finanziario (ABF): strumento risoluzione stragiuziale delle controversie istituito dalla Banca d Italia. Banche o altri intermeari: le banche e gli altri intermeari finanziari che hanno sottoscritto le apposite convenzioni con Cofi.it soc coop in relazione a ciascuna tipologia operazione. Confi: i consorzi e le società che svolgono l attività garanzia collettiva dei fi e cioè che utilizzano risorse provenienti in tutto o in parte dalle imprese consorziate o clienti per la prestazione mutualistica ed imprentoriale garanzie volte a favorirne il finanziamento da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario. Debitore principale: è il soggetto (il socio) cui il Confi garantisce l adempimento. Finanziamento: creto per cassa concesso da una banca o da un intermeario finanziario. Finanziamento garantito da pegno: creto per cassa concesso da una banca o da un intermeario finanziario garantito da beni mobili o da valori proprietà del debitore e/o un altro soggetto. Finanziamento ipotecario: creto per cassa concesso da una banca o da un intermeario finanziario garantito da un immobile proprietà del debitore sul quale viene iscritta ipoteca o proprietà un altro soggetto sponibile a fornire tale garanzia ipotecaria (terzo datore ipoteca). Fidejussione: creto firma prestato, su richiesta della clientela, dalle Banche con le quali si impegnano a far fronte ad eventuali inadempimenti obbligazioni assunte. Garanzia prestata dal Confi: obbligo che assume il Cofi.it soc coop, previa richiesta del cliente del Confi stesso, verso una banca o altro intermeario per garantire il rimborso del finanziamento concesso dai predetti intermeari al medesimo cliente del Confi. Intermeari finanziatori: le banche e gli altri intermeari finanziari che hanno erogato un finanziamento a favore dei clienti del Confi e che sono garantiti dal Confi stesso. Offerta fuori sede: quando la garanzia viene offerta dal Confi in luogo verso dalla propria sede o dalle proprie pendenze. Offerta in sede: quando la garanzia viene offerta dal Confi nella propria sede o nelle proprie pendenze. Per pendenza si intende qualunque locale del Confi abito al ricevimento del pubblico per le trattative e la conclusione contratti, anche se l'accesso è sottoposto a forme controllo. Cliente del Confi: le imprese che, in qualità socio, ha aderito al Confi e che richiede la garanzia al Confi. Socio del Confi: le imprese che partecipa al capitale sociale del Confi. Una tantum: una volta soltanto. Foglio informativo (Pagina 66)