.Salviamoli insieme!!!!!!!

Documenti analoghi
Progetto della Provincia di Torino informazioni e numeri utili:

Relazione anno 2005 Attività di soccorso fauna selvatica in difficoltà

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare

Gennaio Cormorano, foto LAC. Il tuo 5 x 1000 a LAC onlus, C.F

RICHIAMATO, inoltre, articolo n. 170 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 15;

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

PROVINCIA DI VICENZA

Noi e gli animali selvatici

INDIRIZZI OPERATIVI PER IL SOCCORSO DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

NORMATIVA COMUNITARIA

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Consiglio regionale della Toscana

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

IL RECUPERO DELLE TARTARUGHE MARINE: ASPETTI GESTIONALI, SANITARI E NORMATIVI

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

PROVINCIA DI FOGGIA ORIGINALE. Servizio: Caccia e Pesca Ufficio: Caccia VERBALE DI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA PROVINCIALE. Duemiladodici.

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017

Allegato A. Premessa. Requisiti per l'ammissione alla partecipazione. Possono stipulare le convenzioni:

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto

DELIBERAZIONE N XI / 1389 Seduta del 18/03/2019

Cognome e nome della madre (o tutore legale)... Tel. Telefono cellulare .. Via. N.. CAP. città (...)

NOTIZIE PER LA STAMPA

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

A relazione dell'assessore Ferrero:

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2010/2011

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

Organizzazione Nazionale

CENTRI DI RECUPERO, GIARDINI ZOOLOGICI

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIGILANZA Corpo di Polizia Locale I L D I R I G E N T E

Decreto Presidenziale

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

Prevenzione veterinaria

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Visto l art. 40 della l.r. 5/2012 con il quale è stata abrogata la l.r. 70/1996 e s.m.i;

DECRETO N Del 18/06/2018

Direzione AGRICOLTURA. Settore Servizi di Sviluppo e controlli per l agricoltura. Oggetto:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

SERVIZIO PORTA A PORTA

Relazione di fine anno 2004 dell attività svolta dall associazione C.R.A.S. di Bernezzo.

11/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 143 del 10/7/2012

PROVINCIA DI VICENZA

AREA AMBIENTE E TERRITORIO

Punti di forza della legge157/92

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

L Assessore all Ambiente Silvia Tarabugi

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Art. 2 Definizione di animale di affezione

Letture Animate Laboratori Creativi

IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

Spett.le. Via Strappazocche, ARCO (TN) Oggetto: Domanda di Accoglimento presso il Centro Diurno della Fondazione Comunità di Arco

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

News Coldiretti La Forza del Territorio Alessandria, torna l allarme per gli incidenti creati da fauna selvatica

ECOLOGIA E MANUTENZIONI

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Transcript:

Provincia di DIREZIONE AMBIENTE Servizio Vigilanza Faunistica Alessandria Via Galimberti 2/a 15121 Alessandria Tel. 0131 304771 GESTIONE FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA.Salviamoli insieme!!!!!!! La Legge nazionale per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, n. 157 dell 11.02.1992, prevede all art. 4 comma 6 che: le Regioni emanano norme in ordine al soccorso, alla detenzione temporanea e alla successiva liberazione di fauna selvatica in difficoltà. In attesa dell emanazione della nuova Legge Regionale in materia di tutela e gestione della fauna selvatica omeoterma che detta le norme relative ai temi di soccorso, detenzione temporanea e successiva liberazione del selvatico in difficoltà, la Provincia di Alessandria riscontra ormai da diversi anni un elevato numero di richieste di intervento, accompagnato contemporaneamente da un consistente calo di personale, quest ultimo non più in grado di soddisfare in tempi brevi ed efficaci tutte le richieste pervenute. La Provincia si attiva dunque nel ritiro e nel trasporto presso il Centro di Recupero Fauna Selvatica convenzionato di Tigliole d Asti delle sole specie di fauna selvatica particolarmente protetta, ritenute le più vulnerabili, previste dall art.2 della Legge 157/92 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (ove sono elencate le specie ). Tra queste evidenziamo il lupo, i rapaci diurni e notturni, il tarabuso e tutte le specie di picchi. Oltre a questi esemplari tutte le altre specie che direttive comunitarie o convenzioni internazionali o apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri indicano come minacciate di estinzione. Per quanto riguarda il ritrovamento di tutte le altre specie di fauna selvatica dovrà esserne data comunicazione preventiva alla Provincia che provvederà ad autorizzare alla consegna a cura di chi ha rinvenuto l animale dello stesso presso il Centro di Recupero Fauna Selvatica convenzionato di Tigliole d Asti, entro le 24 ore successive al ritrovamento senza alcun costo a carico dell utente. Infine nei casi di esemplari di grossa taglia (ungulati) feriti, in cui può sussistere pericolo per la sicurezza o la circolazione stradale, il servizio di recupero e primo soccorso viene effettuato dalla Provincia con operatori esperti e mezzi idonei. CENTRO DI RECUPERO FAUNA SELVATICA LIPU-CRAS-ASTI Tigliole (AT) Giovara Guido Tel. 338/9320815 Rossi Angelo Tel. 347/2425611 PROVINCIA DI ALESSANDRIA -SERVIZIO VIGILANZA FAUNISTICA Indirizzo:Via Galimberti 2/a 15100 Alessandria (3 piano) Telefono: 0131/304771 Orario ufficio: lunedì, martedì e giovedì: 8-13 e 14-17 mercoledì e venerdi: 8-13 sabato e domenica chiuso email: vigilanzafaunistica@provincia.alessandria.it 1

PICCOLI DI UCCELLI E MAMMIFERI Si ricorda che la Legge Nazionale n. 157/92 stabilisce, all art. 3 comma 1 e all art. 21 comma 1, lettera o) il divieto di catturare uccelli e mammiferi selvatici, nonché di prendere e detenere uova, nidi e piccoli nati di mammiferi e uccelli appartenenti alla fauna selvatica e che tale divieto viene sanzionato dalla L.R. del Piemonte n. 5/2012 all art. 40 comma 5 lettera v). Si raccomanda pertanto, nel caso si incontrino in campagna piccoli di uccelli o mammiferi appartenenti alla fauna selvatica, di non raccoglierli o spostarli, anche se appaiono da soli, perché in realtà spesso non lo sono e il loro spostamento sarebbe deleterio per la loro stessa sopravvivenza in natura e comporterebbe l applicazione della norma sopra descritta. Risulta quindi consigliabile, prima di raccogliere un animale e separarlo dal suo ambiente naturale (salvo il caso di pericolo e/o morte imminente), seguire alcuni accorgimenti e contattare il prima possibile l autorità competente, che provvederà a dare precise indicazioni sulle singole situazioni. Avete trovato un piccolo di uccello in difficoltà? Raccoglierlo o no? In primavera, durante una passeggiata nel bosco, ma anche nel giardino di casa, o sul marciapiede, può capitare a chiunque di trovare un nidiaceo (un piccolo di uccello). Il nostro istinto ci induce a raccogliere il piccolo e portarlo a casa per allevarlo. Questo atteggiamento, peraltro lodevole, non sempre si rivela il migliore per la salute del nidiaceo. Infatti gran parte di essi abbandona spontaneamente il nido (merli, passeri, civette ) quando ancora non sa volare bene, pur essendo seguito e alimentato dai genitori. Raccogliere uno di questi nidiacei significa strapparlo alle cure dei genitori. Allevandoli si corre inoltre il rischio di imprintarli sull uomo, deviandone cioè la loro identità specifica irreversibilmente, non consentendogli più di poter affrontare una normale vita libera. Esistono quindi due principali situazioni che dobbiamo valutare: Nidiacei feriti o in reale stato di pericolo minacciati da gatti o altri predatori, finiti in mezzo alla strada, per sopravvivere hanno bisogno di cure. Nidiacei sani, anche se ancora incapaci di volare e non in pericolo: devono essere lasciati nel luogo di ritrovamento. 2

E se fosse un piccolo di capriolo o di daino? Che fare? Nei mesi di maggio/giugno, può essere facile trovare piccoli di capriolo o daino apparentemente abbandonati. Non toccateli e non raccoglieteli perché l abbandono è momentaneo. Infatti la mamma li lascia in un posto tranquillo e ben nascosto ai predatori per cibarsi e ritornare da loro solo per allattarli. Solo nel caso di evidente difficoltà o palese ferimento segnalate tempestivamente la localizzazione dell animale al Servizio di Vigilanza Faunistica (tel 0131/304771 negli orari aperti al pubblico, mentre nei giorni di venerdi pomeriggio, sabato e domenica telefonando al numero unico 112), il quale provvederà a verificare se sia necessario intervenire per il soccorso. Si eviterà così di limitare il numero dei capi nel centro di recupero con animali perfettamente sani che, senza gli insegnamenti materni e tolti dal loro ambiente naturale, difficilmente potranno essere liberati. Gli errori da non commettere mai durante il soccorso Sarà utile seguire questi piccoli consigli per rendere meno drammatica l esistenza dell animale in quei momenti, consapevoli di aver operato nel suo interesse senza recargli ulteriore danno. Non stressate l'animale inseguendolo o facendo eccessivo rumore ma avvicinatelo con calma e lentamente; Non manipolatelo più dello stretto necessario; Non umanizzare un animale selvatico, rendereste quasi impossibile il suo rilascio in natura, inoltre le manifestazioni di affetto da parte dell uomo potrebbero spaventarlo. Non avvicinare troppo il viso ad un volatile, i vostri occhi apparirebbero loro molto grandi, come quelli di un predatore, spaventandoli; ciò potrebbe innescare una reazione di difesa potenzialmente lesiva nei vostri confronti. Non afferrare mai il volatile dalla coda, rischierebbe di perderne le penne (timoniere) con conseguente destabilizzazione del volo. Ciò allungherebbe i tempi di degenza al centro di recupero, fino alla loro ricrescita, a scapito della sua libertà. Non afferrare mai un volatile per le ali aperte, ciò potrebbe causare fratture e danni alle penne. Non accendere mai improvvisamente la luce in presenza di un volatile, lo disorienterebbe causandone nel peggiore dei casi, la morte per lo spavento. Non usare farmaci per mammiferi (uomo, gatti, cani ) in quanto posseggono principi attivi non adatti agli uccelli. Non usare ovatta per costruire un nido soffice, se impigliati tra le zampe del volatile potrebbero causare ulcere e ferite. Non fumare in presenza dei volatili, sono molto sensibili alla nicotina. Non somministrare latte di mucca ai piccoli di Mammiferi, può causare gravi danni e anche la morte dell animale. 3

Cosa fare prima di affidare un animale selvatico alle cure del Centro specializzato o alla Provincia? Se si tratta di un uccello, procurate una scatola di cartone di dimensioni adeguate (poco più grandi dell uccello in questione) e per favorire l aerazione praticare dei fori sulla parte alta della scatola. Sul suo fondo sistemate dei fogli di giornale. Per mammiferi di piccole dimensioni è sufficiente una scatola di cartone imbottita con fogli di carta assorbente da cucina o fogli di giornale. Riponete l animale nella scatola, assicurandovi che non possa uscire. Evitare di mettere nella scatola alimenti o acqua, per evitare che si sporchi, infettando le eventuali ferite. Tenete lo scatolone in luogo riparato, il più possibile tranquillo e al buio: l animale si tranquillizzerà evitando di aumentare lo stress causato dalle ferite. Alcuni animali selvatici sono potenzialmente pericolosi, possono mordere, artigliare e beccare. Munitevi di guanti spessi e maneggiate l animale facendo attenzione a non avvicinarlo al corpo e al volto. Non improvvisate cure veterinarie. Limitatevi a disinfettare eventuali ferite sanguinanti con acqua ossigenata CONSEGNA ANIMALE ALLA PROVINCIA: Il selvatico in difficoltà dovrà essere consegnato, entro 24 ore dal ritrovamento, previa telefonata, all ufficio del Servizio di Vigilanza Faunistica della Provincia di Alessandria sito in via Galimberti 2/A 3 piano in Alessandria nei seguenti orari: 8-13 dal lunedì al venerdi (sabato e domenica gli uffici sono chiusi al pubblico). Il personale addetto provvederà successivamente al trasporto dello stesso al Centro di Recupero Animali Selvatici Lipu di Tigliole d Asti convenzionato con la Provincia per la cura e riabilitazione degli animali selvatici. Riassumendo: hai trovato un esemplare di fauna selvatica che sembra in difficoltà? PROTOCOLLO DEL BUON SENSO visibilmente ferito? Sembra adulto? Contatta la Provincia che interverrà direttamente per animali di grossa taglia,provvederà al trasporto presso il centro di recupero della fauna particolarmente protetta e autorizzerà la consegna al centro di recupero per tutte le altre specie visibilmente ferito? È presente la tana o il nido? Rimettilo delicatamente nella tana o nel nido, la madre lo sta cercando e tornerà a dargli da mangiare visibilmente ferito? N INTERVENIRE!!! Gli animali, sia piccoli che adulti,escono naturalmente dalle loro tane o dai nidi,oppure stanno accovacciati per non essere visti. Prenderli potrebbe compromettere il loro stato 4

Per maggiori informazioni rivolgersi a : UFFICIO VIGILANZA FAUNISTICA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Indirizzo:Via Galimberti 2/a 15100 Alessandria (3 piano) Telefono: 0131/304771 Orario ufficio: lunedì, martedì e giovedì: 8-13 e 14-17 mercoledì e venerdi: 8-13 sabato e domenica chiuso email: vigilanzafaunistica@provincia.alessandria.it CENTRO RECUPERO FAUNA SELVATICA LIPU Indirizzo: Case Dogliosi, 14016 Tigliole d Asti (AT) Telefono: 3472425611 3389320815 Email: lipuat@libero.it Sito web: www.lipuat.com E possibile consegnare, nelle ore diurne, gli animali feriti anche presso l ambulatorio veterinario del dottor Alessandro Viale (tel.3388378976) in Corso Savona n. 52, Asti dalle ore 15.00 alle ore 19.00. 5