Il giorno della memoria



Documenti analoghi
27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

La seconda guerra mondiale

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Progetto incontra l autore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Mario Basile. I Veri valori della vita

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Convegno Rapporti dall Europa

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Le frasi sono state mescolate

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

UN REGALO INASPETTATO

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

Compagnia teatroblu CenerentolO

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Amore in Paradiso. Capitolo I

Come fare una scelta?

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!


Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Caro amico del Forum,

Laura Viganò

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Racconti popolari giapponesi

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Curricolo di Religione Cattolica

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.


Che cosa è l Affidamento?

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

LA RAGAZZA DELLA FOTO

Il Libro dei Sopravvissuti

Anna Frank. C.T.P. Adulti

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

La vita quotidiana durante la guerra

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Mostra Personale Enrico Crucco

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

La cenerentola di casa

Transcript:

BIBLIOTECA COMUNALE DI SORISOLE Il giorno della memoria Per non dimenticare 27 GENNAIO Bibliografia ragionata dedicata ai ragazzi

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 aderendo in tal modo alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata di commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2. 1. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. La scelta della data, il 27 gennaio 1945, ricorda il giorno in cui le truppe sovietiche dell'armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberando i prigionieri superstiti. Per la prima volta la scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l'orrore del genocidio nazista.

BIBLIOGRAFIA LA MIA RESISTENZA di Roberto Denti. Milano : Rizzoli, 2010. Segnatura: 940.53 DEN Roberto e solo un ragazzo quando compie la prima di tante scelte importanti: a Cremona, in un'italia divisa in due, nel cuore della guerra si aggrega a una singolare compagnia di finti teatranti, che di notte fanno saltare i ponti sul Po per impedire il passaggio delle truppe tedesche. Il gruppo viene scoperto, molti componenti sono arrestati. Roberto riesce a fuggire. È solo il primo episodio di una lunga, dolorosa, faticosa avventura: la separazione dalla famiglia, la fuga in montagna, l'arresto e la cella d'isolamento, infine la lotta con una brigata partigiana fino all'arrivo degli alleati. Una storia di resistenza, di coraggio inevitabile, raccontata con semplicità a chi vuole sapere oggi com'è stato fare la Storia senza saperlo. Età di lettura: da 12 anni. IL LIBRO DELLA SHOAH. Ogni bambino ha un nome di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano. Casale Monferrato (AL): Sonda, 2009 Segnatura: 940.53 KAM Un'originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre al racconto inedito di Lia Levi Sulla luna nera un grido e a quello di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, rav Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e opere d'arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini. La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» e la presentazione e analisi di materiale finora inedito in Italia (sui ghetti di tódz e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza del vissuto di allora, l'occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani. Con l'affermazione dei valori universali dell'educazione del futuro cittadino, della convivenza tra i «diversi», della conoscenza e l'accettazione dell'«altro». Questo libro bussa al cuore dei bambini e dei ragazzi, ma vuole farsi aprire anche dagli adulti, genitori, educatori e bibliotecari, ovvero da chi frequenta i più giovani e dialoga con loro attraverso i linguaggi della conoscenza e dell'affetto. Età di lettura: da 10 anni.

LA VALIGIA DI HANA di Karen Levine. Milano: Fabbri Editori, 2005 Segnatura: 940.53 LEV Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Età di lettura: da 10 anni. SOLDATINI DI PIOMBO di Uri Orlev. Milano: BUR, 2010 Segnatura: R G ORL Yurek e Kazik sono due fratellini ebrei a cui la persecuzione nazista sta portando via tutto, anche le persone più care. Ma non il gioco, il loro gioco preferito. Mentre tutto cambia e la solitudine avanza, i soldatini di piombo li aiutano a rimanere disperatamente attaccati alla loro infanzia. Una vicenda tesa e commovente, raccontata per episodi e immagini, seguendo lo sguardo sincero e nonostante tutto ottimista di due bambini. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 12 anni. UN ISOLA NEL MARE di Annika Thor. Milano: Feltrinelli, 2001 Segnatura: R I THO Ambientato in Svezia durante la Seconda Guerra Mondiale, Un isola nel mare narra la storia di due sorelline ebree austriache accolte da due diverse famiglie su un isola al largo di Goteborg. Steffi e Nelli fanno parte di un folto gruppo di bambini ebrei strappati alle persecuzioni naziste e ospitati in Svezia per un lungo periodo. Le difficoltà del loro inserimento, il rapporto con le nuove famiglie, la relazione con i compagni e la nostalgia per i genitori, sono i temi portanti di un oipera di straordinaria sensibilità e di grande forza narrativa, capace al tempo stesso di ritrarre la complessità di un periodo storico vista attraverso gli occhi un bambino. Età di lettura: da 10 anni

UN SACCHETTO DI BIGLIE di Joseph Joffo. Milano: BUR, 2010 Segnatura: R I JOF L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età. Recensito da IL COMPLEANNO DI FRANZ di Sebastiano Ruiz Mignone. Roma: Lapis, 2011 Segnatura: R I MIG Berlino, agosto 1936. La città ospita i Giochi Olimpici: il regime nazista vuole dimostrare al mondo intero la ritrovata potenza della Germania dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale. Franz sta per compiere 10 anni e per regalo suo padre, un ufficiale dell'esercito tedesco, lo porterà a vedere le gare di atletica. Ma qualcosa non va come previsto e in 10 secondi, il tempo di un lungo respiro e di qualche battito di ciglia, cambia tutto. Lo stadio gremito. Un atleta di colore che diventa leggenda. Un figlio che guarda negli occhi del padre deluso. E capisce che con lui, dalla parte dei più "forti", non ci vuole stare. Una pagina di ricordi legata a doppio filo con la storia. Una giornata impossibile da dimenticare. Età di lettura: da 9 anni. LA PORTA DELLA LIBERTA di Daniela Morelli. Milano: Mondadori, 2012 Segnatura: R I BOY Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall'altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In questa realtà vive Giordano, che abita in un paese di sasso, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, proprio sulla linea di confine con la Svizzera. Nel luglio 1943 l'italia è in guerra e il regime fascista sta per cadere. Giordano ha 14 anni e il cuore pieno di domande. Il suo destino è stato scritto nel giorno in cui è nato: per volere della madre dovrà entrare in seminario e diventare prete. Ma sulla strada di Giordano compare Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano, Rachele è l'altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d'animo, ostinata speranza. Per scoprire la verità che il padre gli nasconde e per aiutare Rachele, Giordano si trova coinvolto negli eventi della storia, spinto all'azione della forza dell'amicizia e dell'amore. Età di lettura: da 10 anni..

LE VALIGIE DI AUSCHWITZ di Daniela Palumbo. Casale Monferrato : Piemme, 2011 Segnatura: R I PAL Carlo, che adorava guardare i treni decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Emeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione. Età di lettura: da 10 anni. IL DIARIO DI YEHUDA di Nir Yehuda. Milano: Mondadori, 2004 Segnatura: R 940.53 NIR Yehuda Nir aveva undici anni quando suo padre, ebreo, fu ucciso dai soldati tedeschi nel corso di un'esecuzione di massa nella città polacca dove vivevano nel 1941. Mentre molte altre famiglie ebree venivano radunate per essere trasportate ai campi di concentramento, Yehuda scappò insieme alla madre e alla sorella. Fingendosi cattolica, la famiglia Nir entrò in quelli che sarebbero stati quattro lunghi e difficili anni vissuti nell'angoscia e nel terrore di essere smascherata. Ma Yehuda vivrà perché ama la madre e la sorella e perché irride chi lo perseguita per motivi razziali. Una testimonianza di sopravvivenza e di coraggio. Età di lettura: da 12 anni. IL COMMERCIANTE DI BOTTONI di Erika Silvestri Milano: Fabbri Editori, 2007 Segnatura: 940.53 SIL Cioccolata contro dolore. Marmellata contro ricordi. È un metodo che funziona, lo uso anch'io quando sono triste, con i bottoni. Apro la scatola e li spargo tutti sul pavimento. Li metto in fila per forma, per colore, ogni volta mi stupisco di quanto sono diversi. Ti ricordi quando te l'ho raccontato? Dallo sguardo ho capito che sapevi di cosa parlavo. "Bottoni. Ma guarda il destino! Anche a me piacciono tanto. Ora che ci penso non te l'ho mai detto, ma ho diretto un'azienda di bottoni per anni." In questo libro, l'amicizia tra un sopravvissuto di Auschwitz e una ragazza.

MAUS di Art Spiegelman. Milano: Einaudi, 2010 Segnatura: 741.5 SPI La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti. L ISOLA IN VIA DEGLI UCCELLI di Uri Orlev. Firenze, Salani, 2009 Segnatura: 892.4 ORL La seconda guerra mondiale infuria per l'europa e in Polonia la vita, già difficile per tutti, è per gli ebrei pressoché insopportabile. E Alex è, appunto, ebreo. Sua madre è scomparsa nel nulla e suo padre è stato prelevato dalle SS e fatto partire per una destinazione ignota. Rimasto solo Alex si è rifugiato in un edificio abbandonato, al numero 78 di Via degli Uccelli, e dalla sua isola segreta esce solo di notte, per procurarsi il cibo. Finché, un giorno, Alex ode delle voci: degli sconosciuti si sono introdotti nel palazzo. Il coraggio, l'eroismo perfino, non sono insoliti in tempo di guerra, ma Alex ha appena undici anni, e la sua è la storia di come la nuda forza di volontà riesca talvolta ad avere la meglio sulla crudeltà e l'ingiustizia. Età di lettura: da 12 anni. LA STELLA DI ESTHER di Eric Heuvel, Ruud vad der Rol, Lies Schippers. Novara, De Agostini, 2009 Segnatura: R M HEU La stella di Eshter è un fumetto ideato e prodotto dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam; quella di Esther è la storia di una possibile coetanea di Anne, sullo sfondo di una delle pagine più oscure della storia dell'umanità: la Shoah, il genocidio nazista del popolo ebraico. Esther visita dopo molti anni fa fattoria dove si era rifugiata durante la seconda guerra mondiale per sfuggire alla persecuzione nazista. È un viaggio di scoperta e di conoscenza, alla ricerca delle persone che l'hanno aiutata e che hanno condiviso il suo destino. Tra queste, i suoi genitori, trucidati ad Auschwitz. Grazie a suo nipote Daniel, e a Internet, incontrerà l'ultima persona che li ha visti vivi. Di loro non le rimane che una vaga memoria; e un'ultima rivelazione da parte di Helena, la sua vecchia compagna di scuola. Età di lettura: da 10 anni.

AUSCHWITZ SPIEGATO A MIA FIGLIA di Wieviorka Annette. Torino, Einaudi, 2007 Segnatura: 940.53 WIE Perché i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti. SIAMO NATI TUTTI LIBERI. La Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini Milano, Edizioni Paoline, 2008 Segnatura: R 323 SIA Un'opera per spiegare ai bambini la libertà. Immagini semplici e dirette come le domande dei bambini, ma essenziali e vitali. Per festeggiare i sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell'assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, un libro che ripropone tutti i 30 articoli. Ma questa volta diretto ai bambini a partire dai 6 anni, ai genitori, agli educatori e a quanti amano le cose semplici e essenziali. Il testo si rivolge a chi spesso viene negata l'infanzia e a chi costruirà le basi del domani. A sottolineare l'universalità del tema le illustrazioni firmate da artisti provenienti da tutti i continenti che, con i loro colori accesi o con immagini spoglie, hanno voluto dire ai bambini che cosa significa essere liberi. Dopo sessant'anni dalla Dichiarazione dell'onu. Il progetto è stato portato avanti dall'editore inglese Frances Lincoln Children's Book e sostenuto da Amnesty International, un'organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni. RICORDA: I titoli della bibliografia sono presenti presso la Biblioteca Comunale di Sorisole e Petosino. Se cerchi un titolo non disponibile presso la tua biblioteca è possibile ordinarlo tramite l interprestito bibliotecario. Recensioni da www.ibs.it. Fotocopiato in proprio presso la Biblioteca Comunale di Sorisole. Gennaio 2012.