Pane vivo disceso dal cielo. Viaggio nel mistero eucaristico

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Indice. Introduzione... 5

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo di religione

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

Invocazione allo Spirito Santo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

INDICE. Premessa... 7

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Calendario attività diocesane

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Salmi per i più piccoli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

La vita si celebra e celebrare è atto di vita, atto vitale di gioia, nella festa.

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

I CORSI DI CATECHISMO INIZIERANNO A OTTOBRE secondo il seguente calendario:

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE

OTTOBRE GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Curricolo di Religione Cattolica

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Anno catechistico Memorandum SECONDA ELEMENTARE

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PROPOSTA PASTORALE Verso la G.m.G di Cracovia

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

VEGLIATE E PREGATE 1 (A.

laici collaborazione Chiesa

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

20 ottobre Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Suor Anna Maria Vissani, don Mariano Piccotti. Benvenuto... in punta di piedi

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Preghiere di Benedizione e di Liberazione per. la famiglia

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Diocesi di Nicosia. Curia Vescovile Ufficio per l Evangelizzazione e la Catechesi

IL PROGETTO DIOCESANO

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

BIBLIOGRAFIA UTILE PRINCIPE, P., Guida essenziale alla Sacra Bibbia, Città del Vaticano, LEV, 2008, 64 p.

Unità pastorale del Vanoi 2014

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Transcript:

Pane vivo disceso dal cielo Viaggio nel mistero eucaristico

Carmela Monopoli PANE VIVO DISCESO DAL CIELO Viaggio nel mistero eucaristico Schede operative di Rosa Angela Silletti

www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Carmela Monopoli Tutti i diritti riservati

A Don Angelo Sabatelli testimone fedele della Eucaristia celebrata e vissuta

PRESENTAZIONE Si apprezzano subito almeno due cose, sfogliando il testo del viaggio descritto da Carmela Monopoli intorno e dentro al mistero eucaristico: passione e competenza. La passione di chi fa dell Eucaristia un riferimento esistenziale e quotidiano e non solo un oggetto, pur prezioso e nobile, di studio e la competenza dell autrice su fonti e prassi catechistiche e liturgiche. Dietro alla guida cartacea il lettore che prende in mano il volume scoprirà la presenza invisibile di una guida spirituale che ha visitato personalmente i luoghi dell itinerario ed ha già incontrato nella propria vita la Persona meta ultima del pellegrinaggio/viaggio. Da un punto di vista catechistico si possono condividere gli intenti e le strategie di approccio al mistero eucaristico utilizzate dall autrice: non si tratta ovviamente di un testo di catechismo quanto piuttosto di una miniera a cui attingere informazioni e spunti per entrare in profondità nel mistero fino a sentire il profumo del pane. Non è quindi un libro per chiunque, anche se chiunque un vantaggio personale indubbiamente ne ricaverà. Il testo di C. Monopoli solo quando potrà contare su un vero formatore avrà raggiunto la sua degna destinazione. É qui, d altra parte, il vero problema di ogni processo formativo: l autorevolezza dell accompagnatore che, nel caso specifico, si traduce in amore e frequentazione personale dell Eucaristia. Accompagnatori di tal genere possono trovarsi fra i catechisti, ma pure fra gli operatori della liturgia e i ministri straordinari della comunione. In definitiva, è solo una vivente comunità celebrante il luogo in cui nasce e cresce la Chiesa e il suo fuoco che è l Eucaristia; diversamente conserviamo solo cimeli e tradizioni, ancorché preziosi. Altra conclusione non si dà: l augurio che questo testo vada a finire nelle mani giuste! Don Peppino Cito Direttore UCD Conversano-Monopoli 7

INTRODUZIONE Pane vivo disceso dal cielo affonda le sue radici nell amore alla Santissima Eucaristia e nel desiderio di farla conoscere e amare e nasce dalla consapevolezza della necessità della conoscenza come via alla fede e all amore, come asserito dal Rinnovamento della catechesi al n. 33: Crescendo nella conoscenza di Cristo mediante la fede, ciascuno fa proprio il pensiero di Lui, i suoi giudizi, la sua volontà, la sua croce e la sua gloria, in una operosa vita di carità ; e ancora, al n. 39: La fede è conoscenza di Dio, del suo disegno d amore, della sua volontà di salvezza. Senza conoscenza, dunque, non si può giungere ai gradi più alti della fede e dell amore, ma neppure si può testimoniare e trasmettere la fede a coloro che non l hanno o chiedono di coltivarla, soprattutto se i soggetti in questione sono coloro che dalla Chiesa ne hanno ricevuto il mandato. Conoscenza integrale, seppure in nuce, del mistero eucaristico: è per questo che il presente libro contempla sei percorsi: biblico, prospettico, spirituale, mariano, liturgico, storico, allo scopo di penetrare e suscitare il desiderio di approfondire le insondabili ricchezze di questo mistero. Davvero insondabili, e chi ne ha fatto l esperienza sa che quanto più si conosce, tanto più gli orizzonti si allargano sull infinito; quanto più si contempla, tanto più ci si stupisce; quanto più si ama, tanto più si desidera amare; quanto più si sperimenta la presenza del Signore in noi, tanto più si invoca l unione con l Amato. È un arricchimento continuo scoprire la forza espressiva dei segni e l eloquenza dei simboli; scendere in profondità nei significati del rito; scoprire l origine del mistero nascosto nella storia fin dall eternità; apprendere le meraviglie di santità prodotte da chi ha vissuto il mistero prima di noi e quelle nuove e infinite che ancora può produrre; sperimentare come l Eucaristia amata intensamente e vissuta in umiltà possa aprire l intelletto, muovere gli affetti, fortificare la volontà, spingere alla missione, riempire di gioia il cuore e di pace l anima. Nasce dunque come sussidio catechistico poliedrico: anzitutto per la formazione personale dei catechisti e di coloro che in qualsiasi modo si pongono come educatori della fede dei loro figli, alunni o educandi. Ma contiene anche gli elementi per una presentazione diretta ai bambini e ai ragazzi. Il testo è supportato da schede operative che suggeriscono giochi e attività, utili per porgere i contenuti in modo interattivo, da utilizzare prima, durante o dopo la lettura del testo. È un opera di carattere divulgativo, non ha pretese di scientificità né di 9

profondità, ma vuole fornire gli elementi di base per la conoscenza dell Eucaristia, con l obiettivo finale di suscitare la fede e l amore. Tutto per la maggior gloria di Dio. 10

INTRODUZIONE ALLE SCHEDE OPERATIVE Pane vivo disceso dal cielo è corredato da schede operative che si focalizzano sulla metodologia con la quale esplicitare i contenuti dell intero testo. In particolare: le schede contrassegnate dalla forma quadrata diventano un aiuto concreto per quanti (parroci, responsabili di gruppi, ), si trovino a voler parlare dei contenuti specifici di questo libro a catechisti, animatori liturgici, educatori, in incontri e percorsi formativi specifici; la forma tonda, dedicata al percorso liturgico, contraddistingue, invece, le pagine destinate direttamente a chi vive il contatto diretto con bambini e ragazzi. Tali schede, infatti, si presentano come ausilio per la realizzazione di incontri di catechismo che privilegiano una didattica interattiva e coinvolgente; in forma rettangolare si trovano le schede pensate come momenti di preghiera o ritiri spirituali per giovani e adulti. Ciascuna scheda è caratterizzata da un titolo specifico e riporta schematicamente gli ARGOMENTI dell incontro strutturato, la sua DURATA, i MATERIALI utili per la realizzazione della riunione e la descrizione dettagliata del suo SVOLGIMENTO. Riportiamo di seguito una mappatura del numero e della tipologia di schede contenute all interno del testo: PERCORSO BIBLICO: PERCORSO PROSPETTICO: PERCORSO SPIRITUALE: PERCORSO MARIANO: PERCORSO LITURGICO: PERCORSO STORICO: 11

Nella certezza che le generazioni e i contesti culturali cambiano nel tempo, la ricerca metodologica non si ritiene chiusa con la stampa di questo testo; le schede operative, infatti, restano un canale di riflessione aperto in Pane vivo disceso dal cielo. 12