Abitazione russa realizzata a inizio '900 con piote di torba

Documenti analoghi
quella svedese, lituana, estone irlandese o canadese.

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE

Utilizzare perciò un substrato che conserva molta acqua provoca sempre ridotta ossigenazione

Torbe, terrici e sostanze inerti

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA

per Il FlorovIvaISmo DI qualità

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Esempi di miscele torbose sperimentali utilizzate nelle prove agronomiche di serra. 112 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Sostanze organiche. La corteccia compostata ha un aspetto più polveroso e manifesta un buon potere tampone e

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

attività sperimentale sui substrati di coltivazione

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

= 40 ANNI Siamo prudenti, innoviamo

I substrati di coltivazione

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

terriccio universale

substrati PROFESSIONALE

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE E INERTI LEGGERI

CATALOGO PROFESSIONALE

substrati PROFESSIONALE

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

substrati PROFESSIONALE

Presentazione del corso

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

COMPONENTI ORGANICHE

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Torba Bionda. Terriccio

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Le principali determinazioni analitiche: lettura e interpretazione

Gennaio-Novembre 2018

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 165/91

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

LA TORBA IN ITALIA: SCENARI DI MERCATO, IMPORTANZA E DIFFUSIONE

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

in sacchi substrati BIOSAN BIOPERFECT SUPERBIO BIOTOP BIODRENO

-Torba -Cocco -Panetti di coltivazione -Pomice - Lapillo - Agrileca -Lolla di riso - Agriperlite -Vermiculite -Mescoli personalizzati -Terricci

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

Substrati per professionali

Per il Florovivaismo di qualità

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

PROGETTO ValMOF: VALORIZZAZIONE DI MATRICI ORGANICHE PER LA RIDUZIONE

INTERSCAMBIO UE/IRAN

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Sistema di ricerca a livello europeo

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Kick-off meeting Progetto VIS Vivaismo Sostenibile

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

S T U D I O A G R O N

Il mercato dei fiori nella Repubblica Ceca

Le piantine forestali

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

L UTILIZZO DELLE MATRICI MINERALI NEI SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE, INQUADRAMENTO NORMATIVO. L impiego dei minerali nei substrati

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA. RELATORE: Antonio Crovetti

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO


Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Transcript:

spesso l aiuto di materiali di origine minerale. In realtà, conviene sottolinearlo: nessuna materia prima è perfetta tal quale per la coltivazione e perciò, corretta con tagli e aggiunte può anche migliorare le sue già ottime qualità di base. Abitazione russa realizzata a inizio '900 con piote di torba Quali sono queste sostanze coadiuvanti? Ne esistono molte e tra queste ricordiamo: la vermiculite; l argilla (in scaglie); la sabbia (silicea e mai carbonatica); la foglia (di faggio o di pino); il corteccino (di pino e non di abete); la ibra di cocco (calcitata in vasca); il compost (stabilizzato). Diverso il discorso nella coltivazione vivaistica da esterno in vaso. In questo settore, infatti, è possibile trovare ancora piccole aziende che si preparano il terriccio ricorrendo alle vecchie miscele a base di: compost maturo; terra di campo; torba economica. Ingrandimento al microscopio elettronico a scansione 5.000x delle celle fogliari di uno sfagno Un terriccio di questo tipo, di poco costo ma con difetti isici e chimici gravi, non è certamente quello impiegato nel lorovivaismo di qualità che deve puntare alla sanità della miscela, al ph stabile e sub-acido, alla buona capacità per aria e acqua, alla bassa salinità. La terra di campo tende infatti a chiudere la porosità delle torbe e, dopo qualche irri-gazione, va a sedimentare a fondo vaso creando problemi al drenaggio per non parlare poi del compost, rischioso se non perfettamente stabilizzato (maturo e digerito ) e pulito (senza inquinanti e parassitosi). Questo è il punto più delicato. Un sistema aidabile di veriica del grado di stabilità del compost non è proponibile su lar- 104 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE

ga scala e quindi il rischio di trovarsi le piantagioni che ingialliscono o che muoiono per intossicazioni o patologie resta troppo alto. Nella miscela, la torba fa però sempre la parte regina arrivando ad occupare quote del 60-80%. Nel vivaismo da esterno la quota integrativa è solitamente rappresentata dal lapillo di pomice mentre in serra, spesso, si può ricorrere a molti altri materiali. L uso del lapillo di pomice a grana 8-14 mm (il più difuso) è però irrazionale perché tutte le prove agronomiche hanno dimostrato che i beneici migliori li dà quello di grana 3-6 mm. Perché allora il vivaista usa pomice a grana 8-14 mm? Per due motivi: psicologico: chi coltiva preferisce vedere bene nella miscela questi sassi porosi (la grana 3-6 mm l occhio la nota poco); commerciale: la miscela con la grana 8-14 mm rende meglio sul volume. Cosa ofre il mercato Nelle serre lombarde troviamo almeno 20 marchi di torbe e terricci. Tra le torbe dominano le baltiche (nord-europa) mentre, tra i terricci già pronti, troviamo circa il 50% di prodotti italiani e il 50% di prodotti esteri. Oggi, la qualità delle miscele industriali è di livello superiore rispetto a quelle degli anni 80, periodo dominato al 90% dalle miscele straniere proprio per l inaidabilità dei terricciatori italiani. Come muoversi allora? Comprare un substrato già pronto o prepararselo in azienda? Nel caso si decida di comprare la miscela già pronta: cosa chiedere al fornitore? Sembra una domanda banale eppure ancora oggi il 90% dei lorovivaisti chiede un terriccio per il ciclamino o un terriccio per il geranio. Tipica pianta erbacea della torbiera allagata è la rosolida Ingrandimento al microscopio elettronico a scansione di foglioline di sfagno. Diversi tipi di sfagno ripresi allo stereomiscroscopio 40x QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE 105

Il curatore del testo in una torbiera lituana La torbiera vergine con presenza dominante di betulle Lo sfagno vivo dello strato supericiale della torbiera. Si tende, cioè, a chiedere ancora un terriccio per questa o quella coltura. Niente di più sbagliato perché non esiste il terriccio per la rosa o per il ciclamino o per la poinsettia. Una miscela adatta ad un aziendache produce gerbere può non esserlo in un altra azienda che coltiva la stessa pianta. Stessa coltura e stesso terriccio, ma diversa azienda e diversa mano di coltivazione, possono dare quindi risultati contrastanti. I vivai e le serre che non conoscono la chimica e, soprattutto, la isica del terriccio, possono cadere in errori di scelta come anche in incomprensioni con i fornitori. Spesso in queste aziende si ragiona solo sul ph e sulla ibrosità valutata a vista, ma questo è errato. La ibrosità di per sé, per esempio, non signiica proprio nulla, in quanto non è la lunghezza della ibra a dare porosità (aria) al terriccio ma la capacità per l acqua e per l aria della ibra stessa. Le torbe di cannuccia (Phragmites o canna di palude) sembrano lunghe parrucche e, alla vista, sono molto ibrose eppure al terriccio creano problemi di impaccamento, asissia, pesantezza. Per contro, le torbe di puro sfagno irlandesi o canadesi, a ioccosità ine e apparentemente poco ibrose danno una grande porosità e una buona trattenuta d acqua. Questo lo dicono le analisi idrologiche che sono poi le uniche a dare un vero valore isico al materiale. Ricordiamolo bene perciò: non è la lunghezza della ibra a dare drenaggio, ma la sua capacità idrologica per aria e acqua. È proprio questa la causa delle contestazioni con i fornitori del terriccio: torbe ibrose che si impaccano, asissiando le radici o, al contrario, torbe ini che non tengono l acqua nel vaso. 106 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE

Il mercato delle torbe ofre qualità variabilissime. Le torbe di migliore stabilità di struttura (indispensabile per i cicli colturali lunghi più di 1 anno), sono le irlandesi che però hanno il difetto di trattenere meno acqua delle svedesi. Le svedesi di sfagno sono perciò quelle che hanno la migliore trattenuta idrica (anche 10-12 volte il loro peso), mentre le irlandesi ne trattengono circa 1/3 (pari a 4-5 volte il loro peso). Le industrie di lavorazione lo sanno e per tale motivo devono disporre, in magazzino, di almeno 4-5 tipi di torbe diverse, sia nel colore che nelle vere caratteristiche verso aria e acqua. In casa nostra, secondo quanto rilevato dall indagine dell associazione lorovivaisti bresciani nel periodo 2000-2008, il 70% delle torbe impiegati in 40 aziende monitorate è di origine baltica (Estonia, Lituania, Lettonia). Il restante 30% delle proviene da Svezia, Germania, Irlanda e Danimarca. Le torbe canadesi, di eccezionale qualità isica ma dal prezzo inavvicinabile, sono una rarità che non supera il 2% delle importazioni. Il trenino impiegato in torbiera per il trasporto della torba allo stabilimento di lavorazione Non esiste la miscela perfetta Chi scrive, periodicamente, viene chiamato in serra ad arbitrare contestazioni sulla qualità di una fornitura di terriccio o di torba: le analisi e le veriiche dimostrano spesso che quella fornitura contestata non aveva difetti o vizi oggettivi ma era semplicemente inadatta a quello che la serra si aspettava. La fornitura, in altre parole, pur essendo commercialmente idonea non lo era agronomicamente per le esigenze di chi coltiva. Di chi è la colpa in questi casi? Del fornitore che non ha capito la richiesta o del loricoltore che si è espresso male? Nel 99% dei casi la colpa è dell incomunicabilità tra cliente e fornitore e in questi casi il lorovivaismo sbaglia il primo passo e sceglie la inalità (terriccio per La raccolta per aspirazione della torba raccolta con fresatura Il sistema rotante per la macinatura e vagliatura delle torbe grossolane QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE 107

La foresta vergine poggiata sulla torbiera prima delle fasi di avvio della raccolta La prima fase della nuova apertura di una torbiera prevede il taglio raso di tutti gli alberi e lo scotico del proilo supericiale della foresta per almeno 20-30cm ino alla prima quota di torba utile da estrarre. Contrariamente a quanto si pensi comunemente, lo sfruttamento della torbiera non è causa di veri danni ambientali in quanto la foresta in sé è un bene rigenerabile con grande facilità una volta che la torbiera viene dismessa. Paradossale è poi il fatto che il lorovivaismo sia riconosciuto causa di distruzione delle foreste del nord-europa quando in realtà la quota di torba utilizzata in serra e vivaio non supera il 6-7% della torba estratta. La quasi totalità della torba estratta dalle torbiere viene infatti utilizzata come combustibile dalle popolazioni povere delle zone nordiche fredde. ciclamino) piuttosto che le caratteristiche (terriccio di classe idrologica 3 a porosità libera del 25% e capacità per l acqua del 20%). Questo è l errore di fondo che mette nel torto il lorovivaismo visto che non esiste e non è mai esistito un terriccio speciico per questa o quella pianta. Quando anche in Italia, come ormai già avviene nella legislazione commerciale in Belgio e Olanda, si parlerà di classi idrologiche ogni incomprensione sulla scelta del terriccio sarà risolta in partenza. La classiicazione internazionale di Omer Verdonck parla di 6 classi idrologiche che vanno dalla 1 alla 6. Sei classi in cui all'aumentare del numero diminuiscie la capacità di trattanere acqua e aumenta la capacità per l'aria. In un terriccio di classe 1 andremo allora a coltivare le orticole in cubetto e in un terriccio di classe 5-6 le camelie, gli Spatyphillum o le bromelie. Il geranio e il crisantemo saranno perfetti in un terriccio di classe 2 o 3 e le Poinsettie e i ciclamini in una miscela di classe 4. In realtà la vocazione del terriccio per una coltura piuttosto che per un altra non è rigidissima. Infatti, secondo la diversa mano di coltivazione e secondo il tipo di strutture, si può salire o scendere di una classe tenendo ben presente il diverso comportamento della miscela. Un esempio: il substrato standard per il crisantemo è di classe idrologica 2 perché tiene bene l acqua e non è molto poroso. Chi irriga però il crisantemo con lo spaghetto può scegliere un terriccio di classe 3 (più poroso e meno bevitore ) per cautelarsi dai ristagni e dall umidità di ottobre. Praticamente le sei classi idrologiche ne indicano una standard per ogni pianta, ma lasciano la possibilità di muoversi in una classe superiore o in una inferiore sapendo però che i rapporti aria-acqua andranno a modiicarsi. 108 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE

Resta invece scontata l impossibilità di muoversi oltre: coltivare le orticole in classe 5-6 diventa impossibile come anche produrre azalee o poinsettie in un terriccio di classe 1-2. Tabella della classiicazione idrologica di alcune torbe esaminate in occasione delle visite tecniche nelle aziende bresciane nel periodo 2007-2011. tipo Origine grado H grana ph capacità per l acqua porosità libera Indice % restring. Bionda Svezia 2 Fine 3,7 elevata 24 20 Bionda Svezia 2 Coarse 3,8 media 33 22 Bionda Germania 2 Media 3,8 elevata 26 22 Bruna Russia 4 Media 4,1 media 27 21 Bruna Lituania 5 Fine 4,0 media 33 22 Bionda Finlandia 2 Supercoarse 3,6 bassa 45 22 Bionda Polonia 2 Supercoarse 3,6 bassa 40 20 Bionda Irlanda 2 Supercoarse 3,8 bassissima 55 16 Bionda Polonia 2 Supercoarse 3,8 bassa 46 21 Bionda Canada 2 Coarse 3,9 bassissima 45 19 Bionda Canada 2 Media 3,9 media 33 19 Nera Austria 8 Fine 5,0 alta 14 21 Legenda: -capacità per l acqua: rappresenta l'acqua trattenuta dopo lo sgrondo naturale -grado H: grado di maturazione variabile dal valore 1 per le torbe bionde più giovani al valore 9 delle torbe nere più mature -porosità libera: rappresenta l'aria "rientrata" nel substrato dopo lo sgrondo gravitazionale dell'acqua Mattonelle di torba durante l'asciugatura estiva in una torbiera svedese QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE 109

Import torbe e substrati in Italia nel 2010 -valori in euro dei materiali escluso il costo dei trasporti -La tabella indica l origine commerciale e non la fonte di approvvigionamento euro Da Germania 28.500.000 Estonia 6.800.000 Olanda 6.600.000 Lituania 5.500.000 Lettonia 4.500.000 Irlanda 2.900.000 Austria 1.700.000 Danimarca 1.600.000 Svezia 1.600.000 Francia 800.000 Finlandia 700.000 Polonia 400.000 Spagna 200.000 Sry Lanka 200.000 (fibra cocco) India 200.000 (fibra cocco) Canada 200.000 Belgio 100.000 110 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE