Osservazioni e proposte ANIGAS

Documenti analoghi
INTERVENTI URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEL

Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

PARTE II DETERMINAZIONE DEL VINCOLO SUI RICAVI Periodo di riferimento per l applicazione delle tariffe

MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE

DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

DCO 553/2014/R/GAS. Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio. Osservazioni e proposte ANIGAS

INTRODUZIONE DI UN MERCATO REGOLAMENTATO DEL GAS (PIATTAFORMA ORGANIZZATA GAS)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DEL

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

MODALITÀ DI RIEQUILIBRIO EX ARTICOLO 32, COMMA 6, DELLA LEGGE N.99 DEL 23 LUGLIO 2009

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DCO 469/16/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento 2 a consultazione. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 218/2013/R/GAS. Consultazione in merito a disposizione in tema di bilanciamento di merito economico nel settore del gas naturale

OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

DCO 112/2017/R/TLR Disposizioni in materia di contributi di allacciamento e modalità per l esercizio da

Delibera 373/2017/R/GAS

Deliberazione i AEEG ARG/gas 45/11 DCO GME n. 01/2011 ed esiti della consultazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 485/2017/R/GAS Criteri di regolazione delle tariffe del servizio di rigassificazione del gas naturale liquefatto

Osservazioni di Utilitalia DCO 103/2016/R/GAS. Bilanciamento del gas naturale. Aspetti attuativi del Regolamento (UE) n. 312/2014.

DCO 30/2016/R/GAS Disposizioni in materia di servizio di stoccaggio del gas naturale per l anno termico 2016/2017: modalità e condizioni

Documento di consultazione n. 01/2018. Mercato dei certificati di immissione in consumo di biocarburanti

DCO 378/2017/R/TLR Disposizioni in materia di contributi di allacciamento e modalità per l esercizio del

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 42/2016/R/IDR

Osservazioni e proposte Anigas

Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 462/2018/R/GAS Orientamenti in tema di approvvigionamento e gestione del delta IN OUT delle reti di distribuzione e delle

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

DCO 150/2012/R/GAS. Criteri per la determinazione delle tariffe per il servizio di rigassificazione di GNL per il quarto periodo di regolazione

DCO 47/11 MERCATO DEL GAS NATURALE modalità di determinazione delle condizioni economiche della materia prima nel servizio di tutela - ORIENTAMENTI

Versione in vigore con le modifiche apportate dalle deliberazioni 418/2015/R/com e 850/2017/R/gas, valida dall 1 giugno 2018

DCO 76/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Disposizioni in materia di stoccaggio e di bilanciamento del gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

(TICORG) Versione in vigore dal 29 gennaio 2019

Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali: modalità e condizioni di accesso DCO 663/2017/R/eel

Mercato del gas naturale

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

AGGIORNAMENTO PER L'ANNO 2008 DEL PREZZO MEDIO DEL COMBUSTIBILE

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

BEST EXECUTION POLICY

Osservazioni e proposte Anigas

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Osservazioni di Serfer Servizi Ferroviari S.r.l. Allegato A alla Delibera dell Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 93 del 4 agosto 2016

DCO 484/2017/R/GAS Aggiornamento delle direttive per le connessioni degli impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Premessa. Risposte ai singoli spunti di consultazione

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 747/2017/R/idr

Nuovo Bilanciamento Gas Risultati della fase transitoria e le novità della fase a regime

Osservazioni e proposte ANIGAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici

Documento per la consultazione AEEG 218/2013/R/gas Osservazioni di Energia Concorrente

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DCO 661/2014/R/GAS. Disposizioni in materia di servizio di stoccaggio del gas naturale per l anno termico di stoccaggio 2015/2016

AUTORITA DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Oggetto: osservazioni al DCO 103/2016/R/gas Bilanciamento del gas naturale Aspetti attuativi del Regolamento (UE) n. 312/2014 del 26 marzo 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Osservazioni e proposte ANIGAS

93/2016/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE DEI CLIENTI FINALI DEL GAS. Osservazioni e commenti Anigas e Utilitalia

DCO 463/2017/R/GAS Materia prima gas ante riforma: ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato 4825/2016 di

Osservazioni e proposte EFET

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Documento di consultazione 03/2016

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Quadro normativo. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Osservazioni di Eni S.p.A. al Documento per la Consultazione 509/2015/R/COM

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 294/2015/R/GAS

DETERMINAZIONE 15 SETTEMBRE 2017

Il presente documento per la consultazione espone gli orientamenti dell Autorità in tale ambito.

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS

Funzionamento. Milano 20 settembre 2011

Mercato dei TEE: aspetti e criticità per i soggetti obbligati

DCO 36/2014/R/COM Orientamenti finali in materia di revisione e semplificazione delle disposizioni di

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

DCO 21/08 INTRODUZIONE DI UN MERCATO REGOLAMENTATO DEL GAS NATURALE E DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ DI OFFERTA PRESSO IL MEDESIMO MERCATO DELLE QUOTE CORRISPONDENTI AGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA VIGENTE POGAS (PIATTAFORMA ORGANIZZATA GAS) Documento per la consultazione Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 19 settembre 2008 1

Premessa Con il presente documento ANIGAS trasmette le proprie osservazioni e proposte alla consultazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas (di seguito l Autorità) in tema di proposte da adottare per promuovere l introduzione di un mercato regolamentato del gas naturale. Il documento per la consultazione dell Autorità DCO 21/08 segue quello sui possibili scenari evolutivi del servizio di bilanciamento DCO 10/08 al quale ANIGAS ha risposto con un proprio contributo (consultabile sul sito dell associazione all indirizzo web: http://www.anigas.it/anigas/new3/bin/08-07.pdf ) Nel documento DCO 21/08 l Autorità propone le modalità di offerta presso il medesimo mercato delle aliquote del prodotto di giacimenti di gas naturale dovute allo Stato, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico (di seguito: MSE) 12 luglio 2007, nonché delle quote offerte dai soggetti importatori di gas prodotto in paesi extracomunitari, ai sensi del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, e dai soggetti che ne assumono l impegno ai fini di ottenere il conferimento prioritario della capacità residua delle nuove infrastrutture oggetto di esenzione, ai sensi del decreto 28 aprile 2006. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Anigas concorda con l Autorità sull opportunità di avviare ed implementare una borsa del gas in Italia e ritiene che il disegno della piattaforma organizzata gas (POGAS) che si configura nel DCO 21/08 sia in linea generale condivisibile. In un contesto, come quello europeo, in cui si stanno sviluppando mercati del gas sempre più liquidi, non si può infatti che condividere la decisione di introdurre anche nel nostro Paese una piattaforma centralizzata in grado di facilitare gli scambi di gas. Anigas condivide altresì l importanza che la partecipazione alla POGAS sia volontaria e che la POGAS venga gestita da parte di un soggetto indipendente (di seguito Gestore) che garantisca trasparenza e neutralità. Anigas ritiene inoltre che debba essere lasciata la possibilità a il/i potenziale/i Gestore/i di presentare la candidatura nonché la formulazione di una proposta relativa alle caratteristiche adeguate di una piattaforma organizzata sulla base del grado di maturità del mercato. L Autorità avrebbe naturalmente il compito di verificare da un lato la coerenza tra le regole di partecipazione alla piattaforma e il quadro regolatorio e dall altro la creazione di condizioni (es. riforma sistema di bilanciamento, revisione metodologia dei conguagli, interoperabilità con i sistemi esteri) favorevoli ad una corretta valorizzazione degli scambi nel mercato all ingrosso sulla base di definiti e certi strumenti di garanzia. Per quanto riguarda l implementazione della POGAS, Anigas conviene con la tempistica proposta dall Autorità che prevede un avvio graduale con start up nel secondo semestre del 2009. In una prima fase la POGAS potrebbe essere finalizzata alla negoziazione di prodotti a breve termine (giornalieri e mensili), di più facile gestione sotto il profilo operativo (in particolare per quanto riguarda il sistema di garanzie) e possibilmente di 2

prodotti quanto più equivalenti a quelli quotati in piattaforme di scambio di altri Paesi europei. In una fase successiva è auspicabile l avvio anche del mercato di prodotti a più lungo termine (pluriennali). Anigas condivide inoltre la proposta dell Autorità di prevedere la realizzazione della POGAS in anticipo rispetto all implementazione del mercato del bilanciamento. Tenuto conto del calendario previsto dall Autorità, Anigas sottolinea poi la necessità di risolvere in tempi brevi alcune delle criticità strutturali che ancora oggi caratterizzano il mercato italiano del gas e che possono rappresentare, nel lungo termine, una barriera per la flessibilità e la liquidità della stessa POGAS. In tale ottica Anigas sottolinea l'urgenza di incrementare l offerta di gas sul mercato attraverso la diversificazione delle vie di import e l ampliamento delle capacità di stoccaggio. Anigas come più volte dichiarato auspica che la regolazione delle condizioni economiche di vendita venga limitata ai soli clienti in condizioni di disagio economico ( vulnerable customers ) attraverso apposita tariffa sociale e ritiene essenziale che almeno fino a quando non sia operante una vera Borsa del Gas i prezzi originati sulla POGAS non vengano utilizzati per finalità diverse, quali costituire il riferimento per la determinazione del prezzo di vendita sul mercato tutelato. RISPOSTE AGLI SPUNTI PER LA CONSULTAZIONE Le caratteristiche del soggetto gestore S1. Si ritengono condivisibili ed esaustivi i requisiti individuati? Se no, quali ulteriori requisiti? S2. Quali requisiti di solidità finanziaria si ritengono opportuni per il soggetto gestore? Per garantire la necessaria trasparenza e neutralità della POGAS il suo Gestore deve essere un soggetto che assicuri garanzie di imparzialità nella gestione del sistema. Anigas concorda infine con l Autorità nel richiedere al Gestore gli opportuni requisiti di solidità finanziaria e ritiene opportuno che l Autorità stessa valuti la coerenza dei regolamenti di partecipazione a POGAS predisposta dal Gestore rispetto al quadro regolatorio esistente. I requisiti per la partecipazione alla POGAS 3

S3. Si ritiene opportuno limitare, almeno nella fase iniziale, la partecipazione alla POGAS ai soli utenti del trasporto e a soggetti abilitati ad operare per conto dei primi? S4. Si ritiene opportuno prevedere ulteriori requisiti per la partecipazione? Se sì, quali? Si ritiene opportuno prevedere la partecipazione di altri operatori alla POGAS? Per quali ragioni? Come il Gestore deve essere un soggetto solido finanziariamente anche i soggetti che operano sulla POGAS devono fornire requisiti di affidabilità finanziaria per essere ammessi alla contrattazione (es. fee di accreditamento, abilitazione ad operare al PSV, garanzie fideiussiorie, ecc.); in alternativa si potrebbero prevedere meccanismi disincentivanti quali la segnalazione di eventuali insolvenze. Anigas ritiene opportuno che nella fase iniziale non possano partecipare alla POGAS operatori che non hanno la possibilità di chiudere la propria posizione attraverso la consegna fisica del gas; questi soggetti potrebbero essere ammessi solo dopo una fase di rodaggio della POGAS, fase che servirebbe per valutare anche le capacità finanziarie dei partecipanti. La partecipazione di soggetti che possono anche non avere la capacità di chiudere la propria posizione tramite la consegna fisica del gas potrebbe essere prevista in una fase più avanzata così da promuovere una più ampia partecipazione e consentire di progredire verso un sistema di trading evoluto, sulla scorta di ciò che sta accadendo nel settore elettrico. Le principali caratteristiche dei contratti conclusi sulla POGAS S5. Si ritiene opportuno/necessario definire eventuali ulteriori caratteristiche del bene oggetto dei contratti conclusi nella POGAS? S6. Si condividono le dimensioni individuate per le caratteristiche individuate? In particolare, si ritiene che l insieme minimo preveda tutte le tipologie sopra individuate ovvero si ritiene necessario prevedere ulteriori tipologie? Quali? S7. Si ritiene opportuna una dimensione del lotto minimo differente da quella proposta? Anigas non ritiene opportuna la definizione, almeno inizialmente, di ulteriori caratteristiche del bene oggetto dei contratti conclusi nella POGAS, anche se è opportuno tenere conto di possibili sviluppi futuri in termini di flessibilità nello sviluppo di nuovi prodotti. Ulteriori valutazioni potranno essere condotte nell ambito di una consultazione tra Gestore proponente e operatori. Anigas è del parere di individuare il GJ quale unità di misura del gas oggetto di contrattazione; nel caso dell utilizzo del MWh, soluzione utile per facilitare le la comunicazione e lo scambio di informazioni con gli altri mercati europei, si riterrebbe 4

necessario uniformare a questa unità di misura tutto il sistema gas, così da evitare varie problematiche anche amministrative, come nel caso dei processi di arrotondamento. Anigas ritiene opportuno, con riferimento alle dimensioni individuate dall Autorità per i prodotti oggetto di contrattazione, definire un lotto minimo come unità base dei contratti, in modo che le negoziazioni delle partite di gas possano risultare semplificate dall utilizzo di standard di riferimento del prodotto. La trasparenza dei dati di mercato e attività di monitoraggio da parte dell Autorità S8. Si ritiene adeguato l insieme di informazioni rese pubbliche? Si ritiene opportuno differenziare le informazioni pubblicate da quelle rese disponibili agli operatori della POGAS? In quali termini? Anigas ritiene corretto che vengano rese disponibili al pubblico le informazioni relative alle quantità scambiate a fronte di contratti conclusi per tipo di prodotto e il relativo prezzo a fine sessione. Non ritiene invece necessario né opportuno differenziare le informazioni rese pubbliche da quelle messe a disposizione agli operatori della POGAS. Per quanto riguarda le informazioni che dovrebbero essere rese disponibili all Autorità, Anigas ritiene che l accesso ad informazioni di dettaglio e riservatezza così elevati dovrebbe essere previsto a seguito di una specifica istruttoria per la valutazione di presunte condotte lesive della concorrenza. Per quanto concerne l attività di monitoraggio, in applicazione del principio di proporzionalità essa dovrebbe essere limitata agli esiti dei mercati, intesi come prodotto scambiato, quantitativo e relativo prezzo. Detti esiti devono essere resi noti al Regolatore così come agli attori del mercato Le modalità di negoziazione e di formazione del prezzo di mercato S9. Si ritengono condivisibili le modalità di negoziazione proposte? S10. Quali criteri si ritengono opportuni per l individuazione del prezzo di chiusura delle transazioni in presenza di negoziazione continua? S11. Quali criteri si ritengono opportuni per la verifica di congruità delle transazioni? Ai fini del funzionamento della POGAS, Anigas ritiene che, nella fase iniziale, sia preferibile che la conclusione delle transazioni e la determinazione dei prezzi relativi alla 5

contrattazione di mercato tra gli operatori avvengano tramite un meccanismo d asta il cui prezzo di chiusura sia il prezzo marginale (System Marginal Price SMP). Successivamente, in presenza di una borsa più liquida e dopo opportune verifiche, il mercato potrà evolvere verso meccanismi a negoziazione continua sempre utilizzando come prezzo di riferimento il SMP. Approfondimenti specifici dovrebbero essere svolti nell ambito della auspicata consultazione tenuta dal Gestore proponente verificando le modalità di determinazione del prezzo di riferimento utilizzate nelle principali piattaforme di scambio europee. Anigas ritiene che il controllo di congruità debba essere effettuato precedentemente alla conclusione della transazione, in fase di offerta. Si esprime inoltre parere favorevole al criterio di verifica introdotto al punto b) dei presenti quesiti. Le sessioni di mercato e il periodo di negoziazione dei contratti S12. Si ritengono condivisibili le tempistiche proposte per le sessioni di mercato? S13. Si ritengono condivisibili le proposte relative ai periodi di negoziazione dei contratti? In caso contrario si richiede di formulare proposte alternative. S14. Si ritiene opportuno prevedere una durata minima del periodo di negoziazione anche per i contratti di durata inferiore ad un anno? Per quanto riguarda le logiche che dovrebbero portare alla definizione della tempistica e della durata delle sessioni della POGAS Anigas ritiene che quanto proposto (sessioni nei soli giorni lavorativi e chiusura del periodo di negoziazione del contratto nel secondo giorno di calendario precedente l inizio del periodo di consegna del contratto stesso) sia ragionevole anche se si tratta di elementi di tale dettaglio da poter essere definiti solo nell ambito del confronto diretto tra gestore proponente e potenziali partecipanti. Per quanto attiene i periodi di negoziazione, Anigas condivide l opportunità di individuare una durata minima di tale periodo, ma ritiene che sul punto sia necessario un ulteriore approfondimento. Nell ottica di un meccanismo di asta si consiglia invece un periodo di contrattazione, in linea con quanto avviene nelle altre borse europee, più breve di quello proposto nel documento di consultazione. La registrazione delle transazioni concluse S15. Si ritengono condivisibili le tempistiche proposte per la registrazione delle transazioni? 6

Anigas concorda con le tempistiche proposte. In merito alla proposta relativa alla evoluzione del ruolo del PSV e delle relazioni che si creerebbero con tale revisione e le modalità di assegnazione dei diritti di trasporto Anigas ritiene opportuno che venga effettuato un approfondimento specifico allo scopo di delineare nel miglior modo possibile gli effetti conseguenti a tale proposta. I sistemi di pagamento e garanzie S16. Quali si ritengono essere le tempistiche di pagamento più opportune? Per quali motivi? S17. Si ritengono adeguate ed esaustive le caratteristiche previste per i sistemi di garanzie? S18. Quali strumenti di garanzia si ritengono adeguati? Il sistema di garanzia più adeguato dovrebbe essere discusso con il Gestore proponente che potrà proporre l adozione di meccanismi evoluti (es. margining) sulla posizione netta assunta dall operatore nei confronti della piattaforma. Anigas ritiene opportuno che il sistema di garanzie preveda una regolazione economica nei confronti del soggetto che svolge il ruolo di controparte centrale delle transazioni, rispetto al quale deve essere valutata l esposizione netta assunta entro determinati intervalli. Nel sottolineare l importanza del metodo di cascading su tutta la curva di durata dei contratti, Anigas ritiene opportuno prevedere l aggiunta, in assenza di tale meccanismo di frazionamento, di un ulteriore margine a copertura della delivery: il Delivery Margin. Le modalità di assegnazione del servizio S19. Si ritiene adeguata la modalità proposta per l identificazione del soggetto gestore della POGAS? Quali altre modalità si ritengono proponibili? Su quali basi? S20. In caso di adozione di una procedura concorsuale per l affidamento del servizio, si ritengono gli elementi essenziali del servizio individuati dal presente documento sufficienti a caratterizzare il servizio? Quali altri elementi dovrebbero essere previsti dalla regolazione? Anigas concorda con l Autorità per quanto riguarda la procedura concorsuale aperta al fine di individuare il Gestore della POGAS e ritiene opportuno che questo debba essere individuato nel novero dei soggetti con esperienza nella gestione di piattaforme di mercato. 7

Per garantire una maggior sicurezza del sistema tale da non comprometterne le funzionalità, Anigas ritiene corretto prevedere per il Gestore della POGAS opportuni obblighi di comunicazione con il gestore della rete. Inoltre Anigas si trova d'accordo con il criterio per l assegnazione del servizio individuato dall Autorità e cioè il minor costo a parità di servizio offerto. L attuazione delle misure legislative e regolamentari che introducono obblighi di offerta di gas nell ambito del mercato regolamentato S21. Si ritengono condivisibili le modalità di offerta proposte? Anigas ritiene che, per quanto attiene la ripartizione tra tipologie di contratto di diversa durata delle quantità oggetto di obbligo di offerta o di cessione sul mercato organizzato, dovrebbero essere lasciati alla discrezione del soggetto obbligato. Una suddivisione predefinita potrebbe comportare problemi nella disponibilità di risorse, poiché comporta oneri gestionali non trascurabili, o di complicazione nella valutazione del bene gas oggetto di offerta. Il soggetto obbligato dovrebbe essere messo nella condizione di massimizzare il valore potenziale derivante dagli obblighi di offerta imposti. In particolare dovrebbe essere rinviata ad una successiva valutazione l opportunità di introdurre contratti di durata inferiore (giornaliera) in base alle effettive richieste del mercato. 8