DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Documenti analoghi
CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA PROVVISTA DI CALZE ESTIVE PER VV.F.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

CAPITOLATO N. 197P EDIZIONE 2008 CAPO I GENERALITA

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

Ministero della Difesa

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I.

Ministero della Difesa

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generall I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa

S.T. 1017/M - TESSUTO PER LA CAMICIA DELLA TENUTA DA LAVORO PER SOTTOCAPI E COMUNI DELLA MARINA MILITARE MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

Specifiche Tecniche del

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CUFFIE A MAGLIA PER VIGILI DEL FUOCO

MAGLIA TERMICA MOD " BRIGATA MOBILE CARABINIERI CAPITOLATO TECNICO MAGLIA TERMICA MODELLO 2018

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M.

Ministero della Difesa

ST 1310/M VEST - CAMICIA BIANCA A MANICHE LUNGHE PER UNIFORME ORDINARIA ESTIVA DEL PERSONALE DELLA M.M. MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

Ministero della Difesa

S.T. 1013/M - TESSUTO PETTINATO DI LANA MEDIO PESANTE, DI COLORE TURCHINO SCURO (H CM 150) PER DIVISA O.I. DELLA M.M. MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1282/UI - SPALLACCI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

SETDIBORSEDAEQUIPAGGIAMENTO (MOD.2018)

ST 1315/M VEST - CAMICIA BIANCA PER UNIFORME DI SERVIZIO ESTIVA PER IL PERSONALE MASCHILE DELLA M.M. - MODELLO 2005 Pagina 1 di 9

S.T. 220-R1/UI/CAS-09 FEDERE E LENZUOLA DI COTONE CANDIDO - MODELLO 2000 Pag. 1 a 8

ST 1264/UI SCIARPA DESERTICA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

Ministero della Difesa

ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE

ST 1242/UI FREGIO DORATO PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

Specifiche tecniche per la provvista di: Maglietta blu mezza manica per il personale del Corpo di polizia penitenziaria. Parte I. Capo I Generalità'

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Calottina sotto-casco per servizi di ordine pubblico

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

MINISTERO DELLA DIFESA

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Ministero della Difesa

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

CARATTERISTICHE TECNICHE PER LA PROVVISTA DI STIVALI TUTTA COSCIA IN GOMMA PER VIGILI DEL FUOCO

Ministero della Difesa

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

S.T. 1103/UI-VEST BORSA VALIGIA DI COLORE NERO PER IL PERSONALE MILITARE - MOD Pagina 1 di 10

M inistero della D ifesa

ST 1206/UI-VEST - GUANTI TERMICI IMPERMEABILI A CINQUE DITA PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 8

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84.

Sciarpa azzurra per il personale dirigente e direttivo della Polizia di Stato

Ministero della Difesa

V-KZS_SDM18 : KIT DI ZUCCOTTO E SCALDACOLLO

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione l^ Sezione Tecnica

CAPITOLATO DI MASSIMA PER L'INDIVIDUAZIONE DI MAGLIONI IGNIFUGHI PER VIGILI DEL FUOCO

Ministero della Difesa

ST 1463/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2018 Pagina 1 di 7

ACEA Distribuzione SpA. Specifica Tecnica. per la fornitura di CAMICIA DA LAVORO DPI 110. Unità Sicurezza e Ambiente Rev.

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Transcript:

MODULARIO INTERNO ~ 261 MOD. 4 VFC DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE' E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio W.F. CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA. DI CONTENITORI IN TELA IMPERMEABILE PER DUE POSTI LETTO COMPLETI PER LE. ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE'. CAPITOLATO N. 9 PC EDIZIONE 2005 \ \( i,.}'

2 A 0.0 CAPO J - DESCRIZIONE " contenitore è formato da un guscio in tela impermeabile a forma di parallelepipedo di cm 200 di lunghezza, cm 80 di larghezza e cm 45 circa di altezza. E' fomito di 4 cinghie, una longitudinale e 3 trasversali tutte recanti fibbie a strozzatura, necessarie per la chiusura del contenitore, più 6 cinghie maniglia (tre per ciascuna parete laterale), applicate alle suddette pareti laterali sul lato corto, per il trasporto dello stesso. La cinghia longitudinale è composta da un tratto di nastro alto mm 35 e lungo, finito, cm 220 circa, cucito ad una delle pareti laterali sino all'altezza delle cinghie maniglia. e fermato da una fibbia a strozzatura applicata ad un analogo tratto di nastro, ripiegato e cucito sulla parete.. Iaterale opposta, come da campione ufficiale. Le cuciture alle pareti laterali dei due tratti di nastro sopra citati, sono rinforzate tramite un raddoppio del tessuto del contenitore e con l'applicazione di un bottone metallico come da campione. Le cinghie trasversali sono costituite, ciascuna, da un tratto di nastro alto mm 35 e lungo cm 250 circa, cucito sul fondo del contenitore sino a 2 cm dalle cuciture longitudinali.di attacco dei lembi sovrapponibili, e con una estremità ripiegata e cucita, mediante cucitura scatolare con l'applicazione di un bottone metallico, allo scopo di reggere un,a fibbia. a strozzatura.. l.,e cuciture delle 'cinghie trasversali sui' fondo del contenitore, termin'ano ai lati con una cucitura scatolare, rinforzata dall'applicazione di un bottone metallico, come da campione ufficiale.. Un analogo tratto di nastro alto mm 35, raddoppiato, costituisce le tre cinghie maniglia, applicate su ciascuna parete laterale del contenitore per tutta la larghezza dello stesso, mediante cuciture scatolari poste alle estremità di ogni maniglia, rinforzate tramite un raddoppio del tessuto del contenitore stesso e dall'applicazione di un bottone metallico, come da campione. All'interno di ciascuna maniglia viene inserito un tubetto in materiale plastico lungo cm 17 circa ed ogni maniglia è rivestita con un tratto di gomma avente delle scanalature per facilitarne la presa, come da campione ufficiale.. "contenitore, sulla base superiore, dovrà avere un'apertura al centro, per tutta la lunghezz?, con i due lembi alti cm 70 circa, sovrapponibili per almeno 20 cm ciascuno. Su uno dei due lembi sovrapponibili dovrà essere riportata la seguente scritta: "Ministero dell'interno - SOCCORSO PUBBLICO" applicata tramite. serigrafia di colore bianco. B 0.0 CAPO /I - CARATTERISTICHE TECNICHE B 1.0 TESSUTO Colore rosso carminio (RAL 3002)

3 Composizione fibrosa (D. L.vo 22.05.99 n. 194 e succo modo - D.M. 31.04.74 e succo mod.) Titq!q fjlatq...,. (UNI ENISO 2060/'97 -variante 1) Massa areica (tessuto finito) (UNI EN 12127/'99) Armatura ".!l,:.&~~~~ze1~'~1~,~t);""'~fnlll~""l1~~tl\{f,i'q.. ;,. " 'l"r Riduzion~ (UNI EN 1049-2/96) Resistenza a trazione (UNI EN ISO 13934-1/'00) ordito: 100% cotone trama: 100% lino ordito: 58 x 2 tex ± 5% trama: 100 tex ± 5% 380 g/m 2 ± 5% tela olona ordito: 30 fili/cm ± 1 trama: 9 battute/cm ±1 ordito: 2: 1500 N trama: 2: 950 N,. Allungamento a rottura (UNI EN ISO 13934-1/'00) Impermeàbilità (UNI EN 20811/'93). '. ordito: 12% ± 5% trama: 9% ± 5% 2: cm 35 <' ". Bagnatura superficiale - Spraytest. (UNI EN 24920/'93) indice di bagnabilità 2: 100 Solidità della tinta alla luce artificiale (xeno) (UNI EN ISO 105-802/'04) Solidità della tinta agli acidi (UNI EN ISO 105-E05/'99) Solidità della tinta agli alcali (UNI EN ISO 105-E06/'99) Il tessuto del contenitore è impregnato con impermeabilizzante tipo polisiloxano o equivalente. B 2,0 NASTRO Colore: rosso carminio (RAL 3002)

..,-_.,,-... ~... 4 Composizione fibrosa (D. L.vo 22.05.99 n. 194 e SUCCo modo - D.M. 31.04.74 e SUCCo mod.) Larghezza (altezza): Spessore: Titolo (UNI 9275/'88) Peso a mi. (UNI 5114/'82) Riduzione (UNI EN 1049-2/'96) Resistenza a trazione (UNI EN ISO 13934-1/'00) Allungamento a rottura (UNI EN ISO 13934-1/:00) o" Solidità della tinta alla luce artificiale (xeno) (UNI EN ISO 105-802/'04) Solidità della tinta agli acidi (UNI EN ISO 105-E05/'99) Solidità della tinta agli alcali (UNI EN ISO 105-E06/'99) 100% polipropilene mm 35 ±3% 2,6 mm ± 0,2 mm ordito: 118 tex ± 5% trama: 127 tex ± 5% 32 g/m ±3% ordito: 90 fili/cm ± 2 trama: 46 battute/cm ± 2 ;:: 6000 N senso longitudinale 50% ± 5% senso longitudina~e. B 3.0 FILATO CUCIRINO Colore: Composizione fibrosa (D. L.vo 22.05.99 n. 194 e succ. modo - D.M. 31.04.74 e succ.'mod.) Titolo (UNI EN ISO 2060/'97 - variante 1) TOSSO carminio (RAL 3002) poliestere 105 tex (35x3) ± 5%

5 Forza a rottura (UNI EN ISO 20621'97 - metodo B) Allungamento a rottura (UNI EN ISO 20621'97 - metodo B) Indici di solidità della tinta 2: 4700 cn 34%±5% 2: a quelli previsti per le prove del tessuto.... B 4.0 FIBBIA Materia prima Colore Carico rottura acciaio C10KD (ISO 49541'93) come campione ufficiale 2: 200 KN " Quàlora alla data di ~ice'vim'ento dell'e~ecutività da pahe della Ditta lè norme previste dalle specifiche tecniche riportate in contratto dovessero essere cambiate, si intenderanno applicate le norme in vigore a quella data, In caso le norme cambiassero in corso di esecuzione del contratto, sino alla data di approntamento al collaudo, la Ditta interesserà l'amministrazione che valuterà, di concerto con la Ditta stessa, la' possibilità di adottare le norme medesime purchè ritenute migliorative del prodotto, a giudizio insindacabile dell'amministrazione e senza variazione dell'importo contrattuale. c 0.0 CAPO 111- ETICHETTATURA Internamente al contenitore dovrà essere inserita una etichetta indelebile recante le seguenti indicazioni: composizione fibrosa del tessuto (Legge 26/11/1973 n. 883); dicitura CAP,I,; nominativo della Ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data).

I D 0.0 CAPO IV - TOLLERANZE 6 E' ammessa la tolleranza del 2% In aumento sulle dimensioni del contenitore. E 0.0 CAPO V - CONTROLLI DI LAVORAZIONE COLLAUDI IN CORSO D'OPERA E COLLAUDO FINALE,'.'.,",{; <-l,_. ~,,'.L:'V.!";;;;~~~I.;. ">t'll~ -I- '1.;',,',_,," _'.,.,.".,'/-"'" >:'io-"'''''''-,''i._ -- _, Salvo il prescritto collaudo finale, l'amministrazione ha la facoltà di esperire controlli di lavorazione e collaudi in corso d'opera a suo insindacabile giudizio. La Ditta fornitrice, pertanto, è tenuta a comunicare all'amministrazione in tempo utile, come specificato contrattualmente, la data prevista per l'inizio di ogni ciclo di lavorazione ed il luogo dove verranno eseguite. Il collaudo finale consisterà nell'accertamento della rispondenza della fornitura a quanto stabilito in contratto, ed in tutte le prove che la Commissione incaricata riterrà utile eseguire. Per quanto riguarda le tolleranze in generale e le caratteristiche dei materiali non specificate nel presente Capitolato, si farà riferimento alla legislazione vigente.. In particolare la Commissione eseguirà le seguenti verifiche e prove: a) la consistenza della fomitura in generale; b) la verifica della esistenza e consistenza delle documentazioni e certificazioni che devono accompagnare l'intera fornitura approntata, come da contratto; c) il controllo visivo sul confezionamento del contenitore esteso ad almeno 1'1 % della fornitura; d) la Commissione incaricata preleverà uno o più campioni sui quali saranno altresì effettuate parte o tutte le prove di laboratorio inerenti le caratteristiche dei materiali. Le prove di cui al punto d) saranno eseguite, come previsto in contratto, a cura dell'amministrazione presso un laboratòrio notificato scelto ad insindacabile giudizio della Commissione di collaudo. II/i campione/i prelevato/i fa/nno parte della fornitura quindi, qualora la Ditta intenda percepire l'intero imporco previsto in contratto, dovrà reintegrare illi campioneli prelevato/i per le analisi. In caso contrario, l'importo relativo al costo del/i campione/i non più utilizzabileli sarà scorporato in fase di liquidazione. La consegna dei contenitori dovrà avvenire, dopo l'esito favorevole del collaudo, presso i Magazzini del CAP.!., dislocati su tutto il territorio nazionale, secondo le modalità stabilite in contratto.

/ 7 F 0.0 CAPO VI - IMBALLAGGIO I contenitori in tela, ben ripiegati, saranno immessi, ciascuno, in sacchetti di polietilene dello spessore di 1/10 di mm. e di dimensioni adeguate, le cui superfici saranno, ciascuna, munite di opportuni fori ben distribuiti, per aerazione. Il lato aperto di ogni sacchetto sarà ripiegato su se stesso e fermato mediante un tratto di nastro autoadesivo. I contenitori così confezionati saranno immessi in apposite scatole di cartone ondulato del tipo "duplo" di adeguata capacità e resistenza, nella quantità di n. 10 soggetti per ciascuna scatola. Tutte le scatole dovranno essere sigillate applicando su tutti i lembi aperti un nastro di carta gommata o autoadesivo, largo cm 5/6. Su un fianco e sulla parte superiore di ogni scatola dovranno essere stampigliate con inchiostro indelebile, a caratteri ben visibili, le seguenti indicazioni: sigla CAP. I. nominativo della ditta fomitrice; deinominazion~ esatt~ e numero dei manufatti cqntenuti;. estremi del contratto di fornitura (numero e data). G 0.0 CAPO VII - RIFERIMENTO AL CAMPIONE Per rifinizione, aspetto, colore e ogni altro particolare non indicato nel presente capitolato tecnico, si fa riferimento al campione ufficiale depositato presso l'area C.A.P.I. di questa Amministrazione. IL DIRETTORE CENTRALE (G~ rdella). L..-... ~