Peccato capitale: la gola di Filippo Misesti e Filippo Maria Aureli 3I La gola:

Documenti analoghi
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue,

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra.

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

Sia santificato il tuo nome


Sette suggerimenti. per una vita sacerdotale ordinata

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

CRISI VALORIALE ED CONOMICA NELLA SANITA'E NELLA SOCIETA'

Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

La Repubblica 29/09/12

età imperiale, confluirono a Roma da tutto l'impero prelibatezze classi sociali più ricche poterono permettersi di goderne.

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

Parrocchia della B.V. del Carmine GRUPPO DELLE MEDIE Venerdì 15 febbraio 2013 CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL PERDONO

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

STORIE... A LIETO FINE

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Attualità del pensiero politico di Dante?

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

Domenica 27 febbraio 2010

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Il mio nome è Alexander

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

WHEN IN ROME AS THE ROMANS

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Preghiera universale Venerdì santo

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Parallelismo letterario

5-2019

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

Punti d incontro o punti di scontro?

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

7 Consigli per Mangiare Bene

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

Francesco Petrarca ( )

il quaderno dei Diritti Umani

Ricette Dukan Fase Attacco

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

PASTICCERIA: ANIMA E CUORE

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

SAN PAOLO. lettera ai Romani

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Punti d incontro o punti di scontro?

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LE MUTANDE DEL PRETE

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

LA BISTECCHIERA ROWENTA Parte teorica

Anche le stelle amano il cielo

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Il segreto della felicità

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Transcript:

Peccato capitale: la gola di Filippo Misesti e Filippo Maria Aureli 3I La gola: La gola è il desiderio di ingerire più di quanto l'individuo necessiti. È l'ingordigia di cibi e bevande, condannata perché viene ritenuta esempio di sfrenatezza e di lussuria, al posto della modestia e del controllo di sé. Viene considerata anche come un ingiustizia sociale nei confronti dei poveri che soffrono la fame. In particolare nel medioevo era particolarmente malvista perché la miseria e la fame erano molto diffuse. Per la Chiesa e per Dante è uno dei sette peccati capitali. La golosità, da peccato capitale che si merita un eterna pena è diventata, per gli uomini dell'inizio del terzo millennio il condimento lieve di tutta la vita. Dannosa colpa della gola", come la chiamava Dante nella "Divina Commedia" non è più, al giorno d'oggi un errore morale, ma è considerata una violazione dell ordine estetico. Il pensiero medievale giudica la gola una forma particolare di intemperanza dei sensi. Se la lussuria è il peccato della carne inerente all'eccesso nella sfera sessuale, la golosità è il peccato della carne che riguarda l'eccesso nell'ambito alimentare. A differenza del lussurioso, che ha bisogno del prossimo almeno come oggetto di piacere, il goloso sembra ignorare ogni altra umanità, concentrandosi

egoisticamente sul referto di questi sensi; il tatto, l'odorato e soprattutto il gusto. I simboli che rappresentano la gola sono il maiale e il colore arancione. La gola per Dante: Siamo nel VI canto dell inferno subito dopo i lussuriosi, Dante entra nel III cerchio, quello dei golosi. Sono dannati a restare distesi sotto lo scroscio costante di una pioggia eterna, maledetta, fredda e greve, fatta di grandine grossa, acqua tinta, che forma al suolo una disgustosa fanghiglia, da cui si leva un puzzo insopportabile. I golosi sono sdraiati nel fango e sono costretti ad ingoiarlo. A guardia del luogo della loro pena vi è Cerbero, il mitico mostruoso cane con tre facce.

I golosi, siamo nel ventitreesimo canto del purgatorio e si svolge nella sesta cornice dopo l'avarizia e la prodigalità e prima della lussuria, secondo uno schema progressivo di minore gravità. La pena che devono affrontare i golosi è correre senza sosta sotto alberi carichi di frutti e sulle rive di limpidi ruscelli, che però non possono toccare. Il tormento per le anime che girano incessantemente si rinnova di continuo. Il loro aspetto è deformato dall'estrema

magrezza: profonde e scure occhiaie, pallore sul volto, pelle a contatto diretto con le ossa dello scheletro. La gola secondo la chiesa: La gola è considerata con un peccato di incontinenza ed è un peccato molto grave per la chiesa perché il desiderio di mangiare e bere allontana l uomo da Dio. La definizione della gola secondo San tommaso: San Tommaso ci dà la giusta definizione del vizio capitale della gola. Si tratta della fame continua e disordinata di cibi e bevande raffinati e ricercati.

È disordine il desiderio intenso, cioè la bramosia, la smania di arrivare al più presto possibile all incontro con il cibo, e anche il mangiare con avidità, da ingordi, e ancora il mangiare più di quanto è necessario. Provare soddisfazione nei cibi, anzi ricercarne il piacevole diletto, fa parte dell uso del senso del gusto, che ci invita a nutrirci, come è giusto fare, e suscita gioia e allegria soprattutto in famiglia e nelle feste. Ciò è cosa buona. Gesù stesso, parlando del suo Regno, ce lo presenta come un gran banchetto, pieno di ogni bene, nel quale lui stesso passerà a servirci. Il disordine si ha quando si cerca il piacere per il piacere. Per il cristiano è sempre un errore mettere Dio al secondo posto come successe all epoca di Noè. Prima la gente pensava solo a mangiare e a bere, a prendere moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell arca, e non si accorse di nulla finché venne il diluvio e li inghiottì. Dio vuole salvarci e pertanto vuole che viviamo in modo giusto e santo, seguendo la legge dell amore. Un proverbio dice: ne uccide più la gola che la spada. Il vizio del bere manda in malora molte famiglie. Anche il fumo è una brutta bestia per la salute dell uomo, come pure la droga che distrugge il cervello di molti giovani. La parabola del ricco insaziabile: Quelli che fanno del proprio ventre il centro dei loro desideri, non si danno mai pace: vanno in cerca di amici con i quali poter fare baldoria, sono a caccia dei ristoranti più rinomati, esaltano i cuochi che offrono le ricette più stravaganti, le loro discussioni su cibi e bevande non hanno mai fine. L ingordigia è la loro pelle, l avidità il loro respiro. Scrittori classici romani narrano di una grande invenzione per i cosiddetti buon gustai di allora: per darsi a banchettare senza sosta, unico scopo della loro vita, hanno appunto inventato il vomitorium, cioè un locale apposito, annesso al ristorante, dove poter vomitare quanto avevano ingerito per incominciare da capo a gustare i cibi più prelibati. Come racconta Gesù nella famosa parabola del ricco Epulone: C era una volta un uomo molto ricco, vestito sempre di gran lusso, il quale si dava ogni giorno a lauti banchetti, con parenti e amici. Il mangiare lautamente era diventato lo scopo della sua vita. Ci si domanda come abbia fatto a non accorgersi che al limitare della sua porta un certo Lazzaro, coperto di piaghe, stava lì in attesa di qualche boccone che cadeva dalla tavola imbandita. Nessuno lo raccattava per lui. Soltanto i cagnolini erano diventati suoi amici, gli leccavano le piaghe, gli spartivano i loro bocconcini e si lasciavano accarezzare da lui. Conosciamo l orribile sorte riservata al ricco senza cuore e quella bellissima toccata a Lazzaro. In due cose sbagliate si tuffò questo ricco intento solo a godersi la vita: soddisfare la gola quale unico scopo della vita, e considerare i poveri affamati e piagati come persone da disprezzare.

La gola secondo la filosofia: Aristotele e il desiderio eccessivo. La condanna della gola ha origini antiche. Nell Etica Nicomachea Aristotele scrive che i golosi hanno un carattere da schiavi, perché non riescono a sottrarsi alle tentazioni del cibo. Quello del cibo è senza dubbio un desiderio naturale, ma che diventa un errore quando ci si riempie il ventre oltre il bisogno. Etica Nicomachea, III. 11. 15 Nei desideri naturali sono pochi gli uomini che errano e in una sola direzione, in quella dell eccesso: infatti, mangiare o bere tutto quello che capita fino ad essere troppo pieni significa superare in quantità la soddisfazione richiesta dalla natura, perché il desiderio naturale è il mezzo per riempire il vuoto del bisogno. Costoro sono chiamati golosi, perché riempiono il ventre più del necessario: e tali diventano quelli che hanno una personalità troppo da schiavi. I luoghi dove abita la gola: Il vizio della gola trova casa dappertutto. Uno dei suoi luoghi naturali è il monastero, dove abati I monaci non badano all astinenza e consumano grandi quantità di pietanze. La letteratura medievale ama denunciare il malcostume dei monasteri, dei grandi personaggi dell epoca, come Pietro di Cluny o Bernardo di Clairvaux, affermano più volte quanto siano scandalosi i pasti golosi dei monaci, o come quando evitano di consumare la carne, ma raddoppiano le portate di pesce. Da una tavola all altra, il vizio della gola assume forme diverse. A un nobile non si può rimproverare un pranzo sontuoso, ragionano i filosofi dell epoca. Se ogni uomo deve trovare la propria moderazione, quella del nobile, abituato a cibi abbondanti e raffinati, sarà diversa da quella del paesano: un ottima argomentazione per legittimare il regime alimentare sfarzoso della nobiltà. Ai nobili si raccomanda non di evitare il lusso, ma la smodatezza e le cattive abitudini. Infine, per chi appartiene alle classi povere solo la taverna è il luogo del vizio della gola: ma più che la gola vera e propria, qui a trionfare sono l ubriachezza, la mancanza di decoro, la sregolatezza, il gioco d azzardo Filippo Misesti e Filippo Maria Aureli 3