Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 30/01/1959 Nazionalità

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

Maria Cristina Radaelli

Dirigente Medico Veterinario area C

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

CURRICULUM VITAE. Serafina Messina Via Monteverdi 54/B Porto Mantovano (MN) - Italia Telefono Fax

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

INFORMAZIONI PERSONALI. Enzo Secco ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome VITTORIA. Cognome DE BENEDITTIS.

Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Gala Giacinto Data di nascita 16/10/1951. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ALL A.S.L. N 8 DI VIBO VALENTIA -Direttore Dipartimento di Prevenzionesede

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

I INFORMAZIONI PERSONALI

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

Azienda Sanitaria Locale Frosinone via Armando Fabi. Dirigente Medico Veterinario (Ex 10 livello) Igiene degli alimenti di origine animale

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

Azienda ULSS 8 Berica (ex ULSS 5 Ovest Vicentino, ex ULSS 7 Valle Agno) Dal25/10/85 al 25/04/86 e dal 01/09/86 al15/12/86 Azienda ULSS 35 di Asiago

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Dirett tore f.f. del Dipartimento di Prevenzione ASL n. 6 Sanluri. Dirett tore struttura complessa Servizio Sanità Animale ASL

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bervini Roberta Data di nascita 22/01/1965 Dirigente Veterinario Area B - Fascia NC3 Amministrazione ASL TO 1

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali:

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Dirigente - AREA TERRITORIALE TRAPANI MARSALA PANTELLERIA AREA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI DI ORIGINE ANIMALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità

Dirigente Veterinario a tempo indeterminato, Area Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

NEVIO GUARINI DIRIGENTE VETERINARIO CON INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA. Curriculum Vitae NEVIO GUARINI INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono (+39) Sesso Femmina Data di Nascita 04/03/1955 Nazionalità

Sesso Maschio Data di Nascita 20/12/1955 Nazione ITALIA

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Tecnico della Prevenzione

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore Struttura Complessa - Servizio veterinario Area B ASL DI NAPOLI 2 NORD. Responsabile - Direttore Dipartimento di Prevenzione

F O R M A T O E U R O P E O

DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

Alessandro De Natale

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

(ufficio)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955

Zuffada Ernesto.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALI' GASPARE ANTONINO LUIGI Data di nascita 08/04/1958

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI EUG E N I O DE L VE CCH I O GRAZZANISE (CE) Nome Indirizzo Telefono

Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME(I)/ NOME(I) INDIRIZZO TELEFONO(I) FAX CITTADINANZA DATA DI NASCITA SESSO

PRINCIPALI MANSIONI RESPONSABILE AREA DIPARTIMENTALE DI MEDICINA VETERINARIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Principali attività e responsabilità:

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

BRSFNC56T30B157M da a oggi asl Brescia - Brescia c/o Facoltà veterinaria Università di Perugina

INFORMAZIONI PERSONALI

Piazza parrocchia, bressanone Sesso m Data di nascita 29/01/1964 Nazionalità italiana

Italiana

Nome Dello Stritto Giovanni Indirizzo Via delle Betulle 2 - Caserta (CE) Telefax Cellulare

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE PACE ANTONIO GIUSEPPE Indirizzo VIA CERRETA 4 A MERCOGLIANO (AV) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Enrico Maria Ferrero Curriculum vitae

Germana Barlone IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971.

Transcript:

CURRICULUM VITAE DI PAOLO BRULATTI INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BRULATTI Telefono 0534-93777 Fax 0534-93777 e-mail p.brulatti@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 30/01/1959 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE DIRIGENTE VETERINARIO IGIENE DELLA PROD.,TRASF.,COMM.,CONSER.TRASP.ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI Da Luglio 1994 Veterinario Dirigente I livello fascia A ex D.LGS N 502 del 30.12.1992 di Veterinario Dirigente I livello fascia A ex D.LGS N 502 del 30.12.1992 Da Dicembre 1993 a Giugno 1994 Veterinario coadiutore di ruolo USL n 21 Porretta Terme (BO) Veterinario coadiutore non di ruolo Da Maggio 1990 a Dicembre 1993 Veterinario collaboratore di ruolo USL n 21 Porretta Terme (BO) Veterinario collaboratore di ruolo Da Dicembre 1989 a Maggio 1990 Veterinario coadiutore non di ruolo USL n 25 San Giorgio di Piano (BO) Veterinario coadiutore non di ruolo Da Novembre 1988 a Dicembre 1989 Veterinario collaboratore di ruolo USL n 21 Porretta Terme (BO) Veterinario collaboratore di ruolo Da Luglio 1987 a Novembre 1988 Veterinario collaboratore di ruolo USL n 17 Sassuolo (MO) Veterinario collaboratore di ruolo Da Maggio 1987 a Luglio 1987 Veterinario collaboratore non di ruolo USL n 17 Sassuolo (MO) Veterinario collaboratore non di ruolo Da Febbraio 1987 a Maggio 1987 Veterinario collaboratore non di ruolo USL n 37 Faenza (RA) Veterinario collaboratore non di ruolo Pagina 1 / 3

CURRICULUM VITAE DI PAOLO BRULATTI Da Dicembre 1985 a Febbraio 1987 Veterinario a rapporto libero professionale area IPCAOA USL n 12 Scandiano (RE) Veterinario a rapporto libero professionale area IPCAOA Da Luglio 1985 a Luglio 1985 Veterinario collaboratore non di ruolo USL n 20 Casalecchio di Reno (BO) Veterinario collaboratore non di ruolo ISTRUZIONE E FORMAZIONE Attività o Settore SANITA' Dal 1987 al 1988 SPECIALIZZAZIONE IN SANITA' PUBBLICA VETERINARIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MILANO (MI) SPECIALIZZAZIONE Dal 1987 al 1987 CORSO PERFEZIONAMENTO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA AMBIENTE ED IGIENE VETERINARIA Dal 1985 al 1985 CORSO PERFEZIONAMENTO UNIEVRSITA' DEGLI STUDI DI PARMA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI Dal 1984 al 1985 CORSO PERFEZIONAMENTO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA ANATOMIA PATOLOGICA E VIGILANZA SANITARIA DEGLI ALIMENTI D'ORIGINE ANIMALE Dal 1984 al 1985 CORSO PERFEZIONAMENTO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA IPSEZIONI ANNONARIE COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Inglese Francese Italiano COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A 1/2 Livello Base - B 1/2 Livello Intermedio - C 1/2 Livello Avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Competenze informatiche Patente di guida VEDI FILE ALLEGATO (STRALCIO DEL CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PER EUROPASS) VEDI FILE ALLEGATO (STRALCIO DEL CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PER EUROPASS) VEDI FILE ALLEGATO (STRALCIO DEL CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PER EUROPASS) Office in generale B Pagina 2 / 3

CURRICULUM VITAE DI PAOLO BRULATTI ALLEGATI Curriculum formativo professionale.pdf Incarichi professionali 2017 BP.pdf Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n, 196 'Codice in materia di protezione dei dati personali'. Pagina 3 / 3

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il/La sottoscritto BRULATTI PAOLO nato a BOLOGNA il 30 GENNAIO 1959 e residente a BOLOGNA Via FOSSE ARDEATINE N 3 cap 40139, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, nonché consapevole delle sanzioni penali previste per dichiarazioni mendaci, dichiara quanto segue: A) TITOLI DI STUDIO E ESPERIENZE FORMATIVE - Laurea in Medicina Veterinaria conseguita il 18.10.1983 presso l Università degli Studi di BOLOGNA - Abilitazione all'esercizio della professione di Veterinario conseguita nella seconda sessione dell'anno 1983 presso l Università degli Studi di BOLOGNA - Specializzazione in SANITA PUBBLICA VETERINARIA conseguita il 15.11.1988 presso l Università degli Studi di BOLOGNA HA FREQUENTATO i seguenti corsi di perfezionamento annuali: 1) ISPEZIONI ANNONARIE presso l Università degli studi di BOLOGNA per l Anno Accademico 1983/1984 2) ANATOMIA PATOLOGICA E VIGILANZA SANITARIA DEGLI ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE presso l Università degli studi di BOLOGNA per l Anno Accademico 1984/1985 3) SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI presso l Università degli studi di PARMA per l Anno Accademico 1985 4) AMBIENTE ED IGIENE VETERINARIA presso l Università degli studi di PARMA per l Anno Accademico 1987 HA FREQUENTATO i seguenti corsi d aggiornamento: 1) ANATOMIA PATOLOGICA PER MEDICI VETERINARI PRATICI organizzato dalla Associazione Italiana di Patologia Veterinaria, dall'assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e dall'ordine dei Veterinari della Provincia di Cuneo, svoltosi a Bardonecchia (TO) dal 14 al 17 giugno 1984, superando il colloquio finale con punti 30 / 30 2) ANATOMIA PATOLOGICA E TOSSICOLOGIA PER MEDICI VETERINARI PRATICI organizzato dalla Associazione Italiana di Patologia Veterinaria, dall'assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, dall'assessorato alla Sanità della Regione Liguria, dall'ordine dei Veterinari della Provincia di Cuneo e dall'ordine dei Veterinari della Provincia di Imperia, svoltosi a S. Remo (SV) dal 5 al 8 settembre 1985, superando il colloquio finale con punti 30 / 30 3) I RESIDUI TOSSICI NEGLI ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE organizzato dall USL N 20 di Casalecchio di Reno (BO), per complessive N 20 ore 4) LA FORNITURA DELLE CARNI ALLE COLLETTIVITA organizzato dall USL N 29 Est, svoltosi dal 20 febbraio al 12 giugno 1990, per complessive N 30 ore, superando l esame teorico / pratico 5) DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA organizzato dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia e dall'ordine dei veterinari della Provincia di Brescia, svoltosi a Brescia dal 21 settembre al 27 ottobre 1990, per complessive N 20 ore 6) TEMATICHE EMERGENTI IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE E PATOLOGIA INFETTIVA organizzato dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia,dall'IZS del Piemonte e della Valle d'aosta, dal Dipartimento di Patologia Animale dell'università di Torino e dall'ordine dei Veterinari della Provincia di La Spezia, svoltosi a La Spezia dal 14 marzo al 27 giugno 1992, superando il colloquio finale con punti 30 / 30 7) FUNZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER GLI OPERATORI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL AZIENDA USL BOLOGNA SUD organizzato dall, svoltosi a S.Lazzaro di Savena (BO) il 01, il 03 e il 15 dicembre1998, per complessive N 1 8) CONTROLLO UFFICIALE: PROBLEMI INTERPRETATIVI ED APPLICATIVI DEL D.LGS 155/97 IN RAPPORTO ALLA PRECEDENTE NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI organizzato dall Città di, svoltosi a il giorno 19 novembre 1999, per complessive N 5,30 ore 9) AUTOCONTROLLO NELLE AZIENDE ALIMENTARI IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE organizzato dall Città di, svoltosi a Sasso Marconi (BO) in data 28 aprile e 29 maggio 1998, per complessive N 10 ore HA FREQUENTATO i seguenti seminari di aggiornamento : 1) DIECI ANNI DI PROFILASSI DELLE MASTITI UN ESAME CRITICO svoltosi a Cadriano (BO) il 7.4.1984 2) ELMINTIASI PROBLEMI VETERINARI E ZOOTECNICI svoltosi a il 5.10.1985

3) VETITALIA 1985 svoltosi a Parma dal 26 al 31 marzo 1985 4) VETITALIA 1987 svoltosi a Salsomaggiore T. (PR) dal 31 marzo al 5 aprile 1987 5) MODERNI ASPETTI DELLA PATOLOGIA INFETTIVA DEGLI ANIMALI DOMESTICI svoltosi a Milano il 24.02. 1994 6) SISTEMI DI ACCREDITAMENTO E DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA svoltosi a il 15.02.1997 7) I SERVIZI VETERINARI ALL INTERNO DEL SISTEMA QUALITA svoltosi a il 02 e il 05 novembre 1998 8) IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO NEL CONTESTO DI FILIERA svoltosi a Ravenna il 17.04.1999 9) L AUTOCONTROLLO NEGLI SPACCI DI GENERI ALIMENTARI : MACELLERIE, GASTRONOMIE, FORNI, PASTICCERIE svoltosi a Ravenna il 22.05.1999 10) L AUTOCONTROLLO NELLA RISTORAZIONE PUBBLICA E COLLETTIVA svoltosi a Ravenna il 29.05.1999 11) DECISIONE 2001/471/CE, L HACCP NEI MACELLI svoltosi a il 29.05.2002 HA FREQUENTATO i seguenti Corsi ECM; vedi allegato B) ESPERIENZE PROFESSIONALI Ha prestato servizio presso: USL N 20 di Casalecchio di Reno (BO) dal 1 al 31 luglio 1985 con l incarico di Veterinario collaboratore non di ruolo USL N 37 di Faenza (RA) dal 16 febbraio 1987 al 25 maggio1987 con l incarico di Veterinario collaboratore non di ruolo Area IPCAOA USL N 17 di Sassuolo (MO) dal 26 maggio 1987 al 5 luglio 1987 con l incarico di Veterinario collaboratore non di ruolo - Area IPCAOA USL N 17 di Sassuolo (MO) dal 6 luglio 1987 al 25 novembre 1988 con l incarico di Veterinario collaboratore di ruolo - Area IPCAOA USL N 25 di San Giorgio di Piano (BO) dal 30 dicembre 1989 al 17 maggio 1990 con l incarico di Veterinario coadiutore non di ruolo - Area IPCAOA USL N 21 di Porretta Terme (BO) dal 26 novembre 1988 al 29 dicembre 1989 e dal 18 maggio 1990 al 26 dicembre 1993 con l incarico di Veterinario collaboratore di ruolo - Area IPCAOA USL N 21 di Porretta Terme (BO) dal 27 dicembre 1993 al 30 giugno 1994 con l incarico di Veterinario coadiutore di ruolo- Area IPCAOA Casalecchio di Reno (BO) dal 1 luglio 1994 a tutt oggi (attualmente Azienbda USL di ) con l incarico di Veterinario Dirigente I livello fascia A ex D.LGS N 502 del 30.12.1992 - Area IPCAOA USL N 12 di Scandiano (RE) dal 23 dicembre 1985 al 12 febbraio1987 con l incarico di Veterinario a rapporto libero professionale addetto all ispezione ed alla vigilanza da esercitarsi nell ambito degli stabilimenti di macellazione e di trasformazione abilitati agli scambi intracomunitari CEE ed allo stoccaggio delle carni per conto dell AIMA con impegno settimanale di N 38 ore massime C) RESPONSABILITÀ ESERCITATE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI ORGANIZZAZIONE: - Referente gruppo di lavoro vigilanza per l'ex dal 2003 al 2007 - Responsabile attività dell intervento / progetto denominato controllo ufficiale sugli esercizi di vendita di alimenti di origine animale per l'ex dal 2003 al 2007 - Referente tecnico per l di ex Area Territoriale Sud dell applicazione del Regolamento CE N 2073/2005 (Azione di coordinamento fra i colleghi e di interfaccia con il RUOS) dal 2013 ad oggi - Titolare di incarico professionale per l anno 2017(vedi allegato) D) DOCENZE Attività didattica in o per l Indicazione dell iniziativa/attività Etichettatura degli alimenti Regolamento CE n 2073 del 2005 Equipe / struttura Sede di Casalecchio di Reno Casalecchio di Reno Periodo / date Ruolo svolto nel progetto 14.05.2004 Organizzatore 25.10.2013 Organizzatore ECM / ORE 2 ECM 2 ECM

Indicazione dell iniziativa/attività Attuazione sistema di controllo HACCP Etichettatura degli alimenti Aspetti nutrizionali dei prodotti della pesca Etichettaura carni bovine Etichettatura degli alimenti Aspetti nutrizionali dei prodotti della pesca Un animale per amico Equipe / struttura di N 07/2002 Azienda USL 2002 N 2002 2003 2004 2007 2011 2014 2015 2016 Sede di Lizzano B.re Periodo / date 22.02.2002 07.03.2002 Ruolo svolto nel progetto ECM / ORE 18.04.2002 2 ore 15.10.2002 Lizzano B.re 22.05.2003 Istituto Comprensivo di sede di Camugnano Vergato Lizzano B.re 19.04.2004 22.11.2007 26.11.2007 Lizzano B.re 08.06.2011 Monte San Pietro Alto Reno Terme 12.04.2014 14.05.2014 2 ore 20.03.2015 02.03.2016 2 ore Indicazione dell iniziativa/attività Equipe / struttura Corso per addetti al Comunità Montana deposito ed alla vendita Vergato di sostanze alimentari Sistema HACCP Corso per addetti al deposito ed alla vendita di sostanze alimentari Attività didattica presso Enti formativi o Privati CEDASCOM Sistema HACCP Sede di Periodo / date Vergato 30.12.1998 15.01.1999 22.01.1999 10.06.1999 17.11.1999 dei 11.05.1999 Pepoli 13.05.1999 17.05.1999 18.05.1999 Ruolo svolto nel progetto ORE 8.5 ore Corso per addetti al Comune di SBVS SBVS 07.05.1999 4.5 ore 8 ore

Indicazione dell iniziativa/attività Equipe / struttura deposito, alla vendita, Sistema alla preparazione ed HACCP alla somministrazione di sostanze alimentari Indicazione Equipe / struttura dell iniziativa/attività Implementazione del ECIPAR sistema di autocontrollo Sistema nel settore alimentare HACCP Etichettaura carni ISCOM bovine Attuazione sistema di Istituto controllo HACCP Comprensivo di Pianoro Sistema HACCP Sede di Periodo / date 14.05.1999 21.05.1999 Ruolo svolto nel progetto ORE Sede di Periodo / date Ruolo svolto nel progetto ORE Vergato 19.11.1998 4 ore 26.11.1998 03.12.1998 21.3.2002 2 ore Pianoro 04.03.2004 11.03.2004 18.03.2004 E) PRODUZIONE SCIENTIFICA Articoli prodotti pubblicati su: - INFORMATORE ZOOTECNICO N 15/16 DEL 1984 (PAG.79) PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEI RUMINANTI - INFORMATORE ZOOTECNICO N 18 DEL 1984 (PAG.88) STRONGILOSI GASTROINTESTINALI - INFORMATORE ZOOTECNICO N 21 DEL 1984 (PAG.70) MALATTIE DA ARTROPODI DEI RUMINANTI - INFORMATORE ZOOTECNICO N 24 DEL 1984 (PAG.31) GLI ABORTI INFETTIVI DEGLI OVINI (pubblicazione tesi di laurea) - INFORMATORE ZOOTECNICO N 15/16 DEL 1985 (PAG.73) LE PRNCIPALI AFFEZIONI PODALI DEI RUMINANTI - INFORMATORE ZOOTECNICO N 17 DEL 1985 (PAG.31) MASTITI OVICAPRINE UNA PATOLOGIA SEMPRE IN AGGUATO - ARCHIVIO VETERINARIO N 5/6 DEL 1991 (PAG.238) IL COMPRENSORIO DELLE CERAMICHE; PROBLEMI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA (pubblicazione tesi di specializzazione) G) ALTRO - E' stato socio ordinario della Società Italiana di Sanità Pubblica Veterinaria dal 1990 al 1998 - Ha conseguito idoneità alla classificazione delle carcasse bovine ai sensi del D.M. 02.08.1984 (comitato bovini), dal giorno 08.04.1988, con matricola n 561, documento rilasciato dal Ministero dell'agricoltura e Foreste - Ha vicariato il Responsabile del Servizio Veterinario per l'ex Area Territoriale Sud dal 28.07.1996 al 10.08.1996 Data Il Dichiarante Ai sensi dell art. 38, D.P.R. 445 del 28.12.2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure a mezzo posta.