Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO per l'acquisto di n.1 scuolabus per trasporto alunni, anche

Documenti analoghi
Città di Villa San Giovanni Provincia di Reggio di Calabria CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

CITTA DI GIAVENO Città Metropolitana di Torino AREA CONTRATTI

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

CAPITOLATO D'ONERI. Art. 1 - Oggetto dell'appalto. Art. 2 -Criterio di aggiudicazione. Art. 3 - Trattamento dei dati. Art. 4 -Importo a base di gara

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO CITTÁ DEL CASTAGNO PROVINCIA DI COSENZA Via Garibaldi, Fagnano Castello (CS)

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE di EMPOLI. Ufficio Tecnico - Settore Manutenzioni ACQUISTO DI SCUOLABUS PER ILSERVIZIO TRASPORTI SCOLASTICI FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche:

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone)

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI N. 7 SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO

di n. 1 scuolabus , , comma 1, del D.lgs , n. 50 e

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI CAROLEI (Provincia di Cosenza)

C O M U N E D I VALDUGGIA

CAPITOLATO DI APPALTO

COMUNE DI SONCINO PROVINCIA DI CREMONA Ufficio Tecnico

DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA UFFICIO MANUTENZIONE STRADE E INFRASTRUTTURE Via Tagliamento n.3 Arezzo Tel.0575/377350

Disciplinare - Allegato n. 2

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

COMUNE DI CASTELBUONO Provincia di Palermo

CAPITOLATO DI APPALTO FORNITURA DI N. 1 MINIBUS NUOVO CON ALLESTIMENTO INTERUBANO E CONTESTUALE PERMUTA E RITIRO MINIBUS USATO.

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Fornitura di N^1 Autocarro trazione 4x4 con allestimento gru e verricello di sollevamento

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

Comune di Priverno (Provincia di Latina)

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale Piazza Cesare Ottaviano Augusto - CAP tel

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Italia-Biella: Autobus pubblici 2014/S Avviso di gara Settori speciali. Forniture

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI DECIMOMANNU

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE

COMUNE DI STREGNA PROVINCIA DI UDINE

INDICE DEL DOCUMENTO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia Regionale di Trapani)

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

COMUNE DI MAMMOLA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI CIG B

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI N 1 SCUOLABUS

APPALTO N. 18. BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI VESTIARIO INVERNALE PER LA POLIZIA MUNICIPALE ANNO 2007.

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

FORNITURA DI SCUOLABUS NUOVO DI FABBRICA CAPITOLATO D ONERI E CONDIZIONI

PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI AUTOMEZZI AD ACAM ACQUE SPA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE

COMUNE DI VALPERGA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ACQUISTO DI UNO SCUOLABUS PER TRASPORTO ALUNNI

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

C O M U N E D I S U N I

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO DISCIPLINARE DI GARA

Modello Autotelaio di nuova fabbricazione tipo PIAGGIO PORTER, nuovo di

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA Reggio Calabria

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI UNO SCUOLABUS E CONTESTUALE PERMUTA DELL USATO. Art. 1 Oggetto

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI SUD SARDEGNA Codice Fiscale Ente

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

CAPITOLATO D ONERI PER L ACQUISTO DI UNO SCUOLABUS PER TRASPORTO ALUNNI SCUOLE MEDIE DA N

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO *********************************

DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE DI VEICOLI DEL PARCO MEZZI COMUNALE_

Comune di Pietra Ligure

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

Sommario. Articolo 1 Ambito di applicazione pag. Articolo 3 Deliberazione a contrarre pag Articolo 4 Responsabile Unico del Procedimento pag

Transcript:

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO per l'acquisto di n.1 scuolabus per trasporto alunni, anche diversamente abili frequentanti le scuole secondarie di I e II grado. C. I. G. 706167568E Articolo 1 OGGETTO DELL'APPALTO. Il presente capitolato speciale ha per oggetto l'acquisto di n.1scuolabus per trasporto alunni diversamente abili e non frequentanti le scuole secondarie di I e II grado, con le caratteristiche tecniche elencate dettagliatamente all'art.3 del presente capitolato, specificando che sulla parte esterna laterale dello scuolabus dovrà essere scritta la dicitura "COMUNE DI FOGGIA"; Articolo 2- PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Procedura aperta, di cui all'art. 60, comma 1 del D.Lgs. 18.04.2016, n. 50, da espletarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa rispetto all'importo a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 18.04.2016, n. 50, con individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dell'art. 97, comma 3 del D.Lgs. 18.04.2016, n. 50. Il procedimento di verifica ed esclusione delle offerte anormalmente basse sarà effettuato ai sensi dell'art. 97, comma 3 del D.Lgs. 18.04.2016, n. 50. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreché sia ritenuta, da parte della Stazione appaltante, congrua, e conveniente ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs. 18.04.2016, n. 50. E', in ogni caso, facoltà della Stazione appaltante non procedere all'aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 18.04.2016, n.50 e ss.mm. e ii., o se aggiudicata, di non stipulare il contratto d'appalto. Art.3 CARATTERISTICHE DEL VEICOLO. Le caratteristiche del veicolo richieste costituiscono elemento essenziale del contratto. Qualora venisse riscontrata la non rispondenza alle prescrizioni richieste dal presente Capitolato Speciale, sarà revocata l'aggiudicazione e l'ente affiderà ad altra Ditta la fornitura. In tal caso si provvederà ad addebitare alla ditta inadempiente il maggior costo sostenuto, fatta salva la possibilità di rivalersi per gli eventuali ulteriori danni subiti. I posti a sedere 24 più 1 posto accompagnatore più 1 posto autista più 1 posto carrozzella sedile autista molleggiato, riscaldato, con supporto lombare, airbag e cintura di sicurezza con pretensionatore; sedili alunni antivandalo; sedile accompagnatore imbottito, rivestito in tessuto con seduta ribaltabile, fronte marcia; - finestre laterali con vetri singoli, atermici e con apertura di tipo scorrevole nella parte superiore; - porta autista a battente con alzacristalli elettrico;

porta passeggeri rototraslante in avanti a comando elettrico dal posto di guida dotata di dispositivo di sicurezza per la riapertura automatica in caso di interferenze ed ostacoli; porta posteriore a 2 o 1 anta. - pedana per alunni disabili elettoidraulica collocata nella parte posteriore del veicolo. specchi laterali retrovisori esterni (dx e sx) regolabili elettricamente con resistenza elettrica antiappannamento, dotati di grandangolo; parabrezza panoramico in cristallo di tipo atermico, riscaldato; - servosterzo con idroguida; - verniciatura esterna colore giallo "scuolabus" regolamentare completo di scritte laterali "SCUOLABUS Comune di FOGGIA"; Caratteristiche costruttive: ossatura interamente metallica con profilati in acciaio saldati in un unico blocco monolitico imbullonata all'autotelaio; rivestimento esterno in lamiera di acciaio; ruote posteriori gemellate; assali anteriore e posteriore collegati a mezzo longheroni di acciaio; trazione posteriore; sottoscocca sottoposto a trattamento anticorrosione e processo di cataforesi; rispondenza al regolamento Ece R66 (resistenza al ribaltamento); Dimensioni: - lunghezza massima 7300 mm.; - larghezza compresa tra 2000 e 2100 mm.; altezza interna non inferiore a 1800 mm.; Motore: diesel turbo con intercooler, cilindrata compresa tra 2800 e 3000 cc; potenza non inferiore a 160 CV; emissioni Euro 6; Cambio di velocità e frizione: - cambio meccanico 6 (sei) marce più retromarcia; frizione monodisco a secco; Sospensioni: anteriori meccaniche a ruote indipendenti con barra di torsione e ammortizzatori telescopici; posteriori meccaniche con balestre paraboliche e ammortizzatori telescopici; Impianto frenante - sistema di sicurezza dell'impianto: - EDB (Sistema elettronico di ripartizione della frenata tra gli assi ant./post.); ASR (Sistema antislittamento delle ruote motrici); ESP (Sistema elettronico di controllo della stabilità). Art. 4 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

La gara sarà esperita con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa valutabile in base ai seguenti criteri: ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTI OFFERTA TECNICA 40 OFFERTA ECONOMICA 60 TOTALE PUNTEGGIO 100 A) OFFERTA ECONOMICA : MAX 60 punti Si valuta il prezzo complessivo offerto per il periodo contrattuale, IVA esclusa, espresso in ribasso rispetto al prezzo a base di gara. Il punteggio massimo viene attribuito al concorrente che offre il prezzo complessivo per l intero appalto più basso; agli altri concorrenti si applica la seguente formula: valore dell offerta minima prevista X 60 valore dell offerta considerata B) OFFERTA TECNICA : MAX 40 PUNTI così suddivisi: Caratteristiche tecniche e prestazionali massimo 26 punti Garanzia massimo 10 punti Tempi di consegna massimo 4 punti Caratteristiche tecniche e prestazionali: il punteggio sarà attribuito in modo insindacabile dalla Commissione, fino ad un massimo di 26 punti, mediante confronto tra le varie offerte pervenute, valutando i termini qualitativi dell offerta eventuali migliorie rispetto ai requisiti minimi stabiliti dal capitolato, ad esempio (indicativo e non esaustivo) sulle caratteristiche della motorizzazione, contenimento dei costi di esercizio energetici ed ambientali e delle emissioni sonore, certificazioni ISO di qualità della ditta costruttrice e/o allestitrice del mezzo, design della carrozzeria e degli interni, dotazioni per la sicurezza aggiuntive rispetto a quelle minime richieste, presenza di accessori quali sospensioni pneumatiche posteriori anziché balestre. Garanzia: saranno attribuiti punti 5 per ogni anno intero in più di garanzia rispetto al minimo richiesto prescritto ( 24 mesi vedasi art.5) il tutto fino ad un massimo di 10 punti. Tempi di consegna: punti 2 per ogni mese o porzione di mese superiore a 15gg. in meno rispetto al termine stabilito (90 giorni vedasi art. 6), fino ad un massimo di 4 punti. Art.5 GARANZIA Il fornitore dovrà assicurare, ai fini dell'aggiudicazione della fornitura, la piena conformità dello scuolabus offerto e di tutti i componenti in esso installati a tutte le vigenti normative in materia di servizi di trasporto scolastico per alunni delle scuole secondarie di I e II grado, tramite attestazione sottoscritta dal legale rappresentante, nonché fornire depliant, schede tecniche e materiale illustrativo del mezzo offerto, dal quale rilevare la corrispondenza delle caratteristiche offerte con la richiesta dell'ente appaltante.

Lo scuolabus offerto deve essere provvisto di garanzia contro vizi e difetti di fabbricazione, nonché di garanzia di buon funzionamento e di certificato di omologazione nazionale del costruttore. La garanzia contrattuale deve coprire un periodo non inferiore a 24 (ventiquattro) mesi decorrenti dalla data di accettazione della fornitura senza nessuna limitazione e deve essere rilasciata dall'unico costruttore per autotelaio, carrozzeria ed allestimento ovvero dal costruttore del veicolo base e dal costruttore dell'allestimento nella versione scuolabus; dovrà essere indicata anche l'officina della ditta offerente per eseguire l'assistenza completa (motore, telaio, carrozzeria ed allestimento). In caso di officina autorizzata a pena di esclusione dalla gara bisognerà allegare : a) una dichiarazione del titolare dell'officina autorizzata con la quale questa ultima si impegna ad eseguire le riparazioni e le manutenzioni sullo scuolabus offerto per tutta la durata della garanzia.; b) dichiarazione del Costruttore e/o dei Costruttori qualora diversi per il veicolo e l' allestimento scuolabus, con la quale i Costruttori medesimi attestino che l'officina di che trattasi è loro officina autorizzata per l'assistenza e le riparazioni di difetti e guasti garantiti dai Costruttori stessi per almeno 24 mesi dalla data di immatricolazione. Art.6 TEMPI E MODALITA' DI CONSEGNA. Lo scuolabus dovrà essere consegnato al Comune di Foggia (pronto all'uso e completo degli allestimenti stabiliti) a cura e spese della ditta fornitrice, nel più breve tempo possibile dalla data dell'ordine e, comunque, entro il termine perentorio del 90 giorni dalla stipula del contratto. Unitamente al mezzo, il Fornitore dovrà consegnare: a) la documentazione di legge b) libretto d'uso e manutenzione, contenente la tipologia e la frequenza degli interventi/controlli di manutenzione, necessari per assicurare il corretto funzionamento dei veicoli; c) elenco ed ubicazione delle strutture di assistenza; tale elenco potrà essere sostituito da apposito numero verde idoneo ad indicare elenco ed ubicazione delle strutture di assistenza menzionate. All'atto della consegna la ditta fornitrice metterà in funzione il mezzo dando agli operatori le indicazioni per il funzionamento degli stessi e dando la possibilità di verificare tutte le funzioni e gli allestimenti. L'accettazione dei beni si intenderà definitiva qualora entro sessanta giorni dalla consegna non siano elevate, da parte dell'amministrazione Comunale, contestazioni di qualsiasi genere. Articolo 7 CAUZIONE. Prima della stipula del contratto la ditta aggiudicataria è tenuta a presentare la cauzione definitiva di cui all'art.103 del D.Lgs.50/2066 a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente capitolato e dell'eventuale risarcimento danni. I depositi cauzionali, costituiti mediante fidejussione bancaria o mediante polizza assicurativa dovranno espressamente prevedere la rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale. Il deposito cauzionale sarà svincolato e restituito alla ditta solo ad avvenuta consegna, dopo che sia stato accertato il pieno soddisfacimento degli obblighi contrattuali. Lo svincolo verrà autorizzato su richiesta della ditta aggiudicataria. Art.8 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO.

La fornitura sarà disciplinata da un contratto stipulato in forma pubblica amministrativa ed avverrà a seguito dell'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione definitiva, entro i termini previsti dall'art.32 del D.Lgs.50/2016. L'aggiudicatario è obbligato a: - Fornire tempestivamente all'amministrazione comunale la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nonché a depositare le spese di contratto, registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa; - Firmare il contratto nel giorno e nell'ora che verranno indicati dall'amministrazione Comunale; E' fatto divieto all'aggiudicatario di cedere o subappaltare la fornitura, pena l'immediata risoluzione del contratto e l' incameramento della cauzione. Art 9 - PENALITA' In caso di inadempienze contrattuali da parte della Ditta aggiudicataria, l Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di applicare una penale compresa tra 150,00 e 250,00 a seconda della gravità dell'inadempienza e del disservizio causato, fatta salva la facoltà di risoluzione del contratto nei casi più gravi. In caso di ritardo rispetto ai termini di consegna fissati dall'art. 5 del presente capitolato, alla ditta aggiudicataria verrà applicata una penale pari ad C 150,00 per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 60 giorni consecutivi. In caso di mancata consegna, l'amministrazione provvederà a trattenere la cauzione defmitiva. L'Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 c.c., a tutto danno e rischio della ditta aggiudicataria qualora si verifichino ritardi nella consegna superiori ai 60 giorni o qualora la fornitura risulti difforme dai requisiti contenuti nel presente capitolato. ART. 10 -VERIFICA REQUISITI DELLA FORNITURA La mancanza dei requisiti dichiarati in sede di offerta, da accertarsi mediante verifica sul mezzo, anche se riscontrata successivamente alla consegna e all'utilizzo dei mezzi comporterà la risoluzione del contratto, la restituzione del mezzo ed il risarcimento di eventuali danni subiti dall'amministrazione Comunale. La verifica dei requisiti è intesa quale verifica di conformità con le caratteristiche tecniche e di funzionalità dichiarate in sede di Offerta e che siano in grado di eseguire le funzioni di cui alla documentazione tecnica e manualistica d'uso; in ogni caso, la verifica si intende positivamente superata solo se, oltre a risultare correttamente funzionanti gli scuolabus, sia accertata: la completezza e la rispondenza degli allestimenti richiesti; la completa rispondenza con quanto disposto dalle normative di legge applicabili in tema di Codice della Strada; - la consegna di tutta la documentazione tecnica e della manualistica d'uso; - la consegna di tutta la documentazione per l'immissione in servizio (bollo ed assicurazione esclusi); la regolare immatricolazione. Qualora l'esito della verifica sia negativo, l'amministrazione si riserva la facoltà di affidare ad altra impresa la fornitura dei beni rifiutati in danno all'aggiudicatario, salvo l'esperimento di ogni altra azione per il risarcimento dei danni subiti. L'esito favorevole della verifica non esonera comunque la ditta dalla garanzia dovuta a termini di legge per i vizi occulti e difetti non apparenti del bene aggiudicato. Art. 11 IMPORTO DELL APPALTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

L importo a base di gara soggetto a ribasso è di 80.000,00 (IVA esclusa al 22%); il pagamento della fornitura oggetto del presente capitolato sarà effettuato dalla Amministrazione Comunale, previa consegna del mezzo e conseguente accertamento della regolarità della fornitura, entro 30 giorni dal ricevimento di regolare fattura risultante dalla data apposta dall'ufficio Protocollo dell'amministrazione Comunale. Articolo 12 ACCESSO AGLI ATTI. Ai sensi di quanto disposto dall'articolo 53 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 il diritto di accesso è differito in relazione: a) all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime; b) alle offerte, fino all'approvazione dell'aggiudicazione. È inoltre escluso il diritto di accesso ed ogni forma di divulgazione in relazione: a) alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali; b) eventuali ulteriori aspetti riservati delle offerte; c) ai pareri legali eventualmente acquisiti per la soluzione di liti, potenziali o in atto. Articolo 13 TUTELA DEI DATI PERSONALI. Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si precisa che la raccolta dei dati personali ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura concorsuale per l'appalto dei servizi in oggetto. L'eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione dalla gara. I dati saranno trattati con liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; saranno organizzati e conservati in archivi informatici e/o cartacei. La comunicazione e la diffusione dei dati personali raccolti avverrà solo sulla base di quanto previsto da norme di legge. Articolo 14 NORME DIVERSE. L'amministrazione può invitare, se necessario, i concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. Tutte le comunicazioni ad eccezione di quanto previsto per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte di gara - e tutti gli scambi di informazioni tra la stazione appaltante e le imprese possono avvenire: per via elettronica ai sensi dell'articolo 52, comma 1, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50; ART.15 - CONTROVERSIE Tutte le questioni che insorgeranno tra il Comune e l'aggiudicatario a causa dell'applicazione del presente capitolato, saranno definite dinanzi all'a.g. competente. È escluso l'arbitrato. Art.16 - NORME DI RINVIO. Per quanto non previsto nel presente capitolato o negli atti presi in visione presso l'ufficio comunale, si fa espresso rinvio alle norme ed alle condizioni previste dal regolamento sulla contabilità dello Stato e altre norme di legge o di regolamento applicabili