Oggetto: Comunicazione tasso 2017

Documenti analoghi
Oggetto: Comunicazione tasso 2018

GUIDA ALLA LETTURA DEL MODELLO 20SM

Oggetto: Comunicazione tasso applicabile anno 2019.

Oggetto: Comunicazione tasso applicabile anno 2019.

Nuova oscillazione del tasso INAIL MANTOVA 1

Unione Confcommercio Sala Orlando

Modalità di Applicazione della Tariffa novità e nuovo 20sm

OSCILLAZIONE DEL TASSO OT

Panoramica sulle nuove tariffe Inail e sulle relative novità dell autoliquidazione 2019 INAIL MILANO PORTA NUOVA 1

IL SISTEMA PREMIANTE INAIL

Nuova Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione

BASI DI CALCOLO PREMI

Basi di calcolo per la determinazione del premio Autoliquidazione 2016/2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

PROGETTO S&CANTE STIMA DEI COSTI DELLA NON SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012 (NOTA 1).

OGGETTO: INAIL. Riduzione dei premi 2014

Lezione 5 ASSICURAZIONE E INDENNIZZO

SLIDE 1 DICEMBRE 2014

ASSICURAZIONE DEI TITOLARI DI IMPRESE ARTIGIANE, DEI SOCI DI SOCIETA' FRA ARTIGIANI LAVORATORI NONCHE' DEI FAMILIARI COADIUVANTI DEL TITOLARE

Oggetto. Circolare n. 21. Roma, 4 luglio 2019

I MECCANISMI PREMIALI INAIL. Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza

Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

I MECCANISMI PREMIALI INAIL

Circolare Inail n. 50 del 25 settembre 2009 : Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 luglio

DENUNCIA DI ISCRIZIONE DITTA - DATI ANAGRAFICI

le PRESTAZIONI MINORI

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE

Programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai sensi dell art. 2, comma 3 del DPCM 22 luglio Denominazione servizio

VISUALIZZAZIONE BASI DI CALCOLO

Quadro Normativo. Inps Direzione generale Direzione centrale entrate. Inail Direzione generale Direzione centrale rischi

LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT

L ART. 24 MAT UN AGEVOLAZIONE DA PUBBLICIZZARE. 9 febbraio 2012

Circolare n. 4. Roma, 23 febbraio Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Al Ai. Circolare Inail n. 42 del 5 settembre 2012: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012.

Al Ai. Circolare Inail n. 42 del 5 settembre 2012: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012.

L edilizia in transizione tra crisi e innovazione, il quadro Inail QUANDO L INFORTUNIO GENERA ESITI PERMANENTI: LE PRESTAZIONI INAIL E IL CASO AMIANTO

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 37. Roma, 1 settembre 2014

ISTRUZIONI PER L USO DELLE TAVOLE DEI COEFFICIENTI DI CAPITALIZZAZIONE PER RENDITE AD INABILI ED A SUPERSTITI

Circolare N.168 del 15 dicembre Premi assicurativi E in corso l invio delle comunicazioni sulla classificazione ai fini tariffari

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

Il nuovo modello OT 24. Il sistema assicurativo INAIL: l oscillazione del tasso di tariffa

L andamento infortunistico e l impatto della riforma per le imprese del Terziario

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17%

OGGETTO: INAIL INDICAZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA RIDUZIONE DEI PREMI CONTRIBUTIVI

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

CASSA EDILE FCR. Trattamento economico in caso di malattia, di infortunio sul lavoro o di malattia professionale

INAIL Prevenzione e modalità di sostegno all Innovazione. Progetto Sicurezza in Metalmecccanica. L esperienza nel Comitato

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

DATA PROT. N. ORGANO 02/10/ DETPRES

Circolare n. 168 del 30 Novembre 2018

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda?

Brescia, 17 aprile 2019 Convegno Inail e Consulenti del Lavoro di Brescia. Nuove Tariffe dei Premi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917: Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

Circolare n. 42. Roma, 13 novembre Al Ai

Oggetto Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 luglio

Soggetti assicuranti...pag. 14 Particolari tipologie di assicuranti...» 14 Esercenti di macchine...» 15 Esercenti lavori in economia...

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000, art. 13 Danno biologico ;

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

OGGETTO: INAIL - INDICAZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA RIDUZIONE DEI PREMI E CONTRIBUTI

Ore prestate giornalmente

DENUNCIA DI ISCRIZIONE DITTA - DATI ANAGRAFICI

COMUNE DI VERGATO. Area2 - Ufficio Personale Determinazione n. 15 del 15/02/2018

REGOLAMENTO FONDO VITTIME DELL AMIANTO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Secondo Rapporto Annuale 2000

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Circolare Inail n. 3 del 3 gennaio 2006 : Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 luglio

Roma, 25 ottobre 2018

Circolare Inail n. 50 del 10 ottobre 2013

Roma, 21 ottobre 2016

Circolare n. 44 Roma, 13 ottobre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Roma, 21 ottobre 2016

Amministrazione Provinciale di Livorno

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

E tempo di autoliquidazione Inail: la scadenza è al 16 febbraio 2011

Autoliquidazione Inail. Oscillazione e notifica tassi

LE TARIFFE DEI PREMI

BUONE PRASSI E SCONTI PREMIALI DELL A 11, c. 5 del. Varese, 17/10/2018

GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

Pertanto i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE

Transcript:

Sede di RHO VIA MARIRI DELLA LIBERA' 3 007 RHO MI PEC: codice ditta 003665003 da citarsi sempre nella corrispondenza RHO, 6//06 COMNE DI NERVIANO PIAZZA ALESSANDRO MANZONI 4 004 NERVIANO MI urp@peccomunenervianomiit Oggetto: Comunicazione tasso 07 Ai sensi dell'art 3 del DM dicembre 000, e successive integrazioni, si trasmettono i prospetti dove sono indicati, per ciascuna lavorazione assicurata, il tasso di premio da applicare per l'anno 07, i relativi elementi di calcolo, nonchè, per i soggetti autonomi artigiani, la classe di rischio applicata ai sensi del DM febbraio 00, pubblicato nella G n 38 del 5 febbraio 00 Contro il presente provvedimento può essere presentato ricorso per via telematica a questa Sede territoriale, ai sensi degli artt e 4 del DPR 4 maggio 00, n 34, pubblicato sulla G n 79 del 3 agosto 00 Si segnala, infine, che le imprese che investono in sicurezza possono usufruire dell'ulteriore oscillazione per prevenzione prevista dall'articolo 4 della Modalità di applicazione delle ariffe dei premi, di cui al DM del dicembre 000 e successive modificazioni IL DIREORE DELLA SEDE PAOLA ALBANESE NB: nel caso in cui le "retribuzioni assicurati", riepilogate per anno nel quadro D del mod 0SM risultino di importo uguale ad "", la denuncia delle retribuzioni non è stata acquisita in archivio Per ottenere il ricalcolo del tasso applicabile 07, ci si dovrà rivolgere alla Sede esibendo la copia della relativa denuncia delle retribuzioni a suo tempo presentata L'Inail ha emanato il nuovo Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro (detpresn 58 dell'/07/6) La finalità del Regolamento è sostenere il datore di lavoro negli obblighi di inclusione delle persone con disabilità per infortunio o malattia professionale nella fase del reinserimento lavorativo, prioritariamente con la stessa mansione ovvero con una mansione diversa rispetto a quella alla quale il disabile era adibito prima del verificarsi dell'evento lesivo Gli interventi sono individuati nell'ambito di un Progetto di Reinserimento LavorativoPersonalizzato con il coinvolgimento del lavoratore e la partecipazione attiva del datore di lavoro che cura direttamente la fase esecutiva in piena rispondenza alle misure organizzative e a ogni altra peculiarità aziendale L'Inail, entro il limite degli importi stanziati ogni anno, rimborsa e/o anticipa al datore di lavoro le spese relative a interventi di superamento e abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro, adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro e formazione, fino a un massimo di 50000 euro per ciascun progetto Per informazioni più dettagliate vai su wwwinailit Id spedizione: 838756 Pag di 8

COMNICAZIONE 07 Istruzioni Il modulo contiene i dati relativi alla classificazione e tassazione del rischio assicurato dell'azienda, individuata dal codice ditta e posizione assicurativa territoriale (PA) Si compone dei quadri, di seguito, brevemente esplicitati Quadro A - Classificazione alla data di elaborazione dei dati Con riferimento all'attività assicurata è riportata l'indicazione della gestione di inquadramento, il tasso medio di tariffa, il tasso applicabile e la sua decorrenza (*) Legenda codici di oscillazione * CODICE - non è stata applicata alcuna oscillazione in quanto il periodo di osservazione è insufficiente * CODICE - è stata applicata l'oscillazione solo per igiene e prevenzione per il primo biennio di attività * CODICE 3 - è stato effettuato il calcolo per la determinazione della oscillazione per gli anni successivi al primo biennio Quadro B - Classificazione per il periodo di osservazione Sono riportati tutti i periodi classificativi della posizione assicurativa territoriale (e di eventuali altre posizioni ad essa riconducibili per una valutazione unitaria dell'andamento infortunistico aziendale) che ricadono nel periodo di osservazione considerato per il calcolo del tasso specifico aziendale Per ogni periodo, sono esplicitate le voci di tariffa e le eventuali incidenze, il tasso medio di tariffa e le relative retribuzioni assicurati Nella colonna "S/N", è indicato se i dati riportati sono stati considerati per il calcolo del tasso specifico aziendale, in quanto l'attività assicurata nel periodo di osservazione non ha subito modificazioni rispetto alla classificazione esposta nel quadro A Quadro C - Eventi definiti Sono indicati tutti gli eventi lesivi, verificatisi nei periodi di osservazione contrassegnati nel Quadro B con l'indicatore "S", i cui oneri sono stati considerati per il calcolo del tasso specifico aziendale Non sono riportati gli eventi riguardanti gli apprendisti e gli infortuni in itinere Per ogni evento sono evidenziati i seguenti dati: * Numero caso - Data dell'evento - Nominativo dell'assicurato; * Conseguenze dell'evento ( - con oneri per indennità di temporanea; P - l'evento ha determinato una menomazione permanente, originando un indennizzo in capitale oppure la costituzione di una rendita diretta; M - l'evento ha originato la costituzione di una rendita a superstiti Il codice può coesistere con il codice P o M nell'ipotesi di indennizzo in capitale o rendita diretta o caso mortale preceduto da temporanea) * Giorni indennizzati per inabilità temporanea - Importo corrisposto a titolo di indennità temporanea - Retribuzione giornaliera dell'assicurato - Retribuzione annua dell'assicurato assunta come base per la liquidazione della rendita (compresa entro il limite minimale e massimale stabiliti con decreto ministeriale), solo per i casi di rendita diretta o per i casi mortali con superstiti; * I - grado iniziale di inabilità permanente che ha determinato la costituzione della rendita diretta o l'erogazione dell'indennizzo in capitale; * - grado di inabilità derivante dall'ultimo infortunio, solo se l'assicurato era già titolare di una rendita diretta o aveva percepito un indennizzo in capitale per un precedente evento lesivo; * Se il nominativo dell'infortunato e' seguito dall'indicatore ( [ ), è stata riconosciuta una menomazione permanente dal grado 6% al 5% che ha dato luogo ad un indennizzo in capitale, secondo la disciplina del "danno biologico" Quadro D - Dati di sintesi per ogni anno del periodo di osservazione In questo quadro, per ciascun anno solare valido (caratterizzato dalla presenza di almeno un periodo classificativo con codice S nel quadro B) è riportato il numero totale delle temporanee, delle menomazioni permanenti indennizzate in capitale o in rendita e dei casi mortali con superstiti, riassuntivo degli eventi lesivi di cui al quadro C, nonché il totale degli oneri ad essi relativi, calcolato sulla base di parametri statistico-attuariali e distinto per le temporanee e per il complesso delle menomazioni permanenti più i casi mortali con superstiti Nel quadro in questione, sempre per ciascun anno valido, figurano anche altre informazioni come la riserva sinistri, il totale delle retribuzioni assicurate, la retribuzione media, la retribuzione infortuni, il numero di lavoratori/anno e, infine, il tasso specifico aziendale Sono, altresì, riportate le retribuzioni assicurate, le retribuzioni medie e le retribuzioni infortuni Con riferimento alle modalità di calcolo dei dati "Lavoratori/anno" e "asso specifico aziendale" si fa rinvio alla "Guida alla lettura dei dati contenuti nel modello "0SM" - "Classificazione e tassazione rischio assicurato", disponibile sul sito wwwinailit Nella sezione "Determinazione del tasso applicabile sulla base dei dati del periodo di osservazione", sono riportati i dati di sintesi del periodo di osservazione (triennio o minor periodo) e il tasso applicabile Id spedizione: 838756 Pag di 8

Per le modalità di calcolo del asso specifico aziendale, Lavoratori/anno, Oscillazioni per andamento infortunistico, Oscillazione totale e tasso applicabile si fa rinvio alla "Guida alla lettura dei dati contenuti nel modello "0SM" - "Classificazione e tassazione rischio assicurato", disponibile sul sito wwwinailit Sul sito Internet dell'inail wwwinailit sono disponibili: * le tabelle con i parametri statistico-attuariali utili per il calcolo del tasso applicato; * la "Guida alla lettura dei dati contenuti nel modello "0SM" - "Classificazione e tassazione rischio assicurato" con informazioni di maggiore dettaglio; * Informazioni generali sull'applicazione delle tariffe dei premi (DM dicembre 000); Presso la competente Sede INAIL sono disponibili le liste relative a: * ulteriori eventi non evidenziabili nel quadro C; * ulteriori periodi classificativi non evidenziabili nel quadro B; * eventi infortunistici avvenuti a decorrere dal 5/7/000 per i quali si è dato luogo alla liquidazione in capitale Id spedizione: 838756 Pag 3 di 8

CODICE DIA: 003665003 PA N 00659798 GESIONE: CLASSIFICAZIONE E ASSAZIONE RISCHIO RAO QADRO A - CLASSIFICAZIONE ALLA DAA DI ELABORAZIONE VOCI PERIODO: 06 (00) AL 0-0-07 MEDIO,00 9 CODICE OSCILLAZIONE* 3 SEDE PA DAA DAL DAA AL VOCE INC (%) ALRE MEDIO R S/N 3609 0659798 0-0-03 3--03 06 (00),00 35000,00 S 3609 0659798 0-0-04 3--04 06 (00),00 9950,00 S 3609 0659798 0-0-05 3--05 06 (00),00,00 S NMERO DAA EVENO QADRO C - EVENI DEFINII ( NON ESISONO EVENI DEFINII ) NOMINAIVO RAO / GG SOMMA GIORN ANNA QADRO D - DAI DI SINESI PER OGNI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE EMP REND MOR SINISRI INFORNI 03 0,00 0,00 66,3 35000,00 93,00 0,00 4 4,9 04 0,00 0,00 64,73 9950,00 377,00 0,00 3 4,6 05 0,00 0,00 0,00,00 56,84 0,00 0,6 DEERMINAZIONE DEL SLLA BASE DEI DAI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE LAVORAORI/ OSCILL OSCILL OSCILL O 4,3 7-0,77 -,0 -,87 9 I CODICE DIA: 003665003 CLASSIFICAZIONE E ASSAZIONE RISCHIO RAO Id spedizione: 838756 Pag 4 di 8

PA N 04805 GESIONE: QADRO A - CLASSIFICAZIONE ALLA DAA DI ELABORAZIONE VOCI PERIODO: 0730 (00) AL 0-0-07 MEDIO 8,00 3 CODICE OSCILLAZIONE* 3 SEDE PA DAA DAL DAA AL VOCE INC (%) ALRE MEDIO R S/N 3609 4805 0-0-03 3--03 0730 (00) 8,00 66455,00 S 3609 4805 0-0-04 3--04 0730 (00) 8,00 64609,00 S 3609 4805 0-0-05 3--05 0730 (00) 8,00 6030,00 S QADRO C - EVENI DEFINII NMERO DAA NOMINAIVO / GG SOMMA EVENO RAO GIORN ANNA 509739560 03-0-03 RONGA IDA 09,6 9,05 0,00 QADRO D - DAI DI SINESI PER OGNI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE EMP REND MOR SINISRI INFORNI 03 353,6 0,00 3,7 66455,00 93,00 0,00 7,95 04 0,00 0,00 30,45 64609,00 377,00 0,00 7 6,79 05 0,00 0,00 77,98 6030,00 57,00 0,00 7 7,79 DEERMINAZIONE DEL SLLA BASE DEI DAI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE LAVORAORI/ OSCILL OSCILL OSCILL O 9,0 -,96 -,80-4,76 3 I CODICE DIA: 003665003 PA N 048369 GESIONE: CLASSIFICAZIONE E ASSAZIONE RISCHIO RAO Id spedizione: 838756 Pag 5 di 8

QADRO A - CLASSIFICAZIONE ALLA DAA DI ELABORAZIONE VOCI PERIODO: 075 (00) AL 0-0-07 MEDIO 7,00 9 CODICE OSCILLAZIONE* 3 SEDE PA DAA DAL DAA AL VOCE INC (%) ALRE MEDIO R S/N 3609 48369 0-0-03 3--03 075 (00) 7,00 89737,00 S 3609 48369 0-0-04 3--04 075 (00) 7,00 874044,00 S 3609 48369 0-0-05 3--05 075 (00) 7,00 76303,00 S NMERO DAA EVENO NOMINAIVO RAO 538988 9-0-03 RANIERI FELICE (ï ½) QADRO C - EVENI DEFINII / GG SOMMA I GIORN ANNA 46 008,36 7,76 0,00 7 QADRO D - DAI DI SINESI PER OGNI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE EMP REND MOR SINISRI INFORNI 03 560,36 6883,95 30,50 89737,00 93,00 0,00 40 34,99 04 0,00 0,00 305,9 874044,00 377,00 0,00 39 3,66 05 0,00 0,00 33,4 76303,00 57,00 0,00 34 3,9 DEERMINAZIONE DEL SLLA BASE DEI DAI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE LAVORAORI/ OSCILL OSCILL OSCILL O 4,83 3 +0,70 +,05 +,75 9 CODICE DIA: 003665003 PA N 048369 GESIONE: CLASSIFICAZIONE E ASSAZIONE RISCHIO RAO Id spedizione: 838756 Pag 6 di 8

QADRO A - CLASSIFICAZIONE ALLA DAA DI ELABORAZIONE VOCI PERIODO: 073 (00) AL 0-0-07 MEDIO,00 5 CODICE OSCILLAZIONE* 3 SEDE PA DAA DAL DAA AL VOCE INC (%) ALRE MEDIO R S/N 3609 48369 0-0-03 3--03 073 (00),00 0,00 S 3609 48369 0-0-04 3--04 073 (00),00,00 S 3609 48369 0-0-05 3--05 073 (00),00 373,00 S QADRO C - EVENI DEFINII NMERO DAA EVENO NOMINAIVO RAO / GG SOMMA GIORN ANNA 56593 6-0-03 ROMANO FRANCESCA 3 38,8 76,77 0,00 57958 5-05-03 ZINNO GIAMMARIO 0 76,80 43,90 0,00 QADRO D - DAI DI SINESI PER OGNI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE EMP REND MOR SINISRI INFORNI 03 40,98 0,00 0,00,00 0,00 0,00 380,6 04 0,00 0,00 0,00,00 376,87 0,00 0,6 05 0,00 0,00 7,64 373,00 57,00 0,00 4,84 DEERMINAZIONE DEL SLLA BASE DEI DAI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE LAVORAORI/ OSCILL OSCILL OSCILL O 73,87 +0,84 +,80 +,64 5 I CODICE DIA: 003665003 PA N 048890 GESIONE: CLASSIFICAZIONE E ASSAZIONE RISCHIO RAO Id spedizione: 838756 Pag 7 di 8

QADRO A - CLASSIFICAZIONE ALLA DAA DI ELABORAZIONE VOCI PERIODO: 07 (00) AL 0-0-07 MEDIO 5,00 5 CODICE OSCILLAZIONE* 3 SEDE PA DAA DAL DAA AL VOCE INC (%) ALRE MEDIO R S/N 3609 48890 0-0-03 3--03 07 (00) 5,00 7443,00 S 3609 48890 0-0-04 3--04 07 (00) 5,00 34383,00 S 3609 48890 0-0-05 3--05 07 (00) 5,00 063484,00 S NMERO DAA EVENO QADRO C - EVENI DEFINII ( NON ESISONO EVENI DEFINII ) NOMINAIVO RAO / GG SOMMA GIORN ANNA QADRO D - DAI DI SINESI PER OGNI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE EMP REND MOR SINISRI INFORNI 03 0,00 0,00 70,58 7443,00 93,00 0,00 5 3,34 04 0,00 0,00 83,59 34383,00 377,00 0,00 5 3,37 05 0,00 0,00 39,68 063484,00 57,00 0,00 48 3,54 DEERMINAZIONE DEL SLLA BASE DEI DAI DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE LAVORAORI/ OSCILL OSCILL OSCILL O 3,4 50-0,50 +0,00-0,50 5 I Id spedizione: 838756 Pag 8 di 8