L INTRAMONTABILE DINGHY 12 PIEDI E LE SUE MANOVRE

Documenti analoghi
Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego

Fc' vento. profilo grasso. profilo magro

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

ASSUNTINA. Pinguin Caratteristiche Generali. LOA m BMAX m LWL m pescaggio m Dislocamento Kg Zavorra Kg

Via Monte Cadria, Fiumicino (Roma) Tel Fax

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

b) Teoria dell elica

Listino prezzi ricambi

Raffrescamento a pavimento

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Torri per Anemometri

Guida per le regolazioni del Dinghy 12 di Paolo Viacava e Vittorio d Albertas

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

LINEA ACCESSORI PER SOLLEVAMENTO

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL

Associazione I S O L E


29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

Per porte a battenti in alluminio

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Regolamento alle stazze per la Classe Laser

PARANCO ELETTRICO A CATENA GPM

VENTOSE PER SOLLEVAMENTO 42-53

Ita AFC 127 FIL-SISTEMI

spiegate A vele Anteprima Vela

REGISTRATORI SERIE E 20000

PEUGEOT 106 Anteriori

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N )

41 BOX DOCCIA STORM 687

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Responsabile commerciale

KIS 4.0. Piani: n 14 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 70,00 euro

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

PROGRAMMA E BANDI EVENTI SPORTIVI

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

DS - RYOBI CO-50 COU-50

150 m. 75 m. fino a 50 m

STRUTTURE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

Le Molle e i mollegi per materassi prodotti dalla nostra azienda, sono conformi alla normativa UNI EN ISO 14001:2004

Motivazione: diminuire il gap con le barche di VTR e uniformare le prestazioni.

Cilindri Idraulici a staffa rotante

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

VETRATE E GIARDINI D INVERNO

Apparati per lo studio della Fisica di base

LEGGII IN PLEXIGLASS. 20 Per informazioni: - LGG02 LGG07 LGG01

ECO MODEL SITE. Sistemi radianti a basso impatto ambientale. La via più semplice per un futuro in un ambiente pulito.

D E R I V A F E D E R A L E F I V 5 5 5

MACO PRO-DOOR CERNIERE PER PORTE

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

WHY CIFA. Pompe Carrellate

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N )

LATERALE DOPPIA A MOLLA - Cod

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

Antenna QFH (Quadri Filar Helical) 137 Mhz NOAA Sat

POMPE PER ACIDI FILTRI E COMPRESSORI

SI STE CATALOGO GENERALE SOLLEVAMENTO

ante con battuta mappa tecnica

con il Sole

I sistemi di ancoraggio costituiscono il core business dell azienda neozelandese Maxwell che da più di 4 decenni offre soluzioni eccellenti per

SERRATURE AUTOMATICHE E MOTORIZZATE

Porte Automatiche. per il settore Sanitario

EXCELLENCE IN FORMING

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

COMUNE DI CASNIGO OGGETTO: AMPLIAMENTO EIFICIO INDUSTRIALE ESISTENTE IN VIA PREDA AL CIVICO N 9 PER CONTO DELLA

Nastri trasportatori a curva

Per idraulica 7 5. Per impieghi generici 8 3 Curvatubi a tre matrici 1 1. Per impieghi pesanti Standard 3 3.

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

ADVANCE CAM Telecamera intraorale senza fili per uso odontoiatrico

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

PROGETTO VELA FOTOVOLTAICA

Trasformazione Sevylor Hudson a Vela con parte del kit di Blumarino. Visione d'insieme della canoa attrezzata

SCHEDE TECNICHE PRODOTTI

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

MISURATORI LASER. stanley.it

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

TIPO C con braccio in profilato a canalina con tiranti

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Transcript:

L INTRAMONTABILE DINGHY 12 PIEDI E LE SUE MANOVRE

DINGHY: 100 ANNI E NON LI DIMOSTRA Il Dinghy 12 piedi, progettato dall'inglese George Cockshott nel 1913, ebbe il merito nel secolo scorso, grazie a dimensioni e costo contenuto, di diffondere la vela e di formare nuovi validi timonieri P resente in molti Paesi, al Dinghy 12 fu riconosciuto lo "status" di Stazza Internazionale ed ammessa come singolo alle Olimpiadi del 1920 e 1928. Oggi, nonostante gli anni, troviamo questi quattro metri scarsi dalle linee tradizionali e scafo con fasciame in clinker attraversare un momento di grande successo: diffusione in continua ascesa e attività agonistica intensa con regate sempre più affollate. Merito questo da riconoscere anche all'impegno sempre crescente dell'associazione Nazionale di Classe, che è riuscita in poco tempo, cambiando il meno possibile, senza snaturare l'originaria identità del progetto, risvegliare amori sopiti creando nuovi proseliti affascinati dalla barca con vela aurica. Proprio il fatto di non avere uno scafo veloce e planante rende il Dinghy 12 piedi un'imbarcazione estremamente tecnica che necessita di grande sensibilità da parte del timoniere. Di conseguenza l'attrezzatura FIGURA 2 22

FIGURA 1 acquista un peso rilevante per la funzionalità delle manovre. Nel mio attuale Dinghy 12 piedi "Superpippo" (figura 1), un Sant'Orsala vetroresina/legno dotato di doppio-fondo, mi sono avvalso per alcune soluzioni del piano di coperta dell'esperienza maturata in questa classe dai fratelli Paolo e Pinuccio Viacava. La via seguita è stata quella di semplificare e razionalizzare quanto più possibile, rendendo tutto scorrevole non disdegnando la leggerezza, e con l'intento di accedere facilmente alle manovre, evitando di trasformare il pozzetto in una trappola. Per raggiungere questi obiettivi, come vedrete, ho saccheggiato quanto di meglio può offrire l'attuale catalogo Harken. Libertà nell attrezzatura Il regolamento di stazza non impone grandi limitazioni per quanto concerne l'attrezzatura lasciando così ampio spazio alla fantasia dei singoli. Una delle poche restrizioni è la seguente: la drizza "dovrà essere rinviata entrobordo con un bozzello fissato alla ruota di prua". Ho risolto utilizzando un bozzello singolo (figura 2) della gamma da 16 mm, per la precisione il 404, fissato direttamente alla "spernaccia", così chiamiamo in gergo il dritto di prua, con dello spectra da 2 mm. Questo bozzello pur essendo piccolo è costruito su sfere in acciaio e sopporta un alto carico di lavoro permettendo nel contempo di mantenere più a prua possibile la drizza che sul Dinghy 12 piedi 23

FIGURA 3 24 ricopre anche la funzione di strallo. La drizza in "spectra" scalzato da 4 mm (nella figura 2 vediamo il testimone) viene rinviata sotto la mastra dell'albero con un incasso 242 della serie Micro e rinviata alla base dello stesso (figura 3) da un bozzello singolo 224, sempre della serie Micro, tenuto in posizione da una molla e montato con ponticello 445. L'aggiunta dei secondo bozzello 224, fissato tramite perno alla rotaia dell'albero, si è reso necessario per sicurezza non potendo accedere direttamente in questa parte di doppiofondo. Un bozzello triplo 408 (serie 16 mm) fissato pure lui alla rotaia dell'albero costituisce il rinvio sdoppiato del cunningham, mentre altri due bozzelli 224 sdoppiano la manovra del vang che parte da un grillo ritorto 2105 e utilizza, essendo vietato ogni sistema rigido, un paranco a cascata (figura 4) con tessili di diametri diversi (spectra da 4mm e 5 mm) e bozzelli Micro 292. Alla destra della rotaia dell'albero (figura 5) troviamo fissati sul medesimo ponticello sia il rinvio della regolazione base randa con un singolo girevole 417 tenuto da una molla che quello della deriva sempre con un singolo girevole 292 però della serie micro. Sempre dei bozzelli Harken da 16 mm caratterizzano il paranco a cascata del cunningham (figura 6): un singolo 404 ed uno doppio 406. Nella stessa immagine è visibile un altro bozzello 404 impiegato come rinvio per il tessile che regola la tensione della base vela; per migliorarne la precisione e diminuire gli sforzi all'interno del boma è stato realizzato un paranco 4:1. La regolazione sdoppiata del cunningham avviene con un'uscita girevole 291 montata su un supporto in titanio (figura 7), realizzato dalla High Performace di Pivanti, fissato sotto la panca FIGURA 4

FIGURA 5 abbinata ad uno strozzatore Micro Carbo Cam 423 guarnito da invito 424, rigorosamente rosso. Questa manovra sul dinghy 12 piedi è di fondamentale importanza soprattutto con l' impiego di alcune tagli di vela; pertanto è fondamentale una facile gestione e lo scorrimento dei bozzelli. FIGURA 6 Si può notare come anche il circuito con elastico che unisce i due bracci del picco, scorra in un bozzello 404. Non avendo vela di prua la regolazione della randa richiede una continua regolazione: per tale motivo sono stati utilizzati i piccoli bozzelli della serie Carbo 29 mm che sono estremamente scorrevoli. FIGURA 7 25

Il tessile da 6 mm parte dal boma con bozzello singolo girevole dotato di arricavo 341 per essere rinviata da uno 340 che scorre sull'archetto di poppa con l'ausilio di un grillo ad arpa stretto 2131 per passare in un altro bozzello 351 fissato con tessile spectra (figura 8). La torretta (figura 9), una classica girevole 144, si avvale anche di un bozzello a cricco 019 della serie Hexaratchet da 57 mm che trattiene sottocarico la scotta consentendo però nel contempo di lascare e di uno strozzatore a sfere 150 della serie Cam Matic accessoriato con invito 425. Nella stessa immagine notiamo anche l'uscita girevole 291 FIGURA 8 26 FIGURA 9 con relativo strozzatore 423 Micro Carbo Cam che costituisce una delle due possibili regolazioni del vang, e più in basso un bozzello Micro 225 parte del paranco del circuito della deriva in coppia con un altro bozzello orizzontale 233 fissato direttamente sulla paratia (visibile nella foto successiva) Come si può notare (figura 10) sotto la panca centrale sono posizionati gli strozzatori, tutti della serie Harken Micro Carbo Cam 423, relativi alle seguenti manovre : il primo a destra, con la nuova guida 372 per angoli estremi è quello che regola la tensione della base della vela,

FIGURA 10 FIGURA 11 Carbo Cam dotati di guida 328: quello a destra è dedicato al movimento della deriva, mentre nell'altro termina il paranco (figura 11) che regola la tensione della drizza della vela, realizzato con il classico abbinamento di due bozzelli serie Micro 235 singolo con arricavo e 233 orizzontale a paratia. mentre quello a lato serve, in condizioni estreme, a trattenere bloccata in posizione immersa la deriva, che in caso di eventuale scuffia tende rientrare nella scassa. Può sembrare superfluo, ma vi assicuro che mi è risultato di estremo aiuto in più di un'occasione. Sui lati della scassa deriva vi sono posizionati due strozzatori 365 Filippo Jannello milanese, 54 anni, sposato e con due figlie, ha regatato per hanni nelle classi J24, IOR e IMS. E ora uno dei più accaniti regatanti e trascinatori della classe Dinghy 12. 27