Competenze: Conoscenza delle norme di sicurezza da adottare nell ambito lavorativo e relative responsabilità.

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari - classe L 38. Anno Accademico

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea in MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico 2018/2019

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Corso integrato: Gestione sanitaria dell animale e legislazione (11 crediti 77 ore)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

FRANCESCHINI ROBERTO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Regolamento del Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (ordinamento didattico D.M. 24 ottobre 2004 n.

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in MEDICINA VETERINARIA (LM42) Anno Accademico 2018/19

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA. Incontro di orientamento insegnamenti opzionali

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

CURRICULUM VITAE. Incarico: Dirigente veterinario I Livello Area Igiene degli Alimenti

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO LEGISLAZIONE E MANAGEMENT IN AREA SANITARIA (6 CFU)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM42 ( e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM42 ( )

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

Curriculum Vitae di IVO CASOLLA

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Anno accademico 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

MAZZOLARI LUIGI F O R M A T O E U R O P E O SCHEDA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Incarico Professionale

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina)

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari - classe L 8 Anno Accademico 017-018 Programma dell insegnamento di Sanità animale e legislazione zootecnica dell esame integrato di BENESSERE ANIMALE Anno di corso III II Semestre N CFU 6 Ore complessive 60 Programma di studio ed argomenti di lezione dell insegnamento PATOLOGIE DEI RUMINANTI Concetti generali di semiologia e diagnostica. Ipertermia, ipotermia, febbre. Manifestazioni cliniche e principali patologie dell apparato digerente: Indigestioni primitive dei bovini, Acidosi ruminale Acuta, Subacuta e Cronica dei ruminanti, Chetosi, Enteriti nei vitelli, Dimagramento, Alterazione dell appetito, dell assunzione dell alimento e dello stato di nutrizione; Manifestazioni cliniche e principali patologie dell apparato respiratorio. Principali patologie podali. Sindromi emorragiche nei bovini. Principali patologie degli ovi-caprini. Mastiti. PATOLOGIA SUINA Problematiche legate alla selezione genetica nell allevamento suino. Problematiche da ambiente. Problematiche da management. LEGISLAZIONE ZOOTECNICA L ordinamento giuridico e la funzione legislativa. La compravendita, la promessa di vendita, la garanzia e gli usi, vizi, mancanza di qualità, aliud pro alio. Risoluzione del contratto, actio redibitoria, actio quanti minoris, atti di proprietà,l evizione, esclusione della garanzia o garanzie parziali, la condizione giuridica degli animali. La normativa sull inquinamento zootecnico. Protezione e benessere animale. Legge 189/004: Nuova disciplina sul maltrattamento degli animali. Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: aspetti penali. Sicurezza sui luoghi di lavoro: D.L.vo 66/94 e D.L.vo 81/008. Modalità di erogazione della didattica Lezioni frontali: CFU 5 Ore 50 Esercitazioni pratiche: CFU 1 Ore 10 Obbligatoria: NO Prerequisiti (propedeuticità e competenze acquisite) Patologia Obiettivi formativi specifici dell insegnamento Determinare le frequenze e le cause delle malattie negli animali allevati e sviluppare ed applicare programmi che migliorino la loro salute. Conoscenza degli elementi essenziali del contratto, della compravendita di animali e le garanzie per i vizi. Le leggi protezionistiche e del benessere animale, la nuova disciplina sul maltrattamento degli animali. Valutazione dei rischi potenziali nello svolgimento dell attività lavorativa e adozione dei sistemi di sicurezza sui luoghi di lavoro. Risultati d apprendimento attesi Risultati d apprendimento attesi Conoscenze: Riconoscimento delle principali patologie metaboliche e della produzione negli animali da reddito, attuazione di piani di prevenzione al fine di garantire lo stato di benessere degli animali. Capacità di esprimere un parere tecnico nei contratti di compravendita di animali e nei contenziosi venditorecompratore. Competenze: Conoscenza delle norme di sicurezza da adottare nell ambito lavorativo e relative responsabilità.

Abilità: Attuazione di piani di prevenzione al fine di garantire lo stato di benessere degli animali. Esercizio della professione secondo scienza e coscienza nell interesse degli animali e nei rapporti con gli allevatori. Metodi didattici Lezioni in presentazione Microsoft Office Power point; esercitazioni in campo e in laboratorio; utilizzo di materiale iconografico e video. Accertamento dell acquisizione delle conoscenze/competenze Esame di profitto finale: Orale Modalità di svolgimento dell esame e criteri di valutazione dell apprendimento L esame di Benessere Animale è composto da due moduli di insegnamento: 1) Patologia dei ruminanti; ) Legislazione zootecnica-patologia dei suini. Lo studente ha facoltà di sostenere separatamente i due moduli, ma ai fini della verbalizzazione ha l obbligo di completare l esame all appello successivo. Libri di Testo e materiale didattico di riferimento Fantini A. Zecconi A. Bovine da latte- le malattie della produzione, manuale per la prevenzione e il controllo. Edizioni l'informatore agrario. Blood D.C., Henderson J.A., Radostitis O.M.- Patologia Medica Veterinaria (bovini, ovini, suini, caprini ed equini) Editoriale Grasso.Tradati F., Belloli A.G., Ferro E. - Argomenti di patologia medica degli animali domestici. Apparato digerente - Ed. Esculapio, Bologna, 1986. F. Pezza. Diritto e Legislazione Veterinaria, UTET. F.Pezza, G. Ruffo, P. Fossati. Diritto e Legislazione Veterinaria, Point Veterinaire Italie (008). Link del materiale didattico messo a disposizione dal docente. Sedi delle attività didattiche: Aula n. 10 Padiglione ex Chirurgia del Dipartimento di Medicina Veterinaria Strada provinciale per Casamassima km. Valenzano (Bari). Laboratorio di Ematologia e Citologia clinica del dipartimento delle Emergenze e dei Trapianti di Organo (D.E.T.O.), Strada provinciale per Casamassima km. Valenzano (Bari) Clinica: esercitazioni su animali da reddito in degenza presso l'ospedale Didattico Veterinario, Strada provinciale per Casamassima km. Valenzano (Bari). Azienda esterna: Azienda "Selezione di Paradiso" di Vito Paradiso, contrada le Rene, Laterza (Ta). Materiale ed abbigliamento di biosicurezza richiesti per la frequenza al corso Camice bianco, Camice monouso, Guanti monouso, Calzari monouso, Stivali di gomma, Fonendoscopio. Titolare del corso Titolare del corso di Patologie dei ruminanti Prof. Fabrizio Iarussi, Professore Aggregato Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) Strada Provinciale 6 per Casamassima km., 70010 Valenzano (BA) Tel. e Fax: +9.080.4679889 e-mail: fabrizio.iarussi@uniba.it Affidatario del corso di Patologia suina e Legislazione Zootecnica Prof. Giuseppe Tommaso Roberto Rubino, Professore Aggregato. Dipartimento Dell Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) Strada Proinciale 6 per Casamassima km., 70010 Valenzano (BA) Tel.0804679857 Fax 0804679898 e-mail giuseppe.rubino@uniba.it

Orario di ricevimento studenti Prof. Iarussi F.: LUNEDI e MARTEDI ore 9.0-10.0 / ore 14.0-16.00 Prof. Rubino G.T.R.: MARTEDI e GIOVEDI ore 1.00-1.00 / 14.0-15.0 È gradita prenotazione tramite e-mail Syllabus Argomenti Descrizione Ore Benessere Animale-Introduzione Definizione di benessere animale. Le Cinque libertà. Riconoscere uno stato di Malattia. Cenni di semeiotica Esame obiettivo generale Esame particolare dell'apparato digerente Diarrea e disidratazione Acidosi Ruminale Dislocazione abomasale Chetosi sub acuta Apparato Respiratorio Patologie Podal Segnalamento. Anamnesi. Stato di Nutrizione. Stato del sensorio. sviluppo muscolo scheletrico. Parametri vitali. frequenza cardiaca, respiratoria. linfonodi esplorabili, mucose apparenti. temperatura Manifestazioni cliniche dell'apparato digerente. appetito. sete. diarrea. disfagia. Meccanismi alla base della diarrea; diarrea del piccolo e del grosso intestino; enteriti del vitello; meteorismo Il rumine; succo ruminale e fermentazione microbica; ph e alimentazione; acidosi acuta; S.A.R.A.; sintomatologia e diagnosi della patologia Definizione; eziologia; patogenesi; diagnosi: video diagnostici Bilancio energetico negativo nel periodo di transizione; chetogenesi; differenza fra chetosi acuta e sub-acuta; diagnosi; profilassi Semeiotica dell'apparatyo respiratorio;tosse, scolo nasale, esame funzionale del respiro, percussione del torace; Sindrome respiratoria del bovino dinamica dell'appoggio; fattori predisponenti lo sviluppo delle patologie podali; eziologia 4

Ematologia Esercitazione di ematologia Mastiti delle patologie podali Introduzione all'ematologica ematologica e diagnostica; iinterpretazione dell'esame emocromocitometrico; Significato di Anemia e leucocitosi. Gestione di un campione ematologico: allestimento di un vetrino di sangue intero; ematocrito; emocromocitometrico Eziologia; patogenesi, sintomi, test diagnostici, profilass Syllabus argomenti descrizione ore Evoluzione storica della legislazione zootecnica. Evoluzione della legislazione 1 Lo zoonomo e la legge. zootecnica. Principali settori di Diritto Pubblico e Privato. La norma giuridica Le fonti del diritto La norma giuridica. La funzione legislativa, leggi formali, decreto legge e decreto legislativo. Leggi regionali e provinciali. I regolamenti e le circolari. La consuetudine. Le norme comunitarie. Gerarchia delle norme giuridiche La responsabilità professionale Responsabilità penale e civile. La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Prestazione professionale come obbligazione di mezzi. Fatto commesso dagli ausiliari. Intervento di terzo professionista Il negozio giuridico. Il contratto. La compravendita, le modalità di vendita, l evizione, i preliminari di vendita Accertamento di vizi nella compravendita di animali. Elementi essenziali e accessori del contratto. Momento della individuazione dell oggetto nel contratto di compravendita. Possesso proprietà e detenzione. Vizi del consenso. Vendita differita, a prova, a massa, a cancello chiuso. Perdita del possesso di un bene. La caparra Vizi, mancanza di qualità, aliud pro alio. Atti di proprietà. Esclusione della garanzia e garanzia parziale. Azione redibitoria, azione estimatoria. Denuncia del vizio,

Il contenzioso in materia civile. I gradi di giudizio. Il deposito, il comodato e il sequestro Decreto legislativo 116/199-6/014. La protezione degli animali nella sperimentazione Prevenzione del randagismo e profilassi della rabbia Protezione e benessere animale. La legislazione protezionistica. La legislazione ambientale. L inquinamento zootecnico. Aspetti penali nell esercizio professionale I delitti contro il sentimento per gli animali. Cronistoria. prescrizione. Onere della prova Il consulente tecnico di ufficio. Il custode. L ufficiale giudiziario. Il cancelliere. Il processo di cognizione. Definizione di esperimento. Stabilimenti di allevamento, stabilimenti fornitori e stabilimenti di sperimentazione. Gli animali da esperimento. Metodi alternativi. Gli operatori. Organismo di controllo della sperimentazione. Le relazioni annuale. L obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Cani vaganti e applicazione della legge 81/91. Cane ritrovato, cane consegnato. Il cane di quartiere. Il pubblico ufficiale. Condizione giuridica degli animali. Identificazione degli animali. Canili e rifugi. Legge Regione Puglia sui canili sanitari e rifugi. Criteri per la realizzazione dei rifugi. Le 5 libertà fondamentali degli animali Le industrie insalubri. Il ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare. Disciplina degli scarichi e delle attività zootecniche. La gestione dei rifiuti (rifiuti urbani, rifiuti speciali, rifiuti pericolosi, particolari categorie di rifiuti). La giurisdizione penale. La qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria. La riforma del codice penale a seguito della legge 189/004. Uccisione di animali, maltrattamento di animali. Divieto di combattimento tra animali (Cinomachia). Abbandono di animali. Spettacoli e manifestazioni vietati. Confisca e pene accessorie. Divieto di utilizzo a fini commerciali di pelli e pellicce. 1 1

Decreto legislativo 66/94 81/008. Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Patologia suina Formazione e informazione dei lavoratori. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Obblighi del datore di lavoro. Il documento di valutazione dei rischi (DVR). Obblighi e diritti dei lavoratori. Compiti del Servizio di Prevenzione e protezione. Sorveglianza sanitaria. Dispositivi di protezione collettivi e individuali (DPI). Segnaletica di sicurezza. Principali patologie polmonari dei suini. Principali malattie polmonari dei suini. Anemia ferropriva dei suinetti. Misure di profilassi nei suinetti neonati. Complesso mastite metrite agalassia (MMA). 7