UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE

Documenti analoghi
POLOPPOSTO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Wall & Wall sagl Via Funicolare n Lugano CH

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

AZIENDA-PREROGATIVE E APPLICAZIONI

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

La soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare e muffa sui muri. Senza alcun consumo energetico. Tecnologia 100% non invasiva

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie

MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

MANTOVA - PALAZZO CANOSSA

RELAZIONE TRATTAMENTO DI RISANAMENTO MURARIO CON IGRODRY Applicazione di IgroDry 2301 su una parete mattoni faccia a vista di circa 12 mq.


Sistemi di risanamento

Patologia edilizia e diagnostica

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita

GANN HYDROMETTE BL COMPACT RH-T

RELAZIONE TECNICA. Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi. Progetto: Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Deumidificazione dei muri tramite impianto di elettrosmosi

LA SALUTE DELLE TUA CASA

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

CHIESA DI SAN CARLO. Comune di Monza. Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA.

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Biologici

Risanare ambienti umidi senza demolire ora è possibile con

ALLOGGI POPOLARI MONITORAGGIO UMIDITÀ. Comune di Pisa Via Don Baldan DA RISALITA CAPILLARE DEUMIDIFICAZIONE. delle MURATURE

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

VALUTAZIONE DEL QUANTITATIVO DI SALI SOLUBILI ALL INTERNO DI UNA MURATURA IN LATERIZIO PRIMA E DOPO L APPLICAZIONE DI UN IMPACCO RISANANTE

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

CATTEDRALE DI CREMONA CRIPTA

Deumidificazione dei muri tramite impianto di elettrosmosi

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

A) INFORMAZIONI STORICHE SUL FABBRICATO DA RISANARE

Risanamenti edili e di edifici storici: il recupero di ambienti umidi secondo Artes

SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, PAVIA. RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021)

Intonaci deumidificanti

UMIDITÀ CONSOLIDAMENTO E RECUPERO

Technologia innovativa Svizzera per il prosciugamento dei Muri Umidi!!! Stop!! all Umidità da Risalita Capillare con il sistema Biodry Technology!!!

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino

Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 15 (HT)

SPERIMENTAZIONE WET OFF PLUS Sporting Club GLI AMICI

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

SISTEMA SOSTENIBILE E NON INVASIVO PER IL RISANAMENTO DEI LOCALI UMIDI DA RISALITA CAPILLARE

L umidità di risalita

Presentazione. Osmotico letteratura sintetica

L umidità di risalita

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

silrest intonachino 0,5 mm intonaco minerale ai silicati

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

MasterEmaco Elimina l umidità e le efflorescenze dalle tue murature

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Ecodry. Acqua. - Fenomenologia - Werner Büsch, ECODRY Systeme GmbH

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Intonaco deumidificante macroporoso a base di calce idraulica naturale NHL3,5

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

Compenso per progettazione

ARCH. LEUCI - STUDIO DI ARCHITETTURA

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Genié dimostra la sua efficacia contro l umidità da risalita

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno

Diagnostica per il restauro

Impermeabilizzazione Cristallina

Esperimento Cavendish

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Settore Ricerca & Sviluppo

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Ragusa 5-6 ottobre

Il flusso del campo magnetico

Tema F- Trasmissione del calore in vuoto e ad alta temperatura

PRINCIPI FISICI. ELIMINA L UMIDITÀ DI RISALITA

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

Transcript:

UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE Analisi e soluzioni per il risanamento di murature Murature umide al tatto, degrado delle tinte, crepe e distacchi dell intonaco, efflorescenze saline bianche, muffe nere nella parte basamentale dei paramenti, elevata umidità relativa nell aria e sentore di muffa negli ambienti: l umidità di risalita o umidità capillare è una problematica spesso presente in molti edifici le cui murature sono a contatto con il terreno. Cos è l umidità di risalita Francesca Tarabini WALL&WALL Sagl info@biodry.eu La mancanza di adeguate impermeabilizzazioni nelle fondamenta e in corrispondenza delle murature permette all acqua di risalire all interno delle strutture, raggiungendo altezze anche superiori a 2 metri, a causa di un fenomeno di tipo fisico. Nelle molecole d acqua è presente una forza chiamata forza di coesione che le tiene unite e legate fra loro, e che permette alle molecole stesse di attaccarsi ad altri materiali. Se si osserva un bicchiere di acqua in controluce, infatti, si può notare che vicino alle pareti del bicchiere l acqua sale un pochino più su, come se si arrampicasse. La muratura si inzuppa ad altezze variabili e spesso nel medesimo paramento si possono notare notevoli diversità nel livello di risalita dell umidità. Questo fenomeno è causato da diversi fattori, quali il tipo di materiale di cui è costituito il muro, la sezione degli spazi vuoti e la traspirabilità dei rivestimenti. 77

abstract PAROLE CHIAVE Umidità di risalita, murature umide, deumidificazione, potenziale elettrico, tecnologia Biodry KEYWORDS rising damp, damp walls, dehumidification, electrical potential, Biodry technology L articolo affronta la problematica dell umidità di risalita nelle murature e mette in evidenza come il fenomeno sia connesso alla presenza di un differenziale di potenziale elettrico. Viene illustrato un sistema non invasivo basato su una tecnologia che consente l asciugatura delle murature in maniera permanente basandosi su un preciso principio di tipo fisico: invertendo il flusso delle molecole di acqua, il processo di deumidificazione avviene in modo naturale. Capillary ascension humidity Analysis and solutions for the rehabilitation of walls The article addresses the problem of rising mud in masonry and highlights how the phenomenon is related to the presence of an electrical potential. A non-invasive system based on a technology that allows the drying of masonry permanently based on a precise physical principle: reversing the use of water molecules, the process of dehumidification takes place naturally. Biodry Tecnology è un sistema messo a punto per risanare murature umide in maniera reversibile e costituito da un apparecchio di modeste dimensioni che viene tarato sulla base delle specifiche esigenze di contesto emerse in fase di diagnostica preliminare. La sfera di azione dell apparecchio viene regolata in fase di posa e il processo di deumidificazione viene monitorato con controlli periodici secondo un preciso Protocollo di Misurazione. L apparecchio ha dimensioni relativamente ridotte: altezza 24 cm. - larghezza 11 cm. - profondità 6 cm. - peso gr. 650 (circa) 78

Un altro fattore che influenza il livello di risalita dell umidità, meno conosciuto ma assolutamente determinante, è il potenziale elettrico del muro: quando la muratura è umida assume una caratteristica elettrica. Tra il livello più basso, ad esempio il pavimento, e la parte bagnata più alta del muro si crea una differenza di potenziale che può essere misurata con un tester elettrico. Questa misura può variare da 20/30mV fino a 200/300mV a seconda dei casi. Una delle cause che incrementa molto il valore del potenziale elettrico è lo scorrimento sotterraneo delle falde acquifere, che crea una corrente elettrostatica in grado di caricare staticamente la muratura aumentando la differenza di potenziale tra essa e il terreno. La corrente ascendente che si forma trasporta molto più in alto le molecole d acqua di quanto dovrebbero salire per sola capillarità. CHIESA DI S. VIRGILIO, CEVO (BS) CHIESA DI ANDRIA VILLA PRIVATA PRIMA DOPO 79

La diagnostica Quando vengono evidenziati problemi di umidità in un edificio, e dopo aver stabilito che si tratti di umidità di risalita capillare, la prima fase di lavoro consiste nell approccio analitico del problema procedendo con attività di misurazione che ne identifichino i parametri numerici sia in situ sia in laboratorio. In una prima fase di sopralluogo è necessario rilevare tutti i dati dell umidità, successivamente elaborati su grafico, ed annotarli su una planimetria dell edificio, che riporta lo stato di fatto delle misurazioni relative all umidità, i tipi di sale, gli spessori dei muri e le distanze massime da risanare. Allo scopo di monitorare la risoluzione del problema, le medesime rilevazioni dovranno essere effettuate a distanze temporali opportune, ad esempio a distanza di 6 e 12 mesi, secondo un Protocollo di Misurazione definito. I principali dati rilevati ed analizzati sono sintetizzabili nel seguente elenco: 1. Analisi del clima interno/esterno con umidità relativa e temperatura al fine di definire un quadro generale dell edificio. 2. Verifica tramite igrometro di superficie ad impulso con profondità 3/4 cm. Circa. L analisi consente di misurare il livello di umidità presente nell intonaco, la sua altezza e le probabili problematiche che può causare ad una muratura. 3. Analisi ponderale tramite prelievi (eseguita secondo normativa UNI 11085:2003 del 01/11/2003) praticando un foro di diametro 10 mm. e profondità di 10/15 cm. e realizzando alcuni prelievi a varie altezze in diverse porzioni murarie. Per tale analisi si utilizza una bilancia specifica (es modello Sartorius), tarata secondo la normativa indicata, con fornetto ad essiccazione incorporato. La misurazione permette di quantificare esattamente l umidità di un muro nel suo interno (risultato espresso in % di peso). 4. Verifica delle cariche elettriche tra l interno del muro e l intonaco, tramite misurazioni in mv. eseguita con tester elettronico. La verifica determina lo spostamento e la direzione delle molecole d acqua all interno del muro. 5. Verifica del potenziale elettrico nel muro tramite misurazione con tester elettronico in mv. 80

6. Controllo del punto di rugiada, dato che localizza dove avviene la condensazione di umidità in un edificio per determinarne la causa. 7. Analisi chimica dei differenti materiali che compongono la muratura al fine di calcolare le differenze di PH che causano problemi elettrochimici nell intonaco. 8. Analisi tramite reagenti chimici, con prelievo di campioni della muratura, al fine di determinare il tipo e la quantità di sali disciolti nel paramento. Misurazioni tecniche presso il Mausoleo dei Duchi di Belisario - Nardò ( LE ) 81

Come intervenire In alternativa a tanti procedimenti di tipo chimico, è stato messo a punto ed ampiamente sperimentato un sistema non invasivo che consente l asciugatura delle murature in maniera permanente basandosi su un principio di tipo fisico: invertendo il flusso delle molecole di acqua, il processo di deumidificazione avviene in modo naturale. Al fine di avviare questo processo, numerose ricerche svolte in collaborazione con il settore della bioedilizia, hanno consentito di sviluppare un dispositivo in grado di innescare questo fenomeno di inversione di flusso, risolvendo in modo definitivo il problema dell umidità. Il principio di funzionamento sfrutta una legge fisica per cui due onde uguali ed opposte scontrandosi si annullano: il sistema interrompe le interferenze create dalle cariche elettriche presenti nel terreno e la muratura riacquista il proprio equilibrio elettrico naturale. Schema illustrativo dello spostamento della Linea Potenziale Zero. Leggendo le immagini da sinistra a destra, sopra e poi sotto, si osserva come l umidità risalga la muratura per poi essere respinta verso il basso asciugandola in maniera naturale. Un attenta analisi dello sviluppo del fenomeno dell umidità nelle murature che presentano problemi di risalita ha consentito di definire un dispositivo efficace per contrastare il fenomeno. Le onde di energia dei disturbi presenti nell ambiente entrano nel dispositivo Biodry, vengono mandate in risonanza e poi riflesse verso l esterno uguali e contrarie. Scontrandosi con le onde di disturbo presenti nei muri si annullano a vicenda eliminando l attrazione verso l alto delle molecole d acqua. 82

Come avviene la deumidificazione Campi elettromagnetici e scorrimento delle falde acquifere influenzano le molecole d acqua, che vengono attirate verso l alto, a causa della creazione di una differenza di Potenziale Elettrico nelle murature. Nelle zone dove non sono presenti questi disturbi elettrici non sono presenti neppure manifestazioni di umidità di risalita capillare. Questo spiega perché l umidità di risalita si manifesta casualmente negli edifici. Nelle murature umide esiste una zona dove il Potenziale Elettrico è quasi nullo, questa zona viene chiamata Linea di Potenziale Zero. Applicando BIODRY Technology si genera una zona con polo positivo all interno dei muri ed una zona con polo negativo nel terreno sottostante l edificio. Le murature formano così il polo positivo (+) mentre il pavimento forma il polo negativo (-) e la Linea di Potenziale Zero viene spostata nel terreno sotto al pavimento. Dato che le molecole d acqua seguono il movimento degli elettroni che vanno dal polo (+) al polo (-) anche le molecole d acqua si sposteranno dal polo (+) al polo (-). La muratura, che ora è un nuovo polo positivo (+), non può più trattenere le molecole d acqua ed il nuovo flusso di corrente attira l umidità verso il terreno, ossia il nuovo polo negativo (-), in modo costante. Tramite l inversione di polarità, dunque, le molecole d acqua nelle murature viene attratta verso il terreno lasciando asciutto il paramento. L esperienza applicativa ha dimostrato che il risanamento di una muratura umida avviene in un tempo che varia da 6 mesi a 18 mesi. La quantità di Umidità presente nel muro, i Cristalli di Sale disciolti nell intonaco e l eventuale presenza di rivestimenti o di intonaci a base di cemento può variarne i tempi. 10 7,5 5 % Umidità 2,5 0 2009 Istallazione 2010 Primo Controllo 2011 Secondo Controllo 2012 Terzo Controllo 2013 Quarto Controllo Grafico delle misure eseguita presso la Chiesa di Nardò. Da notare l andamento reale della discesa di umidità all interno dei muri espressa in % di peso d acqua. 83

contributo proposto da Wall & Wall sagl, Lugano CH www.biodry.eu info@biodry.eu Il sistema descritto consente il risanamento delle murature dalle problematiche dell umidità di risalita utilizzando una tecnologia attiva per invertire solo ed esclusivamente la direzione delle molecole d acqua presenti nei paramenti. Il sistema è un processo reversibile - in qualsiasi momento asportando il dispositivo si riporta l equilibrio di polarità allo stato iniziale ma con il conseguente ritorno dell umidità e naturale utilizza l energia naturale. L efficacia è relativamente rapida, dal momento che il dispositivo inizia ad agire nello stesso istante in cui viene installato, e l azione dell apparecchio viene regolata in base al contesto ed alla gravità del fenomeno rilevato in fase di diagnostica preliminare. Chiesa di Castelnuovo PRIMA (nella foto di pagina 78) e DOPO il risanamento dall umidità di risalita capillare 84