Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

Documenti analoghi
Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Obiettivi formativi del corso:

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

LABORATORIO DI RESTAURO

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

partecipare progettando

Bando di Concorso - Casa della Memoria

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Descrizione dettagliata delle opere Gli interventi del presente Accordo Quadro, relativi all intervento in oggetto, sono finalizzati a:

Crea Formulario. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al )

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AL COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AR. [ ] Servizio Ambiente Edilizia SUAP. Pagina 1 di 5

ARCHITETTURA E NATURA 2018 VI Premio Simonetta Bastelli

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

ARCHITETTURA E NATURA 2018 VI Premio Simonetta Bastelli

CURRICULUM.

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE

Scheda per il coordinamento dei corsi

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009

seconda edizione edizione edizione

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

Profilo Professionale

SCHEDA DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

Il piano regolatore generale di Roma

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

INFORMAZIONI SUL SOGGETTO PROPONENTE ATTUATORE

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

PREMIO MIRABILIA ARTinART - Artigianato in Arte

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Ragione Sociale:... Comune... Via e nr... P.IVA nr... Telefono... Sito web Legale rappresentante:... Referente di progetto:...

Comune di Falconara Marittima

SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA. (Modello 231/2001) e etico

Profilo Professionale

VERIFICA INTERESSE CULTURALE Linee Guida

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento Concorso Fotografico 2015

Da riprodurre su carta intestata del proponente

CONSULTAZIONE 2019 PER INDIVIDUARE LE POLITICHE REGIONALI DA VALUTARE

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTI per Assistenze di primo orientamento sui temi dell Ambiente e dello Sviluppo sostenibile MODULO DI ADESIONE

PROGRAMMA. 22 Dicembre _Registrazione dei partecipanti

Bando Brains to South - Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018 Modello Anagrafica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Di PROGETTAZIONE E LABORATORIRIO Classe 3^ indirizzo Architettura

Premio Migliore Tesi Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Profilo Professionale

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.LGS. 231/2001

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CLIENTI

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

1. A) senza il Suo consenso espresso art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:

Bando per l assegnazione delle Borse di Studio della Cassa Rurale ed Artigiana Bcc di Battipaglia e Montecorvino Rovella

Transcript:

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM Laureato con lode in Architettura nell'a.a. 1999/2000 presso la Sapienza Università di Roma, ha conseguito presso la medesima Università i titoli di Dottore di Ricerca in Storia dell Architettura (2006) e di Specialista in Restauro dei monumenti (2007). Svolge un attività professionale specializzata di progettazione e direzione dei lavori nel settore del restauro e della conservazione dell'edilizia storica e monumentale in ambito sia pubblico che privato. Ha progettato e diretto il restauro delle ex Carceri baronali di Genzano. Nel medesimo comune ha svolto attività di consulenza specialistica per il restauro e la conservazione del parco e del palazzo Sforza-Cesarini quest'ultimo con riguardo al restauro delle decorazioni murali, ed è stato incaricato di redigere il progetto definitivo/esecutivo del restauro della chiesa della Ss.Annunziata. È progettista di piani urbanistici di settore diretti alla tutela e conservazione dei centri storici e del paesaggio. Per il comune di Genzano di Roma ha progettato il PIANO PER IL RESTAURO E PER IL COLORE DEI FRONTI EDILIZI DELL INSEDIAMENTO STORICO. Ha coordinato la presentazione di un progetto intercomunale per la tutela dei centri storici dei comuni della Provincia di Roma Nemi, Licenza e Cave. É progettista incaricato dal Vicariato di Roma per il restauro e la conservazione della chiesa di origine paleocristiana rimodernata da G.L.Bernini di Santa Bibiana a Roma. Dal 2008 è professore Aggregato di STORIA DELL ARCHITETTURA E ESTETICA, presso la Facoltà di Ingegneria della SAPIENZA Università di Roma Studioso di storia dell architettura dell ultimo barocco, è autore di pubblicazioni a carattere scientifico. Collabora con l Istituto dell Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. con estensione (JPG o TIF) della foto allegata Foto_Ticconi SCHEDA IDENTIFICATIVA Titolo del progetto Area Tematica: Tecnologie, Mobilità, Città e Architettura In secondo piano: Il progettista del Piano per il Restauro, l'architetto Dimitri Ticconi, durante le fasi finali del restauro delle Ex Carceri Baronali di Genzano di Roma PIANO PER IL RESTAURO E PER IL COLORE DELL'INSEDIAMENTO STORICO DEL COMUNE DI GENZANO DI ROMA Pianificazione di settore per la tutela, la conservazione ed il recupero dei centri storici e del paesaggio Ente proponente Provincia di Roma - Comune di Roma Settore/Ufficio proponente Assessorato all'urbanistica - Settore Urbanistica ed Ambiente Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) Via Italo Belardi n. 81, 00045, Genzano, (Roma). REFERENTE DI PROGETTO Nome e cognome Architetto Ettore Sevieri Funzione Responsabile dell'area Urbanistica - Edilizia - Ambiente Ente Comune di Genzano di Roma Telefono 06.93.71.223 Fax 06.93.71.223 e.mail Sevieri.e@comune.genzanodiroma.roma.it Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via Italo Belardi n. 81, 00045, Genzano, (Roma). Pag. 1

PROGETTISTI / AUTORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Dimitri TICCONI Funzione Progettista incaricato Ente, Collaboratore esterno Collaboratore esterno e.mail d.ticconi@pec.archrm.it - tdimitri@inwind.it 2) Nome e cognome Prof.Arch. Giovanni CARBONARA Funzione Consulente scientifico Ente, Collaboratore esterno Collaboratore esterno e.mail Giovanni.carbonara@uniroma1.it 3) Nome e cognome Mauro Rezzadore - Calceforte s.r.l. Funzione Consulente tecnico Ente, Collaboratore esterno Collaboratore esterno e.mail info@calceforte.it COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Francesco Dell'Aversana Collaboratore al rilievo architettonico e tematico dei tessuti e dei fronti Funzione, Qualifica edilizi Ente, Collaboratore esterno 2) Nome e cognome Sandro D'Alessio Funzione, Qualifica Collaboratore alla progettazione grafica degli elaborati Ente, Collaboratore esterno 3) Nome e cognome Funzione, Qualifica Ente, Collaboratore esterno CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione 2004-2008 Anno di Adozione/Approvazione 2008-2009 SITO INTERNET Periodo di Realizzazione Il Piano per il Restauro ha validità a tempo indeterminato, salvo revoca e/o introduzioni di modifiche. www.comune.genzanodiroma.roma.it RELAZIONE DI PROGETTO (max 6000 caratteri spazi esclusi) con il seguente schema (obbligatori i paragrafi indicati). Attenzione: si ricorda che per ciascuna delle n. 5 tavole/immagini da allegare viene richiesta una breve descrizione/didascalia (di max 800 caratteri spazi esclusi per ogni tavola/immagine), che deve servire per puntualizzare gli aspetti specifici del progetto (vedi la parte finale della scheda). TITOLO INTRODUZIONE Contesto di intervento Il PIANO PER IL RESTAURO è diretto ad orientare e disciplinare - attraverso norme di carattere prescrittivo e indicativo formulate in ragione di molteplici livelli di approfondimento - il complesso delle attività che si compiono sulle quinte degli edifici e dei manufatti dirette a modificarne la consistenza materiale e l aspetto formale e che possiedano un interesse paesaggistico - a scala urbana e non urbana - storico-documentale, architettonico-stilistico o ornamentale-scultoreo, - ricadenti all interno dell insediamento storico urbano ed indipendentemente dalla tipologia dei soggetti proprietari, pubblici e/o privati (le tipologie di architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell economia rurale tradizionale; ruderi e/o relitti di strutture edilizie che interessino l archeologia antica e medievale; i muri di cinta qualora possiedano interesse storico-documentale o architettonico, fontane e/o mostre Pag. 2

Motivazioni del progetto d acqua monumentali o d interesse documentale; memorie ai Caduti nelle Guerre o riguardanti qualsiasi altro evento storico e/o persona fisica; edicole cimiteriali e tombe monumentali edificate entro il 1945 ovvero appartenenti ad opera d autore non più vivente e (ovvero) la cui esecuzione risalga ad oltre cinquant anni; iscrizioni, lapidi ed edicole sacre ed ogni altra testimonianza documentale e/o ornamentale, anche relitta, esposta o meno alla pubblica vista incorporata o meno nelle quinte edilizie). I contenuti scientifici e tecnico-normativi del PIANO PER IL RESTAURO E PER IL COLORE DEI FRONTI EDILIZI DELL'INSEDIAMENTO STORICO ( costituiscono approfondimento disciplinare specifico del vigente Piano Regolatore Generale del comune di Genzano di Roma e sono parte integrante del REGOLAMENTO Edilizio comunale, del quale costituisce allegato normativo extra-testuale. Il PIANO PER IL RESTAURO opera con norme prescrittive ed indicative su tutto il territorio comunale, con speciale considerazione dell'insediamento urbano a carattere storico e di ogni testimonianza del costruire che, indipendentemente del contesto territoriale cui è situata, possa rappresentare una testimonianza significativa della civiltà del costruire delle epoche passate e/o avere una rilevanza paesaggistica Destinatari Soggetti pubblici e privati. Obiettivi di massima Conservare i valori di provenienza storica e di identità culturale depositati nelle testimonianze fisiche del territorio comunale, per garantirne la trasmissione alle future generazioni. Promuovere una progettualità ed una operatività sulle quinte degli edifici dell insediamento storico, ispirata alla cultura del restauro, con speciale attenzione alla conservazione, al fine di salvaguardare il paesaggio locale nelle sue testimonianze storiche e culturali, quanto a caratteri materiali e formali. Ha inoltre la prospettiva di incrementare l'educazione collettiva della comunità insediata nelle sue diverse articolazioni - amministratori, tecnici comunali, tecnici locali, imprese, artigiani, committenti e semplici cittadini - verso l'apprezzamento dei valori di storia e cultura depositati nel proprio territorio, affinché le pratiche del buon restauro divengano una prassi comune nel territorio e patrimonio comune. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO Fasi di progettazione La redazione del PIANO PER IL RESTAURO si è articolata in tre fasi di lavoro che si possono riassumere in: CONOSCENZE, ANALISI DELLO STATO DI FATTO, PROGETTO. Soggetti coinvolti Materiali, Strumenti, Tecnologie Programma delle fasi di realizzazione Aspetti innovativi da segnalare Sono stati coinvolti i tecnici dell'ufficio comunale, tecnici locali, imprese artigiane, cittadini ed amministratori, con riunioni periodiche, seminari, convegni e cantieri scuola.. Si è fatto ricorso a tecniche stratigrafiche di indagine degli intonaci e dei tinteggi mediante le sezioni sottili analizzate al microscopio e a miscelazioni in laboratorio con strumentazione elettronica per l'ottenimento dei punti di colore desiderati. Il Piano per il Restauro per essere un Regolamento Edilizio, non è strutturato in una tempistica di attuazione predeterminata, quanto governa fenomeni di trasformazione di tipo quotidiano. Sul piano metodologico e disciplinare il Piano per il Restauro dei fronti edilizi di Genzano, supera lo schematismo dei tradizionali "Piani del Colore", poiché si pone in un orizzonte che assorbe l'intera problematica nell'ambito della cultura del restauro intesa nella sua accezione più vasta, di cui l'architettura è un caso particolare. Pag. 3

Sul piano progettuale, normativo e gestionale si superano le categorie d'intervento fondate sulla manutenzione ordinaria e straordinaria, per fornire prescrizioni e azioni operative che agiscono concretamente sulla fisicità dei manufatti e formulate caso per caso. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ED EVENTUALI FASI ULTERIORI Commenti e riflessioni Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attesi COSTO e RISORSE Costo complessivo del progetto euro 110.000,00 Fonti di finanziamento Provincia di Roma Risorse umane e strumentali impegnate per il progetto: Eventuali risorse tecnologiche: Lo strumento del Piano per il Restauro costituisce una base didattica e normativa da cui far discendere, tuttavia, comportamenti virtuosi a carico dell'amministrazione locale nelle due componenti tecniche e politiche. Il successo dell'applicazione sistematica e puntuale di tale regolamento, infatti, risiede nell'attenta vigilanza del comune e nell'approntamento di una struttura tecnica dotate delle necessarie competente specialistiche. Una verifica dell'applicabilità del Piano per il Restauro risiede nell'analisi delle istanze prodotte dai cittadini al comune per le opere che ricadono nell'ambito di competenza del regolamento. Annualmente il comune deve compilare una relazione complessiva sulla quantità di interventi condotti sulle facciate, raccogliendo documentazione ante e post operam e verificando per ogni istanza presentata, l'appropriatezza dei contenuti progettuali che il regolamento richiede. Al progetto hanno concorso come consulenti specialistici: prof.arch. Giovanni CARBONARA; CALCEFORTE S.RL. e i collaboratori sig. Sandro D'Alessio e Francesco dell'aversana laureando in Ingegneria Edile-architettura. SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA Conservazione_Intonaci B PROGETTAZIONE PER TUTTI Raffigurazione di uno dei cantieri pilota, in cui un'impresa locale è stata addestrata ad operare su di una facciata mediante tecniche conservative sugli intonaci. Tale riscontro è stato necessario in sede di progettazione per verificare il livello di disponibilità delle imprese artigiane locali ad attuare tipologie di intervento diverse da quelle a carattere commerciale, allo scopo di meglio puntualizzare gli aspetti tecnico-operativi del Piano per il Restauro in fase di progettazione. (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (riferimenti ad immagini specifiche allegate) C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE Le prescrizioni dettagliate del Piano per il Restauro, riducono significativamente la creazione di rifiuti solidi-urbani con riguardo a quelli relativi al ciclo delle demolizioni di materiali edili provenienti da attività di manutenzione dell'edilizia esistente, specie con riguardo alle demolizioni generalizzate di paramenti intonacati ed in stucco o in pietra che generalmente vengono ammesse su tutto il territorio nazionale anche su edifici di rilevanza monumentale. Allo stesso tempo Pag. 4

le norme promuovono l'impiego di materiali per finiture a carattere tradizionale mediante l'impiego attivo delle calci sia per gli intonaci che i tinteggi. Nella foto una tecnica di conservazione di un intonaco mediante incollaggio Pag. 5

Iniezione_Intonaco MATERIALI ALLEGATI Piante, sezioni, prospetti e schizzi di progetto, eventuali immagini fotografiche di plastici, immagini fotorealistiche, ecc. in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità). Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. Complessivamente sono a disposizione max 4000 caratteri spazi esclusi. TAVOLA o IMMAGINE n. 1 Titolo della tavola/immagine SINTESI DEL PATRIMONIO CULTURALE COMUNALE - RAPP. 1:1000 La tavola classifica gli immobili suscettibili di rientrare nelle previsioni del PIANO PER IL RESTAURO in vista dei valori culturali in essi rilevati. Da tale elaborato discendono le diverse fattispecie amministrative - quanto a procedure per l esecuzione dei lavori e ai connessi contenuti degli elaborati progettuali - in ragione dei valori riscontrati per ogni quinta edilizia, prevedendone categorie di intervento proporzionali al livello di rilevanza posseduto. L elaborato fornisce un dettagliato elenco di tutti i beni soggetti al d.lgsvo n. 42/2004 e ss.mm.ii. Assieme a questo complesso di beni, si è ritenuto di operare ulteriori classificazioni che andassero a integrare il patrimonio culturale di interesse nazionale con beni il cui valore storico-architettonico e artistico fosse da ritenere di speciale rilevanza. con riguardo alla storia edilizia ed urbanistica del territorio A_Tav3_Patrimonio_Culturale TAVOLA o IMMAGINE n. 2 Titolo della tavola/immagine SINTESI DELLE CATEGORIE DI RESTAURO AMMESSE - RAPP. 1:1000. Per ogni quinta edilizia il Piano per il Restauro ne prevede la tipologia degli interventi secondo operazioni sintetiche che descrivono efficacemente e con un linguaggio chiaro, ciò che deve essere fatto su di una facciata. Sin dal principio, quindi, un operatore tecnico è consapevole di dover conservare integralmente ovvero parzialmente sia intonaci che tinteggi e procedere ad eventuali integrazioni e rimozioni controllate. In altri casi è prevista la rimozione totale di intonaci e cementizi o pellicole al quarzo, mentre ancora in altre situazioni è consentita un'attività di ricreazione architettonica di fronti edilizi poco caratterizzati. B_Tav1_Categorie_Ammesse TAVOLA o IMMAGINE n. 3 Titolo della tavola/immagine SINTESI DEGLI INTERVENTI DI FINITURA AMMESSI - RAPP. 1:1000 Per ogni quinta edilizia sono fornite le tipologie delle finiture ammesse, quanto a tinteggi. Si tratta di soluzioni che vertono sulla specificità di ogni situazione e contemplano sia l'applicazioni di scialbi coprenti che non coprenti e/o l'impiego di velature o la rinuncia a tonalità di colore in favore di finiture intonacate nel colore degli inerti pozzolanici locali B_Tav2_Interventi_Finitura TAVOLA o IMMAGINE n. 4 Titolo della tavola/immagine PROGETTO DI RESTAURO DI UN EDIFICIO CARCERI BARONALI - RAPP. 1:50. MONUMENTALE....LE EX La tavola è una completa progettazione di un intervento di restauro su di un edificio a carattere monumentale, e vuole rappresentare uno standard di riferimento per gli operatori tecnici locali. Lo scopo è di consentire a tecnici poco inclini a tale progettualità, di accedere ad un sistema di Pag. 6

TAVOLA o IMMAGINE n. 5 Titolo della tavola/immagine saperi specialistici e di verificare preliminarmente l'intervento operativo mediante un livello di progettazione che solitamente in tali tipi di interventi è del tutto trascurata e tralasciata. B_Tav12_Progetto_Carceri REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE É il testo completo del Regolamento d'attuazione del Piano per il Restauro la cui lettura è fondamentale per comprendere i livelli di approfondimento scientifico e culturali che presiedono all'efficacia normativa dello strumento. Inoltre la lettura di alcuni articoli specifici, consente di verificare livelli di innovazione sul tema della tutela dei beni culturali e del paesaggio a scala locale e comunale, che innova sostanzialmente anche l'ambito delle competenze comunali su di una materia - quale è il Paesaggio ed i Beni Culturali - generalmente riconosciuta di esclusiva competenza statale. B_Regolamento_Attuazione DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto Dimitri TICCONI LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde 800 846061. Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e-mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 7