IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE



Documenti analoghi
Ragioneria A.A. 2014/2015

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI Bilancio al 31/12/2014

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

LURA AMBIENTE S.P.A.

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre

BILANCIO CONSOLIDATO

Informazioni generali sull'impresa

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

Bilancio al 31/12/2004

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art quatercodice Civile

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

ATTIVO: struttura finanziaria

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011

Conto consuntivo D. M. Tesoro 26 aprile Artt e segg. codice civile. Redatto in forma estesa

FRATERNITA' GIOVANI. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in VIA 1 MAGGIO, OSPITALETTO (BS) Bilancio al 31/12/2006

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

STATO PATRIMONIALE AL

Elaborazione del bilancio d esercizio

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

Bilancio al 31/12/2012

REA BO REG.IMPRESE BO (ex BO ) Cod.Fisc. e P.IVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

A - CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO BILANCIO di previsione triennale per gli anni 2014/2016

2i3T S. C. a r. l. Bilancio al 31 dicembre 2012

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

Indice. Par colare di un automezzo di GAIA S.p.A.

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Riclassificazione del bilancio d esercizio

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014

CMV SERVIZI SRL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2014

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A.

ASSOCIAZIONE BAMBINI SENZA SBARRE ONLUS

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

ASSOCIAZIONE MONTESSORI ONLUS

EQUILIBRIUM SRL. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

PADOVA ATTIVA S.R.L.

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2013

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B REZZATO BS Bilancio al 31/08/2013

QUEIROLO & ASSOCIATI SRL

31/12/2014. Bilancio d esercizio al NAVIGLI LOMBARDI S.C.A.R.L. Esercizio dal 01/01/2014 al 31/12/2014. Bilancio d Esercizio

BILANCIO D'ESERCIZIO AL A) Crediti v/soci per versamenti dovuti 0 0

BIKI TECHNOLOGIES SRL

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

SERV.ECOL.CI PORTUALI NAPOLI SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

IL BILANCIO DELLE AZIENDE NO-PROFIT

S.G.F. SRL. Bilancio al 31/12/2014

AGENZIA FIORENTINA PER L'ENERGIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SEMPLICEMENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2014

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Transcript:

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI E ONERI C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO D) DEBITI E) RATEI E RISCONTI 1

A. CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI la voce si riferisce al capitale che i soci dell impresa hanno sottoscritto, ma non ancora versato un azienda è più affidabile di fronte ai terzi quanto più il capitale sociale è stato versato B. IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali II. Materiali III. Finanziarie 2

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3) Diritti brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5) Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso ed acconti 7) Altre IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinario 3) Attrezzature industriali e commerciali 4) Altri beni 5) Immobilizzazioni in corso ed acconti 3

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: a. imprese controllate b. imprese collegate c. imprese controllanti d. altre imprese 2) Crediti: a. verso imprese controllate b. verso imprese collegate c. verso controllanti d. verso altri 3) Altri titoli 4) Azioni proprie C. ATTIVO CIRCOLANTE Comprende impieghi in risorse di carattere non durevole, destinate ad un rapido consumo o allo scambio e, quindi, ad essere continuamente rinnovate o sostituite I. Rimanenze II. Crediti III. Attività finanziarie IV. Disponibilità liquide 4

RIMANENZE 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) Lavori in corso su ordinazione 4) Prodotti finiti e merci 5) Acconti CREDITI 1) verso clienti 2) verso imprese controllate 3) verso imprese collegate 4) verso controllanti 5) verso altri 5

ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI 1) Partecipazioni in imprese controllate 2) Partecipazioni in imprese collegate 3) Partecipazioni in imprese controllanti 4) Altre partecipazioni 5) Azioni proprie 6) Altri titoli DISPONIBILITÀ LIQUIDE 1) Depositi bancari e postali 2) Assegni 3) Denaro e valori in cassa 6

D. RATEI E RISCONTI ATTIVI RATEI ATTIVI per interessi su titoli RISCONTI ATTIVI premi assicurazioni affitti passivi DISAGGIO SU PRESTITI A. PATRIMONIO NETTO I. Capitale sociale II. Riserva da sovrapprezzo azioni III. Riserva di rivalutazione IV. Riserva legale V. Riserva per azioni proprie in portafogli VI. Riserve statutarie VII. Altre riserve, distintamente indicate VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX. Utile (perdita) dell'esercizio 7

CAPITALE Corrisponde al valore nominale delle azioni o delle quote sottoscritte dai soci. capitale versato capitale non versato RISERVA DA SOVRAPPREZZO DELLE AZIONI accoglie, in caso di azioni emesse sopra la pari, la differenza tra il prezzo di emissione ed il relativo valore nominale Su azioni e quote Su aumenti di capitale in corso 8

RISERVE DI RIVALUTAZIONE sono effettuate in base a diverse leggi dello Stato e sulle deroghe previste dall art.2423 del C.C. Legge 576/75 Legge 72/83 Legge 413/91 Art. 2423 C.C. RISERVA LEGALE E una quota di utili che, per legge, deve essere accantonata 9

RISERVA PER AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO La riserva suddetta è costituita, nel caso di acquisto di azioni proprie, in modo da eguagliare costantemente l ammontare delle azioni proprie iscritte all attivo (è costituita con un giro da utili distribuibili) Da acquistare Acquistate RISERVE STATUTARIE Derivano da quote di utili che, per disposizioni statutarie, devono essere accantonate in aggiunta a quelle della riserva legale Ex articolo x statuto Ex articolo y statuto 10

ALTRE RISERVE derivano da disposizioni di assemblea o da legislazioni fiscali, di sostegno finanziario, ecc. Contributi in conto capitale Riserve a regimi fiscali UTILI PORTATI A NUOVO Include i risultati economici conseguiti nel passato e non distribuiti o non portati a riserve specifiche (se utili) o non ripianati (se perdite) Utili in attesa di distribuzione Avanzo utili Perdita esercizio x Perdita esercizio y 11

UTILE (PERDITA) D ESERCIZIO è il risultato dell attività economica dell impresa in quell esercizio utile perdita B. FONDI RISCHI ED ONERI Riguardano perdite o costi certi o probabili, ma di ammontare indeterminato o a scadenza indeterminata 1) Per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) Per imposte 3) Altri 12

PER TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E OBBLIGHI SIMILI Comprende quelle quote di indennità, basate su disposizioni di legge diverse dall art. 2120 del C.C., dovute ai dipendenti alla cessazione del rapporto di lavoro Fondo di quiescenza Fondo di previdenza Fondo pensioni PER IMPOSTE Non comprende i debiti verso l Erario per le imposte da versare in base alla dichiarazione dei redditi Fondo imposte in contestazione Fondo imposte differite su plusvalenze 13

ALTRI FONDI RISCHI E ONERI Include altri accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti futuri certi ma indeterminati; non è consentito utilizzare tale voce per rettifiche di valori dell attivo Fondi rischi per vertenze in corso Fondi rischi su cambi Fondi rischi per prodotti in garanzia C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Include le quote maturate ai sensi dell art. 2120 del C.C., da corrispondere ai subordinati alla cessazione del rapporto di lavoro Per operai Per impiegati Per dirigenti 14

D. DEBITI Include debiti finanziari, commerciali e di tipo diverso 1) Obbligazioni 2) Obbligazioni convertibili 3) Debiti verso banche 4) Debiti verso altri finanziatori 5) Acconti 6) Debiti verso fornitori 7) Debiti rappresentati da titoli di credito 8) Debiti verso imprese controllate 9) Debiti verso imprese collegate 10) Debiti verso controllanti 11) Debiti tributari 12) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 13) Altri debiti OBBLIGAZIONI Ha per oggetto il valore nominale delle obbligazioni emesse dalla società, ancora in circolazione alla data del bilancio. Se indicizzate, occorre evidenziare il debito residuo che si aggiunge al valor nominale Indicizzate Non indicizzate 15

OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI Ha per oggetto il valore nominale delle obbligazioni emesse dalla società, ancora in circolazione alla data del bilancio. Se indicizzate, occorre evidenziare il debito residuo che si aggiunge al valor nominale Indicizzate Non indicizzate DEBITI VERSO BANCHE Rientrano qui tutti i finanziamenti concessi da istituti di credito A breve (entro l anno) A medio termine (oltre l anno) Mutui (oltre 5 anni) 16

DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI riguardano tutti i finanziamenti concessi da enti non bancari e da società non controllate o collegate verso soci verso associazioni altri ACCONTI comprende gli anticipi da clienti per forniture non ancora eseguite e le fatture di rata o a stato di avanzamento a breve (entro l anno) a lungo (oltre l anno) 17

DEBITI VERSO FORNITORI Sono debiti commerciali o finanziari (per dilazioni oltre i termini usuali), originati in seguito all acquisto di beni e servizi A breve (entro l anno) A medio (oltre l anno) A lungo (oltre 5 anni) Con o senza rischio di cambio Con o senza garanzie reali su beni sociali DEBITI RAPPRESENTATI DA TITOLI DI CREDITO Sono qui iscritte le cambiali passive (tratte e pagherò) o titoli similari rilasciati dall azienda. A breve (entro l anno) A medio (oltre l anno) A lungo (oltre 5 anni) 18

DEBITI VERSO IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE E CONTROLLANTI Possono essere sia finanziari, sia commerciali A breve (entro l anno) A medio (oltre l anno) A lungo (oltre 5 anni) DEBITI TRIBUTARI Sono i debiti verso l erario Imposte sui redditi (al netto delle ritenute d acconto subite) IVA a debito altri 19

DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E DI SICUREZZA SOCIALE Sono iscritti in questa voce i contributi obbligatori maturati ed ancora da versare agli enti pubblici di previdenza e assistenza A breve A medio-lungo INPS INAIL ENASARCO INADEL INPDAI ALTRI DEBITI E una voce residuale Debiti verso clienti Debiti verso il personale Debiti verso soci Debiti verso il collegio sindacale 20

E. RATEI E RISCONTI PASSIVI I ratei passivi sono debiti accertati per quote di spese che, di competenza dell esercizio, saranno liquidate e regolate negli esercizi successivi. I risconti passivi sono ricavi anticipati (quote di proventi che, liquidate e regolate nell esercizio, risultano di competenza di quelli successivi) Ratei passivi (interessi su prestiti) Risconti passivi (affitti attivi) Aggio su prestiti CONTI D ORDINE Sono annotazioni da riportarsi in calce allo stato patrimoniale, che integrano le informazioni desumibili dal bilancio d esercizio Garanzie personali prestate (fideiussioni, ecc.) Garanzie reali prestate (pegni, ecc.) Impegni di acquisto Impegni di vendita Altri 21