Principi di condotta CODICE ETICO PREMESSA

Documenti analoghi
Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

2

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO Rev. 0 del 23/09/2015

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

CODICE ETICO ASSOFIN

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio Nazionale a Roma il 1 luglio 2011 PREMESSA

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

ANFFAS Pavia Onlus CODICE ETICO

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

CODICE ETICO AZIENDALE SERTORI S.P.A. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. ai sensi del D.lgs. 231/2001

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. (Approvato dalla Direzione Nazionale il

CODICE ETICO DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA (Approvato dalla Direzione Nazionale il

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

Codice etico.

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

CODICE ETICO della CNA Associazione Territoriale di Modena (Approvato dalla Direzione degli organi Dirigenti di CNA Modena il 19/12/2016)

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Codice Etico DigiCamere

CODICE ETICO API TORINO

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

APPLICAZIONE DEL CODICE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO. Tutti i destinatari hanno l obbligo di conoscere il contenuto, comprendere il significato e dare attuazione al contenuto del Codice.

BDO TAX & LAW S.R.L. STP

CODICE ETICO Della CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ATIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA PREMESSA GENERALE

CODICE ETICO. Premessa

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Codice Deontologico A.N.A.I.

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LIGURIA

CODICE ETICO PREMESSA GENERALE

Estratto. Codice Etico

Canoni di comportamento Particolari doveri dei componenti il network.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

CODICE ETICO DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. (Approvato dalla Direzione Nazionale il

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

INDICE. 1. Introduzione. 2. Destinatari. 3. Principi etici. 4. Gestione delle risorse. 5. Tutela dei luoghi di lavoro

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

SOGGETTI DESTINATARI DEL CODICE ETICO

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

CODICE ETICO Giugno 2019

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

Transcript:

e c i d o C o c i t E

CODICE ETICO PREMESSA Il Codice Etico nasce con l intento di uniformare i valori guida e il prestigio dell intero Gruppo Associativo CNAI, per lo sviluppo di un spirito associativo adeguato e condiviso. Inoltre racchiude tutti quei valori morali che distinguono lo spirito e i comportamenti del Gruppo CNAI, in coerenza con lo Statuto di CNAI e delle associazioni aderenti. CNAI è il punto di riferimento per imprese e associazioni che chiedono di essere rappresentate e tutelate in molti ambiti e nei confronti delle istituzioni e delle altre parti sociali, distinguendo il proprio operato per autonomia e dinamismo, professionalità e serietà. In questo quadro, CNAIForm intende affermare ancora una volta l identificazione del proprio stile a quello del Gruppo CNAI anche attraverso l approvazione di un documento dai contenuti etici e di rafforzamento del valore della persona. Sono destinatari del Codice Etico gli amministratori, gli associati e i simpatizzanti. Tutti ne sono tenuti al costante rispetto nello svolgimento delle proprie funzioni e in relazione alle rispettive responsabilità. Principi di condotta Nel presente documento sono raccolti ed integrati principi di comportamento da sempre considerati cardini dell attività associativa, rispetto ai quali CNAI e CNAIForm continuano a riconoscersi. Art. 1 Rapporti con gli associati CNAIForm conferma l impegno a coltivare rapporti di reciproca fiducia e portare aventi comportamenti seri e professionalmente prestigiosi con i suoi associati. A tal fine è necessaria la disponibilità degli stessi a partecipare alla vita associativa; a contribuire alle scelte associative in piena autonomia, liberi da pressioni o condizionamenti; a non aderire ad Organizzazioni, che perseguono obbiettivi confliggenti con quelli del Gruppo CNAI ovvero con interessi contrapposti a quelli tutelati da CNAI; a comunicare all'associazione di appartenenza le adesioni ad altre Organizzazioni; a rispettare le delibere e gli

orientamenti del CNAIForm e del Gruppo CNAI; ad informare tempestivamente il CNAIForm di ogni situazione suscettibile di modificare il proprio rapporto con altri associati o con il Gruppo CNAI stesso, chiedendone il necessario ed adeguato supporto; a tutelare la reputazione e l'immagine del Gruppo CNAI e dei suoi dirigenti in ogni sede in cui venga messa in discussione. I dati personali e sensibili sugli associati sono trattati con riservatezza. La tutela della privacy degli associati non deve solo rappresentare un dovere imposto, ma essere alla premessa del rapporto fiduciario con gli stessi. I rapporti con gli associati sono alimentati dal rispetto e dal dialogo e dalle azioni che consentono di approfondire la conoscenza e la stima reciproche. Solo un dialogo costante può consentire di recepire le loro reali aspettative mantenendo il servizio prestato ad un livello di eccellenza. Non vi è alcuna discriminazione nei confronti degli associati che dovessero mostrare differenze in base alla loro nazionalità, religione, orientamenti sessuali, razza, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Art.2 Rapporti con il personale dipendente Obiettivo primario è un rapporto basato sul rispetto e la correttezza reciproci. CNAIForm crede fermamente nella valorizzazione delle risorse umane, promuovendo e stimolando azioni formative, brainstorming e attività di gruppo, e favorendo un clima di lavoro positivo. E importante la valorizzazione sia delle competenze individuali sia dei rapporti interpersonali utili a favorire lo sviluppo professionale e la nascita del senso d appartenenza e la condivisione degli obiettivi associativi. CNAIForm incoraggia il ruolo strategico della comunicazione interna per consentire alle persone di partecipare al meglio e più consapevolmente alla vita dell Associazione. Tale comunicazione è improntata sui criteri di correttezza, completezza, semplicità e trasparenza. Non è tollerata alcuna forma di discriminazione e vessazione. Altresì, non è tollerata alcuna forma di abuso e di appropriazione di ruoli e poteri di competenza dell Associazione. CNAIForm richiede ai propri collaboratori di conoscere i principi ed i valori a cui la linea associativa si ispira ed a praticarli nella propria quotidiana attività. Art.3- Rapporti con i fornitori I rapporti con i fornitori sono improntati sulle regole della correttezza e della trasparenza. La scelta dei fornitori avviene sulla base delle migliori competenze, del senso etico, sulla organizzazione regolare del lavoro e l impiego corretto dei lavoratori, sul rispetto dell ambiente, sull equilibrio del rapporto tra qualità e prezzo. La scelta avviene anche tenendo conto dell assenza di incompatibilità con il CNAIForm e il Gruppo CNAI. Art.4 - Rapporti con le pubbliche istituzioni e i pubblici funzionari

I rapporti con le pubbliche amministrazioni, istituzioni pubbliche, italiane ed estere, organizzazioni pubbliche interne o internazionali e con i loro funzionari (o soggetti che agiscono per loro conto) sono ispirati a principi di correttezza, lealtà e trasparenza, nella rigorosa osservanza delle leggi in vigore. Non è consentito offrire denaro o doni a dirigenti, funzionari, o dipendenti della Pubblica Amministrazione o a loro parenti, salvo che si tratti di dono o utilità d uso di modico valore. È fatto divieto di offrire o accettare qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore di valore per ottenere un trattamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con la Pubblica Amministrazione. Qualsiasi referente in rappresentanza del CNAIForm e del Gruppo CNAI che segue una fase di procedura diretta ad ottenere benefici o contributi pubblici di qualunque natura, non deve, in alcun caso, avere interessi personali o familiari, riguardo al contributo o beneficio da ottenere. Egli deve immediatamente dichiarare la propria situazione di incompatibilità, così da permettere che la pratica sia assegnata ad un altro referente CNAIForm e del Gruppo CNAI. Nel caso dell effettuazione di una gara pubblica con la Pubblica Amministrazione si dovrà operare nel rispetto della legge e della corretta pratica commerciale. Nel caso in cui il CNAIForm dovesse avvalersi di un consulente o un soggetto terzo nei rapporti verso la P.A., si assicurerà che quest ultimo conosca adeguatamente i protocolli e il codice etico e si impegni nel rispettarli. Art. 5 - Responsabilità delle sedi formative I responsabili delle sedi formative si impegnano a svolgere le proprie attività associative in sedi di proprietà, affittate, ovvero acquisite in regime di comodato o concessione o comunque in forza di altro diritto, nonché, in via residuale, presso ambienti pubblici o privati esterni, purché chiaramente e non occasionalmente destinate alle attività associative. I responsabili delle sedi formative non devono promuovere iniziative legate a partiti politici e/o in contrasto con le finalità del CNAIForm e dell intero Gruppo CNAI. Possono erogare i servizi consentiti nel rispetto delle norme vigenti e che li regolano; non possono mettere in atto alcuna attività, non specificamente autorizzata dal CNAIForm, utilizzando il nome, il marchio e la buona reputazione del CNAIForm e del Gruppo CNAI per trarne beneficio personale o a favore di altre associazioni. Art.6 Responsabilità degli organi direttivi Gli organi direttivi del CNAIForm si impegnano a svolgere i propri incarichi con correttezza, trasparenza e lealtà. Si impegnano a svolgere il mandato ricevuto nel rispetto degli associati e degli orientamenti del CNAIForm e del Gruppo CNAI. Si impegnano a lavorare con la massima diligenza e per il mantenimento e lo sviluppo del buon nome e dell immagine del CNAIForm e del Gruppo CNAI; a rimettere il mandato ogni qualvolta si presentino cause ostative e/o di incompatibilità od impossibilità di una partecipazione continuativa.

Non possono avvalersi di collaboratori in forme ambigue o irregolari, ma solo se regolarmente dichiarati, retribuiti e assicurati. E fatto divieto di divulgare a terzi informazioni riservate e inerenti l organizzazione e il know-how del CNAIForm e del Gruppo CNAI. Gli organi direttivi del CNAIForm non devono promuovere iniziative legate a partiti politici e/o in contrasto con le finalità del CNAIForm e dell intero Gruppo CNAI. Non possono mettere in atto alcuna attività, non specificamente autorizzata dal CNAIForm, utilizzando il nome, il marchio e la buona reputazione del CNAIForm e del Gruppo CNAI per trarne beneficio personale o a favore di altre associazioni. Art.7 Responsabilità del destinatari verso l associazione Le disposizioni del presente Codice Etico si applicano, senza alcuna eccezione: ai membri degli organi dirigenti del CNAIForm; ai dirigenti, ai dipendenti, ai collaboratori, ai responsabili delle strutture formative, agli associati e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, sono sottoposti alla vigilanza degli organi dirigenti del CNAIForm di cui alla lettera a); ai consulenti ed i fornitori di beni e servizi, anche professionali, che svolgano attività in nome e per conto de CNAIForm, o sotto il controllo della stessa. I Destinatari del Codice Etico devono comportarsi con diligenza, professionalità ed onestà. È vietato promettere e ottenere vantaggi impropri che possano pregiudicare la correttezza e l imparzialità delle decisioni, danneggiando la reputazione associativa. Non è consentito svolgere incarichi e attività incompatibili con il ruolo ricoperto all interno del CNAIForm o in contrasto con gli interessi morali ed economici della stessa. I Destinatari del Codice Etico operano nell interesse e per il raggiungimento degli obiettivi del CNAIForm e del Gruppo CNAI. Norme finali Art. 8 - Violazioni del Codice Etico - Sanzioni L osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale del contenuto dei rapporti degli associati e dei destinatari di cui all art. 6 con il GruppoCNAI. La violazione dei doveri e degli obblighi derivanti dal presente codice etico comporta l applicazione delle procedura sanzionatoria prevista dal Regolamento del CNAIForm. Qualunque associato può segnalare all associazione la violazione delle norme del presente codice etico da parte di un associato, ovvero di un dirigente o di un dipendente. L'organo valuta la segnalazione e ove lo ritenga, chiede a l'applicazione di una sanzione, proporzionata alla gravità del fatto contestato. Prima dell applicazione della sanzione l interessato viene convocato e messo nelle condizioni di fornire compiutamente le proprie ragioni difensive. Nei casi giudicati più gravi, la violazione può comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, se posta in essere dal dipendente, ovvero all interruzione del

rapporto, se posta in essere da un soggetto terzo o la decadenza dall organo, se membro di esso. In particolare, per quanto concerne i lavoratori subordinati le sanzioni saranno comminate nel rispetto delle norme sul lavoro applicabili in relazione alla fattispecie realizzata, alla gravità del fatto ed alla natura del singolo rapporto di lavoro. Ai lavoratori subordinati potranno essere applicate le seguenti sanzioni: rimprovero verbale o scritto, multa, sospensione dal lavoro e dalla retribuzione, licenziamento con indennità sostitutiva del preavviso, licenziamento senza preavviso. Nei rapporti contrattuali a seconda della gravità della violazione, il contratto sottoscritto potrà intendersi risolto per inadempimento imputabile ed importante, ai sensi degli articoli 1453 e 1455 Codice Civile. Art. 9 - Vigilanza in materia di attuazione del codice etico Il compito di verificare l attuazione e l applicazione del codice etico spetta ai dirigenti del CNAIForm e delle Associazioni del Gruppo CNAI, al Consiglio Direttivo del CNAIForm. Art. 10 - Diffusione del Codice Etico Il segretario nazionale del CNAIForm cura la diffusione del Codice Etico presso i destinatari, con le modalità più efficaci e adeguate al sistema CNAIForm. Il Codice Etico è pubblicato sul sito ww.cnaiform.it CNAIForm Sede Nazionale V.le Abruzzo, 225 66100 Chieti Scalo (CH) www.cnaiform.it