REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

Documenti analoghi
PROGETTO SOTTOMISURA 16.2

PROGETTO MISURA PSR della Regione Toscana BANDO GAL START SOMMARIO DEL PROGETTO

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Programma di Sviluppo Rurale

Riserva di performance

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

28/11/ Grosseto

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Allegato A al Decreto n. 86 del 31 ottobre 2018 pag. 1/5

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15)

La politica di sviluppo rurale : le novità

Cepagatti, 21 Luglio 2014

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

P.S.R. ABRUZZO Un Programma per lo sviluppo dell Agricoltura e dell Abruzzo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il PSR Puglia in pillole

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Tabella di complementarietà

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Campobasso 24 giugno 2012

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Il processo di programmazione del PSR Puglia

La gestione Integrata dei protocolli zootecnico sanitari. Giovanni Filippini IZSUM. La trasformazione del sistema allevatori

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

STRATEGIA EUROPA 2020

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di Regolamento LEADER post-2013 (Articoli Regolamento dei Fondi Comunitari; Articoli Regolamento FEASR)

Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA Relazione di Attuazione Annuale al Art. 50 del Reg. (UE) N. 1303/2013

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

FOCUS AREA 5E PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

F21 - Diffusione della banda ultra-larga nelle zone rurali DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA Una giustificazione della

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

Lo stato della programmazione dello sviluppo rurale e le priorità per Natura 2000 e biodiversità

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Programma di Sviluppo Rurale

2. PROSSIMA AGENDA E POSSIBILI INDIRIZZI OPERATIVI

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

FOCUS AREA 4A PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

Seminiamo opportunità per raccogliere sviluppo.

Sottomisura Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura

L agricoltura sociale come opportunità per lo sviluppo rurale. Francesca Giarè INEA

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

FOCUS AREA 5C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

Le azioni per il clima e l ambiente nell ambito del PSR Campania

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO (ex M. 124 e M artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013)

DG Politiche Agricole Alimentari e Forestali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 3

Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO Modifica del PSR Reg. (UE) n.1305/2013

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL.

PSR Piano di comunicazione IL PSR PER I GIOVANI

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

La proposta di Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte

Descrizione della misura Titolo della misura Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

PSR La Struttura e i contenuti del Programma Reggio Emilia- 25 febbraio 2015

Transcript:

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2014-2020 STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE APPROVATA CON DGRT 1243/2016 ALLEGATO A FORMULARIO BANDO ATTUATIVO DELLA MISURA 16 COOPERAZIONE SOTTOMISURA 16.2 SOSTEGNO A PROGETTI PILOTA E ALLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PRATICHE, PROCESSI E TECNOLOGIE

PROGETTO MISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana BANDO GAL MONTAGNAPPENNINO SOMMARIO DEL PROGETTO Acronimo Progetto Titolo esteso del progetto Filiera/Settore di riferimento prevalente: Priorità e Focus area prevalente: Forma di aggregazione del partenariato: Denominazione del soggetto responsabile del progetto di cooperazione: Obiettivi: Azioni: Risultati e ricadute economiche e ambientali: Costo complessivo del progetto: Contributo richiesto (valore assoluto): ACRONIMO E TITOLO DEL PROGETTO 1

FILIERA / SETTORE DI RIFERIMENTO PREVALENTE filiere locali agricole-zootecniche filiera foresta-legno-energia filiera dell agroalimentare e trasformazione delle produzioni agricole-zootecniche biodiversità e paesaggio frutticoltura di montagna cerealicoltura di montagna filiere corte (progetti finalizzati al km 0) PRIORITA E FOCUS AREA DI RIFERIMENTO PREVALENTE (da indicare una sola focus area - vedi tabella pagina successiva Priorità e Focus area del PSR 2014-2020 ) 1 b 2 a 3 a b 4 a b c 5 a c d e 6 a b FORMA DI AGGREGAZIONE DEL PARTENARIATO SOTTOMISURA 16.2 ATI/ATS SOCIETA ACCORDO DI COOPERAZIONE: Allegato: - Atto costitutivo di Associazione /Società - Impegno a costituire un Associazione /Società 2

Priorità e Focus area del PSR 2014-2020 PRIORITÀ (1) Promuovere il trasferimento di conoscenze e l innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali (2) Potenziare la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole (3) Promuovere l'organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo (4) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste (5) Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale (6) Adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali FOCUS AREA (1.a) stimolare l'innovazione e la base di conoscenze nelle zone rurali (1.b) rafforzare i nessi tra agricoltura e silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall'altro (1.c) incoraggiare l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale (2.a) incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli, in particolare di quelle che detengono una quota di mercato esigua, delle aziende orientate al mercato in particolari settori e delle aziende che richiedono una diversificazione delle attività (2.b) favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo (3.a) migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali (3.b) sostegno alla gestione dei rischi aziendali (4.a) salvaguardia e ripristino della biodiversità, tra l'altro nelle zone Natura 2000 e nelle zone agricole di alto pregio naturale, nonché dell'assetto paesaggistico dell'europa (4.b) migliore gestione delle risorse idriche (4.c) migliore gestione del suolo (5.a) aumentare l efficienza nell utilizzo delle risorse idriche in agricoltura (5.b) aumentare l efficienza nell utilizzo dell energia nell agricoltura e nella produzione alimentare (5.c) favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie prime non alimentari ai fini della bio economia (5.d) ridurre le emissioni di gas serra a carico dell'agricoltura (5.e) promuovere il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale (6.a) favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l'occupazione (6.b) stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali (6.c) promuovere l'accessibilità, l'uso e la qualità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ITC) nelle zone rurali 1

SEZIONE I - ANAGRAFICA 1. Informazioni generali del soggetto responsabile del partenariato del progetto Denominazione dell impresa responsabile del progetto Persona fisica referente del progetto Via e numero Città - Provincia C.A.P. Telefono Fax Indirizzo E-mail Indirizzo PEC Codice Fiscale P. I.V.A. 1

Impresa agricola /forestale Impresa di trasformazione di prodotti agricoli, agroalimentari soggetti di diritto pubblico operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, divulgazione soggetti di diritto privato operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, divulgazione Impresa di seconda lavorazione Operatori commerciali Impresa meccanica Soggetto pubblico Altro Allegato A - Formulario Misura 16.2 Bando GAL MontagnAppennino 2. Informazioni sui partner di progetto 2.1 Tipo, natura e ruolo dei soggetti partecipanti al progetto identificativo n. Denominazione del partner Codice del partecipante Ruolo nel progetto 1 2 3 4 5 2.2 Localizzazione fisica degli investimenti materiali 2

3. Attività dei soggetti partecipanti 3.1 Breve presentazione del soggetto responsabile Riportare la descrizione del progetto (max 1 pagina) N.B. Riportare lo SO relativo all anno 2018 e l eventuale attivazione di tirocini (Esperienze formative/lavorative per giovani ad es. giovani sì, alternanza scuola-lavoro, tirocini con università ecc ) 3.2 Breve presentazione del/i soggetto/i scientifico/i partecipante/i Elencare solo le attività e i lavori attinenti alla tematica innovativa proposta (max 1 pagina per partner) 3.3 Breve presentazione degli altri soggetti partecipanti Descrivere l esperienza maturata nel settore oggetto della proposta innovativa (max 1 pagina per partner) N.B. Riportare, per le imprese agricole, lo SO relativo all anno 2018 e l eventuale attivazione di tirocini (Esperienze formative/lavorative per giovani ad es. giovani sì, alternanza scuola-lavoro, tirocini con università ecc ) 3.4 Breve descrizione composizione e pertinenza della partnership per il raggiungimento degli obiettivi del progetto Descrivere la partnership in riferimento a: complementarietà e interdisciplinarietà, coinvolgimento di imprese agricole/forestali singole e associate, presenza di soggetti esperti in grado di coadiuvare il gruppo di lavoro, attività di coordinamento e sistemi innovativi di comunicazione tra i partner (max 2 pagine) 3

SEZIONE II - PROPOSTA DI PROGETTO 4. Relazione introduttiva sullo stato dell arte della ricerca e bibliografia relativa alla tematica oggetto dell innovazione proposta 4.1 Stato dell arte della ricerca che supporta l innovazione proposta per il settore: fornire un quadro complessivo ed esaustivo (max 2 pagine) 4.2 Illustrazione degli aspetti innovativi della proposta rispetto alla situazione attuale del settore (deve essere chiara e concreta la ricaduta sul settore di riferimento) (max 2 pagine) 4

5. Descrizione della proposta progettuale 5.1 Illustrazione del/degli obiettivo/i del progetto: specifici, misurabili, coerenti con priorità e focus area (max 1 pagina) 5.2 Descrizione della coerenza tra l analisi dei fabbisogni individuati in relazione alle criticità di filiera, gli obiettivi del progetto 16.2 e le azioni previste per superare le criticità esistenti (max 1 pagina) 5.3 Azioni progettuali Descrizione consequenziale delle azioni progettuali. Per ogni azione deve essere inoltre indicato il soggetto attuatore (max 8 pagine) 1. 2. 3. n. 5

5.4 Azioni del progetto e relativi costi Ogni azione è contraddistinta dal numero progressivo attribuito nel paragrafo precedente Azione n. Titolo dell azione Importo azione Importo azione per categoria di costo (*) Importo categoria di costo per voce di spesa (**) 1 (es.) 2000,00 a b c d e f g (es.) 1000,00 costituzione ATS (es.) 1000,00 animazione (es.) 1. 700,00 spese generali (spese notarili) 2. 300,00 investimenti immateriali (es.) 3. 1000,00 personale 2 a b c d e f g 3 a b c d e f g.. a b c d e f g Totali a b c d e f g 6

(*) categorie di costo a. costi di costituzione, funzionamento e gestione del partenariato di progetto; b. studi preliminari e di contesto che comprendono l analisi dei fabbisogni, studi di fattibilità, indagini di marketing; c. animazione (incontri, focus groups, workshops, seminari, visite in campo). Tali costi dovranno essere comprovati attraverso la redazione di verbali ed elenco firme dei partecipanti; d. progettazione per la realizzazione di prototipi, per la realizzazione di test e prove, per la messa a punto di nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi servizi; e. costi diretti dei progetti specifici finalizzati all innovazione che non possono essere ricondotti alle altre misure del presente PSR (personale, materiale di consumo, quote di ammortamento del materiale durevole, prototipi, investimenti immateriali e spese generali); f. realizzazione di test e prove; g. divulgazione dei risultati ottenuti. Le attività dovranno essere rivolte a tutti i soggetti potenzialmente interessati, coinvolgendo almeno le imprese aderenti all accordo di filiera. Dovranno essere attuate iniziative che coinvolgano gli imprenditori che hanno implementato le innovazioni attraverso visite e workshop in azienda. Dovrà essere realizzato un sito web dedicato al progetto ed alla divulgazione delle attività in corso e dei risultati ottenuti. (**) voce di spesa 1. Spese generali (fideiussione, costituzione ATS, ) 2. Investimenti immateriali 3. Personale (il costo del personale nel suo complesso non può superare la soglia del 60% del costo complessivo del progetto di cooperazione) 4. Missioni e trasferte 5. Beni di consumo e noleggi 6. Prototipi di macchinari e attrezzature (in toto) 7. Macchinari e attrezzature, software/hardware (solo ammortamento). 7

6. Calendario delle azioni previste Rappresentazione temporale delle azioni progettuali Azioni 1 2 3 Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 n Durata massima 24 mesi 8

7. Metodologie impiegate per l attuazione del progetto Descrivere le modalità e i metodi con cui si intende conseguire i risultati previsti dal progetto con particolare riferimento alle attività di test, prove, collaudo, costruzione prototipi ecc. (max 3 pagine) 8. Risultati del progetto 8.1 Indicare i risultati complessivi attesi (quantificabili e controllabili) con particolare riferimento ai produttori primari (max 2 pagine) 8.2 Indicare i risultati specifici attesi dall introduzione dell innovazione proposta Ricadute economiche attese dal progetto (indicare le ricadute economiche e gli indicatori per la loro valutazione) (max 2 pagine) Ricadute ambientali attese dal progetto (indicare le ricadute ambientali e gli indicatori per la loro valutazione) (max 2 pagine) 9. Divulgazione dei risultati acquisiti e diffusione dell innovazione Specificare con sufficiente dettaglio i metodi, i mezzi e le iniziative previsti per un adeguata attività di divulgazione dei risultati e di diffusione dell innovazione (max 2 pagine) 9

10. Costo complessivo del progetto VOCI DI SPESA costi % sul totale progetto 1. Spese generali (fideiussione, costituzione ATS, ) 2. Investimenti immateriali 3. Personale (il costo del personale nel suo complesso non può superare la soglia del 60% del costo complessivo del progetto di cooperazione) Personale dipendente Personale non dipendente 4. Missioni e trasferte 5. Beni di consumo e noleggi 6. Prototipi di macchinari e attrezzature (in toto) 7. Macchinari e attrezzature, software/hardware (solo ammortamento) Totale 10

10.1 Costo ripartito per ogni singolo partner VOCI DI SPESA PARTNER 1. Spese generali (fideiussione, costituzione ATS, ) 2. Investimenti immateriali 1 2 3 n TOTALE 3. Personale (il costo del personale nel suo complesso non può superare la soglia del 60% del costo complessivo del progetto di cooperazione) Personale dipendente Personale non dipendente 4. Missioni e trasferte 5. Beni di consumo e noleggi 6. Prototipi di macchinari e attrezzature (in toto) 7. Macchinari e attrezzature, software/hardware (solo ammortamento) Totale 11