Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

Documenti analoghi
Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Mathematics Binary System basic concepts

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Network Address Translation

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Primo: eliminare la confusione

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Argomenti della lezione

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Codifica dei segnali audio

LO STANDARD TIA/EIA 607

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Architettura e funzionamento del calcolatore

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

RETI DI CALCOLATORI II

Interconnessione di reti IP

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Interconnessione di reti IP

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

Elementi di crittografia

Linguaggio C I puntatori

HDLC e PPP. Silvano GAI

Internet and Intranet Access

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Gestione della memoria di massa e file system

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Introduzione alla programmazione strutturata

Wireless LAN IEEE

Controllo e correzione degli errori

Linguaggio C Debugging

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Elementi di crittografia

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

Progettazione di reti locali con switch di livello 3

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Linguaggio C e sistema operativo

Tecniche di compressione senza perdita

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

RETI DI CALCOLATORI II

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Sicurezza applicata in rete

Linguaggio C Strutture di controllo

Linguaggio C Struct e union

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI II

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Input/output in C e in C++

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Nota di Copyright. Interfaccia audio. Libreria portaudio. Callback function. Un piccolo problema. Fondamenti di Informatica

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Furto Identità Digitale

Evoluzione delle VLAN

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Architetture degli switch ATM

Transcript:

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s Piero[at]studioreti.it WLAN-Gen - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. WLAN-Gen - 2 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless LAN: i campi di applicazione Reti Indoor: si sviluppano all interno di un edificio Reti Outdoor: connessione tra edifici con attraversamento del suolo pubblico (fondo) WLAN-Gen - 3 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless LAN: i campi di applicazione HOT SPOT copertura di rete in luoghi aperti delimitati di accesso pubblico Stazione WLAN-Gen - 4 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless LAN: le motivazioni per l impiego Eliminazione del cablaggio Riduzione dei costi associati alle infrastrutture di rete Il mezzo trasmissivo non si guasta: si riducono i costi associati alla manutenzione Possibilità di collegare ambienti con una logistica complessa non adatti al cablaggio (edifici storici etc...) Viene facilitata l implementazione di reti temporanee: fiere, eventi, convegni WLAN-Gen - 5 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless LAN: le motivazioni per l impiego Mobilità Le wireless garantiscono la connettività all utenza in movimento Grazie alla funzionalità di Roaming, gli utenti possono comunicare con continuità anche spostandosi all interno di diverse WLAN Scalabilità La tecnologia wireless consente di variare il numero di utenti che si collegano alla rete L aggiunta di un nuovo utente non comporta costi aggiuntivi e non presenta difficoltà Un numero eccessivo di utenti degrada le prestazioni della rete WLAN-Gen - 6 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless LAN: le motivazioni per l impiego Estensione di LAN cablate e convivenza sale riunioni uffici dirigenziali con angolo riunioni area espositive, fiere Realizzazione di reti rurali in zone disagiate dove non è la realizzazione di reti cablate a larga banda non è remunerativa per gli operatori di telecomunicazioni Complemento ai punti di accesso di reti a larga banda cablate (esempio ADSL + Wireless-LAN) WLAN-Gen - 7 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

WI-FI E un associazione nonprofit tra aziende produttrici di apparati wireless 802.11 formata nel 1999 che ha come obiettivi: certificare e promuovere l interoperabilià tra i prodotti basati sulle specifiche 802.11 http://www.wi-fi.org/ WLAN-Gen - 8 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Similitudini tra Ethernet e Wireless-LAN La rete Ethernet negli passati era snobbata dai puristi delle telecomunicazioni in teoria doveva essere soppiantata dal Token-Ring (considerata l unica rete veramente performante in quanto deterministica). Ma la semplicità e l economicità di Ethernet è stata vincente. Le Wireless-LAN non sono di certo la soluzione ideale dal punto di vista dell affidabilità e della sicurezza. Ma gli apparati sono estremamente economici e più semplici rispetto qualunque altra tecnologia di Radiotelecomunicazioni. Ethernet e Wireless-LAN sono le reti dei poveri che piacciono anche ai ricchi!!! WLAN-Gen - 9 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless-LAN elemento di equità sociale Stesse possibilità per chi vive in centri cittadini o in aree rurali I bassi costi permettono la realizzazione di reti Out-Door che si estendono su territori relativamente vasti. Utilizzate con successo da alcune organizzazioni umanitarie e religiose per la comunicazione in aeree povere e depresse. WLAN-Gen - 10 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Wireless-LAN elemento di equità sociale Permettono l evoluzione di agglomerati sociali attraverso la connessione alla rete Internet a bassi costi anche in posti relativamente sperduti. A volte si realizza un insieme tra uplink satellitare (punto d accesso) e Wireless-LAN Out-Door (rete di distribuzione) WLAN-Gen - 11 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2