ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE

Documenti analoghi
LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

Insediamenti d Altura

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

BIOGRAFIA DI UN PAESAGGIO RURALE

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

F O R M A T O E U R O P E O

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

Copia Saggio per Autore

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Il Ponte del Tempo. Paesaggi culturali medievali. CONOSCERE il PATRIMONIO

F O R M A T O E U R O P E O

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava.

Studi Superiori NIS ARCHITETTURA. A cura di Ennio Concina. Arsenali e città nell'occidente europeo

Studi Superiori NIS ARCHITETTURA. A cura di Ennio Concina. Arsenali e città nell'occidente eur peo

Villa Grasselli - complesso

LABORATORIO DI RESTAURO

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

LO SCAVO DELLA CHIESA DI S. PIETRO A GROSSETO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Costruzione reti acqua e gas a servizio. dell Isola Palmaria nel Comune di Porto Venere

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI UFFICIO BENI ARCHEOLOGICI

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

Visitateci sul nostro sito Internet:

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Villa Carcano, Klinkman

Castello di Casalmaggiore

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Università degli Studi di Firenze

Palazzo alla Torre. Rho (MI)

Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena

Arobba D., Caramiello R., 2009, Analisi archeobotaniche nel Castellaro di Bergeggi: primo contributo su semi e frutti carbonizzati. In: B.M.

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI

Scuole professionali

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI. a cura di Giuseppe Nenci

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto

.. ~ ... btttuto Universitario Architettura Venezia STUT 121. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Villa Lanzani, Riva, Cusani, Besozzi, Valentini

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Mulino Prato. Asso (CO)

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche



Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356

Largo Mazzini 12, 15061, Arquata Scrivia (AL) Data di nascita 20/09/1984 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE SOCIETÀ AMBIENTE PRODUZIONE 2 1998 EDIZIONI ALL'INSEGNA DEL GIGLIO

Pubblicato con il contributo del CNR, Centro di Studio sulla Storia della Tecnica, Genova ISBN 88-7814-150-X Copyright 1999 Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s. Firenze, Via R. Giuliani, 152 r

Indice 1. ARCHEOLOGIA AMBIENTALE M. MILANESE, M. BIAGINI, Archeologia e storia di un alpeggio dell Appennino ligure orientale. I Casoni della Pietra nella valle Lagorara (Maissana, SP) (XVII-XX sec.) 9 2. ARCHEOLOGIA E STORIA DELLA CITTÀ G. JEAN, Attività sotterranee: cucine e spazi di servizio a Cremona nel XVIII secolo 57 3. INSEDIAMENTI ABBANDONATI G. ROMA et al., Oppido Mamertina (RC): la cattedrale di Oppido Vecchio (campagna di scavo 1996) 75 4. STORIA DELL ALIMENTAZIONE L. TONELLI, Iconografia barocca: una banca dati per la storia delle produzioni animali vegetali in Liguria (sec. XVII) 109 5. ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE G. CIAMPOLTRINI, D. STIAFFINI, Una fornace da vetro del XIX secolo a Lucca E. GIANNICHEDDA, A. PONTE, Ferriere in Valle Stura (GE): ricognizione delle strutture materiali 125 147 6. COMMERCI E INDICATORI ARCHEOLOGICI DEI TRAFFICI COMMERCIALI M. MILANESE, M. BIAGINI, La diffusion de la céramique à taches noires dans la Méditérranée occidentale M. GALASSO, Archeologia subacquea postmedievale: problemi di approccio e status quaestionis M. DADEA, Terraglia nera e terraglia rossa. Ceramiche albisolesi a Cagliari nel XIX secolo 169 177 187 7. ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO P. L ELLI, Una struttura idraulica presso Cardetole in sponda destra della Sieve 8. SCAVI POSTMEDIEVALI IN ITALIA Schede (a cura di M. Milanese) 203 211 9. RECENSIONI S. GUTIÉRREZ LLORET, Arqueología. Introducción a la historia material de las sociedades del pasado, Valencia 1997 (M. Milanese), pp. 237-239; Unearthed cities. Edo Nagasaki Amsterdam London New York, Edo-Tokyo 1996 (M. Milanese), pp. 239-242; Strasbourg, 10 ans d archéologie urbaine, Bischheim 1994 (M. Milanese), pp. 242-244; G. DONATO, L. VASCHETTI, Una mensa per i conti pastoris. Ceramiche e vetri del Settecento dal castello di Saluggia, Saluggia 1996 (E. Giannichedda), pp. 245-246; M. ROSSI (a cura di), La Grotta del Mian. Archeologia e ambiente della Valle Stretta, Torino 1997 (E. Giannichedda), pp. 246-247; De neiges en glaces..., Actes de la première rencontre internationale sur le commerce et l artisanat de la glace, Brignoles 1996 (E. Giannichedda), pp. 247-248; J. MARTIN, Les glacières françaises. Histoire de la glace naturelle, Paris 1997, (M. Milanese), pp. 249-252; La Conserva di giazzo. La ghiacciaia del monastero cistercense di Sant Ambrogio, Milano 1997 (M. Milanese), pp. 252-253.

Archeologia e storia di un alpeggio dell Appennino ligure 1. ARCHEOLOGIA AMBIENTALE 7

MARCO MILANESE MARCO BIAGINI 8

Archeologia e storia di un alpeggio dell Appennino ligure Archeologia e storia di un alpeggio dell Appennino ligure orientale. I Casoni della Pietra nella valle Lagorara (Maissana, SP) (XVII-XX sec.) Marco Milanese Marco Biagini 1. Introduzione (M.M.) 2. I casoni dell Appennino ligure orientale (M.M.) 3. Il sito (M.B.) 4. Obiettivi e strategie dell intervento archeologico (M.M., M.B.) 5. Le sequenze stratigrafiche (M.B.) 6. Osservazioni geoarcheologiche (C. Ottomano) 7. I reperti (M.B.) 8. La cartografia storica (M.M.) 9. Le fonti orali (M.M., M.B.) 10. Analisi preliminare dei complessi architettonici (M.B.) 11. Conclusioni (M.M., M.B.) 1. Introduzione Nel mese di novembre 1997, il complesso di edifici rurali abbandonati dei Casoni della Pietra, situati sul versante occidentale della Valle Lagorara, una vallata minore dell alta Val di Vara (loc. Lagorara, comune di Maissana) (Fig. 1), è stato oggetto di una campagna di valutazione archeologica del sito, legata all ipotesi di una futura fruizione pubblica dell area e di un suo conseguente restauro per stabilirvi una scuola di archeologia sperimentale. Questa ipotesi è stata determinata dall estrema vicinanza dei Casoni della Pietra alle cave di diaspro di Lagorara (situate a poche centinaia di metri in linea d aria, sul versante opposto della Valle Lagorara), sfruttate dall Eneolitico alla prima Età del Bronzo e al centro di un decennio di campagne di scavo da parte della Soprintendenza Archeologica della Liguria (MAGGI et al. 1996; AA.VV. 1997). La ricerca, commissionata dalla Soprintendenza Archeologica della Liguria al Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell Università di Genova (Polo di Etnobotanica e Storia), è stata realizzata dalla Cattedra di Metodologia della Ricerca Archeologica delle Università di Genova, Sassari e Siena (sede di Arezzo) 1. 1 Il coordinamento scientifico ed amministrativo è stato assicurato dal Polo Etnobotanica e Storia presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell Università di Genova, nell ambito delle ricerche che il Polo persegue sulla caratterizzazione storica ed ambientale delle produzioni locali di origine animale e vegetale ed sulle forme del loro consumo in età postmedievale, con lo scopo di sperimentare con i risultati di questa campagna i possibili contributi dell archeologia rurale alla problematica. Lo scavo dei Casoni di Lagorara rientra nell attività di ricerca e didattica della Cattedra di Metodologia della Ricerca Archeologica dell Università degli Studi di Genova, dell Università degli Studi di Sassari e dell Università degli Studi di Siena (sede di Arezzo) ed è stato svolto nell ambito dell A.A. 1997/98 (nei giorni dal 6 al 21 novembre 1997). Lo scavo è stato diretto da M.M. con la responsabilità sul campo di M.B.: allo scavo hanno partecipato studenti e laureandi in archeologia delle Università sopra citate: Lucia Albino (UniGe); Alberto Bellondi (UniGe); Francesco Boesmi (UniGe); Emanuela Bosco (UniGe); Andrea Crosetti (UniGe); Olivia Mangiapane (UniGe); Gianluca Nenna (UniGe); Jessica Piccardo (UniGe); Maria Dorina Poirè (UniGe); Monica Pratesi (UniSi/Ar); Valeria Salaris (UniGe); Hermann Salvadori (UniSi/Ar); Luca Sanna (UniSS); Tiziana Schenone (UniGe); Anna Maria Stagno (UniGe); Marco Tremari (UniGe); Valentina Ruzzin (UniGe). Specifiche responsabilità sul campo sono state affidate a L.S. (area 100), M.P. e A.S. (area 200), E.B. e H.S. (shoel tests e carotaggi). Alcuni studenti (G.N.; M.D.P.; A.S.; M.T) hanno anche attivamente collaborato alla raccolta delle fonti orali, alla trascrizione delle interviste ed alla ricerca sulla cartografia storica (V.R.). L analisi delle murature e lo studio complessivo dei volumi sono stati eseguiti da A.C. e V.S., che stanno attualmente curando l elaborazione definitiva dei dati ottenuti. Dobbiamo molto al Dott. Roberto Maggi della Soprintendenza Archeologica della Liguria, che ha reso possibile la ricerca proponendo una convenzione con l Università di Genova, al Soprintendente Dott.ssa Giuseppina Spadea che ne ha approvato la realizzazione e al Prof. Diego Moreno del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell Università di Genova, che ne ha seguito lo svolgimento scientifico e amministrativo. Ringraziamo infine la dott.ssa Monica Baldassarri (Università di Pisa) per aver realizzato il rilievo generale del sito e alcune piante di U.S. dello scavo dell area 100. In questo articolo con il termine Casoni si esprime, in forma abbreviata, il toponimo Casoni della Pietra, mentre con la definizione di casone(i) ci si riferisce alla tipologia architettonica e funzionale di questi edifici in senso lato o ad edifici particolari, anche del sito in esame (es. il casone 4). 9 Archeologia Postmedievale 2, 1998, pp. 9-54

MARCO MILANESE MARCO BIAGINI Fig. 1 Ubicazione del Comune di Maissana e dell area dei Casoni della Pietra. 10