NOTIZIARIO n. 43/2009

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 42/2009

NOTIZIARIO n. 44/2009

NOTIZIARIO n. 41/2009

NOTIZIARIO n. 45/2009

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 22/2009

NOTIZIARIO n. 40/2009

NOTIZIARIO n. 20/2009

NEWSLETTER n. 36/2013

NOTIZIARIO n. 23/2009

NOTIZIARIO n. 38/2009

NOTIZIARIO n. 36/2009

NOTIZIARIO n. 11/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 13/2009

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 35/2009

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 25/2009

NOTIZIARIO n. 18/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 12/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 15/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NOTIZIARIO n. 14/2009

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

NEWSLETTER n. 13/2015

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

NEWSLETTER n. 02/2016

NOTIZIARIO n. 03/2010

NOTIZIARIO n. 36/ ottobre 2011

NOTIZIARIO n. 34/2009

NOTIZIARIO n. 16/2009

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NOTIZIARIO n. 32/2009

NOTIZIARIO n. 19/2009

NOTIZIARIO n. 22/2010

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 24/2010

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

NEWSLETTER n. 31/2013

NOTIZIARIO n. 23/2010

NEWSLETTE R n. 9/2015

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NOTIZIARIO n. 17/2009

NOTIZIARIO n. 09/2010

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2011

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

NOTIZIARIO n. 41/2012

NEWSLETTER n. 03/2016

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

NEWSLETTER n. 10/2015

BIONET (Rete regionale per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario)

NOTIZIARIO n. 35/2010

NEWSLETTER n. 02/2017

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

NOTIZIARIO n. 12/2010

NOTIZIARIO n. 37/2009

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 12/2015

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

NEWSLETTER n. 32/2016

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

NEWSLETTER n. 05/2016

NEWSLETTER n. 24/2013

NEWSLETTER n. 13/2013

NOTIZIARIO n. 28/2009

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

BIODIVERSITA VALORE PER L AGRICOLTURA

NOTIZIARIO n. 10/2010

NOTIZIARIO n. 11/2010

NOTIZIARIO n. 36/2012

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

NOTIZIARIO n. 30/2009

NOTIZIARIO n. 04/2010

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

NOTIZIARIO n. 39/2012

NEWSLETTE R n. 8/2015

Il biologico in Veneto

CARFORA VINCENZO. Data di nascita 15/03/1961

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

NOTIZIARIO n. 20/2012

Le esperienze italiane di trasferimento dell innovazione: la testimonianza del Veneto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

NEWSLETTER n. 40/2013

NOTIZIARIO n. 27/2012

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO. Bollettino 01/2013

NOTIZIARIO n. 40/ novembre 2011

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 43/2009 SOMMARIO - Allevamenti, A.I.A. - PSR Veneto, incontri - Agricoltura sociale - Guide naturalistiche - Analisi sensoriale formaggi - Mais,insetti terricoli e ambiente - Cansiglio in autunno - Igiene e sicurezza alimentare - Stati generali biologico - Melicoltura biologica - Ingegneria naturalistica - Concorso Biocaseus - Allevamenti bovini, benessere - Europa s e g n a l i b r o ---------------------------- Caro/a collega, Caldo autunno e riposo per i campi... ma non per gli agricoltori; tante infatti sono le occasioni per approfondire tematiche importanti per il settore primario: venerdì a Legnago (VR) si parla di riduzione delle immissioni inquinanti degli allevamenti zootecnici, mentre nelle giornate dell 1, 10 e 17 dicembre, partiranno tre seminari sull agricoltura sociale, un approccio alternativo per favorire l inserimento dei soggetti "deboli" nella società attraverso il lavoro in fattoria, a contatto con la natura e gli animali. Ti aspetto. il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita P.S.: giovedì 3 dicembre Forum a Legnaro (PD) su Mais-insettiambiente e le ultime novità sul fronte moria-api dopo il rinnovo del divieto di concia del seme del mais. ALLEVAMENTI, EMISSIONI INQUINANTI, LE PROCEDURE (seminario) 27 novembre 2009 Sede: Teatro Dante - S.Pietro di Legnago (VR), ore 8.30 Il prossimo 27 novembre a S.Pietro di Legnago-VR, (Teatro Dante) Veneto Agricoltura organizza il secondo seminario sull'autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) ossia il procedimento amministrativo richiesto agli allevatori dalla Direttiva 96/91/CE per ridurre le immissioni inquinanti nell'aria, acqua e suolo. Il seminario, finanziato nell'ambito del PSR 2007-2013, è gratuito ed è aperto agli allevatori del comparto avicolo e suinicolo, ai rappresentanti delle Organizzazioni Professionali e delle Associazioni Allevatori. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920

PSR VENETO, RISULTATI E PROSPETTIVE 30 novembre e 2, 14 dicembre ore 20.30 Varie sedi provinciali Nell ambito delle iniziative promosse dal Piano di Comunicazione del Piano di sviluppo Rurale (PSR), la Regione ha organizzato un ciclo di incontri informativi con gli agricoltori e gli operatori del mondo rurale, a livello provinciale, per illustrare i risultati e le prospettive del Programma di sviluppo rurale del Veneto. Agli incontri saranno presenti il V.Presidente Franco Manzato e i dirigenti regionali. Prossimi incontri: - VICENZA - Fiera Vicenza, via dell Oreficeria 16 - Vicenza lunedì 30 novembre - 20.30 - CORNUDA Cinema Casa Giovanni XXIII, Piazza Giovanni XXIII 42 - (TV) mercoledì 2 dicembre - 20.30 - TREVISO - Hotel Maggior Consiglio, via Terraglio 140 Treviso lunedì 14 dicembre - 20.30 AGRICOLTURA SOCIALE (seminari) 1, 10, 17 dicembre 2009 Sedi: Legnaro (PD), Bassano del Grappa-VI, Legnago-VR La Regione Veneto e Veneto Agricoltura, nell ambito del Piano di Sviluppo Rurale (PSR), terranno l 1 dicembre a Legnaro-PD (Corte Benedettina) il 10 dicembre a Bassano del Grappa-VI (presso l associazione Conca d Oro Onlus) e il 17 dicembre a Legnago-VR (presso agriturismo Tre Rondini) 3 diversi seminari di approfondimento sull agricoltura sociale rivolti agli operatori del comparto agricolo, sanitario, sociale e culturale. I seminari sono gratuiti previa iscrizione al sito www.venetoagricoltura.org (sezione seminari). Info divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. GUIDE NATURALISTICHE, SICUREZZA IN ACCOMPAGNAMENTO (seminario) 2 dicembre 2009 ore 9.00 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Veneto Agricoltura il prossimo 2 dicembre terrà a Legnaro (PD), presso la Corte Benedettina, il primo seminario del programma di aggiornamento per guide naturalistiche, turistiche e ambientali, organizzato in collaborazione con l AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche). Si affronteranno le tematiche relative alla sicurezza e i profili di responsabilità nell accompagnamento escursionistico professionale, oltre che alle nuove tecniche nella conduzione su strada. Info divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. FELTRE (BL), ANALISI SENSORIALE DEI FORMAGGI BELLUNESI E MARKETING (corso) 2, 9, e 16 dicembre 2009 ore 14.00 Sede: Villa Tomitano - Vellai di Feltre (BL) Il 2, 9, e 16 dicembre 2009 (ore 14.00) si terrà presso Villa Tomitano a Vallai di Feltre (BL) un corso intitolato Analisi sensoriale dei formaggi bellunesi e nozioni di marketing. L obiettivo del coso è quello di trasferire nozioni, informazioni ed effettuare attività pratica sui procedimenti adottati dall analisi sensoriale per la valutazione delle caratteristiche dei formaggi, con particolare interesse alle produzioni locali della provincia di Belluno, e fornire alcune nozioni di marketing in chiave turistica e per la valorizzazione delle specialità agroalimentari nel segmento della ristorazione e dell ospitalità. Al corso saranno presenti relatori

esperti di Veneto Agricoltura, A.Pro.La.V., Associazione Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi. MAIS, INSETTI TERRICOLI E AMBIENTE (+ API) 3 dicembre 2009 ore 9.00 Sede: Corte Benedettina Legnaro (PD) Veneto Agricoltura e la Regione Veneto - Servizi Fitosanitari, giovedì 3 dicembre presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD) organizzano l incontro Mais: insetti terricoli e ambiente nell'ambito dei Forum Fitoiatrici 2009. L'iniziativa mira a focalizzare l attenzione sulle problematiche emerse nell ultima campagna produttiva, anche in conseguenza del non utilizzo dei prodotti per la concia del seme. Particolare attenzione sarà posta alla diffusione della diabrotica. L incontro si chiuderà con una relazione sulla situazione sanitaria degli alveari, frutto dei monitoraggi ambientali condotti dagli Istituti Zooprofilattici. La partecipazione è gratuita. Info divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 CANSIGLIO (TV-BL), VISITE AUTUNNALI Il Centro Forestale di Veneto Agricoltura in Pian Cansiglio (BL-TV) invita gli appassionati della montagna a non perdersi questo fenomeno naturale. La domenica inoltre, dalle 14.00 alle 18.00, sempre in Pian Cansiglio (BL-TV) è aperto l il Museo dell'uomo Anna Vieceli Centro Etnografico e di Cultura Cimbra, con la biblioteca e cineteca sulle minoranze etnico-linguistiche. Nei giorni feriali PER GRUPPI E SCUOLE, invece, serve la prenotazione (info 3477043445, nei giorni feriali 17.00-19.00, nei giorni prefestivi e festivi 9.30 15.30). COLTURE VEGETALI, IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE (seminario) 9 dicembre 2009 Sede: Corte Benedettina Legnaro (PD) Il prossimo 9 dicembre a Legnaro (PD) in Corte Benedettina Veneto Agricoltura organizza un seminario su Pacchetto igiene e sicurezza alimentare nel settore delle colture vegetali. Il seminario, finanziato nell'ambito del PSR 2007-2013, è gratuito intende approfondire le tematiche relative all impostazione di un piano HACCP, all assistenza nella fase dei controlli svolti dagli Enti delegati e alla organizzazione di una corretta gestione igienico-sanitaria dell'azienda agroalimentare. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 ABANO TERME (PD), STATI GENERALI DEL BIOLOGICO 10, 11 dicembre 2009 Sede: Teatro Congressi Pietro d Abano Abano Terme (PD) Giovedì 10 (ore 14.00) e venerdì 11 dicembre (ore 9.00) ad Abano Terme (PD) presso il Teatro Congressi Pietro d Abano, si terrà il congresso di chiusura degli Stati Generali del biologico. Il congresso, al quale parteciperà anche il Ministro Luca Zaia, rappresenta l ultimo momento di confronto aperto degli Stati Generali dell agricoltura biologica. Info e programma al sito www.inea.it/statigeneralibio

ZEVIO (VR), CONVEGNO MELICOLTURA BIOLOGICA 11 dicembre 2009, ore 15.30 Sede: Zevio (VR) Sala Consiliare Venerdì 11 dicembre a Zevio (VR) presso la Sala Consiliare si terrà un convegno su Innovazione delle tecniche colturali e varietali per la melicoltura biologica. L incontro sarà l occasione per presentare il recente "Progetto di orientamento varietale per l agricoltura biologica" realizzato dall Istituto Sperimentale di Frutticoltura della Provincia di Verona e da Veneto Agricoltura in collaborazione con l Associazione Veneta Produttori Biologici. Verranno presentati i primi risultati, emersi dalle osservazioni di campo, sul comportamento delle principali varietà in coltura biologica. Al termine del convegno, assaggio delle varietà di mele bio presenti alla mostra pomologica. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 INGEGNERIA NATURALISTICA (corso) 16, 17, 21, 22 dicembre 2009 Sede: Corte Benedettina - Legnaro (PD) Il 16, 17, 21 e 22 dicembre (ore 9.00) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un corso intitolato Ingegneria naturalistica: dai principi alle applicazioni in diversi settori. Il corso intende trasmettere le conoscenze base per l applicazione delle tecniche nei diversi settori, non tralasciando i principali elementi di criticità. Il corso è aperto a: forestali, agronomi, biologi, naturalisti, geologi, architetti, ingegneri, chimici, periti agrari, agrotecnici, geometri, neo-laureati, dottorandi, studenti, dirigenti, funzionari, tecnici di regioni, province, comuni, consorzi di bonifica, genio civile, servizi forestali, enti parco, comunità montane. Il costo del corso, comprensivo del materiale didattico, è di 280.00 Euro. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 THIENE (VI), BIOCASEUS, CONSORSO INTERNAZIONALE FORMAGGI BIOLOGICI 17 dicembre 2009 ore 9.00 Sede: Thiene (VI), Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari di Veneto Agricoltura Il prossimo 17 dicembre, la Sezione Soci Produttori di FederBio in collaborazione con Veneto Agricoltura terrà a Thiene (Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari dell Azienda regionale) il 5 Concorso internazionale dei formaggi di Agricoltura Biologica Biocaseus. Una giuria internazionale di esperti provenienti da tutti i Paesi rappresentati, coordinata dal Gruppo di Analisi Sensoriale, sceglierà i vincitori che verranno premiati il prossimo 17 febbraio a Norimberga in occasione del Biofach 2010, la fiera internazionale del biologico. Iscrizioni aperte: informazioni ed i moduli di partecipazione sul sito www.biocaesus.eu BENESSERE ANIMALE NELL ALLEVAMENTO BOVINO (seminario) 17 dicembre 2009 ore 9.00 Sede: Corte Benedettina Legnaro (PD) Il prossimo 17 dicembre (ore 9.00) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario sul Benessere animale nell allevamento bovino : verranno approfondite le tematiche previste dalle nuove normative che stabiliscono le norme minime la protezione dei vitelli e degli animali negli allevamenti. Il corso è gratuito e rivolto a tutti i consulenti in tema di condizionalità, agronomi, forestali, periti agrari, agrotecnici, veterinari ed operatori del comparti zootecnico. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org -

tel.049-8293.920 NOTIZIE DALL'EUROPA WTO, PUBBLICATO IL QUADERNO N. 10 DELLA COLLANA EUROPE DIRECT DI VENETO AGRICOLTURA E dieci. Con il Quaderno dedicato ai negoziati agricoli del WTO, la Collana di Europe Direct Veneto, lo sportello europeo di Veneto Agricoltura, raggiunge quota dieci uscite. La pubblicazione prende in esame un tema di straordinaria importanza, soprattutto se si considerano le valenze politiche ed economiche che i negoziati del WTO nel loro insieme, e quelli agricoli in particolare, rivestono. Il Quaderno Lo stato dei negoziati agricoli nel Doha Round del WTO, pubblicato a ridosso della Conferenza Ministeriale di Ginevra (28 novembre 2 dicembre 2009), si pone l obiettivo di fare il punto sugli sforzi tecnico-operativi che le parti coinvolte stanno compiendo per giungere alla chiusura del ciclo negoziale, nonché sulle cause che stanno provocando l allungamento dei tempi di definizione dell accordo finale. CRISI DEL LATTE Il Consiglio dei Ministri agricoli dell'ue ha adottato un regolamento che modifica, a vantaggio dei produttori di latte e di prodotti lattiero-caseari, il Reg. CE 1234/2007 relativo all'ocm Unica. L'Art. 186 del provvedimento prevede che la Commissione possa adottare disposizioni in caso di perturbazioni del mercato di alcuni prodotti agricoli, quando i prezzi sul mercato interno aumentano o diminuiscono in modo rilevante. SEMPLIFICAZIONE DELLA PAC La Direzione Generale Agricoltura della Commissione europea ha pubblicato una relazione in merito alle 39 proposte di semplificazione della politica agricola europea presentate dagli Stati membri nei mesi scorsi. La maggior parte delle proposte ha ricevuto una valutazione positiva e la Commissione si propone di portarle avanti e di attuarle in breve tempo. POLITICA COMUNE DELLA PESCA Il Consiglio dei Ministri dell'ue ha adottato il regolamento che permette di rafforzare il controllo delle norme della Politica Comune della Pesca (PCP). Per la maggior parte delle disposizioni, il nuovo regolamento entrerà in vigore dal 1 gennaio 2010, mentre per alcune disposizioni che richiedono misure d'esecuzione dal 1 gennaio 2011. Le norme del nuovo regolamento disciplinano in materia di controllo, sorveglianza e sanzioni. SEGNALIBRO VENETO AGRICOLTURA Sul n. 18/2009 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee. Questi gli argomenti trattati in questo numero: Bruxelles Informa Zucchero Latte Crisi europea del latte Verso la Conferenza di Copenhagen Emissioni: l UE è sulla buona strada Riserve sui biocarburanti di seconda generazione Bioenergie Crisi economica

Notizie dall'europa e dal mondo World Trade Organization Ambiente L'UE intensifica i controlli sulle pere importate dalla Turchia Allargamento dell UE Trattato di Lisbona: cosa cambia per l agricoltura Pesticidi Europa in Italia e nel Veneto Biologico Italia leader UE nella produzione di castagne I prezzi del settore lattiero-caseario europeo Agroalimentare: Italia e Serbia si confrontano Analisi di Veneto Agricoltura sulla produttività nel settore primario Riconoscimento europeo al Riso del Delta del Po Semplificazione del PSR: arriva il Business plan on-line PSR Veneto: prosegue il negoziato con Bruxelles per le modifiche Incontri PSR: tocca a Rovigo, Padova e Vicenza Il bollettino, curato da Veneto Agricoltura Europe Direct Carrefour del Veneto, viene inviato gratuitamente su semplice richiesta da parte degli interessati a europedirect@venetoagricoltura.org E on line la Newsletter "Itinerari nel lattiero-caseario n. 8 di Novembre 2009 dedicata alla PRODUZIONE di LATTE in Veneto. Questo il sommario: - Intervista all'aprolav - I primi acquirenti - Le quote - Movimentazione delle quote - Produzione - Consegne e operazioni di restituzione - Redazionale Per scaricare la Newsletter in formato pdf: http://osservatorioeconomico.venetoagricoltura.org/latte/default.asp Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org