Comune di Vicenza dell'anno 2008

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

ALLEGATO I RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2013 (ENTRATE)

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

IL RISULTATO D ESERCIZIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2014 (ENTRATE)

BILANCIO DI PREVISIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

U III. Altri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche 0 0 U III

COMUNE DI EMPOLI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO. Rendiconto della gestione 2006

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

Comune di PALMA CAMPANIA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2005

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conto Economico 2009

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

COMUNE DI CASALUCE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 (ENTRATE) 27/03/2014 0:00

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2017

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

CITTA' DI NARDO' Provincia di LECCE. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

Comune di Cagliari PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2012

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI

COMUNE DI MARCON. Bilancio di Previsione 2014

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

Città a confronto: focus sui rendiconti 2008

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2010

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

BILANCIO DI PREVISIONE

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

A - VALORE DELLA PRODUZIONE

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016

Transcript:

Comune di Vicenza dell'anno 2008 1

Il rendiconto del Comune di Vicenza indica come sono stati spesi i soldi di tutti i Cittadini di Vicenza nell'anno 2008 Informare i Cittadini è un diritto e un dovere L'ordinamento giuridico degli enti locali (comuni, province e regioni) si basa, fra le altre cose, su alcuni principi fondamentali: ---> è un diritto dei Cittadini conoscere come sono stati spesi i soldi di tutti; ---> è un dovere degli Amministratori informare i Cittadini di come sono stati spesi i soldi di tutti. Tutto ciò non basta; occorre anche: ---> informare tutti i Cittadini in modo chiaro, semplice e comprensibile 2

Come è strutturato il rendiconto? Il rendiconto non è solo uno strumento contabile, ma indica anche le iniziative dell'amministrazione, le attività degli Uffici, i servizi pubblici, le opere pubbliche e molto altro. Il rendiconto si scompone in: 1) conto del bilancio (indica le entrate finanziarie e le spese sostenute) 2) conto economico (indica i proventi ed i costi di tutti i servizi comunali) 3) conto del patrimonio (indica in dettaglio le voci ed il valore dei beni pubblici, nonché le disponibilità finanziarie ed i debiti) Mentre il bilancio preventivo indica le cose che l'amministrazione intende fare e si approva all'inizio dell'anno, il rendiconto rileva quello che si è riusciti a fare. Così come avviene nel bilancio preventivo, anche il rendiconto soggiace ad una regola universale (equilibrio finanziario): si può spendere solamente le somme che si hanno a disposizione (entrate = spese). 3

Le risorse finanziarie dell'anno 2008 E N T R A T E PREVISIONI FINALI ACCERTAMENTI Applicazione avanzo di amministrazione 3.195.548 0 0 % Tit.I, entrate tributarie 37.194.044 36.669.375 99 % Tit.II, contributi e trasferimenti correnti 41.149.119 41.442.663 101 % Tit.III, entrate extratributarie 24.948.860 25.356.038 102 % Tit.IV, alienazioni, trasferimenti di capitale ecc. 98.557.879 17.825.257 18 % Tit.V, mutui e altri prestiti 13.050.000 8.050.000 62 % Tit.VI, partite di giro 30.095.000 15.054.153 50 % Totale entrate 248.190.450 144.397.486 58 % 4

Le entrate effettive dell'anno 2008 E N T R A T E RISCOSSIONI TOTALI Tit.I, entrate tributarie 45.427.084 Tit.II, contributi e trasferimenti correnti 41.995.497 Tit.III, entrate extratributarie 21.307.296 Tit.IV, alienazioni, trasferimenti di capitale ecc. 13.988.171 Tit.V, mutui e altri prestiti 19.174.743 Tit.VI, partite di giro 13.700.069 Totale entrate 155.592.860 Tit.I Tit.II Tit.III Tit.IV Tit.V Tit.VI Previsioni finali Accertamenti Riscossioni L E G E N D A D E L L E E N T R A T E Avanzo di amministrazione = soldi risparmiati dalle attività degli anni precedenti. Entrate tributarie (titolo I) = introiti per l'imposta comunale sugli immobili (ICI), addizionale IRPEF, imposta sulla pubblicità ecc. Entrate da trasferimenti (titolo II) = contributi in denaro provenienti principalmente dallo Stato e dalla Regione. Entrate extratributarie (titolo III) = tariffe e bollette pagate dai Cittadini che usufruiscono dei servizi pubblici, affitti, interessi attivi, ecc. Alienazioni, trasferimenti di capitale ecc. (tit. IV) = entrate provenienti dalle vendite degli immobili e dei terreni di proprietà del Comune, contributi in denaro provenienti dallo Stato, dalla Regione e da singoli Cittadini (donazioni, ecc.) Accensione di prestiti (titolo V) = mutui che il Comune assume per finanziarie le opere pubbliche. Entrate per servizi per conto di terzi (titolo VI) = elezioni politiche e regionali, trattenute fiscali sui compensi dei dipendenti, censimento Istat, ecc. 5

Le spese sostenute nell'anno 2008 PREVISIONI GESTIONE FINANZIARIA - SPESE IMPEGNI FINALI Applicazione disavanzo di amministrazione 0 0 0 % Tit.I, spese correnti 93.892.023 92.611.668 99 % Tit.II, spese in conto capitale 108.203.427 27.470.805 25 % Tit.III, rimborso di prestiti 16.000.000 10.662.928 67 % Tit.IV, partite di giro 30.095.000 15.054.153 50 % Totale spese 248.190.450 145.799.554 59 % I pagamenti effettuati nell'anno 2008 GESTIONE FINANZIARIA - SPESE PAGAMENTI TOTALI Applicazione disavanzo di amministrazione 0 Tit.I, spese correnti 94.770.045 Tit.II, spese in conto capitale 38.364.176 Tit.III, rimborso di prestiti 10.662.928 Tit.IV, partite di giro 15.213.144 Totale spese 159.010.293 6

Tit.I Tit.II Tit.III Tit.IV Previsioni finali Impegni Pagamenti L E G E N D A D E L L E S P E S E Disavanzo di amministrazione = si riferisce alle attività svolte negli anni precedenti ed indica squilibrio finanziario ovvero la mancanza di soldi, una volta riscossi tutti i crediti e pagati tutti i debiti. Spese correnti (titolo I) = spese di funzionamento degli uffici e dei servizi pubblici (stipendi, acquisto di generi di prima necessità, riscaldamento, contributi sportivi, culturali e assistenziali ecc.) Spese in conto capitale (titolo II) = sono le opere pubbliche (strade, piazze, musei, ristrutturazione delle scuole, ecc.) e gli altri investimenti. Rimborso di prestiti (titolo III) = restituzione (a rate) dei prestiti che il Comune ha assunto per finanziare le opere pubbliche e per eventuali carenze momentanee di cassa. Spese per servizi per conto di terzi (titolo VI) = elezioni politiche e regionali, trattenute fiscali sui compensi dei dipendenti, censimento Istat, ecc. 7

Il risultato finanziario dell'anno 2008 Risultato di amministrazione: (avanzo) + 1.886.181 euro L E G E N D A D E I R I S U L T A T I F I N A N Z I A R I Risultato di amministrazione = può essere positivo (avanzo di amministrazione), negativo (disavanzo di amministrazione) o eccezionalmente uguale a zero (pareggio). E' un risultato sintetico e globale. Avanzo di amministrazione = soldi risparmiati dalle attività svolte. Disavanzo di amministrazione = si riferisce alle attività svolte ed indica la mancanza di soldi, una volta riscossi tutti i crediti e pagati tutti i debiti. 8

Il dettaglio delle spese di funzionamento nell'anno 2008 Le spese di funzionamento degli uffici e dei servizi pubblici (tecnicamente si chiamano "spese correnti") sono: Spese per gli stipendi del personale 35.349.854,42 Acquisto di generi di prima necessità (beni di consumo e materie prime) 1.370.502,95 Manutenzioni, consulenze, assicurazioni, collaborazioni esterne, spese telefoniche, postali, 28.771.400,38 indennità ecc. (prestazioni di servizi) Canoni di affitto, noleggi, licenze d'uso (utilizzo di beni di terzi) 1.622.648,84 Contributi che il Comune da per assistenza, cultura, sport ecc. (trasferimenti) 17.499.066,18 Interessi passivi e oneri finanziari 3.302.331,12 imposte e tasse 2.731.236,22 Spese straordinarie, inprevedibili (oneri straordinari) 1.964.628,16 Ammortamenti (è una voce non obbligatoria) 0,00 Fondo svalutazione crediti (è un accantonamento non obbligatorio) 0,00 Fondo di riserva (è un accantonamento obbligatorio) 0,00 Totale spese correnti (tit. I) 92.611.668,27 Stipendi Prima necessità Manutenzioni ecc. Affitti ecc. Contributi Interessi Imposte Spese straordinarie Ammortamenti Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva 9

Il dettaglio delle spese di investimento Le spese di investimento si riferiscono principalmente alle opere pubbliche (tecnicamente si chiamano "spese in conto capitale") e sono relative a: Amministrazione generale 7.443.169,02 Giustizia 0,00 Polizia locale 0,00 Istruzione pubblica 1.706.000,00 Cultura e beni culturali 4.100.000,00 Settore sportivo e ricreativo 2.365.624,00 Turismo 0,00 Strade, viabilità e trasporti 4.610.397,40 Territorio e dell'ambiente 6.287.236,10 Settore sociale 958.378,81 Sviluppo economico 0,00 Servizi produttivi 0,00 Totale spese in conto capitale (tit. II) 27.470.805,33 8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 1 Amministrazione generale Polizia locale Cultura e beni culturali Turismo Territorio e dell'ambiente Sviluppo economico Giustizia Istruzione pubblica Settore sportivo e ricreativo Strade, viabilità e trasporti Settore sociale Servizi produttivi 10

Come sono finanziati gli investimenti Gli investimenti e le opere pubbliche possono essere finanziati in vari modi, con contributi dallo Stato, dalla Regione o da altri enti pubblici e soggetti privati, con i mutui, soldi risparmiati dagli anni precedenti (avanzo di amministrazione) o altri sistemi di finanziamento. Alienazione di beni patrimoniali 2.548.941,52 Trasferimenti di capitale dallo Stato 127.846,67 Trasferimenti di capitale dalla Regione 3.841.194,33 Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico 0,00 Trasferimenti di capitale da altri soggetti 8.096.191,97 Riscossione di crediti 0,00 Assunzione di mutui e prestiti 8.050.000,00 Emissione di prestiti obbligazionari 0,00 Permessi a costruire 2.411.082,70 Avanzo di amministrazione 2.395.548,15 Altro 0,00 Totale fonti di finanziamento degli investimenti 27.470.805,34 Alienazione di beni patrimoniali Trasferimenti di capitale dallo Stato Trasferimenti di capitale dalla Regione Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico Trasferimenti di capitale da altri soggetti Riscossione di crediti Assunzione di mutui e prestiti Emissione di prestiti obbligazionari Permessi a costruire 11

Il patrimonio dei Cittadini nell'anno 2008 Il patrimonio del Comune di Vicenza deriva dai beni, dalle disponibilità liquide, dai crediti ecc. A fronte della disponibilità dei beni, vi sono i debiti che di solito si distinguono sulla base della loro scadenza (debiti di funzionamento quelli che scadono a breve termine e debiti di finanziamento quelli che scadono dopo anni). Il patrimonio netto è la risultante tra il totale del valore delle attività e quello delle passività patrimoniali e indica il reale valore della ricchezza dei Cittadini di Vicenza L E A T T I V I T A' P A T R I M O N I A L I All'inizio dell'anno 2008 Alla fine dell'anno 2008 Immobilizzazioni immateriali 491.855 396.809 Immobilizzazioni materiali 458.229.793 480.391.709 Immobilizzazioni finanziarie 198.114.038 198.997.220 Rimanenze 67.205 125.060 Crediti 141.029.397 114.238.329 Attività finanziarie non immobilizzi 0 0 Disponibilità liquide 64.266.175 60.848.743 Ratei e risconti 0 0 Totale dell'attivo 862.198.465 854.997.870 Euro Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti Attività finanziarie non immobilizzi Disponibilità liquide Ratei e risconti 12

L E P A S S I V I T A' P A T R I M O N I A L I All'inizio dell'anno 2008 Alla fine dell'anno 2008 Patrimonio netto 587.972.912 592.851.661 Conferimenti 99.606.374 107.709.698 Debiti di finanziamento 99.044.652 96.431.725 Altri debiti 75.574.526 58.004.787 Ratei e risconti 0 0 Totale del passivo 862.198.465 854.997.870 Euro Patrimonio netto Conferimenti Debiti di finanziamento Altri debiti Ratei e risconti 13