CURRICULUM VITAE CON ELENCO TITOLI E PUBBLICAZIONI

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

PROF. AVV. FRANCESCO VETRÒ

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Via Caradosso n Milano Sesso M Data di nascita 16 gennaio 1949 Nazionalità Italiana

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Prof. Avv. Elisa Scotti

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Curriculum Vitae ILARIA GARACI

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

F O R M A T O E U R O P E O

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Dal 1 ottobre 2014 professore di seconda fascia di diritto amministrativo presso il Dipartimento di

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

DAVIDE DIVERIO CURRICULUM VITAE

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DEL PROF. STEFANO ALBERTO VILLATA

SERENA CRESPI. Dettagli personali: Data e luogo di nascita: 07/03/1977, Milan

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae. Avv. Prof. Salvatore Fulvio Sarzana di S.Ippolito

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

2000 LAUREA IN GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Milano Tesi in diritto internazionale; relatore: Prof. Riccardo Luzzatto

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

CURRICULUM VITAE I. TITOLI DI STUDIO, RUOLO RIVESTITO ED ALTRI TITOLI

Francesco Munari. Professore ordinario

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Prof. Avv. Paolo Lazzara

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE L avv. Giacomo Quarneti del foro di Padova ha costituito con il Prof. Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale p

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale A. Sabin di Bologna (1995).

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

Curriculum vitae et studiorum

Telefono ; Fax

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

PROF. FRANCESCO GOISIS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

CURRICULUM VITAE ANDREA DALMARTELLO

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

PROF. FRANCESCO GOISIS

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

MARCO TIBERII Professore associato di diritto amministrativo ha conseguito l abilitazione come professore di Prima Fascia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

Studio Benvenuti Associazione professionale

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Transcript:

Prof. Avv. Vincenzo Salvatore Ordinario di Diritto Internazionale Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Via Monte Generoso 71 21100 VARESE CURRICULUM VITAE CON ELENCO TITOLI E PUBBLICAZIONI A. CURRICULUM VITAE Nato a Varese l 8 agosto 1963. Conseguita la maturità classica presso il Liceo Cairoli di Varese (60/60), viene ammesso all Almo Collegio Borromeo di Pavia, dove frequenta l Università, laureandosi in giurisprudenza (110/110 e lode) il 17 novembre 1986 Exchange graduate student presso l Università di Hull (UK) gennaio-marzo 1987 Ammesso al dottorato di ricerca presso il Dipartimento giuridico dell Istituto Universitario Europeo il 1 settembre 1987 Stagiaire Schumann presso il Segretariato Generale del Parlamento Europeo nel periodo 1 ottobre 1988 31 marzo 1989 Nel 1991 gli viene conferito il titolo di Dottore di ricerca (PhD) in scienze giuridiche dall Istituto Universitario Europeo di Firenze discutendo una tesi di dottorato sul tema Concorrenza televisiva e diritto comunitario, successivamente pubblicata come opera monografica per i tipi della CEDAM (pp. IX+200). Approfondisce negli anni successivi numerosi aspetti connessi all emittenza televisiva pubblicando i seguenti contributi su prestigiose riviste scientifiche italiane e internazionali: 1. Note in tema di emittenza televisiva ad uso della delegazione italiana alla Convenzione europea, in Le regole europee per la comunicazione. Materiali per la Costituzione dell Unione (a cura di S. Amorosino e A. Alessi), Milano, Giuffré, 2003, pp. 101-104; 2. Il diritto comunitario antitrust nel settore dell emittenza televisiva. Cronaca di una disciplina annunciata, in AIDA Annali Italiani del Diritto d Autore della Cultura e dello Spettacolo 1995, Milano, 1996, pp. 153-160; 3. Note a margine della disciplina delle telepromozioni televisive, in Diritto del commercio internazionale, 1994, pp. 117-130; 4. Quotas on TV programmes and EEC law, in Common Market Law Review, 1992, pp. 967-990;

5. Ammesso al Centro Studi della Accademia di Diritto Internazionale de L Aja sessione estiva 1992. Ricercatore universitario in Diritto Internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Pavia dal 1 marzo 1992 al 31 ottobre 1999. Professore associato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi dell Insubria dal 1 novembre 1999 al 28 dicembre 2004. Dal 2 gennaio 2005 ad oggi è prima straordinario e successivamente professore ordinario di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Economia dell Università degli Studi dell Insubria (Varese), dove è titolare degli insegnamenti Diritto dell Unione Europea e International Trade Law. È autore di sei monografie e curatore di due volumi, nonché autore di numerose pubblicazioni su tematiche inerenti il diritto internazionale e il diritto dell Unione Europea, pubblicati su prestigiose riviste giuridiche italiane e straniere. Ha prestato servizio presso l Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) di Londra, in qualità di capo del Servizio Giuridico, dal mese di novembre 2004 al mese di giugno 2012. Regolarmente invitato a tenere lezioni in università italiane e straniere, partecipa frequentemente a convegni scientifici in qualità di relatore su aspetti relativi a tematiche inerenti il Diritto dell Unione Europea. È componente dell Editorial Board di European Pharmaceutical Law Review (Lexxion), membro del Comitato dei Referee dell Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale (Il Mulino) e del Comitato scientifico della rivista Giustizia penale e diritto dell Unione europea E socio della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI). Responsabile di ateneo per il Modulo di ricerca Jean Monnet cofinanziato dall Unione Europea sulla circolazione dei lavoratori transfrontalieri. (anni accademici 2014/2015-2016/2017). E membro del collegio dei docenti del Dottorato in Methods and Models for Economic Decisions attivato presso il Dipartimento di Economia dell Università degli Studi dell Insubria (Varese). Avvocato abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, iscritto all Ordine degli Avvocati di Varese dal 15 gennaio 1991, ha conseguito notevole esperienza di contenzioso in ambito nazionale e comunitario e, avendo optato per il regime di impiego a tempo definito, esercita attività libero professionale presso un primario studio legale internazionale. B. ELENCO TITOLI E PUBBLICAZIONI A Monografie: 2

6. An introduction to international contract law (con R. Cavalieri), Torino, Giappichelli, 2018, pp. X-230 7. I ricorsi individuali dinanzi alle più alte giurisdizioni. Una prospettiva di diritto comparato. UE: Corte di giustizia dell Unione europea. EPRS Servizio Ricerca del Parlamento Europeo, PE 608.742, Bruxelles, Unione Europea, 2017 8. Il ruolo delle Corti Costituzionali in un sistema di governo multilivello. Unione Europea: La Corte di Giustizia dell UE, EPRS Servizio Ricerca del Parlamento Europeo, PE 593.505, Bruxelles, Unione Europea, 2016 9. Diritto comunitario degli appalti pubblici, Milano, Giuffré, 2003, pp. XII+160 10. Il trust, Padova, Cedam, 1996, pp. XII+168 11. Concorrenza televisiva e diritto comunitario, Padova, Cedam, 1993, pp. IX+200 B Curatele 12. The free movement of persons between Switzerland and the European Union (Ed.), Torino, Giappichelli, 2016 13. Le Agenzie dell'unione Europea. Profili istituzionali e tendenze evolutive (a cura di) Pavia, Jean Monnet Centre, 2011 C Articoli e capitoli di libri: 14. Lo scenario europeo: normativa e giurisprudenza, in G.F.Ferrari (a cura di), Osservatorio del Farmaco 2018, Milano, EGEA, 2018, pp. 1-16; 15. Qualità e sicurezza dei farmaci nel mercato interno dell Unione Europea, in SIDI, La tutela della salute nel diritto internazionale ed europeo tra interessi globali e interessi particolari (XXI Convegno - Parma 2016), Napoli, Editoriale Scientifica, 2017. pp. 315-329 16. La Corte di giustizia restituisce (temporaneamente) agli Stati membri la competenza a valutare l adeguatezza del livello di protezione dei dati personali soggetti a trasferimento verso gli Stati Uniti, in Studi sull integrazione europea, 2015, pp. 623-640 17. Access to information, in Navigating European Pharmaceutical Law. An expert s guide, (M. Manley, M. Wickers eds.), Oxford, Oxford University Press, 2015, Chapter 13, pp. 1-32 18. Commento agli articoli 16 TUE (Consiglio), 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243 (Consiglio) e 298 TFUE (Agenzie) in Commentario breve ai Trattati dell Unione europea e sul funzionamento dell Unione europea (a cura di F. Pocar and M.C. Baruffi), Padova, Cedam, 2014 19. How the Pharmaceutical Industry Should Prepare to Address the New Legislative and Regulatory Challenges in the European Union, in Update. Food and Drug Law, Regulation and Education, Food and Drug Law Institute, March/April 2014, pp. 24-26 3

20. EU Drug and Medtech Regulation: a Deliberate Shift in Power Away from Member States, in Scrip Regulatory Affair, August 2013, pp 6-7 21. Legal Foundations of Adaptive Licensing (K. Oye, L.G. Baird, A. Chia, S. Hocking, P.B. Hutt, D. Lee, L. Norwalk and V. Salvatore), in Clinical Pharmacology and Therapeutics, v. 94, 3, 2013, pp. 309-311 22. Le Agenzie tra Unione Europea e Stati membri. Oltre la sussidiarietà, in Le Agenzie dell'unione Europea. Profili istituzionali e tendenze evolutive (a cura di V. Salvatore), Pavia, Jean Monnet Centre, 2011, pp. 17-35 23. Le Agenzie europee. Un nuovo strumento di governance per l'unione, in AA.VV., L'Unione Europea e la società europea. Contributo del Polo interregionale di Eccellenza Jean Monnet di Pavia al Rapporto Gonzàlez, Pavia, Jean Monnet Centre, 2010, pp. 45-56 24. An Illegitimate Decision to Withdraw Medicinal Products from the Market: Any Room for Compensation? - Case T-429/05, Artegodan GmbH v. Commission, in European Journal of Risk Regulation, 2010, Vol. 1, Nº 4 pp. 455-457 25. El papel de la EMEA: prioridades par el futuro, in Manuel de la Peña (a cura di), La satisfacción de los pacientes, Madrid, 2008, pp. 323-335; 26. Note in tema di emittenza televisiva ad uso della delegazione italiana alla Convenzione europea, in Le regole europee per la comunicazione. Materiali per la Costituzione dell Unione (a cura di S. Amorosino e A. Alessi), Milano, Giuffré, 2003, pp. 101-104; 27. Commento agli articoli 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52,53, 54, 55 (diritto di stabilimento, libera prestazione di servizi); 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210 (il Consiglio); 294 (società), in Commentario breve ai Trattati della Comunità e dell Unione Europea (a cura di F. Pocar), Padova, Cedam, 2001,; 28. Regioni e Corte di Giustizia: cercasi un ruolo disperatamente. Appunti in tema di locus standi, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, I - 1999, pp. 65-69; 29. Commento all art.54 (Diritti su beni immateriali) della legge 31 maggio 1995, n. 218, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 1996, pp. 1337-1340; 30. Circolazione internazionale dei decreti ingiuntivi; traffico rallentato, notificate con prudenza!, in Foro italiano, 1996, IV, cc. 395-399; 31. Il diritto comunitario antitrust nel settore dell emittenza televisiva. Cronaca di una disciplina annunciata, in AIDA Annali Italiani del Diritto d Autore della Cultura e dello Spettacolo 1995, Milano, 1996, pp. 153-160; 32. Nota su alcuni problemi in ordine alla trascrizione e ai riflessi fiscali connessi alla qualificazione del trust, in T. Ballarino, S. Tondo (a cura di), Esercizio di poteri gestori nel contesto internazionale, Milano, 1996, pp. 317-321; 33. La nozione di trust vista da un continentale, in Rendiconti dell Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Lettere, 1994, pp. 571-602; 34. Note a margine della disciplina delle telepromozioni televisive, in Diritto del commercio 4

internazionale, 1994, pp. 117-130; 35. Nuove norme in materia di trattamento automatizzato dei dati personali, (in collaborazione con F. MOSCONI), in Rivista internazionale dei diritti dell uomo, 1993, pp. 73-79; 36. Quotas on TV programmes and EEC law, in Common Market Law Review, 1992, pp. 967-990; 37. Realizzazione del mercato interno nell ambito dell atto unico europeo (in collaborazione con F. MOSCONI), in A. Valenti (a cura di), Integrazione europea e promozione dei diritti umani (a.a. 1989-1990 e 1990-1991), vol. I, Perugia, 1997, pp. 295-301; 38. Legge comunitaria: l Italia si adegua, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1990, pp. 533-539; 39. Nuove norme sull adattamento del diritto italiano al diritto comunitario, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1989, pp. 435-441; 40. Incostituzionalità parziale dell art.18 delle preleggi e legge regolatrice del divorzio, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1989, pp. 69-78; 41. Politiche comunitarie: coordinamento e adeguamento dell ordinamento italiano, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1988, pp. 2 5