Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40)

Documenti analoghi
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lettere (FT3)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lettere (FT3)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Filosofia (FT2)

Lingue, Culture e Società dell'asia e dell Africa Mediterranea

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze della società e del Servizio sociale (FT4)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Lingue e civilta dell'asia e dell'africa mediterranea (LM20)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale (LM7)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro (CT6)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale (LM7)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea (LM40)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Commercio Estero (ET3)

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (EM3)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea (LM20)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale (LM7)

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico (FM3)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea (LM40)

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO


SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Philosophy, International and Economic Studies (LT6)

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE CLASSE L-11 Lingue e culture moderne A.A

Corso di Laurea in Lettere

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE CLASSE L-11 Lingue e culture moderne A.A

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e letteratura italiana (FM4)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

PSYCHOLOGICAL STUDIES

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

/2016, 4724 /I/3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (FM8)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Economia aziendale (ET11)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea (LISAAM)

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

MODERN FOREIGN LANGUAGES AND LITERATURES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (FM61)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse;

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze Ambientali (CT5)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Transcript:

Decreti del Rettore N. 585/2018 Prot. n. 0037617 del 28/06/2018 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) Approvato dal Consiglio del Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea nella seduta del 20.06.2018 Ultima revisione: giugno 2018 Titolo I Informazioni generali... 2 Art. 1 Scopo del presente Regolamento... 2 Art. 2 Informazioni generali sul corso di studio... 2 Titolo II Obiettivi della Formazione... 2 Art. 3 Obiettivi formativi del corso... 2 Art. 4 Sbocchi occupazionali... 3 Art. 5 Requisiti di accesso... 3 Art. 6 Programmazione degli accessi... 4 Titolo III Organizzazione didattica... 4 Art. 7 Informazioni generali... 4 Art. 8 Curricula e percorsi... 4 Art. 9 Piani di studio... 5 Art. 10 Percorso di formazione... 5 Art. 11 Esami di profitto... 6 Art. 12 Prova finale e conseguimento del titolo... 7 Art. 13 Ulteriori disposizioni... 7 Titolo IV Disposizioni finali e transitorie... 8 Art. 14 Modifiche al presente Regolamento... 8 Art. 15 Efficacia del presente Regolamento... 8 1 di 8

Titolo I Informazioni generali Art. 1 Scopo del presente Regolamento Il presente Regolamento, adottato ai sensi dell art.12 del DM 22 ottobre 2004, n. 270 disciplina, in conformità ai Regolamenti e alle delibere degli organi di Ateneo, l'organizzazione didattica del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40), per quanto in esse non definito. Art. 2 Informazioni generali sul corso di studio Denominazione: Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea Classe: L-11 (Lingue e culture moderne) Codice interno: LT40 Struttura didattica di afferenza: Dipartimento di Studi sull Asia e sull Africa Mediterranea Ultima modifica all Ordinamento: 2014 Composizione del Collegio didattico: www.unive.it/data/1045 Gruppo AQ del corso di studio: www.unive.it/pag/17441 Link alla pagina web del corso di studio: www.unive.it/cdl/lt40 Link dove è reperibile il presente Regolamento: www.unive.it/pag/1054 Titolo II Obiettivi della Formazione Art. 3 Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di sviluppare le abilità linguistiche relative a due lingue orientali con diversi livelli di competenza a seconda dei curricula prescelti e di offrire una solida conoscenza delle culture e delle società delle lingue triennali. Prevede, inoltre, l approfondimento della lingua inglese o l acquisizione di competenze di base della lingua francese scritta e orale e lo studio critico-interpretativo della letteratura italiana. Attraverso esercitazioni dedicate, gli studenti saranno messi in grado di padroneggiare altresì i principali strumenti informatici e telematici relativi alle specifiche aree linguistiche di competenza. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso dei percorsi di studio, ciascuno con linee specifiche, miranti alla formazione di esperti della mediazione interculturale e linguistica che possiedano una buona preparazione linguistica corredata da una approfondita conoscenza del patrimonio culturale dei paesi dell'asia e dell'africa Mediterranea, e, a seconda dell'interesse personale o nella prospettiva di un'iscrizione ad un corso di laurea magistrale, possiedano anche competenze in campo filologico, economico-giuridico e storico-sociale. Nel corso di laurea in oggetto, il cui riferimento culturale è fondamentalmente orientalistico, in base alle caratteristiche linguistiche e alle specificità dell'ambito storico, e anche religioso, delle lingue insegnate, sono state delineate tre distinte aree di studio: - area delle lingue, culture e società dell'asia Orientale; - area delle lingue, culture e società del Vicino e Medio Oriente e dell'africa Mediterranea; - area delle lingue del Subcontinente indiano. I curricula offerti nel corso di laurea e le relative lingue sono: Curricula Cina, Corea, Giappone Una lingua triennale a scelta tra cinese, coreano, giapponese; una seconda lingua (per una annualità) a scelta tra un gruppo di lingue offerte dal Dipartimento. Alcuni insegnamenti di seconda lingua prevedono corsi specificamente dedicati agli studenti per una annualità; altri insegnamenti scelti come seconda lingua comportano la frequenza della prima annualità degli stessi corsi offerti agli studenti che studiano la lingua per l'intero triennio. Curriculum Vicino e Medio Oriente Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 2 di 8

Due lingue per tre annualità a scelta tra arabo, armeno, ebraico, persiano, turco. Curriculum Subcontinente Indiano Lingua triennale: hindi; seconda lingua (per due annualità) a scelta tra un gruppo di lingue offerte dal Dipartimento. Si rimanda alla consultazione dei piani di studi dei singoli curricula per la verifica delle lingue offerte. Gli obiettivi formativi saranno conseguiti grazie a una coerente ripartizione del numero dei crediti destinati agli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e integrativi e, infine, alle altre attività formative (tra le quali sono previste anche attività di tirocinio e di abilità informatiche). Il Collegio didattico definisce la programmazione annuale del corso in coerenza con gli obiettivi sopra descritti e verifica l armonizzazione di contenuti, pesi in crediti, propedeuticità dell offerta formativa. La Commissione Paritetica docenti-studenti è chiamata ad esprimere il proprio parere in merito, ai sensi dell art. 12, comma 3 del DM 22 ottobre 2004, n. 270. Art. 4 Sbocchi occupazionali I laureati triennali potranno operare nel campo della comunicazione interculturale e inserirsi professionalmente in vari settori, pubblici e privati, quali enti culturali e museali, istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, organismi internazionali. Potranno inoltre occuparsi della redazione e traduzione di testi aventi rilevanza culturale e di attività di assistenza linguistica a imprese e altri enti. Potranno infine svolgere professioni legate all organizzazione e alla promozione di eventi culturali e artistici (mostre, rassegne, festival etc.) e operare per imprese ed enti interessati ai mercati dell'asia e dell'africa Mediterranea. Art. 5 Requisiti di accesso L'accesso al corso di laurea in Lingue, culture e società dell'asia e dell'africa Mediterranea è subordinato al possesso dei seguenti titoli: a) diploma di maturità quinquennale; b) diploma di maturità quadriennale con anno integrativo (il Collegio didattico può valutare l ammissione anche senza il possesso dell anno integrativo); c) diploma di maturità quadriennale, rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore presso i quali non sia più attivo l'anno integrativo (istituti magistrali). In questo caso l'accesso al corso di laurea è subordinato alla valutazione del Collegio didattico competente; d) titolo di studio conseguito all'estero, purché il titolo ammetta a studi di pari livello nel paese in cui è stato conseguito. Anche in questo caso può essere richiesta la valutazione del Collegio didattico competente. L'accesso al corso di laurea è subordinato inoltre alla valutazione della preparazione iniziale che si ritiene uno studente debba avere per frequentare in maniera proficua il corso di studio prescelto. Allo studente che non sia in possesso di tali conoscenze verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). L OFA deve essere assolto entro il 30 settembre dell anno successivo a quello di immatricolazione: dopo questa data, non è possibile sostenere alcuna attività formativa (tale disposizione si applica anche agli studenti part time). Lo studente che si iscrive ad un anno successivo e non ha assolto l OFA al momento dell iscrizione non può sostenere esami fino al suo assolvimento. Il blocco scatta in fase di iscrizione agli appelli d esame. Per l accesso si richiede un'adeguata conoscenza della lingua inglese a livello B1. La conoscenza certificata della lingua inglese viene verificata al momento dell immatricolazione: le modalità di verifica, le casistiche di esonero e le certificazioni riconosciute sono riportate alla pagina del sito web di Ateneo: www.unive.it/conoscenze-linguistiche. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 3 di 8

Art. 6 Programmazione degli accessi Modalità di accesso Il corso di studio è ad accesso programmato; il numero dei posti messi a concorso e le modalità di accesso vengono annualmente definiti dagli organi di Ateneo e riportati nel bando di ammissione. Studenti non comunitari residenti all estero È ammessa l iscrizione di studenti stranieri non comunitari residenti all estero nella misura stabilita dagli organi di Ateneo. Titolo III Organizzazione didattica Art. 7 Informazioni generali Lingua in cui si eroga il corso: italiano. Modi dell erogazione della didattica: frontale e blended. Sede di svolgimento delle attività didattiche: Venezia. Articolazione del Calendario: l'anno accademico si articola in due semestri. Le lezioni del primo semestre si svolgono da settembre a dicembre con una sessione d'esami a gennaio; l attività didattica riprende successivamente a febbraio con l inizio del secondo semestre, che si estende fino a maggio e prevede due periodi per le sessioni d'esami: maggio-giugno e agosto-settembre. Gli insegnamenti del corso di studi prevedono 6, 12 o 18 CFU. Un CFU corrisponde ad una mole di lavoro pari a 25 ore, comprensive di lezioni frontali e studio individuale. Per ciascun modulo da 6 CFU vengono erogate 30 ore di lezione frontale e sono previste 120 ore di studio individuale. Per gli insegnamenti relativi alla lingua di studio sono previsti 12 o 18 CFU. Nel caso degli insegnamenti della lingua di studio da 12 CFU le ore di lezione frontale sono 30, mentre nel caso di insegnamenti di lingua da 18 CFU le ore di lezione frontale sono 60. Per gli insegnamenti relativi alla lingua di studio sono inoltre previste esercitazioni, tenute da C.E.L., a supporto dell'apprendimento linguistico. Le ore dedicate allo studio individuale da parte dello studente variano pertanto in base alle ore di lezione e di esercitazioni linguistiche offerte. La scheda di ciascun insegnamento riporta nel dettaglio la struttura delle attività e le ore di lezione, esercitazioni, laboratori ed altro, nonché l'eventuale organizzazione in classi di ciascun modulo. Art. 8 Curricula e percorsi I curricula e i percorsi attivati sono riportati nell Allegato A. Il corso di laurea è articolato in cinque curricula: Cina Corea Giappone Subcontinente indiano Vicino e Medio Oriente Nel caso dei curricula Cina, Corea, Giappone e Subcontinente indiano, lo studente sceglie la prima lingua di studio (rispettivamente lingua cinese, coreana, giapponese e hindi) in base all'esito del test d'accesso sostenuto e alla scelta del curriculum in fase di accettazione del posto. Nel caso del curriculum Vicino e Medio Oriente, lo studente indica le due lingue di studio (a scelta tra arabo, armeno, ebraico, persiano e turco) in fase di accettazione del posto dopo il superamento del test d'accesso. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 4 di 8

Lo studente iscritto ai curricula Cina, Corea, Giappone o Subcontinente indiano non può modificare la prima lingua di studio, in quanto vincolata alla scelta del curriculum; può modificare solo la seconda lingua in fase di compilazione del piano di studi, direttamente dall'area riservata, nel periodo previsto per la compilazione. Lo studente iscritto al curriculum Vicino e Medio Oriente può modificare entrambe le lingue di studio in fase di compilazione del piano di studi, direttamente dall'area riservata, nel periodo previsto per la compilazione. È prevista la possibilità di cambiare curriculum in un anno successivo al primo, in base ai posti disponibili nel curriculum al quale si richiede l'iscrizione. In tal caso, lo studente dovrà presentare una scheda di riconoscimento crediti che attesti il raggiungimento dei crediti necessari per accedere rispettivamente al secondo o al terzo anno di corso. Art. 9 Piani di studio L Allegato A del presente Regolamento riporta lo schema del piano di studio del corso, articolato nei suoi curricula, comprensivo dell elenco degli insegnamenti previsti, con l indicazione per ciascuno di essi dei settori scientificodisciplinari di riferimento, dell eventuale articolazione in moduli, l anno di corso, i crediti formativi universitari (CFU) attribuiti a ciascun insegnamento, i CFU a libera scelta dello studente, i CFU previsti per il tirocinio e la prova finale. Gli esami a libera scelta possono essere individuati tra tutti gli insegnamenti attivati dall Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo dello studente. Sono considerati coerenti senza ulteriori verifiche tutti gli insegnamenti ricompresi nell'offerta formativa triennale di Ateneo. Lo studente potrà chiedere di inserire altri insegnamenti o altre attività formative (quali tirocini o stage), purché coerenti con il proprio progetto formativo; la coerenza sarà valutata dal Collegio didattico o dal docente referente di area nel caso di alcune tipologie di tirocini. Lo studente può inserire nel proprio piano fino ad un massimo di 24 CFU in sovrannumero, oltre a 1 CFU di competenze di sostenibilità (www.unive.it/pag/17828). Tra i crediti a libera scelta e in sovrannumero non è possibile inserire come seconda lingua la prima lingua di studio del curriculum (curricula Cina, Corea, Giappone, Subcontinente indiano). Per i curricula Cina, Corea, Giappone e Subcontinente indiano è ammessa la possibilità di inserire a libera scelta e in sovrannumero l'insegnamento del secondo e/o del terzo anno della lingua scelta come seconda lingua nel proprio piano di studi. Lo studente iscritto ad un corso di laurea triennale non può sostenere esami di livello magistrale. Non è consentito l inserimento nel piano di studio di due esami equivalenti tra loro. Art. 10 Percorso di formazione La frequenza è libera. Nell interesse dello studente si ricorda che è caldamente raccomandata la partecipazione alle lezioni di lingua e alle esercitazioni linguistiche. È prevista la propedeuticità per tutte le annualità degli insegnamenti linguistici e per gli altri insegnamenti di ambito non linguistico nei casi indicati dal relativo syllabus. In modo particolare per gli insegnamenti linguistici è necessario aver sostenuto e superato con esito positivo gli esami di profitto relativi alle diverse annualità, nell'ordine previsto dal piano di studi. Stage e tirocinio: gli studenti iscritti al corso di laurea possono svolgere l attività di tirocinio prevista dal piano di studi in Italia o all estero. Per maggiori dettagli si prega di consultare la pagina web di Dipartimento www.unive.it/pag/15768. Il tirocinio può essere riconosciuto solo a fronte di una attività lavorativa svolta (non a fronte di un esame). Possono sostituire il tirocinio solo le seguenti certificazioni linguistiche, conseguite entro i due anni dalla richiesta di riconoscimento della certificazione stessa: cinese: HSK; giapponese: JLPT; coreano: TOPIK. Il riconoscimento di attività didattiche e formative svolte in Erasmus o in Overseas esonera dal sostenimento del tirocinio, così come ogni esperienza formativa all estero, purché dia luogo al riconoscimento di almeno una attività prevista dal piano di studi. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 5 di 8

È prevista la possibilità di riconoscere esami sostenuti all estero nell ambito di accordi dipartimentali o di Ateneo, programmi di mobilità strutturata o in qualità di Visiting Student. Per le relative procedure lo studente è invitato a consultare le pagine della sezione "Internazionale" del sito web del Dipartimento, in particolare le sezioni "Corsi e mobilità" delle diverse aree www.unive.it/pag/16556. Gli studenti che partecipano a programmi di mobilità strutturata di ateneo o di dipartimento o si recano all'estero in qualità di Visiting Student, potranno sostenere all'estero gli esami di lingua relativi agli insegnamenti del terzo anno solo qualora abbiano già sostenuto con esito positivo gli esami delle prime due annualità della lingua di studio. Il riconoscimento di attività formative, svolte in Italia o all estero, esperienze lavorative, conoscenze ed abilità certificate compete al Collegio didattico, nel rispetto della normativa vigente, dei Regolamenti di Ateneo e delle Linee guida sul riconoscimento crediti. Il Collegio didattico può approvare: riconoscimento di CFU per attività formative precedentemente svolte in percorsi universitari, italiani o esteri; riconoscimento di CFU conseguiti all estero nell ambito di programmi di mobilità (studio o stage); riconoscimento di CFU di esperienze e abilità maturate in attività lavorative/professionali; riconoscimento di CFU di conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l'università; riconoscimento di conoscenze e abilità certificate; riconoscimento di percorsi formativi di integrazione ai corsi di studio. Art. 11 Esami di profitto Le modalità d esame e di accertamento sono pubblicate nei singoli syllabus d insegnamento alla cui consultazione si rimanda. Per una descrizione più dettagliata delle modalità degli esami dell Area Vicino e Medio Oriente e Subcontinente indiano si veda la pagina web del corso di laurea: www.unive.it/pag/1019. Alcuni esami prevedono delle prove parziali o intermedie. Queste prove non vengono verbalizzate in carriera degli studenti, non possono essere certificate come CFU acquisiti, non vengono conteggiate per l attribuzione delle agevolazioni e delle borse per il diritto allo studio. In caso di riconoscimento crediti non concorrono alla determinazione dell anno di corso. Per gli insegnamenti di lingua gli appelli risultano così distribuiti: 2 appelli nella sessione estiva (maggio-giugno), con l obbligo per lo studente di iscriversi ad un solo appello a sua scelta 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre) 1 appello nella sessione invernale (gennaio dell'anno successivo) Per gli insegnamenti di lingua per i quali è prevista una prova "parziale" il calendario è il seguente: 2 appelli nella sessione invernale (gennaio), con l obbligo per lo studente di iscriversi ad un solo appello a sua scelta 1 appello nella sessione estiva (maggio-giugno) 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre) Per gli insegnamenti culturali gli appelli risultano invece distribuiti come segue: Nel caso di insegnamenti svolti nel primo semestre: 2 appelli nella sessione invernale (gennaio) 1 appello nella sessione estiva (maggio-giugno) 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre) Nel caso di insegnamenti svolti nel secondo semestre: 2 appelli nella sessione estiva (maggio-giugno) 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre) 1 appello nella sessione invernale (gennaio dell'anno successivo) L'esito della prova parziale, nel caso di insegnamenti di lingua e nel caso di insegnamenti culturali composti da più moduli che prevedono prove parziali, è valido fino all'appello della sessione invernale (gennaio) dell'anno successivo; l'intero esame deve essere pertanto sostenuto con esito positivo entro tale sessione. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 6 di 8

Solo previa autorizzazione del Collegio didattico, gli studenti neo-immatricolati potranno sostenere esami nella sessione di settembre. I laureandi della sessione estiva potranno usufruire soltanto del primo appello nella sessione estiva d'esami. In caso di riconoscimento crediti, se l esame sostenuto in una precedente carriera corrisponde parzialmente all esame da riconoscere nella nuova carriera, è possibile assegnare delle integrazioni da svolgere. In questo caso l esame verrà verbalizzato direttamente dal docente calcolando la media ponderata tra il voto conseguito in passato e quello attuale. Art. 12 Prova finale e conseguimento del titolo La prova finale intende verificare l'acquisizione delle capacità linguistiche e delle conoscenze areali relative alla lingua prescelta. La prova finale non prevede un esame in presenza dello studente e consiste nella stesura di un elaborato, concordato con il relatore, a scelta tra le 5 seguenti tipologie: breve elaborato redatto nella lingua triennale (o in una delle due lingue triennali, nel caso del curriculum Vicino e Medio Oriente) su un argomento concordato con il relatore; tale elaborato può essere corredato da un glossario contenente i termini tecnici/settoriali relativi all'argomento prescelto (circa 3 cartelle da 600 parole l'una: due di testo in lingua e una di glossario); traduzione di un breve testo nella lingua triennale (o in una delle due lingue triennali, nel caso del curriculum Vicino e Medio Oriente) assegnato dal relatore (testo originale di almeno 3 pagine); ricerca bibliografica su argomento assegnato dal relatore, che preveda l uso di fonti e repertori nella lingua triennale (o in una delle due lingue triennali, nel caso del curriculum Vicino e Medio Oriente); redazione di una recensione di uno o più volumi scelti dal relatore, con breve introduzione in lingua di 60-100 caratteri; breve relazione su un argomento concordato con il relatore per la cui stesura siano state utilizzate fonti primarie (storie, cronache, resoconti di viaggio, iscrizioni, epigrafi, etc.) o fonti secondarie (articoli, capitoli di libri o lunghe voci enciclopediche) scritte nella lingua triennale (o in una delle due lingue triennali, nel caso del curriculum Vicino e Medio Oriente). È ammesso l'uso della lingua inglese per la stesura della tesi, in aggiunta all'utilizzo della lingua di studio, previo accordo con il relatore. Le modalità di richiesta della tesi al docente relatore per l'area sinologica sono riportate alla pagina web del corso di laurea www.unive.it/pag/1008. Le modalità di ammissione alla prova finale e di presentazione della domanda sono quelle previste dalle deliberazioni degli organi di Ateneo e sono riportate alla pagina web del corso di laurea www.unive.it/pag/1008. La valutazione della prova è definita secondo i criteri stabiliti dagli organi di Ateneo. Art. 13 Ulteriori disposizioni Studenti part-time È possibile iscriversi al corso di studio con la qualifica di studente part-time che permette di godere di alcune agevolazioni; si rimanda alle regole vigenti in Ateneo per le modalità di accesso a questo status e per come mantenerlo oltre che per le informazioni sulle agevolazioni. Non è prevista l erogazione di insegnamenti destinati agli studenti part-time. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 7 di 8

Titolo IV Disposizioni finali e transitorie Art. 14 Modifiche al presente Regolamento Le modifiche alle parti ordinamentali del presente Regolamento devono essere approvate dagli organi di governo e trasmesse per la definitiva approvazione al MIUR, secondo le tempistiche e modalità da esso definite. L eventuale programmazione degli accessi, di cui all art. 6, deve essere deliberata dagli organi di governo dell Ateneo, previo parere positivo del Nucleo di valutazione, ed è subordinata all approvazione da parte del MIUR. I contenuti dei seguenti articoli, ove non richiedano una modifica all ordinamento didattico del corso di studio, potranno essere aggiornati annualmente dalla struttura didattica di riferimento, in occasione della programmazione didattica e in vista della compilazione delle Schede uniche annuali del corso di studio: artt. 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13. Le eventuali modifiche saranno adottate con Decreto Rettorale. Le informazioni di cui all Allegato A vengono aggiornate annualmente, in occasione della programmazione didattica, e sono sottoposte agli organi di governo con l approvazione annuale dell offerta formativa; il loro aggiornamento non richiede l adozione con decreto rettorale. Ove si renda necessario, le seguenti informazioni possono essere aggiornate in corso d anno con delibera della struttura didattica di riferimento, senza che si renda necessario un decreto rettorale di adozione: composizione del Collegio didattico del Corso di studio; composizione del Gruppo AQ del Corso di studio. Art. 15 Efficacia del presente Regolamento Ove non diversamente specificato, le disposizioni del presente Regolamento hanno valore per tutti gli studenti iscritti, a partire dall a.a. 2017/2018. Le versioni precedenti del presente Regolamento sono reperibili sul sito del corso di studio, alla pagina www.unive.it/pag/1054. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (LT40) 8 di 8

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Cina) pag. 1 di 11 Tipo di attività formativa: Base [A] Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche CFU totali: 18 18 LT0420 L-OR/23 1 STORIA DELLA CINA 1 6 LT0430 L-OR/23 2 STORIA DELLA CINA 2 6 LT0470 L-OR/20 1 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 1 6 Letteratura italiana e letterature comparate CFU totali: 6 6 LT0180 L-FIL-LET/10 1 LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 6 Linguistica, semiotica e didattica delle lingue CFU totali: 6 6 LT010L L-LIN/04 1 LINGUA FRANCESE 6 LT005P L-LIN/12 1 LINGUA INGLESE 6 Tipo di attività formativa: Caratterizzante [B] Discipline filologiche CFU totali: 12 12 LT010I L-OR/21 2 LINGUA CINESE CLASSICA 1 12 Letterature straniere CFU totali: 12 12 LT003I L-OR/21 1 LETTERATURA CINESE 1 6 LT004I L-OR/21 2 LETTERATURA CINESE 2 6 Lingue e traduzioni CFU totali: 72 60 LT006I L-OR/21 1 LINGUA CINESE 1 18 LT007I L-OR/21 2 LINGUA CINESE 2 18 LT008I L-OR/21 3 LINGUA CINESE 3 MOD. 1 12 LT009I L-OR/21 3 LINGUA CINESE 3 MOD. 2 12 12 LT011C L-OR/12 2 LINGUA ARABA 12 LT005E L-OR/13 2 LINGUA ARMENA 1 12 LT001J L-OR/22 2 LINGUA COREANA 12 LT005K L-OR/08 2 LINGUA EBRAICA 1 12 LT003N L-OR/22 2 LINGUA GIAPPONESE 12 LT005O L-OR/19 2 LINGUA HINDI 1 12 LT007S L-LIN/20 2 LINGUA NEOGRECA 1 12 LT005T L-OR/15 2 LINGUA PERSIANA 1 12 LT003Y L-OR/18 2 LINGUA SANSCRITA 1 12 LT7070 L-OR/21 2 LINGUA THAI 12 LT0053 L-OR/18 2 LINGUA TIBETANA 12 LT0054 L-OR/13 2 LINGUA TURCA 1 12 LT6090 L-OR/21 2 LINGUA VIETNAMITA 12 Tipo di attività formativa: Affine/Integrativa [C] Attività formative affini o integrative CFU totali: 30 12 cfu in comune LT0380 L-OR/20 1 STORIA DELL'ARTE CINESE 1 6 LT0480 L-OR/20 2 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 2 6 18 cfu - indirizzo LT011I L-OR/21 3 LINGUA CINESE CLASSICA 2 6

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Cina) pag. 2 di 11 umanistico LT2500 L-OR/21 3 SOCIETA' CINESE CONTEMPORANEA 6 LT0390 L-OR/20 2 STORIA DELL'ARTE CINESE 2 6 6 cfu - indirizzo LT001I L-OR/21 3 LINGUA CINESE (TRATTATIVA COMMERCIALE) 6 economicogiuridico ulteriori 6 cfu - LT7010 SECS-P/08 2 PRINCIPI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 indirizzo LT3050 SPS/14 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 economicogiuridico ulteriori 6 cfu - LT0150 IUS/02 3 ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALE 6 indirizzo LT2500 L-OR/21 3 SOCIETA' CINESE CONTEMPORANEA 6 economicogiuridico 18 cfu - indirizzo LT001I L-OR/21 3 LINGUA CINESE (TRATTATIVA COMMERCIALE) 6 interpretariato e LT011I L-OR/21 3 LINGUA CINESE CLASSICA 2 6 traduzione LT7010 SECS-P/08 2 PRINCIPI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 Tipo di attività formativa: A scelta dello studente [D] A scelta dello studente CFU totali: 12 Tipo di attività formativa: Lingua/Prova Finale [E] Per la prova finale CFU totali: 3 3 LT0300 PROFIN_S 3 PROVA FINALE 3 Tipo di attività formativa: Altro [F] Abilità informatiche e telematiche CFU totali: 3 3 LT0030 NN 3 ABILITA' INFORMATICHE 3 Tirocini formativi e di orientamento CFU totali: 3 3 LT0750 NN 3 TIROCINIO/STAGE 3 Ulteriori conoscenze linguistiche CFU totali: 3 3 CLA-B2 L-LIN/12 3 LINGUA INGLESE B2 3

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Corea) pag. 3 di 11 Tipo di attività formativa: Base [A] Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche CFU totali: 18 18 LT0420 L-OR/23 1 STORIA DELLA CINA 1 6 LT2470 L-OR/23 1 STORIA DELLA COREA 1 6 LT0470 L-OR/20 1 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 1 6 Letteratura italiana e letterature comparate CFU totali: 6 6 LT0180 L-FIL-LET/10 1 LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 6 Linguistica, semiotica e didattica delle lingue CFU totali: 6 6 LT010L L-LIN/04 1 LINGUA FRANCESE 6 LT005P L-LIN/12 1 LINGUA INGLESE 6 Tipo di attività formativa: Caratterizzante [B] Discipline filologiche CFU totali: 12 12 LT008J L-OR/22 2 STORIA DELLA LINGUA COREANA 1 6 LT2550 L-OR/22 3 STORIA DELLA LINGUA COREANA 2 6 Letterature straniere CFU totali: 12 12 LT006J L-OR/22 2 LETTERATURA COREANA 1 6 LT010J L-OR/22 2 LETTERATURA COREANA 2 6 Lingue e traduzioni CFU totali: 72 60 LT002J L-OR/22 1 LINGUA COREANA 1 18 LT003J L-OR/22 2 LINGUA COREANA 2 18 LT005J L-OR/22 3 LINGUA COREANA 3 MOD. 2 12 LT004J L-OR/22 3 LINGUA COREANA 3 MOD.1 12 12 LT011C L-OR/12 2 LINGUA ARABA 12 LT005E L-OR/13 2 LINGUA ARMENA 1 12 LT005I L-OR/21 2 LINGUA CINESE 12 LT005K L-OR/08 2 LINGUA EBRAICA 1 12 LT003N L-OR/22 2 LINGUA GIAPPONESE 12 LT005O L-OR/19 2 LINGUA HINDI 1 12 LT007S L-LIN/20 2 LINGUA NEOGRECA 1 12 LT005T L-OR/15 2 LINGUA PERSIANA 1 12 LT003Y L-OR/18 2 LINGUA SANSCRITA 1 12 LT7070 L-OR/21 2 LINGUA THAI 12 LT0053 L-OR/18 2 LINGUA TIBETANA 12 LT0054 L-OR/13 2 LINGUA TURCA 1 12 LT6090 L-OR/21 2 LINGUA VIETNAMITA 12 Tipo di attività formativa: Affine/Integrativa [C] Attività formative affini o integrative CFU totali: 30 12 cfu comuni LT0380 L-OR/20 1 STORIA DELL'ARTE CINESE 1 6 LT2480 L-OR/20 2 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA COREA 1 6

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Corea) pag. 4 di 11 18 cfu indirizzo LT009J L-OR/22 3 LETTERATURA COREANA 3 6 umanistico LT2490 L-OR/20 2 STORIA DELL'ARTE COREANA 1 6 LT4030 SPS/14 2 STORIA E ISTITUZIONI DELLA COREA MODERNA E CONTEMPORA 6 18 cfu indirizzo LT0150 IUS/02 3 ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALE 6 economicogiuridico LT7010 SECS-P/08 2 PRINCIPI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 LT3050 SPS/14 3 RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 Tipo di attività formativa: A scelta dello studente [D] A scelta dello studente CFU totali: 12 Tipo di attività formativa: Lingua/Prova Finale [E] Per la prova finale CFU totali: 3 3 LT0300 PROFIN_S 3 PROVA FINALE 3 Tipo di attività formativa: Altro [F] Abilità informatiche e telematiche CFU totali: 3 3 LT0030 NN 3 ABILITA' INFORMATICHE 3 Tirocini formativi e di orientamento CFU totali: 3 3 LT0750 NN 3 TIROCINIO/STAGE 3 Ulteriori conoscenze linguistiche CFU totali: 3 3 CLA-B2 L-LIN/12 3 LINGUA INGLESE B2 3

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Giappone) pag. 5 di 11 Tipo di attività formativa: Base [A] Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche CFU totali: 18 18 LT0330 L-OR/23 1 STORIA DEL GIAPPONE 1 6 LT0340 L-OR/23 2 STORIA DEL GIAPPONE 2 6 LT0490 L-OR/20 1 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE 1 6 Letteratura italiana e letterature comparate CFU totali: 6 6 LT0180 L-FIL-LET/10 1 LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 6 idattica delle lingue CFU totali: 6 6 LT010L L-LIN/04 1 LINGUA FRANCESE 6 LT005P L-LIN/12 1 LINGUA INGLESE 6 Tipo di attività formativa: Caratterizzante [B] Discipline filologiche CFU totali: 6 6 LT011N L-OR/22 2 STORIA DELLA LINGUA GIAPPONESE 6 Letterature straniere CFU totali: 18 18 LT001N L-OR/22 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1 6 LT015N L-OR/22 2 LETTERATURA GIAPPONESE 2 6 LT016N L-OR/22 2 LETTERATURA GIAPPONESE 3 6 Lingue e traduzioni CFU totali: 72 60 LT004N L-OR/22 1 LINGUA GIAPPONESE 1 18 LT005N L-OR/22 2 LINGUA GIAPPONESE 2 18 LT006N L-OR/22 3 LINGUA GIAPPONESE 3 MOD.1 12 LT007N L-OR/22 3 LINGUA GIAPPONESE 3 MOD.2 12 12 LT011C L-OR/12 2 LINGUA ARABA 12 LT005E L-OR/13 2 LINGUA ARMENA 1 12 LT005I L-OR/21 2 LINGUA CINESE 12 LT001J L-OR/22 2 LINGUA COREANA 12 LT005K L-OR/08 2 LINGUA EBRAICA 1 12 LT005O L-OR/19 2 LINGUA HINDI 1 12 LT007S L-LIN/20 2 LINGUA NEOGRECA 1 12 LT005T L-OR/15 2 LINGUA PERSIANA 1 12 LT003Y L-OR/18 2 LINGUA SANSCRITA 1 12 LT7070 L-OR/21 2 LINGUA THAI 12 LT0053 L-OR/18 2 LINGUA TIBETANA 12 LT0054 L-OR/13 2 LINGUA TURCA 1 12 LT6090 L-OR/21 2 LINGUA VIETNAMITA 12 Tipo di attività formativa: Affine/Integrativa [C] Attività formative affini o integrative CFU totali: 30 12 cfu comuni LT0400 L-OR/20 1 STORIA DELL'ARTE GIAPPONESE 1 6 LT0500 L-OR/20 2 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE 2 6

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Giappone) pag. 6 di 11 18 cfu - indirizzo LT009N L-OR/22 3 LINGUA GIAPPONESE CLASSICA 2 6 umanistico LT2730 L-OR/22 3 SOCIETA' GIAPPONESE CONTEMPORANEA 6 LT0410 L-OR/20 2 STORIA DELL'ARTE GIAPPONESE 2 6 6 cfu indirizzo LT010N L-OR/22 3 LINGUA GIAPPONESE (TRATTATIVA COMMERCIALE) 6 economicogiuridico 12 cfu indirizzo LT0150 IUS/02 3 ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALE 6 economicogiuridico LT7010 SECS-P/08 2 PRINCIPI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 LT3050 SPS/14 3 RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 Tipo di attività formativa: A scelta dello studente [D] A scelta dello studente CFU totali: 12 Tipo di attività formativa: Lingua/Prova Finale [E] Per la prova finale CFU totali: 3 3 LT0300 PROFIN_S 3 PROVA FINALE 3 Tipo di attività formativa: Altro [F] Abilità informatiche e telematiche CFU totali: 3 3 LT0030 NN 3 ABILITA' INFORMATICHE 3 Tirocini formativi e di orientamento CFU totali: 3 3 LT0750 NN 3 TIROCINIO/STAGE 3 Ulteriori conoscenze linguistiche CFU totali: 3 3 CLA-B2 L-LIN/12 3 LINGUA INGLESE B2 3

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Subcontinente Indiano) pag. 7 di 11 Tipo di attività formativa: Base [A] Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche CFU totali: 18 18 LT4050 L-OR/17 1 RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA 12 LT0680 L-OR/17 1 STORIA DELL'INDIA 6 Letteratura italiana e letterature comparate CFU totali: 6 6 LT0180 L-FIL-LET/10 2 LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 6 Linguistica, semiotica e didattica delle lingue CFU totali: 6 6 LT010L L-LIN/04 2 LINGUA FRANCESE 6 LT005P L-LIN/12 2 LINGUA INGLESE 6 Tipo di attività formativa: Caratterizzante [B] Discipline filologiche CFU totali: 6 6 LT6010 L-OR/18 3 LINGUISTICA INDO-ARIA 6 Letterature straniere CFU totali: 24 24 LT011O L-OR/19 1 LETTERATURE VERNACOLARI DELL'INDIA (LETTERATURA HINDI 1 6 LT008Y L-OR/18 2 LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA 12 LT012O L-OR/19 2 STORIA DELLA LETTERATURA URDU (LETTERATURA HINDI 2) 6 Lingue e traduzioni CFU totali: 72 36 LT005O L-OR/19 1 LINGUA HINDI 1 12 LT006O L-OR/19 2 LINGUA HINDI 2 12 LT007O L-OR/19 3 LINGUA HINDI 3 12 18 LT005C L-OR/12 1 LINGUA ARABA 1 12 LT006I L-OR/21 1 LINGUA CINESE 1 18 LT005T L-OR/15 1 LINGUA PERSIANA 1 12 LT012C L-OR/12 1 TESTI LETTERARI ARABO 1 6 LT012T L-OR/15 1 TESTI LETTERARI PERSIANO 1 6 18 LT006C L-OR/12 2 LINGUA ARABA 2 12 LT007I L-OR/21 2 LINGUA CINESE 2 18 LT006T L-OR/15 2 LINGUA PERSIANA 2 12 LT013C L-OR/12 2 TESTI LETTERARI ARABO 2 6 LT013T L-OR/15 2 TESTI LETTERARI PERSIANO 2 6 Tipo di attività formativa: Affine/Integrativa [C] Attività formative affini o integrative CFU totali: 24 18 LT2700 L-OR/17 3 CULTURA INDO-PERSIANA 6 LT6070 L-OR/18 1 STORIA DEL BUDDHISMO 6 LT4830 L-OR/16 2 STORIA VISUALE E CULTURA DELL'IMMAGINE IN SUDASIA 6 6 LT0700 L-OR/10 3 ISLAMOLOGIA 6 LT0103 L-OR/18 3 LINGUA TIBETANA MOD.1 6 LT0113 L-OR/18 3 LINGUA TIBETANA MOD.2 6

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Subcontinente Indiano) pag. 8 di 11 LT0065 L-OR/19 2 LINGUA URDU 6 LT0470 L-OR/20 3 STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 1 6 Tipo di attività formativa: A scelta dello studente [D] A scelta dello studente CFU totali: 12 Tipo di attività formativa: Lingua/Prova Finale [E] Per la prova finale CFU totali: 3 3 LT0300 PROFIN_S 3 PROVA FINALE 3 Tipo di attività formativa: Altro [F] Abilità informatiche e telematiche CFU totali: 3 3 LT0030 NN 3 ABILITA' INFORMATICHE 3 Tirocini formativi e di orientamento CFU totali: 3 3 LT0750 NN 3 TIROCINIO/STAGE 3 Ulteriori conoscenze linguistiche CFU totali: 3 3 CLA-B2 L-LIN/12 3 LINGUA INGLESE B2 3

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Vicino e Medio Oriente) pag. 9 di 11 Tipo di attività formativa: Base [A] Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche CFU totali: 18 18 LT6050 L-OR/10 1 STORIA GENERALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE 18 Letteratura italiana e letterature comparate CFU totali: 6 6 LT0180 L-FIL-LET/10 2 LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 6 Linguistica, semiotica e didattica delle lingue CFU totali: 6 6 LT010L L-LIN/04 2 LINGUA FRANCESE 6 LT005P L-LIN/12 2 LINGUA INGLESE 6 Tipo di attività formativa: Caratterizzante [B] Discipline filologiche CFU totali: 6 6 LT020T L-OR/14 3 FILOLOGIA IRANICA 6 LT0100 L-OR/07 3 FILOLOGIA SEMITICA 6 LT6030 L-OR/14 3 LINGUISTICA COMPARATA DELL'AREA TURCO IRANICO CAUCASI 6 Letterature straniere CFU totali: 24 6 LT002C L-OR/12 1 LETTERATURA ARABA 1 6 LT011E L-OR/13 1 LETTERATURA ARMENA 1 (INTRODUZIONE ALLA CULTURA ARME 6 LT002K L-OR/08 1 LETTERATURA EBRAICA 1 6 LT001T L-OR/15 1 LETTERATURA PERSIANA 1 6 LT0014 L-OR/13 1 LETTERATURA TURCA 1 6 6 LT004C L-OR/12 2 LETTERATURA ARABA 2 6 LT004E L-OR/13 2 LETTERATURA ARMENA 2 6 LT004K L-OR/08 2 LETTERATURA EBRAICA 2 6 LT003T L-OR/15 2 LETTERATURA PERSIANA 2 6 LT0034 L-OR/13 2 LETTERATURA TURCA 2 6 6 LT002C L-OR/12 1 LETTERATURA ARABA 1 6 LT011E L-OR/13 1 LETTERATURA ARMENA 1 (INTRODUZIONE ALLA CULTURA ARME 6 LT002K L-OR/08 1 LETTERATURA EBRAICA 1 6 LT001T L-OR/15 1 LETTERATURA PERSIANA 1 6 LT0014 L-OR/13 1 LETTERATURA TURCA 1 6 6 LT004C L-OR/12 2 LETTERATURA ARABA 2 6 LT004E L-OR/13 2 LETTERATURA ARMENA 2 6 LT004K L-OR/08 2 LETTERATURA EBRAICA 2 6 LT003T L-OR/15 2 LETTERATURA PERSIANA 2 6 LT0034 L-OR/13 2 LETTERATURA TURCA 2 6 Lingue e traduzioni CFU totali: 72 12 LT005C L-OR/12 1 LINGUA ARABA 1 12 LT005E L-OR/13 1 LINGUA ARMENA 1 12 LT005K L-OR/08 1 LINGUA EBRAICA 1 12 LT005T L-OR/15 1 LINGUA PERSIANA 1 12 LT0054 L-OR/13 1 LINGUA TURCA 1 12

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Vicino e Medio Oriente) pag. 10 di 11 ffine/integrativa [C] 12 LT006C L-OR/12 2 LINGUA ARABA 2 12 LT006E L-OR/13 2 LINGUA ARMENA 2 12 LT006K L-OR/08 2 LINGUA EBRAICA 2 12 LT006T L-OR/15 2 LINGUA PERSIANA 2 12 LT0064 L-OR/13 2 LINGUA TURCA 2 12 12 LT007C L-OR/12 3 LINGUA ARABA 3 12 LT007E L-OR/13 3 LINGUA ARMENA 3 12 LT007K L-OR/08 3 LINGUA EBRAICA 3 12 LT007T L-OR/15 3 LINGUA PERSIANA 3 12 LT0074 L-OR/13 3 LINGUA TURCA 3 12 Attività formative affini o integrative CFU totali: 24 18 cfu comuni LT7020 L-OR/11 2 ARTE E CULTURA VISIVA DEL MONDO ISLAMICO 6 LT0700 L-OR/10 1 ISLAMOLOGIA 6 LT4100 L-OR/13 2 ORIENTE CRISTIANO IERI E OGGI 6 6 cfu indirizzo LT2700 L-OR/17 2 CULTURA INDO-PERSIANA 6 linguisticoletterario LT014T L-LIN/01 2 GENERI LETTERARI E TRADUZIONE (PERSIANO) 6 LT001M L-OR/13 1 LETTERATURA GEORGIANA (INTRODUZIONE ALLA CULTURA GEO 6 LT001S L-LIN/20 2 LETTERATURA NEOGRECA 1 6 LT014C L-OR/12 2 LINGUA ARABA COLLOQUIALE 6 LT011M L-OR/13 1 LINGUA GEORGIANA MOD.1 6 LT010S L-LIN/20 2 LINGUA NEOGRECA 6 LT0225 L-OR/12 2 LINGUA, CULTURA E TRADUZIONE (ARABO) 6 6 cfu indirizzo LT2420 M-FIL/06 2 EBRAISTICA 6 filosofico-religioso LT2710 M-GGR/01 2 GEOGRAFIA CULTURALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE 6 LT0170 IUS/02 2 SHARI'A: RELIGIONE E DIRITTO 6 LT0214 SPS/14 2 STORIA CONTEMPORANEA, POLITICA ESTERA ED ECONOMIA DE 6 LT0670 L-OR/10 2 STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO 6 LT0520 M-FIL/06 2 STORIA DELLA FILOSOFIA ISLAMICA 6 LT6020 L-OR/10 2 STORIA DELLE ISTITUZIONI DELLE SOCIETA' MUSULMANE 6 LT0615 SPS/14 2 STORIA DI ISRAELE E DI PALESTINA 6 LT2460 L-OR/10 2 STORIA ECONOMICA DEL MEDITERRANEO 6 LT4040 L-OR/10 2 STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE 6 Tipo di attività formativa: A scelta dello studente [D] A scelta dello studente CFU totali: 12 Tipo di attività formativa: Lingua/Prova Finale [E] Per la prova finale CFU totali: 3 3 LT0300 PROFIN_S 3 PROVA FINALE 3 Tipo di attività formativa: Altro [F] Abilità informatiche e telematiche CFU totali: 3 3 LT0030 NN 3 ABILITA' INFORMATICHE 3 Tirocini formativi e di orientamento CFU totali: 3

LT40 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa mediterranea (Indirizzo: Vicino e Medio Oriente) pag. 11 di 11 3 LT0750 NN 3 TIROCINIO/STAGE 3 Ulteriori conoscenze linguistiche CFU totali: 3 3 CLA-B2 L-LIN/12 3 LINGUA INGLESE B2 3