Curriculum Vitae. Prof. Massimo Andreoni

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Via Marinai Alliata 10/L, Palermo, Italia

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Paolo Durando. Professore associato Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C) al Verbale 3

Giancarlo Icardi. Professore ordinario Specialità in Igiene e Medicina preventiva orientamento laboratorio

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l Università degli studi di Padova in data

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

[Cognome, Nome]D ASTE ERSILIA MARIA

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

Curriculum Vitae Europass

HERPESVIRUS schema del virione

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof. Valerio Sanguigni

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae Europass


Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

PEC

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Caserta, Rossi riconfermato rettore del Secondo ateneo. E' ora di cambiare il nome

Curriculum Vitae Europass

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dirigente ASL II fascia - DISTRETTO SANITARIO TELESE TERME

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

In conformità all art. 46 del DPR n.445 del 28/12/2000 e degli artt. 19 e 47 del DPR n.445 del 28/12/2000 CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TRAVERSO. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

Dirigente ASL II fascia - Direttore Medico - DISTRETTO SANITARIO BN 2 SAN GIORGIO DEL SANNIO

Claudia Cantoni. Professore associato

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

DOTT. SALVATORE BARBERI Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

Maria Teresa Contestabile

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

Specialista in Medicina Interna

CURRICULUM. 21/06/56 INDIRIZZO Via /piazza Via dei Bragozzi 30 Codice postale Città roma Provincia rm

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L'A.A. 2005/06

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

PROF. FRANCESCO TOMASELLO

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato C) al Verbale 3 del 06 marzo 2017

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

Anna Benini. Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PROF. DOTT. MARCELLO CELESTINI

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

Marco MATTEI. HYPERLINK HYPERLINK

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu


Transcript:

Curriculum Vitae Prof. Massimo Andreoni Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università di Roma Tor Vergata Via Montpellier 1 00133 Roma andreoni@uniroma2.it Nato a Roma, il 5 aprile1952 Coniugato, padre di tre figli Residente a Roma, Via Vallombrosa 26 A) TITOLI ACCADEMICI 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Relatore Prof. G. Giunchi). 1977-80 Medico Interno presso la Clinica Medica III dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1980 Specializzazione in Malattie Infettive con 70/70 e lode (Relatore Prof. G. Giunchi). 1980 Ricercatore confermato presso la Cattedra di Clinica Medica III dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1985 Specializzazione in Medicina Interna con 70/70 e lode (Relatore Prof. G. Giunchi). 1990 Trasferito in qualità di Ricercatore confermato presso la Cattedra di Clinica delle Malattie Infettive dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". 1992 Vincitore del Concorso Libero di Professore Associato per la disciplina Parassitologia Clinica, settore scientifico-disciplinare F07I. 1992 Chiamato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" a ricoprire la Cattedra di Parassitologia Clinica, settore scientifico-disciplinare F07I. 1995 Nomina a Professore Associato confermato per la disciplina di Parassitologia Clinica, settore scientifico-disciplinare F07I. 1996-99 Affidamento dell insegnamento di Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Udine. 2001 Professore Ordinario di Malattie Infettive della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". 2006 Direttore della scuola di Specializzazione di Malattie Infettive della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". 2007-2010 Vice Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". 2007-2012 Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

2013 Vice-Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". B) TITOLI EXTRA-ACCADEMICI Dal 2009 Referente per il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per le Scuole di Specializzaione di Malattie Infettive Italiane Dal 2013 Dal 2014 Membro della Commissione Nazionale AIDS del Ministero della Salute Membro della Commissione Nazionale per la verifica dell eliminazione del Morbillo e della Rosolia del Ministero della Salute Dal 2013-2015 Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive. Dal 2017 Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive Dal 2011 Vice Presidente del Comitato Etico Indipendente del Policlinico Tor Vergata di Roma Dal 2017 Presidente del Comitato per le Infezioni correlate all assistenza del Policlinico Tor Vergata di Roma C) PERMANENZE PRESSO ISTITUTI SCIENTIFICI ESTERI 1987 Soggiorno di studio presso il Children's Hospital, Department of Pediatrics, University of Alabama, Birmingham, USA. D) ATTIVITA DIDATTICA NELL UNIVERSITA 1977-80 Medico Interno con ruolo di Esercitatore presso la Clinica Medica III dell'università degli Stud di Roma "La Sapienza". 1996-1999 Titolare dell insegnamento di Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi Udine. Dal 2007 Titolare dell insegnamento di Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi Udine. Docente nelle Scuole di Specializzazione in: Malattie Infettive, Ematologia, Microbiologia, Medicina Interna, Immunologia ed Allergologia, Patologia Clinica, Ginecologia e Ostetricia, Pneumologia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". E) RELAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Relatore a numerosi Congressi nazionali ed internazionali di Malattie Infettive Relatore a Congressi nazionali ed internazionali di Ematologia Relatore a Congressi nazionali di Microbiologia, Ortopedia e Oncologia Medica

F) ATTIVITA CLINICO ASSISTENZIALE 1973-77 Frequenta come studente interno la Clinica Medica III dell Università degli Studi di Roma La Sapienza diretta dal Prof. G. Giunchi. 1977-89 Svolge attività assistenziale con qualifica di Assistente nei reparti della Clinica Medica III dell Università degli Studi di Roma La Sapienza diretta dal Prof. G. Giunchi, dapprima in qualità di Medico Interno e quindi di Ricercatore. 1989-91 Svolge attività assistenziale con qualifica di Assistente nel Servizio di Malattie Infettive dell Ospedale S. Eugenio di Roma diretto dal Prof. G. Rocchi. 1991-93 Svolge attività assistenziale con qualifica di Aiuto nel Servizio di Malattie Infettive dell Ospedale S. Eugenio di Roma diretto dal Prof. G. Rocchi. Dal 1993 Vengono attribuite le funzioni assistenziali superiori di Primario presso il Servizio di Malattie Infettive dell Ospedale S. Eugenio di Roma. Dal 1995 Viene equiparato alla figura di Dirigente di II livello presso il Servizio di Malattie Infettive dell Ospedale S. Eugenio di Roma. Dal 1996 Viene nominato Dirigente di II livello dell Unità Operativa AIDS presso l Ospedale S. Eugenio di Roma. Dal 1997 Viene nominato componente della Commissione per le Infezioni Ospedaliere dell Azienda USL RMC di Roma. Dal 1999 Viene nominato componente della Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda USL RMC di Roma. Dal 2007 Viene nominato Dirigente di II livello dell Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell Università To Vergata ATTIVITA SCIENTIFICA A) SETTORI DI STUDIO Indagini sull'influenza Si tratta di un argomento di studio sviluppato in due principali direttive di ricerca: Indagini, condotte su più di 4.200 persone, sull'uso di vaccini a virus vivo attenuato. Le ricerche sono state indirizzate alla valutazione dei diversi indici di efficacia vaccinale: analisi costo-beneficio condotta nel personale impiegato nel trasporto pubblico, efficacia immunogena di vaccini anti-influenzali in comunità chiuse e nella popolazione aperta, differente attività immunogena di ceppi virali diversi a parità di concentrazione antigenica, cross-reattività immunogeniche a ceppi virali diversi da quelli vaccinali, efficacia immunogena dei ceppi vaccinali in relazione allo stato immunitario specifico preesistente alla vaccinazione, differente immunogenicità di antigeni interni e di superficie dei ceppi vaccinali. Studi sull'influenza epidemica: queste ricerche sono state condotte nel periodo 1977-1984 e sono state rivolte alla caratterizzazione immunologica e biologica dei ceppi virali isolati a Roma, alla definizione dell'incidenza di infezioni da virus influenzali nella popolazione romana attraverso l'esame sierologico di campioni di popolazione

aperta, la caratterizzazione di epidemie influenzali attraverso lo studio statistico della mortalità in eccesso per cause respiratorie). Indagini su tecniche diagnostiche per lo studio di infezioni virali e parassitarie In questo settore sono state messe a punto tecniche diagnostiche per lo studio di diversi agenti infettivi: la tecnica di emolisi radiale per la dimostrazione di anticorpi specifici per la Rosolia; la ricerca diretta del virus Varicella-Zoster, e dei suoi antigeni, mediante elettron-microscopia ed immunofluorescenza; la dimostrazione di false reattività per il toxoplasma gondii nella frazione immunoglobulinica IgM separata per ultracentrifugazione; tecniche per la diagnosi dell'infezione da Cytomegalovirus finalizzate alla dimostrazione di anticorpi specifici), di anticorpi neutralizzanti, del virus e di antigeni virali in liquidi biologici; tecniche diagnostiche nell'infezione da Pneumocystis carinii per la dimostrazione di anticorpi specifici e di antigeni parassitari. Indagini sul virus di Epstein-Barr Sono stati condotti studi sull'andamento dell'infezione da virus di Epstein-Barr in pazienti con grave quadro di immunocompromissione, analizzando in particolare i meccanismi di riattivazione dell'infezione e la patogenesi di processi linfoproliferativi EBV correlati. Sono stati inoltre condotti studi in vitro per selezionare linee cellulari linfoblastoidi infettate da EBV e per analizzare la citotossicità T dipendente HLA ristretta diretta contro queste linee. Indagini sul Cytomegalovirus Sono state condotte indagini in diverse linee di ricerca: Sono stati condotti studi clinico-virologici per analizzare l'andamento dell'infezione primaria, o di una riattivazione dell'infezione, in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. Sono state eseguite indagini per la messa a punto di tecniche per la diagnosi rapida dell'infezione da CMV utili sia per la dimostrazione di anticorpi specifici che per la dimostrazione del virus o di antigeni virali. Sono stati infine condotti studi in vitro che hanno permesso di realizzare una nuova tecnica rapida per la dimostrazione di anticorpi neutralizzanti per CMV e che hanno permesso di individuare i siti antigenici di CMV in grado di stimolare maggiormente una risposta anticorpale neutralizzante. Indagini su Pneumocystis carinii Questo argomento di studio si è sviluppato in analisi clinico- epidemiologiche in pazienti immunocompromessi con polmonite interstiziale ed in particolare in pazienti con neutropenia. Sono state analizzate le caratteristiche diagnostiche differenziali dei pazienti con infezione da P. carinii e la validità di alcune procedure diagnostiche quali il broncolavaggio. Sono stati condotti i primi studi in Italia sull'applicazione dell'immunofluorescenza, mediante un antisiero specifico ottenuto con infezione sperimentale nel ratto, nella diagnosi dell'infezione da P. carinii e sono stati ottenuti i primi dati in Italia di sieroprevalenza per P. carinii nella popolazione aperta e nelle categorie a rischio; questi ultimi dati sono stati argomento di relazione a Convegni e Congressi Nazionali di Malattie Infettive. Indagini sull'infezione da HIV Sono state condotte indagini finalizzate a: realizzazione di tecniche per la titolazione del virus nel plasma e nei linfociti circolanti; l'infezione di cellule mioidi dello stroma midollare con HIV; valutazione di un modello di assistenza domiciliare per il paziente con AIDS; valutazione dell'efficacia di nuove associazioni farmacologiche per la terapia dell'infezione da HIV; valutazione dello sviluppo di resistenza genotipica e fenotipica a farmaci antiretrovirali; analisi della patogenicità di ceppi virali isolati da pazienti in diversa fase di infezione; studio dei meccanismi patogenetici che regolano la progressione della malattia; valutazione dell andamento della carica virale di HIV nel plasma e nei linfociti periferici di pazienti trattati con HAART; studio dei meccanismi patogenetici di resistenza all infezione da HIV in coppie sierodiscordanti.

Indagini sull infezione da HHV-8 (KSHV) Sono state condotte indagini finalizzate a: Ha per primo descritto il quadro clinico della sindrome di infezione acuta da HHV-8 nel bambino. realizzazione di tecniche per la determinazione di anticorpi specifici rivolti verso antigeni virali litici e latenti; studio della coinfezione HIV e HHV8: prevalenza e predittività dello sviluppo del Sarcoma di Kaposi; studio delle modalità di acquisizione dell infezione da HHV8; studio della prevalenza e predittività dello sviluppo del sarcoma di Kaposi in pazienti sottoposti a trapianto d organo; studio dell efficacia di farmaci antiretrovirali nell infezione da HHV8. Indagini su argomenti diversi ROSOLIA: tra queste indagini figurano studi epidemiologici eseguiti mediante la titolazione degli anticorpi specifici nel siero di più di 5.600 donne in età fertile appartenenti alla popolazione aperta di Roma. Questi studi hanno permesso di dimostrare la riduzione del numero di soggetti sieronegativi suscettibili all'infezione a la probabile relazione di tale osservazione alle campagne vaccinali avviate nel nostro paese a partire dal 1974. VIRUS HERPES SIMPLEX: sono state condotte indagini in particolari condizioni nelle quali l'infezione da HSV può portare a gravi complicazioni così come si può osservare in gravidanza (45) o in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. CHEMIOTERPIA ANTIVIRALE: sono stati condotti tra i primi studi in Italia sull'uso dell'acyclovir nell'infezione da virus Varicella-zoster nel paziente con grave quadro di immunocompromissione e nel soggetto sano; sono state inoltre condotte indagini in vitro per saggiare la sensibilità all'acyclovir di ceppi di virus Varicella-Zoster isolati da pazienti. Studi sull infezioni batteriche Sono stati condotti studi sui fattori che regolano la flora batterica vaginale, studi sull efficacia di nuove molecole antibatteriche, la messa a punto di modelli sperimentali per la diagnosi e la terapia dell infezione da catetere venoso centrale studi sulla profilassi, terapia delle infezioni da staphilococcus aureus multiresistente con particolare riguardo alle osteomieliti. Trattatistica E autore di un libro Malattie Infettive e ha partecipato alla stesura di diversi capitoli di interesse infettivologico nell'ambito delle infezioni virali, batteriche e parassitarie in testi di Malattie Infettive. Ha scritto il capitolo di Malattie Infettive in un testo di Oncologia Medica. Ha svolto un'attività trattatistica di collaborazione per la stesura dell'enciclopedia Medica Italiana (USES), del Trattato Italiano di Medicina Interna (USES), del Grande Dizionario Enciclopedico (UTET). E autore di un libro docimologico di Malattie Infettive. COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Ha partecipato a numerosi studi collaborativi multicentrici nazionali ed internazionali per la diagnosi e terapia di Malattie Infettive virali e batteriche E stato nominato responsabile del Centro di riferimento nell ambito del Progetto di terapia antivirale dell Istituto Superiore di Sanità per l ottimizzazione e la standardizzazione delle tecniche virologiche a supporto della sperimentazione sui farmaci.

E stato membro di azioni concertate dell Istituto Superiore di Sanità, nell ambito del Progetto di Ricerca sull AIDS. Ha partecipato con l Istituto Superiore di Sanità per un Progetto collaborativo con il National Institute of Health (NIH) nell ambito di un accordo Italia-USA per una ricerca su Sarcoma di Kaposi ed infezione da HHV-8. E membro del European Guidelines Group for HIV resistance testing. E stato membro del Board editoriale del Giornale Italiano di Malattie Infettive, organo ufficiale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie. Svolge attività di reviewer per diverse riviste internazionali. Nel 2011 ha fatto parte del board per l organizzazione del congresso mondiale sull AIDS che si è svolto a Roma. C) PROGETTI E FINANZIAMENTI Ha partecipato in veste di coordinatore a numerosi progetti di ricerca del Ministero della Sanità, del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. E stato vincitore di proegtti PRIN e ha partecipato a progetti di ricerca europei.