- Saber despertar el interés del destinatario desde un principio, sobre todo, si la comunicación es extensa.

Documenti analoghi
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

4. Conoscere il proprio corpo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Maschere a Venezia VERO O FALSO

IL TEMPO METEOROLOGICO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Amore in Paradiso. Capitolo I

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Mario Basile. I Veri valori della vita

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Codice questionario Codice città Codice scuola

LA NATURA E LA SCIENZA

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Questionario sulla percezione del CLIL in spagnolo da parte degli studenti delle scuole secondarie. Il questionario è anonimo

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

L albero di cachi padre e figli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

La costruzione della respirazione

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.


Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Capitolo 3: Cenni di strategia

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Un lascito alla Fondazione Salesi

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Lasciatevi incantare

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

La Sagrada Famiglia 2015

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il corso di italiano on-line: presentazione

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Programma recupero di lingua spagnola

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Roberta Santi AZ200. poesie

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Una risposta ad una domanda difficile

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Materiale per gli alunni

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Sondaggio utenti 2016

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Come fare una scelta?

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Transcript:

Normas para saber Cómo Escribir una Carta 1ª. Citación de la fecha del día en que escribimos. 2ª. Contestar citando fecha, referencias y asunto. 3ª. Tener presente: - Si nos dirigimos en nombre de una sociedad, empresa, etc. para hablar en plural. Ejemplo: "Comunicamos a ustedes". No es infrecuente usar el "singular". - Si comenzamos con la fórmula "Señores:", el resto de la exposición irá en plural. Ejemplo: Señores. Acusamos recibo al escrito de ustedes de fecha. No suele ser infrecuente dirigirnos a "un colectivo" en singular. Sobre todo, después de haber escrito algunos párrafos. - Saber despertar el interés del destinatario desde un principio, sobre todo, si la comunicación es extensa. La carta descubre nuestra personalidad Es tan cierto el título que nos ocupa que, si deseamos no ser confundidos, hemos de escribir tal y como hablamos, lo que no impide que se medite detenidamente, se exprese el asunto espontáneamente y, como ya hemos indicado, se lea y relea nuestra epístola para asegurarnos de que no existen errores ortográficos ni sintácticos. Otras consideraciones que revelan al destinatario nuestra personalidad, son la calidad del papel, el color de la tinta, la letra o la clase de máquina (o impresora de ordenador), la firma y otros rasgos aparentemente triviales que suelen ser significativos para el lector.si estos elementos los escogemos con cuidado y sinceridad, con el ánimo de agradar y no de deslumbrar, nuestra fotografía resultará estupenda. Normas para contestar una carta 1. Póngase siempre en el lugar del destinatario y lea cuanto le dice con espíritu crítico. 2. Tenga presente, en el supuesto de trabajar en una empresa, dar a la escritura de su carta un matiz de seriedad, confianza y sinceridad. Por lo que usted escriba, juzgarán a su empresa. 3. Recuerde que Sócrates hablaba al zapatero "en zapatero" y el ingeniero "en ingeniero". Hable al destinatario en el idioma que éste utiliza. 4. Jamás imprima a la escritura un carácter impersonal y seco. Recuerde que la carta es una conversación. 5. Ya hemos visto cómo la carta descubre nuestra personalidad. Estudie con detenimiento a su corresponsal y sabrá contestarle acertadamente. 1

6. Utilice, en todo momento, un lenguaje cordial y amistoso, sin pecar por exceso ni por defecto. Sepa "guardar las distancias". No tiene por qué contestar a un "apreciado amigo" con un "querido amigo" o viceversa. 7. No sea jamás pesado, forzado o afectado. Las insistencias cansan. Si tiene que dejar constancia de su amor propio, hágalo con sencillez y naturalidad; jamás como ofendido. 8. Recuerde que la cortesía es una norma de obligado cumplimiento en la convivencia. No nos cansaremos de repetir la necesidad de ser atentos, afables y comedidos. En suma, corteses. Revelaremos poseer buena crianza. 9. Despierte la atención de su corresponsal.conseguirá ser comprendido con agrado y las probabilidades de conseguir el fin propuesto serán mayores. 10. Si piensa detenidamente en el asunto que le ocupa, la respuesta que obtenga jamás le sorprenderá. El buen corresponsal intuye siempre la contestación porque su carta fue fruto de madurado pensar. 11. Dé prioridad al qué pensará el destinatario, sobre su estilo, acomodándose con perfección al asunto que trata. 12. Utilice la lógica en la exposición de sus ideas. Esto lo conseguirá cuando sus pensamientos constituyan una cadena para que su corresponsal capte, sin el menor esfuerzo, de avances y retrocesos en la lectura, aquello que usted desea. Estructura Una carta se compone de tres partes: el encabezamiento, el cuerpo de la carta y el cierre. El encabezamiento El encabezamiento abarca la parte superior de la carta. Contiene siempre membrete, lugar y fecha, dirección del destinatario, y saludo. En general se indica también el asunto de la carta, para que el destinatario sepa directamente de qué se trata. El cuerpo El cuerpo de la carta es la parte más importante. Se compone de tres partes: una introducción, un núcleo y una conclusión. 2

En la introducción se suele referir a correspondencia anterior, agradecer al destinatario y/o indicar el motivo para el escrito. En el núcleo se desarrolla la idea principal de la carta. Es importante redactar el núcleo con objetividad y claridad, sobre todo cuando se trate de una reclamación. Se termina con una conclusión que sirve de resumen de la carta y/o de estímulo. El cierre El cierre de la carta constituye el final de la misma. Contiene siempre despedida, firma, nombre y cargo. En caso de anexos se indica el número de estos. Además, es posible añadir posdata o indicar si se envían copias a otras personas. En la carta, todos los elementos empiezan a la izquierda de la página. Este "estilo bloque" es la manera general de componer una carta. Dados los objetivos de cartas comerciales, se suele tratar al destinatario con cortesía. Los tratamientos de respeto para el saludo son distinguido(s) señor(es) o distinguida(s) señora(s). Otra forma un poco más personal es Estimado señor y las variedades correspondientes. En el cuerpo de la carta el autor se dirige al destinatario siempre con usted o ustedes. Para indicar si se envían fotocopias a otras personas se usa la expresión C.c. seguido por el nombre del otro destinatario. Si la carta es firmada en nombre del remitente, la firma va precedida por la abreviación P.O. (por orden) o P.A. (por autorización), indicando que la persona que firma la carta tiene la autorización de la persona responsable. 3

A continuación le presentamos un ejemplo para que usted pueda distinguir las Partes de la Carta: Santiago, 14 de junio de 2003 Manuel Montt 367 A la atención del Sr. H. Riveros SANTIAGO DE CHILE Asunto: Invitación a charla Distinguido Cliente: Me contacto con Ud. para anunciarle sobre la charla que se realizará el día 21 de junio de 2003, a las 15 hs. en nuestro auditórium, que brindará el reconocido autor de varios libros sobre managment, el señor Tom Peters. La charla consistirá en los siguientes tópicos: "el saber escuchar", "escuchar no es oír", " en qué consiste escuchar?" y "saber escuchar = más productividad". Esta invitación es sólo para nuestros más exclusivos clientes, por lo cual esperamos contar con su presencia. Saludo a usted atentamente, Pamela A. Ritchie Gerente General 4

Ejemplos de Cartas Informales Ejemplo de carta informal: 1. Dirección y fecha La dirección y la fecha deben estar en la esquina derecha. Después de la dirección, deje una línea y escriba la fecha 2. Saludo El saludo más común en una carta informal es "Querido/a... Estimada Mimi, Sin embargo, algunas personas, muy informales, utilizan el " Hola!" Tenga sentido común. Si está escribiendo a su padre, no utilice el " Hola!", a menos que sean muy íntimos. 3. Cuerpo - Párrafos: Se puede utilizar sangría, pero con la computadora se ha perdido esa costumbre. - Lenguaje informal El primer párrafo generalmente expresa un saludo, seguido por los deseos de buena salud. Usted está escribiendo a alguien que usted conoce muy bien, así que trate de ser lo más amigable posible: Cómo está mi querida hermana? Sin embargo, trate de no exagerar. También evite frases aburridas como: Estoy escribiendo esta carta para... A menos que le escriba a un extraño. Aun así, trate de ser lo más amable posible: He oído tantas cosas de ti y me haría muy feliz si aceptases ser mi amigo por correspondencia Está permitido el uso coloquial del lenguaje: Mi viaje de regreso estuvo bien, aunque fue bastante largo. Yo quería viajar en bus directo pero sabes qué?, todos los 5

autobuses estaban llenos! Así que no tuve más remedio que viajar en uno regular. El viaje duró siete horas. Cuando llegamos, tenía las piernas dormidas. - Ortografía y puntuación Estos errores tienden a distraer al lector. Recuerde también usar mayúsculas donde debe, es decir los nombres de personas, lugares, fechas patrias, etc. - Consistencia de voz y el estilo Utilice la voz activa si quiere que su carta suene más coloquial e interesante. Evite los cambios en la voz. - Haga preguntas Es bueno hacer preguntas que le gustaría que la persona respondiera. Cómo están mis hermanos queridos? 4. Saludo de despedida: En las cartas informales, la despedida siempre es muy amable: Con amor, Muchos besos, Mis mejores deseos, Te extraño mucho, Tuyo por siempre, Siempre seguido de una coma. 5. Posdata Es un mensaje corto después de la despedida. Utilícela para escribir algo que olvidó en el cuerpo de la carta. 6

Ejemplo de carta familiar: En seguida, se presentan las partes y caracteristicas de la carta comercial. La carta comercial, ademàs de las partes mencionadas en la familiar, incluye tres elementos màs en su estructura: membrete, destinatario y nombre completo del autor con la especificaciòn de su cargo. A. Membrete: nombre y direcciòn de la persona que escribe o de la empresa o instituciòn que representa. B. Destinatario: nombre y apellido, cargo y direcciòn completa de la persona, empresa o instituciòn a quien va dirigida la carta. C. Nombre completo del autor: debajo de la firma, nombre y apellidos del que escribe con el cargo o nombramiento correspondiente. Ejemplo: Lic. Francisco Sanchez Beltran Gerente General 7

Existe una diferencia importante entre las cartas familiares y comerciales, el tono o modo de formular el escrito: informal o formal. La carta comercial debe ser amable y cortas, pero màs formal que la familiar. En ella hay que ser: claro, preciso y breve; el lector debe comprender facilmente el mensaje y estar seguro de su contenido. PROCESO PARA REDACTAR CARTAS - Pensar en las caracterasticas del destinatario: nivel cultural, caràcter, cargo que ocupa y tipo de relaciòn que se tenga con èl para determinar el tratamiento adecuado. - Reflexionar en lo que se quiere comunicar. En la carta familiar, expresar con sinceridad y en forma natural, lo que se piensa y se siente; en la comercial conviene elaborar un esquema para organizar el contenido con claridad y concisiòn. - Redactar el borrador de la carta considerando los elementos que la integran y las ideas anotadas en el esquema. - Leer en voz alta el escrito para descubrir errores o repeticiones y precisar la puntuaciòn. - Revisar la ortografìa a fin de que las palabras se escriban con las letras adecuadas. - Escribir la versi n definitiva de la carta. Para que la carta llegue a su destino, el sobre debe contener todos los datos y estampillas postales necesarios, como se observa en el ejemplo de la pàgina siguiente. 8

Otro ejemplo de carta: 9

E 'un giorno d'estate potente Misiones, con tutto il sole, il calore e la calma che può portare alla stazione. La natura, completamente aperto, si sentono compiaciuti. Come il sole, il caldo e l'ambiente tranquillo, il padre apre il suo cuore alla natura. 'Attenzione, poco dice a suo figlio, abbreviando in quella frase tutte le osservazioni del caso e che suo figlio capisce. -Sì, papà rispose la creatura, mentre la raccolta delle cartucce di fucile da caccia e carico tasche della giacca, che si chiude con cura. -Back-pranzo ancora visto il padre. 'Sì, papà, ripeté il ragazzo. Riequilibra il fucile in mano, i suoi sorrisi padre, lo bacia sulla testa e la mano. Suo padre lo segue in giro con gli occhi e tornare al suo lavoro quel giorno, felice con la gioia del vostro piccolo. Sappiate che il vostro bambino è educato fin dalla tenera età l'abitudine di pericolo e di cautela, in grado di gestire un fucile e cacciare non importa quale. Anche se è molto alto per la sua età, ha solo tredici anni. E sembrava di avere meno, a giudicare dalla purezza dei suoi occhi azzurri, la sorpresa fresca anche i bambini. Non c'è bisogno di cercare il padre del suo lavoro con la mente di seguire i progressi del vostro bambino. Ha attraversato il rosso tritato e instradato direttamente attraverso il valico di espartillo. Per la caccia nel bush-capelli-caccia richiede più pazienza che il vostro cucciolo può cedere. Dopo aver attraversato la montagna dell'isola, suo figlio pagherà fino al bordo del cactus palude, in cerca dei piccioni, tucani casal airone in quanto, come il suo amico John ha scoperto giorni precedenti. Solo ora, il padre sorride al ricordo della passione della caccia due creature. Vanno a caccia solo a volte un yacútoro un Surucuáalone e ritorno trionfale, Juan al suo ranch con nove millimetri pistola che ha dato lui e suo figlio per l'altopiano con il grande Saint-Étienne fucile da caccia calibro 16 Quad chiusura e polvere bianca. E 'stato lo stesso. A tredici anni aveva dato la vita per il possesso di un fucile da caccia. Suo figlio, di quella età, e il padre ha ora sorrisi... Non è facile, tuttavia, un padre vedovo, senza altra fede o la speranza che la vita di tuo figlio, educarlo come ha fatto, libera nel suo breve raggio, che i suoi piedini e le mani da quando avevo quattro anni anni, consapevole della vastità di alcuni rischi e le carenze dei loro propri. 10

Questo padre ha lottato con forza contro quello che considera il suo egoismo. Come creatura sbagliare facilmente, si trova un piede nel vuoto e si perde un bambino! Il pericolo esiste sempre per l'uomo a qualsiasi età, ma la sua amengua minaccia se fin da piccolo si abitua a fare affidamento esclusivamente sulle proprie forze. Questo ha portato il padre al figlio. E per farlo ha dovuto resistere non solo il suo cuore, ma il suo tormento morale, per quel genitore, e lo stomaco la vista debole, soffre da tempo di allucinazioni. Hai visto, di cui illusione atroce, i ricordi di felicità non dovrebbe verificarsi più di ogni altra cosa, quando è andato in pensione. L'immagine di suo figlio non sfuggì questo tormento. Una volta visto rotolare avvolto nel sangue quando il ragazzo nella bottega tricheco percutía un proiettile parabellum, mentre lui ha fatto è stato presentare la caccia fibbia della cintura. Caso Horrible... Ma oggi, con il caldo giorno d'estate e la vita, il cui amore per il figlio sembra aver ereditato il padre è felice futuro, pacifico e sicuro. In quel momento, non lontano, suona un botto. Saint-Étienne-The... -Riconoscere il padre pensa detonazione. Due uccelli nella boscaglia sotto... Senza attenzione all'evento banale è astratto uomo torna nel suo compito. Il sole, già alto, continua a salire. Ovunque si guardi, le pietre, la terra, gli alberi, l'aria rarefatta in un forno, vibra con il calore. Un ronzio profondo che riempie l'intero essere e permea la zona, per quanto l'occhio può vedere, questa volta concentrato di vita tropicale. Gli sguardi del padre al suo polso: dodici. E guarda in alto la montagna. Il vostro bambino dovrebbe essere già di ritorno. Nella fiducia reciproca mettono gli uni sugli altri, il padre dei templi creatura e d'argento di tredici anni, non barare mai. Quando il bambino dice: "Sì, papà," farà quello che dice. Ha detto che sarebbe tornato prima di mezzanotte, e il padre ha sorriso di vederlo andare. E lui non ha. L'uomo si gira verso il suo lavoro, cercando di concentrarsi sul loro compito. È così facile, così facile perdere la cognizione del tempo nella foresta, e sedersi un po 'sul pavimento mentre riposava immobile? Il tempo è passato, è 0:30. Il padre lascia il suo laboratorio, e per sostenere la mano in surge meccaniche dal profondo della sua memoria lo 11

scoppio di un proiettile parabellum, e subito, per la prima volta in tre trascorso, ritiene che dopo il boom del Santo Etienne non ha sentito niente di più. Non sentì rotolare la ghiaia sotto un passo noto. Suo figlio non è tornato e la natura si ferma ai margini del bosco, in attesa. Oh! non abbastanza carattere caldo e una fiducia cieca nella formazione di un bambino per allontanare lo spettro del giudizio che un padre malato vede vista aumento dalla linea di montagna. Distraibilità, la dimenticanza, fortuito ritardo: nessuno di questi motivi banali possono ritardare l'arrivo del tuo bambino è posto nel suo cuore. Un colpo, un colpo suonava, e lungo. Dietro di lui, il padre sentito un rumore, non ha visto un uccello, non ha attraversato il aperta una sola persona di annunciare che l'attraversamento di un recinto, una grande disgrazia... Il capo scoperto e senza machete, il padre è. Tagliare la espartillo, entra nella montagna, cactus linea costea senza trovare traccia di suo figlio. Ma la natura va arrestato. E quando il padre è venuto percorsi di caccia conosciuto ed esplorato il bagno invano, acquista la certezza che ogni passo conduce in avanti, inesorabilmente fatale, il corpo di suo figlio. Non è una critica da fare, è un peccato. Solo fredda realtà, terribile e compiuto: suo figlio è morto mentre attraversava un... Ma dove, in quale parte! Ci sono così tanti recinti lì, ed è così il Monte, così sporco! Oh, molto sporco! Tuttavia po 'di attenzione a non incrociare i fili con il fucile in mano... Il padre soffoca un urlo. Hai visto in aria... Oh, non suo figlio, no! E torna verso l'altro lato, e un'altra e un'altra... Nulla da guadagnare per il colore della sua pelle e l'angoscia nei suoi occhi. Che l'uomo non è chiamato tuo figlio. Anche se il suo cuore piange forte per lui, la sua bocca si muove ancora. Egli sa che l'atto stesso di pronunciare il suo nome, a chiamare ad alta voce, è la confessione della sua morte. - Chiquito! -Improvvisamente sfugge. E se la voce di un uomo di carattere è in grado di elaborare il lutto, la misericordia tapémonos orecchie alle grida di soccorso in quella voce. Nessuno e niente risponde. Per il sole rossa tritata, invecchiato di dieci anni, sarà il padre alla ricerca di suo figlio, che è appena morto. - Il mio piccolo figlio..! Mio Chiquito..! -Grida in un diminutivo che sale dal profondo del suo cuore. 12

In precedenza, nella gioia piena e la pace, quel genitore ha subito l'allucinazione di suo figlio a rotazione con fronte aperto da un proiettile al nichel-cromo. Ora, in ogni angolo buio della foresta, vede filo Flash, e ai piedi di un post, il fucile scarico della porta accanto, la vede... - Chiquito...! Mio figlio! Le forze che consentono a un povero padre consegnare l'incubo più atroce allucinati hanno anche un limite. E la nostra si sente loro a fuggire, quando vede un vantaggio bruscamente lato puntiglio il vostro bambino. Un ragazzo di tredici anni, di una cinquantina di metri è sufficiente per vedere lo sguardo sul suo padre senza machete nella foresta per prendere il ritmo con gli occhi umidi. -Chiquito... Man borbotta. E, esausta, lasciò cadere albeante seduta sulla sabbia, con le braccia che circondano le gambe di suo figlio. La creatura, così stretto, rimane in piedi, e capisce come il dolore di suo padre, accarezza lentamente la testa: 'Poor Dad... Infine, il tempo è passato. Sarà il tre... Insieme ora, padre e figlio si imbarcano in un ritorno a casa. - Perché non si nota il sole di raccontare il tempo...? Anche le mormora prima. -Ho notato, papà... Ma quando sono tornato ho visto aironi Giovanni e seguito... - Che cosa mi hai fatto passare, minuscolo! -Piapiá... Anche le mormora ragazzo. Dopo un lungo silenzio: E aironi, l'hai ucciso? Chiede il padre. -No. Minimi dettagli, dopo tutto. Sotto il cielo brucia e l'aria, alla scoperta del espartillo aperto, l'uomo torna a casa con suo figlio, sulle cui spalle, quasi all'altezza del suo, ha passato il braccio di suo padre felice di. Torna intrisa di sudore, e anche rotto nel corpo e nell'anima, 13

sorride di felicità. Sorriso di felicità allucinati... Per questo padre va da solo. Nessuno ha trovato, e braccioli in un vuoto. Perché dopo di lui, ai piedi di un post e con le gambe in su, aggrovigliato nel filo spinato, il suo amato figlio sdraiato al sole, morti dieci del mattino. Lo spagnolo varietà Lo spagnolo o castigliano è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. Secondo alcune classificazioni, è la quarta lingua più parlata al mondo in termini assoluti (si tratta di circa 330 milioni di parlanti, mentre è la seconda per numero di madrelingua, dopo il cinese. I principali luoghi dove si parla spagnolo sono: in Spagna, dove ha avuto origine. in gran parte del continente americano centrale e meridionale: Argentina, Bolivia, Colombia, Costa Rica, Cuba, Cile, Ecuador, ElSalvador, Guatemala,Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela. In questi paesi è lingua ufficiale (in Porto Rico assieme all'inglese). negli Stati Uniti d'america, dove è usato dalle comunità ispaniche: California, Arizona, Nuovo Messico, Texas, Florida, ma anche New York, dove è la lingua più parlata dopo l'inglese. nelle Filippine, dove è parlata da una piccola minoranza. in Africa, in Guinea Equatoriale e Marocco (antiche colonie spagnole). in Medio Oriente, dalle comunità sefardite, che hanno conservato varietà linguistiche molto arcaizzanti. Il Messico è attualmente lo stato ispanofono più popoloso al mondo, seguito dagli Stati Uniti, che ospitano la seconda comunità ispanofona del pianeta. Tra le città ispanofone, la maggiore è Città del Messico, seguita da Bogotà e da Caracas. Caratteristiche generali Gli spagnoli sono soliti chiamare la loro lingua español quando questa viene citata insieme a lingue di altri stati (per esempio in un elenco dove figurino anche il francese o l'inglese). Si usa il termine "castigliano" (castellano) soprattutto per mettere in evidenza che è lingua originaria della Castiglia e non di altre regioni della Spagna di cui sono autoctone altre lingue politicamente riconosciute (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, Paesi Baschi, Navarra e Galizia), quindi soprattutto in rapporto ad altre lingue politicamente riconosciute della Spagna. Pure, il termine "castigliano" è diffuso anche in alcuni contesti estranei alla Spagna. Per esempio, in Argentina castellano è, nell'uso comune, il termine utilizzato per indicare la lingua nazionale. 14

Il termine generico español viene esteso anche alle zone dell'america Latina, pur senza avere connotazioni politiche e di sovranità. La Costituzione spagnola(1978) riconosce una lingua ufficiale, indicata come castellano e tre lingue co-ufficiali: il galiziano (galego), il basco (euskera) ed il catalano, quest'ultimo sia nella sua modalità orientale (català), sia valenciana (valencià). Recentemente anche la Commissione Europea ha stabilito che i cittadini che si rivolgeranno alparlamento Europeo mediante testi scritti in queste tre lingue avranno il diritto di vedersi rispondere nella medesima lingua. I costi di traduzione sono a carico del Governo spagnolo. Per quanto riguarda le varietà linguistiche, ogni paese ha un suo modo particolare di parlare lo spagnolo. Ad esempio, in Messico, il paese ispanofono più popoloso del mondo, vi sono diverse differenze lessicali (parole specifiche e d'uso quotidiano) che rendono quella parlata anche abbastanza diversa da quella corrente in Spagna o di quella studiata nei corsi di lingua in Europa. In Centro America (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Panamá) la situazione è abbastanza uniforme e lo spagnolo è compreso benissimo da tutti, anche se in tali paesi esistono ancora varie lingue indios. Nei Caraibi è possibile distinguere lo spagnolo di Cuba, quello dominicano e quello portoricano, varianti che differiscono sia per la pronuncia sia per il significato attribuito a determinate parole. Lo spagnolo del Venezuela è vicino a quello dei Caraibi. In America del Sud si parla correntemente spagnolo, tranne in Brasile (portoghese), Guyana (inglese), Suriname (olandese) e Guyana Francese (francese), ma con molte differenze tra una nazione e l'altra e addirittura all'interno dei paesi più grandi. Ad ogni modo, molte costituzioni dei paesi ispanofoni americani, a differenza della Costituzione del Regno di Spagna, indicano nello spagnolo il nome della lingua ufficiale della nazione. L'importanza dello spagnolo è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e ciò grazie all'alto tasso di natalità di molti paesi in cui è parlato, allo sviluppo economico di vari stati latino-americani, alla crescita della comunità ispanofona negli Stati Uniti. 15