ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ATLETICA AVIS SAN BENEDETTO DEL TRONTO. REGOLAMENTO dell ATTIVITA AGONISTICA

Documenti analoghi
Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Circolo Ricreativo Aziendale ITALTEL Via A. Airaghi 30/A Settimo Milanese (MI)

A.S.D. G.S. PODISTICA PRENESTE REGOLAMENTO INTERNO

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ATLETICA CECCANO

REGOLAMENTO SOCIALE 2017

REGOLAMENTO ANNO SOCIALE 2017

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ATLETICA CECCANO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA LIBERTAS CAMPIDANO A.S.D.

Regolamento 2017 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia

Sono organi della ASD il Presidente, il Direttore Tecnico ed il Consiglio Direttivo.

Associazione Sportiva Dilettantistica PODISTICA APRILIA REGOLAMENTO INTERNO 2019

Regolamento 2018 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia

REGOLAMENTO SOCIETARIO ATLETICA VENTUROLI ANNO 2017! (approvato il 19 dicembre 2016)!

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

5 La 10 di Bardolino

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA

Regolamento Associativo Stagione 2017

47 a Edizione CALENDARIO

Gara riservata a: Atleti FIDAL e Atleti E.P.S. Categorie Maschili: Promesse-Junior-senior anni(cat.unica); Master SM anni Master SM40

REGOLAMENTO DI GARA DI COPPA CANAVESE Revisione settembre 2015

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

REGOLAMENTO. Le manifestazioni del venerdì e del sabato sono in orario serale, quelle della domenica in orario mattutino.

Atletica San Marco Via Favana n. 30 Busto Arsizio (VA)

COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA Piazza MARCONI, SAVONA Tel Fax

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

MODELLO REGOLAMENTO CORSE SU STRADA

! CORSA DEI CASTELLI CORSA COMPETITIVA KM

COMUNICATO UFFICIALE n. 27 del 4 aprile COPPA ITALIA CALCIO A 11 Maschile (stagione sportiva 2013/14) REGOLAMENTO

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

ASPA BASTIA Info: Tel Web: Il Regolamento: stagione agonistica 2013

REGOLAMENTO. art 1 Il Presidente

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

REGOLAMENTO INTERNO. relativo all'attività sociale della P.G.S. REAL FRASSATI. associazione sportiva dilettantistica

Comitato Provinciale di Latina

A.S.D. U.S. ACLI. Atletica San Marco

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

TROFEO CONI 2015 REGOLAMENTO GENERALE

COMUNICATO UFFICIALE n 15

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016

REGOLAMENTO NAZIONALE MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE

MODELLO REGOLAMENTO CORSE SU STRADA

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

TROFEO CONI Federazione Ginnastica d'italia

DOCUMENTO PROVVISORIO

COMUNICATO UFFICIALE n 14

Atletica San Marco Via Favana n. 30 Busto Arsizio (VA) Tel: Fax: 0331/630572

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019

COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA-ALBENGA Via dei Mille, Savona Tel Fax

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Regolamento Foro Italico Facility Trail

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

S.C.D. FANESE REGOLAMENTO INTERNO ANNO 2013

XX Edizione Vola Ciampino Trofeo Amedeo Fabrizi

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI

ASD BIKENOW Regolamento interno

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

PROGRAMMA E REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

6 Campionato Provinciale Corsa su strada

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Mezza maratona di Trecate. 22 aprile 2018

UISP REGIONALE ATLETICA LEGGERA

Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene. Domenica 23 novembre. Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste

LEGA ATLETICA UISP. Il Comitato organizzatore del 9 C.P.C. indice ed organizza i seguenti Campionati Canavesani UISP di Cross anno 2013.

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

CAMPAGNA TESSERAMENTO

l A.S.D. La Mandra Calimera con il Patrocinio del Comune di Calimera domenica 04 Febbraio 2018 organizza il 11 CROSS LA MANDRA

DOCUMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL ATTIVITA CICLOTURISTICA, AMATORIALE ED ASSOCIATIVA.

Società Ciclistica Dilettantistica. FANESE

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO. il circuito di gare vertical in valtrompia. Organizzazione. gamsantemiliano.com VALTROMPIA VERTICALE

Regolamento. del Gruppo Ciclistico Polisportiva Moiano

XIV Notturna Città di Atri

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

QUOTE - ANNO SPORTIVO

Stagione Sportiva 2016/ /2016 TITOLO I ATTIVITA

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

QUOTE - ANNO SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia

Comunicato Ufficiale n. 1 del 01/10/2015. Catania

REGOLAMENTO INTERNO DEL G.S. AVIS BARLETTA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

REGOLAMENTO MEZZA MARATONA CITTA DI FOLIGNO 20/10/2019

IL TECNICO NEL RUOLO DI EDUCATORE

REGOLAMENTO CORRILABRUZZO 2017 ATLETI

Transcript:

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ATLETICA AVIS SAN BENEDETTO DEL TRONTO REGOLAMENTO dell ATTIVITA AGONISTICA 1

Indice SEZ. I Premessa Art. 1 Finalità Art. 2 - Attività podistica Art. 3 - Certificato di idoneità agonistica SEZ. II Direzione Tecnica Art. 4 - Mansioni della Direzione Tecnica SEZ. III - Responsabile di corsa Art. 5 - Mansioni del Responsabile di corsa Art. 6 - Iscrizione alle corse in Programma Art.7- Iscrizioni alle corse Extra-programma Art. 8 - Regole di corsa SEZ. IV Corse in Programma e Assegnazione dei punteggi Art. 9 Programma corse Art. 10-Punteggi corse in Programma e classifica finale SEZ. V - VARIE Art. 11 - Calendario11 Art. 12 - Cena/Pranzo Sociale Art. 13 - Abbigliamento societario Art. 14 - Uso del logo AVIS Art. 15 COMPORTAMENTO DEI SOCI 2

SEZ. I - Premessa Modalità di iscrizione Per iscriversi all Associazione è necessario presentare al CONSIGLIO DIRETTIVO il modulo Richiesta di tesseramento allegando in copia originale il Certificato medico sportivo per attività Agonistica in corso di validità che attesti l idoneità fisica per lo svolgimento di attività agonistica in atletica leggera, l atleta sprovvisto del suddetto certificato potrà iscriversi come socio onorario ma non potrà avere il tesserino FIDAL che gli consente di partecipare alle gare. La sottoscrizione del modulo di richiesta di tesseramento equivale anche a presa visione ed accettazione dello statuto e del regolamento interno. La presentazione del certificato medico sportivo necessaria anche per il rinnovo del tesseramento annuale. QUOTA DI ISCRIZIONE ASSOCIATIVA E RINNOVO ANNUALE DEL TESSERAMENTO La quota di prima iscrizione per i nuovi soci è diversificata nel seguente modo: 160,00 da versare (in unica soluzione all atto di iscrizione o in tre rate da definire entro e non oltre il 3 MESE IN SOCIETA ) : La quota comprende la consegna del seguente materiale tenendo conto del materiale in giacenza: COMPELTINO SOCIALE AFFILIAZIONE FEDERALE TUTA SOCIALE ASICS BORSONE ASICS GIUBOTTO INVERNALE ASICS ( sarà consegnato allo scadere del primo anno) Se il socio resta in società per un periodo non inferiore a tre anni la sua iscrizione si rinnova automaticamente senza versare la quota annuale di 50,00 per un periodo di tre stagioni (in sintesi anticipa l iscrizione per tre anni in società). Nel caso l iscritto decidesse, prima del termine della 3^ stagione agonistica, di lasciare la società perde la quota versata, fatte salve le regole Fidal relative al trasferimento. 3

ART. 1 - FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina l attività podistica svolta dai soci dell'associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Avis San Benedetto del Tronto, più brevemente Atl. Avis o Gruppo. ART. 2 - ATTIVITÀ PODISTICA L attività podistica dell Atl. Avis si svolge attraverso la partecipazione a corse amatoriali non competitive e a corse agonistiche (nazionali o internazionali). Alle corse AMATORIALI possono partecipare indistintamente TUTTI i soci, purchè: siano in regola con l'iscrizione all Atl. Avis e abbiano conseguito e consegnato il certificato medico di idoneità rilasciato dal medico curante ( Buona salute ) o quello medico-sportivo ( Agonistico ) Alle corse AGONISTICHE possono invece partecipare SOLO i soci che: 1) siano in regola con l'iscrizione all Atl.Avis; 2) siano in regola con l'iscrizione annuale alla FIDAL; 3) abbiano conseguito e consegnato il certificato medico-sportivo che attesta l idoneità agonistica al Podismo/Atletica Leggera e abbiano "attiva" la copertura del suddetto certificato medico-sportivo ART. 3 - CERTIFICATO DI IDONEITÀ AGONISTICA Il socio che effettua la visita medico-sportiva al fine di ottenere l idoneità agonistica per il tesseramento FIDAL deve: 1) comunicare al più presto l esito della visita al Presidente ricevuto il certificato, anticiparlo al più presto via mail/fax al Presidente; 2) entro max 2 settimane consegnare la Copia per la Società Sportiva del suddetto al Presidente. In alternativa spedirlo a mezzo raccomandata (con ricevuta di ritorno) direttamente all indirizzo di residenza del Presidente; 3) non disputare gare agonistiche dopo la data di scadenza del suddetto certificato In mancanza di quanto sopra il socio è passibile di richiamo ufficiale da parte del Consiglio Direttivo, che avrà la facoltà di decidere eventuali sanzioni a riguardo SEZ. II - Direzione Tecnica ART. 4 - MANSIONI DELLA DIREZIONE TECNICA La Direzione Tecnica (DT) è la responsabile tecnica dell Atl.Avis. Alla stessa è affidata la conduzione tecnica del Gruppo con il compito di orientare, disciplinare e dirigere l attività agonistica dei podisti che ne fanno parte. La Direzione Tecnica all inizio di ogni anno provvede a compilare un programma indicativo dell attività da sottoporre all approvazione del Consiglio Direttivo La Direzione Tecnica deve inoltre: 1) tutelare e valorizzare il potenziale atletico della Società, promuovendo e organizzando l allenamento dei soci; 2) sottoporre al Consiglio Direttivo l organizzazione di manifestazioni; 3) predisporre la partecipazione alle singole gare e provvedere alla composizione delle squadre rappresentative; 4) promuovere tra i corridori la conoscenza delle norme regolamentari, tecniche e disciplinari; 5) vigilare sul rispetto di esse da parte di tutti coloro che fanno parte del Gruppo o che collaborano in qualunque modo al suo funzionamento; 6) assolvere ad ogni altro compito connesso alla sua posizione affidatagli dal Consiglio Direttivo 4

La Direzione Tecnica si compone di due o più collaboratori tecnici che lavoreranno in sinergia nella preparazione atletica proposta ai soci. SEZ. III - RESPONSABILE DI CORSA ART. 5 - MANSIONI DEL RESPONSABILE DI CORSA Il Responsabile di corsa è il Presidente dell Associazione, o in caso di suo impedimento, un Socio individuato dal Presidente prima di ogni manifestazione in programma, per ciascuna corsa. Se al ritrovo il Responsabile di corsa nominato risulta assente, gli atleti presenti individuano un nuovo Responsabile di corsa. Il Responsabile di corsa deve: provvedere all iscrizione del Gruppo alle corse inserite nel Programma corse; verificare la corretta preparazione del Foglio di corsa, provvedere al versamento delle quote di iscrizione del Gruppo agli organizzatori della corsa, al ritiro e distribuzione dei pettorali e all espletamento di ogni altra formalità eventualmente necessaria, curare che il ritrovo degli atleti partecipanti il giorno della corsa avvenga contemporaneamente e possibilmente all orario prestabilito, concedendo le eventuali deroghe che ritenga opportune, ritirare il premio e gli eventuali riconoscimenti spettanti al Gruppo Il Responsabile di corsa può partecipare alla corsa senza alcuna limitazione. ART. 6 - ISCRIZIONE ALLE CORSE IN PROGRAMMA Vengono iscritti alle corse i soci che comunicano (prenotano) al Responsabile di corsa, entro almeno 48 ore prima della data e l orario di scadenza stabilito dagli organizzatori della manifestazione in programma. Al momento del ritrovo, i soci verseranno al Responsabile di corsa la propria quota di iscrizione. ART. 7- ISCRIZIONI ALLE CORSE EXTRA-PROGRAMMA I soci possono prendere parte a tutte le manifestazioni che non sono indicate nel programma. L iscrizione verrà curata dal Presidente o dal Responsabile di corsa eventualmente individuato. La partecipazione a manifestazioni Extra-programma non determinerà l acquisizione di alcun punteggio valido per la classifica finale, tuttavia, trattandosi di gare dove è prevista la partecipazione del Gruppo, la presenza sarà presa in considerazione ai sensi e per gli effetti dell art. 10 punto 2 del presente Regolamento. ART. 8 - REGOLE DI CORSA Durante le corse i soci del Gruppo sono tenuti a rispettare le seguenti regole: 1) indossare sempre l abbigliamento societario, anche nelle gare Extra-programma ; 2) rappresentare con dignità l Associazione; 3) conformarsi alle prescrizioni previste nei regolamenti delle singole manifestazioni; 4) conformarsi alle norme etico-sportive che disciplinano l attività agonistica SEZ. IV CORSE IN PROGRAMMA E ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ART. 9 - PROGRAMMA CORSE Il Consiglio Direttivo, su proposta della Direzione Tecnica, delibera annualmente il Programma delle corse cui parteciperà il Gruppo, stabilendo per ciascuna di esse il luogo e l orario di ritrovo ed indicando il Responsabile di corsa. Il programma corse dovrà essere realizzato tenendo conto di inserire anche manifestazioni organizzate da associazioni che partecipano, con numero cospicuo di atleti, alla Maratonina dei Fiori al fine di favorire ed incrementare un proficuo rapporto di collaborazione. 5

Il campionato sociale si svolge su 13 gare e gli atleti potranno sommare i migliori 10 risultati. Il percorso ritenuto valido è, salvo eccezioni o variazioni del calendario, quello della gara competitiva. Per poter figurare nella classifica finale gli atleti dovranno: 1) aver preso parte ad almeno 5 gare del calendario delle gare indicate nel Programma corse ed averle regolarmente concluse; 2) aver totalizzato almeno 13 presenze nella classifica generale ( Programma corse e corse Extra programma ) delle presenze del Gruppo. C ) CATEGORIE E PUNTEGGI Sono previste cinque categorie (maschili e femminili) di atleti quindi 5 differenti classifiche: Maschile-Fascia A (dai 18 ai 35 anni); Maschile-Fascia B (dai 36 ai 45 anni); Maschile-Fascia C (dai 46 ai 55 anni); Maschile-Fascia D (dai 56 ai 65 anni); Maschile-Fascia E (dai 66 anni in poi); Femminile-Fascia A (dai 18 ai 35 anni); Femminile-Fascia B (dai 36 ai 45 anni); Femminile-Fascia C (dai 46 ai 55 anni); Femminile-Fascia D (dai 56 ai 65 anni); Femminile-Fascia E (dai 66 anni in poi) I punteggi saranno assegnati in base all ordine d arrivo in base allo schema seguente: 1 Classificato 30 punti 6 Classificato 16 punti 11 Classificato 6 punti 2 Classificato 25 punti 7 Classificato 14 punti 12 Classificato 5 punti 3 Classificato 22 punti 8 Classificato 12 punti 13 Classificato 4 punti 4 Classificato 20 punti 9 Classificato 10 punti 14 Classificato 3 punti 5 Classificato 18 punti 10 Classificato 8 punti 15 Classificato 2 punti Dal 16 classificato in poi verrà assegnato 1 punto. 6

D) GARE JOLLY Agli atleti che parteciperanno alle seguenti manifestazione verranno assegnati 25 punti da aggiungere alla classifica del Campionato Sociale: 1) Campionato Italiano Master 2) Campionato Europeo Master 3) Campionato Mondiale Master E) ORGANIZZAZIONE MARATONINA DEI FIORI Ai soci impegnati nell organizzazione della Maratonina dei Fiori il giorno della manifestazione e che non potranno prendere parte alla competizione, verranno assegnati 20 punti da aggiungere alla classifica del Campionato Sociale CLASSIFICHE FINALI E PREMIAZIONI Alla fine del Campionato Sociale in caso di atleti con lo stesso punteggio nella classifica finale risulterà vincitore o meglio piazzato quello risultante in base ai due sotto indicati criteri: maggior numero di vittorie; maggior numero di presenze nella classifica finale generale delle presenze del Gruppo Saranno premiati i primi 2 di ogni categoria. SEZ. V - Varie ART. 11 - CALENDARIO Il Calendario agonistico del Gruppo programma corse nonché gare Extra programma verranno pubblicate sul sito www.avisatleticasbt.it entro il 15 novembre dell anno antecedente a quello della stagione agonistica. La stagione agonistica decorre dal 1 gennaio sino al 30 novembre. Il Consiglio Direttivo può decidere di apportare, qualora lo ritenga necessario, modifiche temporanee al calendario. ART. 12 - CENA/PRANZO SOCIALE Il Consiglio Direttivo definisce data e luogo del tradizionale pranzo/cena sociale di fine anno al termine del Calendario ufficiale. Lo scopo è aggregare, cementare l amicizia e avere il maggior numero di partecipanti tra soci e rispettivi familiari La partecipazione non è obbligatoria ma vivamente caldeggiata, perché nel suo ambito si svolgeranno le premiazioni del Campionato Sociale. 7

ART. 13 - ABBIGLIAMENTO SOCIETARIO CONTRIBUTO D ISCRIZIONE Il Gruppo mette a disposizione di ciascun socio all atto del versamento del contributo d iscrizione il completino ufficiale. La fornitura di ulteriori capi di abbigliamento/accessori sarà stabilita dal Consiglio Direttivo a condizione che: 1) il socio abbia partecipato ad almeno 5 corse indicate nel Calendario ufficiale; 2) il socio sia impegnato in una manifestazione delle GARE JOLLY di cui all art.10 punto D) del presente Regolamento; Sulla base delle disponibilità indicate in bilancio, il Consiglio Direttivo deciderà l acquisto di ulteriori capi di abbigliamento/accessori da fornire ai soci in base alle condizioni di cui sopra. Il contributo di iscrizione al Gruppo verrà stabilito ogni anno dal Consiglio Direttivo a suo insindacabile giudizio. ART. 14 - USO DEL LOGO ATLETICA AVIS L uso del logo è utilizzato dal Consiglio Direttivo per la realizzazione dell abbigliamento e degli accessori societari. L utilizzo di tale logo, da parte dei soci regolarmente iscritti, deve essere richiesto al Consiglio che potrà dare o meno autorizzazione. Dovrà però essere riprodotto (solo integralmente) esclusivamente in abbinamento ai colori sociali. ART. 15 - COMPORTAMENTO DEI SOCI VITA SOCIALE Ogni socio è tenuto ad avere un comportamento corretto e leale con tutti gli organismi costituenti l associazione, deve essere propositivo e collaborativo evitando situazioni di tensione, disturbo e divisione. L'associazione accetta incondizionatamente di adeguarsi e conformarsi alle norme e alle direttive del CONI, con particolare riferimento alle norme antidoping e per la tutela della salute, allo Statuto ed ai Regolamenti della Federazione Italiana di Atletica Leggera e degli Organismi di riferimento; s impegna ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari, che gli organi competenti della federazione dovessero adottare a suo carico, nonché le decisioni che le autorità federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti all'attività sportiva. Costituiscono quindi parte integrante del presente regolamento le norme dello Statuto e dei Regolamenti federali e degli organismi di riferimento nella parte relativa all'organizzazione o alla gestione delle società affiliate. Pertanto ogni associato è tenuto a conoscere ed accettare le norme, con particolare riferimento a quelle antidoping a cui l associazione si è conformata, i provvedimenti disciplinari e le sanzioni che dovessero riguardarlo. Ogni socio deve personalmente assicurarsi di non assumere alcuna sostanza vietata ed è personalmente responsabile di tale assunzione. Costituiscono quindi parte integrante del presente regolamento le norme dello Statuto e dei Regolamenti federali e degli organismi di riferimento nella parte relativa all'organizzazione o alla gestione delle società affiliate. ART.16 - PUBBLICHE RELAZIONI CON L ESTERNO L Associazione mantiene le pubbliche relazioni con l esterno e con i terzi attraverso gli organi del Direttivo, ed in particolare con la figura del Presidente, del Vice-Presidente e del Segretario. In particolar modo i rapporti con i mezzi di informazione (stampa, radio, TV, internet, forum, ecc.) e con enti e federazioni sportive vengono tenuti dal Presidente e dall addetto delegato: l Associazione esternerà esclusivamente attraverso comunicati stampa ufficiali, a firma del Presidente, dell addetto stampa delegato o da altri regolarmente delegati. Nessun altro all infuori dei soggetti suddetti ( senza l espressa autorizzazione di quest ultimo) potrà relazionarsi con terzi esterni, assumere impegni ufficiali o esternare opinioni in nome e per conto dell Associazione. Inoltre, 8

nessun socio potrà fare uso del nome e del logo dell Associazione senza averne titolo e senza preventiva autorizzazione. ART. 20 - CONTESTAZIONI E DIVERGENZE Qualora si verificassero all interno dell Associazione comportamenti contrarie alle norme contenute al presente Regolamento, il Direttivo, sentita la parte interessata, si riserva provvedimenti a carattere disciplinare che vanno dall ammonimento alla espulsione dall associazione in casi di estrema gravità. In caso di situazioni conflittuali verificatesi tra soci ( scorrettezze, ostilità, divergenze), il Direttivo, sentite le parti, previo tentativo di conciliazione, adotterà gli opportuni provvedimento. Le decisioni assunte saranno insindacabili ed inappellabili. IL PRESIDENTE A.S.D. ATLETICA AVIS di S. Benedetto del Tr. Dott. Domenico Piunti 9