Manifesto degli Studi della Laurea Triennale in Fisica A.A. 2013/2014

Documenti analoghi
Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Manifesto degli Studi della Laurea Triennale in Fisica A.A. 2012/2013

Manifesto degli Studi della Laurea Triennale in Fisica A.A. 2011/2012

Manifesto degli Studi della LT in Fisica

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea Triennale in Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

ALLEGATO A ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA (CLASSE L-30, SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE) ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea Triennale in Fisica

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi, anno accademico 2011/12

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Manifesto degli studi, anno accademico 2010/11

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

Manifesto degli studi, anno accademico 2013/14

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre)

Manifesto degli studi, anno accademico 2015/16

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre)

CORSO DI LAUREA IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (primo semestre) A.A. 2014/2015

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Manifesto degli studi, anno accademico 2016/17

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

Scuola di: Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in: Fisica PREMESSA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (primo semestre) A.A. 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA INGEGNERIA. Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2006/07

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

CAPO V NORME TRANSITORIE

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (primo semestre) A.A. 2014/2015

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2016/2017

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PIANO DI STUDI: CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O.

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Meccanica Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Manifesto degli di Studi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

CURRICULUM METODOLOGICO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Scaricare EdiTEST esercizi. Farmacia SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Transcript:

Manifesto degli Studi della Laurea Triennale in Fisica A.A. 2013/2014 TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI Curriculum in FISICA Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Calcolo 1 MAT/05 12 Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti successioni e serie numeriche, calcolo infinitesimale per funzioni di una variabile, successioni e serie di funzioni, calcolo differenziale per funzioni di più variabili e integrali curvilinei. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Acquisizione dei concetti di base Geometria MAT/03 12 riguardanti i vettori, gli spazi vettoriali, le trasformazioni lineari (in particolare le matrici, con i determinanti e gli autovalori), i sistemi di equazioni lineari e infine le quadriche. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Consolidamento e miglioramento delle quattro abilità linguistiche (reading, Inglese L-LIN/12 4 writing, listening, and speaking) con particolare attenzione ai testi scientifici in lingua inglese. Fisica I FIS/01 15 Conoscenze approfondite nel campo della meccanica (del punto materiale e dei sistemi di punti, compresi i corpi rigidi ed i fluidi) e della termodinamica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Laboratorio di Fisica 1 FIS/01 10 Capacità di effettuare semplici esperimenti di meccanica e termodinamica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori. Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti il calcolo differenziale ed Calcolo 2 MAT/05 9 integrale nello spazio ordinario, semplici equazioni differenziali, l analisi di Fourier delle funzioni di una variabile. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Fisica 2 FIS/01 10 Conoscenze approfondite nel campo dell elettromagnetismo classico. Concetti di base in Teoria della Relatività Ristretta. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di elettromagnetismo. Capacità di risolvere semplici problemi di Fisica mediante i metodi dell analisi e della Laboratorio di Calcolo simulazione numerica. Uso di alcuni INF/01 9 Numerico e Informatica linguaggi informatici necessari alla realizzazione di programmi ed all'analisi dei dati di laboratorio. Conoscenze approfondite nel campo dei Fisica 3 FIS/01 6 fenomeni ondulatori (meccanici ed elettromagnetici) e dell ottica. 1

Laboratorio di Fisica 2 FIS/01 9 Meccanica Analitica FIS/02 6 Chimica CHIM/03 7 Meccanica Quantistica FIS/02 9 Metodi Matematici della Fisica FIS/02 9 Laboratorio 3 FIS/01 8 Struttura della Materia FIS/03 8 Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare Fis/04 6 Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di ottica. Capacità di effettuare semplici esperimenti di elettromagnetismo ed ottica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori. Conoscenze di base della meccanica lagrangiana ed hamiltoniana. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su questi argomenti Apprendimento dei principi basilari della Chimica, in termini di conoscenza delle proprietà generali degli elementi, dei legami che definiscono la struttura dei composti e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni chimiche e fisiche. Conoscenze del modo di ragionare e delle nozioni della Meccanica Quantistica elementare. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito-dimensionali. Elementi di base di elettronica, studio delle line di trasmissione per segnali elettrici, amplificatori operazionali, filtri attivi, funzionamento del transistor BJT e FET e loro utilizzo. Tutti gli argomenti trattati saranno seguiti da esercitazioni pratiche in laboratorio. Il corso ha lo scopo di illustrare i principi di base della Fisica Atomica e Molecolare e degli esperimenti fondamentali associati. In particolare si affronta lo studio delle Correzioni relativistiche degli atomi idrogenoidi anche in presenza di Campi Elettrici e Magnetici. Gli atomi a Molti elettroni e i metodi approssimati per il loro studio. L'Interazione degli atomi con il campo di radiazione. La struttura di molecole semplici. I moti elettronici e nucleari. Gli spettri molecolari. Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza di base dei metodi teorici e sperimentali adatti allo studio di questi argomenti e siano in grado di risolvere semplici ma significativi problemi numerici. Cenni storici. La radioattività naturale. Esperimenti di diffusione. Sezioni d urto. L esperimento di Rutherford. Proprietà generali dei nuclei. Fattori di forma. Lo spettrometro di massa: spettrometro tipo Bainbridge. Parità dei nuclei. Momenti Magnetici dei Nucleoni. Il formalismo dello spin isotopico. 2

Meccanica Statistica Fis/02 6 Energia di legame per nucleone. Formula di Weizsacker. Abbondanza dei Nuclidi. Stabilità. Decadimenti radioattivi. Argomenti di cinematica relativistica. Elementi sulle reazioni nucleari. Misura di sezione d urto. Modelli nucleari. La fissione e la fusione nucleare. Interazione radiazione - materia. Elementi sui rivelatori per la fisica nucleare e subnucleare. Apprendimento delle basi della Meccanica Statistica e applicazioni principali dei suoi metodi in vari campi di studi. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati. Curriculum in FISICA dell ATMOSFERA e METEOROLOGIA Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Calcolo 1 MAT/05 12 Geometria MAT/03 12 Inglese L-LIN/12 4 Fisica I FIS/01 15 Laboratorio di Fisica 1 FIS/01 9 Calcolo 2 MAT/05 9 Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti successioni e serie numeriche, calcolo infinitesimale per funzioni di una variabile, successioni e serie di funzioni, calcolo differenziale per funzioni di più variabili e integrali curvilinei. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Acquisizione dei concetti di base riguardanti i vettori, gli spazi vettoriali, le trasformazioni lineari (in particolare le matrici, con i determinanti e gli autovalori), i sistemi di equazioni lineari e infine le quadriche. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Consolidamento e miglioramento delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, and speaking) con particolare attenzione ai testi scientifici in lingua inglese. Conoscenze approfondite nel campo della meccanica (del punto materiale e dei sistemi di punti, compresi i corpi rigidi ed i fluidi) e della termodinamica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Capacità di effettuare semplici esperimenti di meccanica e termodinamica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori. Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti il calcolo differenziale ed integrale nello spazio ordinario, semplici equazioni differenziali, l analisi di Fourier delle funzioni di una variabile. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. 3

Fisica 2 FIS/01 10 Laboratorio di Calcolo Numerico e Informatica INF/01 9 Chimica CHIM/03 7 Fisica 3 FIS/01 6 Laboratorio di Fisica 2 FIS/01 9 Geofluidodinamica FIS/02 9 Meccanica Quantistica Fis/02 9 Metodi Matematici della Fisica Fis/02 9 Fisica dell Atmosfera Fis/06 9 Conoscenze approfondite nel campo dell elettromagnetismo classico. Concetti di base in Teoria della Relatività Ristretta. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di elettromagnetismo. Capacità di risolvere semplici problemi di Fisica mediante i metodi dell analisi e della simulazione numerica. Uso di alcuni linguaggi informatici necessari alla realizzazione di programmi ed all'analisi dei dati di laboratorio. Apprendimento dei principi basilari della Chimica, in termini di conoscenza delle proprietà generali degli elementi, dei legami che definiscono la struttura dei composti e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni chimiche e fisiche. Conoscenze approfondite nel campo dei fenomeni ondulatori (meccanici ed elettromagnetici) e dell ottica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di ottica. Capacità di effettuare semplici esperimenti di elettromagnetismo ed ottica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori. Conoscenze approfondite nel campo della fluidodinamica di base e della stabilità dei moti fluidi. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà e di interpretrare fisicamente le soluzioni trovate. Conoscenza preliminare del comportamento di un sistema caotico e del concetto di predicibilità. Conoscenze del modo di ragionare e delle nozioni della Meccanica Quantistica elementare. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito-dimensionali. Il corso fornisce conoscenze di base delle leggi che governano la dinamica, la termodinamica e i processi radiativi in atmosfera. Viene illustrata la composizione atmosferica, la sua struttura, la sua stabilità in dipendenza dalla radiazione e dalla termodinamica. Viene introdotto il ciclo dell acqua e la fisica delle nubi, le equazioni di bilancio radiativo, la chimica troposferica e stratosferica con riguardo alla riduzione dell'ozono e di altri effetti dell'inquinamento atmosferico. Viene sviluppata la capacità di risolvere esercizi di termodinamica e di radiazione, 4

Struttura della Materia Fis/3 8 Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare Fis/04 6 Climatologia Fis/06 9 comprendendone il significato fisico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare vari fenomeni atmosferici,e di valutare la loro importanza dal punto di vista meteorologico e climatico. Il corso ha lo scopo di illustrare i principi di base della Fisica Atomica e Molecolare e degli esperimenti fondamentali associati. In particolare si affronta lo studio delle Correzioni relativistiche degli atomi idrogenoidi anche in presenza di Campi Elettrici e Magnetici. Gli atomi a Molti elettroni e i metodi approssimati per il loro studio. L'Interazione degli atomi con il campo di radiazione. La struttura di molecole semplici. I moti elettronici e nucleari. Gli spettri molecolari. Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza di base dei metodi teorici e sperimentali adatti allo studio di questi argomenti e siano in grado di risolvere semplici ma significativi problemi numerici. La scoperta del nucleo atomico. Formula semiempirica delle masse. Le stelle di neutroni. Modelli nucleari: Il modello a strati ed il termine di spin-orbita. Interazioni residue. Deflessione di particelle ed elettroni sui nuclei ed i raggi nucleari. Fattori di forma dei nuclei e dei nucleoni, la deflessione inelastica profonda ed il modello a quark. Cenni sulle particelle elementari. L'energia nucleare e la fisica dei reattori: problemi e scelte energetiche. Gli studenti dovranno conoscere i meccanismi fisici e chimici di regolazione del clima e risolvere analiticamente modelli climatici semplificati. E inoltre richiesta la conoscenza dei principali processi climatici e la capacità di effettuare analisi statistiche di dati. Elenco dei Corsi a Scelta Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Complementi di Algebra e Geometria Fondamenti di Analisi Matematica MAT/03 6 MAT/05 6 Conoscenze di base di teoria dei gruppi e delle loro rappresentazioni, di topologia, dei gruppi e delle algebre di Lie. Capacità di calcolo del gruppo delle simmetrie di un sottoinsieme dello spazio Euclideo. Capacità di calcolo delle strutture invarianti per un dato gruppo di simmetrie. Capacità di riconoscimento di due sottoinsiemi dello spazio Euclideo deformabili uno nell'. Capacità di calcolo dell'algebra di Lie associata ad un dato gruppo di Lie. Conoscenze del modo di ragionare e delle nozioni dell`analisi matematica. 5

Algebra 1 (mutuato dal CdL in Matematica) Acceleratori di Particelle MAT/02 6 FIS/04 6 Acustica FIS/01 6 Complementi di Ottica FIS/03 6 Complementi di Struttura della Materia FIS/03 6 Apprendimento della teoria dello spazio di Hilbert e dei suoi legami con la meccanica quantistica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati. Operazioni tra insiemi. Relazioni. Funzioni. Numeri naturali e principio di induzione. Cardinalità di insiemi, Calcolo combinatorio. Numeri interi. Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo. Numeri primi. Fattorizzazione in Z. Numeri razionali. Numeri di Fibonacci. Congruenze. Teorema cinese del resto. Funzione di Eulero. Numeri complessi. Divisione tra polinomi. MCD. Fattorizzazione. Polinomi irriducibili. Polinomi ciclotomici. Formula di Cardano. Polinomi simmetrici. Omomorfismi tra anelli. Ideali. Anelli quoziente. Teorema di omomorfismo. Gruppi simmetrici e diedrali. Classi laterali modulo un sottogruppo. Teorema di Lagrange. Teorema di Cayley. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. Teorema di omomorfismo per i gruppi.testo: Giulia Maria Piacentini Cattaneo Algebra, un approccio algoritmico Decibel Zanichelli Conoscenza degli aspetti fondamentali delle tecniche di accelerazione e trasporto dei fasci di particelle. Conoscenza delle prestazioni, applicazioni e caratteristiche di funzionamento delle principali tipologie di acceleratori di particelle. Conoscenza delle Equazioni del moto per una singola carica e un pacchetto di particelle attraverso campi elettrici e magnetici. Fenomenologia della emissione di radiazione da parte di cariche elettriche. Conoscenza delle più interessanti tecniche e soluzioni innovative per gli acceleratori di particelle attraverso l esplorazione delle nuove applicazioni e delle attuali linee di ricerca e sviluppo. Acquisizione delle nozioni basilari sulla propagazione, produzione e ricezione dei segnali sonori, sulla loro interazione con gli ambienti sonori e sulla loro trasduzione naturale (apparati vocale e uditivo) e artificiale (filtri, microfoni, altoparlanti). Modellizzazione fisico-matematica dei principali fenomeni acustici ed elettroacustici Conoscenze approfondite di processi ottici: assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata.!conoscenze di base riguardanti i fenomeni di ottica guidata e il funzionamento di alcuni dispositivi elettroottici.!il corso prevede anche una parte di esperienze laboratoriali. Il corso è diretto a studenti che intendono acquisire una preparazione di base sui fondamenti sperimentali e teorici della struttura degli atomi e dei solidi. Particolare riguardo sarà dato alle applicazioni di nuovi fenomeni fisici quali le nanostrutture, la 6

Elementi di Astrofisica FIS/05 6 Elettronica 1 (Electronics) FIS/01 6 Fisica Biologica 1 FIS/07 6 Fisica dei Plasmi FIS/03 6 Fisica dei Sistemi Dinamici FIS/02 6 Fisica Medica FIS/07 6 superconduttività ad alta temperatura, l STM, il laser a semiconduttore e le nanotecnologie. Concetti di base sui canali osservativi nell Universo e sulle sorgenti astrofisiche di radiazione elettromagnetica. Conoscenze elementari sul ruolo della forza gravitazionale nei principali sistemi di interesse astrofisica e cosmologico: stelle normali e collassate, buchi neri stellari e supermassivi, quasar e nuclei galattici attivi, espansione dell Universo e Big Bang. Conoscenze approfondite nel campo dell elettronica analogica: amplificatori a transistore mono e doppio stadio, filtri attivi, problematiche sulla integrità del segnale, caratterizzazione dei circuiti elettronici, trasformate di Laplace applicate a circuiti con elementi attivi, trattazione delle cause di rumore nei circuiti elettronici. Definizione di sistema vivente: complessità e sistema vivente L evoluzione: l origine del sistema solare; l evoluzione della Terra; la protocellula di Oparin. La cellula: procarioti ed eucarioti. Gli acidi nucleici: duplicazione; trascrizione; traduzione. Contenuto informativo del genoma: il problema di Hamilton e il DNA computing; legge di Zipf e invarianti di scala; entropia relativa e similarità tra sequenze. Le proteine: sequenza amino-acidica; gli amino acidi. Metodi matematici per l analisi delle sequenze: processi di Markov;Teorema di Bayes nel continuo; pressione selettiva e abbondanza o rarità di oligonucleotidi; il modello di Eigen. Acquisizione delle conoscenze di base relative alla descrizione dei plasmi spaziali e di laboratorio: moto di particelle in campi elettromagnetici, descrizione cinetica e fluida dei plasmi, equazioni magnetoidrodinamiche, onde nei plasmi, instabilità di plasma, riconnessione magnetica. Concetti avanzati sull'evoluzione e descrizione dei plasmi: elicità magnetica e turbolenza magnetoidrodinamica. Conoscenze di base della dinamica non lineare e del caos deterministico, con particolare attenzione ai sistemi dissipativi. Capacità di analizzare, e caratterizzare il comportamento di sistemi dinamici a pochi gradi di libertà. Conoscenza delle diverse tecniche di indagine anatomica e funzionale cerebrale. Approfondimento sulle tecniche di indagine bioelettrica: magneto ed elettroencefalografia. Saper utilizzare su dati reali diverse tecniche di analisi, lineari e non, per lo studio della funzionalità cerebrale. Cenni sulla adronterapia e sulla interazione fra radiazione ionizzante carica e materia, con 7

Fisica Teorica 1 FIS/02 6 Fluidodinamica FIS/02 6 Introduzione all'astronomia Istituzione di Fisica Nucleare e Subnucleare Laboratorio di Gravitazione Materiali e Fenomeni a Basse Temperature Metodi Probabilistici per la Fisica Metodologie Sperimentali per la Ricerca di Processi Rari FIS/05 6 FIS/04 6 FIS/05 6 FIS/03 6 FIS/02 6 FIS/04 6 attenzione ai possibili effetti sulle funzioni cerebrali. Conoscenza approfondita delle leggi dell'elettromagnetismo classico. Conoscenza della teoria della relatività speciale e della sua applicazione alla formulazione covariante dell'elettromagnetismo. Conoscenza della formulazione lagrangiana e hamiltoniana dell'elettromagnetismo. Conoscenze approfondite nel campo della fluidodinamica di base e della stabilità dei moti fluidi. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà e di interpretare fisicamente le soluzioni trovate. Conoscenza preliminare del comportamento di un sistema caotico e del concetto di predicibilità. Conoscenze di base sulla struttura dell Universo visibile. Capacità di effettuare una osservazione astronomica (selezione dell appropriato apparato osservativo e utilizzazione delle coordinate celesti). Capacità di risoluzione di semplici problemi di astrofisica (misura della distanza, studio dello stato evolutivo di un sistema stellare). Apprendimento dei concetti base della Fisica Nucleare e della Fisica delle Particelle elementari. Conoscenza approfondita dei costituenti della materia, delle principali simmetrie, delle interazioni fondamentali. Il metodo sperimentale: come si concepisce, costruisce, un esperimento, presa dati ed analisi. Concetti della trattazione statistica di segnale e rumore, spettri e filtri. Applicazione ad esperimenti classici di Gravitazione, sia classica (verifiche della legge di Newton, Principio di Equivalenza) che relativistica (i 4 test della Relatività Generale nel sistema solare). Misure in campo forte su stelle binarie; onde gravitazionali; effetti gravitomagnetici. Principi fisici del raffreddamento di gas. Liquefazione e proprietà degli isotopi dell elio. Scambiatori di calore, motori ad espansione, refrigeratori a diluizione. Smagnetizzazione adiabatica e nucleare. Termometria a basse temperature. Superconduttori del I e del II tipo. Proprietà magnetiche dei superconduttori, superconduttività debole (effetto Josephson). Conoscenze di concetti e metodi elementari di teoria delle probabilità. Capacità di usarli nell analisi di alcuni fenomeni fisici. Conoscenza delle tecniche sperimentali per la rivelazione di processi rari. Conoscenza dei principali esperimenti presenti e futuri di fisica del neutrino, di materia oscura e di decadimenti rari previsti in estensioni del Modello Standard. Conoscenza delle principali sorgenti di fondo nei laboratori sotterranei. Capacità di progettazione di 8

Misure ed Analisi di Biosegnali Radioattività (Radioactivity) Relatività e Cosmologia 1 (Relativity and Cosmology 1) Storia della Scienza (Mut. dal CdL in Mat) Termodinamica dei Processi Irreversibili Fenomeni Elettrici nei Gas e Applicazione ai Rivelatori di Ionizzazione (Electrical Phenomena in gaseous media and Application to Ionization Detectors) FIS/01 6 FIS/04 6 FIS/05 6 MAT/05 6 FIS/01 6 FIS/01 6 esperimenti di basso fondo intrinseco per la misura di processi rari Analisi selle serie temporali: analisi di Fourier, analisi tempo-frequenza, wavelets. Inferenza statistica. Significatività e specificità dei test. Risposta evocata. Tecniche di averaging. Elettrodi. Tecniche di misura di deboli segnali. Rumore ed Interferenza. Amplificatori differenziali. Elementi di elettrofisiologia. Tecniche EEG, EMG, ECG. Fisiologia e diagnostica del sistema uditivo. Conoscenza approfondita dei fenomeni di radioattività naturale e artificiale. Tecniche di rivelazione della radiazione. Elementi di dosimetria e progetto di schermature. Applicazione delle radiazioni in vari settori Conoscenza della relatività generale classica e degli strumenti del calcolo tensoriale; competenze mirate alla risoluzione di problemi semplici in relatività generale. Conoscenze dei modelli astrofisici che richiedono una trattazione generalrelativistica (collasso gravitazionale, onde gravitazionali, cosmologia teorica) e delle osservazioni che consentono di validare questi modelli; competenze mirate alla predizione di alcuni osservabili dell astrofisica e della cosmologia moderna. - - - Acquisizione delle nozioni di base relative alla descrizione termodinamica dei processi irreversibili e della termodinamica del non equilibrio. Conoscenza dei concetti di base relativi alla descrizione dei processi termodinamici non lineari e dell'insorgenza di dinamiche caotiche nella descrizione dei sistemi termodinamici fuori dall'equiibrio con particolare attenzione ai sistemi chimici. il corso intende trasmettere allo studente la comprensione dei fenomeni che si manifestano in un gas ionizzato sottoposto a campi elettrici di crescente intensità. In particolare saranno analizzati gli stadi di valanga, valanga saturata, streamer e scintilla. Verranno anche studiate le differenti proprietà dei gas nobili, molecolari ed elettronegativi. Saranno infine studiate le applicazioni dei suddetti argomenti di fisica allo sviluppo di rivelatori gassosi di ionizzazione 9

TABELLA DELLE PROPEDEUTICITA Gli esami con lo stesso nome seguito da un numero progressivo si intendono vincolati da propedeuticità (per esempio, Calcolo1 è propedeutico a Calcolo 2). L esame di Elementi di Astrofisica richiede il superamento di Fisica 2; L esame di Meccanica Analitica richiede il superamento di Calcolo 2 e Fisica 1; L esame di Meccanica Quantistica richiede il superamento di Calcolo 2, Geometria, Fisica 1, Fisica 2 e Meccanica Analitica; L esame di Meccanica Statistica richiede il superamento di Meccanica Quantistica; L esame di Metodi Matematici della Fisica richiede il superamento di Geometria e Calcolo 3; L esame di Struttura della Materia richiede il superamento di Meccanica Quantistica; L esame di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare richiede il superamento di Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL CURRICULUM FISICA Primo anno di corso Primo Semestre sem. eser. Calcolo 1 Prof. Riccardo Molle (PA) Mat/05 12 56 50 CM 1.A AP Geometria Prof. ssa Maria Welleda Baldoni Mat/03 12 56 50 CM 1.A AP (PO) Inglese (Docente Esterno) L-Lin/12 4 32 CM 5.D AM Secondo Semestre Fisica I Prof. Eugenio Coccia (PO) Laboratorio di Fisica 1 Prof. Matteo Cirillo (PO) sem eser Fis/01 15 72 60 CM 1.A AP Fis/01 10 56 45 CM 1.B AP 10

Secondo anno di corso Primo Semestre sem. eser. Calcolo 2 Prof. Laszlo Zsido (PO) Mat/05 9 44 35 CM 1.A AP Fisica 2 Prof. Giovanni Carboni (PO) Fis/01 10 48 40 CM 1.B AP Laboratorio di Calcolo Numerico e Informatica Inf/01 9 48 45 CM 1.A AP Prof. Francesco Berrilli (PA) Algebra I Prof.ssa Elisabetta Strickland (PO) Mat/02 8 64 CM 5.A AP Secondo Semestre Chimica Dott. ssa Silvia Orlanducci (RIC) Fisica 3 Prof. ssa Fulvia Patella (PO) Laboratorio di Fisica 2 Prof. ssa Annalisa D Angelo (PA) Meccanica Analitica Prof. Benedetto Scoppola (PA) Introduzione all Astronomia Prof. Roberto Buonanno (PO) Complementi di Algebra e Geometria Prof. Francesco Brenti (PA) Metodi Probabilistici per la Fisica Dott. Gaetano Salina (INFN) Storia della Scienza (Mutuato dal CdL in Matematica) Prof. Lucio Russo (PO) sem eser Chim/03 7 48 15 CM 1.A AP Fis/01 6 28 25 CM 1.B AP Fis/01 9 52 40 CM 1.B AP Fis/02 6 32 20 CM 5.B AP Fis/05 6 48 Mat/03 6 48 CM 5.A AP CM 5.A AP Fis/02 6 48 CM 5.B AP Mat/05 6 48 CM 5.A AP Terzo anno di corso Primo Semestre Metodi Matematici della Fisica Dott. Roberto Frezzotti (RIC) Laboratorio 3 Prof. Roberto Messi (PA) Meccanica Quantistica Prof. Massimo Bianchi (PA) Elementi di Astrofisica Prof. Fausto Vagnetti (PA) Fisica Biologica 1 Prof. ssa Silvia Morante (PA) Secondo Semestre Elementi di Fisica Nucleare Subnucleare Prof. ssa Rita Bernabei (PO) sem. eser. Fis/02 9 48 30 CM 1.B AP Fis/01 8 48 30 CM 5.B AP Fis/02 9 48 30 CM 1.B AP Fis/05 6 36 15 CM 5.A AP Fis/07 6 48 CM 5.A AP sem eser Fis/04 6 48 CM 1.B AP 11

Meccanica Statistica Prof. Luca Biferale (PA) Struttura della Materia Prof. ssa Anna Sgarlata (PA) Elettronica 1 Prof. Roberto Messi (PO) Complementi di Struttura della Materia Prof. Maurizio De Crescenzi (PO) Fisica Teorica 1 Prof. Emanuele Pace (PO) Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Dott. ssa Roberta Sparvoli (RIC) Fondamenti di Analisi Matematica Dott. Gerardo Morsella (RIC) Acustica (Mutuato dal CdL Scienze e Tecnologie per i Media) Dott Giuseppe Pucacco (RIC) Complementi di Ottica Dott. Paolo Prosposito (RIC) Relatività e Cosmologia 1 Prof. Nicola Vittorio (PO) Fisica dei Sistemi Dinamici Prof. Roberto Benzi (PO) Fenomeni Elettrici nei Gas e Applicazione ai Rilevatori di Ionizzazione (Electrical Phenomena in gaseous media and Application to Ionization Detectors) Docente da Definire Fis/02 6 48 CM 1.B AP Fis/03 8 40 35 CM I.B AP Fis/01 6 48 CM 5.A AP Fis/03 6 48 CM 5.A AP Fis/02 6 48 CM 5.A AP Fis/04 6 48 CM 5.A AP Mat/05 6 48 CM 5.A AP Fis/01 6 48 CM 5.A AP Fis/03 6 48 CM 5.A AP Fis/05 6 48 CM 1.B AP Fis/06 6 48 CM 5.A AP Fis/01 6 48 CM 5.A AP PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL CURRICULUM FISICA DELL ATMOSFERA E METEOROLOGIA Primo anno di corso Primo Semestre sem. eser. Calcolo 1 Prof. Riccardo Molle (PA) Mat/05 12 56 50 CM 1.A AP Geometria Prof. ssa Maria Welleda Baldoni Mat/03 12 56 50 CM 1.A AP (PO) Inglese (Docente Esterno) L-Lin/12 4 32 CM 5.D AM Secondo Semestre Fisica I Prof. Eugenio Coccia (PO) Laboratorio di Fisica 1 Prof. Matteo Cirillo (PO) sem eser Fis/01 15 72 60 CM 1.A AP Fis/01 9 52 40 CM 1.A AP 12

Secondo anno di corso Primo Semestre Calcolo 2 Prof. Laszlo Zsido (PO) Fisica 2 Prof. Giovanni Carboni (PO) Laboratorio di Calcolo Numerico e Informatica Prof. Francesco Berrilli (PA) Secondo Semestre Chimica Dott. ssa Silvia Orlanducci (RIC) Fisica 3 Prof. ssa Fulvia Patella (PO) Laboratorio di Fisica 2 Prof. ssa Annalisa D Angelo (PA) Geofluidodinamica Prof. Roberto Benzi (PO) sem. eser. Mat/05 9 44 35 CM 1.A AP Fis/01 10 48 40 CM 1.B AP Inf/01 9 48 45 CM 1.A AP sem eser Chim/03 7 48 15 CM 1.A AP Fis/01 6 28 25 CM 1.B AP Fis/01 9 52 40 CM 1.B AP Fis/02 9 72 CM 1.B AP Terzo anno di corso Primo Semestre Metodi Matematici della Fisica Dott. Roberto Frezzotti (RIC) Meccanica Quantistica Prof. Massimo Bianchi (PA) Fisica dell Atmosfera Dott. Francesco Cairo (CNR) Secondo Semestre Elementi di Fisica Nucleare Subnucleare Prof. ssa Rita Bernabei (PO) Struttura della Materia Prof. ssa Anna Sgarlata (PA) Climatologia Dott. Federico Fierli (CNR) sem. eser. Fis/02 9 48 30 CM 1.B AP Fis/02 9 48 30 CM 1.B AP Fis/06 9 72 30 CM 1.B AP sem eser Fis/04 6 48 CM 1.B AP Fis/03 8 40 35 CM I.B AP Fis/06 9 72 CM I.B AP Legenda tipi di insegnamento Sigla logia insegnamento CI Corsi integrati CM Corsi monodisciplinari LP Laboratori progettuali 13

Legenda attività formative Sigla Attività formativa 1.A Attività formative relative alla formazione di base 1.B Attività formative caratterizzanti la classe 5.A Attività formative autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5, lettera a) 5.B Attività formative affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b) 5.C Attività formative relative alla preparazione della prova finale (art.10, comma 5, lettera c) 5.D Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 5.E Attività formative relative a stages e tirocini formativi (art.10, comma 5, lettera e) Legenda tipologie prove d esame Sigla logia prova EL di laurea AF Attestato di frequenza AM Attestato di merito AP Attestato di profitto 1. ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE, ATTIVITÀ PER LA CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL UNIONE EUROPEA, ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE, ATTIVITÀ PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PRESSIONALI 2. CALENDARIO DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Calendario dei Semestri Primo Semestre: 1,2 e 3 Anno dal 01 ottobre 2013 al 10 gennaio 2014 Secondo Semestre: 1,2 e 3 Anno dal 03 marzo 2014 al 06 giugno 2014 Calendario degli Esami Sessione Estiva Anticipata dal 20 gennaio 2014 al 28 febbraio14 Sessione Invernale dal 20 gennaio 2014 al 28 febbraio14 Sessione Estiva dal 12 giugno 2014 al 31 luglio 2014 Sessione Autunnale dal 01 settembre 2014 al 30 settembre 2014 3. TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO Lo studente dovrà comunicare la scelta del Curriculum entro il mese di giugno del I anno Lo studente dovrà comunicare gli Esami a Scelta Libera entro il 31 gennaio del II anno di corso 14