Assemblea costitutiva 2006 della Società Ticinese delle Scienze Biomediche e Chimiche (STSBC)

Documenti analoghi
3a Assemblea Ordinaria STSBC. Venerdì 24 aprile 2009 Ristorante Piccolo Vigneto di Albonago

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

Verbale Assemblea Ordinaria

Verbale Assemblea Generale Ordinaria del 24 marzo 2017 presso Hotel Delta Ascona

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

Verbale dell Assemblea dei soci 18 gennaio Seduta in seconda convocazione

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

Statuto del FotoClubLugano

Regolamento Elettorale.

RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 22 GIUGNO 2013 * * *

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO, DEL COLLEGIO DEI SINDACI E REVISORI DEI CONTI, DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI VERBALE DELL ELEZIONE

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

UNIONE SEGRETARI COMUNALI TICINESI ASSEMBLEA ORDINARIA

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

Società Ticinese delle Scienze Biomediche e Chimiche (STSBC) Statuti STSBC

SOCIETA ITALIANA MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Verbale Assemblea Generale del 05 dicembre 2015

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

Indizione elezioni e composizione lista elettorale Consiglio uscente. per il quadriennio 2012 / 2016, secondo le disposizioni del

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Agenda dei Lavori dell Assemblea Generale Ordinaria della FIPL

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO

VERB ALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 27/4/2016

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

Verbale Assemblea Ordinaria

Verbale Assemblea Ordinaria

ENTE PUBBLICO SOTTO IL PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sezione del Sulcis

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 O M I S S I S

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI AGOAL ORDINE DEL GIORNO

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA GENERALE DEL CONSORZIO Di MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI DARZO LODRONE DB. GIORN017 GIUGNO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

VERBALE AGO. Assemblea generale ordinaria del c/o sede, Canvetto Luganese, Via Rinaldo Simen 14b, 6900 Lugano Assemblea 20.

Verbale Assemblea Generale

S T A T U T O. Il P.C.T. non ha fine economico, politico o confessionale. La sua durata è indeterminata.

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

COMUNE DI SANT'ANGELO ROMANO. Provincia di Roma

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI AIAT del 08 novembre 2014

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

Statuto BPW Club TICINO

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

Comune di Medolla

Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

Pro Loco Sticciano Verbale di assemblea ordinaria della Pro Loco Sticciano del 06/12/

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO

Codice Fiscale e n. d'iscrizione del Registro delle Imprese di ANCONA: VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO AVIS DOMODOSSOLA DEL

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Senigallia

VERBALE ASSEMBLEA CONGRESSUALE AUSER FILO D ARGENTO ONLUS DI MUGGIO del 07 FEBBRAIO 2013

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

NETWORK ITALIANO CIVINET PRIMA ASSEMBLEA GENERALE

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Verbale Assemblea Regionale del 11/05/2014

La Sezione Ticino è attiva nella sua regione conformemente agli scopi della Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti. 2

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

VERBALE 19 a ASSEMBLEA ATC Hotel de la Paix, Lugano, 26 maggio 2000

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

Automobile Club di Rieti Riunione Consiglio Direttivo VERBALE N. 7 DEL 27 Dicembre 2017

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

statuto società delle donne dell onda

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Transcript:

Pagina 1 di 5 Assemblea costitutiva 2006 della Società Ticinese delle Scienze Biomediche e Chimiche Venerdì 8 settembre 2006, 19:30. Origlio/Country Club. M. Bossi, ultimo presidente ATC, saluta i presenti e apre l assemblea costitutiva dell STSBC che seguirà l ordine del giorno inviato a tutti i soci. Le due società, ASIRB e ATC hanno avuto nelle ore precedenti riunioni separate per lo scioglimento delle due associazioni. Soci presenti: 1 Äschbacher Martin 19 Hofstede Jan 2 Ballabio Marzia 20 Iametti-Tettamanti Chiara 3 Balmelli Tiziano 21 Jäggli Mario 4 Boffini Andrea 22 Laffranchi Giuseppe 5 Bossi Massimo 23 Marcolli Carla 6 Bottinelli Michel 24 Martinettti Gladys 7 Calderari Giorgio 25 Matt Thomas 8 Carcano Michela 26 Medici Lorenzo 9 Colombo Luca 27 Montorfani Sergio 10 Conti Ario 28 Mossi Waldo 11 Coretti Walter 29 Müller Michele 12 Crivelli Eros 30 Pani Roberto 13 Demarta Antonella 31 Piffaretti Jean-Claude 14 Forrer Nicola 32 Regazzoni Carlo 15 Ghirlanda Giancarlo 33 Ruffoni Alessandro 16 Gola Mauro 34 Rusconi Manuel 17 Greco Giuseppe 35 Soldati Gianni 18 Guainazzi Paolo 36 Villa Marco 1. Nomina del presidente del giorno Mario Jäggli è nominato presidente del giorno. Mario Jäggli illustra brevemente la storia dell ATC, associazione che all inizio contava 20-25 membri, nata con un orientamento corporativista 25 anni fa quando l industria chimica e farmaceutica nascente poneva dei problemi ai ticinesi che avevano studiato in altre regioni svizzere e che volevano ritornare in Ticino. L industria, infatti preferiva assumere personale italiano perché poteva mantenere i salari inferiori. Nel frattempo

Pagina 2 di 5 però le condizioni di lavoro sono cambiate, le industrie hanno investito anche in campo sociale e le relazioni con i colleghi italiani sono notevolmente migliorate. Il numero di membri durante 25 anni si è sestuplicato. Ario Conti, primo presidente ASIRB illustra brevemente la storia della società, nata 10 anni fa con l intento di riunire i ricercatori attivi nella ricerca biomedica. Già allora si cominciava a parlare di una possibile fusione tra le società ma non c erano le dovute premesse affinché questa idea potesse essere realizzata. Sono stati istituiti diversi premi (premio ASIRB, licei, scuola medico tecnica, corsi per tecnici d erboristeria) per dare un riconoscimento ai lavori effettuati nel campo dell insegnamento. Da due anni l ASIRB fa inoltre parte ufficialmente dell USGEB società cappello che comprende sette società svizzere di biologia sperimentale. 2. Nomina degli scrutatori Michele Müller e Giuseppe Greco sono nominati scrutatori. 3. Scopi della nuova società Il presidente del giorno legge l articolo 2 e chiede a Massimo Bossi e a Tiziano Balmelli di commentare l articolo. Massimo Bossi spiega che molti degli scopi erano comuni alle due società, che si è cercato di riunire 1:1 i due statuti per avere il maggior consenso possibile. 4. Proposta di nomi per la nuova società Il nome proposto è: Società Ticinese delle Scienze Biochimiche e Chimiche M. Jäggli apre la discussione sulle proposte di miglioramento. C è l intervento di Lorenzo Medici che giudica il nome troppo lungo e l acronimo troppo complicato e propone il nome: Associazione di Biomedicina e Chimica Ticinese (ABCT). La proposta è sottoposta a votazione con il seguente risultato: contrari: 29. favorevoli: 2. astenuti: 5.

Pagina 3 di 5 A seguito di questa votazione l assemblea decide perciò di accettare definitivamente il nome proposto dai consigli direttivi. 5. Discussione degli statuti L assemblea decide di conferire al presidente del giorno il compito di leggere articolo per articolo gli statuti. Le eventuali modifiche saranno discusse e l articolo verrà sottoposto a votazione. Cambiamenti sono stati apportati ai seguenti articoli e sono raccolti nell allegato: Art 2.1. Art 3.1 a titolo oneroso va sostituito con prestazioni di servizio. Tiziano Balmelli cassiere dell ASIRB interviene dicendo che parte del patrimonio ASIRB (al momento il montante non è stato calcolato), derivato dall utile avuto in seguito all organizzazione del congresso USGEB a Lugano è vincolato agli scopi USGEB. L osservazione è emersa durante l assemblea precedente. Gli scopi USGEB sono quelli volti al promuovimento della formazione dei giovani (sussidi per corsi di formazione, partecipazione a congressi ecc). L assemblea prende atto di questa precisazione. Art. 4 Segue una discussione a proposito delle qualifiche e dei titoli di studio necessari per far parte dell STSBC. Antonella Demarta chiede di dare la possibilità anche ad es. una laboratorista di far parte della società se lo desidera. Si decide di modificare l articolo 4.1 come da allegato. Art. 4.7. Art. 5. Art.8.4 e 8.5. Art. 14. 6. Approvazione degli statuti Gli statuti dopo le modifiche proposte sono approvati all unanimità dall assemblea.

Pagina 4 di 5 7. Presentazione delle liste con i candidati alla presidenza, al comitato e all ufficio dei revisori. Quale presidente della società è proposto Massimo Bossi (ultimo presidente ATC). Il presidente è eletto per acclamazione. Il presidente del giorno annuncia gli altri candidati proposti come membri del comitato: Tiziano Balmelli (ex ASIRB), Gianni Soldati (ex ASIRB), Ario Conti (ex ASIRB), Carlo Regazzoni (ex ASIRB), Alessandro Ruffoni (ex ATC), Thomas Matt (ex ATC). Ed in seguito i nomi dei due revisori dei conti: Jan Hofstede (ex ASIRB) e Carla Marcolli (ex ATC). Non sono pervenute altre candidature per questi compiti. 8. Elezione del presidente, del comitato direttivo, dei revisori Il comitato e i revisori sono accettati dall assemblea per acclamazione. Il primo CD STSBC è composto da: Tiziano Balmelli (ex ASIRB), Gianni Soldati (ex ASIRB), Ario Conti (ex ASIRB), Carlo Regazzoni (ex ASIRB), Alessandro Ruffoni (ex ATC), Thomas Matt (ex ATC). I revisori eletti sono: Jan Hofstede (ex ASIRB) e Carla Marcolli (ex ATC). 9. Eventuali Massimo Bossi prende la parola in quanto nuovo presidente STSBC. Ci sarà la fusione dei capitali delle due società considerando il vincolo discusso in precedenza. La tassa sociale annua è fissata a 60.- Fr. per i membri individuali, rimane di 500.-Fr per i membri collettivi. Sono già state create due commissioni: commissione PREMI composta da Mauro Gola e Giuseppe L affranchi.

Pagina 5 di 5 commissione USGEB composta da Ario Conti, Gianni Soldati e Gladys Martinetti Lucchini. Per quel che riguarda l adesione della nuova società all USGEB ed eventualmente la promessa fatta dall ASIRB di mettersi a disposizione per l organizzazione del congresso nel 2010, l assemblea dà fiducia al comitato di intraprendere i passi necessari. Si decide di non convocare un assemblea ma di inviare una lettera informativa ai membri prima delle vacanze natalizie. Chiusura dell assemblea ore 21.00 Stesura del verbale G. Martinetti Lucchini