Il funding ratio negli Enti previdenziali privati

Documenti analoghi
Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

Informativa per la clientela di studio N. 127 del

La riforma per la sostenibilità

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

1 Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati. AdEPP

Il ruolo dell attuario nell analisi dei bisogni previdenziali

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

CASSA FORENSE IL PATRIMONIO

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Aviva Valore Integrativo

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Stima della pensione complementare PENSIONE

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Stima della pensione complementare

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

Osservatorio sull ENPAB

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita

VIII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

Sistema a capitalizzazione

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017)

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA..

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Le riforme e gli attentati all autonomia Alberto Oliveti

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

La mia pensione complementare

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 9 marzo 2018, n.45

Fondo pensione PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

Osservatorio sull ENPAP

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

Osservatorio sull EPAP

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019.

GENERALI GLOBAL FONDO PENSIONE APERTO A CONTRIBUZIONE DEFINITA

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Osservatorio sull EPPI

La mia pensione complementare

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

La mia pensione complementare

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017)

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO

Le Casse dei Liberi Professionisti

Nota informativa Sezione I Informazioni chiave per l Aderente

Stima della pensione complementare

PROGETTO PENSIONE SICURA

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Stima della pensione complementare

Indice V I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Tabella 1: Caratteristiche anagrafiche ed economiche dei superstiti beneficiari e dei relativi de cuius (importi in euro) Data di nascita Superstite

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

REGOLAMENTO MULTICOMPARTO

PROGETTO PENSIONE SICURA

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Il funding ratio negli Enti previdenziali privati Giornata Nazionale della Previdenza Napoli -Giovedì 14 maggio 2015 Ordine degli Attuari

Indice LaNormativa Ilsignificatodelfunding ratio Gli elementi per il calcolo del funding ratio degli Enti previdenzialiprivati Le problematicheconnesse alfunding ratio Conclusioni 2

La normativa DLn.98/2011art. 14 (Leggen.111/2011):èattribuito acovip il controllo sugli investimenti delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimoniodeglientiprevidenziali Decreto 5 giugno 2012: Disciplina le modalità con le quali la Covip riferisce alle amministrazioni competenti sui risultati del controllo conferitole aisensi dell articolo 14delDLn.98/2011(Leggen.111/2011) Circolare Covipdel4aprile 2014 Segnalazioni2013 art. 2 comma 1, lettera a) Decreto 5 giugno 2012: Indicazioni delle politiche di investimento e disinvestimento relative alla componente mobiliare eimmobiliare, con particolare riferimento al monitoraggio e alla gestione del rischio, in un ottica di gestione integrata ecoerente tra lepostedell attivoedelpassivo Fundingratio dell annodisegnalazione Fundingratio obiettivo 3

La normativa Schema di Decreto del Ministero dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministero del lavoro edelle politiche sociali, sentita la Covip, ex articolo 14, comma 3del DL n.98/2011 (Legge n. 111/2011), recante disposizioni in materia di investimento delle risorse finanziarie deglientiprevidenziali, deiconflitti diinteresse edidepositario (INCONSULTAZIONEfinoal 5dicembre 2014) Articolo 6Prospetto informativo avalori correnti 1. L Ente approva annualmente, secondo gli stessi termini relativi al bilancio di esercizio, un prospetto recante l esposizione delle attività detenute, determinate avalori correnti. Il prospetto riporta anche indicazioni sul valore attuale netto delle passività connesse alle prestazioni istituzionali dell Ente, calcolato secondo criteri coerenti con quelli posti a fondamento della valutazione avalori correnti delle attività detenute ecomunque precisando tutte le ipotesi di lavoro utilizzate in detto computo 4

Il funding ratio Il funding ratio èuna misura del livello di capitalizzazione degli Enti previdenziali erappresenta il livello di copertura da parte dell attivo delle passività «maturate» FUNDING RATIO = PVA / PVL PVL (Present Value Liability): Valore attuale medio dei flussi di prestazioni futurerelativiaglionerimaturati PVA (Present Value Asset): Valore stimato del patrimonio valutato in una logica dimercatoin funzionedelleassetclassin portafoglio 5

Gli Enti previdenziali Enti ex d.lgs.509/1994 Riordino degli Enti di Previdenza ed Assistenza dei Liberi Professionisti: con il d.lgs. n. 509 del 30 giugno 1994 fu riconosciuta la possibilità per gli Enti di Previdenza ed Assistenza dei Liberi Professionisti di trasformazione in soggetti giuridici di diritto privato, ferma restando l'obbligatorietà del prelievo contributivo edelle prestazioni,aquegli Enti che avevano iconti in attivo, privi di contributi statali econ una riserva legale corrispondente alla copertura di almeno cinque annualità di rate di prestazioni. 1) INARCASSA 2) CIPAG 3) Cassa Notai 4) CNPADC 5) CNPR 6) Cassa Forense 7) ENASARCO 8) ENPACL 9) ENPAM 10) ENPAF 11) ENPAV 12) ENPAIA 13) FASC 14) INPGI 15) ONAOSI 6 Enti ex d.lgs n.103/1996 Nuovi Enti di Previdenza e Assistenza per le categorie professionali che erano sprovviste di tutela previdenziale obbligatoria. 1) ENPAIA 2) EPPI 3) EPAP 4) ENPAB 5) ENPAPI 6) ENPAP

Caratteristiche degli Enti 103/1996 SISTEMA FINANZIARIO DI GESTIONE: a capitalizzazione completa CONTRIBUTO SOGGETTIVO: accumulato nei «conti individuali» gestiti a capitalizzazione come patrimonio dell Ente CONTRIBUTO INTEGRATIVO: al netto delle spese di gestione, accumulato in parte o totalmente in una riserva di sicurezza RISERVA PENSIONI: si costituisce tramite il trasferimento dei conti individuali degli iscritti che raggiungono il diritto al pensionamento e si rivaluta in relazione al tasso di inflazione monetaria PRESTAZIONI PAGATE: le somme sono prelevate dalla «riserva pensioni» (nessun contributo è utilizzato per il pagamento delle pensioni) MONTANTE DELLA CONTRIBUZIONE all anno t: VALOR CAPITALE DELLA PENSIONE MATURATA all anno t 7

Caratteristiche degli Enti 509/1994 SISTEMA FINANZIARIO DI GESTIONE: a ripartizione pluriennale CONTRIBUTI SOGGETTIVI e INTEGRATIVI: utilizzati per il pagamento delle prestazioni correnti e delle spese di gestione PRESTAZIONI PAGATE: le somme sono prelevate dai contributi versati annualmente e, se non sufficienti, da quanto realizzato in termini di rendimento annuo RISERVA MINIMA: pari a 5 annualità di prestazioni correnti (5 annualità di prestazioni del 1994) 8

Decreto 29-11-2007 Bilancio tecnico - BTA 9

Decreto 29-11-2007 Bilancio tecnico - BTS 10

Il funding ratio per gli Enti 103/1996 PVL: Attivi: Fondo conto contributo soggettivo = valore del montante degli iscritti Pensionati: Riserva a capitalizzazione completa PVA: A fair value: Valore delle attività a prezzi di mercato Caratteristiche Risulta pienamente sostenibile un valore del FR approssimativamente pari al 100%+/-10% Le oscillazioni possono essere connesse al valore delle attività La curva dei tassi scelta per l attualizzazione delle passività deve essere in linea con il criterio di valorizzazione del patrimonio 11

Il funding ratio per gli Enti 509/1994 PVL: Attivi valore capitale della prestazione «maturata» dagli iscritti varie metodologie di calcolo (metodologia IAS o «maturato ad oggi»?) valore attuale medio degli oneri valore attuale medio dei contributi capitalizzazione completa (vedi Solvency dei FP) Pensionati: Riserva a capitalizzazione completa PVA: A fair value: Valore delle attività a prezzi di mercato Caratteristiche Il valore del FR è strettamente connesso: al sistema di calcolo del FR adottato al valore delle attività alla curva dei tassi scelta per l attualizzazione delle passività (deve essere in linea con il criterio di valorizzazione del patrimonio) 12

Il PVL nel funding ratio per gli Enti 509/1994 PVL: Attivi valore capitale della prestazione «maturata» dagli iscritti varie metodologie di calcolo (metodologia IAS o «maturato ad oggi») Vantaggi: Consente di avere un informazione aggiuntiva circa il grado di capitalizzazione dell Ente Problematiche: Non è un importo «desumibile» dalle valutazione previste dalla normativa di legge Non rispecchia le caratteristiche del sistema finanziario di gestione 13

Il PVL nel funding ratio per gli Enti 509/1994 PVL: Attivi valore attuale medio degli oneri valore attuale medio dei contributi capitalizzazione completa Vantaggi: Consente di avere un informazione aggiuntiva circa il grado di capitalizzazione dell Ente Consente di avere un informazione circa l effetto delle riforme sulle diverse generazioni di iscritti Problematiche: Non è un importo «immediatamente desumibile» dalle valutazione previste dalla normativa di legge Contiene un ulteriore elemento di aleatorietà: la contribuzione futura Non rispecchia le caratteristiche del sistema finanziario di gestione 14

Conclusioni E utile disporre di un informazione aggiuntiva circa l andamento della capitalizzazionedell Ente Nel calcolo del fundingratioènecessario tenerconto dello scopo in relazione al quale vienecalcolato Il sistema adottato per calcolare l andamento del livello di capitalizzazione dell Ente non può prescindere dal sistema finanziario di gestione, dalla normativa esistente e da unprincipiodiproporzionalitàtra contributieprestazioni Nelle politiche di ALM relative agli Enti 509/1994 il funding ratio può non risultare un variabile obiettivo valida (il livello del patrimonio, fatta eccezione per il rapporto con la riservaminima,nonrappresentaunelementoutileai finidellasostenibilità) 15

Conclusioni Circolare Covipdel30aprile 2015 Segnalazioni2014 Lettera A punto 1: modalità di definizione della politica di investimento complessivamente (parte mobiliare e parte immobiliare) adottata, delineando gli obiettivi di rendimento perseguiti e i connessi profili di rischio. In proposito si evidenzia che, nel caso in cui la politica di investimento venga definita sulla base delle risultanze dell analisi di tipo Asset Liability Management (ALM) o, nell ambito dei regimi previdenziali finanziati aripartizione, tenendo comunque conto tra idiversi elementi presi in considerazione anche di tali risultanze, l Ente deve indicare le principali ipotesi adottate nell ultima analisi disponibile con riguardo all anno di riferimento (ossia il 2014), avendo altresì cura di trasmettere tale elaborato; 16

GRAZIE PER L ATTENZIONE 17