16 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Documenti analoghi
29 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa

20 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

6 maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

9 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

18 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

14 Maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

7 Ottobre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata alla legalità

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

18 Settembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

27 Maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

27 novembre2009. RassegnaStampa. a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia

15 Dicembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

9 Ottobre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

I documentari di Teca del Mediterraneo al BIF&ST 2011

Droga e armi, 17 arresti a Bari della Guardia di Finanza

4 Giugno Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata all arte

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata all Economia e al Lavoro

Enna, doppio intervento antidroga dei Carabinieri

30 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA

19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale

I Racconti dell Altro e dell Altrove

Ostuni: inseguimento in centro della polizia ad auto rubata. Due arresti ed una denuncia

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata

Anna Svelto Inaugurazione Mostra Fotografica Consiglio Regionale della Puglia. 28 Settembre Rassegna Stampa

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 14 giugno 2016

Elezioni 4 marzo: affluenza supera il 70%, errori sulle schede elettorali

I Carabinieri arrestano i tre albanesi responsabili della rapina in casa di due anziani a Monteriggioni - FOT

Operazione "Fisheye" della Polizia di Stato nella città vecchia. Effettuati 16 arresti

Parte la Formazione Gratuita di Teca del Mediterraneo

La Gazzetta del Mezzogiorno sospende le pubblicazioni

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Migranti Dal passato al presente: storie, volti, voci di Puglia Bari. 5 Marzo 2010

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

CAGLIARI, POLIZIA SOTTO ATTACCO!

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014

Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Corigliano, estorsione ad un anziano: arrestata una donna Mercoledì 14 Febbraio :52

Anno Scolastico 2009/2010 Scuola Primaria Don Milani Collegno Classe IV B

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. 30 Gennaio Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA DEL 15/02/2019

Nuovo ospedale: la Asl 2 tenta la fuga, ma Legambiente è pronta al blitz sui documenti

6-7 Maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

PREMIO RAFFAELE CROVI

Cadelbosco Sopra, rapina alla filiale Unicredit

RASSEGNA STAMPA DEL 16/05/2016

Sei arresti per spaccio di cocaina a Saint- Vincent: interrotta l'attività di una famiglia di Monza

- Bande di ecuadoriani terrorizzano il ponente da Sestri al Campasso - Chi ha paura delle bande di «bravi ragazzi» in lotta per il territorio

Nuovo Quotidiano di Puglia 4 settembre 2013, pagg. 1 e 9

-Squadra Mobile- Amt für Kriminalpolizeiliche Ermittlungen OPERAZIONE TANDEM

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Intensa attività dei Carabinieri di Lecce

RASSEGNA STAMPA DEL 27/09/2017

Cutro, operazione Filiorum: 5 arresti e un obbligo di dimora Martedì 08 Novembre :33

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Oliviero Beha Valentino Parlato

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Sommario Rassegna Stampa

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

A Malavedo la tana dei pusher, a Ballabio lo spaccio 1. il maggiore Gaetano La Rocca, comandante della compagnia dei carabinieri di Lecco

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

RASSEGNA STAMPA DEL 27/11/2014

IL GIARDINO MEDITERRANEO

INDICE. Prefazione...p.

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 7 Marzo 2017 IL CITTADINO IL GIORNO

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Regione Puglia: si dimette un altro assessore (Pd) indagato. Filippo Caracciolo candidato alla Camera..

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia

EVENTI MESE DI APRILE 2010

La Guardia di Finanza scopre corruzione presso la sezione di Foggia della Commisione Tributaria pugliese.

12 Dicembre Estratto da pag

RASSEGNA STAMPA DEL 02/05/2016

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Dal 21 al 25 giugno torna a Lamezia Terme Trame, il festival dei libri sulle mafie, giunto

Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa Maggio Rassegna Stampa

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Libera Novara Osservatorio provinciale sulle mafie Rassegna stampa Novembre 2011 SEZIONE LIGURIA

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Cadelbosco di Sopra

There are no translations available.

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

ntenevano né polpa, né sugo In quelle arance vuote ci sono le ragioni più intime di questo libro.

Da Lecco a Roma per ribadire l importanza di una realtà nata in oratorio

Comune di Mola di Bari

Tra i giornalisti premiati nella X edizione del Premio Giornalista di Puglia - Michele Campione

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

Transcript:

16 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

18 Aprile 2010 www.modugno.it Saccente, Cianciotta e Maurici per il terzo appuntamento di Building Apulia con la letteratura Liquida [ Pubblicato Domenica, 18 Aprile 2010-22:51 ] Saccente, Cianciotta e Maurici autori ed editori di sé stessi ed esempi di letteratura liquida. Questo il fil rouge del terzo appuntamento di Building Apulia, la Puglia che scrive, che edita e parla di sé che si è tenuto il 16 aprile nella Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia. Nella giornata dedicata all editoria sul web è stato presentato Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente edito da Adda un libro frutto di racconti di vita vissuta dal Saccente cameramen. Venticinque anni di episodi scritti sul blog che hanno descritto l identità del barese goliardico. Siamo tutti un po zampi, dichiara divertito Saccente, naturalmente è un libro che vuole divertire e allo stesso tempo insegnare - conclude il repoter - ad evitare atteggiamenti poco raffinati. Il racconto in prezioso dialetto è accompagnato da una dovuta traduzione che ha permesso a tutti i pugliesi e non, di essere protagonisti della eccentricità degli uomini nella loro quotidianità. Un tifoso della natura, così si è definito Saverio Cianciotta autore di Osservare la natura attraverso il birdwatching edito da Lulu.com un piccolo opuscolo fotografico che ha voluto immortalare le specie di uccelli viventi a Lama Balice e nelle Saline di Margherita di Savoia. Un inno alla memoria storica e al rispetto nel rapporto genitori figli questo il tema di La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edito da Lulu.com. Un racconto sul destino segnato dalla fame e dalla guerra che la figliaautrice concepisce come tributo letterario per conservare le proprie radici pensando di insegnarle ai giovani. Testimonial della giornata Livio Costarella giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e critico letterario.

17 Aprile 2010 pag. 12

16 Aprile 2010 pag 20.

16 Aprile 2010 www.puglialive.it Bari - Saccente, Cianciotta e Maurici per il terzo appuntamento di Building Apulia con la letteratura Liquida Saccente, Cianciotta e Maurici autori ed editori di sé stessi ed esempi di letteratura liquida. Questo il fil rouge del terzo appuntamento di Building Apulia, la Puglia che scrive, che edita e parla di sé che si è tenuto il 16 aprile nella Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia. Nella giornata dedicata all editoria sul web è stato presentato Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente edito da Adda un libro frutto di racconti di vita vissuta dal Saccente cameramen. Venticinque anni di episodi scritti sul blog che hanno descritto l identità del barese goliardico. Siamo tutti un po zampi, dichiara divertito Saccente, naturalmente è un libro che vuole divertire e allo stesso tempo insegnare - conclude il repoter - ad evitare atteggiamenti poco raffinati. Il racconto in prezioso dialetto è accompagnato da una dovuta traduzione che ha permesso a tutti i pugliesi e non, di essere protagonisti della eccentricità degli uomini nella loro quotidianità. Un tifoso della natura, così si è definito Saverio Cianciotta autore di Osservare la natura attraverso il birdwatching edito da Lulu.com un piccolo opuscolo fotografico che ha voluto immortalare le specie di uccelli viventi a Lama Balice e nelle Saline di Margherita di Savoia. Un inno alla memoria storica e al rispetto nel rapporto genitori figli questo il tema di La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edito da Lulu.com. Un racconto sul destino segnato dalla fame e dalla guerra che la figlia-autrice concepisce come tributo letterario per conservare le proprie radici pensando di insegnarle ai giovani. Testimonial della giornata Livio Costarella giornalista de La Gazzetta del Mez-zogiorno e critico letterario

16 Aprile 2010 www.quindici-giorni.it Bari. Terzo appuntamento di Building Apulia MOLFETTA - Saccente, Cianciotta e Maurici autori ed editori di sé stessi ed esempi di letteratura liquida. Questo il filrouge del terzo appuntamento di Building Apulia, la Puglia che scrive, che edita e parla di sé che si è tenuto il 16 aprile nella Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia. Nella giornata dedicata all editoria sul web è stato presentato Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente edito da Adda un libro frutto di racconti di vita vissuta dal Saccente cameramen. Venticinque anni di episodi scritti sul blog che hanno descritto l identità del barese goliardico. Siamo tutti un po zampi, dichiara divertito Saccente, naturalmente è un libro che vuole divertire e allo stesso tempo insegnare - conclude il repoter - ad evitare atteggiamenti poco raffinati. Il racconto in prezioso dialetto è accompagnato da una dovuta traduzione che ha permesso a tutti i pugliesi e non, di essere protagonisti della eccentricità degli uomini nella loro quotidianità. Un tifoso della natura, così si è definito Saverio Cianciotta autore di Osservare la natura attraverso il birdwatching edito da Lulu.com un piccolo opuscolo fotografico che ha voluto immortalare le specie di uccelli viventi a Lama Balice e nelle Saline di Margherita di Savoia. Un inno alla memoria storica e al rispetto nel rapporto genitori figli questo il tema di La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edito da Lulu.com. Un racconto sul destino segnato dalla fame e dalla guerra che la figlia-autrice concepisce come tributo letterario per conservare le proprie radici pensando di insegnarle ai giovani. Testimonial della giornata Livio Costarella giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e critico letterario.

15 Aprile 2010 www.lagazzettadelmezz ogiorno.it DOMANI VENERDÌ Building Apulia alla Teca del Mediterraneo Alle 11, nella biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo, in via Giulio Petroni 19/a, terzo appuntamento di «Building Apulia, costruendo l identità della Puglia». Saranno presentate le opere di Francesco Saccente, Grazia Maurici e Saverio Cianciotta.

15 Aprile 2010 pag. 20

15 Aprile 2010 pag. 11

15 Aprile 2010 www.puglialibre.it L A L E T T E R A T U R A L I Q U I D A D O M A N I A B U I L D I N G A P U L I A Dalla Rubrica Building Apulia Ci saranno tre libri di letteratura liquida al centro dell incontro-presentazione che si terrà domani, venerdì 16 aprile, alle ore 11 presso la Teca del Mediterraneo in via Giulio Petroni a Bari all interno della rassegna Building Apulia. Per letteratura liquida si intende, nel caso specifico, quella di tre libri nati un po per caso, da autori non particolarmente pratichi con il mondo dell editoria, e forse proprio per questo, in due casi su tre, pubblicati in proprio, quindi senza casa editrice. Si tratta quindi di testi molto diversi tra loro per origine, contenuto, veste grafica, ma anche per le modalità di distribuzione: infatti mentre l unico dei tre volumi pubblicato per una casa editrice è già arrivato alla settima edizione in pochi mesi, diventando quasi un best seller nella città di Bari, gli altri due pagano la loro assenza forzata dagli scaffali delle librerie supplendovi tuttavia tramite la distribuzione sui portali internet. Il primo volume è quello di Maurizio Saccente, un 45enne cameraman freelance barese, che spinto dal suo gruppo creato su Facebook ha dato alle stampe Moo c sì zamp! (Mario Adda Editore), un corposo elenco di aneddoti, storie e descrizioni dei comportamenti dei più grezzi o cafoni o più semplicemente zampi tra i baresi. Dalle domeniche allo stadio alla guida di auto, moto e scooter, fino agli abbordaggi in discoteca, Saccente racconta con ironia alcuni pittoreschi atteggiamenti dei baresi. «Lo zampo - si legge dalla prefazione al libro di Alfonso Palieri - o meglio, il zampo, rappresenta, in maniera primitiva ed immediata, la libertà. Liberi di essere, e non sentirsi, diversi nei gusti, nel quotidiano, ed in ogni atteggiamento che possa sottolineare la propria identità. Lo zampo è semplice, ma autentico. Vive insieme agli altri, si preoccupa degli altri: in una parola è da preferire a quanti, soli ed afflitti, meditano e praticano la cattiveria verso gli altri per tentare di compensare la propria insoddisfazione. Lunga vita agli zampi : alle loro auto e motorette, ai loro occhialoni da 24 pollici, ed ai tagli di capelli svasati, alle loro scarpe in pura plastica, ai loro sorrisi da bimbi». Secondo volume oggetto della presentazione sarà Osservare la natura attraverso il birdwatching, di Saverio Cianciotta. Pubblicato in proprio, il volumetto raccoglie alcune fotografie scattate da Cianciotta a volatili in particolare nelle località di Margherita di Savoia e presso Lama Balice, a Bari. Le fotografie sono corredate da brevi testi sulle caratteristiche degli uccelli riprodotti, in particolare aironi, fenicotteri, gabbiani, falchi, aquile e altri volatili caratteristici. In apertura le presentazioni di Alessandro Manfridi, parroco della parrocchia Della Trasfigurazione di Bitritto (BA) e di Angelo Natuzzi, assessore alla cultura del piccolo comune barese. Tuttavia il più interessante tra i tre libri di scena domani ci è sembrato quello dato alle stampe da Grazia Maurici, La memoria ritrovata. Diari di un padre (pp. 236, acquistabile su lulu.com), che si colloca nel genere, tutt altro che infruttuoso, delle biografie e delle autobiografie di chi oggi ha superato la soglia dei 70 anni e

ripercorre la sua giovinezza spesso funestata dall esperienza della guerra. Leggermente diverso è il caso in questione, in quanto l autrice propone i diari che suo padre Antonio le ha lasciato, integrandoli tuttavia con propri incisi, dando vita a un vero e proprio dialogo tra un padre, nel frattempo venuto a mancare, e sua figlia alle prese con le difficoltà della vita quotidiana. Ed è proprio tramite il racconto della vita di suo padre, quasi interamente dedicato alla prigionia nei campi di concentramento nazisti in Polonia tra il 1943 e il 1945, in seguito alla cattura avvenuta in Grecia pochi giorni dopo la firma dell armistizio, che sua figlia trova gli insegnamenti giusti per superare le difficoltà e recuperando, pur con ritardo, un rapporto affettivo con il padre. Antonio Maurici nacque a Sommatino, in provincia di Caltanissetta, nel 1922, ma sua figlia Grazia è da sempre vissuta a Bari, dove la sua famiglia si trasferì dopo che suo padre, terminata la guerra, entrò a lavorare per le Ferrovie dello Stato. Stefano Savella

15 Aprile 2010 www.puglialive.it Bari - Terzo appuntamento di Building Apulia - Giornata dedicata alla letteratura 'liquida' Venerdì 16 aprile terzo appuntamento di Building Apulia Giornata dedicata alla letteratura liquida La letteratura liquida è il tema del terzo appuntamento di Building Apulia, costruendo l identità della Puglia, la rassegna sulla Puglia che scrive, che edita e che parla di sé, giunta quest anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo. Nel terzo incontro saranno presentate tre opere: Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente, edizione Adda, La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edizione lulu.com e Osservare la natura attraverso il birdwatching di Saverio Cianciotta, edizione lulu.com. Testimonial Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. L incontro sarà coordinato da Alfonso Marrese, giornalista. L appuntamento è per venerdì 16 aprile, ore 11, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo in Via Giulio Petroni 19/a, Bari

14 Aprile 2010 pag. 14

14 Aprile 2010 pag. 33

Cronaca 19 Mercoledì 14 Aprile 2010 Gli appuntamenti Ritorna a Bari Run & Health : uno speciale corso per la corsa e corso di corretta alimentazione per chi si allena, che si terrà domenica 18 e domenica 25 Aprile nel Parco 2 Giugno a Bari: 1h10 di attività mista tra jogging, stretching e consigli alimentari. Da non perdere Terzo appuntamento di Building Apulia. Saranno presentate Mòòò c sì zamp! di Francesco Saccente, La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici e Osservare la natura attraverso il birdwatching di Saverio Cianciotta. Da ricordare La Regione Puglia ha stanziato 400.000 euro a favore di giovani ricercatori pugliesi, di età non superiore a 40 anni, per consentire loro di proseguire o completare attività di ricerca scientifica di elevato profilo. Il bando è disponibile su www.adisupuglia.it Lo sapevate che... La «disaffezione al voto» manifestata dagli elettori alle ultime elezioni regionali e il rapporto fra cittadini, politica e istituzioni sono alcuni dei temi del convegno sui 40 anni della Regione Puglia, in programma il 19 e 20 aprile all Università di Bari. Pressioni di Cosentino su una testimone, una denuncia Una dipendente della Asl Bari ha denunciato alla procura della Repubblica di Bari di essere stata contattata dalla sorella di Lea Cosentino, ex direttore generale della Asl Bari, perchè dichiarasse il falso nel corso delle indagini difensive, avviate per provare l estraneità ai fatti dell ex manager e per farla tornare in libertà. Cosentino, ribattezzata dalla stampa Lady Asl, è infatti agli arresti domiciliari dal 14 gennaio scorso. Il verbale di audizione della testimone che ha denunciato pressioni è stato trasmesso dalla procura al tribunale del Riesame al quale i difensori di Cosentino hanno presentato appello per ottenere la revoca della misura cautelare. Nella memoria allegata alla denuncia della testimone, i pubblici ministeri sostengono che Cosentino deve restare ai domiciliari perchè è in grado di inquinare le prove. Di diverso avviso i difesori dell indagata che non solo non hanno più ascoltato la testimone ma intendono ora denunciarla. L indagine all attenzione del Riesame è solo una di quelle a carico di Lady Asl. In questa indagine a carico di Cosentino sono coinvolte nove persone accusate, a vario titolo, della falsificazione dell intera procedura di selezione del dirigente medico di allergologia dell ospedale di Altamura e della bonifica di alcuni uffici della Asl Bari dalla presenza di eventuali microspie installate dalla magistratura. Proprio su quest ultimo filone di indagine la testimone ha detto ai magistrati che la sorella di Cosentino le ha chiesto di riferire circostanze false circa i rapporti tra Cosentino e l investigatore privato Antonio Coscia, anch egli indagato. (V. Dam/ass) Tragedia sfiorata in una scuola materna di Grumo, nessun ferito. Chiuso l edificio Calcinacci giù nell aula piena di bimbi di Antonio Loconte Se non si fossero alzati per andare dalla maestra i grossi calcinacci venuti giù dal soffitto li avrebbero colpiti in faccia. Tragedia sfiorata ieri mattina a Grumo Appula, nella sezione F della scuola materna San Giovanni Bosco. Al momento del crollo la maestra aveva chiamato i sedici bambini ttorno a sè dall altro lato dell aula. Una coincienza che potrebbe aver salvato la vita ad alcuni ei piccoli. Non c è alcun problema di staticità ell edificio ha spiegato il sindaco, Michele D Atri, ai genitori che protestavano nei corridoi. In via del tutto precauzionale - ha precisato il primo cittadino - ho firmato un ordinanza che stabilisce la chiusura dell edificio per tre giorni in moo che si possa procedere a tutte le verifiche del caso. Non è la prima volta che si verifica un episodio analogo. Le lezioni erano state sospese solo alcuni mesi fa. Anche in quel caso nessun ferito e tanto spavento. L incidente è avvenuto un ora dopo il suono della campanella. Dal soffitto si è staccata una grossa lastra di intonaco, che si è andata schiantare sui banchi, sulle sedie e negli scatoloni pieni di giocattoli. L edificio, risalente agli anni cinquanta, negli anni è stata restaurata più volte. ul posto sono intervenuti i vigili urbani e i tecnici comunali. La scuola non è sicura - tuona Maria G., una delle mamme - lo denunciamo da mei. In queste ore ci incontreremo per stabilire il da farsi. L anno scorso ci avevano assicurato che sarebbero state prese tutte le misure per evitare il ripetersi di tali episodi e invece siamo al punto di partenza. Personalmente sto valutando di iscrivere la bambina altrove. Non mi sento tranquilla. Anche questa volta è andata bene, ma se tiri troppo la corda prima o poi si spezza. (ass) di Vincenzo Damiani Era fermo davanti al McDonald s Sequestate dai Carabinieri. Ma altre potrebbero essere in circolazione 97 banconote false da 100 euro. «Fate attenzione» Diecimila euro di banconote false. La scoperta è stata fatta dai carabinieri di Santeramo in Colle, che hanno sequestrato 97 pezzi da 100 euro. Ma altre banconote potrebbero essere già in circolazione, per questo i militari invitano i cittadini alla massima attenzione. Lunedì sera, una pattuglia dell Arma ha notato, in via Vespucci, una Fiat Punto con due persone a bordo. Dopo essersi accorti dell arrivo dei militari, i due si sono passati rapidamente un pacchetto bianco. Il gesto non è sfuggito ai militari ed è scattata la perquisizione. Nelle I grossi calcinacci caduti sui banchi e le sedie dei bimbi di una materna Aggredito 21enne barese in Via Sparano «Dacci tutti i soldi e il cellulare» Lui rifiuta, picchiato da 2 ragazzi tasche del passeggero, un 27enne incensurato di Santeramo, è stato trovato il pacchetto con all interno le 97 banconote da 100 euro. Da un primo esame è emerso subito che si trattava di soldi contraffatti, ma che per la precisione con la quale erano stati lavorati avrebbero potuto trarre in inganno. Ad aiutare i militari il fatto che la maggior parte delle banconote avevano i numeri seriali uguali, erano prive di segni rilevabili al tatto e presentavano l ologramma posticcio e le microscritture illeggibili. I due uomini, entrambi incensurati, sono stati arrestati. (V. Dam/ass) tra via Sparano e piazza Umberto, quando due ragazzi lo hanno circondato e colpito più volte a calci e pugni. Un aggressione nata per futili motivi, forse un litigio banale al quale ha fatto seguito la richiesta di soldi e cellulare. Vittima del pestaggio un 21enne di Bari: il ragazzo, che era in compagnia di altri amici, è stato prima soccorso dai medici del 118, successivamente trasportato al Policlinico per ulteriori accertamenti. La prognosi è di pochi giorni, ma resta il grande spavento. L aggressione si è consumata intorno alle 20 e 15, nel cosiddetto salotto buono della città, davanti a decine di testimoni che però non hanno saputo fornire molti dettagli ai poliziotti. Il 21enne ha raccontato agli agenti di essere stato circondato da due ragazzi che non conosceva e al rifiuto di consegnare i soldi, sarebbe stato picchiato. Ad agire potrebbe essere stata una delle tante baby gang che scorrazza tra le vie del centro murattiano. Il quadrilatero tra via Sparano, piazza Umberto e la stazione centrale è molto frequentata. Ogni sera è punto di ritrovo per centinaia di ragazzi, ma non è la prima volta che si registra un episodio di violenza nella zona. Meno di due settimane fa, piazza Umberto è stato ancora teatro di aggressioni e risse. Dopo il litigio furibondo tra immigrati scoppiato a febbraio tra i bambini intenti a giocare sulle giostre, 15 giorni fa un 29enne di origine indiana, Raja Lopardi, sotto l effetto dell alcool si è scagliato contro un 50enne invalido, provocandogli alcune ferite. (ass) Si appostavano davanti a pub e pizzerie e rifornivano alcune comitive Hashish per giovani, bloccati due pusher della movida barese Droga per la movida barese. Questa volta, però, la protagonista delle serate nei locali e per le vie del centro di Bari non è la cocaina, bensì l hashish. E quanto appurato da due indagini distinte della Squadra mobile terminate con l arresto del 34enne Gaetano Mirenda e del 19enne Davide Albergo e il sequestro di 400 grammi di droga. Dopo alcuni giorni di appostamenti, i poliziotti lunedì sera sono riusciti a bloccare Mirenda, già noto alle forze dell ordine. Gli agenti avevano notato che il 34enne spesso, la sera, si fermava davanti ai pub e alle pizzerie e avvicinava le comitive di ragazzi. Lunedì è scattato il blitz: i poliziotti sono intervenuti e hanno fermato il loro obiettivo. Nella perquisizione hanno trovato cinque piccole stecche di hashish, mentre durante l ispezione nell abitazione del 34enne sono stati rinvenuti altri due panetti, circa 300 grammi di sostanza stupefacente, un bilancino e un taglierino. La seconda operazione è scattata lunedì alle 22, nel quartiere Libertà. In via Dante gli agenti hanno bloccato, dopo uno spericolato inseguimento, Albergo. Il 19enne, residente al San Paolo, a bordo di una moto Piaggio Liberty aveva cercato inutilmente la fuga. (V. Dam/ass)

13 Aprile 2010 www.asca.it 13-04-2010 PUGLIA/CONSIGLIO: TECA MEDITERRANEO, VENERDI' INCONTRO SU LETTERATURA (ASCA) - Bari, 13 apr - La letteratura ''liquida'' e' il tema del terzo appuntamento di ''Building Apulia, costruendo l'identita' della Puglia'', la rassegna sulla ''Puglia che scrive, che edita e che parla di se'', giunta quest'anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo. Nel terzo incontro saranno presentate tre opere di Francesco Saccente, ''La memoria ritrovata. Diari di un padre'' di Grazia Maurici e ''Osservare la natura attraverso il birdwatching'' di Saverio Cianciotta. L'appuntamento e' per venerdi' alle ore 11, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo a Bari. res/sam/alf (Asca)

13 Aprile 2010 www.capitanata.it 13.04.2010 VENERDÌ 16 APRILE TERZO APPUNTAMENTO DI BUILDING APULIA Giornata dedicata alla letteratura liquida La letteratura liquida è il tema del terzo appuntamento di Building Apulia, costruendo l identità della Puglia, la rassegna sulla Puglia che scrive, che edita e che parla di sé, giunta quest anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo. Nel terzo incontro saranno presentate tre opere: Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente, edizione Adda, La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edizione lulu.com e Osservare la natura attraverso il birdwatching di Saverio Cianciotta, edizione lulu.com. Testimonial Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. L incontro sarà coordinato da Alfonso Marrese, giornalista. L appuntamento è per venerdì 16 aprile, ore 11, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo in Via Giulio Petroni 19/a, Bari

Agenzia n. 599 12 Aprile 2010 www.consiglio.puglia.it La letteratura liquida : il tema del terzo appuntamento di Building Apulia Venerdì 16 aprile alle 11.00, presso la Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo, in Via Giulio Petroni 19/a, a Bari, si terrà il terzo appuntamento di Building Apulia, costruendo l identità della Puglia, la rassegna sulla Puglia che scrive, che edita e che parla di sé. Il tema della giornata sarà La letteratura liquida dove saranno presentate tre opere: Mòòò c sì zamp! (Mòòò quanto sei grezzo!) di Francesco Saccente, edizione Adda, La memoria ritrovata. Diari di un padre di Grazia Maurici, edizione lulu.com e Osservare la natura attraverso il birdwatching di Saverio Cianciotta, edizione lulu.com. L incontro sarà coordinato dal giornalista, Alfonso Marrese e avrà come testiomonial, Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno./comunicato

7 Aprile 2010 www.gravinaonline.it GRAVINA IN PUGLIA INFORMA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE CULTURALE, TURISTICA E DI SERVIZIO Building Apulia: costruendo l identità della Puglia Rassegna sulla Puglia che scrive, che edita, che parla di sé mercoledì 7 aprile 2010 Qualche settimana fa, precisamente il 18 marzo, è partita la settima edizione di "Building Apulia: Costruendo l'identità della Puglia", l'originale rassegna promossa da Teca del Mediterraneo su "la Puglia che scrive, che edita, che parla di sé". L'edizione 2010 ha in programma 12 appuntamenti che coinvolgeranno 36 autori, 16 testimonial e 24 editori per discutere di 33 opere librarie, tutte interessanti e significative per la declinazione dell'identità pugliese. La rassegna è di lunga durata e si concluderà il 26 novembre con un grande brainstorming videoregistrato su "Puglia, identità, globalizzazione", che sarà pubblicato in dvd e diffuso presso scuole, biblioteche, gli Istituti italiani di Cultura all'estero. Anche questa edizione coinvolge 4 Biblioteche e 2 Scuole che hanno provveduto a istituire 2 gruppi di lettura delle opere selezionate. Quest'anno la rassegna è organizzata attorno a 11 focus tematici ritenuti significativi per un ragionamento approfondito sull' identità: l'esperienza creativa (focus sugli scrittori Beppe Lopez e Giorgio Saponaro), l'imprenditorialità culturale (focus sull'editore Manni di Lecce), lo sport, il Quarto Potere, la baresità, il Medioevo, la letteratura di viaggio, l'ambiente e il paesaggio, l'impegno sociale, la letteratura liquida, la globalizzazione. Come per le altre edizioni, gli appuntamenti saranno videoregistrati e trasmessi in short su alcune emittenti televisive. Appuntamento per il 16 aprile alle ore 11.00, presso la sede di Teca del Mediterraneo in via Giulio Petroni 19/A a Bari, con il tema "La letteratura liquida". I testi presi in esame: Mòòò... c'sì zamp! di Francesco Saccente, La memoria ritrovata: Diari di un padre di Grazia Maurici e Osservare la natura attraverso il birdwatching di Saverio Cianciotta. Il testimonial sarà Pino Bruno, giornalista televisivo di Rai Tre e divulgatore scientifico nel campo del web e dell'informatica.

6 Aprile 2010 http://corrieredelmezzogi orno.corriere.it PRESENTAZIONE IL 16 APRILE IN BIBLIOTECA DEL CONSIGLIO REGIONALE Fenomeno «Mooo... c'sì zamp!» Sette edizioni per il libro di Saccente Il volume del cameraman Francesco sul fenomeno dei «cafoni» baresi è nato da un gruppo su Facebook Il cameraman Francesco Saccente (foto Facebook) BARI - Sarà presentato a Bari, il 16 aprile prossimo, nella sede della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, nella sezione «Nuovi scrittori alternativi», il volume «Mooo...c sì zamp! (mooo... quanto sei grezzo)» di Francesco Saccente (Mario Adda Editore). Saccente (Bari, 1964) è uno tra i più noti ed esperti cameraman freelance e collabora con testate giornalistiche della Rai e di Mediaset. La sua opera prima è già alla settima edizione; di recente è stata selezionata da una giuria di esperti della rassegna letteraria nazionale «Percorsi Identitari». In questo libro Francesco Saccente racconta, in otto capitoli, la veracità «di taluni baresi e le loro «zampaggini». Storie affidate anche ad un poco probabile ed irriverente «cronista» della storia antica, Historyzampus. Insomma, è l'epopea della più viscerale baresità, dove sono snocciolati alcuni curiosi episodi della vita cittadina che descrivono la figura del cafone. Il testo è nato sulla scia del successo ottenuto dal gruppo Facebook gestito da Saccente, che narra le simpatiche vicende legate ad alcuni pittoreschi atteggiamenti dei baresi. «Lo zampo - si legge dalla prefazione al libro di Alfonso Palieri - o meglio, "il zampo", rappresenta, in maniera primitiva ed immediata, la libertà. Liberi di essere, e non sentirsi, diversi nei gusti, nel quotidiano, ed in ogni atteggiamento che possa sottolineare la propria identità. Lo zampo è semplice, ma autentico. Vive insieme agli altri, si preoccupa degli altri: in una parola è da preferire a quanti, soli ed afflitti, meditano e praticano la cattiveria verso gli altri per tentare di compensare la propria insoddisfazione. Lunga vita agli "zampi": alle loro auto e motorette, ai loro occhialoni da 24 pollici, ed ai tagli di capelli svasati, alle loro scarpe in pura plastica, ai loro sorrisi da bimbi». Redazione Online 06 aprile 2010